DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 G - Liceo Classico Statale "G. M. Dettori" Cagliari - Esame di Stato Anno Scolastico 2019/2020 - Liceo ...

Pagina creata da Nicolò Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Classico Statale “G. M. Dettori”
               Cagliari

           DOCUMENTO

    DEL CONSIGLIO DI CLASSE

            DELLA 5^ G

          Esame di Stato
    Anno Scolastico 2019/2020
OBIETTIVI GENERALI DELL’ISTITUTO

                             Principi fondamentali e finalità

         Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui agli
articoli 3, 21, 30, 33, 34 della Costituzione Italiana, nonché i principi fondamentali di pari
opportunità formativa, accoglienza e integrazione, diritto di scelta, partecipazione,
trasparenza e libertà di insegnamento.
         Il Piano dell’offerta formativa(POF) del Liceo pone lo studente al centro della sua
progettazione e della sua azione e si basa su alcuni principi fondamentali di civiltà educativa.
1. Art. 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti
alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono
il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
2. Il valore irrinunciabile della individuale libertà di insegnamento dei docenti che sola è in
grado di promuovere la cultura e la formazione, come garantito dall’art. 33 della Costituzione:
“L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme
generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. (…)”.
3. Il valore irrinunciabile del pluralismo didattico e culturale.
4. Il nostro liceo garantisce i collegamenti con il territorio tenendo conto dei bisogni e delle
richieste culturali dell’utenza all’interno del POF. A tal fine collabora anche con le istituzioni
locali, sempre nel rispetto della propria specificità educativa e formativa.
 5. La scuola propone organici contenuti disciplinari attraverso percorsi curricolari delle
singole discipline svolti in un quadro di stabilità delle condizioni di apprendimento e di
continuit{ didattica. (…)”.
 6. Compito e dovere della scuola è di garantire nel miglior modo possibile la formazione
umana e critica dello studente. La scuola incentiva l’impegno personale dello studente e lo
sviluppo delle sue capacità di apprendimento, creando le condizioni per il suo successo
formativo.
7. La scuola si considera parte di un sistema nazionale d’istruzione pubblica basato sulla
trasmissione di valori educativi e non solo su competenze meramente strumentali. La scuola
si propone di formare l’uomo e il cittadino, e di favorire pertanto tutte le iniziative che,
direttamente o indirettamente, alimentino uno spirito di rispetto, correttezza e solidarietà tra
i singoli istituti, tra i docenti e tra gli studenti.

                Profilo in uscita dell’indirizzo (dal PTOF 2019-22)

Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i
diritti e i doveri dell'essere cittadini;

Competenze specifiche del Liceo Classico:
- applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di
sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi
aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per
padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al
suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e
scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi,
utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
- utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia della
scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.

                              Insegnamenti e quadro orario

                                                      I    II  III  IV    V
                       Materia
                                                    ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO
     LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                     4        4       4        4        4
     LINGUA E CULTURA LATINA                           5        5       4        4        4
     LINGUA E CULTURA GRECA                            4        4       3        3        3
     INGLESE                                           3        3       3        3        3
     STORIA E GEOGRAFIA                                3        3       0        0        0
     STORIA                                            0        0       3        3        3
     MATEMATICA                                        3        3       2        2        2
     FISICA                                            0        0       2        2        2
     SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA,
                                                       2        2       2        2        2
     SCIENZE DELLA TERRA)
     STORIA DELL'ARTE                                  0        0       2        2        2
     FILOSOFIA                                         0        0       3        3        3
     SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                        2        2       2        2        2
     RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
                                                       1        1       1        1        1
     ALTERNATIVA
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^G, composta da 21 alunni (17 ragazze e 4 ragazzi), si è formata nell’anno
scolastico 2015/2016 come corso tradizionale.
 Nell’ a.s. 2017-2018 all’inizio del triennio 5 studenti provenienti da altra sezione dell’Istituto
si sono aggiunti all’originario gruppo classe per un totale di 24 alunni, a met{ a.s. un’alunna si
è trasferita per frequentare l’Accademia Militare; all’inizio del 4^ a.s. 2018-2019 a seguito di
trasferimenti all’estero, bocciature, cambi di sezione e d’Istituto, la classe si componeva di 19
studenti, di cui 2 studentesse in mobilit{ internazionale all’estero; nel 5^ e attuale a.s. 2019-
2020 alle 2 studentesse in rientro dalla mobilit{ all’estero (per le quali il Cdcl ha provveduto a
organizzare il reinserimento) si sono aggiunte 2 studentesse provenienti da altre scuole, ma
che già avevano frequentato il biennio al Dettori in diversa sezione.
Nel corso del triennio la classe ha potuto godere di piena continuità didattica in un buon
numero di materie quali Italiano, Latino e Greco, Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze
Motorie e Religione. Si è avuta invece discontinuità in Scienze (tra il 3^ e 4^ anno), Storia (tra
3^ e 4^ anno), Matematica e Fisica (tra 4^ e 5^ anno); si sottolinea inoltre che la discontinuità
in Matematica si è avuta anche nel passaggio dal primo al secondo biennio.
Si ritiene opportuno segnalare che tali discontinuit{ e soprattutto l’avvicendamento dei
docenti di Matematica e Fisica proprio nell’ultimo anno del percorso di studio e con la
prospettiva dell’Esame di Stato non hanno mancato di creare preoccupazione nei ragazzi,
chiamati a un notevole sforzo di flessibilità e adattamento; nonostante le ovvie problematiche
legate a questi mutamenti, è opinione del C.d.cl. che tutti gli studenti abbiano saputo reagire
con maturità e senso di responsabilità, mostrando buona volont{ e impegno nell’affrontare
senza pregiudizi i cambiamenti e le novità, gestendo ansie e timori grazie anche al costante e
sensibile supporto degli insegnanti.
Si tratta di gruppo classe che è profondamente maturato negli anni, evolvendo dagli
atteggiamenti disordinati e scarsamente consapevoli, poco responsabili e spesso infantili del
biennio, verso comportamenti progressivamente sempre più maturi e responsabili; dando
prova crescente di affidabilit{ e tenacia d’impegno, nonché di autentica e apprezzabile
coesione interna, caratteristica su cui fonda la propria capacità organizzativa, modulata
secondo quanto richiesto dagli impegni di studio e dalla partecipazione alla vita della
comunità scolastica; in molteplici e varie occasioni, soprattutto nel corso del triennio, ha
mostrato vivace interesse, fattivo e spontaneo coinvolgimento, nonché spirito di iniziativa.
Nella relazione con i docenti si segnalano il rispetto, la collaborazione e la disponibilità tra
tutte le componenti, pur nella libera dialettica del pensiero e delle idee sovente messe
reciprocamente a confronto; ciò ha consentito di svolgere con piena serenità e professionalità
le attività didattico-formative, curricolari ed extra curricolari, all’insegna della cordialità, della
comprensione reciproca e di un disteso dialogo educativo. In tale contesto non si segnalano
particolari situazioni di assenteismo.
Per quanto attiene più strettamente agli aspetti didattico-formativi, nel triennio la classe, pur
nella differenza degli stili cognitivi, delle competenze di base e dei metodi di lavoro di ciascun
alunno, ha avuto un percorso di crescita più che positivo, ha ampliato il proprio bagaglio
conoscitivo, potenziato e perfezionato il metodo di studio attraverso l’integrazione dei diversi
apporti disciplinari.
Si può affermare che, al termine del percorso liceale, un buon numero di studenti abbia
maturato in quasi tutte le discipline buone e ottime conoscenze, capacità e competenze, con
una preparazione generale omogenea nei contenuti e organicamente strutturata, grazie ad
una seria motivazione allo studio, un metodo di lavoro puntuale, sistematico e autonomo;
altri studenti hanno raggiunto in quasi tutte le discipline, o almeno in quelle a loro congeniali
per interesse e capacità, una preparazione globale che si colloca in una fascia di valutazione
tra il discreto e il più che sufficiente, e si mostrano comunque attenti, disponibili e motivati,
soprattutto in considerazione dei livelli di partenza; qualche studente riporta ancora
valutazioni complessivamente appena sufficienti in alcune discipline.
Per quanto concerne il corrente anno scolastico è necessario tener presente che la contingente
emergenza da Covid19 e l’attività di didattica a distanza (DAD) hanno rappresentato per gli
studenti un’improvvisa grave incognita e una continua fonte di preoccupazione, in merito tanto
alla qualità della loro formazione in itinere quanto alle modalità di svolgimento dell’Esame di
Stato. In questo oggettivo e prolungato stato di incertezza e nonostante le molteplici difficoltà
logistiche date dalla situazione, tutti i ragazzi hanno saputo dare pregevole prova di equilibrio
emotivo e responsabilità d’impegno, frequentando le video-lezioni, le attività di studio off line e
assolvendo ai compiti loro assegnati, forti dei buoni livelli di maturità personale e coesione del
gruppo raggiunti negli anni, in questo sempre accompagnati e supportati dal dialogo e
confronto con gli insegnanti.

