DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO - COMUNE DI SANGIANO 2020/2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese Via G. Besozzi – 21038 SANGIANO (VA) Telefono 0332-647.210 – Fax 0332-648.613 e-mail: info@comune.sangiano.va.it - Codice Fiscale 00589640127 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2020/2022
PREMESSA Il Documento unico di programmazione semplificato, predisposto dagli enti locali con popolazione fino a 5.000 abitanti, individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, tenendo conto della situazione socio economica del proprio territorio, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Visto che, sulla base di quanto contenuto nel nuovo paragrafo 8.4.1 del citato principio contabile applicato alla programmazione di bilancio: “Ai Comuni con popolazione fino a 2.000 abitanti è consentito di redigere il Documento Unico di Programmazione semplificato (DUP) in forma ulteriormente semplificata attraverso l’illustrazione, delle spese programmate e delle entrate previste per il loro finanziamento, in parte corrente e in parte investimenti. Il DUP dovrà in ogni caso illustrare: a) l'organizzazione e la modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate; b) la coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti; c) la politica tributaria e tariffaria; d) l’organizzazione dell’Ente e del suo personale; e) il piano degli investimenti ed il relativo finanziamento; f) il rispetto delle regole di finanza pubblica. L’Amministrazione comunale redige, pertanto, il presente DUP semplificato che illustra le principali scelte e gli indirizzi generali e i contenuti della programmazione con particolare riferimento al reperimento e impiego delle risorse finanziarie e alla sostenibilità economico – finanziaria, come sopra esplicitati. A seguito della verifica è possibile operare motivatamente un aggiornamento degli indirizzi generali approvati. In considerazione degli indirizzi generali di programmazione al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese, dell’attività amministrativa e normativa e dei risultati riferibili alla programmazione dell’ente e di bilancio durante il mandato. Il DUP semplificato, quale guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente indica gli obiettivi che l’ente intende realizzare negli esercizi considerati nel bilancio di previsione (anche se non compresi nel periodo di mandato). Gli obiettivi individuati rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli indirizzi generali e costituiscono indirizzo per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. L’individuazione delle finalità e la fissazione degli obiettivi deve “guidare”, negli altri strumenti di programmazione, l’individuazione dei progetti strumentali alla loro realizzazione e l’affidamento di obiettivi e risorse ai responsabili dei servizi. Gli obiettivi devono essere controllati annualmente a fine di verificarne il grado di raggiungimento e, laddove necessario, modificati, dandone adeguata giustificazione, per dare una rappresentazione veritiera e corretta dei futuri andamenti dell’ente e del processo di formulazione dei programmi 2
LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO Programma elettorale depositato agli atti del Comune ed allegato alla delibera C.C. n. 5 del 30.06.2017. Programma Amministrativo Lista “Insieme per Daniele Fantoni Sindaco” Il programma che viene presentato dai componenti della lista “Insieme per Daniele Fantoni Sindaco” tiene conto della situazione attuale : crisi lavorativa, minor potere d’acquisto delle famiglie, maggiori richieste di sostegno economico e continua erosione dei finanziamenti istituzionali al Bilancio. Saranno adempiuti col massimo impegno i doveri nei confronti dei cittadini con l’obiettivo di ottimizzare i servizi comunali tuttora esistenti, attenti a cogliere tutte le occasioni che possano rendere attuabile ed integrabile nel migliore dei modi il programma, sempre con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze dei cittadini e di ricorrere il meno possibile ad aumenti delle tassazioni. Sociale In presenza di un sentito disagio sociale che ormai di anno in anno diventa sempre più critico, intendiamo predisporre, dopo un’opportuna ed attenta valutazione dei casi, un piano di interventi di assistenza a supporto delle persone più bisognose, degli anziani e delle persone sole o non completamente autosufficienti. Questo avverrà tramite : Progetti di adesione ai Servizi Sociali operanti nell’ambito del “ Piano di Zona del Distretto Socio Sanitario di Cittiglio”, Iniziative comunali a compendio di quelle previste dai progetti del Piano di Zona, L’utilizzo di lavoratori socialmente utili e di volontari per accompagnamento a visite mediche, disbrigo delle incombenze burocratiche, supporto alle varie necessità personali (spese, trasporto, ecct.) . Urbanistica, Viabilità, Sicurezza, Ambiente Oggetti di intervento Redazione del nuovo Regolamento Edilizio. Adeguamento ed aggiornamento del Piano Generale del Territorio in relazione alle esigenze emerse negli anni successivi alla sua adozione (2010). Eliminazione passaggi a livello ferroviari. Una particolare attenzione, per gli impatti non indifferenti che avrà sul nostro territorio, sarà posta alla realizzazione del Progetto, sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana, Regione Lombardia e Provincia si Varese, riguardante l’eliminazione dei passaggi a livello sulle linee ferroviarie che attraversano il Comune e gli interventi di viabilità conseguenti. Saranno valutati i termini degli accordi raggiunti, la programmazione e la realizzazione degli interventi e le eventuali possibilità di richiedere alcune modifiche che potrebbero scaturire dalla valutazione stessa , con l’obiettivo di renderli il meno impattanti possibile sull’ambiente, sulla circolazione stradale e sui collegamenti tra le zone del paese che sarà ancora più diviso dalle reti ferroviarie. Sistemazione ed asfaltature di tratti di viabilità usurati. Incremento degli attuali punti luce per migliorare la visibilità notturna con adeguamento alle normative e con l’utilizzo di nuove tecnologie. Miglioramento della segnaletica stradale verticale ed orizzontale. 3
