DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - "A. GRAMSCI - J. M. KEYNES"

Pagina creata da Angela Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - "A. GRAMSCI - J. M. KEYNES"
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                         “A. GRAMSCI - J. M. KEYNES”
                          INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. - ECONOMICO TURISMO
                      LICEO SCIENTIFICO – LS SCIENZE APPLICATE – LS IND. SPORTIVO
                                     Codice Meccanografico POIS00200L
                  Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana – Codice IS0012

6+--

                  DOCUMENTO
            DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       (relativo all’azione educativa e didattica realizzata ai
           sensi dell’art. 10 dell’O.M. n. 65 del 14.3.2022)

                               CLASSE 5EE

                     Anno Scolastico 2021/2022
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - "A. GRAMSCI - J. M. KEYNES"
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Nome e Cognome              Materia        Continuità didattica Firma docenti

                                            3°  4°      5°
                                            ANN AN      ANNO
                                            O   NO
 Gianna Gnesini              Italiano e                    X
                             storia
 Claudia De Sanctis          inglese                       X
 Silvia Bicchi               arte                          X
 Giuseppe Consentino         diritto         X      X      X
 Giuseppina Carrabs          francese        X      X      X
 Stefania Massellucci        educazione      X      X      X
                             fisica
 Manuela Surace              geografia       X      X      X
 Giacomo Simoni              matematica      X      X      X
 Dania Biagini               tedesco                X      X
 Paolo Rollo                 religione       X      X      X
 Stefania Chiti              economia        X      X      X
 (coordinatore)              aziendale
 Stefano Sai                 sostegno        X      X      X
                             discipline
                             umanistiche
 Daniela Cecere              sostegno                      X
                             discipline
                             diritto ed
                             economia
 Martina Attucci             sostegno                      X
                             discipline
                             linguistiche
 Antonella Nesi              sostegno                      X
                             matematica
(*) coordinatore di classe
                                    I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

                 Pr.           Nome                            FIRME
                 1       Viola Barzagli
                 2      Matilde Vitiello
                                                                                 2
IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Pr.          Nome                           FIRMA
1     Prof. STEFANO POLLINI

                                                    3
ALUNNI ISCRITTI E FREQUENTANTI

N.   Cognome          Nome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23

                                      4
1. PRESENTAZIONE ISTITUTO
Rispondendo alle crescenti esigenze educative della città di Prato, l’Istituto Statale di Istruzione
Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes” nasce nel 1988 dalla fusione fra l’istituto per Geometri Antonio
Gramsci e l’Istituto Tecnico Commerciale dedicato all’economista inglese John M. Keynes. Nel 2007
l’istituto attiva un nuovo percorso liceale articolato negli indirizzi Liceo Scientifico Tradizionale e
Liceo Scientifico Scienze Applicate, a cui nel 2014 si aggiunge il Liceo Scientifico ad indirizzo
Sportivo mantenendo il nome “A. Gramsci J.M. Keynes”. Già dalla sua breve storia si evince che
l’Istituto G.K. si distingue all’interno dell’area pratese come un’istituzione dinamica, aperta ai
cambiamenti e attenta alle esigenze territoriali. L’Istituto attinge ad un vasto bacino di utenza che
va ben oltre la città di Prato; esso accoglie infatti studenti provenienti anche dai limitrofi comuni
delle aree fiorentine e pistoiesi. L’Istituto G.K. ha sede in un moderno complesso edilizio, con ampi
e luminosi spazi. E’ dotato di moderni laboratori e attrezzature. Dispone di due palestre di cui una
molto ampia, con attrezzi e impianti sportivi esterni. Ha un Bar Mensa, un capiente auditorium ed
una moderna e confortevole biblioteca multimediale e storica con oltre 40.000 volumi.
L’offerta formativa attuale dell’Istituto si articola in tre settori:
Settore Tecnologico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT) articolato in due
sperimentazioni: VDME con supporto di sperimentazione BIM e Progettazione con
metodologia BIM-Rendering e modellazione 3D e GIS.
• Settore Economico: Turismo;
• Liceo Scientifico: Tradizionale, Scienze Applicate, Sportivo.
Negli anni l’Istituto ha cercato di tenere il passo con i cambiamenti economici, strutturali e sociali
del territorio. Da qui è emersa la necessità di rinnovare i settori tecnici al fine di creare figure
professionali più rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro. Nell’ambito CAT si è dunque reso
necessario volgere l’attenzione verso nuove problematiche quali la conservazione dell’ambiente, la
prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo, l’utilizzo di alternative fonti di energia, l’adeguamento
alle normative internazionali, tanto per menzionarne solo alcune. I repentini e inarrestabili
mutamenti dell’industria pratese e di tutto il suo indotto hanno portato a considerare la necessità
di creare figure professionali da utilizzarsi in un nuovo ambito lavorativo, quello turistico. Ambito
emergente nell’area pratese, ma tutt’altro che trascurabile viste le potenzialità che scaturiscono
dalla strategica posizione di Prato, così vicina a Firenze, Pistoia, Lucca e a un passo da meravigliose
zone collinari. Da questa necessità di creare figure che sappiano muoversi in settori che spazino
nell’intero ambito turistico è nato il nuovo indirizzo Economico Turismo offerto dall’Istituto G.K. In
linea con i continui cambiamenti della nostra società, si è reso necessario far propri i nuovi
programmi dell’istruzione liceale, proponendo, accanto al consolidato e sempre valido indirizzo
tradizionale, un corso di studi maggiormente focalizzato sulle discipline matematico-scientifiche,
ed uno che affianca alle materie proprie del liceo scientifico, discipline inerenti le Scienze Motorie e
Discipline Sportive. Alla luce dei forti flussi migratori che hanno interessato l’area pratese, l’Istituto
ha da anni attivato interventi volti all’integrazione e alfabetizzazione degli alunni stranieri. Inoltre,
ha un’esperienza consolidata nell’organizzazione di stage di Alternanza Scuola-Lavoro.

