Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione B - Liceo Artistico Caravaggio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Caravaggio” Viale C.T. Odescalchi 75 - 00147 Roma Sedi Liceo Artistico: Viale C.T. Odescalchi 75 - Viale Oceano Indiano 62/64 - Via Argoli 45 Sede Uffici: Viale C.T. Odescalchi 75 – Telefono 06121126965 – Fax: 0651604078 XIX e XX Distretto – Codice mecc. RMIS08200L - C.F. 97567330580 RMIS08200L@istruzione.it - casella PEC: RMIS08200L@pec.istruzione.it - sito web: http://www.istruzionecaravaggio.edu.it Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione B Indirizzo: Architettura e Ambiente Anno scolastico 2020-2021 1
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 INDICE INFORMAZIONI GENERALI 3 Informazioni di carattere generale sull'istituzione scolastica 4 Il percorso del liceo artistico (D.P.R. 15/3/2010, n. 89, art. 4) 4 Risultati di apprendimento (D.P.R. 15/3/2010, n. 89, all. A) 4 Risultati di apprendimento specifici dell'indirizzo di Architettura e Ambiente 5 Finalità educative 5 Finalità didattiche 5 Quadro orario settimanale 6 LA CLASSE V SEZ. B 7 Composizione del Consiglio di Classe e continuità docenti 8 Profilo della classe 9 Obiettivi generali conseguiti 9 Metodologie didattiche 10 Criteri di valutazione 10 Ambienti di apprendimento e tecnologie 10 Prove effettuate in preparazione all'esame di Stato 10 Prove INVALSI – Anno scolastico 2020/2021 11 CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA 11 Fonti normative, finalità, organizzazione, valutazione 11 Percorsi 12 DNL con metodologia CLIL 14 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento 14 CREDITI E VALUTAZIONE 16 Criteri di valutazione dei crediti formativi 17 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 17 Griglia di valutazione della prova orale 19 FIRME DOCENTI 20 PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI 21 Italiano 22 Storia 28 Inglese 32 Filosofia 37 Matematica 40 Fisica 42 Storia dell’arte 46 Scienze motorie e sportive 50 Religione 52 Laboratorio di Architettura 55 Discipline progettuali, architettura e ambiente 64 TESTI PER LA PROVA D’ESAME 69 Discipline caratterizzanti 70 Italiano 71 2
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 INFORMAZIONI GENERALI 3
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULL'ISTITUZIONE SCOLASTICA L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Liceo Artistico “Caravaggio” è dal 2012 la risultante della fusione di due Istituzioni scolastiche: il Liceo Artistico “Mario Mafai” e l'Istituto d’Arte “Roma 1”. Quest’ultimo deriva dalle Scuole d'Arte annesse al Museo Artistico Industriale di Roma fondato nel 1874 che, con la legge del 9 agosto 1954, n. 651, fu denominato appunto Istituto d'Arte. Nella sede di via Argoli, 45 si conservano l’archivio storico ereditato dal Museo e il lascito “Alfredo Castellani”. Il Liceo Artistico Statale “Caravaggio” copre un ampio bacino d'utenza con tre sedi ubicate nell’VIII Municipio, Tor Marancia, e nel IX Municipio, Torrino, Decima e Laurentina - "Colle di Mezzo”. La sede degli uffici si trova in Viale C.T. Odescalchi, 75 e gli altri due plessi in Viale dell'Oceano Indiano, 62-64 e in via Andrea Argoli, 45. Quest'ultimo, sede degli esami di Stato 2020-2021 della classe V B, è raggiungibile dalla stazione “Laurentina" della linea B della metropolitana con gli autobus 702, 720, 721, 765, fermata “Vigna Murata/Grotte d’Arcaccio” e direttamente con l’autobus 762, che parte da piazzale dell’Agricoltura e transita per la stazione “Laurentina”, fermata “Colle di Mezzo/Argoli”. IL PERCORSO DEL LICEO ARTISTICO (D.P.R. 15/3/2010, n. 89, art. 4) Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti. Il percorso si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi: Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Grafica e Scenografia oltre ad Audiovisivo e Multimediale (non presente nel nostro istituto). Gli indirizzi sono caratterizzati dalla presenza dei laboratori e, nello specifico dell’indirizzo seguito dalla classe V B, da quello di Architettura e ambiente dove lo studente sviluppa la propria capacità progettuale: acquisisce la padronanza di metodi di rappresentazione specifici dell'architettura e delle problematiche urbanistiche. RISULTATI DI APPRENDIMENTO (D.P.R. 15/3/2010, n. 89, all. A) Tralasciando la parte comune a tutti i percorsi liceali, si riportano i risultati di apprendimento del profilo artistico a indirizzo Architettura e ambiente. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno raggiungere i risultati di apprendimento comuni (D.P.R. 15/3/2010, n. 89, all. A) nelle aree metodologica, logico- argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica, e, in particolare, nello specifico del percorso liceale artistico, dovranno: • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; 4
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DELL'INDIRIZZO DI ARCHITETTURA E AMBIENTE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dell'indirizzo di Architettura e ambiente, dovranno: • conoscere gli elementi costitutivi dell'architettura a partire dagli aspetti funzionali ed estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; • aver acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e un’appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione; • conoscere la storia dell'architettura, con particolare riferimento all'architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione; • aver acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca; • acquisire la conoscenza e l'esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell'architettura; • saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto; • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica. FINALITÀ EDUCATIVE • Formazione globale dell'individuo, intesa come attitudine generale a pensare e a giudicare in maniera autonoma e responsabile. • Interazione tra preparazione culturale umanistico-scientifica e preparazione professionale basata su conoscenze e abilità specifiche di tipo