Potenziamento del controllo della circolazione con il supporto dei servizi offerti dall’ “Unione di Polizia del Medio Verbano” e con l’utilizzo di dispositivi per regolarizzarne il flusso ; Promozione della formazione di gruppi di cittadini che abbiano come obiettivo, in collaborazione con le istituzioni, il miglioramento della sicurezza, tramite controlli sul territorio, su movimenti e situazioni che possano tradursi in atti illeciti (truffe, furti, vandalismi ecct.) . Miglioramento dei servizi esistenti di raccolta dei Rifiuti con estensione , da aprile a settembre, della raccolta porta a porta del verde vegetale ogni 15 giorni (ora viene svolto una volta al mese). Verifica della possibilità di convenzionarsi con i Comuni limitrofi per l’utilizzo di una loro discarica per alcuni materiali. Conservazione del “Monte Sangiano “ (PICUZ) con particolare attenzione a strade, boschi e sentieri in costante collaborazione con le Associazioni di “Protezione Civile di Caravate e Sangiano” e “Gruppo Antincendio Sangiano”. Istruzione, Cultura, Sport e Tempo Libero La nostra Scuola Primaria “Giuseppe Besozzi” negli ultimi due anni ha subito una riduzione di frequenza di alunni soprattutto dovuta al numero di bambini residenti nati nelle classi di età necessarie alle iscrizioni. Sarà nostra cura, in stretta collaborazione con le Istituzioni , preservare e sostenere in tutti i modi possibili con iniziative, progetti ed attività varie la nostra Scuola. Verranno riproposti i servizi di mensa e doposcuola nella Scuola Primaria e rinnovate le Convenzioni con le Scuole Materne ed Asili Nido dei paesi limitrofi. Sarà programmata una serie di eventi (mostre, convegni, corsi, incontri ecc.) e supportate le varie iniziative proposte dalle Associazioni locali, sempre con l’obiettivo di favorire le attività presenti nel paese, riproporre alcune tradizionali manifestazioni, recenti od abbandonate nel tempo, che negli anni hanno fatto conoscere il nostro paese. 4
ANALISI DELLE CONDIZIONI INTERNE L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. Popolazione Popolazione legale all’ultimo censimento (anno 2011) 1536 Popolazione residente a fine 2018 n. 1521 (art. 156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 771 Femmine n. 750 nuclei familiari n. 630 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2018 n. 1513 Nati nell’anno n. 13 Deceduti nell’anno n. 15 saldo naturale n. -2 Immigrati nell’anno n. 79 Emigrati nell’anno n. 69 saldo migratorio n. 10 Popolazione al 31 dicembre 2018 n. 1521 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 92 In età scuola dell’obbligo (7/16 anni) n. 165 In età forza lavoro 1. occupazione (17/29 anni) n. 180 In età adulta (30/65 anni) n. 760 In età senile (oltre 65 anni) n. 316 Anno Tasso Tasso di natalità ultimo quinquennio: 2014 0,65 2015 1,05 2016 1,05 2017 0,53 2018 0,86 Anno Tasso Tasso di mortalità ultimo quinquennio: 2014 0,92 2015 0,59 2016 0,92 2017 0,73 2018 0,99 5
Caratteristiche generali del territorio Superficie in Kmq 2,24 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 1 STRADE * Statali Km. 0,00 * Provinciali Km. 3,20 * Comunali Km. 4,00 * Vicinali Km. 0,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * PGT adottato Si No * PGT approvato Si X No Delibera del Consiglio Comunale n.39 del 24.11.2009 * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e Si No X popolare PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artigianali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo Si X No 267/2000) AREA AREA DISPONIBILE INTERESSATA P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00 6
Strutture ed attrezzature presenti sul territorio ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE TIPOLOGIA IN CORSO Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 1.3.2.1 – Asilo nido comunale n.1 n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 1.3.2.2 Scuola materna paritaria n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 Associazione privata n. 1 1.3.2.3 - Scuola elementare n. 1 Posti n° 100 Posti n° 100 Posti n° 100 Posti n° 100 1.3.2.4 - Scuole medie n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 1.3.2.5 - Strutture residenziali n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 1.3.2.6 - Farmacie Comunali n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km. Bianca n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 Nera n° 0 n° 0 n° 0 n° 0 Mista 6 6 6 6 1.3.2.8 - Esistenza depuratore Si Si Si Si 1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km. 7 7 7 7 1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato (soc. Alfa inizio operatività) 1.3.2.11 – Aree verdi, parchi, n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 giardini hq. 1 hq. 1 hq. 1 hq. 1 1.3.2.12 – Punti luce illum.pubbl. n° 193 n° 193 n° 193 n° 193 1.3.2.13 – Rete gas in Km. 6 6 6 6 1.3.2.15 – Esistenza discarica no no no no 1.3.2.16 – Mezzi operativi n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 1.3.2.17 – Veicoli n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 1.3.2.18 – Centro elaborazione dati No No No No 1.3.2.19 – Personal computer n° 6 n° 6 n° 6 n° 6 1.3.2.20 – Altre strutture (specificare): 7
