Domenica 23 Febbraio 2020 - VII Domenica del Tempo Ordinario (anno A) - Santa Maria Goretti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Domenica 23 Febbraio 2020 VII Domenica del Tempo Ordinario (anno A) Vangelo (Mt. 5, 38 - 48): Amate i vostri nemici. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: dico: amate i vostri nemici e pregate per «Avete inteso che fu detto: “Occhio per quelli che vi perseguitano, affinché occhio e dente per dente”. Ma io vi dico siate figli del Padre vostro che è nei di non opporvi al malvagio; anzi, se cieli; egli fa sorgere il suo sole sui uno ti dà uno schiaffo sulla guancia cattivi e sui buoni, e fa piovere sui destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate vuole portarti in tribunale e toglierti la quelli che vi amano, quale ricompensa tunica, tu lascia anche il mantello. E ne avete? Non fanno così anche i se uno ti costringerà ad pubblicani? E se date il saluto soltanto accompagnarlo per un miglio, tu con lui ai vostri fratelli, che cosa fate di fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi straordinario? Non fanno così anche i desidera da te un prestito non voltare pagani? Voi, dunque, siate perfetti le spalle.Avete inteso che fu detto: “Amerai il come è perfetto il Padre vostro celeste». tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi Parola del Signore PAPA FRANCESCO - ANGELUS Piazza San Pietro - Domenica 19 Febbraio 2017 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! contrario, l’amore cristiano, che si manifesta in modo Nel Vangelo di questa domenica (Mt 5,38-48) – una di speciale nella misericordia, rappresenta una quelle pagine che meglio esprimono la “rivoluzione” realizzazione superiore della giustizia. Quello che Gesù cristiana – Gesù mostra la via della vera giustizia ci vuole insegnare è la netta distinzione che dobbiamo mediante la legge dell’amore che supera quella del fare tra la giustizia e la vendetta. Distinguere tra giustizia taglione, cioè «occhio per occhio e dente per dente». e vendetta. La vendetta non è mai giusta. Ci è consentito Questa antica regola imponeva di infliggere ai di chiedere giustizia; è nostro dovere praticare la trasgressori pene equivalenti ai danni arrecati: la morte a giustizia. Ci è invece proibito vendicarci o fomentare in chi aveva ucciso, l’amputazione a chi aveva ferito qualunque modo la vendetta, in quanto espressione qualcuno, e così via. Gesù non chiede ai suoi discepoli di dell’odio e della violenza. subire il male, anzi, chiede di reagire, però non con un Gesù non vuole proporre un nuovo ordinamento civile, altro male, ma con il bene. Solo così si spezza la catena ma piuttosto il comandamento dell’amore del prossimo, del male: un male porta un altro male, un altro porta un che comprende anche l’amore per i nemici: «Amate i altro male… Si spezza questa catena di male, e vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano» (v. cambiano veramente le cose. Il male infatti è un “vuoto”, 44). E questo non è facile. Questa parola non va intesa un vuoto di bene, e un vuoto non si può riempire con un come approvazione del male compiuto dal nemico, ma altro vuoto, ma solo con un “pieno”, cioè con il bene. La come invito a una prospettiva superiore, a una rappresaglia non porta mai alla risoluzione dei