EMIT EXECUTIVE PROGRAMME MANAGEMENT & GOVERNANCE DELL'IT IX EDIZIONE FORMULA WEEKEND
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
EMIT EXECUTIVE PROGRAMME MANAGEMENT & GOVERNANCE DELL’IT IX EDIZIONE FORMULA WEEKEND In collaborazione con
Formula weekend EMIT IX EDIZIONE EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini" " Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini" Con il patrocinio di IAOP, FidaInform, CLUSIT, AICA, Aused, CDTI, ASE, itSMF, ISACA, Inforav, HESPLORA
IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
“”
Introduzione
La capacità di gestire i Sistemi
Informativi rappresenta una leva
competitiva che consente all’azienda di
aumentare la qualità di prodotti e servizi,
di ridurne i costi e di evolvere
rapidamente seguendo le esigenze dei
propri clienti.
La Direzione Sistemi Informativi Ad attività di addestramento
(DSI), composta per lo più da occorre affiancare
personale con elevate competenze formazione manageriale che
tecniche, oggi più che mai ha sviluppi nei professionisti
l’esigenza di capacità manageriali della DSI le capacità di
che assicurino all’azienda: partecipare attivamente al
miglioramento delle
→ la definizione di strategie di
organizzazioni a cui
business che tengano conto dei
appartengono,
recenti sviluppi delle tecnologie
individuando soluzioni
digitali;
coerenti con le strategie
→ l’allineamento dei processi e aziendali e con le risorse
dell’organizzazione alle esigenze (finite) di cui l’azienda
di business e alle prassi di dispone.
Corporate Governance; UN PERCORSO UNICO
→ la gestione dei provider (interni NEL SUO GENERE CHE TI
o esterni) coinvolti nello PERMETTE DI AVERE
sviluppo e nell’erogazione dei UNA COMPLETA VISIONE
servizi IT.
E GESTIONE DELLE
MODERNE STRUTTURE IT
DI AZIENDE MEDIE ED
ENTERPRISE.
Giulio Rizzo
IT Business Support Development
Indesit Company SpaIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
EMIT è finalizzato allo sviluppo delle competenze manageriali
necessarie alla gestione dell’intero ciclo di vita dei servizi IT
consolidando e integrando:
COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE DI
VERTICALI DI MANAGERIALI INNOVAZIONE
IT GOVERNANCE & E GESTIONALI E TRASFORMAZIONE
MANAGENT DIGITALE
Demand Mgmt Project Mgmt Cybersecurity
Business Process Mgmt Gestione del cambiamento Agile Project Mgmt
Process Mgmt Financial Mgmt Agile development
Information Systems Design Gestione contratti Usability & user experience
IT Service Mgmt Sourcing & Vendor Mgmt DevOps
Information Risk Mgmt Audit Digital organization
Deployment Big data
Asset Mgmt L’obiettivo principale del Blockchain
programma è perfezionare e
integrare le competenze
Service Support Artificial intelligence
necessarie per il governo dell’IT,
sfruttando la disciplina dell’IT
IT Operation Governance come abilitatore dei
processi di innovazione e
trasformazione aziendaleIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
“”
DESTINATARI
Il Programma si rivolge a figure manageriali e
tecniche operanti nella DSI motivate a
investire sullo sviluppo della propria
professionalità, che vogliano sviluppare e
approfondire le conoscenze necessarie per
operare con maggior sicurezza e successo.