tecnico-artistico, così da facilitare la formazione di una figura pre-professionale funzionale a percorsi post- maturità, sia di tipo strettamente professionale sia universitario. FINALITÀ DIDATTICHE Obiettivo per ciascun alunno sarà quello di affrontare ogni disciplina attraverso collegamenti ed opportune valutazioni, riuscire ad intraprendere attività di ricerca e di progetto all'interno di un gruppo, acquisendo sia la conoscenza delle espressioni culturali ed artistiche del nostro tempo sia la consapevolezza delle problematiche fondamentali, utili ad interpretare la complessità della società. Il perseguimento di tale obiettivo porterà lo studente ad accrescere il livello delle proprie conoscenze e lo metterà in condizione di sapersi relazionare col mondo circostante, acquisendo capacità analitico-critiche e dialogiche. Il Consiglio di Classe valuta che nel complesso questi obiettivi siano stati raggiunti. Per una descrizione dettagliata, si rimanda alle relazioni delle singole materie. 5
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 QUADRO ORARIO SETTIMANALE 1° BIENNIO 2° BIENNIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera – Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 Chimica 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e scultoree 3 3 Laboratorio artistico 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o Materia alternativa 1 1 1 1 1 Laboratorio di Architettura 6 6 8 Discipline progettuali Architettura 6 6 6 Totale ore 34 34 35 35 35 Il piano orario del 1° biennio (1° e 2° anno) è comune a tutte le classi; al termine del secondo anno gli studenti scelgono l’indirizzo che vogliono frequentare nei tre anni successivi. Le materie del 2° biennio e del 5° anno sono le seguenti: Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Chimica (solo per il 2° biennio), Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione o Materia alternativa. Ogni indirizzo ha, oltre alle materie comuni, due discipline specifiche che, per quanto riguarda l’indirizzo Architettura e Ambiente, sono Laboratorio di Architettura e Discipline progettuali Architettura e Ambiente. 6
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 LA CLASSE V SEZ. B 7
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DOCENTI DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA FRANCESCO FERRUTI* Lingua e letteratura italiana Sì FRANCESCO FERRUTI* Storia Sì FRANCESCA GIORNO FELICE* Lingua e letteratura inglese Sì GABRIELLA ACETO* Storia dell’arte Sì ROBERTA CITO* Filosofia Sì ELIZABETH CHIMENTI Matematica Sì ELIZABETH CHIMENTI Fisica No ACHILLE GOLEMME Laboratorio di Architettura Sì FILIPPO PARIS Laboratorio di Architettura Sì MARCELLO MELE* Discipline progettuali Architettura Sì MANLIO PROIETTI* Scienze motorie e sportive Sì SILVIA GIULIANO Religione Sì Con l’asterisco (*) sono contrassegnati i docenti facenti parte della commissione d’esame. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Adele Bottiglieri Il Coordinatore Il Segretario Prof. Francesco Ferruti Prof.ssa Gabriella Aceto 8
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez. B comprende 21 studenti (14 femmine e 7 maschi). La classe si è formata al terzo anno, al momento della scelta dell'indirizzo. Il gruppo, eterogeneo per provenienza sia sociale sia geografica e con situazioni di partenza differenti, ha raggiunto nel tempo un buon equilibrio, creando relazioni interpersonali armoniose, di socializzazione e di solidarietà. Ottimo l’entusiasmo, accompagnato da una frequenza assidua e da un intenso studio individuale, che ha permesso alla classe di raggiungere livelli di preparazione più che sufficienti in alcune materie e ottimi, se non addirittura eccellenti, in altre. Nell'ultimo anno di corso il gruppo classe ha partecipato attivamente al dialogo educativo, lavorando con interesse e impegno. Ciò gli ha consentito di ottenere risultati più che soddisfacenti nell'area d’indirizzo e di conseguire un profitto positivo nelle materie dell'area di base. Gli studenti hanno acquisito un metodo di studio autonomo e proficuo, raggiungendo sia gli obiettivi trasversali e di Educazione civica sia quelli programmati nelle singole discipline umanistiche, scientifiche e di indirizzo, per le quali si rimanda alle relazioni dei rispettivi docenti. In alcune materie emergono talune fragilità dovute a carenze pregresse. La partecipazione degli studenti agli eventi culturali e ai problemi della scuola è stata assidua e costruttiva, il che ha permesso loro di imparare a stare con gli altri, di esprimere le proprie idee nel rispetto delle opinioni altrui e di raggiungere un buon livello di responsabilizzazione, anche nei rapporti con le istituzioni. La classe ha mostrato un comportamento esemplare anche nelle occasioni di uscite parascolastiche (mostre, convegni, cinema, teatro), pur se da marzo 2020 queste non sono state più effettuate, purtroppo, a causa della pandemia. Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno attivare in un caso specifico, in continuità con gli anni precedenti e in accordo con lo studente e la famiglia, la procedura prevista dalla normativa relativa ai D.S.A. Per quest’alunno, nel corso dell’anno, sono stati messi in atto, sia nelle verifiche scritte che orali, tutti gli strumenti dispensativi e compensativi programmati nel Piano Didattico Personalizzato, tali da permettere il raggiungimento dei medesimi obiettivi dei compagni anche in sede d’esame. OBIETTIVI GENERALI CONSEGUITI In ordine alle finalità formative, gli obiettivi generali individuati dal Consiglio di Classe in termini di conoscenze, competenze e capacità raggiunti dalla classe nel suo insieme sono mediamente più che buoni. Buono il livello di competenza nel saper utilizzare i metodi didattici proposti, organizzare la propria creatività, offrire adeguate risposte come sintesi a livello progettuale. Buono il livello di competenza nel relazionare sul lavoro svolto sotto il profilo delle scelte e delle motivazioni funzionali, tecniche ed estetiche. Buono anche il livello di competenza linguistica, di produzione, di analisi e di interpretazione di un testo e di un'opera d'arte nella sua specificità e nell'effettuare collegamenti con gli aspetti storici e culturali. Mediamente buono il livello di competenza nello svolgere processi di astrazione e formazione dei concetti. Mediamente buone le capacità: di apprendimento, linguistico-espressive, creative, di valutazione estetica, di rielaborazione, di organizzazione autonoma del proprio lavoro, di saper comunicare e documentare il proprio lavoro. Si sottolinea che circa un terzo degli alunni ha dimostrato maggiore interesse e partecipazione al dialogo educativo, accompagnati da uno studio individuale assiduo che 9
