EPIDEMIA DA COVID-19 "SARS-COV-2" : QUADRO EPIDEMIOLOGICO E MONITORAGGIO - UPDATE 17/8/2020 - RIVIERA24.IT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Epidemia da CoViD-19 [“SARS-CoV-2”]: Quadro epidemiologico e monitoraggio Update 17/8/2020 “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Quadro epidemiologico e monitoraggio: gli strumenti Sistema di sorveglianza del SSR ♦ Flussi dalle Aziende ♦ Raccolta ed elaborazione di A.Li.Sa. ♦ Sistema di sorveglianza ad hoc “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Piano Preparedness: 4 quadri epidemiologici Trasmissione R(t) Incidenza SSR 1. Localizzata Rt>1 non Bassa Capacità di tracciamento e controllo intatta sistematicamente 2. Sostenuta e diffusa, Rt 1-1,25 Non tutti i focolai tracciati e controllati gestibile dal Sistema sistematicamente Limitato potenziale di trasmissione Sanitario ovvero L95%CI>1 3. Sostenuta e diffusa, Rt 1,25-1,5 Elevata Frequentemente focolai non tracciati con rischi di tenuta del sistematicamente Modesta capacità di limitare il potenziale di Sistema Sanitario ovvero L95%CI>1,25 trasmissione Iniziali segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali (UTI e media intensità) Livello di rischio elevato o molto elevato in base al sistema di monitoraggio DM 30/4/2020 4. Non controllata, rischi L95%CI>1,5 per >1 Elevata Mancanza di tracciamento dei focolai di tenuta del Sistema mese Segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali Sanitario (UTI e media intensità) “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Piano Preparedness: 4 quadri epidemiologici Trasmissione R(t) Incidenza SSR 1. Localizzata Rt>1 non Bassa Capacità di tracciamento e controllo intatta sistematicamente 2. Sostenuta e diffusa, Rt 1-1,25 Non tutti i focolai tracciati e controllati gestibile dal SS sistematicamente Limitato potenziale di trasmissione ovvero L95%CI>1 3. Sostenuta e diffusa, Rt 1,25-1,5 Elevata Frequentemente focolai non tracciati con rischi di tenuta del sistematicamente Modesta capacità di limitare il potenziale di SS ovvero L95%CI>1,25 trasmissione Iniziali segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali (UTI e media intensità) Livello di rischio elevato o molto elevato in base al sistema di monitoraggio DM 30/4/2020 4. Non controllata, rischi L95%CI>1,5 per >1 Elevata Mancanza di tracciamento dei focolai di tenuta del SS mese Segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali (UTI e media intensità) “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Monitoraggio Fase 2: Incidenza e R(t) 4,5 (nuovi casi/100.000 ab) 4 Maggio Giugno Luglio Agosto Incidenza (/100.000) Incidenza giornaliera 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Esordio sintomi 1,4 Medio 14 gg 1,2 1 0,8 R(t) 0,6 0,4 0,2 0 “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Curva epidemica per data notifica in Italia e in Liguria, dal 1 giugno Diminuzione dell’incidenza fino al 24/6/2020 Incidenza stabile: due pattern Aumento dell’incidenza ITA160 31/5-24/6/2020 dal 14/7 700 in Italia un aumento medio 10 casi/die ITA150 25/6-13/07/2020 dal 11/8 in Liguria ITA 14/7/2020 140 600 LIG 31/5-24/6/2020 130 LIG 26/6-13/7/2020 500 120 LIG 14/7-10/8/2020 110 LIG 11/8/2020- Italia (casi giornalieri) 400 100 90 300 Liguria (casi giornalieri) 80 200 70 60 100 50 40 0 30 -100 20 10 -200 0 “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Link epidemiologico dei casi, 13-16 agosto 2020 Residenti in Italia di ritorno da viaggio estero o link 15% Residenti in Italia di ritorno Altro da viaggio italia o link 26% 2% Stranieri in viaggio 1% Tampone di rientro dalle ferie 2% Contatto di caso 7% Struttura Esposizione puntiforme e successiva Residenziale indagine epid 1% 44% Comparsa dei sintomi/ricovero 2% “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
La diminuzione dell’età di infezione durante la fase 2 90 75° percentile 25° percentile 80 Mediana Poli. (Mediana) 70 60 Età mediana è passata da 50 >60 a
PP.LL. occupati in Media intensità e Terapia Intensiva 600 Maggio Giugno Luglio Agosto 60 Media_intensità 550 55 Terapia_intensiva Posti letti occupati in Media Intensità 500 50 450 45 Posti letti occupati in 400 40 Terapia Intensiva 350 35 300 30 250 25 200 20 150 15 100 10 50 5 0 0 “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Qualità del “Contact Tracing” e della Sorveglianza Performance ottimale Indicatore sottosoglia Indicatori gravem. sottosoglia Report Indicatore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Indicatori di capacità di monitoraggio [4 indicatori] Indicatori di processo sulla capacità di Indicatore introdotto dal 6° report accertamento diagnostico, indagine e di gestione dei contatti [5 indicatori] “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Key point ♦ Il quadro epidemiologico italiano e ligure negli ultimi mesi è stato caratterizzato da: A. Una fase di diminuzione dell’incidenza che è perdurata fino al 24 giugno B. Un periodo di incidenza costante dal 25-26 giugno a metà luglio con valori medi intorno a 200 casi/die in Italia e fino al 10 agosto con 5-10 casi/die in Liguria C. Una ripresa della circolazione con incremento dell’incidenza: l’incremento medio settimanale è di circa 60-70 casi/sett. in Italia; in Liguria … monitoreremo! Quali ragioni: × Mobilità e viaggi × Rilassamento dei comportamenti × Mancato rispetto delle norme/disposizioni per favorire il tracciamento ♦ L’impatto sulle strutture ospedaliere appare contenuto in considerazione di una circolazione prevalente nella classe d’età giovane e adulta (under 60). La persistenza della circolazione in queste classi d’età con quadri clinici spesso pauci-/a-sintomatici può costituire un serbatoio comunitario ♦ Le indagini epidemiologiche e l’attività di tracciamento stanno contenendo i focolai, ma il quadro attuale evidenzia la capacità del virus in condizioni favorevoli di circolare nella popolazione ♦ È indispensabile garantire il rispetto rigoroso delle misure di contenimento attualmente in atto con particolare riferimento all’impiego obbligatorio della mascherina negli spazi confinati o all’aperto in cui non è possibile o non è garantita la possibilità di mantenere il distanziamento fisico (DPCM 26 Aprile 2020) e delle disposizioni atte a favorire l’attività di tracciamento (ad esempio la registrazione dei clienti dei ristoranti) “Copyright © 2020– A.Li.Sa. – vietata la copia, la riproduzione e la diffusione con ogni mezzo senza il consenso scritto dell’autore”.
Puoi anche leggere