Dopolavoro Tocchetto 1995 - Regolamento del Giuoco Fantacalcio

Pagina creata da Pietro Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
Dopolavoro Tocchetto 1995
Regolamento del Giuoco Fantacalcio

                                     Ultima riedizione 13/06/2016
Dopolavoro Tocchetto 1995

PRINCIPI GENERALI

1. Premessa
Il Fantacalcio Giuoco Dopolavoro Tocchetto (FGDLT) è una delle pregevoli attività ricreative del Dopolavoro
Tocchetto, che si propone finalità ludico- educative.
Il Giuoco è stato fondato nel 1995 da residenti di via Tocchetto,allargato nel corso del tempo dapprima agli
abituali frequentatori del Dopolavoro e successivamente anche a coloro che ne condividono lo spirito.

2. Partecipanti
Partecipano al FGDLT otto Presidenti con le relative squadre, alle quali si aggiungono altre due squadre
suddivise in quote tra i Presidenti (c.d. squadre materasso).
Le comunicazioni del Segretario e dei Presidenti si considerano note a tutti se prese nelle riunioni ufficiali o
se pubblicate con specifico post nel blog del Fantacalcio.

3. Fonte di cognizione
Secondo gli usi le fonti di cognizione sono due:
    •   fantagazzetta.com impiegata per l’attribuzione dei voti e delle segnature ai giocatori, oltre che delle
        espulsioni;
    •    fantacalcio.it impiegata univocamente per l’attribuzione dei ruoli.

4. Usi e consuetudini
Tutte le questioni non regolamentate in questo testo trovano la loro disciplina negli usi e nelle consuetudini
che si sono formati e si formeranno nel corso dei Fantacampionati.

5. Ricorsi
Qualora un partecipante ritenga che sia stato mal interpretato o mal applicato una norma del Regolamen-
to, un uso o una consuetudine, può sollevare la questione al Segretario. Il ricorso deve essere presentato
entro 48 ore dall’avvenuta conoscenza del fatto contestato e comunque non dopo il termine di 7 giorni. Il
Segretario decide sulla questione tempestivamente.
Qualora la decisione del Segretario non sia condivisa da una o più parti interessate, può essere attivato un
arbitrato nominando un terzo che deciderà la controversia in maniera definitiva.

6. Riunioni Ufficiali
I Presidenti si riuniscono ufficialmente tre volte all’anno:
   I.    Prima dell’inizio del Fantacampionato avviene la cruciale occorrenza (c.d. Asta) dove si effettua il
         mercato di tipo “esteso” (con “lista dei bloccati” da comunicare in anticipo) e dove si decide sulle
         modifiche del Regolamento. In questa sede le decisioni sono prese all’unanimità dei presenti. La
         partecipazione a questa riunione è un diritto-dovere dei presidenti. In caso di assenza a due conse-
         cutive “Aste” è previsto il commissariamento della squadra ad un terzo soggetto.

Regolamento Fantacalcio 2016                                                                          Pag. - 1 -
Dopolavoro Tocchetto 1995

   II.   Un secondo incontro avviene in prossimità della chiusura del mercato invernale. In questa sede, ol-
         tre al mercato, si possono prendere decisioni su modifiche del regolamento ad unanimità, ma con
         valore effettivo a partire dalla stagione successiva.
  III.   Una terza volta a fine campionato in concomitanza della premiazione del vincitore. In questa occa-
         sione consuntiva, si possono prendere decisioni e si procede alla rettifica di quelle al punto II.

7. Stagione fantacalcistica
La Stagione Fantacalcistica coincide con il campionato di calcio di serie A e si può suddividere in due Fanta-
campionati, di apertura (file b) e di chiusura (file a), oppure in un unico girone di andata e ritorno.

8. Giocatori
I fantagiocatori appartengono alle squadre per un tempo indeterminato, seppur va considerato che al mas-
simo 11 (scelti secondo uno dei moduli concessi) possono essere riconfermati senza ricorrere al mercato.
All’inizio della Stagione Fantacalcistica viene loro attribuito il ruolo e il valore. Nel caso un giocatore prenda
una posizione più arretrata rispetto la stagione precedente, questo non può essere bloccato in sede d’asta.
 Gli allenatori possono essere riconfermati alla fine di ogni Stagione Fantacalcistica, previo aumento dello
stipendio di un fisso (0,5ml); altrimenti sono liberi nel mercato.

9. Fantacampionato
PARTITE. Modello all’italiana con girone di andata e ritorno per un totale di 18 partite. 3 punti per vittoria e
1 per pareggio. In caso di parità di punteggio in ordine: se possibile spareggio; altrimenti classifica avulsa,
differenza reti e gol fatti.
PREMI. Ml 10 al vincitore, ml 5 al secondo, ml 2 al terzo. Tutte le squadre 1 ml per ogni 3 punti. Ultimo clas-
sificato penale di ml 3, penultimo penale ml 2, terzultimo penale ml 1.
INCASSI. Le squadre che giocano in casa hanno un incasso a seconda delle posizioni in classifica.