2. PRESENTAZIONE SETTORE TURISTICO-ECONOMICO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico
e competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale
specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e
                                                                                                        5
contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa
turistica inserita nel contesto internazionale.
E’ in grado di:
● gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del
patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
● collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani
di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
● utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre
servizi turistici anche innovativi;
● promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
Al termine del percorso quinquennale che prevede lo studio di tre lingue è possibile accedere a
tutte le facoltà universitarie e inserirsi nel mondo del lavoro nei settori del turismo e
amministrativi con particolare riguardo al commercio con l’estero.

Tecnico Turistico

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
PROFILO

La classe si compone di n. 23 alunni, dopo che un’alunna si è ritirata nel mese di marzo 2022.
Gli allievi sono provenienti da Prato e provincia. In essa sono presenti studenti di cinque nazionalità
e cioè italiana, pakistana, ivoriana, albanese e cinese.
La classe al suo primo anno, settembre del 2016, si presentava più numerosa e con alcune
problematiche, a primo approccio, riguardanti l’aspetto disciplinare, didattico e dell’integrazione. Ma
gradualmente, gli studenti, avendo aderito con diligenza e consapevolezza alla proposta formativa e
al processo curriculare      di insegnamento-e apprendimento, sono venuti a migliorare, in un
crescendo, nell’impegno verso lo studio e nell’integrazione reciproca fra loro e con il corpo docente.
Nell’a.s. 2018/2019, cioè al terzo anno, il gruppo classe si è modificato a seguito anche
dell’inserimento degli studenti della sezione C. Il processo di integrazione dei componenti ha reso
                                                                                                  6
più agevole ed efficace l’intervento educativo-didattico.
Da rilevare, poi, che gli studenti hanno mantenuto costantemente uno spirito di collaborazione e di
intesa reciproca.
Questo atteggiamento di positiva reciprocità degli studenti ha contribuito a far crescere lo spirito di
correttezza, di serietà e di responsabilità fra di loro e nei confronti dell’insegnante.
Gli studenti si sono mostrati generalmente interessati alle attività proposte e nei lavori assegnati con
uso di applicazioni informatiche quali power point, canva, creazione di blog (molto spesso con
formazione di gruppi) nei quali hanno raggiunto risultati discreti/ottimi.
Il livello di apprendimento risulta per la quasi totalità della classe sufficiente con un gruppo
alunni/alunne che raggiungono risultati di eccellenza.
La classe dal punto di vista disciplinare mostra una forte eterogeneità, alcuni alunni sono infatti molto
silenziosi e disciplinati, un gruppo contenuto invece mostra spesso l’esigenza di uscire dalla classe e
con livelli di attenzione contenuti.
Nella classe sono presenti alunni con apprendimenti e bisogni educativi speciali a vario titolo (si
rimanda al documento riservato)
In alcuni casi, periodo di DAD a causa del Covid- 19 ha rallentato il processo di apprendimento.

CONTINUITA' DIDATTICA
Il corpo docente si è modificato nel corso del triennio.
I docenti presenti per tutti gli anni del triennio sono stati Giuseppe Consentino (diritto), Giuseppina
Carrabs (francese), Stefania Massellucci (educazione fisica), Manuela Surace (geografia turistica),
Paolo Rollo (religione), Giacomo Simoni (matematica) Stefano Sai (sostegno italiano e storia)e
Stefania Chiti (economia aziendale) Biagini Dania (tedesco) per il quarto e quinto anno. I docenti
presenti solo nel quinto anno sono Gianna Gnesini (italiano e storia), Claudia De Sanctis (inglese),
Daniela Cecere (sostegno diritto ed economia aziendale), Bicchi Silvia (arte e territorio) Martina
Attucci ( (sostegno lingue) e Antonella Nesi (sostegno matematica)

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO
Il quadro della classe segnala elementi di disomogeneità anche per quanto riguarda il grado di
motivazione e di adesione alle proposte disciplinari. Gli studenti intervengono e partecipano alle
proposte degli insegnanti apportando ed esponendo un proprio personale pensiero. Un gruppo di
studenti interviene in modo pertinente e sicuro mostrando un buon grado di padronanza lessicale
e sicurezza. Un altro gruppo di studenti con discrete capacità di impegno e di studio appare frenato
per timidezza dalla partecipazione attiva in classe. Infatti per la maggior parte dei casi i risultati
migliori si ottengono nell’ assegnazione di produzioni scritte piuttosto che nella partecipazione al
dialogo attivo in classe.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Si può affermare che, seppur in modo diversificato, gli obiettivi stabiliti nei piani di lavoro iniziali
sono stati mediamente raggiunti da quasi tutti gli studenti. Il profitto generale evidenzia risultati
più che sufficienti. Nella classe è presente un gruppo numeroso di alunni responsabili che sono
                                                                                                       7
riusciti a maturare una certa autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro e ad arricchire la
 propria formazione culturale, evidenziando uno studio adeguatamente approfondito, che rivela in
 alcuni casi anche una discreta capacità di elaborazione delle tematiche proposte.

 4. COMPORTAMENTI EDUCATIVI COMUNI
 Il consiglio di classe si è prefissato i seguenti obiettivi educativi e formativi trasversali comuni:
    osservanza delle norme contenute nel regolamento d’istituto;
    attenzione alle regole di comportamento per convivenza civile:
   promozione di un atteggiamento positivo verso l’attività di studio: attenzione partecipazione,
 impegno, disponibilità alla collaborazione;
   trasparenza della progettazione didattico - educativa (es. presentazione dei piani di lavoro
 comprensivi di obiettivi, contenuti, criteri di valutazione e metodologia);
    perseguire una comunicazione costante tra studenti, docenti e famiglie;
    favorire negli studenti la fiducia nelle proprie potenzialità, favorendo anche l’uso di metodi e
 strumenti diversificati;
    evitare di assegnare più di una verifica scritta al giorno;
    riconsegnare i compiti scritti corretti in tempi ragionevoli max 7 giorni;
    sollecitare il rispetto reciproco dei beni e dell’ambiente comune;
    rispettare e far rispettare le scadenze e l’orario di lezione;
    limitare le uscite dall’aula durante le ore di lezione e comunque non più di uno studente alla
 volta.
 5. OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