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 ha consentito a questo gruppo di raggiungere alti livelli di profitto. La maggior parte degli studenti ha conseguito un profitto mediamente buono. Gli alunni hanno dimostrato anche di tenere molto a ottenere voti alti nelle verifiche, la qual cosa ha talvolta comportato l’instaurarsi di processi di competizione e di emulazione tra i singoli studenti, che sono da considerare positivi, purché non si esageri nell’operare confronti che potrebbero risultare controproducenti. Per ragguagli specifici si rimanda alle relazioni delle singole discipline. METODOLOGIE DIDATTICHE Nell'ambito delle diverse discipline sono state utilizzate varie metodologie e strategie didattiche quali: lezioni frontali e dialogate, lezioni multimediali, lettura di testi, proposizione di prove scritte di vario genere, proiezione filmiche, dibattiti e discussioni, analisi di testi specifici, elaborazioni grafiche attraverso diversi metodi di rappresentazione, sviluppo e approfondimento in laboratorio delle tecniche conosciute, esercitazioni pratiche, visite guidate a mostre e musei, attività di palestra con l'utilizzo delle attrezzature esistenti. Per la materia di lingua e cultura inglese la classe ha usufruito di un lettore madrelingua che ha utilizzato il metodo cooperativo basato sulle risorse degli alunni che imparano cooperando in gruppo per conseguire obiettivi comuni. Per la disciplina di indirizzo si è adottata una didattica esperienziale, multimediale, attraverso il metodo del problem solving, nella risoluzione di situazioni reali preventivamente individuate. Purtroppo l’emergenza Covid 19 ha drasticamente interrotto tutto ciò, ma sono state prontamente effettuate lezioni online attraverso la Didattica Digitale Integrata, che ha permesso il regolare svolgimento dei programmi e un continuo confronto con il gruppo classe che, tra l’altro, ha complessivamente partecipato in modo continuo. CRITERI DI VALUTAZIONE Le valutazioni, opportunamente illustrate agli alunni, hanno tenuto conto delle specificità dei singoli attraverso verifiche diversificate, sia scritte che orali, utili a rilevare i progressi e la validità delle metodologie adottate; dette verifiche sono state periodiche, al fine di valutare il processo di apprendimento degli alunni e di evitare lo stratificarsi di lacune. Nella valutazione globale sono stati opportunamente considerati: la personalità dell'alunno, i possibili condizionamenti socio-ambientali, le sue aspettative ed aspirazioni. La valutazione analitica, espressa in decimi utilizzando l'intera scala dei voti, è articolata sulla base degli obiettivi didattici specifici per ogni disciplina, tenendo presenti: • la situazione di partenza; • l'interesse, l'impegno e la partecipazione al dialogo educativo; • il profitto (acquisizione di nuove conoscenze e abilità); • le condizioni particolari imposte dalla Didattica Digitale Integrata; • l’assiduità di frequenza alla Didattica a Distanza. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE Oltre alle aule tradizionali, all'aula video e all'aula magna, l'ambiente didattico utilizzato nelle discipline di indirizzo è stata l'aula di architettura e di disegno assistito al computer, con l'utilizzo del software ArchiCad. Sono stati inoltre usati il laboratorio di modellistica tradizionale e l'aula di disegno, interamente rinnovata nelle attrezzature (tavoli da disegno e relativi sgabelli). PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO Le nuove modalità di svolgimento dell’esame di Stato in costanza di emergenza sanitaria, già stabilite l’anno scorso (O.M. n. 10 del 16 maggio 2020) e perfezionate 10
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 quest’anno (O.M. n. 53 del 3 marzo 2021), non prevedono lo svolgimento delle prove scritte ma solo quello del colloquio. PROVE INVALSI – Anno scolastico 2020/2021 Quest’anno le prove INVALSI, anche se non più obbligatorie per l’ammissione all’esame di Stato, si sono svolte regolarmente in presenza dal 19 al 27 aprile, come stabilito nella Circolare n. 148 del 31 marzo 2021. La classe V sez. B, in particolare, ha svolto la prova d’Italiano il 20 aprile, quella di Matematica il 22 aprile e quella d’Inglese (Lettura e Ascolto) il 26 aprile. CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA (Legge n. 92/2019 – D.M. n. 35 del 2 giugno 2020 contenente le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica) Fonti Normative La legge 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento dell’Educazione civica nel primo e secondo ciclo di istruzione. Con successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ne sono state approvate le linee guida. Finalità L’art. 1 e l’art. 2 c. 1 della legge sopra citata così definiscono le finalità dell’innovativo insegnamento: 1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. 2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle Istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. Organizzazione Il Liceo Caravaggio, facendo proprie queste dichiarazioni, ha elaborato una programmazione di Educazione civica che si sostanzia in una serie di contenuti afferenti a tutte le discipline e promuove, nell’ambito della propria offerta formativa, alcuni progetti correlati. L’insegnamento dell’Educazione civica è affidato ai docenti curricolari. La docente di Discipline giuridiche ed economiche (organico di potenziamento) collabora con i docenti di classe con interventi diretti in materie giuridiche. In ogni Consiglio di classe è individuato un docente con funzioni di coordinamento. Per la classe V sez. B questo è lo stesso docente coordinatore, prof. Ferruti. Il monte orario per ciascun anno di corso è di 33 ore da ricavare all’interno del quadro orario ordinamentale vigente. Valutazione Il D.M. n. 35/20 dispone che l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali. Il docente con compiti di coordinamento formula la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e secondo quadrimestre, dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti cui è affidato l’insegnamento. 11