10. Coppa Fantacalcio e Supercoppa
PARTITE. Eliminazione diretta andata e ritorno, finale a partita unica in campo neutro. Nel primo turno, le
10 squadre si affrontano in 5 scontri secondo sorteggio; per i due turni successivi viene ripescata una squa-
dra sconfitta, fino alla semifinale.
PREMI. Ml. 5 alla vincente; ml 2 alla seconda.
INCASSI. Ml 0,5 al primo turno, ml 1 ai quarti, ml. 3 alle semifinali alle squadre che giocano in casa.
SUPERCOPPA. Tra vincente Campionato e Coppa. Premio ml. 1.

11. Coppe europee Fantacalcio
PARTITE. Per entrambe le competizioni, 2 gironi da 4 squadre con partite in campo neutro. Semifinale a/r
tra le prime due dei gironi, e finale a partita unica.
COPPA CAMPIONI. Ammesse la vincitrice del Fantacampionato e la vincitrice della Coppa Fantacalcio, 2
squadre inglesi, 2 squadre spagnole, 1 tedesca e 1 francese.

Regolamento Fantacalcio 2016                                                                              Pag. - 2 -
Dopolavoro Tocchetto 1995

PREMI. Ml. 10 alla vincente, 2 ml alla seconda.
INCASSI. Ml. 2 partite in casa nel girone, ml. 4 semifinale.
COPPA UEFA. Ammesse la seconda e la terza del Fantacampionato, 1 squadra spagnola, 1 tedesca, 1 inglese
e 1 francese.
PREMI. Ml. 5 alla vincente, ml 2 alla seconda.
INCASSI. Ml. 1 ai quarti, ml. 3 semifinale alle squadre che giocano in casa.

12. Calendario
Il calendario è pubblicato dal Segretario ogni inizio campionato.

13. Formazione e calcolo del punteggio squadra
FORMAZIONE. Deve essere comunicata entro l’inizio della prima partita della giornata, preferibilmente me-
diante apposito post sul blog. La mancata comunicazione comporta lo schieramento della formazione tito-
lare sulla base
MODULO DI GIUOCO. 1 portiere; 3 / 6 difensori; 3 / 6 centrocampisti; 1 / 3 attaccanti. I giocatori non pos-
sono essere schierati in ruoli diversi rispetto a quello attribuito all’inizio del Fantacampionato.
ASSENZA GIOCATORI. L’assenza di un giocatore comporta l’automatica sostituzione con un giocatore dello
stesso ruolo schierato in panchina e in mancanza con un giocatore in tribuna,. Mancasse anche questo ul-
timo, si attribuirà il voto 4 politico (e –2 gol subiti per il portiere).
PARTITA NON DISPUTATA. Non si considerano schierabili i giocatori delle partite annullate precedentemen-
te al disputarsi della prima partita di giornata. Dopo di che, in caso di non inizio o sospensione di una partita
di serie A si acquisirà un risultato di 0-0 con voto 6 politico per i giocatori convocati. Questi verranno consi-
derati come ultime risorse e subentreranno prima i giocatori delle partite disputate regolarmente. Si consi-
derano validi, invece, i voti e i gol delle partite anticipate o posticipate entro le 36 ore.
CALCOLO. Secondo la tabella sotto per le squadre tocchetto e secondo gli usi per le europee.
           Sommatoria voti giocatori
           + 1,5 / 0,5 vittoria o pareggio allenatore
           + 1 gol subito portiere avversario
           + 2 giocata in casa
           - 1 espulsione
           + 1,5 / -1,5 confronto voti centrocampo*
           - 0,5 / 2 somma voti difesa avversaria*
* Il correttore per il centrocampo è per confronto (differenza tra la somma dei voti dei centrocampisti delle
due squadre), mentre il correttore difesa è indipendente (somma dei voti dei difensori)
GOI. Secondo il punteggio risultante dalla sommatoria sopra. Da 69 punti si assegna 1 gol e a salire 1 gol
ogni 3 punti. Sotto 69 punti 0 gol, a meno che non si abbia totalizzato almeno 66 punti e il punteggio
dell’avversario sia di almeno 4 punti inferiore.

