Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia

Pagina creata da Leonardo Sorrentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia
LE RUBRICHE
    VINO E DINTORNI | Notizie varie dal mondo del vino e non solo

   Enologia, quando la tecnologia
   aiuta le imprese del vino contro
   la burocrazia
   “Nuove disposizioni legislative nel settore vitivinicolo e tutela dei vini a denominazione”.
   Questo il titolo del convegno che si è svolto il 12 giugno scorso presso la sede della Cantina
   dei Vignaioli del Morellino di Scansano organizzato da Sistemi Grosseto per fare il punto
   sulle novità normative che stanno interessando le imprese del vino.

   S
         i è svolto a Scansano il 12 giugno       di qualificati relatori, chiamati ad illu-   del Morellino di Scansano che ha parla-
         scorso presso la sede della Cantina      strare le ultime novità normative che        to di “Tutela e promozione del vino
         dei Vignaioli del Morellino di           stanno interessando il mondo enologico.      Morellino di Scansano” ed in particolare
   Scansano un importante convegno                   Il primo ad intervenire è stato Bene-     di vigilanza, promozione e dell’evolu-
   organizzato da Sistemi Grosseto in col-        detto Grechi, presidente della Cantina       zione del ruolo del Consorzio di Tutela
   laborazione con la stessa Cantina dei          dei Vignaioli del Morellino di Scansano      dal 1992 ad oggi.
   Vignaioli.                                     che ha parlato di quanto sia insopporta-
     L’intento è stato quello di fare il pun-     bile oggi la burocrazia per le aziende          Successivamente il convegno è entra-
   to sulle “Nuove disposizioni legislative       enologiche. “Oggi – ha detto – è para-       to nel vivo con l’intervento di Salvatore
   nel settore vitivinicolo e tutela dei vini a   dossalmente più complicato produrre          Alberino di ICQRF Toscana e Umbria
   denominazione” che regolamentano la            vino, che armi e munizioni! Auguriamo-       Ufficio Dirigenziale di Firenze, cui è
   materia come da D.M. n. 293 del 20             ci una semplificazione rapida delle leggi    spettato il compito di approfondire il
   Marzo 2015 recentemente entrato in             e procedure. Comunque il futuro è del-       tema della “Dematerializzazione dei
   vigore.                                        l’informatica, speriamo che ci aiuti”.       registri nel settore vitivinicolo”. In parti-
                                                     Quindi è stata la volta di Giacomo        colare Alberino ha parlato delle novità
     L’iniziativa ha visto la partecipazione      Pondini, direttore del Consorzio Tutela      introdotte dal D.M. MIPAAF n. 293 del

     Nelle foto due momenti
     del convegno

108 • Maremma Magazine • Luglio 2015                                                                                                           LE RUBRICHE • 109
Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia
LE RUBRICHE
     Enologia, un software                                         Massimo Marietta, responsabile del settore
                                                                   Sviluppo Enologia di Sistemi spa
      che aiuta le imprese
            del vino

     P
             er chi lavora nel mondo del
             vino c’è un software che può
             davvero semplificare la vita.
     Si tratta Enologia, un gestionale
     commercializzato da Sistemi, un’a-
     zienda leader del settore che opera
     su scala nazionale.
        In Maremma, la Sistemi è pre-
     sente grazie alla collegata E.M.
     Sistemi con sede in via Topazio a
     Grosseto.
        Ma cosa ha di speciale questo
     gestionale? Rende il lavoro più
     semplice, dunque fa risparmiare un            20/03/2015 (che avvia l’iter che porta        trato infatti sul tema “Gli strumenti
     sacco di tempo.
        “Un’impresa del vino – spiega
                                                   alla dematerializzazione dei registri viti-   informatici a supporto degli adempi-
                                                   vinicoli come previsto da “Campolibe-         menti normativi e telematici”. Il sistema
     Paolo Del Bono responsabile mar-
     keting di E.M. Sistemi – deve piani-
                                                   ro”, il nuovo programma del Governo           informativo aziendale mette a disposi-

     ficare, gestire e controllare costan-
                                                   per il rilancio dell’agroalimentare ital-     zione numerosi strumenti e funzionali-

     temente l’andamento della sua
                                                   iano) e della corretta compilazione dei       tà per la gestione automatizzata degli

     attività. Essenziale è fare vino di
                                                   registri vitivinicoli, cercando anche di      adempimenti normativi di settore. In

     qualità, ma il successo passa anche
                                                   contestualizzare la norma. Attualmente        particolare, sono stati approfonditi

     attraverso fattori di carattere
                                                   è in corso di avviamento una fase speri-      argomenti importanti come quelli dei

     gestionale, dove l’organizzazione
                                                   mentale. Dal 1 agosto 2015 vi sarà la         documenti di accompagnamento dei

     può fare la differenza. Enologia
                                                   possibilità di utilizzare il registro tele-   prodotti vitivinicoli (MVV), dei registri