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 Percorsi Di seguito vengono indicati i nuclei concettuali, i contenuti nonché il monte ore annuale che è stato dedicato allo svolgimento delle tematiche di Educazione civica, all’interno del monte ore curricolare di ogni disciplina. Sebbene non specificato, è inteso che i contenuti elencati rappresentano una pluralità di argomenti, tra i quali ogni docente ha potuto attingere privilegiandone alcuni o tutti in funzione delle proprie competenze, della specificità della classe in cui egli ha operato, della programmazione annuale, nonché di eventi contingenti a carattere locale e/o globale che hanno potuto orientare il programma di Educazione civica verso alcuni temi piuttosto che altri. CLASSI QUINTE NUCLEI CONTENUTI COMPETENZE DISCIPLINE CONCETTUALI COINVOLTE D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 COSTITUZIONE, Ordinamento Conoscere Lingua e diritto nazionale e della Repubblica. l’organizzazione letteratura internazionale, costituzionale e italiana; legalità e Organizzazioni amministrativa del Storia; solidarietà internazionali e nostro Paese per Filosofia; Unione Europea. rispondere ai propri Inglese; doveri di cittadino ed Matematica; esercitare con Fisica; consapevolezza i Storia dell’arte; propri diritti politici. Scienze motorie; Religione; Conoscere i valori che Materie degli ispirano gli indirizzi di ordinamenti specializzazione. internazionali e comunitari nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito culturale nazionale. SVILUPPO Agenda 2030: Sviluppare il senso Tutti i docenti SOSTENIBILE: pace, giustizia e civico, la capacità di Agenda 2030; istituzioni solidali partecipazione alla educazione (obiettivo 16) vita sociale, politica e ambientale, comunitaria nel pieno conoscenza e Sostenibilità riconoscimento del tutela del ambientali con valore del rispetto patrimonio e del particolari delle regole, delle territorio. riferimenti ad libertà e delle identità artisti culturali e religiose di contemporanei ciascuno. che se ne occupano. 12
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 Rispettare e Agenda 2030: valorizzare il città e comunità patrimonio culturale e sostenibili dei beni pubblici (obiettivo 5) comuni. CITTADINANZA Cultura, Esercitare i principi Tutti i docenti DIGITALE creatività e della cittadinanza formazione in digitale con rete. competenze e Partecipazione coerenza rispetto al politica e sistema di valori che informazione al regolano la vita tempo di democratica. internet. Ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali. CALENDARIO A.S. 2020/2021 QUINTO ANNO DISCIPLINA PRIMO SECONDO TOTALE ORE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE (per disciplina) Lingua e letteratura 3 3 6 italiana Storia 2 2 4 Filosofia 2 2 4 Inglese 2 1 3 Storia dell’arte 1 2 3 Matematica 1 1 2 Fisica 1 1 2 Materie indirizzi di 1 2 3 specializzazione Scienze motorie 1 2 3 Religione 2 1 3 TOTALE 16 17 33 COMPLESSIVO 13
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 DNL CON METODOLOGIA CLIL Nella Storia dell’Arte gli studenti si sono avvalsi della metodologia CLIL, sviluppando nello specifico in lingua inglese quattro argomenti del programma (Romanticismo – Impressionismo – Cubismo – Surrealismo). Il testo usato per quest’approfondimento è stato “Art History CLIL” di P. Gherardelli e E.W. Harrison, con l’aggiunta di fotocopie fornite dal docente e di letture con traduzione in classe. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Il progetto dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento è stato approvato dal Consiglio di Classe nell'anno scolastico 2018-2019 in conformità con il PTOF d’Istituto e in condivisione con gli studenti e le famiglie attraverso il Patto Formativo. Tutor scolastico è stato il prof. Francesco Ferruti. Nell’anno scolastico 2018-2019 la classe ha svolto il suo percorso di prevalentemente presso la sede di Roma dell’Azienda UNILEVER S.p.A., che aveva intenzione di procedere alla ristrutturazione dei suoi spazi comuni (sala d’attesa, uffici, sale riunioni, sala musica) per renderli più adeguati alle moderne esigenze dell’attività aziendale. Il percorso è stato suddiviso in quattro incontri, durante i quali la tutor aziendale ha dapprima provveduto ad assegnare a ciascuno dei gruppi di studenti in cui era stata suddivisa la classe un’area da ripensare all’interno della sede aziendale (sala d’attesa, Town Hall ovvero Aula Magna, sale riunioni, sala musica, ufficio del presidente). Successivamente la tutor e i suoi collaboratori hanno esaminato e valutato le prime idee presentate dai vari gruppi, che sono infine sfociate in progetti compiuti, che hanno riscosso vivo interesse e apprezzamento da parte della tutor stessa e di altri funzionari di vari settori aziendali. Un alunno ha chiesto e ottenuto di svolgere le proprie ore di PCTO presso uno studio di architettura, mentre un gruppo di quattro alunni ha svolto anche attività di volontariato nell’ambito della Raccolta Alimentare promossa dalla Caritas Diocesana di Roma. Un gruppo di cinque alunni, infine, ha seguito le attività proposte dal Teatro Eliseo, che sono consistite in una serie di sette incontri, durante i quali gli studenti hanno conosciuto tecnici e critici teatrali, visionando inoltre una serie di opere drammatiche e cinematografiche, su alcune delle quali hanno anche elaborato recensioni, familiarizzando con il linguaggio critico. Nell’anno scolastico 2019-2020, prima dell’interruzione dovuta alla pandemia, gli alunni hanno partecipato alle attività della Fondazione mondo digitale, elaborando il progetto di rigenerazione socio-urbanistica E20 Agoràrgoli, ideato in lockdown dalla Sezione di architettura della sede di via Andrea Argoli, guidata dal prof. Marcello Mele. Con questo progetto la classe ha vinto il secondo premio al concorso RoLAB - Rome Live Art Lab, promosso dalla Fondazione in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma. Obiettivo del progetto era quello di ripensare la fruizione degli spazi urbani e della didattica attraverso modelli sostenibili, inclusivi e innovativi. 14