Attività Agricoltura, 2 3 immobiliari silvicoltura pesca Attività professionali, Attività 1 14 scientifiche e manifatturiere tecniche Noleggio, agenzie di 10 viaggio, servizi 20 Costruzioni di supporto alle Fonte (annuario statistico provinciale) - im. attività economica sono le seguenti Commercio all'ingrosso e al 0 21 Istruzione dettaglio; riparazione di aut. Altre attività di Trasporto e 5 1 servizi magazzinaggio ECONOMIA INSEDIATA Attività dei Imprese non 0 4 servizi alloggio e classificate ristorazione Servizi di 0 informazione e comunicazione Le imprese attive presenti nel registro delle imprese al 31/12/2018 distinte per sezione di Attività 0 finanziarie e 8 assicurative
Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate SERVIZI GESTITI IN FORMA DIRETTA I servizi pubblici locali sono gestiti per la stragrande maggioranza dei casi in economia mediante utilizzo del personale comunale e in appalto di servizi secondo la normativa vigente. FUNZIONI E SERVIZI IN UNIONE Con atto n. 27 del 27/09/2005 il Consiglio Comunale ha deliberato di istituire ai sensi e per gli effetti dell’art. 32 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 l’Unione dei Comuni di Cittiglio, Caravate, Casalzuigno, Castello Cabiaglio, Cuvio, Gemonio, Leggiuno, Monvalle e Sangiano, denominata “Unione dei Comuni del Medio Verbano” per il servizio di Polizia Locale. CONVENZIONI ➢ Convenzione con il Comune di Laveno Mombello per l'esercizio delle funzioni paesaggistiche ai sensi dell'art. 80 della l.r. n. 12/2005; ➢ Convenzione con il Comune di Laveno Mombello per la gestione di servizi di protezione civile. ➢ Convenzione Intercomunale per un sistema coordinato di gestione dei rifiuti Comune Capofila Sesto Calende; ➢ Convenzione per il conferimento del RAEE nel centro di raccolta del Comune di Leggiuno; ➢ Convenzione per la gestione dell’Ufficio di Piano; ➢ Convenzione per la gestione in forma associata dello sportello unico per le attività produttive Comune Capofila Gavirate; ➢ Convenzione per la gestione in forma associata del Servizio di Assistenza Sociale Ente Capofila Comunità Montana Valli del Verbano; ➢ Convenzione con la Provincia di Varese per la gestione delle gare d'appalto, ➢ Convenzione con il Comune di Caravate per la gestione della Scuola Secondaria di primo grado ACCORDI DI PROGRAMMA ➢ Piano di zona del distretto di Gavirate - accordo di programma in ambito sociale e socio-sanitario, approvato per il triennio 2018/2020 con delibera di C.C. n. 13 del 12.01.2018 in attuazione della Legge 328/00. Organismi interni e partecipazioni PARTECIPAZIONE IN SOCIETA’ L’Ente detiene, al 31.12.2018, partecipazioni in 4 Società come da allegata tabella riepilogativa, tutte interamente collegate alla gestione del servizio idrico integrato(SII) che attiene i segmenti dell’acquedotto, della fognatura e della depurazione. Il mantenimento della partecipazione risponde dunque all’esigenza di mantenere fermo il principio sancito dal cosiddetto “decreto Ronchi” e s.m.i., in forza del quale la sola gestione del servizio deve essere affidata in un quadro di libero mercato, ferma restando la proprietà pubblica dell’acqua e delle reti. 9
% Partecipate direttamente partecipazione Verbano SpA 1,08 Servizi di depurazione e collettamento ACSM AGAM Spa 0,00015 Servizio idrico segmento acquedotto Partecipate indirettamente 0,093528(tramite Verbano Prealpi Servizi srl Spa) 0,000019 (tramite Acsm Agam Servizio idrico integrato Spa) Varese Risorse spa 0,00015 (tramite Acsm AgamSpa) fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Con decreto n. 4 del 28 marzo 2015 il Sindaco ha approvato il Piano di razionalizzazione delle partecipate come per legge pubblicato sul sito e inviato alla Corte dei Conti regionale. Il Piano è stato di seguito rendicontato e pubblicato nel mese di marzo del 2016, come per legge. Con deliberazione n° 16 del 27.09.2017 il Consiglio Comunale ha effettuato la revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24, d.lgs. 19 agosto 2016 n° 175, come modificati dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n° 100. Con deliberazione n° 33 del 29.11.2018 il Consiglio Comunale ha effettuato la revisione ordinaria delle partecipazioni ai sensi dell’art. 20, d.lgs. 19 agosto 2016 n° 175, come modificati dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n° 100. SOSTENIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA Situazione di cassa dell’Ente Fondo di cassa al 31.12.2018 € 526.813,00 Andamento Fondo di cassa nel triennio precedente Fondo cassa al 31/12/2017 €. 414.274,08 Fondo cassa al 31/12/2016 €. 382.346,98 Fondo cassa al 31/12/2015 €. 319.458,37 Nel quadriennio precedente non si è ricorso all’utilizzo dell’anticipazione di cassa.: Livello di indebitamento Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli 10