Regolamento Fantacalcio 2016                                                                           Pag. - 3 -
Dopolavoro Tocchetto 1995

SQUADRE E GIOCATORI

14. Squadre e giocatori
ROSA. Massimo 25 giocatori per squadra più l’allenatore. Nessun limite agli stranieri
VALORE GIOCATORE. Il valore di ogni giocatore è determinato dalla media tra il risultato matematico della
c.d. “formula di Alessandro” e la fascia qualitativa. La fascia qualitativa, valevole per tutta la Stagione Fan-
tacalcistica, è determinata all’asta sulla base delle offerte effettuate per i giocatori svincolabili, mentre per i
giocatori esclusi dall’asta (c.d. bloccati) è quella immediatamente superiore al valore giocatore del Fanta-
campionato concluso. Il valore viene ricalcolato ogni inizio stagione per i giocatori già presenti. Nel caso si
tratti di un nuovo giocatore questo dipenderà esclusivamente dal prezzo di acquisto.
PREMI AI GIOCATORI. A fine stagione si assegnano tre premi individuali: la Scarpetta d’Oro al giocatore che
ha realizzato più goi; il Pallone d’Oro al giocatore con il rendimento migliore; e il Virgulto d’Oro al giocatore
scoperta (
Dopolavoro Tocchetto 1995

essere ceduti quando un’altra squadra proponga un’offerta superiore al loro valore di mercato. È fatta salva
la possibilità di contro-offerta.
L’allenatore è svincolato, salvo adeguamento dello stipendio.
MERCATO TRA SQUADRE. Il mercato di compravendita di giocatori delle squadre è aperto 4 volte l’anno, tra
la fine e l’inizio dei Fantacampionati e dei gironi di andata e di ritorno.
COMPROPRIETÀ. Le comproprietà sono bandite dal FGDLT dal 2014.
PRESTITI. Possono essere stipulati liberamente tra due società secondo accordi privati, fatto salvo che il
cambio di rosa di un giocatore avviene nei momenti regolarizzati. Se non viene comunicato diversamente al
segretario, il prestito sarà ritenuto di durata minima (metà campionato) e ritornerà alla società proprietaria
nella sessione di mercato successiva.
MERCATO GIOCATORI LIBERI. I giocatori liberi (non appartenenti ad altre squadre) possono essere sempre
acquistati fino alla 4° giornata di ritorno. Il valore minimo di acquisto è fissato in 0,5 ml e eventuali rilanci e
contro-rilanci sono validi se effettuati entro 48 ore dalla prima offerta.
GIOCATORE SVINCOLATO. È possibile svincolare un giocatore in corso di campionato. A questo va corrispo-
sto comunque l’intero stipendio e non potrà essere riacquistato nella stagione in corso dalla stessa società.
Se invece viene acquistato, secondo asta libera, da un terzo, l’ex proprietario riceverà la somma corrisposta
per l’acquisto.
GIOCATORE SCARICATO. Alla fine di ogni Fantacampionato è possibile scaricare i giocatori percependo un
indennizzo in base al valore giocatore. In questo caso il calcolo del valore giocatore è effettuato conside-
rando zero lo scaglione qualitativo (media tra rendimento ultimo Fantacampionato e zero) e non è possibile
riacquistare il giocatore nel successivo Fantacampionato. Non possono essere considerati scaricati i gioca-
tori che si sono ritirati o quelli particolarmente sgraditi.
GIOCATORE TRASFERITO AD ALTRO CAMPIONATO. Se un giocatore si trasferisce in un campionato diverso
da quello di serie A la squadra di appartenenza ha diritto a un indennizzo pari al valore giocatore (media tra
rendimento precedente Fantacampionato e scaglione qualitativo). Non si percepisce alcunché se il giocato-
re ha superato i limiti di età: 38 anni per i portieri e 35 anni per tutti gli altri.

GLOSSARIO
Squadre materasso: storicamente sono due, Atletico e Deportivo. In altri casi DonChisciotte o Cartone.
Segretario: Enrico. Se concorda con Stefano è Palazzo.
Stagione Fantacalcistica: coincide con il campionato di serie A.
Fantacampionato: coincide con il campionato si serie A, partite iniziali, finali e infrasettimanali escluse.
Valore giocatore: media tra rendimento e scaglione qualitativo.
Presidenti: proprietari di squadre. Suddivisi nella corrente interista del Segretario (c.d Palazzo) intorno alla
quale orbita la corrente anarchico-conservatrice, e nella controcorrente juventina (c.d. Forza comproprietà)
con satellite laziale-zoffiana.
Giocatori sgraditi: giocatori che hanno creato forti fastidi estetici (es. DelPiero, Gattuso, Ronaldo, Balotelli,
Blasi e Legrottaglie). Nella storia si ricorda su tutti Tacchinardi. A questi è possibile ricorrere per regolamen-
to al boicottaggio o sostituzione del nome in “Merda”, porre limiti di mercato finanche vietarne l’acquisto.

Regolamento Fantacalcio 2016                                                                             Pag. - 5 -
Puoi anche leggere