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 Alcuni studenti hanno inoltre partecipato al Premio David Giovani, giudicando i film proposti alla loro visione con la guida della referente, prof.ssa Roberta Cito. Il Premio David Giovani è stato istituito nel 1997 dall’Agiscuola, che rappresenta il “trait d’union” tra mondo della scuola e mondo dello spettacolo e cerca di creare le condizioni perché tutti gli studenti, anche i più svantaggiati, fruiscano delle innumerevoli potenzialità delle attività dello spettacolo, rafforzando la loro capacità di valutazione critica della realtà circostante. Il Premio ha avuto da sempre il sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ed è uno dei premi ufficiali dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Dopo aver visionato tutti i film, gli studenti/giurati hanno presentano un elaborato su una o più pellicole, scrivendo una sorta di recensione. Nel corrente anno scolastico 2020-2021, dal 17 al 20 maggio, gli alunni della classe parteciperanno a un corso on line di “Interior Design” organizzato dallo IED (Istituto Europeo di Design). 15
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 CREDITI E VALUTAZIONE 16
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI Le esperienze che danno luogo al conseguimento dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della Scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, come quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione e allo sport. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO L’art. 11 dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 prevede che “Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta” (c. 1) e che “Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A alla […] ordinanza” (c. 2). Si riportano pertanto qui di seguito le suddette tabelle. Tabella A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato Allegato A al D. Lgs per la classe terza 62/2017 M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito). Tabella B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato dell’Allegato A al D. Lgs. per la classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto. Tabella C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE (allegato B all’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021) La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o 1-2 li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo 3-5 Acquisizione dei contenuti e dei parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre metodi delle diverse discipline del appropriato. curricolo, con particolare III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline 6-7 riferimento a quelle d’indirizzo in modo corretto e appropriato. IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 8-9 completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 10 completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o 1-2 lo fa in modo del tutto inadeguato II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con 3-5 difficoltà e in modo stentato Capacità di utilizzare le III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7 conoscenze acquisite e di istituendo adeguati collegamenti tra le discipline collegarle tra loro IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 8-9 trattazione pluridisciplinare articolata V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 10 trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o 1-2 argomenta in modo superficiale e disorganico II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a 3-5 Capacità di argomentare in tratti e solo in relazione a specifici argomenti maniera critica e personale, III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e 6-7 rielaborando i contenuti acquisiti personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e 8-9 personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche 10 e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico 1 inadeguato Ricchezza e padronanza lessicale e II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, 2 semantica, con specifico anche di settore, parzialmente adeguato riferimento al linguaggio tecnico III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche 3 e/o di settore, anche in lingua in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore straniera IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche 4 tecnico e settoriale, vario e articolato V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, 5 anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 1 riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato Capacità di analisi e comprensione II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 2 della realtà in chiave di riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato cittadinanza attiva a partire dalla III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di 3 riflessione sulle esperienze una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali personali IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di 4 una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla 5 base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova 19