 Il consiglio di classe si è prefissato i seguenti obiettivi educativi e formativi trasversali comuni:
    ACQUISISZIONE DI UN METODO DI STUDIO EFFICECE E CAPACITA’ DI UTILIZZARE I LIBRI DI
 TESTO ANCHE AUTONOMAMENTE;
    SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI COMPRENDERE TESTI, DI ELABORAZIONE E SINTESI;
   SVILUPPARE LA CHIAREZZA ESPRESSIVA ANCHE ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DEL
 LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE DISCIPLINE;
    SVILUPPARE LA CAPAICITA’ DI LAVORARE IN GRUPPO;
    RICONOSCERE E RISPETTARE LE DIVERSITA’ DELLE RLAZIONI INTERPERSONALI;
      ESSERE PUNTUALI NELL’ESPLETAMENTO DEI COMPITI ASSEGNATI

 6. METODOLOGIE GLOBALI E METODI IN PRESENZA

 L’insegnamento si è avvalso di diversi metodi di lavoro, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi
 proposti. Sono state individuate metodologie volte a stimolare il più possibile la partecipazione
                                                                                                         8
attiva, a sviluppare la capacità di organizzare e sistematizzare le conoscenze progressivamente
   acquisite. Anche la scelta delle unità didattiche e delle sotto unità è stata fatta in funzione degli
   interessi e delle attitudini della classe, sempre si è cercato di problematizzare gli eventi, soprattutto
   di abituare gli alunni alla riflessione, alla attualizzazione delle conoscenze acquisite in campi
   disciplinari diversi.
   In particolare si è fatto ricorso a:
 lezione frontale, più immediata per comunicare concetti essenziali, collegamenti;
 discussione in classe per stimolare la capacità di analisi e di sintesi, per potenziare i mezzi espressivi;
 letture individuali degli studenti fornendo chiavi di analisi, lavoro individuale, a coppie, lavoro e
  verifiche di gruppo, conferenze di esperti, visite guidate, visione di video, film, diapositive, libri di
  testo, brainstorming, produzione scritta individuale e a gruppi, materiale fornito dai docenti.
 ricerca su web materiali idonei per affiancare il libro di testo su argomenti specifici relativi ad
  attività di piccola ricettività.
 Utilizzo della LIM
   METODI IN ATTIVITA’ DAD
   Nei due anni contraddisti da periodi in cui la classe si è trovata in DAD, si è utilizzata la piattaforma
   di google classroom, che si è continuato ad utilizzare come efficace strumento di lavoro anche per
   le lezioni in presenza. La classe ha sempre frequentato è stata attivata la DAD solo per singoli casi
   di Covid 19.
   Inoltre si è ricorsi a:
       -    Video lezioni su piattaforma Meet G-Suite (utilizzo della piattaforma google classroom, con
            creazione di classi virtuali per lezioni e consigli di classe)
       -    Creazione materiale didattico in piattaforma
      -     Utilizzo di Youtube per video lezioni didattiche guidate
      -     Utilizzo di link e schemi in power point esemplificativi

      Proiezione slides in video lezione

   7. STRUMENTI
   Strumenti: lavagna, registratore, videoregistratore, computer, videoproiettore, Internet, posta
   elettronica, libri di testo e uso della LIM.

   8. SPAZI
   Gli spazi in cui si è svolta l'attività didattica sono stati l'aula, con utilizzo della LIM, la biblioteca, i
   laboratori, la palestra. Rispetto ai tempi, l’attività didattica si è svolta in maniera sostanzialmente
   regolare.

   9. ATTIVITÀ DI RECUPERO
   Nel corso del triennio sono stati attivati corsi integrativi (recupero, sostegno e/o approfondimento)
   per varie discipline. Gli insegnanti inoltre hanno svolto attività di recupero e approfondimento
   anche nelle ore curricolari. Inoltre, sono state promosse dall’Istituto attività ed incontri di
   “orientamento universitario in uscita” che si elencano nel dettaglio
   A partire dal secondo quadrimestre, il docente curricolare è stato coadiuvato per una ora alla
   settimana dal docente di francese, organico Covid, il prof Scandaglini per preparare un gruppo di
   alunni all’esame DELF B2 che si è tenuto a Maggio. Nel corso del triennio, alcuni alunni hanno

                                                                                                               9
sempre mostrato particolare interesse per lo studio della lingua francese, superando l’esame DELF
B1 in quarta. La classe ha anche partecipato in terza ad un soggiorno linguistico a Nizza.
Altri alunni invece sosterranno in data 14/05/2022 l’esame per la Certificazione First Certificate -
Cambridge livello B2 di inglese.

10. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Nel corso del 4° e 5° anno sono state promosse attività di “orientamento in uscita” e si precisa che, a
seguito conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19, tali attività sono state organizzate quasi tutte
nella modalità online con Webinar (in modalità Live e On -Demand) .