     (www.sistemi.com/prodotti/enolo-
                                                   matico in via sperimentale; dal 1 gen-        di carico/scarico vitivinicoli e nuova

     gia) è la risposta più concreta ed
                                                   naio 2016 gli operatori dovranno tenere       dematerializzazione nell’ambito del

     efficace alle esigenze delle imprese
                                                   esclusivamente il registro telematico.        SIAN, del piano dei controlli vini

     del vino; è la soluzione software
                                                   “Al di là degli aspetti tecnici – ha sotto-   DOP/IGP: gestione certificazioni vini a

     completa e integrata per gestire le
                                                   lineato Alberino – ciò che preme eviden-      denominazione e relative fascette/con-

     attività amministrative, produttive,
                                                   ziare è il fatto che le linee guida della     trassegni o della tracciabilità/rintraccia-

     distributive e di controllo del setto-
                                                   pubblica amministrazione sono sempre          bilità dei prodotti.

     re vitivinicolo, fruibile anche in
                                                   più rivolte al conseguimento di due risul-       “Gli strumenti informatici – ha detto

     Cloud.
                                                   tati: diminuire i costi ed aumentare i        Marietta – ormai sono largamente utiliz-

        Si rivolge a tutte le tipologie di
                                                   controlli”.                                   zati nella nostra vita privata e sono uno

     aziende del settore: aziende vitivi-
                                                                                                 strumento di lavoro fondamentale nella

     nicole, cantine sociali, liquorifici e
                                                      Subito dopo, proprio nell’ottica di        quotidianità di un’azienda. Anche la

     distillerie, birrifici, depositi fiscali di
                                                   illustrare al meglio tutte le novità del      Pubblica Amministrazione si sta aggior-

     importatori e sdoganatori.
                                                   settore e soprattutto di fornire anche        nando e con l’introduzione dei documen-

        Con Enologia, l’offerta integrata
                                                   delle indicazioni pratiche sugli stru-        ti vitivinicoli elettronici e la dematerializ-

     dei software Sistemi si specializza
                                                   menti operativi utili e necessari per sta-    zazione dei registri di cantina, è stato

     per le aziende del settore vitivinico-
                                                   re correttamente dentro le regole, è          effettuato un grande passo verso la sem-

     lo fornendo i migliori strumenti
                                                   intervenuto Massimo Marietta, respon-         plificazione della burocrazia. Con l’av-

     informatici per velocizzare l’attivi-
                                                   sabile del settore Sviluppo Enologia di       vento dell’informatizzazione è stato effet-

     tà, incrementando l’efficienza di
                                                   Sistemi spa che ha offerto interessanti       tuato anche un tentativo di semplificare

     ogni singola fase del ciclo produtti-
                                                   spunti di riflessione, per certi versi        e migliorare i controlli da parte degli

     vo, logistico ed amministrativo, in
                                                   anche di natura filosofica e copernica-       organismi preposti, senza opprimere ulte-

     vigna, in cantina, sul mercato”.
                                                   na, cercando di far capire come in que-       riormente gli operatori. Il tutto si baserà
                                                   sto quadro un gestionale può essere           quindi su una maggiore trasparenza e
                                                   d’aiuto ed anzi può alla fine rilevarsi       maggior rigore del sistema. Sarà quindi
       Info: tel. 0564 497468, mail mar-           pure un valore aggiunto per l’azienda         necessaria maggiore attenzione nel
     keting@emsistemi.com                          che opera nel rispetto delle regole.          rispettare le regole in merito alla corretta
                                                      Il focus della sua relazione si è incen-   tenuta dei registri di cantina”.
110 • Maremma Magazine • Luglio 2015
Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia
LE RUBRICHE
                                                         WINE & FOOD NEWS
      “Il DM sulla dematerializzazione – ha
   sottolineato – non introduce solo una
   novità tecnologica, ma evidenzia un pas-
   saggio significativo ovvero che cambie-
   ranno anche i processi aziendali e diver-
   se abitudini oggi consolidate nelle azien-      Rassegna Nazionale Vini Bio Legam-               ne dei vini, si è tenuta all’interno di Expo,
                                                   biente, i risultati dell’edizione 2015           nel padiglione di Cascina Triulza dedicato
                                                   Si è svolta all’Expo di Milano, nel padiglio-    alla società civile, nell’ambito dell’evento
   de vitivinicole. In sostanza, dovrà essere

                                                   ne della società civile di Cascina Triulza,      FestambientExpo, l’edizione speciale del
   ripensato il modo di intendere i ‘registri’

                                                   la premiazione della Rassegna nazionale          festival internazionale di Legambiente.
   in azienda”.