Anno Interessi Entrate accertate tit. Incidenza (a/b)% passivi impegnati(a) 1-2-3- (b) di riferimento 2018 10.561,60 745.093,31 1,42 2017 11.355,59 779.439,56 1,46 2016 12.112,97 728.239,26 1,66 Nell’anno 2019 e nel triennio precedente non sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio. IL RISPETTO DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA L’art. 162, comma 6, del TUEL impone che il totale delle entrate correnti (i primi tre titoli delle entrate: tributarie, trasferimenti correnti, extra-tributarie) e del fondo pluriennale vincolato di parte corrente stanziato in entrata, sia almeno sufficiente a garantire la copertura delle spese correnti (titolo I) e delle spese di rimborso della quota capitale dei mutui contratti dall’Ente. Tale equilibrio è definito di parte corrente. L’eventuale saldo positivo di parte corrente è un risultato estremamente virtuoso ed è destinato al finanziamento delle spese di investimento. All’equilibrio di parte corrente possono concorrere anche entrate diverse da quelle correnti (entrate straordinarie) nei soli casi espressamente previsti da specifiche norme di legge. L’ente per perseguire gli equilibri di bilancio, può infatti utilizzare anche una parte degli oneri di urbanizzazione, fino ad un massimo del 75%, ma nel caso di questo Ente si tratta di un’entità già molto ridotta che si preferisce destinare alle spese di investimento. Rispetto dei vincoli di finanza pubblica L’Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica I commi da 819 a 826 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) sanciscono il definitivo superamento del saldo di competenza in vigore dal 2016 e – più in generale – delle regole finanziarie aggiuntive rispetto alle norme generali sull’equilibrio di bilancio, imposte agli enti locali da un ventennio. Dal 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 2017 e n. 101 del 2018, gli enti locali (le città metropolitane, le province ed i comuni) potranno utilizzare in modo pieno sia il Fondo pluriennale vincolato di entrata sia l’avanzo di amministrazione ai fini dell’equilibrio di bilancio (comma 820). Dal 2019 il vincolo di finanza pubblica coinciderà con gli equilibri ordinari disciplinati dall’armonizzazione contabile (D.lgs. 118/2011) e dal TUEL, senza l’ulteriore limite fissato dal saldo finale di competenza non negativo. Gli enti, infatti, si considereranno “in equilibrio in presenza di un risultato di competenza non negativo”, desunto “dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto”, allegato 10 al d.lgs. 118/2011 (co. 821). Il comma 822 richiama la clausola di salvaguardia (di cui all'art.17, co. 13, della legge 196/2009) che demanda al Ministro dell'economia l'adozione di iniziative legislative finalizzate ad assicurare il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione qualora, nel corso dell’anno, risultino andamenti di spesa degli enti non coerenti con gli impegni finanziari assunti con l'Unione europea. 11
L’ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E DEL SUO PERSONALE L’organizzazione del Comune si articola al suo interno in aree di attività omogenee coordinate dal Segretario Comunale. Le funzioni del Segretario comunale sono esplicitate nel vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e servizi comunali e dalla normativa vigente. La responsabilità della gestione amministrativa è attribuita ad ogni Responsabile dell’Area e consiste nel potere di organizzare autonomamente le risorse umane e strumentali assegnate a lui, per attuare gli obiettivi di governo degli organi istituzionali del Comune. Il responsabile di Posizione Organizzativa svolge le funzioni dirigenziali previste dall’art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000, pur non avendo la qualifica di dirigente. Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari SETTORE responsabile Responsabile Area Contabile Amministrativa Fantoni Anna Silvia Responsabile Area Tecnico Manutentiva Monti geom. Francesco Responsabile Area Servizi alla Persona Segretario Comunale Responsabile Settore Polizia Locale Unione del Medio Verbano PIANTA ORGANICA APPROVATA CON DELIBERA G.C. N. 19 DEL 23/02/2010 AREA FUNZIONALE AREA TECNICA Categoria Qualifica professionale n° prev. P.O. N° in servizio B3 Esecutore tecnico specializzato 1 1 VACANTE B2 Esecutore tecnico 1 1 VACANTE C Istruttore tecnico geometra 1 1 (Part.time 18.) AREA CONTABILE AMMINISTRATIVA Q.F. Qualifica prof.le N°prev. P.O. N° in servizio C istruttore 2 1 (*) 18 ore area amministrativa contabile 18 ore area servizi alla persona 1 VACANTE D istruttore direttivo 1 1 AREA SERVIZI ALLA PERSONA Q.F. Qualifica prof.le N°prev. P.O. N° in servizio C Istruttore amministrativo 1 1 (*) 18 ore area amministrativa contabile 18 ore area servizi alla persona 12
Le aree di attività del Comune di Sangiano sono le seguenti: - Area Contabile amministrativa svolge le attività di reperimento delle risorse finanziarie del Comune e quelle di supporto per la gestione; cura la predisposizione degli atti di programmazione e rendicontazione finanziaria; si occupa degli adempimenti di natura fiscale. cura lo svolgimento delle attività di supporto agli organi istituzionali e quelle strumentali per l’organizzazione dell’ente, quelle concernenti i rapporti istituzionali esterni e di comunicazione pubblica, le funzioni statali svolte dal Comune e quelle non imputabili alla competenza di altri settori. - Area Tecnico Manutentiva cura l’esercizio delle funzioni comunali riguardanti l’assetto del territorio e la tutela dell’ambiente e quelle di regolazione e controllo delle attività private; assicura le funzioni comunali in materia paesistica; cura le attività connesse alla cartografia ed al catasto. svolge le attività concernenti la conservazione e sviluppo del demanio e patrimonio immobiliare comunale. - Area Servizi alla persona assicura lo svolgimento dei compiti comunali inerenti la salvaguardia