Inoltre per le informative relative alle varie iniziative ed attività di orientamento è stata utilizzata, nel
contesto della piattaforma Google, la Classroom “Orientamento in uscita” (classi quarte e quinte
dell’Istituto) , attivata già nel corso dei precedenti anni scolastici e, creata allo scopo di fornire agli
studenti un supporto diretto ed in linea con le informazioni provenienti da Scuole Universitarie ed Enti
per i percorsi alternativi all’Università, di qualifica professionale e di Istruzione tecnica
superiore (IFS, ITS e IFTS). Si elencano nel dettaglio le attività proposte e svolte:

      ●     Incontri MEET, in Classroom “Orientamento in uscita” allo scopo di fornire una guida ed
            un’attività di supporto nella consultazione di siti informativi:
      ❖      www.istruzione.it (sito MIUR)
      ❖     edises.it
      ❖      siti UNIFI e UNIPI (o altri di particolare interesse: Cattolica , Federico II , Bocconi ,
            Università di Bologna , Università di Siena , Luiss, Scuola Sant’Anna di Pisa )
      ❖     Date Open Day: UNIFI – UNIPI - UNIBO – UNIMI

      ❖     Contatti con gli Ordini professionali .
      ●     Campus Orienta Digital: “L’orientamento a misura di scuola”, con la presentazione in
            modalità online e, incontri in stanze virtuali, del Salone dello Studente della Toscana;
      ●     YIF: Young International Forum che, in relazione alla situazione epidemiologica del
            nostro Paese, ha rappresentato una modalità completamente digitale dell’attività di
            orientamento nel contesto della quale l’obiettivo è stato quello di fornire agli studenti le
            informazioni e gli strumenti utili alla costruzione del loro progetto di vita
            formativo/professionale, in un salone unicamente digitale.
      ●     Incontri di orientamento, in modalità digitale, per la presentazione di Organizzazioni
            specializzate nella preparazione di test di ingresso in area sanitaria (facoltà sanitarie e
            parasanitarie): Testbusters, l’incontro si è svolto in Meet e si è concluso con la
            simulazione del test di medicina;
      ●     Incontri di orientamento in modalità online con Le Forze dell’Ordine per la
            presentazione dei corsi di laurea medico-sanitari;
      ●     Giornata di orientamento dedicata alla ricerca scientifica proposta ed organizzata da
            UNIFI in diretta live: UNISTEM e UNIVAX;
      ●     Informative digitali per la presentazione di Istituti linguistici specializzati anche in aree
            professionali con applicazione di lingua straniera: Istituti per mediatori linguistici
            “Unicollege” e “Carlo Bo” informative che, nel corso del presente anno scolastico ,
            sono state caratterizzate da incontri in presenza con simulazione di test di ingresso ;

                                                                                                           10
●     Incontro in presenza presso l’Auditorium dell’Istituto Gramsci-Keynes con docenti e
              ricercatori dell’Università di Pisa, per la presentazione dei corsi di laurea in Scienze
              Geologiche;

        ●     Incontri in presenza con esponenti di Enti per la presentazione di percorsi alternativi
              all’Università di qualifica professionale e di Istruzione tecnica superiore (ITS);

        ●     Incontri con il Comune di Montemurlo e partecipazione all’evento “ORIENTAGIOVANI”
              per la presentazione degli sportelli di Orientamento e delle attività di orientamento
              proposte dall’Ordine dei Consulenti del lavoro;

  11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA
  SCUOLA-LAVORO)

  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

  Relativamente al progetto triennale di P.C.T.O dell’indirizzo Turismo, si dichiara che tutti gli studenti
  hanno partecipato alle attività proposte malgrado le difficoltà dovute all’attuale emergenza
  sanitaria.

  Tutti gli alunni hanno seguito il percorso sulla Sicurezza raggiungendo le seguenti competenze:
    1.      rispettare le regole sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela della persona. Operare
            in sicurezza;
    2.      utilizzare in modo appropriato le risorse messe a disposizione (materiali, strumenti
            informatici, modulistica, documenti, spazi e strutture);
    3.      collaborare con gli altri membri del team per il conseguimento degli obiettivi comuni
            rispettando gli orari e i tempi assegnati;
    4.      sviluppare autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati.

Nei mesi di giugno, luglio e settembre 2021, gli alunni hanno effettuato 120 ore di stage presso
strutture ricettive, aziende, studi professionali, enti e uffici turistici riportando valutazioni nel
complesso buone. Alcuni di loro, in virtù del loro impegno, al termine dello stage scolastico sono stati
invitati dai datori di lavoro a prolungare l’esperienza. Si sottolinea che il comportamento degli stagisti
è stato in generale corretto e propositivo, tranne sporadici casi.

Gli allievi, inoltre, hanno partecipato, volontariamente, ai seguenti progetti trasversali inseriti nel PTOF
dell’istituto, che rientrano nel percorso P.C.T.O.

STAGE MALTA E PORTOGALLO - PROGETTO Erasmus+
Il programma Erasmus + è il programma dell’UE nei settori dell’Istruzione, della Formazione della
Gioventù e dello Sport per il periodo 2014-2020. Il programma sostiene le azioni, la cooperazione e gli
strumenti coerenti con gli obiettivi della Strategia Europea 2020 e le sue iniziative faro, come Youth on
the Move e l’Agenda per la strategia ET2020. In questo quadro, le attività di mobilità internazionale nel
settore dell’istruzione e della formazione (VET), svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani
(studenti, tirocinanti e apprendisti) e al personale (insegnanti, formatori e persone che lavorano in
organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione) i mezzi necessari per partecipare
attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale.
Nel settembre 2021 un gruppo di alunni sono stati ammessi al tirocinio Erasmus+, hanno partecipato al
progetto stage a Malta e in Portogallo svolgendo 120 ore in strutture del settore turistico. Gli studenti
hanno ottenuto l’ Europass e la certificazione linguistica.
                                                                                                         11
Competenze acquisite:
    ●    operare nel settore amministrativo, alberghiero e della promozione turistica del paese di
         destinazione utilizzando la lingua straniera e adeguandosi all’ambiente di lavoro;
    ●    utilizzare le TIC, MS Office e i software specifici del settore per le attività lavorative e per la
         ricerca in internet;
    ●    realizzare materiali di promozione turistica lingua straniera;
    ●    ampliare e consolidare le conoscenze e competenze professionali specifiche mediante la
         partecipazione attiva e costante alle attività lavorative;
    ●    ampliare e consolidare le competenze linguistiche mediante il corso preliminare e la
         partecipazione attiva alle attività lavorative;
    ●    migliorare e velocizzare la comunicazione in lingua straniera nella vita quotidiana grazie al
         soggiorno in un paese straniero.
         Si evidenzia che il comportamento dei partecipanti al progetto è stato corretto e propositivo
         come si evince dai giudizi espressi sia dai datori di lavoro che dall’agenzia locale
         responsabile.
    TUTTE LE SEZIONI.