Alcuni ruoli aziendali che possono trarre
beneficio dal master sono:
CIO (Chief Information Officer),
IT Manager e loro prime linee
Demand Manager, sia nelle funzioni di
Business che nella DSI
Project Manager e
Service Manager
Specialisti di Processo UN’OCCASIONE PER
e di Funzione FOCALIZZARSI SU BEST
PRACTICE, METODOLOGIE E
IS Auditor Information Security STANDARD SEMPRE PIÙ
Manager NECESSARI NEL MONDO
DELL’ICT PER SUPPORTARE IN
MODO EFFICACE LA MIA
ORGANIZZAZIONE
IL CANDIDATO IDEALE DI QUESTA INIZIATIVA NELL’ESECUZIONE DELLE
• possiede 10/15 anni di esperienza nell’IT;
STRATEGIE E NEL
• è laureato, preferibilmente in ingegneria, economia ed organizzazione aziendale RAGGIUNGIMENTO DEGLI
o scienze dell’informazione; OBIETTIVI DI BUSINESS
• ha un alto potenziale con prospettive di crescita ed è in grado di gestire risorse
e iniziative progettuali; Fabio Pacelli
• ha una forte motivazione personale e capacità di mettersi in discussione. CIO - GESAC SpA gruppo F2iIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI
Le competenze sviluppate con EMIT favoriscono la capacità
di organizzare al meglio la Direzione Sistemi Informativi
(DSI) al fine di:
Definire strategie IT Descrivere in modo Assicurare il rispetto
LA COMPETENZA DI integrandole col piano chiaro i servizi erogati delle norme di legge
HSPI industriale in modo da dall’IT e negoziare i rilevanti per la gestione
assicurare lo sviluppo di relativi livelli di servizio dei sistemi informativi e
La forte esperienza nuovi servizi di assicurando l’acquisto di beni e
nell’implementazione delle prassi business, la disponibilità l’allineamento tra le servizi di natura
IT Governance ha permesso ad di informazioni esigenze delle business informatica
attendibili ed esaustive e unit e i servizi erogati
HSPI di mettere a sistema le
automazione dei
competenze necessarie per il processi industriali
governo delle Funzioni Sistemi
Informativi e progettare questo
Governare i processi di
Executive Program basato su tre Comprendere i costi trasformazione digitale
direttrici principali: dell’IT e allocarli sui delle organizzazioni,
Acquisire tecniche di servizi erogati agli utenti assicurando il contributo
Sviluppo delle competenze di progettazione e sulle business unit della Direzione Sistemi
organizzativa e gestione Informativi e la sua
processo per la gestione dell’intero capacità di essere un
del cambiamento che
ciclo di vita dei Servizi IT e della attore che guida la
consentano alla Direzione
digital transformation dell'azienda Sistemi Informativi di trasformazione
essere maggiormente
integrata col resto Aumentare la flessibilità
Impostazione di percorsi formativi
dell’azienda e di adattarsi dell’IT, variabilizzarne i
che evitino approcci proprietari, costi e assicurare
alle sollecitazioni del
valorizzando le best practice mercato l’innovazione attraverso
riconosciute a livello internazionale operazioni di IT
Outsourcing selettivo
Consolidamento delle competenze
manageriali necessarie per
concepire e attuare il Applicare tecniche di
cambiamento della Direzione performance
management a progetti, Integrare la gestione dei
Sistemi Informativi rischi informatici nei
servizi e processi della
Direzione Sistemi processi decisionali ed
Informativi per prendere operativi dell’azienda
decisioni consapevoli,
mirate e basate su
elementi oggettiviIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
CERTIFICAZIONI
Il programma EMIT offre ai partecipanti la possibilità di conseguire
alcune delle principali certificazioni riconosciute a livello
internazionale, caratterizzate dalla forte complementarietà dei temi
affrontati.
COBIT5 ® FOUNDATION ITIL® FOUNDATION La quota di iscrizione agli esami
ISACA AXELOS è inclusa nella quota di
Primo semestre Secondo semestre iscrizione. In caso di mancato
superamento dell’esame non è
Per coloro che dovessero prevista un’ulteriore iscrizione a
CERTIFIED BUSINESS PROCESS già possedere la Certificazione ITIL carico del Corso.
ASSOCIATE CBPA® Foundation è prevista
ABPMP la possibilità di sostenere
la Certificazione ITIL Transition.