e lo sviluppo della persona, la tutela dei minori e delle persone svantaggiate, l’assistenza pubblica; - cura le attività inerenti il diritto allo studio, l’istruzione scolastica, la cultura, lo sport ed il tempo libero. I servizi individuati all’interno delle Aree sono i seguenti: Area Contabile Amministrativa: - Servizio Sportello Polifunzionale Nell’ambito del servizio sportello polifunzionale sono confluiti i servizi di anagrafe, stato civile, leva militare, rilevazioni statistiche e censimenti oltre al protocollo generale. Oltre ai suddetti servizi allo sportello polifunzionale vengono trasferite le competenze di altri uffici interni all’ente, configurandosi come punto di accesso unico all’amministrazione, dove il cittadino non solo può trovare informazioni, ma anche avviare e completare le pratiche amministrative. Nello sportello polifunzionale confluiscono tutti o alcuni dei servizi a contatto con il pubblico. - Servizio Affari Generali Assicura il funzionamento degli organi istituzionali sotto il profilo organizzativo, la verbalizzazione delle riunioni degli stessi, la redazione degli atti degli organi collegiali e dei provvedimenti generali del Sindaco, la registrazione e le procedure conseguenti, l’accesso agli atti generali. Organizza l’archivio generale e le procedure relative alla pubblicità degli atti dell’Ente. Cura le pratiche legali, le procedure legate alla tutela della privacy.. - Servizio Contratti ed Acquisizione beni e servizi Provvede all’acquisto di beni e servizi nonché alla gestione dei relativi contratti, per il funzionamento ed il mantenimento dell’organizzazione comunale. 13
- Servizio Segreteria del Sindaco e della Giunta comunale Svolge attività di segretariato, di assistenza e supporto al Sindaco e agli Assessori nelle funzioni istituzionali e nell'attività amministrativa. Provvede alle comunicazioni ed informazioni istituzionali. - Servizio Bilancio e contabilità Sovrintende la redazione dei principali documenti di programmazione finanziaria (Bilancio di Previsione e Documento Unico di Programmazione) e di rendicontazione economico-patrimoniale (Rendiconto della Gestione). Presidia la gestione del bilancio verificando il permanere degli equilibri di bilancio e del rispetto dell’obiettivo del patto di stabilità. - Servizio del Personale Cura gli aspetti organizzativi della gestione del personale, assegnazioni, mobilità, e le varie fasi necessarie per l’assunzione di nuovo personale secondo le necessità delle aree e gli indirizzi dell’Amministrazione. Gestisce il personale per la parte economica e giuridica. Segue i procedimenti disciplinari e le relazioni sindacali. - Servizio Tributi Si occupa della gestione dei tributi locali. Compie tutte le procedure di accertamento e di imposizione, sgravi e rimborsi, oltre che la gestione del contenzioso. - Servizio controlli interni, anticorruzione, trasparenza ed informatizzazione Fornisce supporto al Segretario Comunale nell’attuazione di tutte le attività elencate nell’oggetto: i controlli sugli atti amministrativi di cui al D.L. n.174 del 10 ottobre 2012; il controllo di gestione, con la redazione del referto annuale, finalizzato a verificare efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa; i rapporti con le società partecipate dall’Ente ai fini dall’attuazione del controllo analogo; il piano di razionalizzazione delle società partecipate; la redazione del referto annuale della Corte dei Conti sui controlli effettuati dall’Ente; attuazione del Piano dell’Informatizzazione, dei servizi on line e de materializzazione e del Piano dell’Anticorruzione e Trasparenza. Area Tecnico Manutentiva: - Servizio Gestione del Territorio Gestisce le pratiche edilizie (permessi di costruire / denuncia di inizio di attività) relativamente agli interventi promossi dai privati. Rilascia le autorizzazioni paesistiche negli ambiti di vincolo. Cura il rilascio delle abitabilità e dei certificati di destinazione urbanistica. Servizio S.U.A.P. L'ufficio si occupa in convenzione con il Comune di Gavirate del rilascio di autorizzazioni e licenze per l'esercizio delle attività commerciali che la legislazione nazionale o regionale assegna alla competenza dei comuni. Cura il rapporto diretto con le imprese, le ditte e le attività commerciali, fisse o temporanee, esistenti in Sangiano; - Servizio S.I.T. Si occupa della gestione informatizzata del territorio comunale tramite cartografie tematiche e banche dati, con applicazioni, ad esempio, in ambito di piano regolatore, viabilità e reti tecnologiche. 14
Area Lavori Pubblici: - Servizio patrimonio, espropri ed edilizia residenziale pubblica Si occupa dei procedimenti di esproprio e di acquisizione aree. - Servizio Lavori Pubblici Cura la progettazione e direzione lavori per la realizzazione di opere ed infrastrutture pubbliche, il controllo e il collaudo dei lavori. - Servizio Manutenzione Segue la manutenzione del patrimonio comunale e garantisce l’efficienza di strutture ed impianti comunali. - Servizio Contratti ed Acquisizione beni e servizi Provvede all’acquisto di beni e servizi nonché alla gestione dei relativi contratti. Si occupa dei procedimenti di gara ad evidenza pubblica per l’appalto di lavori, forniture e servizi relativi al proprio settore. Area Servizi alla persona: - Servizio assistenza e tutela della Persona Svolge tutte le attività di assistenza e di intervento nei settori relativi a particolari categorie ritenute bisognose di tutela e svantaggiate, in particolare gli anziani, i minori, i disabili e gli adulti con