PROGETTO PROFESSIONALITÀ NEI BENI CULTURALI
Il progetto propone un nuovo percorso di alternanza scuola/lavoro volta a stimolare la conoscenza e
l’educazione al patrimonio culturale declinata anche nei suoi aspetti pratici e professionalizzanti. Gli
allievi hanno potuto osservare, conoscere e sperimentare alcune delle professionalità caratterizzanti il
lavoro che si svolge al Ministero dei Beni Culturali, nelle sue articolazioni territoriali. Si sono potenziate,
con il contributo del Centro di Avviamento all’Espressione della Fondazione Teatro della Toscana, le
capacità di comunicazione in pubblico degli studenti, abilità professionalmente molto utili. Particolare
attenzione è stata riservata alle tematiche dell’accessibilità e della fruizione da parte di tutti del
Patrimonio artistico, l’acquisizione di una responsabilità civica e di una consapevolezza in merito alla
tematica della tutela. Il progetto è stato realizzato nell’anno scolastico 2019-2020. A causa della
pandemia gli studenti hanno svolto una formazione teorica mentre la parte pratica è stata sostituita da
un esame on line in italiano e nelle lingue straniere. Il progetto ha coinvolto le classi nel terzo anno.
Competenze acquisite:
         ●     individuare il ruolo e le funzioni delle realtà museali;
         ●     saper promuovere i beni culturali;
         ●     individuare le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete museale;
         ●     saper esporre, in pubblico, in modo chiaro e corretto le caratteristiche di un’opera d’arte
               sia in lingua madre che in lingua straniera.
SEZIONI: D, E.

PROGETTO EYE
Il progetto EYE, realizzato durante l’a.s. 2019/20 è un programma di formazione all'imprenditorialità
giovanile e all'etica del lavoro. Ha proposto agli studenti di "fare impresa" fornendo le nozioni tecniche,
legislative, pratiche e favorendo lo sviluppo di competenze utili per avviare un'impresa al termine degli
studi superiori o nel corso dell'attività lavorativa. Gli studenti si sono confrontati con il mondo
dell’imprenditoria: hanno incontrato esperti nelle varie materie e imprenditori affermati. Con questo
progetto i giovani che hanno una buona idea sono incoraggiati a costruire il loro futuro e a perseguire i
loro obiettivi. Particolare attenzione nel percorso formativo è stata data all’etica del lavoro, ossia al
coniugare il legittimo profitto con la centralità della persona umana e le responsabilità sociali. Il
programma Eye è organizzato dall'Associazione ARTES e il Comune di Prato in collaborazione con il
Gruppo Giovani Imprenditori - Confindustria Toscana Nord. Competenze acquisite:
         ●     utilizzare strumenti informatici per attivare le proprie risorse cognitive e creative;
         ●     utilizzare strategie utili per realizzare i propri obiettivi;
                                                                                                           12
●    progettare la propria idea di mini impresa;
      ●    realizzare la propria idea di business.
SEZIONE E.

PROGETTO HOSTESS E STEWARD PER ORGANIZZAZIONE EVENTI
Questo progetto prepara gli studenti e le studentesse ad operare, anche autonomamente, come hostess
e steward per l’organizzazione di eventi.
Si forma personale competente, dotato di cultura generale, capacità manageriali e relazionali che sia in
grado di lavorare in questo ambito anche in lingua straniera. Il progetto si articola in 3 anni.
Competenze acquisite:
        ●     presentare, organizzare e pianificare eventi di diverse tipologie;
        ●     gestire le attività di segreteria organizzativa;
        ●     gestire i servizi tecnici a supporto di eventi (allestimento, catering, interpretariato);
        ●     applicare tecniche di customer care e customer satisfaction;
        ●     gestire eventuali rimostranze della clientela;
        ●     svolgere attività di peer to peer per la formazione delle studentesse e degli studenti dei
              corsi base e per l’affiancamento nelle attività esterne.
        SEZIONE B, E.

PROGETTO PEER EDUCATION “CITTADINI DELLA SALUTE”
Il progetto, promosso dall’Azienda USL Toscana Centro, affronta i temi legati al benessere, all’affettività
ed alla sessualità consapevole. L’approccio metodologico adottato è la PEER Education (Empowered
Peer Education) non solo perché dà importanza e protagonismo agli studenti coinvolti, ma rappresenta
uno dei percorsi educativi più promettenti per la prevenzione dei comportamenti a rischio tra gli
adolescenti e la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. Gli studenti di terza, quarta e quinta
seguono una formazione con esperti, programmano e realizzano interventi specifici nelle classi seconde,
avvalendosi di strumenti come brainstorming, ice breaking, giochi di ruolo. A causa dell’emergenza
sanitaria, nell’anno scolastico 2020/2021, gli studenti hanno svolto il progetto in modalità telematica,
realizzando dei profili Instagram per veicolare emozioni. Competenze acquisite:
         ●     gestire una relazione con coetanei;
         ●     pianificare, organizzare gli interventi;
         ●     sviluppare sul campo le proprie risorse: autonomia, collaborazione, socializzazione, stima;
         ●     promuovere e sensibilizzare su un comportamento responsabile.
         SEZIONE: E

SOGGIORNO LINGUISTICO
Gli studenti hanno effettuato un soggiorno linguistico di una settimana in Francia (Nizza).
Competenze acquisite:
         ●    ampliare e consolidare la lingua straniera mediante il corso e la partecipazione attiva alle
              visite culturali, alle scuole, alle istituzioni del paese e alle aziende;
         ●    migliorare e velocizzare la comunicazione in lingua straniera nella vita quotidiana grazie
              alle occasioni comunicative giornaliere.
         SEZIONE D, E.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA
Un numero consistente di alunni ha frequentato corsi di preparazione linguistica e sostenuto esami di
conseguimento della certificazione di lingua inglese, rilasciata da Cambridge e Trinity, in lingua tedesca
rilasciata dall’Istituto Goethe, in lingua francese, rilasciata dall’Istituto Francese di Firenze, livello B1 e
B2.
Per le competenze si fa riferimento al quadro europeo per i livelli linguistici (QCER).
                                                                                                             13
TUTTE LE SEZIONI.