                     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

         Cognome e nome                     Ruolo                     Disciplina/e
Pompei Tiziana                             Docente        LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Piras Maria Elisabetta                     Docente       LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA
Coda Maria Rosaria                         Docente                       INGLESE
Franco Francesco                           Docente                STORIA E FILOSOFIA
Demelas Monia                              Docente               MATEMATICA E FISICA
                                           Docente                 SCIENZE NATURALI
Congiu Anna

Cau Massimo                                Docente                 STORIA DELL'ARTE
Francesco Murtas                           Docente           SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
                                                                 RELIGIONE CATTOLICA
Aresu Tito                                 Docente
CONTINUITA’ DOCENTI

                                        III                   IV                       V
          Disciplina
                                       ANNO                  ANNO                    ANNO
LINGUA E LETTERATURA
                                      Pompei                Pompei                   Pompei
ITALIANA
LINGUA E CULTURA LATINA
                                       Piras                  Piras                   Piras
e GRECA
INGLESE                                Coda                   Coda                    Coda
STORIA                            Musella-Marras             Franco                  Franco
FILOSOFIA                             Franco                 Franco                  Franco
MATEMATICA E FISICA                  Casarotto             Casarotto                 Demelas
SCIENZE NATURALI                  Pili - Bistrusso           Congiu                  Congiu
STORIA DELL'ARTE                        Cau                   Cau                     Cau
SCIENZE MOTORIE E
                                      Murtas                 Murtas                  Murtas
SPORTIVE
RELIGIONE CATTOLICA                    Aresu                 Aresu                    Aresu

                  INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

                                      Finalità e obiettivi

Nel definire le finalità generali, tutto il Consiglio di Classe, pur con strategie diversificate, ha
ritenuto necessario preparare i giovani ad affrontare l’esperienza universitaria cercando,
inoltre, di orientarli ad una scelta corretta. Ha organizzato il proprio lavoro finalizzandolo a
quanto segue:
      • valutare le varie problematiche individuali proprie dei ragazzi scaturite dal passaggio
          dall’adolescenza all’et{ adulta;
      • adottare metodologie valide a potenziare le personali capacit{ dell’allievo;
      • stimolare gli interessi e la creatività.

L’attivit{ didattica ha mirato a far raggiungere agli alunni i seguenti obiettivi:
      • consapevolezza di sé;
      • capacità di giudizio autonomo;
      • maturazione di facoltà logico-critiche;
•   produttivo confronto dialogico con i docenti e con i compagni;
     •   creatività espressiva e superamento di uno studio mnemonico legato al testo
         scolastico;
     • consolidamento delle nozioni apprese e capacità di operare i giusti rapporti tra le
         discipline studiate anche in relazione agli anni scolastici precedenti;
     • capacità di orientamento e confronto tra i vari contesti culturali e storici propri dello
         sviluppo delle singole discipline.
     • capacità di decodificare la realtà anche in rapporto ad altri contesti culturali e storici
Il raggiungimento di tali obiettivi ha naturalmente richiesto una solida e omogenea
preparazione culturale, che, pur privilegiando la tradizione umanistica, è stata però attenta e
aperta al progresso scientifico e agli sviluppi ad esso legati.

         Metodologie, strategie didattiche e ambienti di apprendimento

Sono state applicate metodologie didattiche differenziate per ciascuna disciplina, a seconda
delle necessità contingenti e si è ritenuto opportuno ricorrere a varie soluzioni quali: lezione
frontale, laboratorio e lavoro di gruppo, dibattito con interventi liberi e sollecitati, metodo
induttivo e deduttivo, processi individualizzati per l’approfondimento delle varie tematiche.
Si è fatto ricorso alla verifica scritta anche per le materie orali, adottando varie tipologie, con
una scelta preferenziale per la trattazione sintetica di argomenti.
Si è potuto disporre dei seguenti spazi e sussidi didattici: biblioteca, laboratorio linguistico,
laboratorio multimediale, LIM; l’uso della palestra nella sede centrale ha presentato alcune
limitazioni logistiche.