problemi psichiatrici e comportamentali nonchè gli stranieri dimoranti sul territorio. L’attività si svolge anche in collaborazione con associazioni ed enti esterni specializzati. - Servizio attività educative, culturali e sportive; Il servizio si occupa di assistenza scolastica e diritto allo studio, oltre ad essere di supporto alle istituzioni scolastiche della scuola dell'obbligo. Cura e promuove iniziative culturali, ricreative e sportive anche in collaborazione con le Associazioni che operano sul territorio comunale. -Polizia locale/UNIONE I servizi relativi allo svolgimento dei compiti comunali inerenti la sicurezza pubblica, la polizia urbana e di vigilanza sull’attività edilizia sono svolti tramite l’Unione del medio Verbano. Piano Triennale del Fabbisogno del Personale Ai sensi dell’art. 91 del TUEL, gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, obbligo non modificato dalla riforma contabile dell’armonizzazione. L’art. 1 del D.M. 18 maggio 2018 reiscrive il paragrafo 8.4 del principio contabile di cui all’allegato 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011 in cui si dispone che si considera approvato, in quanto contenuto nel DUP senza necessità di ulteriori deliberazioni, la programmazione triennale del fabbisogno di personale. Le previsioni di spesa garantiscono il rispetto di quanto stabilito dall’art. 1, comma 557, della Legge 296/2006 e s.m.i. e, più di recente, della L. n. 205/2017 (legge di stabilità 2018). Per il triennio 2020/2022 non sono previste assunzioni. 15
LA POLITICA TRIBUTARIA E TARIFFARIA Nell’ambito delle politiche tributarie l’Amministrazione perseguirà l’obiettivo di contenimento degli aumenti, privilegiando la spesa sociale e perseverando nel contenimento dei costi. Altro obiettivo strategico è il mantenimento del recupero dell’evasione contributiva nella prospettiva della garanzia del principio dell’equità fiscale. ENTRATE Tributi e tariffe dei servizi pubblici Per quanto riguarda le aliquote e le tariffe dei tributi locali, nel triennio 2020/2022 si prevede: a) invarianza delle aliquote IMU e TASI; b) conferma dell’addizionale comunale IRPEF allo 0,7% c) conferma delle aliquote dell’imposta comunale sulla pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni e COSAP; d) per la TARI, conferma della piena copertura del costo del servizio; e) conferma delle tariffe per i servizi a domanda individuale Le politiche tributarie saranno improntate alla salvaguardia degli equilibri di bilancio. Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Non si prevede il ricorso al reperimento di risorse straordinarie e in conto capitale, oltre alle entrate derivanti dalla disciplina urbanistica. Per eventuali altre spese si potrà far ricorso all’impiego dell’avanzo di amministrazione disponibile accertato nei limiti consentiti dalle norme, anche in materia di rispetto delle regole di finanza pubblica. Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità Non si prevede il ricorso a forme di indebitamento, in linea con gli obiettivi di finanza pubblica che tendono ad una progressiva riduzione dell’indebitamento della P.A. nel suo complesso. 16
SPESE Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali Relativamente alla gestione corrente l’Ente dovrà definire la stessa in funzione al mantenimento dei livelli qualitativi dei servizi compatibilmente con l'ammontare delle risorse a disposizione. PROGRAMMAZIONE BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI L’art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 Euro vengano effettuati sulla base di una programmazione biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L’art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori dell’Ente e in coerenza con i propri bilanci. Non rilevando acquisti di beni e servi di importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 Euro, il “Programma biennale degli acquisti di beni e servizi” per il periodo 2020-2022: risulta negativo. 17
INIZIATIVE A FAVORE DELL’ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Si intende proseguire nell’attività di collaborazione e supporto con la “Scuola Materna San Carlo di Leggiuno” e la “Scuola Materna Del Torchio di Besozzo” che offrono un inestimabile servizio alla nostra comunità coprendo le esigenze educative della fascia d’età che va dai 3 ai 6 anni (alunni iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 n.ro 16). Le convenzioni che verranno stipulate per l’anno scolastico 2019/2020 confermeranno il contributo economico precedentemente stanziato di €. 14.500,00 annui (codice 04.01-1.04.04.01.001 cap. 1347 bilancio 2018/2019). Scuola Primaria “Giuseppe Besozzi” 18
In ottemperanza alle leggi vigenti si intende: • Assicurare la fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni residenti e frequentanti la scuola sia nel plesso di Sangiano che in altre scuole, come previsto dalla normativa vigente (art. 156 del D. Lgs. 297/1994 e art. 27 L. 448 del 23.12.1998). Sulla base degli alunni residenti e iscritti per l’anno scolastico 2019/2020, è stata prevista una spesa di €. 