ATTIVITA’ DI STAGE IN BIBLIOTECA
Un gruppo di alunni ha svolto lo stage, nel corso della classe quinta, presso la biblioteca dell’istituto.
Competenze acquisite:
       ●     inventariare, archiviare schedare;
       ●     consultare i cataloghi;
       ●     gestire un catalogo informatizzato;
       ●     creare un catalogo e renderlo fruibile sul sito della scuola.
       SEZIONE B, D, E.

PROGETTO ASSO - BLDS
Gli studenti hanno seguito un corso di formazione di 5 ore, tenuto dalla Misericordia di Prato
sull’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Al termine hanno conseguito la qualifica di esecutore
di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation).
TUTTE LE SEZIONI.

CONCLUSIONI
La documentazione riguardante l’attuazione e conclusione del percorso per le competenze trasversali e
per l’orientamento (attestati finali, certificazioni di competenze di stage e di competenze raggiunte nella
partecipazione ai progetti trasversali, certificazioni linguistiche), è messa a disposizione della
commissione d’esame.

12. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI
La classe ha partecipato alle seguenti attività
        - visita al Museo Pecci
        -partecipazione al progetto di francesistica creazione di un blog dedicato alla figura di Emma
               Bovary
        -viaggio di istruzione presso la città di Torino

13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED INSEGNAMENTO DI ED. CIVICA
(a.s. 2020-2021 e 2021-2022 comma 2 art. 10 OM 65/2021)

1. Progetto “La legalità del noi” promosso dal Prof. Consentino Giuseppe, ispirato al libro omonimo del
   Dott. Gatti Giuseppe, Magistrato della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e del
   giornalista Gianni Bianco, caporedattore TG3.
   Motivazioni del progetto:
   Rendere consapevoli gli studenti, attraverso momenti di confronto e di dialogo, della necessità di
   ripartire dall’impegno personale, da relazioni improntate alla gratuità e alla fraternità, per realizzare
   un sogno collettivo: un Paese migliore meno intossicato dalle mafie, soprattutto dalla sua mentalità
   che rischia di attecchire anche in una classe;
   combattere le mafie non tocca solo a magistrati, forze dell’ordine, giornalisti e preti di frontiera ma
   a ciascuno, confidando sulla forza del “noi”.
   Obiettivi:

                                                                                                             14
- comprensione che il rispetto dell’altro è una necessità per costruire una società basata sulla libertà
    di tutti;
    - comprensione della legalità come espressione di un patto sociale, indispensabile per costruire
    relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi ultimi e le istituzioni;
    - acquisizione dell’importanza dello spazio: classi più pulite e ordinate oltre ad un ambiente più
    decoroso, confortevole e sicuro, nonostante le minori risorse a disposizione;
    - promozione dell’analisi critica volta a stimolare nelle nuove generazioni stili di vita più sostenibili;
    - diffusione dell’esperienza e dei risultati.
    Metodologia:
-   brevi ricerche (su singole storie di eroi antimafia, particolari fenomeni o gruppi criminali, periodi
    storici, consigli comunali sciolti per mafia…);
-   Coinvolgere gli studenti in un’attività concreta di solidarietà a sostegno di migranti, disabili,
    ambiente.
-   Coinvolgere attivamente gli studenti nella preparazione di materiali (video, canzoni, cartelloni, scene
    teatrali, powerpoint) sui temi trattati, da presentare poi all’evento finale, assieme alle altre classi, al
    quale saranno presenti gli autori Gatti e Bianco, il 26 maggio in presenza nell’Auditorium
    Gramsci/Keynes.

2. Partecipazione all’evento gratuito "Giustizia al Centro" in diretta Streaming, il giorno 11 ottobre alle
    ore 9.30, con la speciale partecipazione della Ministra della Giustizia Marta Cartabia per
    approfondire tematiche legate all'insegnamento di Educazione Civica. Temi trattati: GIUSTIZIA -
    GIUSTIZIA RIPARATIVA - PERDONO - LIBERTÀ - DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALI E COLLETTIVI.
    Gli studenti hanno fatto successivamente degli approfondimenti delle tematiche ascoltate in un vero e
    proprio lavoro di ricercazione.
3. Partecipazione al XXV Edizione - Meeting sui Diritti Umani - il giorno 10 Dicembre 2021 in streaming
    organizzato dalla Regione Toscana, dedicata al tema delle discriminazioni di genere. Il diritto alla
    tutela contro la discriminazione per tutti gli individui costituisce un diritto universale riconosciuto
    dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, dalla Convenzione delle Nazioni Unite
    sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, dai Patti delle Nazioni
    Unite relativi ai diritti civili e politici e ai diritti economici e sociali e dalla Convenzione europea per
    la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La Costituzione italiana, all’art. 37,
    stabilisce che: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che
    spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale
    funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.