                Note su Didattica a Distanza (DAD) da emergenza Covid19

Per quanto concerne il corrente a.s. è necessario tenere presente che a livello nazionale dal 5
marzo sono state sospese fino al termine dell’attività didattica le lezioni in presenza.
Attenendosi scrupolosamente alle direttive del MIUR, il Cdcl si è quindi immediatamente
attivato per mantenere i contatti quotidiani con gli studenti, portando avanti il dialogo
didattico-formativo e impegnandosi a fondo per “non lasciare indietro” alcun alunno in una
situazione di emergenza unica e assolutamente nuova per tutti.
La difficoltà maggiore si è riscontrata soprattutto nella completa reimpostazione, mediante la
DAD, della relazione scolastica e delle sue potenzialità in questa modalità atipica. Per questo
motivo si è resa necessaria una riflessione ulteriore sulle finalità, le metodologie e gli obiettivi
dell’attività svolta in emergenza sanitaria. In tal senso è stata particolarmente urgente una
prima considerazione di ordine generale sulle specificità della DAD, il cui primo tratto
distintivo è dato proprio dalla relazione sociale e comunicativa. L’interazione col gruppo-classe
ne risulta in larga misura compromessa, perché il rapporto mediatico trasforma la modalità-
classe in una relazione “uno a uno”, perdendo le caratteristiche della relazione uno-molti, cioè
plurale, della consueta attività didattica. Inoltre rischia di trasformare il coinvolgimento e la
concentrazione degli alunni in quella dello spettatore di un palinsesto. Trasformazione che non
solo deforma la reale entità dell’impegno e dell’interesse, ma rende decisamente molto meno
vigile sui processi di apprendimento l’insegnante, che con enorme difficoltà riesce a verificare
l’atteggiamento partecipativo e le eventuali difficoltà mostrate dai ragazzi, che invece nel
linguaggio non verbale sono ben visibili nell’interazione col gruppo classe.
Il depauperamento del rapporto insostituibile tra docente e discente è stato in parte attenuato
da modalità più colloquiali, per sfuggire alla logica mediatica, che rischia di spettacolarizzare
l’evento educativo, rendendolo in parte sterile. Naturalmente si è resa più complessa la
modalità delle verifiche, decurtandone sensibilmente la qualità e l’incisiva tempestività sugli
eventuali problemi di apprendimento riscontrati.

A seguito delle suddette riflessioni i docenti, autoconvocatisi più volte in video-riunione e in
accordo con il Dirigente Scolastico, hanno in primo luogo rivisto e modificato il calendario delle
attività già programmate, rimodulato l’orario giornaliero delle video-lezioni in considerazione
delle esigenze e difficoltà di varia natura segnalate dagli studenti: il monte ore di ciascuna
materia è stato ridotto più o meno del 50% e si è deciso di non superare le 3 ore di video-
lezione al giorno.

In ottemperanza alle linee guida date da MIUR e USR per l’attività didattica ci si è quindi avvalsi
di tutte le funzioni offerte dal registro elettronico, dell’utilizzo di piattaforme quali Zoom
Meeting, Edmodo, Microsoft Teams 365, di vari siti quali You Tube, Kahoot e altri, di WhatsApp,
della posta elettronica e non ultimo dello stesso telefono per alcune situazioni emergenziali.
Per quanto riguarda le finalità e gli obiettivi generali e delle singole discipline si è cercato per
quanto possibile di lavorare in continuità di intenti con quanto già programmato a inizio anno;
invece è purtroppo venuta meno la possibilità di lavorare in ambienti di apprendimento
diversificati; in merito alle metodologie e strategie didattiche ogni docente ha modulato il
proprio lavoro e quello degli studenti in base alle peculiarità della disciplina trattata: in alcuni
casi si è rivelato efficace portare avanti modalità simili alla lezione frontale interattiva e
partecipata, in altri casi si è fatto più spesso ricorso alla “flipped-classroom” e non sono
mancate varie altre strategie tra le quali anche quelle dei “giochi didattici”.
Nella continuità del dialogo didattico-formativo hanno assunto un ruolo di particolare
importanza le verifiche formative (colloqui, esercizi e test scritti, ricerche e relazioni,
compilazioni di tabelle e schede etc.), atte non solo a monitorare la continuità e qualità del
percorso di apprendimento, ma funzionali ad accompagnare e guidare gli studenti con
dinamiche di “normalità scolastica” attraverso una situazione di grave eccezionalità.

                                 Criteri di valutazione

Nelle valutazioni i docenti della classe si sono attenuti ad un criterio omogeneo sulla base
degli indicatori e descrittori della griglia sotto indicata.
Per il periodo dell'emergenza Covid19 - Didattica a distanza (DAD) si riconfermano i criteri
generali per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento contenuti nel PTOF
2019/2022, adeguandoli a quanto previsto dalla normativa (O.M. 16/05/2020) e alle attività
effettivamente svolte durante i mesi di DAD (da delibera del Collegio dei Docenti del
21/05/2020).

                             Non ha manifestato alcun interesse per la disciplina. Non ha partecipato al
         1 -2 scarso         dialogo educativo. Assenza totale di conoscenze e di competenze e/o rifiuto
                             della prova di valutazione
                             Ha manifestato scarso interesse per la disciplina. Non ha partecipato al
                             dialogo educativo. Conoscenze di base gravemente lacunose diffuse e
        3 gravemente
                             prevalenti. Non sa utilizzare le .conoscenze acquisite. Non comprende il testo
         insufficiente
                             o fraintende domande anche molto semplici. Si esprime con difficoltà,
                             commettendo errori che impediscono al discorso di avere senso compiuto.
Partecipa saltuariamente al dialogo educativo. Possiede conoscenze
                             frammentarie e parziali, commettendo spesso errori nell’esecuzione di
                             compiti semplici. Manifesta difficoltà di analisi anche di fronte a semplici
        4 insufficiente      problemi.
                             Non ha appreso il metodo per effettuare un’analisi e una sintesi. Poco
                             disponibile ad apprendere, non comprende i termini delle singole discipline.
                             Partecipa al dialogo educativo in maniera intermittente e con discontinuità.
                             Possiede conoscenze alquanto vaghe e parziali. Utilizza in modo superficiale e
         5 mediocre          non sempre pertinente le informazioni. Commette degli errori nella
                             comprensione, nell’applicazione e nell’analisi. Linguaggio specifico spesso
                             improprio ed impreciso.
                             Partecipa al dialogo educativo. Possiede conoscenze di base adeguate,
                             sebbene talvolta senza opportuna elaborazione critica. Utilizza informazioni
                             in modo sostanzialmente corretto, anche se predilige procedimenti meccanici
         6 sufficiente       e non personalizzati. Dimostra appena idonee capacità di analisi.
                             Possiede una terminologia accettabile, ma necessita di potenziare la propria
                             esposizione.
                             Mantiene un buon impegno e partecipa attivamente alle lezioni.
                             Possiede conoscenze di base di tutti gli argomenti. Sa applicare senza errori
          7 discreto         seppur talvolta in maniera prettamente mnemonica senza spirito critico le
                             regole studiate nelle varie disciplina. Dimostra quasi soddisfacenti capacità di
                             analisi e sintesi. Sa esprimersi in modo abbastanza personale e con
                             terminologia sostanzialmente corretta.
                             Si rivela costantemente impegnato e partecipa attivamente con iniziative
                             personali. Possiede conoscenze ampie e complete. Applica correttamente e
           8 buono           con precisione le regole e le nozioni attinenti alle varie discipline. Sa
                             analizzare e sintetizzare correttamente. Espone con chiarezza e con
                             terminologia appropriata.
                             Si impegna assiduamente rivelando un’ottima partecipazione durante il
                             dialogo educativo. Possiede conoscenze ampie, complete e approfondite.
                             Sa applicare correttamente e con precisione, risolve senza difficoltà problemi
           9 ottimo          complessi. Dimostra intuizione, capacità di analisi e sintesi, nonché completa
                             autonomia di critica. Rivela proprietà di linguaggio e padronanza della
                             terminologia scientifica. Esplicita buone capacità di effettuare collegamenti, di
                             valutare gli avvenimenti, di attualizzare le situazioni, di fornire operazioni di
                             contestualizzazione.
                             Si impegna costantemente con un’eccellente partecipazione. Possiede una
                             padronanza assoluta delle conoscenze, del linguaggio e del metodo di studio
                             delle varie discipline. Utilizza un modo di esposizioni ricco, appropriato,
        10 eccellente
                             preciso e corretto. Evidenzia eccellenti capacità di riferire i contenuti a
                             situazioni di vita, di stabilire collegamenti e di valutare le conoscenze
                             acquisite.

  Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO-ex ASL):
                           attività nel triennio

Come prescritto dal D.lgs. n. 77 del 15/04/ 2005, relativo alle norme generali per le attività di
alternanza scuola-lavoro e, a decorrere dall'a.s. 2018/2019, ridenominato dall'art. 1, co. 784
della legge n. 145 del 30/12/2018 in "percorsi per le competenze trasversali e per
l'orientamento", gli studenti a partire dalla classe terza sono stati inseriti nei suddetti percorsi
nell’ambito dell’Offerta dell'Istituto, previo corso di formazione sulla sicurezza, ascolto e
valutazione degli individuali desiderata e dopo opportuni incontri informativi con le famiglie,
seguiti dalle previste firme dei Patti Formativi.
Tutta la documentazione relativa alle attività è depositata e consultabile presso gli uffici della
Segreteria scolastica (convenzioni, patti formativi, registri attività-scuola, fogli firme attività-
lavoro, attestati e certificazioni).

Anno scolastico 2017/18 (III anno)

Progetto “HSF Primo Soccorso”
Progetto in collaborazione con l’associazione scientifica Hsf Italia; gli studenti si sono accostati ad alcuni
ambiti di lavoro afferenti alle pratiche della rianimazione cardio-polmonare, delle tecniche di soccorso,
della gestione delle maxi emergenze e degli incidenti maggiori

Progetto “Giovani orizzonti per la città"
Il progetto è stato sviluppato attraverso ore curricolari ed extracurricolari di approfondimento teorico
relativo a tematiche sulla legalità e attraverso un'esperienza pratica di lavoro presso il Centro di
aggregazione sociale EXME' della Cooperativa sociale “Domus de Luna"; gli studenti sono stati coinvolti
nell’attivit{ di assistenza allo studio e nei laboratori culturali destinati ai ragazzi.

Progetto “Monumenti Aperti”
Incontri di formazione teorica e attività sul campo come guide nel corso della manifestazione Monumenti
Aperti 2018.

Progetto "Giochi-gare di matematica"
Il progetto, proposto dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Cagliari, ha
riguardato uno stage di approfondimento disciplinare collegato alla preparazione per le Olimpiadi di
Matematica 2018

Progetto “Asimov”
Il progetto, proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha avuto come obiettivo la promozione
della letteratura di divulgazione scientifica. Il progetto ha previsto la lettura e recensione di un saggio a
scelta tra le opere selezionate dal Comitato scientifico per il Premio letterario “Asimov 2018".

Progetto “Banca Intesa-San Paolo”

Progetto che mette in relazione il mondo della Banca e quello della Scuola con gli obiettivi di diffondere
tra i giovani l’educazione finanziaria e tradurla in comportamenti consapevoli, di illustrare dinamiche
imprenditoriali attraverso esperienze pratiche e di sviluppare competenze spendibili in future attività
lavorative (comunicazione, lavoro in team, problem solving, gestione del tempo etc.)

Progetto “Avo”

Progetto di attività sul campo in alcuni reparti ospedalieri finalizzato alla conoscenza della realtà
lavorativa ospedaliera e della sua organizzazione
Anno scolastico 2018/19 (IV anno)

Progetto "Festival Tuttestorie"
Il progetto è stato sviluppato attraverso un'esperienza pratica che ha visto l'inserimento attivo degli
studenti nella realizzazione del Festival Tuttestorie 2018.

Progetto "Archivistica"
Il progetto, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza archivistica della Sardegna, ha avuto
come oggetto lo studio e la ricerca nei documenti esistenti nell’archivio della Scuola, ed è stato preceduto
da una introduzione teorico-metodologica sul significato e il valore del patrimonio culturale archivistico.

Progetto "Oratoria Classica”

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l'Agenzia R&M Servizi/Ars Artium Editrice attraverso
un'esperienza teorica e pratica finalizzata ad acquisire la capacità di parlare in pubblico ed elaborare un
discorso strutturato secondo le regole dell'oratoria classica.

Progetto “Intesa-SanPaolo”

Progetto che mette in relazione il mondo della Banca e quello della Scuola con gli obiettivi di diffondere
tra i giovani l’educazione finanziaria e tradurla in comportamenti consapevoli, di illustrare dinamiche
imprenditoriali attraverso esperienze pratiche e di sviluppare competenze spendibili in future attività
lavorative (comunicazione, lavoro in team, problem solving, gestione del tempo etc.)

Progetto “Battaglia teatrale”

Progetto in collaborazione con la CEDAC Sardegna finalizzato a far sperimentare ai ragazzi la pratica
lavorativa teatrale in tutti i suoi aspetti operativi attraverso la messa in scena di uno spettacolo d’autore
e con la guida di un regista professionista

Progetto “Cinema”

Progetto realizzato con finanziamenti RAS in rete con i licei Alberti e Euclide finalizzato a far
sperimentare ai ragazzi la pratica lavorativa cinematografica in tutti i suoi aspetti operati attraverso la
realizzazione di un cortometraggio e con la guida di un regista professionista

Progetto “PON Bruxelles”

Progetto finanziato con fondi UE, al quale hanno partecipato quattro studentesse vincitrici della relativa
selezione. Gli studenti partecipanti hanno approfondito storia, valori e ruoli dell’UE e delle principali
Istituzioni che la compongono. Oltre alla visita delle sedi UE a Bruxelles, il progetto ha incluso la visita
dei musei della capitale e di altre importanti città del Belgio.