3.000,00 a carico dell’Amministrazione (codice 04.07-1.03.01.02.007 cap. 1368). In risposta alle richieste inviate dall’Istituto Comprensivo “Gabriele e Ares Frattini” di Caravate, di cui la scuola primaria di Sangiano fa parte, si intende: • Offrire un servizio di pre-scuola, dalle ore 7.30 all’inizio delle lezioni, tramite il Personale ATA mediante convenzione con l’Istituto Comprensivo di Caravate. Tale servizio viene quindi incontro alle esigenze di numerose famiglie connesse ad eventuali incompatibilità tra orari lavorativi ed orari scolastici. • Offrire un servizio di post scuola nei pomeriggi nei quali non è previsto il rientro per l’orario delle lezioni, con la finalità di offrire un sostegno agli alunni e alle loro famiglie ,consentendo ai bambini di trascorrere il tempo post scolastico pomeridiano nella stessa struttura scolastica di frequenza, vivendo un’esperienza di socializzazione in una dimensione educativa, mediante attività didattico-formative, espressive e ricreative. Si prevede anche di offrire assistenza agli alunni durante il servizio mensa al termine delle attività scolastiche. • Organizzare il servizio mensa. A partire dall’anno scolastico 2015/2016 il servizio di refezione scolastica e le funzioni complementari sono gestite in forma associata con il Comune di Leggiuno. Il servizio, affidato, a seguito di gara, per gli anni scolastici 2015/2016 - 2016/2017 – 2017/2018 - 2018/2019 e 2019/2020 alla Ditta Vesco s.r.l. di Angera è stato, come indicato nell’articolo 2 c.2 del capitolato, aggiudicato per ulteriori due anni scolastici alla ditta stessa . Il costo del servizio di refezione scolastica a carico dell’utente è pari ad € 4,40 (iva 4% ed oneri sicurezza inclusi). L’appalto attualmente in essere ha previsto l’erogazione a titolo gratuito dei pasti garantiti agli insegnanti. In relazione al servizio di refezione scolastica non risultano, pertanto, oneri diretti ed indiretti a carico del bilancio comunale. • Favorire e sostenere progetti di ampliamento dell’offerta formativa contribuendo con l’erogazione della somma di €. 2.100,00 (cap. 1386/1 -04.02-1.04.01.01.002) all’Istituto Comprensivo di Caravate. Tale somma concorrerà alla realizzazione del progetto musicale che fa parte del Piano dell’Offerta Formativa (POF). • Organizzare, avvalendosi della Polizia Locale del Verbano, un corso di Educazione Stradale per le classi 1^ e 3^ per conoscere le norme di circolazione stradale ed istaurare un rapporto di collaborazione con gli operatori di Polizia Locale. • Collaborare con la Scuola per l’organizzazione di iniziative in occasione di ricorrenze civili. favorendo inoltre la conoscenza da parte degli alunni dei meccanismi di partecipazione alla vita politico-amministrativa del Comune. • Organizzare e gestire i seguenti progetti: Le grandi macchine di Leonardo – 40 invenzioni geniali Attenzione all’alimentazione e all’acquisto dei cibi Scrittura creativa • Erogare un contributo di €. 650,00 (cap. 1366/1- 04.02-1.03.02.09.000) per la fornitura di materiale didattico di facile consumo e di € 460,00 (cap. 1366/1 – - 04.02-1.03.02.09.000) per il materiale di pulizia per la Scuola primaria direttamente all’Istituto Comprensivo che provvede all’acquisto. • Provvedere alle spese telefoniche, di energia elettrica, gas, acqua e alla manutenzione ordinaria dell’edificio scolastico (€ 19.000,00 cap. 1366 04.02-1.03.02.05.000 ). 19
Scuola secondaria di primo grado Dal momento che la maggior parte dei ragazzi residenti in Sangiano, rientranti nella fascia d’età riguardante la scuola secondaria di primo grado, frequenta tale scuola nei plessi di Leggiuno e Caravate, appartenenti all’Istituto Comprensivo di Caravate, e che questo istituto è già presente sul nostro territorio con la scuola primaria, si intende: • mantenere la convenzione già in atto con i Comuni di Caravate, Leggiuno e Sangiano per il funzionamento delle Scuole Secondarie di primo grado presenti nell’Istituto Comprensivo di Caravate. Il costo presunto per tale convenzione è di € 14.000,00 sulla base del riparto effettuato dal Comune di Caravate (cap. 1386/2 – 04.02-1.04.01.02.003). Interventi di carattere sociale a sostegno del diritto allo studio • A cura degli uffici comunali è stata prestata un’opera di aiuto e supporto per la presentazione alla Regione delle domande per la Dote Scuola per l’anno scolastico 2019/2020, da parte dei soggetti che ne avevano diritto. Sono quindi state inoltrate al protocollo regionale n. 12 domande per 15 alunni ripartite fra i vari gradi di scuola. • L’Amministrazione Comunale si rende disponibile durante tutto l’anno scolastico a valutare la possibilità di interventi sia di natura economica sia di natura socio-assistenziale, atti a garantire sostegno durante il percorso scolastico ad individui che presentino comprovate situazioni di necessità. Altri interventi • Ritenendo molto importante fornire un supporto alle famiglie per quanto riguarda l’assistenza ai figli anche durante il periodo estivo, verrà erogato un contributo economico di € 500,00 (cap. 1506- 05.02-1.03.02.02.005) per “l’Oratorio Estivo” organizzato dalla Parrocchia di Leggiuno – Arolo e Sangiano. 20
IL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE E LE SPESE D’INVESTIMENTO Il Comune al fine di programmare la realizzazione delle opere pubbliche sul proprio territorio è tenuto ad adottare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori sulla base degli schemi tipo previsti dalla normativa e per importi superiori ad € 100.000. L’Ente non ha adottato il Piano Triennale delle opere pubbliche in quanto non sono programmate opere di importo superiore a € 100.000,00. Qui di seguito si riporta il Piano riassuntivo delle spese di investimento programmate per il triennio 2020/2022, d’importo inferiore al valore indicato: 21