                                                                                                             15
4. Incontro con la dott.ssa Antonia Bianco Direttore Istituto penale per i minorenni con annesso Centro
   di prima accoglienza “G.P. Meucci” di Firenze, il 2 Marzo 2022, nell’Auditorium Castellani del
   Gramsci/Keynes, per “conoscere e dialogare per costruire ponti e abbattere i pregiudizi”
   nell’ambito del progetto-giustizia, promosso dal Prof. Consentino Giuseppe, con il seguente intento:
1. conoscere a 360 gradi la vita che si respira all’interno del carcere: come si svolge la giornata e quali
   attività si svolgono, i rapporti fra le persone che si trovano in carcere e con i rispettivi parenti;
2. scoprire davvero cosa significa essere carcerato perché i video online fanno capire il giusto e il
   dovuto;
3. comprendere cosa significa non essere più liberi e il valore della libertà e come il detenuto ha vissuto
   il processo e adesso come affronta la pena cioè se si sensibilizza, si responsabilizza e si rieduca;
4. calarsi in quella che definiscono “una realtà parallela alla nostra”;
5. abbattere i pregiudizi, conoscendo il percorso di vita che ha portato ciascuna persona ora privata
   della libertà a delinquere;
6. conoscere lo spirito con il quale la Polizia penitenziaria affronta la giornata.
   Alcune studentesse della 5ee hanno fatto un lavoro di ricercazione sul sistema carcerario che hanno
   presentato durante l’incontro con grande apprezzamento della Direttrice e degli intervenuti.
5. Partecipazione al progetto-pilota “L’eredità di Aldo Moro” promosso dal Prof. Consentino che nasce
   dalla collaborazione fra l’Istituto Gramsci/Keynes e l’Istituto Universitario Sophia, e si prefigge di
   conoscere il politico, il professore, il giurista, il costituente, lo statista.
          Finalità della proposta progettuale:

- far conoscere agli studenti, futuri cittadini, la vita e l’esempio di Aldo Moro, favorendo il senso di
   appartenenza allo Stato e lo spirito critico nell’interpretazione di fatti che hanno contraddistinto la
   storia della Repubblica Italiana;

- mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero significativo e attuale di Aldo Moro e il suo
   impegno pubblico: Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948                al 1978, Ministro della
   Giustizia e della Pubblica Istruzione, Presidente del Consiglio

- lo sviluppo delle competenze chiave europee: imparare a imparare e competenze in materia di
   cittadinanza.

   A conclusione, incontro, il 5 aprile, in Auditorium Gramsci/Keynes con l’Avv. Leonardo Brancaccio,
   Dottore di ricerca presso l’Istituto Universitario di Loppiano - Figline e Incisa (FI) e l’Università degli
   Studi di Perugia con tesi dal titolo: “Aldo Moro. Le radici del pensiero politico nelle lezioni di Filosofia
   del diritto”, nonché autore del libro: “Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto”,
   coordinato da alcune studentesse di 5ee.
6. Visita al Centro La Pira e tour diritti umani nell’arte – Firenze –. Attraverso la conoscenza della città
   di Firenze, museo a cielo aperto, ponendo l’attenzione a ciò che nell’arte evoca i diritti umani, e del
   Centro La Pira, archetipo e incessante promotore degli stessi in quanto luogo d’incontro e di
   comunione tra persone di cultura, di ceto sociale e di stato di vita differenti, si propone agli studenti
   un modello di società umana basato sull’accoglienza e sul rispetto del diverso, sull’integrazione e
   sulla costruzione di un “noi”.

                                                                                                           16
7. Visita alla Scuola di Economia civile e alla cittadella internazionale di Loppiano. Far conoscere agli
   studenti che un nuovo sistema economico è possibile. Infatti l’Economia civile è la costruzione di un
   modello economico a quattro mani in cui accanto a Stato e mercato agiscono imprese responsabili e
   cittadini attivi per promuovere il lavoro di qualità, la sostenibilità ambientale e una maggiore
   soddisfazione di vita e felicità, di cui Loppiano ne è un esempio.

Inoltre attività di educazione civica è stata svolta anche dai singoli insegnanti nell’ambito della
relativa materia
ARTE E TERRITORIO -Modulo di Educazione civica
 La tutela del patrimonio artistico.
Video lezione con modalita' asincrona svolta il 28/4 (1 ora).
Argomenti affrontati: nascita del collezionismo, nascita dei musei, concetto di valorizzazione, tutela e
conservazione espressi dalla normativa vigente, principali norme sulla tutela dei beni culturali.
Visita al Museo Pecci. Visione della Mostra “Arte e Citta'”

Didattica digitale per la valorizzazione del patrimonio artistico

Riflessione scritta interdisciplinare con Italiano sull'utilizzo della tecnologia digitale per promuovere il
patrimonio.

RELIGIONE -Educazione Civica:

Giustizia sociale e bene comune
- La giustizia sociale
- Uguaglianza e giustizia
- Il bene comune

UNIT 17: EDUCAZIONE CIVICA “HUMAN RIGHTS”
Universal Declaration of Human Rights
Apartheid e Nelson Mandela (South Africa)
Mahatma Gandhi (India)
The American Civil Rights Movement and Martin Luther King Jr (USA)
The Holocaust - Krakow
Kindertransport - London

WRITING BANK:
How to write Leaflets and Brochures pp. 358-48
How to write Itineraries pag. 354
How to write Circular Letters and essays pag. 348-349

SVILUPPO SOSTENIBILE AGENDA 2030
Relativamente all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, introdotto con la L. 62 del 2019, è
stato svolto un intero modulo dedicato all’ “Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile” (una
delle 3 macro-aree di approfondimento previste dalla suddetta Legge), con particolare riguardo al
Turismo sostenibile inserito all’interno del suddetto documento internazionale.
Infine, stante l’attuale inserimento nella Carta costituzionale della Tutela dell’ambiente, si è
approfondito l’iter legislativo che ha accompagnato tale importante modifica normativa
                                                                                                         17
VERIFICHE
      Verifiche tradizionali.
      Trattazione sintetica di argomenti
      Relazioni individuali e di gruppo.
      Test strutturati e semi - strutturati.
      Questionari a risposta singola.
      Elaborazione di testi scritti con l’indicazione della tipologia testuale richiesta.
      Simulazioni della prima e della seconda prova scritta d’esame.
       Prove Invalsi