Anno scolastico 2019/20 (V anno)

Progetto "Giovani e imprese"
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Federmanager attraverso un'esperienza teorica e
pratica di simulazione con l'elaborazione di un C.V. e la gestione di un colloquio di lavoro.
Le attività del quinto anno sono state realizzate nella prima parte dell'a. s.; gli allievi, dovendo
svolgere unicamente una quota residuale del monte ore previsto per PCTO, sono stati
coinvolti soltanto in progetti gi{ iniziati nel corso dell’anno precedente o in esperienze che
prevedevano un impegno contenuto.
Gli studenti entro il mese di gennaio 2020 hanno concluso regolarmente il programma delle
90 ore (ex 200) previste dalla legge n.145/30-05-2018 e Legge di Bilancio 2019. Nonostante
le molte e varie difficoltà incontrate, soprattutto nelle attività del secondo biennio, tutti hanno
partecipato regolarmente e con continuità alle attività prescelte, e hanno dimostrato capacità
organizzative, interesse, senso di responsabilità e spirito di partecipazione, conseguendo
valutazioni ottime o eccellenti da parte di tutti i Referenti e i Tutor esterni. Considerato il
rilevante monte ore di PCTO/ex-ASL svolto nel secondo biennio, che talvolta ha inciso in
modo negativo sull'attività didattica, poiché ha sottratto ai ragazzi tempo ed energie per il
lavoro di studio a casa, i docenti del Consiglio di Classe esprimono vivo apprezzamento per
l'impegno profuso dagli studenti nel conciliare tali attività con lo studio e nel rispettare gli
impegni presi con i diversi Enti esterni.

           ATTIVITA’ - PROGETTI- ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI

Il Consiglio di Classe dichiara:
- che sono state svolte nel triennio attività culturali come visioni di film, partecipazioni a
spettacoli teatrali per le scuole e alla stagione di prosa CEDAC al Teatro Massimo, conferenze ,
visite a monumenti, siti artistici e museali, con particolare riferimento ai viaggi di istruzione a
Napoli e area vesuviana (3^anno), Sirmione-Mantova-Ferrara-Padova (4^ anno); a causa
dell’emergenza da Covid19 non è stato possibile effettuare il previsto viaggio di istruzione
nell’anno in corso ; inoltre si è sempre curata la partecipazione alle manifestazioni
“Monumenti Aperti” e alla “Notte dei Licei Classici”; la classe ha partecipato ad attivit{ di
Orientamento Universitario presso la Cittadella Universitaria e presso singole Facoltà
Universitarie; ha collaborato attivamente alle varie iniziative promosse dal nostro Liceo, tra
cui le attività di Orientamento in Entrata rivolte agli allievi delle scuole medie inferiori; alcuni
alunni hanno partecipato alle Olimpiadi delle Lingue e Civiltà Classiche, di Filosofia, di
Italiano, di Matematica e di Debate; gli studenti hanno inoltre partecipato alla manifestazione
sportiva “Il Dettori scende in campo”; nel mese di maggio del corrente a.s. gli studenti hanno
assistito ad alcune video-conferenze pomeridiane organizzate dalla Scuola Normale Superiore
di Pisa su argomenti di Letteratura Greca e Latina
- che l’emergenza da Covid19 ha impedito il completamento e/o lo svolgimento di alcune
attività curriculari ed extracurriculari già programmate per il 2^ quadrimestre, tra le quali le
simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato, il viaggio d’istruzione e il viaggio a Torino di
alcuni studenti candidati al concorso di corti cinematografici “Filming Festival”
Attività di recupero e potenziamento

Nel corso del secondo biennio e primo quadrimestre del 5^ anno sono state svolte attività di
recupero e di sostegno in orario extracurriculare e attraverso molteplici interventi in itinere.
Di contro nel periodo di emergenza da Covid19-DAD le modalità di interazione docenti-
studenti hanno reso di fatto impossibile proseguire tali attività.
 Si sottolinea pertanto il fatto che la situazione di didattica a distanza non ha permesso né di
guidare né tantomeno di verificare l’eventuale recupero delle fragilità pregresse; tale
condizione, particolarmente significativa soprattutto nelle discipline che prevedono lo scritto
(italiano, latino, greco) e nelle quali fossero già state acquisite valutazioni insufficienti nel
periodo precedente l’interruzione dell’attività didattica in presenza, potrebbe dar ragione di
alcuni esiti finali in riferimento al profitto del singolo studente.

       Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Considerando che i progetti di PCTO svolti nei diversi anni scolastici hanno in parte
sviluppato tematiche attinenti la cittadinanza attiva, si è concertata con gli alunni la
trattazione di alcuni temi già oggetto di riflessione per arricchire e fare sintesi delle attività
svolte:
       primo soccorso
       l’uso del web e dei media con riferimento al cyber bullismo
       la protezione dei minori nella Convenzione ONU
       imprese, innovazione e responsabilità sociale
       l’Agenda 2030: sviluppo sostenibile e educazione ambientale

Inoltre sono state illustrate anche alcune tematiche fondamentali sugli organismi
internazionali legati all’ONU. Si è ripresa organicamente una sintesi storica dei trattati
fondamentali e delle principali istituzioni della Comunità Europea. Sono stati analizzati i
principi guida della Costituzione italiana, con riferimento alla situazione storica nella quale è
stata scritta.
A causa della situazione emergenziale da Covid19-DAD, non è stato possibile un
approfondimento organico dei singoli punti della Costituzione, se non con modalità di
condivisione di materiali sul sito didattico (ad uso esclusivo degli alunni)
https://sites.google.com/site/didaskalika/, dove sono state raccolte ad uso degli studenti
anche le schede relative a tutti gli altri temi indicati.
PROGRAMMI
(per i dettagli sullo svolgimento delle discipline curriculari si rimanda alle programmazioni e relazioni
                                         finali dei singoli docenti)

                                    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

La prima metà dell’Ottocento

 Neoclassicismo- Preromanticismo- Romanticismo

Testi: M.me de Stael “Sulla maniera e l'utilit{ delle traduzioni”, Berchet “Ottentotti,parigini e popolo”, Ladislao
Mittner “Romanticismo psicologico e storico”, Foscolo “Giudizio su Vincenzo Monti”, Winckelmann “Caratteri
dell'arte classica” e “L'Apollo del Belvedere”

Ugo Foscolo

Testi: Sonetti “Alla sera”, A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”, “Solcata ho fronte” ;“Dei Sepolcri” (analisi
vv. 1-90/151-229/272-295)

