ECUADOR DENISE MIELE 3 E 23 MARZO 2020 - Ic Paolo Stefanelli

Pagina creata da Nicola Pellegrini
 
CONTINUA A LEGGERE
ECUADOR DENISE MIELE 3 E 23 MARZO 2020 - Ic Paolo Stefanelli
ECUADOR
DENISE MIELE 3° E
23 MARZO 2020
ECUADOR DENISE MIELE 3 E 23 MARZO 2020 - Ic Paolo Stefanelli
LOCALIZZAZIONE

 .

• L’Ecuador si trova nell’America        bb
 Meridionale confina a nord con la
 Colombia, a est e sud con il Peru e a
 ovest co n l’oceano Pacifico.
ECUADOR DENISE MIELE 3 E 23 MARZO 2020 - Ic Paolo Stefanelli
MORFOLOGIA
DEL TERRITORIO
    ……………………………………..

•   Il territorio dell’Ecuador va distinto in una regione costiera
    [costa] una andina [sierra] e una amazzonica [oriente].
•   La sierra consta di due catene la Cordiglieria Occidentale
    e la Cordiglieria Orientale.
•   Nella zona delle Ande ci sono molti vulcani attivi come
    Chimborazo e Cotopaxi
•   Tra le cordiglierie si aprono altopiani come
    Ibarra ,Cuenca,Ambato
•   Lungo la coste si sviluppa una pianura alluvionale
ECUADOR DENISE MIELE 3 E 23 MARZO 2020 - Ic Paolo Stefanelli
IDROGRAFIA
• Il fiume più importante è il Rio delle Amazzoni,in cui defluiscono Napo Pastaza,
 Zamora
• Verso il Pacifico scorrono alcuni fiumi ma più brevi e ripidi
• I laghi sono pressoché nulli
CLIMA

La temperatura è localmente diversificata in base all’altimetria ,ma presenta
modeste escursione, anche tra il giorno e la notte .Quito ha quasi 2900 metri
sopra il livello del mare ,ha temperatura media intorno ai 14 gradi con
escursione di 1 grado sul mare ,Guayaquil ha una media di circa 26 gradi ,con
escursione appena superiore.
Il clima è di tipo tropicale caldo e umido.
DEMOGRAFIA
                                           .

                                               .
• Ci sono moltissime etnie le principali
  sono meticci , afro ecuadoriana ,
  etnie indigene, bianchi.
                                               .
• Il 49,4% della popolazione è
  composta da uomini e il 50,6% da
  donne
LE RELIGIONI

•   Il 91,95% della popolazione è credente in una religione mentre il 7,94% si dichiara ateo, lo
    0,11% agnostico.
•   Dei credenti l’80,44% è cattolico e l’11,3% evangelista. Altri gruppi sono i mormori i buddisti
    e gli spiritisti.
•   Gli ebrei hanno una storia particolare perchè arrivati in Ecuador durante le persecuzioni da
    parte dei nazisti ,sono per lo più concentrati a Quito , dove vivono 250 famiglie ,mentre altre
    100 vivono vicino a Guayaquil. L’unica sinagoga è presente a Quito ed è stata costruita nel
    1938.
•   1800 circa sono i musulmani che hanno a disposizione quattro moschee in territorio
    ecuadoriano due a Quito ,una a Guayaquil e una a Macas.
ALCUNI DATI

• Capitale: Quito
• Ordinamento: repubblica Presidenziale
• Lingua: Spagnolo, ma molti parlano lingua amerinde3 come il quechua ,che
 assieme al shuar , allo tsafiki e altre lingue amerinde vengono considerate
 ufficiali dalla legge e parlate all’interno dei gruppi indigeni.
• L’unità monetaria è il dollaro USA , diviso in 100 centesimi
DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE

• La popolazione è distribuita in modo non omogenea poiché solo il 5% della
 popolazione occupa la zona coperta dalla foresta pluviale.
• Il distretto metropolitano della capitale conta 2 milioni di abitanti , mentre
 l’area metropolitana di Guayaquil ,la citta più popolosa dell’Ecuador conta
 3,3 milioni di abitanti , quindi circa 5 milioni di ecuadoriani risiedono nelle 2
 grandi principali città. Altre città importanti sono : Cuenca ,Santo Domingo de
 los Colorados , Portoviejo , Machala , Ambato , Manta e Duràn . Quindi circa il
 61% della popolazione risiede nelle grandi città
ECONOMIA

• L’economia dell’Ecuador era caratterizzata da latifondi e piccolissima
 proprietà contadina nella Sierra. Nel 1970 l’entrata in produzione di
 giacimenti di idrocarburi nell’oriente rese l’Ecuador esportatore di petrolio ,ma
 non lo mise a riparo dall’andamento aggravato del Paese. Le dure politiche di
 austerità imposte sul finire del 1900 e l’adozione del dollaro statunitense
 come valuta nazionale hanno frenato la formazione di un mercato interno.
SETTORE PRIMARIO

•    Tra i prodotti di piantagione spiccano banane [ l’Ecuador è tra i primi produttori al
    mondo] cacao caffè canna da zucchero. Nella fascia Andina prevalgono le colture
    alimentari di base [riso , mais , patate , manioca] ,nonché la coca . L’allevamento puo
    contare sui bovini , ovini , suini . Rilevante è la pesca , praticata soprattutto intorno
    alle Galàpagos . Le foreste forniscono 6,7 milioni di metri cubici di legname .
•   Il settore primario assorbe ormai solo l’8% degli attivi
•   Nella parte settentrionale dell’Oriente sono sfruttati i ricordati giacimenti petroliferi ,
    collegati tramite oleodotto con Esmeraldas; la produzione totale ha raggiunto nel
    2006 circa 27 milioni di t; nuovi bacini sono in corso di esplorazione
SETTORE SECONDARIO

• L’industria manifatturiera
Annovera raffinazione e petrolchimica e le
tradizionali produzioni tessili e alimentari .
SETTORE TERZIARIO

•   Fortissimo sviluppo ha segnato il terziario [commercio] , che assorbe altre il 70% della
    popolazione attiva.
•   Tra le carenti comunicazioni stradali spicca il tratto ecuadoriano [1400 km] della Carretera
    Panamericana ; sono in progetto collegamenti con il Brasile nell’Oriente . La rete ferroviaria
    misura meno di 1000 km . Discrete le strutture portuali e buona la rete delle linee aeree
    interne .
•   Il ruolo degli stati Uniti come partner commerciale è stato ridimensionato a vantaggio dei
    paesi Sudamericani . Il petrolio copre gran parte delle esportazioni ; le importazioni
    riguardano i prodotti industriali ; la bilancia commerciale tende al pareggio . Ancora modesto
    il turismo internazionale , soprattutto diretto alle Galàpagos.
Puoi anche leggere