SPESE INVESTIMENTO 2020 / 2022 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Manutenzione straordinaria vie paese Anno 2020 Manutenzione straordinaria vie del paese con asfaltature e sistemazione caditoie. Modalità di finanziamento: Avanzo di amministrazione – Contributo Statale Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 30.500,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Efficientamento energetico centrale termica scuola primaria Anno 2020 Sostituzione caldaia per il riscaldamento della scuola primaria. Modalità di finanziamento: contributo statale Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 21.960,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Manutenzione straordinaria cortile Scuole Elementari Anno 2020 Manutenzione straordinaria piante di confine del cortile e recinzione. Modalità di finanziamento: introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 3.000.00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Monte Picus – sistemazione sentieri – strada – vegetazione e fossati Anno 2020 Sono previste opere di miglioramento della viabilità fondiaria al fine di migliorare l’accesso ai fondi gravati da uso civico e ciò per il miglioramento forestale e la tutela dagli incendi boschivi Modalità di finanziamento – contributo Colacem Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 5.400,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Eliminazione barriere architettoniche Anno 2020 Realizzazione di opere atte all’adeguamento di strutture pubbliche al fine dell’eliminazione di barriere architettoniche. Modalità di finanziamento – introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 1.500,00 22
DESCRIZIONE INVESTIMENTO Contributo per realizzazione opere religiose Anno 2020 Si tratta di accantonamento di quote ai fini dell’erogazione di contributi per la realizzazione di opere religiose, come determinato dalla normativa regionale. Modalità di finanziamento – quota percentuale sugli introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 320,00 23
DESCRIZIONE INVESTIMENTO Sicurezza Anno 2021 Sorveglianza: - Istallazione telecamere di sorveglianza in alcuni punti critici del paese Sicurezza stradale: - Installazione segnaletica luminosa in alcune Vie del paese Modalità di finanziamento – introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 20.000,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Monte Picus – sistemazione sentieri – strada – vegetazione e fossati Anno 2021 Sono previste opere di miglioramento della viabilità fondiaria al fine di migliorare l’accesso ai fondi gravati da uso civico e ciò per il miglioramento forestale e la tutela dagli incendi boschivi Modalità di finanziamento – contributo Colacem Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 5.400,00 Eliminazione barriere architettoniche Anno 2021 Realizzazione di opere atte all’adeguamento di strutture pubbliche al fine dell’eliminazione di barriere architettoniche. Modalità di finanziamento – introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 2. 400,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Contributo per realizzazione opere religiose Anno 2021 Si tratta di accantonamento di quote ai fini dell’erogazione di contributi per la realizzazione di opere religiose, come determinato dalla normativa regionale. Modalità di finanziamento – quota percentuale sugli introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 320,00 24
DESCRIZIONE INVESTIMENTO Manutenzione straordinaria Palazzo Comunale Anno 2022 Manutenzione straordinaria serramenti Palazzo Comunale Modalità di finanziamento – introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica € importo previsto 18.000,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Monte Picus – sistemazione sentieri – strada – vegetazione e fossati Anno 2022 Sono previste opere di miglioramento della viabilità fondiaria al fine di migliorare l’accesso ai fondi gravati da uso civico e ciò per il miglioramento forestale e la tutela dagli incendi boschivi Modalità di finanziamento – contributo Colacem Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 5.400,00 Eliminazione barriere architettoniche Anno 2022 Realizzazione di opere atte all’adeguamento di strutture pubbliche al fine dell’eliminazione di barriere architettoniche. Modalità di finanziamento – introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 2.400,00 DESCRIZIONE INVESTIMENTO Contributo per realizzazione opere religiose Anno 2022 Si tratta di accantonamento di quote ai fini dell’erogazione di contributi per la realizzazione di opere religiose, come determinato dalla normativa regionale. Modalità di finanziamento – quota percentuale sugli introiti del contributo afferente le costruzioni Responsabile: Area Tecnica importo previsto € 320,00 25
PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI Il D.L. n. 112 del 25/06/2008, convertito con Legge n. 133 del 06/08/2008, art. 58, 1° comma che, al fine di procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare degli Enti Locali, prevede che ciascun Ente individui i singoli beni immobili, non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione o di dismissione redigendone apposito elenco costituente il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, da allegarsi al Bilancio di Previsione; Per il triennio 2020/2022 non sono stati individuati beni immobili non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione ai sensi dell’art. 58 del D.L. n° 112/2008 ANALISI DI COERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE CON GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio pubblico e del piano delle opere pubbliche sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti. 26
27
Puoi anche leggere