Educazione Continua in Medicina - Scheda Evento - Portale Sanità Regione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA Provider Titolo DONNE E ADDICTION: LA PROSPETTIVA DI GENERE NELLA MEDICINA DELLE DIPENDENZE. II EDIZIONE ID Evento 31-33893 Tipologia Evento RES Data Inizio 13/10/2017 Data Fine 13/10/2017 Date Intermedie Durata 06:30 Professioni / Assistente sanitario Assistente sanitario Discipline Biologo Biologo Chimico Chimica analitica Dietista Dietista Educatore professionale Educatore professionale Farmacista Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Fisico Fisica sanitaria Fisioterapista Fisioterapista Igienista dentale Igienista dentale Infermiere Infermiere Infermiere pediatrico Infermiere pediatrico Logopedista Logopedista Medico chirurgo Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuità assistenziale Cure palliative Dermatologia e venereologia Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Laboratorio di genetica medica Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Malattie metaboliche e diabetologia Medicina aeronautica e spaziale Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina dello sport Medicina di comunità Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina generale (medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale Medicina nucleare Medicina termale Medicina trasfusionale Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia Data di stampa: 04/04/2020
Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico- cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera scelta) Privo di specializzazione Psichiatria Psicoterapia Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza dell'alimentazione e dietetica Urologia Odontoiatra Odontoiatria Ortottista/Assistente di Ortottista/Assistente di oftalmologia oftalmologia Ostetrica/o Ostetrica/o Podologo Podologo Psicologo Psicologia Psicoterapia Tecnico audiometrista Tecnico audiometrista Tecnico audioprotesista Tecnico audioprotesista Tecnico della fisiopatologia Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiocircolatoria e cardiovascolare perfusione cardiovascolare Tecnico della prevenzione Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Tecnico della riabilitazione Tecnico della riabilitazione psichiatrica psichiatrica Tecnico di Tecnico di neurofisiopatologia neurofisiopatologia Tecnico ortopedico Tecnico ortopedico Tecnico sanitario di Tecnico sanitario di radiologia medica radiologia medica Tecnico sanitario laboratorio Tecnico sanitario laboratorio biomedico biomedico Terapista della neuro e Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva psicomotricità dell'età evolutiva Terapista occupazionale Terapista occupazionale Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati Sanità animale Numero 200 partecipanti Obiettivo Strategico Nazionale Obiettivo Strategico Regionale Costo 0.00 Crediti 3.0 Responsabili Nome Cognome Qualifica Scientifici ANNA FRANCESCHINI Dirigente psichiatra Eleonora Pilon Psicologa Data di stampa: 04/04/2020
Docente/ Relatore/ Nome Cognome Ruolo Titolare/Sostituto Tutor MANUELE TOMMASI RELATORE titolare ANNA FRANCESCHINI RELATORE titolare Flaviana Berto RELATORE titolare LORELLA MOLTENI RELATORE titolare MADDALENA TOMAS RELATORE titolare CARLO CENEDESE RELATORE titolare GAETANO FILOCAMO RELATORE titolare MICHELA FREZZA RELATORE titolare NOVELLA GHEZZO RELATORE titolare GIANNI GIULI RELATORE titolare SARA PICCOTTI RELATORE titolare LORENZO SOMAINI RELATORE titolare FEDERICA VIGNA-TAGLIANTI RELATORE titolare CESARE GUERRESCHI RELATORE titolare Verifica Apprendimento Questionario (test) Segreteria Nome Cognome Email Telefono Cellulare Organizzativa Sara Visentin sara.visentin@aul 0422323942 0422323942 ss2.veneto.it Programma Razionale L'evento si colloca in continuità con la prima edizione, svoltasi a Treviso il 7 ottobre 2016. Il Convegno si propone di stimolare, fra i professionisti che operano nel campo delle dipendenze, una riflessione sulla dimensione di genere e sulle vulnerabilità ad essa collegate, al fine di favorire il contatto delle donne con i servizi stessi, la loro ritenzione in trattamento, e outcome positivi. Questa seconda edizione ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza della specificità biologica, psichica e sociale delle donne con storia di disturbi da uso di sostanze e dipendenze comportamentali. Intende inoltre favorire la conoscenza di esperienze di buone prassi gender- oriented che si realizzano sul territorio nazionale. Risultati attesi Incoraggiare una riflessione ed un confronto sulle strategie e sugli obiettivi di trattamento dell'utenza femminile, alla luce sia delle evidenze scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne Programma del 13/10/2017 Provincia Sede TREVISO Comune Sede TREVISO Indirizzo Sede Piazzale Ospedale 1 - Treviso Luogo Sede Sala Convegni Ospedale Ca' Foncello Dettaglio Attività Data di stampa: 04/04/2020