Primo semestre
PMP® CISM®
PROJECT MANAGEMENT CERTIFIED INFORMATION
PROFESSIONAL SECURITY MANAGER
PMI ISACA
Secondo semestre Terzo semestre
PMP®, PgMP®, CAPM®, PMI-SP®, PMIRMP®, or PMI-ACP®,
are registered mark of the Project Management Institute, Inc. ITIL® is a
registered trademark of AXELOS Limited.
I corsi COBIT5 e ITIL sono erogati da HSPI SpA, ATO (Accredited Training
Organization) presso APMG International e Peoplecert.IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
STRUTTURA
Il programma ha una durata complessiva di 18 mesi con formula
week-end e prevede 17 corsi, divisi in 7 moduli didattici.
18 MESI (febbraio 2019 – giugno 2020) | 45 GIORNATE DI AULA | 7 MODULI DIDATTICI
M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7
STRATEGY&
DIGITAL DEMAND DESIGN & IT SERVICE PROCESSES & IT STRATEGIC CYBERSECURITY
TRANSFORMATION MANAGEMENT IMPLEMENTATION MANAGEMENT ORGANIZATION SOURCING
+ testimonianze di CIO di importanti aziende con i quali confrontarsi
+ 5 prove di esame per le relative certificazioni
Oltre alle ore d’aula tradizionali e
• venerdì: 10.00 - 18.00 all’utilizzo delle business simulation,
sabato: 9.00 - 17.00
il Programma include anche
• LUISS Business School l’organizzazione di eventi tematici
Villa Blanc annuali con testimonianze di
DI PARTECIPAZIONE
professionisti e ospiti d’eccellenza
Via Nomentana, 216 Per gli iscritti all’intero percorso
nazionali e internazionali a cui sono formativo è previsto il rilascio di un
00162 Roma invitati alunni ed ex alunni dell’EMIT. attestato di frequenza al termine del
corso.
Questi incontri rappresentano
ulteriori occasioni per confrontarsi e
fare networking. Gli eventi
contribuiscono all’acquisizione di
crediti per il mantenimento delle
certificazioni conseguite.IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
BLOCKCHAIN → La disciplina dell’Enterprise
M1 → Caratteristiche delle Architecture M3
blockchain: apertura, → La best practice TOGAF9
STRATEGY & DIGITAL decentralizzazione e blocchi DESIGN& IMPLEMENTATION
TRANSFORMATION → Tipi di blockchain:
IT FINANCIAL MGMT INGEGNERIA DEI REQUISITI (BASED
pubbliche, private e consorzi
INTRODUZIONE ALL’IT GOVERNANCE → Pianificazione Strategica ON IREB)
→ Applicazioni: smart
→ IT e Strategie di impresa ICT: il piano strategico ICT, il → L’Ingegneria dei requisiti:
contracts, applicazioni
→ Criticità nella gestione dei sistemi processo di pianificazione criticità e soluzioni nella gestione
finanziarie, etc.
informativi ed esigenza di governo strategica e attori coinvolti dei requisiti
→ Rischi e opportunità per le
→ Trend digitali e problematiche → Budgeting → Ciclo di vita dei requisiti
aziende
emergenti nell’IT governance → Integrare le blockchain - Obiettivi del budget dei costi - Elicitare i requisiti: e casi d’uso;
nella strategia IT ICT (opex e capex), il principali tecniche per
COBIT5 FOUNDATION processo di budgeting e l’elicitazione
→ Utilizzo e benefici dell’adozione di BIG DATA attori coinvolti
- Documentare i requisiti:
COBIT5 → Caratteristiche e tecnologie - Raccolta dei fabbisogni e standard su linguaggio naturale
→ Principi di COBIT5: → Big data e Business prioritizzazione delle iniziative e modellazione
Intelligence ICT
- Indirizzare le esigenze dei clienti - Validare e negoziare i requisiti;
→ Applicazioni: Pubblica Definizione del budget dei
Leve per trasformare la propria
- tecniche di prioritizzazione e
- amministrazione, sanità, costi e del piano
organizzazione gestione delle modifiche
manifattura, media, etc. investimenti, informazioni e
- Separare l'IT Governance e l'IT → Rischi e opportunità per le strumenti operativi PROJECT MGMT (BASED ON
Management aziende → Monitoraggio delle
→ Integrare le applicazioni di PMBOK® GUIDE - PMI)
→ Gli abilitatori che determinano il Performance:
Big Data nella strategia IT → Il Project Mgmt secondo il