Alessandro Manzoni

Testi: Lettera a Chauvet “Il rapporto tra poesia e storia”, Lettera sul Romanticismo a C.d’Azeglio “L’utile,il vero,il
dilettevole”,Lettere a C.Fauriel “Lingua parlata e lingua letteraria” e “Romanzo storico e romanzesco”; “Il 5
maggio”; Introduzione alla “Storia della colonna infame” ; da Adelchi “Morte di Ermengarda”,“Morte di Adelchi”, il
coro dell’atto III

Giacomo Leopardi

Testi: da Zibaldone, “La teoria del piacere”, “Il vero è brutto-Indefinito e poesia-Parole poetiche-Suoni indefiniti-La
rimembranza-Ricordanza e poesia”; Idilli “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “ Alla luna”; Operette Morali, “Dialogo
di un folletto e di uno gnomo”, “ Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di
un passeggere”; “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare”; Canti pisano-recanatesi, “A Silvia”, “La
quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Il passero solitario”; ultimi componimenti “La ginestra” (sintesi
tematica), “A se stesso”

La fine dell'ottocento: Positivismo, Naturalismo, Verismo, Simbolismo e Decadentismo

Testi: Zola “Prefazione-La fortuna dei Rougon”,”Lo scrittore scienziato”; De Goncourt “Prefazione a Germinie
Lacerteux”; da Les fleurs du mal di Baudelaire, “L’albatros”, “La perdita dell’aureola”,“Corrispondenze”

Giovanni Verga

Testi: da L’amante di Gramigna, “Eclissi dell’autore” (lettera al Farina); lettera al Verdura sul Ciclo “Marea”; da
Vita dei campi, “Fantasticheria”,“Rosso Malpelo”, “La lupa”; da Novelle rusticane, “La roba”; Prefazione e Incipit a “I
Malavoglia”-Il Ciclo dei vinti-, da Mastro Don Gesualdo “Morte di Gesualdo”; lettura integrale di uno dei due
romanzi a scelta

Giovanni Pascoli

Testi: Dal fanciullino cap.XV ; da Myricae, “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “X Agosto”, “L’assiuolo”; da Canti di
Castelvecchio “Gelsomino notturno”
Gabriele D’Annunzio

Testi: da Alcyone “La pioggia nel pineto”; lettura integrale del romanzo “Il piacere” o altro a scelta tra “Il trionfo
della morte”,”Le vergini delle rocce”, “Il fuoco”, “Forse che sì forse che no”

La coscienza della crisi tra ‘800 e ‘900

Luigi Pirandello

Testi: Lettera alla sorella:la vita come “enorme pupazzata”; lettera alla moglie “Gran me e piccolo me”; da
L’umorismo “Che cos’è l’umorismo”;da Il fu Mattia Pascal “Lo strappo nel cielo di carta”; da Uno,nessuno e
centomila “Il finale”; da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna”, “La carriola”, “La
patente”; lettura integrale di un romanzo a scelta tra “Il fù Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”

Italo Svevo

Testi: da Senilit{ “Incipit del romanzo”; da La coscienza di Zeno, “Prefazione del dottor S.” , “Lo schiaffo del padre”,
“Il funerale mancato” e “Il finale del romanzo: la vita è una malattia”; lettura integrale di uno dei romanzi a scelta

Dante Alighieri “Divina Commedia”

Paradiso: oltremondo e cosmologia dantesca; canti I-III-VI (analisi), XV (analisi vv.25-36, 79-148), XVII (analisi
vv.13-27,46-75,106-142)

Testi in adozione:
A.A.V.V.; La letteratura e noi: dal testo all'immaginario; voll. 4, 5, 6 e Leopardi: Il primo dei moderni; Palumbo;
Dante: Divina commedia; Lo dolce lume a c. di G. Tornotti; Ed. Scolastiche B. Mondadori.
altri sussidi:
fotocopie o documenti in formato digitale ad integrazione del manuale e supporto alla lezione e/o al lavoro a
casa.

                                  LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA

Latino

Autori
Lettura (metrica per i testi poetici), traduzione, analisi e commento di:
   •    Orazio: Odi I, 1-5-11-23-38; II, 10; III, 13-30. Epodi, VII.
   •    Seneca: Epistulae ad Lucilium,1, 2, 47. De providentia II
   •    Tacito: Annales XV cap. 63-64; XVI cap. 18-19.

Letteratura
   L’et{ giulio-claudia e flavia: quadro storico e culturale.
   •    La favolistica e Fedro.
   •    La storiografia del I secolo d.C.: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo.
   •    Seneca: note biografiche; le opere filosofiche; la satira; le tragedie.
   •    Persio: note biografiche; le Satire.
   •    Lucano: note biografiche; il Bellum civile.
   •    Petronio: il Satyricon.
   •    Quintiliano: note biografiche; l’Institutio oratoria.
   •    L’epica in et{ flavia: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico.
•   Marziale: note biografiche; gli Epigrammi.
   Quadro storico e culturale dell’et{ traianea, di Adriano e degli Antonini.
   •   Plinio il Giovane: note biografiche; l’Epistolario; il Panegirico a Traiano.
   •   Tacito: note biografiche; Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales.
   •   Giovenale: note biografiche; le Satire.
   •   Svetonio: note biografiche; De viris illustribus; De vita Caesarum.
   •   Apuleio: note biografiche; Metamorfosi; Apologia; Florida; opere filosofiche.

Testi
Orazio, “Novae Voces” a cura di M.Gori- Ed.Sc.Br.Mondadori
Seneca “Novae Voces” a cura di M. Menghi- Ed.Sc.Br.Mondadori
Tacito, “Genesis-Le patologie del potere” a cura di M. Gori- Ed.Sc.Br.Mondadori
“Ingenium et ars” 3 Einaudi scuola

Greco

Autori
  •              Euripide, “Ippolito”: trama, struttura, personaggi e tematiche della tragedia.
         Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti versi:
                 • Prologo 1-57
                 • I Episodio 315-361; 373-432
                 • II Episodio 601-615
                 • III Episodio 776-789; 885-901;1036-1063; 1389-1415

   •     Platone, “Apologia di Socrate”: lettura, traduzione, analisi e commento dei paragrafi 17 a-b-c-d; 18 a-b-c-
                       d-e; 19 a; 20 e; 21 a-b-c-d-e; 24 b-c-d-e; 25 a; 27 b-c; 30 a-b; 41 d-e; 42 a
         Letture critiche dal testo in adozione a cura di L. Suardi

Letteratura
   •    L’Oratoria tra V e IV secolo. Biografia e opere di Isocrate e Demostene.
   L’et{ ellenistica: quadro storico e culturale.
   •    La commedia nuova. Menandro: biografia, tematiche, struttura ed aspetti delle sue opere.
   •    Callimaco: la vita, le opere, la poetica.
   •    Teocrito e la poesia bucolica: biografia, il corpus teocriteo, la poetica.
   •    Apollonio Rodio: biografia, opere, struttura ed aspetti delle Argonautiche.
   •    Quadro generale dell’epigramma dalle origini all’et{ ellenistica. L’Antologia Palatina. Le “scuole”. Le
        poetesse: Nosside di Locri e Anite di Tegea.
   •    Polibio e la storiografia di età ellenistica: biografia, opere, tematiche e caratteristiche delle Storie.
   L’et{ imperiale: quadro storico e culturale.
   •    La retorica: Dionigi di Alicarnasso e l’Anonimo del Sublime.
   •    Plutarco: la vita e le opere.
   •    Caratteri generali del romanzo e la questione delle sue origini.