conflitti. prospettiva magnanima, simile a quella del Padre ”Tu me l’hai fatta, io te la farò”: questo mai risolve un celeste, il quale - dice Gesù - «fa sorgere il suo sole sui conflitto, e neppure è cristiano. cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti» Per Gesù il rifiuto della violenza può comportare anche la (v. 45). Anche il nemico, infatti, è una persona umana, rinuncia ad un legittimo diritto; e ne dà alcuni esempi: creata come tale a immagine di Dio, sebbene al presente porgere l’altra guancia, cedere il proprio vestito o il questa immagine sia offuscata da una condotta indegna. proprio denaro, accettare altri sacrifici (cfr vv. 39-42). Ma Quando parliamo di “nemici” non dobbiamo pensare a questa rinuncia non vuol dire che le esigenze della chissà quali persone diverse e lontane da noi; parliamo giustizia vengano ignorate o contraddette; no, al anche di noi stessi, che possiamo entrare in conflitto con
il nostro prossimo, a volte con i nostri familiari. Quante La Vergine Maria ci aiuti a seguire Gesù su questa strada inimicizie nelle famiglie, quante! Pensiamo a questo. esigente, che davvero esalta la dignità umana e ci fa Nemici sono anche coloro che parlano male di noi, che ci vivere da figli del nostro Padre che è nei cieli. Ci aiuti a calunniano e ci fanno dei torti. E non è facile digerire praticare la pazienza, il dialogo, il perdono, e ad essere questo. A tutti costoro siamo chiamati a rispondere con il così artigiani di comunione, artigiani di fraternità nella bene, che ha anch’esso le sue strategie, ispirate nostra vita quotidiana, soprattutto nella nostra famiglia. dall’amore. AVVISI COMUNI ALLE PARROCCHIE DELL’UNITA’ PASTORALE SABATO 29 FEBBRAIO VEGLIA DI PREGHIERA PER TUTTA LA DIOCESI Alle ore 20,30: nella parrocchia di S. Maria Goretti si svolgerà la veglia di Quaresima guidata dai giovani della Diocesi. Sono invitati tutti i giovani e gli adulti. PREGHIERA DEL MATTINO PER I BAMBINI DELLA SCUOLA “SAFFI” Ogni mattina (dal lunedì al venerdì), dalle 8,20 alle 8,25, presso la chiesa dei Frati si terrà un breve momento di preghiera aperto ai bambini che frequentano la scuola Saf e alle loro famiglie. SERVIZIO INFERMIERISTICO “SALUTE IN GOCCE” – Riprende, presso l’ingresso del teatro della parrocchia S. Giacomo Ap., il servizio infermieristico, promosso ed organizzato dal “Gruppo Missionario S. Giacomo”. Personale infermieristico competente eseguirà prestazioni quali: iniezioni, misurazione della pressione arteriosa, controllo colesterolo, controllo glicemia. Il servizio è attivo ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 9.30. AVVISI SAN GIACOMO - Suore Francescane: o r e 7.30, con la S. (telefono 0547.80232) Messa www.parrocchiasangiacomocesenatico.it - San Giuseppe: ore 16:00 con la S.Messa www.facebook.com/sangiacomoap - San Giacomo: ore 17: Liturgia della Parola (bimbi e anziani) ORARIO delle SS MESSE - San Giacomo, ore 20.30: S.Messa. San Giacomo Festiva: ore 8.00-11.00-18.00 NB: il mercoledì delle Ceneri è giornata Prefestiva: sabato ore 18.00 Feriale: lunedì, mercoledì e venerdì d i digiuno (per es: un pasto completo e alle ore 18.00 (dal 26 febbraio: ore due più sobrii) e di astinenza dalla carne. 