successo del governo e gestione - La definizione dei KPI PMBoK® Guide (PMI)
dell’IT - La Balanced Scorecard
→ Piano per l’implemetazione di ULTERIORI TREND DI tradizionale e l’IT Balanced - Il sistema di Project Mgmt:
COBIT5 TRASFORMAZIONE Scorecard obiettivi, caratteristiche e
→ Analizzare le capability dei → Opportunità e Rischi e → Business case per la vantaggi
processi: il Process Assessment modalità di integrazione nella valutazione degli investimenti - Modelli organizzativi per il
Model (PAM) strategia aziendale ICT Governo del Progetto
- Smartworking - Metodi di valutazione degli - Ciclo di vita gestionale del
ARTIFICIAL INTELLIGENCE - Internet of Things investimenti: la DCF progetto: aree di conoscenza e
→ Introduzione all’AI Analysis processi
- Mobile
→ Sfide: problem solving, - Strutturare un modello di
Social - Soft skills, compiti
rappresentazione della conoscenza, - valutazione degli
d’integrazione e codice etico per
pianificazione, apprendimento, - Open Innovation investimenti ICT
il Project Manager
percezione → Costing dei servizi ICT
Approccio alla definizione → La concezione del progetto
→ Applicazioni dell’AI: sanità, -
automotive, finanza, forze armate M2 del modello di ICT Costing - Formulazione obiettivi, Project
tecnologie a supporto dell’AI - Metodi per la costruzione di Charter
→ Rischi e opportunità per le
DEMAND MANAGEMENT un modello di costing: - Identificazione Stakeholder e le
aziende DEMAND MANAGEMENT & principali tecniche e metodi loro esigenze
→ Integrare l’AI nella strategia IT ENTERPRISE ARCHITECTURE di ribaltamento dei costi, → La pianificazione del progetto
criteri di pricing e charge-
→ Demand Management - Analisi dei requisiti, definizione
CLOUD COMPUTING back
- La leva per garantire dell’ambito e delle articolazioni
→ Diffusione del cloud: stato del Progetto (WBS, PBS, OBS,
dell’arte e trend l’allineamento tra Business e IT
DATA GOVERNANCE etc.)
→ Modelli di servizio: IaaS, PaaS, - Contestualizzazione dei → I rischi di una Data Governance
SaaS, MBaaS e altro processi di IT Demand debole - Piano dei Tempi, piano dei
→ Modelli di erogazione: cloud Management nel modello di → I framework e le best practice per Costi
pubblici, privati, ibridi e altri modelli funzionamento aziendale la data governance - Piani della Comunicazione,
→ Modalità e approcci per gestire la - Ruoli e figure coinvolti nei - DMBoK della Qualità, delle Risorse
transizione al cloud processi di Demand - DGI Data Governance Umane e degli
→ Rischi e opportunità per le Management Framework Approvvigionamenti
Aziende → Implementare la data governance - Piano delle risposte ai Rischi
→ Integrare il cloud computing nella in azienda → L’esecuzione e il controllo del
strategia IT → TOOL a supporto della data progetto
governanceIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
→ Gestione del Team e degli → Gare d'appalto e modalità - La gestione dei rilasci → Process Redesign
Stakeholder d’inserimento dei requisiti HCD Metodi per il continuous
- La gestione della fase di test -
- Analisi delle performance (Earned per la selezione dei fornitori e la process improvement:
valutazione iterativa - La gestione delle
Value Method) heuristics, derivation, utilization
(progettazione, sviluppo e configurazioni e del CMDB
- Gestione delle modifiche e - Metodi per la process
rilascio) della qualità del sistema - La gestione della
ripianificazione innovation: brainstorming, six
conoscenza
- Assicurazione della Qualità, hats, crowdsourcing, creativity
Monitoraggio dei Rischi e degli → Gestione della comunicazione, techniques
Approvvigionamenti M4 del cambiamento organizzativo e
degli stakeholder
- Report delle performance DIGITAL ORGANIZATION
→ La chiusura del progetto ITSERVICE MANAGEMENT → La struttura organizzativa
Chiusura formale ed AGILE OPERATIONS: DEVOPS digitale