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 FIRME DOCENTI Docente Disciplina Firma FRANCESCO FERRUTI Lingua e letteratura italiana Firmato FRANCESCO FERRUTI Storia Firmato FRANCESCA GIORNO FELICE Lingua e letteratura inglese Firmato ROBERTA CITO Filosofia Firmato ELIZABETH CHIMENTI Matematica Firmato ELIZABETH CHIMENTI Fisica Firmato GABRIELLA ACETO Storia dell’arte Firmato MARCELLO MELE Discipline progettuali Architettura Firmato ACHILLE GOLEMME Laboratorio di Architettura Firmato FILIPPO PARIS Laboratorio di Architettura Firmato MANLIO PROIETTI Scienze motorie e sportive Firmato SILVIA GIULIANO Religione Firmato Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Adele Bottiglieri 20
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 PROGRAMMI e RELAZIONI FINALI 21
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 CLASSE V SEZ. B PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2020-2021 (prof. Francesco Ferruti) Libro di testo in adozione: B. PANEBIANCO – M. GINEPRINI – S. SEMINARA, LetterAutori. Percorsi ed esperienze letterarie, 3. Il secondo Ottocento e il Novecento, Zanichelli. UNITÀ 1 Il secondo Ottocento: il Naturalismo e il Verismo. Contenuti • Il Positivismo e la sua diffusione. • Il Naturalismo, espressione francese del Realismo. • Il Verismo, espressione italiana del Realismo. UNITÀ 2 Giovanni Verga. Contenuti • La vita e le opere. • Il pensiero e la poetica: la “conversione” al Verismo. • Il mondo dei Vinti. • Le tecniche narrative. Testi • Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” e “La Lupa”. • Da I Malavoglia: “La fiumana del progresso”, “La presentazione dei Malavoglia” e “Il distacco dalla casa del nespolo”. • Dalle Novelle rusticane: “La roba”. • Da Mastro-don Gesualdo: “Gesualdo e Diodata”. UNITÀ 3 Simbolismo, Estetismo e Decadentismo. Contenuti • L’affermarsi di una nuova sensibilità. • Il superamento del Positivismo. • L’Estetismo. • Il Decadentismo. Testi • Da I fiori del male di Charles Baudelaire: “L’albatro”; “Spleen”; “Corrispondenze”. • Da Cose lontane, cose recenti di Paul Verlaine: “Arte poetica”. • Da Poesie di Arthur Rimbaud: “Vocali”. • Da Poesie di Stéphane Mallarmé: “Brezza marina”. 22
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 UNITÀ 4 Giovanni Pascoli. Contenuti • La vita e le opere. • La poetica e l’ideologia: fra umanitarismo e nazionalismo. • Il “fanciullino”. • Il “nido”. Testi • Da Myricae: “Il lampo”; “Il tuono”; “X agosto”. • Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. UNITÀ 5 Gabriele D’Annunzio. Contenuti • La vita e le opere. • L’impegno politico. • Estetismo ed edonismo. • Il superomismo. • Il panismo. Testi • Dal Piacere: “L’esteta Andrea Sperelli”. • Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “I pastori”. UNITÀ 6 Luigi Pirandello. Contenuti • La vita e le opere. • Ideologia e poetica: l’umorismo. • Le novelle. • I romanzi. • La produzione teatrale. Il “teatro nel teatro”. Testi • Da L’umorismo: “Avvertimento e sentimento del contrario”. • Analisi dei romanzi: Il fu Mattia Pascal; Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno e centomila. • Il teatro: analisi di Così è (se vi pare); Enrico IV; Sei personaggi in cerca d’autore. UNITÀ 7 Italo Svevo. Contenuti • La vita e le opere. • L’ideologia e la poetica. • I romanzi dell’inettitudine: Una vita e Senilità. 23
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 • La coscienza di Zeno e le ultime opere. Testi • Da La coscienza di Zeno: “Il Dottor S.”; “Lo «schiaffo» del padre”; “La vita è inquinata alle radici”. UNITÀ 8 Giuseppe Ungaretti. Contenuti • La vita e le opere. • Il pensiero e la poetica. • La prima fase: lo sperimentalismo. • La seconda fase: il recupero della tradizione. • La terza fase: la compostezza formale. Testi • Da L’allegria, sezione Il porto sepolto: “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Fratelli”. • Da L’allegria, sezione Naufràgi: “Mattina”. • Da L’allegria, sezione Girovago: “Soldati”. • Da Il dolore: “Non gridate più”. UNITÀ 9 Eugenio Montale. Contenuti • La vita e le opere. • Lo sviluppo dell’ideologia e della poetica. • Il male di vivere e il correlativo oggettivo. • L’ultima produzione. Testi • Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”. • Da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”. • Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio”. La Divina Commedia: il Paradiso. Libro di testo in adozione: B. PANEBIANCO – M. GINEPRINI – S. SEMINARA, LetterAutori. Percorsi ed esperienze letterarie. Antologia della Divina Commedia, Zanichelli. Contenuti • Introduzione al Paradiso. Testi Lettura e commento dei seguenti canti: • I (il proemio, l’ascesa al Paradiso, l’ordine dell’universo) • III (gli spiriti che non hanno adempiuto i voti: Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla) • VI (gli spiriti attivi per conseguire la gloria terrena: Giustiniano) 24
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 CLASSE V SEZ. B RELAZIONE FINALE DI ITALIANO Anno scolastico 2020-2021 (prof. Francesco Ferruti) FINALITÀ Il DPR 15 marzo 2010 n. 89 (Regolamento Licei) ha così definito le finalità dei nuovi licei: “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita ed elevata dei temi legati alla persona ed alla società nella realtà contemporanea, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai suoi fenomeni ed ai problemi che la investono, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze, generali e specifiche, coerenti con le capacità e le scelte personali, e le competenze adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” (Articolo 2, comma 2). PREREQUISITI Si considerano prerequisiti gli obiettivi della classe quarta. OBIETTIVI Conoscenze: • Possesso dei lessici disciplinari, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso. • Storia ed evoluzione della lingua italiana fino al Novecento. • Conoscenza della letteratura italiana dal Realismo al Postmoderno. • Per quanto riguarda la trattazione scritta ed orale di un argomento, possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto sia al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce. Competenze: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: • dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; • applicare le tecniche dell’argomentazione • saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; • curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; • saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Capacità: • Consolidamento sistematico e sviluppo delle proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio 25