20,30) Ogni venerdì di Quaresima è giornata di astinenza dalla carne. San Giuseppe Festiva: 10.30 VIA CRUCIS: Prefestiva: sabato ore 16 - San Giacomo: venerdì ore 20,00 Feriale: martedì e giovedì alle ore 16 - San Giuseppe: venerdì 15,25 San Pietro: Festiva: ore 9.15 BENEDIZIONI ALLE FAMIGLIE: dal 27 Febbraio. ADORAZIONE EUCARISTICA: Quest’anno visiteremo la zona della -San Giuseppe: lunedì e mercoledì, ore parrocchia di Levante, compresa fra Via 15,30 Leonardo da Vinci e il mare. Le -San Giacomo: domenica, ore 17,30 famiglie interessate saranno raggiunte da una lettera nei prossimi giorni. Il ***MERCOLEDI’ DELLE CENERI*** calendario generale è esposto in tutte le nostre Mercoledì 26 Febbraio chiese. Inizio del tempo santo di Quaresima. LETTURA CONTINUATA DEL VANGELO DI Orario delle celebrazioni con imposizione delle LUCA e successiva condivisione presso Ceneri: l’abitazione di Vincenzo Mancuso e
Morena Sasselli – Via F.lli Sintoni n° 7. SECONDO VENERDI’ DEL MESE a S. M. Esperienza di Vangelo con cadenza Goretti Adorazione Eucaristica guidata e Confessioni dalle ore 21 alle ore 22,15 quindicinale aperta a tutti. Prossimo incontro: Lunedì 24 Febbraio ore 20.30 INCONTRI DI CATECHISMO APPUNTAMENTO DEL CINEM’A TEATRO. Venerdì ore 20,30: Post Cresima (2a e 3a Media) Presso il Centro San Giacomo (teatrino Sabato ore 15,00: parrocchiale). Mercoledì 26 febbraio, ore 1a Elementare 15.00. 2a Elementare (c/o Nuova Famiglia) 3a Elementare, (Cannucceto) SCUOLA DI FEDE: domenica 1 marzo, ore 4a, Elementare, 5a Elementare 16,30. Tema: Il Credo. 1a Media OGNI GIOVEDI’ mattina alle ore 9.00 recita delle Lodi. A seguire, per chi INCONTRI SUL VANGELO potesse donare un’ora del suo tempo, - a S. Maria Goretti: lunedì dalle ore 14,30 pulizia della chiesa di S. Giacomo Ap. alle 15,30: lettura e meditazione sul Vangelo della domenica. LECTIO DIVINA SUL VANGELO seguendo - a Cannucceto: lunedì ore 20: S. Messa e a l’anno liturgico. Prossimo appuntamento s e g u i r e : meditazione sul Vangelo della Venerdì 28 Febbraio alle ore 20.45 in parrocchia. domenica. Tutti sono invitati Aperto a tutti. - Presso la famiglia Angeloni Gabriele in Via Cesenatico (90) Mercoledì ore 20,30: PROSSIMI PELLEGRINAGGI: meditazione sul Vangelo - COLLEVALENZA: 16 marzo 2020 MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO Inizio della - MEDJUGORJE: 30 marzo – 2 aprile 2020 QUARESIMA, giorno di digiuno e astinenza - MATERA (con Ortona, Altamura e dalle carni Monte Sant’Angelo): 27-29 aprile -ore 9,45: S. Messa con rito delle ceneri a - TERRA SANTA: 19-27 agosto 2020 Cannucceto (adesioni entro marzo 2020). -ore 20,30: S. Messa con rito delle ceneri a S. Maria Goretti AVVISI SANTA MARIA GORETTI (telefono 0547.83972) VIA CRUCIS ITINERANTE Come segno di comunione e per ORARIO SS MESSE intensifcare il cammino comune delle S. Maria Goretti nostre quattro parrocchie dell’Unità Festivo: ore 8.00 – 11.15 Pastorale, faremo la Via Crucis Quaresimale Prefestiva ore 17.30 in forma itinerante accolti ogni venerdì Feriale: da Lunedì a giovedì ore 8.30, nelle diverse comunità con questo venerdì ore 20.30; Sabato ore calendario: 8.30 Venerdì 6 marzo Villalta Venerdì 20 marzo Bagnarola Cannucceto Venerdì 27 marzo S. Maria Goretti Festivo: ore 9.45 Venerdì 3 aprile Cannucceto Feriale: Lunedì, mercoledì e giovedì: ore 20 martedì e venerdì ore 8,00 Per favorire la partecipazione più ampia possibili, la S. Messa