- ITIL® FOUNDATION
amministrativa, Lessons Learned → DevOps: i principi agili - Variabili di progettazione
Il modulo prevede l’utilizzo di
e aggiornamento della applicati all’IT Service organizzativa
una Business Simulation
conoscenza Management Modelli semplici: funzionale,
che consente di sperimentare le -
modalità di lavoro per processi. → Migliorare il flusso di lavoro tra divisionale, geografico
AGILE DEVELOPMENT team di Application Development e - Incertezza ambientale e crisi del
→ I principi dell’Agile Development → Servizi IT e Service Mgmt team di IT Operations modello gerarchico-funzionale
→ I cicli di sviluppo agile: SCRUM e come leve per l’integrazione con → Le leve alla base del DevOps: - Modelli evoluti: funzionale
DSDM il business Comunicazione e feedback,
modificata, a matrice, per
→ Product Lifecycle, ruoli e → Funzioni organizzative a integrazione e automazione
supporto del ciclo di vita progetti, per processi, ibrida
responsabilità e prodotti → Applicare DevOps nelle
→ Le principali tecniche per l’Agile dei servizi IT: come costruire un - L’organizzazione della DSI
organizzazioni: fattori critici di
Project Management: MoSCoW, Service Desk per la DSI successo e KPI → Competenze per IT
→ Service Strategy: Management e Digital Innovation
Timeboxing, modeling, user story, risk il portafoglio dei servizi IT
management → Service Design: - Modello delle competenze
→ Tailoring delle tecniche di Agile il Catalogo dei Servizi IT e la - Framework SFIA ed eCF per le
Project Management e Agile Development gestione dei livelli di servizio M5 competenze ICT: caratteristiche,
al contesto dell’organizzazione → Service Transition: confronto ed applicabilità
la gestione dei cambiamenti e la PROCESSES &
SOFTWARE QUALITY & TESTING gestione delle configurazioni e ORGANIZATION GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
→ Serie ISO/IEC 25000 per la degli asset; il CMDB → Il cambiamento organizzativo:
qualità del software → Service operation: la BUSINESS PROCESS MANAGEMENT comportamento aziendale, innovazione
→ Dimensioni della qualità del gestione dei → Process Identification: metodi organizzativa e cambiamento; perché
software: qualità funzionale, efficienza, malfunzionamenti informatici per la definizione di una process gestire il fattore umano; oltre l’approccio
(incident) e dei problemi architecture e di un process
compatibilità usabilità, manutenibilità, razionale: i modelli di Lewin, Schein e
→ Continual service portfolio (case/function matrices,
sicurezza, affidabilità e portabilità. Kotter.
improvement process selection)
→ Verificare il software: la norma → Le resistenze al cambiamento:
ISO/IEC 29119 → Process Discovery individui e cambiamento, cause della
→ Testare lungo tutto il ciclo di Chi possiede la certificazione - Evidence-based, interviews, resistenza, come si manifestano le
sviluppo: tipi di test e livelli di test ITIL Foundation, potrà seguire il workshops resistenze
→ Tecniche statistiche e tecniche di corso: → Leve per la gestione del
- Business Process Model and
test design cambiamento
ITIL® SERVICE TRANSITION Notation (BPMN) 2.0: events,
→ Test management activities, gateways, - Nuove responsabilità e
→ Tool a supporto → Principi del Service transition resources e data objects competenze
→ Processi di transition: → Process Analysis - Apprendimento organizzativo
USER EXPERIENCE & HUMAN per operare con nuovi processi
Pianificazione delle attività e - Analisi qualitativa dei
CENTERED DESIGN -
e nuove tecnologie
delle risorse per la processi: value-added
→ Usabilità e User Experience (UX):
transizione analysis, root case analysis, - Coinvolgimento delle persone:
monitorarle ed implementarle issue documentation e la comunicazione per mobilitare
attraverso un processo Human- - La gestione strutturata dei impact assessment le risorse.