Ora Ora Argomento Docente/ Risultato Atteso Obiettivi Metodologia Inizio Fine Tutor Formativi Didattica 08:30 09:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09:15 09:30 Introduzione ai lavori FRANCESCH Incoraggiare una Acquisire Lezione INI riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi sulle strategie e sugli teoriche e/o one con obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 09:30 10:15 Differenza di genere VIGNA- Incoraggiare una Acquisire Lezione nella dipendenza: TAGLIANTI riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi evidenze sulle strategie e sugli teoriche e/o one con epidemiologiche obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 10:15 11:00 Cenerentola, Wendy MOLTENI Incoraggiare una Acquisire Lezione e altri complessi. riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi Donne, uso di sulle strategie e sugli teoriche e/o one sostanze e relazioni obiettivi di trattamento pratiche (metodologia intime dell'utenza femminile, alla frontale) luce sia delle evidenze scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 11:00 11:30 Trattamenti SOMAINI Incoraggiare una Acquisire Lezione farmacologici nelle riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi donne con disturbo sulle strategie e sugli teoriche e/o one con da sostanze: lo stato obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'arte dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 11:30 12:15 Le donne nella storia GUERRESC Incoraggiare una Acquisire Lezione della dipendenza da HI riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi gioco sulle strategie e sugli teoriche e/o one con obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne Data di stampa: 04/04/2020
12:15 12:45 Donne e misuso di FRANCESCH Incoraggiare una Acquisire Lezione farmaci: la fine del INI riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi doppio standard sulle strategie e sugli teoriche e/o one con obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 12:45 14:15 PAUSA 14:15 14:45 Il ruolo delle sostanze GHEZZO Incoraggiare una Acquisire Lezione nella violenza di riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi genere sulle strategie e sugli teoriche e/o one con obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 14:45 15:15 PINK DRINK - Le GIULI Incoraggiare una Acquisire Lezione donne e l'alcol. Un riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi progetto di sulle strategie e sugli teoriche e/o one con prevenzione nel obiettivi di trattamento pratiche dibattito territorio dell'Area dell'utenza femminile, alla (metodologia Vasta dell'ASUR luce sia delle evidenze frontale) Marche scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 15:15 15:45 La prospettiva di Berto Incoraggiare una Acquisire Lezione genere nell'intervento PICCOTTI riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi riabilitativo nella sulle strategie e sugli teoriche e/o one con comunità terapeutica obiettivi di trattamento pratiche dibattito del CEIS di Treviso: dell'utenza femminile, alla (metodologia un'esperienza pratica luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 15:45 16:15 La maternità nella FILOCAMO Incoraggiare una Acquisire Lezione doppia diagnosi TOMMASI riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi sulle strategie e sugli teoriche e/o one con obiettivi di trattamento pratiche dibattito dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 16:15 16:45 Le differenze di CENEDESE Incoraggiare una Acquisire Lezione genere negli riflessione ed un confronto conoscenze Frontale/Relazi adolescenti con sulle strategie e sugli teoriche e/o one con problematiche di obiettivi di trattamento pratiche dibattito Data di stampa: 04/04/2020
dipendenza; dell'utenza femminile, alla (metodologia l'esperienza del luce sia delle evidenze frontale) Centro per le scientifiche che delle Dipendenze Giovanili esperienze sul campo, con dell'Ulss 2 la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 16:45 17:15 Tavola rotonda con TOMAS Incoraggiare una Acquisire Tavola rotonda tutti i relatori riflessione ed un confronto conoscenze con sulle strategie e sugli teoriche e/o discussione tra obiettivi di trattamento pratiche esperti dell'utenza femminile, alla (metodologia luce sia delle evidenze frontale) scientifiche che delle esperienze sul campo, con la finalità di individuare possibili strumenti di intervento che rispondano ai peculiari bisogni delle donne 17:15 17:30 VALUTAZIONE APPRENDIMENTO Data di stampa: 04/04/2020
Puoi anche leggere