Testi
Euripide, “Ippolito” a cura di F.Nenci - Carlo Signorelli Editore
Platone “Apologia di Socrate” a cura di Laura Suardi - Principato
Citti – Casali – Gubellini – Pennesi, “Storia e autori della letteratura greca” 2° e 3° volume - Zanichelli
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

The Romantic Age
The second Romantic Generation (cenni e brevi testi a completamento del programma del quarto anno).

The Victorian Age
A period of optimism. Economic development and social change. Utilitarianism. Political parties. Chartism. The
Empire. The religious dilemma. Insight to the Age: society, compromise, morality, women. The beginnings of the
United States. The American Civil War.
-The novel
The novel. Aestheticism.
Charles Dickens. Selected parts from Oliver Twist.
R.L. Stevenson. Selected parts from Dr Jekyll and Mr Hyde.
Oscar Wilde. Aphorisms. Selected parts from The Picture of Dorian Gray.
-Drama
Oscar Wilde. Selected parts from The Importance of Being Earnest.
-Poetry
Walt Whitman. Leaves of Grass, “O Captain! My Captain!”.

The Twentieth Century (part I & II)
The suffragette movement. The Irish Question. The First World War. The Second World War.
-The novel
Modernism. The modernist novel. Dystopian novel. Post-colonial literature.
Virginia Woolf. A Room of One’s Own.
James Joyce. Dubliners. Testo “Eveline”. Selected parts from Ulysses: “Molly’s soliloquy”.
George Orwell. Selected parts from Animal Farm and 1984.
-Poetry
An Irish poet. War poets.
William Butler Yeats. “Easter 1916”.
Wilfred Owen. “Dulce et decorum est”
Rupert Brooke. “The soldier”
Siegfried Sassoon. “Suicide in the trenches”
-Drama
The Theatre of the absurd (cenni).

Visione di film adattati da opere letterarie o sulla vita di scrittori e temi studiati:
Oliver Twist di Roman Polanski (2005)
Suffragette di Sarah Gavron (2015)
In the Name of the Father di Jim Sheridan (1994)
Attività, funzioni linguistiche, lessico scelto e grammatica dalle unità 6-10 di English File Upper-
intermediate.
Cittadinanza e Costituzione
Analisi del documento "The Six Points of the People's Charter" del 1839
Il movimento delle suffragette nel Regno Unito
Libri di testo
Medaglia, Young, Cornerstone, Loescher (Letteratura);
Oxenden, Latham-Koenig, English File Upper-Intermediate, Oxford (Lingua).
STORIA E FILOSOFIA

Storia

La seconda rivoluzione industriale: il connubio scienza, tecnica e industria; la nazionalizzazione della produzione
(taylorismo e fordismo) e lo sviluppo del mercato di massa; sviluppo economico e squilibri sociali; il
protezionismo e la nascita di vari soggetti industriali; questione sociale e organizzazioni nel mondo operaio;
nazionalismo e sviluppo della borghesia; lo sviluppo del colonialismo europeo; la crescita degli Stati Uniti e il
ruolo centrale nello sviluppo economico del primo Novecento.

La Prima Guerra Mondiale: cause, carattere totale, fronti, dalla guerra lampo alla guerra di trincea; l’Italia dalla
neutralit{ all’intervento; la svolta del ’17; la conclusione della guerra e i trattati di pace; la nuova carta geo-
politica dell’Europa; i Quattordici punti di Wilson; la Rivoluzione bolscevica in Russia e le Tesi di Aprile di Lenin.

L’Europa post bellica e il caso italiano: Francia, Inghilterra e Germania: la repubblica di Weimar; l’Italia
nell’immediato dopoguerra; le elezioni del 1919 in Italia e la nascita del movimento fascista; lo squadrismo
fascista; dalla marcia su Roma al delitto Matteotti; il regime fascista in Italia; l’oratoria mussoliniana e la
propaganda fascista: i mezzi di comunicazione di massa durante il fascismo; scuola e fascismo: la Riforma
Gentile; i Patti Lateranensi; la politica economica dell’Italia fascista; la politica estera del fascismo; i rapporti tra
Mussolini e Hitler; l’antifascismo e i limiti del totalitarismo in Italia; la crisi economica del ’29 negli Stati Uniti e in
Europa. Il New Deal di Roosvelt.

Il Nazionalsocialismo e il Terzo Reich in Germania: l’ideologia e il regime nazionalsocialista.

La situazione internazionale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale: fascismo e modelli autoritari in Europa e
nel mondo; la Spagna dalla repubblica alla dittatura franchista: la guerra civile.

La Seconda Guerra Mondiale: lo scoppio della guerra e la nascita dei blocchi; l’intervento dell’Italia e la “guerra
parallela”; il predominio tedesco; l’intervento degli Stati Uniti; l’Europa occupata; la svolta del 1942-43; gli
accordi delle conferenze di Teheran e Yalta; la campagna d’Italia; la Resistenza italiana; l’ultima fase del conflitto;
gli esiti della guerra;

La Guerra fredda e la cortina di ferro: Lo sviluppo dei due blocchi; le conseguenze in Europa; la Germania divisa.

La situazione italiana nel secondo dopoguerra: La fine della Monarchia; la nascita della Repubblica; le
ripercussioni della Guerra fredda sulle elezioni del ’48; il centrismo e il suo epilogo.

Testo adottato: A. LEPRE- C. PETRACCONE, La storia, Zanichelli, vol.3

Filosofia

Hegel: gli scritti teologici giovanili. Gli scritti del periodo di Jena e la Fenomenologia dello Spirito. La storicità del
comprendere: l’assoluto e il vero come vita; la dialettica e la struttura della riflessione. Le tappe dello spirito;
analisi dello spirito oggettivo e dello spirito assoluto. La filosofia della storia.