Centred Design (HCD) cambiamenti
- Analisi quantitativa dei
→ Metodi e tecniche di valutazione a - La valutazione dei benefici e processi: flow analysis,
seconda delle fasi e dei vincoli di dei rischi legati al simulation
progetto (es. tempo, risorse, cambiamento
obiettivo)
→ Stato dell’arte dell’applicazione di
metodi e tecniche HCDIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
M6 - Assessment & Planning: - Standard e metodologie di
analisi dei processi esistenti, gestione dei rischi e della
IT STRATEGIC SOURCING definizione dell’ambito e compliance
ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALI prioritizzazione delle iniziative
- Identificazione, analisi,
di sourcing
→ Fondamenti sulla responsabilità valutazione, accettazione,
- Realizzazione del business trattamento, monitoraggio e
giuridica
case comunicazione dei rischi
→ Tipologia di illeciti collegati alla
gestione dei sistemi IT che possono - Implementation; RFI (Request - Analisi degli impatti (Business
coinvolgere l’azienda for Information), RFP Impact Analysis)
→ La responsabilità penale (Request for Proposal), RFQ
(Request for Quotation), → Information security program
dell’impresa (d.lgs. 231/01)
selezione fornitore, development and management
→ Gli impatti normativi sui sistemi
negoziazione e stesura - Gestione di un programma di
informativi
contratto information security
- Obbligo di secure programming
- Transition: trasferimento di - Stato attuale e stato desiderato:
nello sviluppo
responsabilità, di asset e di definizione della roadmap
- Certificazione delle misure di risorse umane
sicurezza installate da terze parti - Definizione degli obiettivi di
- Governance: Performance controllo
- Ruolo dei sistemi di Identity Mgmt Mgmt, Relationship Mgmt, - Information security incident
- Documento informatico Change Mgmt, Vendor Rating, management
giuridicamente valido, firma Governance Team
digitale - Gestione della risposta agli
→ Assessment dei processi di
incidenti di sicurezza delle
- Privacy, misure di sicurezza per il Sourcing: eSCM-SP ed eSCM-CL
informazioni
trattamento dei dati personali e
linee guida del Garante - Organizzazione dei team di
risposta (Incident Response
→ Aspetti contrattuali: oggetto del
contratto, trasferimento di personale e M7 Team)
- Classificazione e
asset, penali e livelli CYBERSECURITY prioritizzazione (triage) degli
di servizio, variazioni in corso d’opera,
transizione post-contratto, limitazioni di CYBERSECURITY incidenti
responsabilità, indennità e → Principi di cybersecurity - Business Continuity e Disaster
assicurazioni, aspetti internazionali → Cybersecurity di reti, Recovery
sistemi, applicazioni e dati - Test e manutenzione
IT STRATEGIC OUTSOURCING → Implicazioni di sicurezza
nell’adozione delle nuove - Preservazione delle evidenze
→ Mercato e servizi di IT outsourcing
tecnologie
→ Opportunità e rischi
dell’outsourcing
→ Alternative di sourcing: insourcing, CISM (CERTIFIED INFORMTION
outsourcing e offshoring SECURITY)
→ Fasi del progetto → Information security
governance
di outsourcing (based on OPBOK):
- Modelli e strumenti di gestione
- Idea: identificazione delle
della sicurezza delle
opportunità
informazioni
- Buone pratiche di gestione di
Strategie, Policy, Standard,
Architetture
→ Information risk management
and complianceIX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
METODOLOGIA DIDATTICA
Il programma è incentrato su metodologie didattiche innovative che
offrono un’esperienza di apprendimento unica e immersiva.