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 in collaborazione con le altre discipline che utilizzano testi, sia per lo studio e la comprensione sia per la produzione (relazioni, verifiche scritte ecc.). • Capacità di riflessione sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio • Capacità di analisi di testi letterari e di altro tipo (es. prosa saggistica) anche sotto il profilo linguistico, attuando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica. • Correttezza e proprietà nell’uso della lingua. • Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti. CONTENUTI: Letteratura - Percorso diacronico, con selezione dei momenti più rilevanti della civiltà letteraria e degli scrittori e delle opere che più hanno contribuito a definire la cultura del periodo cui appartengono nel sistema letterario italiano ed europeo, nella rappresentazione simbolica della realtà, nella codificazione e innovazione delle forme dei diversi generi letterari. Contestualizzazione (descrizione e analisi dei processi culturali) rispetto alle strutture sociali, con l’affermarsi di visioni del mondo (Realismo, Decadentismo, Estetismo, Superomismo, Futurismo, Inettitudine, Modernità e Postmoderno) e di nuovi paradigmi etici e conoscitivi. Verranno analizzati alcuni canti del Paradiso. ▪ La cultura del Positivismo: cenni ▪ Il Verismo italiano: G. Verga: biografia, pensiero e poetica ▪ Il Simbolismo francese e Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé ▪ Il Decadentismo: quadro storico e culturale (Huysmans, Wilde) ▪ Gabriele D’Annunzio: biografia, pensiero e poetica ▪ Giovanni Pascoli: biografia, pensiero e poetica ▪ La cultura italiana del primo Novecento ▪ Italo Svevo: biografia, pensiero e poetica ▪ Luigi Pirandello: biografia, pensiero e poetica ▪ Giuseppe Ungaretti: biografia, pensiero e poetica ▪ Eugenio Montale: biografia, pensiero e poetica INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE: • Lezione frontale. • Lezione a distanza. • Lezione asincrona (con lo svolgimento di letture ed esercitazioni). MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI: • Libri di testo • Fotocopie e materiali prodotti dal docente • Computer/internet • Biblioteca dell’Istituto • Spettacoli teatrali • Dizionari CRITERI DI VALUTAZIONE: Si terrà conto di: 26
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 • Valutazione in decimi. • Raggiungimento degli obiettivi considerando i diversi livelli di partenza. • Impegno e partecipazione al dialogo educativo. • Condizioni particolari imposte dalla Didattica Digitale Integrata. • Assiduità di frequenza alla Didattica a Distanza. RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Lo svolgimento delle lezioni d’Italiano ha risentito di una certa discontinuità, dovuta alle diverse modalità che sono state adottate nel corso dell’anno scolastico, in relazione all’andamento della pandemia. Nei primi giorni di lezione è stato possibile tenere unita in presenza la classe, che in seguito, come le altre classi, è stata divisa in due gruppi che si succedevano a settimane alterne, finché non si è arrivati alla chiusura della scuola, che si è protratta fino al 7 gennaio 2021. Nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza è stata adottata, come l’anno scorso, la Didattica a Distanza, con risultati nel complesso soddisfacenti per le videolezioni, ma con una certa difficoltà nello svolgimento delle verifiche scritte e orali. Per la DaD, come già lo scorso anno, ci si è avvalsi della piattaforma G-Suite for Education, che prevede la possibilità di svolgere videolezioni mediante l’applicazione Meet e di assegnare compiti attraverso l’altra piattaforma Classroom, alla quale sono iscritti tutti gli alunni. Dal 7 gennaio si è ritornati alle lezioni in presenza, con la classe divisa nuovamente in due gruppi che si succedevano a giorni alterni, anche per la difficoltà di usare i laboratori. Dopo aver constatato le conseguenze negative di questa modalità, con un grande sforzo da parte dei docenti della Commissione orario, si è riusciti a riunire nuovamente la classe, sempre alternando un giorno in presenza e un giorno a distanza, finché, con le ultime disposizioni, dal 26 aprile la classe è ritornata in presenza a scuola tutti i giorni, un provvedimento quanto mai opportuno in vista dell’esame di Stato. La programmazione elaborata all’inizio dell’anno scolastico aveva mirato a presentare agli alunni un quadro il più completo possibile della letteratura nazionale (e a volte anche europea) dal Positivismo alla prima metà del ’900, ma lo svolgimento non sempre lineare delle lezioni ha influito negativamente sull’attuazione di questo piano di lavoro. La trattazione delle principali tematiche e dei maggiori autori della letteratura italiana nel periodo indicato è stata accompagnata da una buona scelta di testi che sono stati letti e commentati in classe oppure analizzati dagli alunni, sia nello studio individuale domestico sia nelle verifiche scritte, che sono state svolte in numero di due per quadrimestre. In esse sono state proposte anche tracce di temi su argomenti di attualità o riguardanti la sfera personale degli studenti, con risultati nel complesso più che sufficienti. Per quanto riguarda la Divina Commedia, ci si è soffermati su alcuni dei principali canti del Paradiso, come previsto per il quinto anno di corso. Le verifiche orali, infine, sono state effettuate durante tutto il primo e secondo quadrimestre, con esiti nell’insieme più che soddisfacenti e, non di rado, anche eccellenti. Educazione civica La legge 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Con successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ne sono state approvate le linee guida, in riferimento alle quali le lezioni di Educazione civica collegate all’insegnamento dell’Italiano hanno trattato l’ordinamento della Repubblica italiana. 27