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach: l’alienazione religiosa e la nuova filosofia dell’avvenire

Marx: filosofia e rivoluzione (la critica della filosofia, la storia come storia di lotta di classi); la critica alla filosofia
hegeliana, alla sinistra hegeliana e a Feuerbach; la critica dell’economia politica; la critica dei socialisti utopisti; la
concezione materialistica della storia; l’analisi dell’ideologia; il Capitale. Il materialismo dialettico di Engels.

Schopenhauer: la volontà e la condizione umana; le vie della liberazione umana.
Kierkegaard: il singolo e l’esistenza come libert{ e possibilit{; l’analisi esistenziale: angoscia e disperazione; i tre
stadi dell’esistenza.

Comte: la legge dei tre stadi e i compiti della filosofia; la nascita della scienza sociale e la classificazione delle
scienze.

Nietzsche: lo sviluppo del pensiero; il tragico: dionisiaco e apollineo; la critica della storia; la critica della
metafisica e dei valori; l’eterno ritorno e l’Oltre-uomo.

Testo adottato: S. VERONESE, G. CAPPELLO, E. CHIARI, Dai presofisti ai postmoderni, III, Canova.

Soprattutto: https://sites.google.com/site/didaskalika/ Sito ad uso didattico esclusivo degli alunni, contenente
l’integrale trattazione degli autori indicati nel programma e un lessico filosofico, in modalit{ data-base, con oltre
800 voci consultabili.

                                             MATEMATICA E FISICA
 Matematica

 FUNZIONI IN R
 Concetto di funzione. Dominio, immagine, codominio e controimmagine di una funzione. Funzioni iniettive,
 suriettive e biiettive. Classificazione delle funzioni: funzioni algebriche e trascendenti. Funzioni elementari e
 funzioni definite a tratti. Funzioni contenenti valori assoluti.
 Studio del segno di una funzione.
 Insiemi numerici e di punti. Intervalli. Estremi inferiore e superiore di un intervallo. Punti isolati e di
 accumulazione . Approccio intuitivo al concetto di limite.
 Definizioni di limite di successione. Limiti di funzione. Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizioni di
 limite. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti delle funzioni razionali intere e fratte. Limit delle funzioni
 composte. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Infinitesimi e infiniti.
 Funzioni continue e loro proprietà. Calcolo di limiti di funzioni continue. Proprietà delle funzioni continue.
 Classificazione delle discontinuità di una funzione.
 Asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile di una funzione.

 CALCOLO INFINITESIMALE
 Insiemi numerici e di punti. Intervalli. Estremi inferiore e superiore di un intervallo. Punti isolati e di
 accumulazione . Approccio intuitivo al concetto di limite.
 Definizioni di limite di successione. Limiti di funzione. Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizioni di
 limite. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti delle funzioni razionali intere e fratte. Limit delle funzioni
 composte. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Infinitesimi e infiniti.
 Funzioni continue e loro proprietà. Calcolo di limiti di funzioni continue. Proprietà delle funzioni continue.
 Classificazione delle discontinuità di una funzione.
 Asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile di una funzione.

 CALCOLO DIFFERENZIALE
 Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale. Definizione e significato geometrico di derivata
 di una funzione. Regole di derivazione delle funzioni elementari.
 Punti stazionari di una funzione. Intervalli di monotonia di una funzione e relazione col segno della derivata
 prima.
 Concavità di una funzione e punti di flesso a tangente obliqua.
 Grafico di una funzione.

Testo in adozione
Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica.azzurro” volume 5 ed. Zanichelli
FISICA

 ELETTROSTATICA
 Elettrizzazione per strofinio. Analisi macroscopica dei fenomeni di elettrizzazione. Strumenti di rilevazione
 della carica elettrica. Caratteristiche delle cariche elettriche. Fenomeno di induzione elettrostatica. Corpi
 elettrizzati e loro interazioni: metalli e isolanti. Interpretazione microscopica del comportamento dei materiali
 rispetto alle cariche elettriche. Legge di Coulomb. Forze elettrostatiche. Principio di sovrapposizione delle forze
 elettriche.
 Campo elettrostatico. Linee di forza del campo elettrico. Interazioni presenti natura: gravitazionale,
 elettromagnetica, debole e forte.
 Teorema di Gauss e solenoidalità del campo elettrostatico.
 Lavoro svolto dalla forza elettrostatica ed energia potenziale. Conservatività del campo elettrostatico.
 Capacità di un conduttore e di capacitore. Capacitori in serie e parallelo.

 ELETTRODINAMICA
 Conduzione nei solidi e nei conduttori metallici. Definizione di corrente e sua interpretazione microscopica.
 Leggi di Ohm e conduttori ohmici. Resistori. Collegamenti in serie e in parallelo di resistori. Leggi di Kichhoff.
 Energia e potenza elettrica. Effetto Joule.

 ELETTROMAGNETISMO
 Fenomenologia dei campi magnetici e linee di forza. Interazione magnete-corrente: esperienza e legge di
 Oersted e di Faraday; interazione corrente-corrente. Seconda legge elementare di Laplace e forza magnetica,
 legge di Ampère e di Biot-Savart. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Principio di funzionamento
 del motore elettrico, voltmetro e amperometro.
 Forza di Lorentz e comportamento delle cariche in moto in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo
 magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema di Ampère e circuitazione del campo
 magnetico.Induzione elettromagnetica: fenomenologia, legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Equazioni di
 Maxwell.

Testo in adozione
U. Amaldi “Le traiettorie della fisica” vol.3 ed. Zanichelli

                                               SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici e sismici: caratteristiche e genesi dei magmi, struttura dei vulcani e diverse modalità di
eruzione; vulcanesimo secondario, distribuzione geografica dei vulcani, pericolo e rischio vulcanico con
particolare riferimento al territorio italiano.

Cause e origini dei terremoti, la teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche e la loro propagazione, i sismografi,
intensità e magnitudo dei terremoti, la prevenzione antisismica e il rischio sismico in Italia.

Il modello interno della Terra: il metodo di studio,la densità della Terra, onde sismiche e interno della Terra, le
superfici di discontinuità ( Mohorovicic, Gutenberg e Lehmann); le caratteristiche della crosta, del mantello e del
nucleo; calore interno della Terra e sua origine; il campo magnetico, le sue caratteristiche e il paleomagnetismo.

La dinamica della litosfera: la scoperta dell'isostasia, la teoria della deriva dei continenti, la teoria
dell'espansione dei fondali oceanici ( esplorazione dei fondali, morfologia, teoria di Hess, prove
paleomagnetiche). La teoria della tettonica delle zolle ( caratteristiche delle zolle, margini divergenti,
convergenti, conservativi e fenomeni ad essi associati). Il motore della tettonica delle zolle, punti caldi.
Puoi anche leggere