della sera verrà Sabato ore 8,30 anticipata alle ore 20 per tuti i venerdì di Quaresima TUTTE LE MATTINE ore 8.00 Preghiera comunitaria: Ufcio delle letture e Lodi AVVISI S. MARIA MADRE DELLA CHIESA TUTTI I LUNEDI’ a Cannucceto, dopo la S. IN BOSCHETTO Messa, adorazione Eucaristica dalle ore (telefono 0547.83347) 20,30 alle ore 21 ORARIO delle SS MESSE TUTTI I VENERDI’ a S. M. Goretti Boschetto: Adorazione eucaristica continuata dalle Festivo ore 11.00 17.30 alle 21.30 Sabato e Prefestiva ore 17.30
Feriale da lunedì a sabato ore RITIRO SPIRITUALE PER LAICI A LORETO, 8.30 predicato da Fra Gianluigi, Sabato 14 e Inoltre, per il mese di Febbraio: domenica 15 marzo 2020. lunedì, mercoledì e venerdì alle Iscrizioni fno ad esaurimento posti (n° ore 16.00 30 posti disponibili) da efettuarsi in Il martedì e giovedì s. Messa ore sacrestia, o via mail 16.00 nella chiesa di S. fraticesenatico@gmail.com o Giuseppe. telefondando allo 0547/80209 (fra Dal 2 marzo solo S:Messa feriale Andrea) ore 8.30 I frati sono disponibili ogni giorno per le confessioni o per un colloquio spirituale. Valverde: Domenica e Festivi ore 9.30 OGNI LUNEDI’ ore 20.45, in parrocchia, AVVISI VILLAMARINA-GATTEO MARE prove del coro aperte a tutti (Chi canta prega due volte). (telefono 0547.86419) DOMENICA 23 FEBBRAIO: ORARIO SS MESSE a Gatteo Mare Ore 12.30 pranzo in parrocchia con Domenica e Festivo ore 8.00 – 11.15 polenta e grigliata. Feriale: Lunedì, Martedì, Mercoledì e MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO ore 20.30 Venerdì ore 7.00 S.Messa con rito delle ceneri. Non ci saranno le SS Messe delle 8.30 e delle A Villamarina: 16.00 Domenica e Festivo ore 10.00 Feriale: Giovedì ore7.00 DOMENICA 1 MARZO ore 11.00 S. Messa Sabato ore 16.00 con la presenza delle 36 coppie di fdanzati che si sono preparate al DOMENICA 23 FEBBRAIO Festa di carnevale sacramento del Matrimonio al parco della chiesa di Villamarina dalle ore 14,30 Ogni sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 un sacerdote sarà disponibile in chiesa per le 26 FEBBRAIO MERCOLEDÌ DELLE CENERI confessioni. (inizio della Quaresima) Santa Messa a Villamarina ore 16.00 Santa Messa a Gatteo Mare ore 20.30 AVVISI FRATELLI DI SAN FRANCESCO FESTA DELLA FAMIGLIA: Dall’8 al 18 (telefono 0547.80209) marzo ORARIO delle SS MESSE CATECHESI Festivo: ore 9.00 – 10.30 – 17.30 Ragazzi medie e superiori: Sabato e prefestivi: 17.30 Mercoledì ore 20,30/21,30 a Gatteo Mare Feriale ore 9.00 – 18.30 Elementari:Sabato ore 14,30 a Villamarina OGNI DOMENICA E FESTIVI: Cresimandi: Sabato ore 17 a Villamarina -ore 16.10 Santo Rosario -ore 16.30 Adorazione Eucaristica CONFESSIONI prima e dopo la S. Messa. SANTO ROSARIO ogni notte ore 24.00 PRIMO VENERDI’ DEL MESE dalla chiesa di Gatteo Mare (in diretta -ore 17.30 Adorazione Eucaristica Facebook su proflo “Mirco Bianchi”) -ore 18.30 S. Messa CATECHESI ADULTI - Percorso sul MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO Inizio della “CREDO” QUARESIMA, giorno di digiuno e astinenza Ogni giovedì ore 20,30 a Gatteo Mare dalle carni -ore 9.00 S. Messa con rito delle ceneri PELLEGRINAGGI IN PROGRAMMA: -ore 18.30 S. Messa con rito delle ceneri Pellegrinaggio dei miracoli eucaristici e dei luoghi di S. Caterina da Siena (Gubbio, Bolsena, Orvieto e a Siena): 1-4 maggio 2020.