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 CLASSE V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico 2020-2021 (prof. Francesco Ferruti) Libro di testo in adozione: A. BRANCATI – T. PAGLIARANI, La storia in campo, 3. L’età contemporanea, La Nuova Italia. UNITÀ 1 Dalla belle époque alla prima guerra mondiale. Contenuti • Il volto del nuovo secolo. • Lo scenario mondiale. • L’età giolittiana. • La prima guerra mondiale. UNITÀ 2 I totalitarismi e la seconda guerra mondiale. Contenuti • Dopo la guerra: sviluppo e crisi. • La Russia dalla rivoluzione alla dittatura. • L’Italia dal dopoguerra al fascismo. • La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich. • La seconda guerra mondiale. UNITÀ 3 L’Italia repubblicana. Contenuti • La ricostruzione economica • Dal centrismo al centro-sinistra. • Il miracolo economico. 28
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 CLASSE V SEZ. B RELAZIONE FINALE DELLE LEZIONI DI STORIA Anno scolastico 2020-2021 (prof. Francesco Ferruti) FINALITÀ Insegnare all’alunno che ogni fatto storico è il risultato di azioni passate, che ha ricadute nel presente e che pone le basi per le azioni future. PREREQUISITI ● saper collocare nello spazio e nel tempo il fatto storico ● saper analizzare il fatto storico secondo il criterio causa-effetto ● saper costruire un intreccio narrativo organizzando i dati storici conosciuti ● saper ricavare informazioni da fonti storiche ● mettere in relazione le conoscenze dei fatti storici con i contesti sociali, istituzionali e ambientali nei quali essi si svolsero OBIETTIVI Conoscenze: ● apprendere gli strumenti concettuali che servono per individuare e descrivere persistenze e mutamenti (continuità, discontinuità, innovazioni, cesura, rivoluzione, restaurazione, decadenza, crisi, recessione, ecc.) ● apprendere gli strumenti concettuali che servono per organizzare cronologicamente le conoscenze storiche (congiuntura, ciclo, lunga durata, breve periodo, ecc.) ● conoscere gli strumenti specifici della disciplina Competenze: ● usare alcuni strumenti del lavoro storico (cronologie, tavole sinottiche, atlante storico…) ● adoperare termini storici e concetti interpretativi in rapporto ai rispettivi contesti storici Capacità: ● saper individuare un problema in relazione a un fenomeno storico ● individuare le modalità con le quali i fatti storici del settore si collegano con i fatti della storia politica, culturale ed ideologica CONTENUTI: • Il nuovo secolo e la Grande Guerra. • Il primo dopoguerra: crisi economica e stati totalitari. • La seconda guerra mondiale e la guerra fredda. • L’Italia del dopoguerra: dalla Costituente al Sessantotto. INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE • Lezione frontale. • Lezione a distanza. • Lezione asincrona (con lo svolgimento di letture ed esercitazioni). 29
Documento classe V sez. B a.s. 2020-2021 MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI • Libri di testo • Fotocopie e materiali prodotti dal docente • Computer/internet • Biblioteca dell’Istituto • Atlante storico VERIFICHE Almeno due per quadrimestre: ● Interrogazioni orali ● Prove strutturate ● Prove semistrutturate CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Si terrà conto di: ● valutazione in decimi ● raggiungimento degli obiettivi considerando i diversi livelli di partenza ● impegno e partecipazione al dialogo educativo • condizioni particolari imposte dalla Didattica Digitale Integrata ● assiduità di frequenza alla Didattica a Distanza RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Anche lo svolgimento delle lezioni di Storia ha risentito negativamente dei vari momenti previsti dalla Didattica Digitale Integrata, modulati in base all’andamento della pandemia. Non è stato possibile, quindi, rispettare interamente la programmazione stabilita all’inizio dell’anno scolastico. Si è cominciato col delineare un quadro storico complessivo del principio del Novecento, esaminando la situazione dei vari Paesi europei e individuando le cause remote che avrebbero poi dato luogo alla prima guerra mondiale. Naturalmente ci si è soffermati in modo più approfondito sull’Italia di inizio secolo, con particolare riferimento all’età giolittiana e alla guerra di Libia. La Grande Guerra è stata oggetto di speciale attenzione in tutte le fasi del suo svolgimento, fino all’analisi dei trattati di pace e della “vittoria mutilata” dell’Italia, con le conseguenti agitazioni politiche e sociali che sarebbero poi sfociate nella presa del potere da parte del fascismo. Per quanto riguarda quest’ultimo, l’interesse si è rivolto anche alla nascita delle “città di fondazione”, create in seguito alle bonifiche effettuate nell’Agro Pontino, nel Polesine e in Sardegna nel corso degli anni ’30. Si è pensato infatti che una visione d’insieme delle realizzazioni architettoniche e urbanistiche in queste aree rivestisse un certo interesse per gli studenti dell’indirizzo di Architettura e Ambiente, come hanno confermato le loro numerose richieste di approfondimento. Lo svolgimento del programma è proseguito con l’esame della situazione tedesca dalla Repubblica di Weimar all’avvento e al consolidamento del nazismo, per affrontare poi in tutti i suoi aspetti – politici, militari e sociali – la seconda guerra mondiale. Le ultime lezioni sono state dedicate alle condizioni imposte all’Italia dai trattati di pace del 1947 e poi alla nascita della Repubblica, della quale si sono approfonditi i primi decenni di vita, dal centrismo al “boom” economico degli anni ’60. Le verifiche, esclusivamente orali nel primo quadrimestre, una orale e una scritta nel secondo, si sono svolte regolarmente, con esiti nell’insieme soddisfacenti e anche eccellenti. 30
Puoi anche leggere