Experiencial Learning
Il modello di apprendimento è
SERVIZI EXECUTIVE EDUCATION
basato sull’esperienza. I A supporto dei partecipanti sono previsti servizi a valore aggiunto finalizzati a
partecipanti, saranno coinvolti in potenziare e customizzare l’esperienza di apprendimento.
laboratori e business case, in cui
dovranno fare leva sulle proprie
competenze per analizzare le Education Advisory Blended Learning PMP®-PMI, CPSM dell’ISM,
problematiche, stabilire le priorità Prima dell’inizio del I programmi adottano una Google AdWords, Google
e riorganizzare le risorse a programma i partecipanti metodologia didattica che Analytics etc.).
disposizione per il avranno l'opportunità di abbina alle lezioni frontali
raggiungimento degli obiettivi discutere le proprie esigenze e tradizionali, l’uso di Networking Events
fissati. L’apprendimento aspettative personali con il tecnologie digitali, che I partecipanti saranno
esperienziale, permettendo di proprio coordinatore, il quale diventano parte integrante coinvolti negli eventi di
affrontare in un contesto protetto supporterà il candidato nella dell’esperienza di Networking dedicati
situazioni di complessità, costruzione di un percorso di apprendimento. all’Executive Education.
consente di migliorare le capacità apprendimento personalizzato Lo scopo è coinvolgere gli Conferenze, Seminari e
di Problem Solving, il Critical e in linea con i principali trend studenti attraverso la Networking Cafè daranno
Thinking e le Creatività. di employability. somministrazione di l’opportunità di coltivare
contenuti digitali, volti ad relazioni utili per il proprio
Coaching Individuale approfondire i temi oggetto percorso professionale e di
Attraverso il percorso di del programma, in modo attivare un processo
Business Challenge individual coaching con un spontaneo di trasferimento
che la lezione diventi luogo
I partecipanti, durante la sessione professionista qualificato dalle reciproco di conoscenze,
di confronto fra docenti e
conclusiva, avranno l’opportunità migliori associazioni esperienze e best practice.
partecipanti e venga
di presentare un progetto relativo internazionali, in un contesto contestualmente stimolato L4E
alla gestione delle risorse umane non valutativo e confidenziale, il il Peer Learning.
su cui sono impegnati in azienda, i partecipanti potranno Leader for Executive:
avvalendosi della competenza e personalizzare l’apprendimento Career Advisory incontri con leader, top
dell’esperienza dei in aula applicandolo al proprio Permette ai partecipanti, manager ed esponenti del
ricercatori/formatori della LUISS contesto, integrando la loro attraverso incontri dedicati, mondo aziendale, fortemente
Business School e dei colleghi storia professionale con gli di confrontarsi sulle sfide orientati all’operatività e alla
del corso per un confronto obiettivi futuri e acquisendo che caratterizzano i diversi gestione pratica delle
costruttivo. una migliore consapevolezza momenti di carriera, dal dinamiche aziendali, durante i
delle proprie risorse, aree di raggiungimento di quali sarà possibile
forza e di sviluppo. posizione di leadership, al condividere best practice,
cambiamento del percorso attingendo dalla loro
Action Plan di carriera finora svolto, alla esperienza.
Ciascun partecipante sarà costruzione di competenze
accompagnato nella Program Follow Up
professionali specifiche.
definizione di un piano I partecipanti avranno
d’azione che faciliti l’immediata Certificazioni l’opportunità di un successivo
applicazione delle competenze A seconda del percorso momento di confronto con la
e della consapevolezza scelto, previo il faculty per verificare
acquisita nel proprio contesto superamento di un esame, l’applicazione di quanto
di influenza. L’Action Plan è possibile conseguire appreso in aula.
permetterà di sistematizzare i certificazioni internazionali
propri obiettivi e monitorarne i emesse da terze parti (e.g.
progressi.IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
I trainer sono professionisti e membri della
Faculty della LUISS Business School in grado
di contestualizzare la teoria con esempi ed
esperienze progettuali concrete.