                                                   vini bio di Legambiente.Tra le eccellenze        La selezione si è basata sulle eccellenze
      Se questo è il quadro che fare? Due le

                                                   di vini di tutta Italia, sono 19 quelli biolo-   culturali ed enogastronomiche, selezio-
   strade: subire i cambiamenti imposti
                                                   gici a spiccare nella vetrina di Legambien-      nando con cura tutti i migliori prodotti a
   dal legislatore in modo passivo col
                                                   te con il riconoscimento nazionale come          livello nazionale che hanno partecipato.
   rischio di rimanere schiacciati dalla
                                                   migliori prodotti italiani del 2015. Dal         I selezionati sono stati divisi nello speci-
   burocrazia oppure tentare di volgere le
                                                   nord al sud Italia, dal Piemonte alla Sicilia,   fico in 6 categorie: Selezione vini bianchi
   novità introdotte a proprio vantaggio
                                                   si sono messe in luce aziende e prodotti         (Maremma Toscana de La Selva; Sauvignon
   facendole diventare strumenti di comu-
   nicazione della qualità del prodotto.           di grande qualità premiati dall’associazio-      veneto de La Cappuccina); Selezione
                                                   ne del Cigno verde. In totale i riconosci-       rosati (Histonium di Jasci e Marchesani);
                                                   menti sono arrivati a ben 14 regioni su          Selezione rossi giovani (Rosso Toscana
                                                   20 (Piemonte, Lombardia, Liguria,Veneto,         della Bulichella; Syrah de I Pampini); Sele-
                                                   Toscana, Lazio, Sicilia, Campania, Umbria,       zione rossi affinati (Barbera dei Fratelli
                                                   Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Sarde-          Rovero; Maremma Toscana di Barone Piz-
                                                   gna), mettendo sul piedistallo realtà che        zini); Spumanti (Moscato dolce de La
                                                   da tempo ormai lavorano sulla qualità del        Cantina Pizzolato); Selezione vini da uve
                                                   prodotto da tutti i punti di vista. La           di vitigni autoctoni (Riviera ligure di Bio
                                                   Toscana con ben 4 vini è la regione che          Vio; Garda rosè della Vedrine; Aglianico
                                                   si è messa più in luce, seguita dal Veneto       del Taburno riserva de La Rivolta).
                                                   (3) e da Lombardia (2), Piemonte (2) e           “La qualità delle produzioni italiane è sicu-
                                                   Campania (2). Un vino selezionato, inve-         ramente il primo criterio di selezione – spie-
                                                   ce, per Lazio, Abruzzo, Liguria, Sicilia,        ga Vittorio Cogliati Dezza, presidente
                                                   Marche e Sardegna.                               nazionale di Legambiente – per un prodot-
      “Grazie alla tecnologia – ha aggiunto
                                                   La provincia di Grosseto riceve ben 2            to che rappresenti la bellezza del nostro
   Marietta – si può arrivare alla tracciabi-
                                                   riconoscimenti su 19: praticamente il            paese nel settore enogastronomico. La
   lità del singolo collo della singola partita,
                                                   50% dei riconoscimenti totali ricevuti           XXVesima edizione della Rassegna nazio-
   un aspetto che potremmo portare a
                                                   dalla regione Toscana.                           nale è infatti un vero percorso di qualità su
   nostro vantaggio laddove si volesse far
   ricorso ad esempio all’inserimento del          I riconoscimenti dell’edizione 2015 della        cui Legambiente continua a puntare, e a
   QR Code in ogni singola bottiglia con           “Rassegna degustazione nazionale di vini         scommettere, anche in un momento di gran-
   l’intento di evidenziare fasi produttive        biologici”, nata 25 anni fa con la selezio-      de crisi come questo”.
   nel massimo della trasparenza. Grazie a
   questo semplice strumento avremmo la
   possibilità di presentare e comunicare in
   modo straordinario cosa c’è esattamente
   dentro una bottiglia di vino, un valore
   aggiunto che in un mercato globalizzato
   può certamente fare la differenza. Natu-
   ralmente questo può avvenire solo se tut-
   ti i passaggi produttivi in vigna ed in
   cantina sono stati correttamente regi-
   strati”.
      Quindi se regole rigide devono esse-
   re, che almeno siano per una volta indi-
   rizzate a proprio vantaggio al fine di
   sottolineare (e sul serio) la qualità del
   vino da comunicare nel modo più sem-
   plice e corretto. La burocrazia a servizio
   delle imprese? Una sfida ardua, che se
   non altro sposta un po’, anzi parecchio,
   la prospettiva (è la rivoluzione coperni-
   cana di cui si parlava prima), ma non
   impossibile da vincere. Proprio grazie
   alla tecnologia.

112 • Maremma Magazine • Luglio 2015
Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia Enologia, quando la tecnologia aiuta le imprese del vino contro la burocrazia
Puoi anche leggere