Iscrizioni e acconto entro il 27/02/2020 Terra Santa: dicembre 2020-gennaio 2021 Saldo entro 01/04/2020 (tra s. Stefano ed Epifania) Per info e prenotazioni : Don Mirco cell. 348 0412778 UDIENZA DEL PAPA: Catechesi sulle Beatitudini: 4. Beati i miti - Aula Paolo VI - Mercoledì, 19 febbraio 2020 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! non si parlano più, si allontanano l’uno dall’altro. E’ il contrario della Nella catechesi di oggi affrontiamo la terza delle otto beatitudini del mitezza. La mitezza raduna, l’ira separa. Vangelo di Matteo: «Beati i miti perché avranno in eredità la terra» La mitezza è conquista di tante cose. La mitezza è capace di vincere (Mt 5,5). il cuore, salvare le amicizie e tanto altro, perché le persone si adirano Il termine “mite” qui utilizzato vuol dire letteralmente dolce, mansueto, ma poi si calmano, ci ripensano e tornano sui loro passi, e così si gentile, privo di violenza. La mitezza si manifesta nei momenti di può ricostruire con la mitezza. conflitto, si vede da come si reagisce ad una situazione ostile. La “terra” da conquistare con la mitezza è la salvezza di quel fratello Chiunque potrebbe sembrare mite quando tutto è tranquillo, ma di cui parla lo stesso Vangelo di Matteo: «Se ti ascolterà, avrai come reagisce “sotto pressione”, se viene attaccato, offeso, guadagnato il tuo fratello» (Mt 18,15). Non c’è terra più bella del cuore aggredito? altrui, non c’è territorio più bello da guadagnare della pace ritrovata In un passaggio, San Paolo richiama «la dolcezza e la mansuetudine con un fratello. E quella è la terra da ereditare con la mitezza! di Cristo» (2 Cor 10,1). E San Pietro a sua volta ricorda l’atteggiamento di Gesù nella Passione: non rispondeva e non minacciava, perché «si affidava a colui che giudica con giustizia» (1 Pt 2,23). E la mitezza di Gesù si vede fortemente nella sua Passione. Nella Scrittura la parola “mite” indica anche colui che non ha proprietà terriere; e dunque ci colpisce il fatto che la terza beatitudine dica proprio che i miti “avranno in eredità la terra”. In realtà, questa beatitudine cita il Salmo 37, che abbiamo ascoltato all’inizio della catechesi. Anche lì si mettono in relazione la mitezza e il possesso della terra. Queste due cose, a pensarci bene, sembrano incompatibili. Infatti il possesso della terra è l’ambito tipico del conflitto: si combatte spesso per un territorio, per ottenere l’egemonia su una certa zona. Nelle guerre il più forte prevale e conquista altre terre. Ma guardiamo bene il verbo usato per indicare il possesso dei miti: essi non conquistano la terra; non dice “beati i miti perché conquisteranno la terra”. La “ereditano”. Beati i miti perché “erediteranno” la terra. Nelle Scritture il verbo “ereditare” ha un senso ancor più grande. Il Popolo di Dio chiama “eredità” proprio la terra di Israele che è la Terra della Promessa. Quella terra è una promessa e un dono per il popolo di Dio, e diventa segno di qualcosa di molto più grande di un semplice territorio. C’è una “terra” – permettete il gioco di parole – che è il Cielo, cioè la terra verso cui noi camminiamo: i nuovi cieli e la nuova terra verso cui noi andiamo (cfr Is 65,17; 66,22; 2 Pt 3,13; Ap 21,1). Allora il mite è colui che “eredita” il più sublime dei territori. Non è un codardo, un “fiacco” che si trova una morale di ripiego per restare fuori dai problemi. Tutt’altro! È una persona che ha ricevuto un’eredità e non la vuole disperdere. Il mite non è un accomodante ma è il discepolo di Cristo che ha imparato a difendere ben altra terra. Lui difende la sua pace, difende il suo rapporto con Dio, difende i suoi doni, i doni di Dio, custodendo la misericordia, la fraternità, la fiducia, la speranza. Perché le persone miti sono persone misericordiose, fraterne, fiduciose e persone con speranza. Qui dobbiamo accennare al peccato dell’ira, un moto violento di cui tutti conosciamo l’impulso. Chi non si è arrabbiato qualche volta? Tutti. Dobbiamo rovesciare la beatitudine e farci una domanda: quante cose abbiamo distrutto con l’ira? Quante cose abbiamo perso? Un momento di collera può distruggere tante cose; si perde il controllo e non si valuta ciò che veramente è importante, e si può rovinare il rapporto con un fratello, talvolta senza rimedio. Per l’ira, tanti fratelli
Puoi anche leggere