Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed

Pagina creata da Manuel Sabatini
 
CONTINUA A LEGGERE
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Zone Economiche Speciali
         ed
  Economia del Mare

          Gianpaolo Basile
    basilegianpaolo@gmail.com
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Giovani, donne e stranieri

In Italia, sulla base dei dati del Registro delle imprese, a fine 2015 sono
185 mila le imprese che operano nell’economia del mare, pari al 3,1%
del totale imprenditoriale dell’Italia. Iniziative in cui trovano spazio i
giovani con circa il 10%, le donne con quasi il 21%, e gli stranieri con
ben oltre il 5 per cento.
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Giovani
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
donne
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
…e stranieri
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Valore aggiunto e occupati

Sono attività economiche la cui produzione nel suo complesso è
arrivata nel 2015 a quasi 43 miliardi di euro di valore aggiunto
prodotto, pari al 3,5% del totale dell’economia nazionale, coinvolgendo
oltre 835 mila occupati.
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Valore aggiunto

                                                     30% e 310.000 occupati
                                                     18% e 99.000 occupati

                                             15,5% e 130.000 occupati
Filiera ittica 3 miliardi 12% e 102.000 occupati
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Valore aggiunto e occupati
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Valore aggiunto e occupati
Economia del Mare Zone Economiche Speciali - ed
Capacità moltiplicativa: la filiera

Una delle forze del volto “blu” della nostra economia è proprio la sua
intensa capacità moltiplicativa, perché per ogni euro prodotto
direttamente, riesce ad attivarne altri 1,9 sul resto dell’economia,
arrivando nel 2015 a costituire una filiera, tra produzione diretta e
indiretta, di 123 miliardi di euro di valore aggiunto, quasi il 9% del
totale nazionale.
Filiera
Filiera
Capacità moltiplicativa: la filiera

                                                 18,2%=33.800
                                                    imprese
6%=6.600
 imprese
                                                 16%=28.700
                                                   imprese
                                                      15%=27.400
                                                        imprese
                                                   40%=77.000
                                                     imprese
Il Mezzogiorno e il Centro Italia
Il Mezzogiorno e il Centro Italia sono le due macro-ripartizioni a più alta
concentrazione di imprese della blue economy, con un’ incidenza del
4,0% e del 4,1% sui rispettivi totali imprenditoriali regionali (in valori
assoluti sono 79.989 le imprese dell’economia del mare nel
Mezzogiorno e 53.901 quelle nel Centro).
Tre regioni del Meridione fanno registrare un punto percentuale al di
sopra della media nazionale: Sardegna, Sicilia, e Calabria, che arrivano
rispettivamente al 5,6%, 4,6% e 4,3%. Le altre due regioni che superano
il 4% sono situate nel Centro: Lazio e Marche, 5,1% e 4,3%.
Il Mezzogiorno e il Centro Italia

                                *
                            *
                        *
                    *
                !

                                    53.901
                                    79.989
Il Mezzogiorno e il Centro Italia
Il Mezzogiorno e il Centro Italia
Settori della Filiera
• Filiera ittica: ricomprende le attività connesse con la pesca, la lavorazione del pesce e la preparazione di piatti a base di pesce,
  incluso il relativo commercio all’ingrosso e al dettaglio;
• Industria delle estrazioni marine: riguarda le attività di estrazione di risorse naturali dal mare, come ad esempio il sale,
  piuttosto che petrolio e gas naturale con modalità off-shore. Si tiene a precisare che per questo settore le stime si sono dovute
  fondare su alcune ipotesi tali da consentire di individuare all’interno dell’attività estrattiva quella riconducibile al mare1;
• Filiera della cantieristica: racchiude le attività di costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive, cantieri navali in generale e
  di demolizione, di fabbricazione di strumenti per navigazione e, infine, di istallazione di macchine e apparecchiature industriali
  connesse;
• Movimentazione di merci e passeggeri: fa riferimento a tutte le attività di trasporto via acqua di merci e persone, sia
  marittimo che costiero, unitamente alle relative attività di assicurazione e di intermediazione degli stessi trasporti e servizi
  logistici;
• Servizi di alloggio e ristorazione: sono ricomprese tutte le attività legate alla ricettività, di qualsiasi tipologia (alberghi, villaggi
  turistici, colonie marine, ecc.) e quelle chiaramente relative alla ristorazione, compresa ovviamente anche quella su navi;
• Ricerca, regolamentazione e tutela ambientale: include le attività di ricerca e sviluppo nel campo delle biotecnologie marine e
  delle scienze naturali legate al mare più in generale, assieme alle attività di regolamentazione per la tutela ambientale e nel
  campo dei trasporti e comunicazioni. Inoltre, in questo settore sono presenti anche le attività legate all’istruzione (scuole
  nautiche, ecc.);
• Attività sportive e ricreative: ricomprende le attività connesse al turismo nel campo dello sport e divertimento, come i tour
  operator, guide e accompagnatori turistici, parchi tematici, stabilimenti balneari e altri ambiti legati all’intrattenimento e
  divertimento (discoteche, sale da ballo, sale giochi, ecc.).
Settori della Filiera
Settori della Filiera: occupati
Settori della Filiera: occupati e professioni
Settori della Filiera: occupati e età
Bilancia commerciale
Bilancia commerciale
Turismo Balneare
Turismo Balneare: Mezzogiorno
Considerazioni
Skills&Jobs
Il sistema paese, come evidenziato dall’importante attenzione
strategica posta sul tema dal Governo, dimostra una limitata velocità di
adeguamento dei percorsi di formazione e di long-life learning alle
necessità imposte dal veloce sviluppo delle tecnologie e dei modelli
economico-sociali. La progettazione, la produzione e l’utilizzo delle
adeguate tecnologie richiedono competenze che dovranno essere
oggetto di percorsi formativi idonei a facilitare l’ingresso dei giovani nel
mondo del lavoro, anche dando piena applicazione ai nuovi strumenti
posti in essere dal sistema della Ricerca.
Considerazioni
Sostenibilità e usi economici del mare
In Italia, la definizione delle policy in tema di strategia marina necessita
di un approccio all’analisi sugli “Usi economici del mare” ai fini della
definizione di prospettive di sostenibilità.
L’obiettivo è quello di contribuire nella definizione di modelli di analisi
degli aspetti socioeconomici e energetici legati all’utilizzo dell’ambiente
marino-costiero e insieme dei relativi costi ambientali, i servizi
ecosistemici fornendo modelli relativi agli impatti e pressioni che
influiscono sullo stato dell’ambiente marino, allo scopo di pervenire a
una reale contabilità ambientale che abbia contezza anche della perdita
di servizi ecosistemici.
Conclusioni
Il momento storico e geopolitico ci induce a riflettere sull’opportunità di fare sistema,
anzi ecosistema, al fine di:
- creare un ambiente favorevole allo sviluppo e alla nascita di imprese innovative;
- sostenere la necessità di attrarre e formare capitale umano altamente specializzato;
- supportare l’impegno a favorire agili forme di accesso a strumenti finanziari adeguati a
sostenere lo sviluppo delle imprese;
- creare l’opportunità di una forte presenza di infrastrutture tecnologiche, di servizi di
trasferimento tecnologico, internazionalizzazione, supporto alla protezione della
proprietà intellettuale;
- soddisfare la necessità di favorire lo sviluppo di networks e collaborazioni
internazionali;
- costruire la risposta più adeguata alla necessità di allineare roadmap e azioni di R&I
regionali e nazionali con quelle Europee e Mediterranee.
Grazie
per l’attenzione.
Puoi anche leggere