In particolare, i professionisti coinvolti
hanno partecipato a numerosi progetti di Il team HSPI
re-ingegnerizzazione dei processi,
dell’organizzazione e dei servizi della REFERENTI
Direzione Sistemi Informativi. SCIENTIFICI Emanuele
CETRANGOLO
PAOLO Senior Manager Demand
SPAGNOLETTI
Senior Lecturer di Doriano
Organizzazione e
Sistemi informativi GALLOZZI
presso il Dipartimento di Senior Manager Agile
Impresa e Management Development
della LUISS Guido Carli
e direttore del Digital
Skills Lab presso la Paolo
LUISS Business School GAROFALO
Senior Manager IT Financial
Management
ROBERTO
CARBONE
Senior Manager di HSPI Piermenotti
CORPORATE
ADVISORY BOARD
SpA, responsabile MAURO
della formazione e dei
Il percorso didattico è dotato Senior Manager Organization &
progetti in ambito IT
di un Advisory Board, Change
Service Management, IT
composto da CIO provenienti Strategic Sourcing e
da settori pubblici o privati di Business Process Corrado
diversi contesti industriali. Management. Certificato
PMP, CBAP, COP, ITIL
POMODORO
Ruolo dell’Advisory Board è
Expert, TOGAF9 Senior Manager Cybersecurity &
quello di recepire indicazioni
Certified, COBIT5 Information Risk Mgmt
sui contenuti e sulla struttura
del Master, al fine di Assessor
migliorarlo costantemente.IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
HSPI SPA ISCRIZIONE
www.hspi.it
LINGUA
HSPI è una società di consulenza direzionale, nata nel 2003,
MODALITÀ DI AMMISSIONE
con sedi a Milano, Bologna e Roma, specializzata
nelle discipline IT Governance, IT Sourcing, Pianificazione
strategica, Project & Change Mgmt e Information
Risk Mgmt, particolarmente attenta a supportare il cliente nella
gestione del cambiamento. I trainer HSPI sono Project Manager,
in grado di contestualizzare la teoria con esempi ed esperienze
progettuali concrete. HSPI è accreditata per la formazione
ITIL, COBIT5, Prince2, AgilePM, Management Of Portfolio,
DevOps e per la gestione dei relativi esami.
e in collaborazione con
COSTI
€ 11.000,00 rateizzabili in 3
tranche pari a:
I rata 50% della quota + IVA
II rata 30% della quota + IVA
III rata 20% della quota + IVA
PROMOZIONI
Sconto 10% per soci itSMF Italia,
ISACA, CLUSIT, CDTI,
FIDAInform, IAOP.IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini"
EMIT È DEDICATO
ALLA MEMORIA
DEL DOTTOR
FRANCO ZUPPINI
Franco Zuppini
ha dedicato la sua vita professionale
allo sviluppo della cultura manageriale
all’interno della Funzione Sistemi
Informativi per
cui ha operato. Ha ricoperto con
grande senso etico e dedizione
professionale
ruoli di responsabilità in
organizzazioni complesse:
Direttore dei Sistemi Informativi
del Gruppo Telecom Italia e in
seguito advisor organizzativo e
strategico delle Direzioni Sistemi
Informativi di Poste Italiane e
Trenitalia.IX EDIZIONE
EMIT Executive Programme Management & Governance dell’IT "Franco Zuppini" Certificazioni e
riconoscimenti
LUISS Business School è accreditata
EQUIS (EFMD Quality Improvement
System)
Il Sistema di Qualità LUISS Business
School è certificato UNI EN ISO
9001 – Settore EA: 37 – 35 (attività di
consulenza direzionale)
LUISS Business School è struttura
accreditata presso la Regione
Lazio per le attività di formazione e
orientamento
LUISS Business School è socio
ASFOR (Associazione Italiana per la
Formazione Manageriale)Puoi anche leggere