15. CRITERI DI VALUTAZIONE E ASSEGNAZIONE CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI
CLASSI QUINTE

Criteri procedurali
1)      la situazione finale di ciascun alunno va considerata come risultato di un processo continuo e
coerente di apprendimento e, quindi, il Consiglio di Classe deve pervenire alla sua definizione
attraverso l’acquisizione dei giudizi analitici espressi dai singoli docenti. Conseguentemente, i voti
definitivamente assegnati nelle singole materie non possono rappresentare atti univoci e discrezionali
dei singoli docenti, bensì il risultato di una valutazione collegiale del Consiglio di Classe, che tenga
conto di tutti gli elementi di giudizio emersi nel corso dell’anno scolastico, ivi compresi quelli derivanti
dagli interventi didattici integrativi cui l’alunno ha eventualmente partecipato;
2)      il giudizio finale deve costituire una sintesi delle singole valutazioni analitiche, riesaminate e
fatte proprie dal Consiglio di Classe con la coerenza necessaria, onde evitare che tra esse ed il giudizio
finale vi siano difformità e contraddizioni.
3)     Valutazione DAD: in relazione alla stessa si fa riferimento al documento della Didattica a
distanza elaborato dall’Istituto ed approvato dal Collegio docenti in data 5 Maggio 2021 (Allegato “A”)

Criteri di valutazione
La misurazione degli esiti viene effettuata sulla base di criteri comuni coerenti con il piano dell’offerta
formativa, tenuto conto che tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello
studente. In particolare i Consigli di Classe tengono conto dei seguenti elementi:
-partecipazione al dialogo educativo (attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni, richieste di
chiarimento e contributi personali alla lezione, disponibilità a collaborare, curiosità, motivazione,
capacità di iniziativa personale, interesse)

-impegno (consapevolezza della necessità di applicazione intensa e rigorosa, frequenza, qualità e
quantità dello studio a casa, disponibilità all'approfondimento personale, rispetto delle scadenze sia
verso l'insegnante che verso i compagni, frequenza)
-metodo di studio (capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro e di utilizzare
correttamente i libri di testo e i materiali delle varie discipline)
-livello di apprendimento (conoscenze acquisite nelle singole discipline, comprensione, capacità di
analisi, di sintesi e rielaborazione personale, capacità valutativa (individuazione delle priorità,
autonomia di giudizio, competenze)
                                                                                                          18
-progresso dello studente rispetto ai livelli di partenza

-eventuale recupero delle carenze formative contratte nel trimestre

- criteri stabiliti nel documento della Didattica a distanza approvato dal collegio docenti

Votazione e Giudizio ( come da PTOF di Istituto)
1.   L’allievo non possiede alcuna conoscenza degli argomenti proposti e non dispone delle abilità
minime richieste.
2.     L’allievo ha scarsissime conoscenze e commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti
assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e del tutto impropri.
3.     L’allievo ha acquisito qualche conoscenza, ma non le abilità di base richieste. Commette, quindi,
molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti assegnati e si esprime in modo scorretto, con termini
generici e del tutto impropri.
4.      L’allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti proposti. Possiede qualche abilità,
che non è però in grado di utilizzare in modo autonomo neppure nell’esecuzione di compiti semplici,
nello svolgimento dei quali commette gravi errori. Si esprime in modo spesso scorretto ed usa termini
generici ed impropri.
5.      L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo superficiale e frammentario. Dimostra,
nell’esecuzione di compiti semplici, di possedere alcune abilità, che utilizza tuttavia con incertezza.
Commette errori nell’esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime a volte in modo scorretto ed usa
termini generici e/o non sempre appropriati.
6.    L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti. Esegue senza errori compiti
semplici, ma dimostra scarse abilità in quelli complessi. Si esprime in modo sostanzialmente corretto,
ma poco scorrevole. La terminologia è a volte generica.
7.    L’allievo conosce gli argomenti proposti. Commette qualche errore nell’esecuzione dei compiti
assegnati, che comunque svolge con strategie generalmente adeguate. Si esprime in modo corretto,
usando una terminologia quasi sempre adeguata.
8.    L’allievo conosce e sa applicare i contenuti disciplinari, dimostrando abilità nelle procedure, sia
pure con lievi imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole, usando una terminologia
appropriata.
9.      L’allievo padroneggia tutti gli argomenti proposti e sa organizzare le conoscenze in modo
autonomo in situazioni nuove, senza commettere errori o imprecisioni. Si esprime in modo corretto e
scorrevole, usando un linguaggio ricco ed appropriato.
10. L’allievo padroneggia tutti gli argomenti, dimostrando capacità di operare gli opportuni
collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente specifici registri linguistici. E’ in grado di
affrontare con sicurezza situazioni nuove e analizzare criticamente contenuti e procedure.

16. PROGRAMMI DISCIPLINARI E RELAZIONE DEI DOCENTI
Si riportano nel dettaglio le relazioni dei singoli docenti corredate dai relativi programmi svolti
alla data del 15 maggio 2021, letti, sottoscritti ed approvati dai docenti e dagli alunni della classe.
                                    RELAZIONE FINALE CLASSE 5 EE
                                              A.S. 2021-2022
                                       LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

                                                                                                          19
PROF.SSA CLAUDIA DE SANCTIS

La 5EE, che conosco da quest'anno, è composta da 23 alunni, 5 maschi e 18 femmine, tutti provenienti
dalla stessa quarta. Un’alunna si è ritirata entro i termini previsti a marzo e sosterrà l’esame da privatista.
Il consiglio di classe ha predisposto una didattica personalizzata ed individualizzata per gli studenti BES
e H. La classe presenta, complessivamente, capacità buone, ma con livelli di impegno in alcuni casi
inadeguati o quantomeno discontinui.
In alcuni casi, all’impegno, non sempre costante, si è aggiunto un comportamento scolastico poco
conferme per quanto riguarda lo studio pomeridiano, spesso assente e non sistematico, e in relazione
alla frequenza, come dimostrano le numerose assenze, spesso strategiche. Per questo motivo
dimostrano risultati discontinui e una preparazione all'esame frammentaria e poco solida.
Per quanto riguarda gli alunni BES, nel complesso non hanno mai mostrato difficoltà nei confronti della
Lingua Inglese, ed hanno sempre mostrato impegno e determinazione nello studio. L’alunna H ha
sempre mostrato grande impegno e partecipazione e rappresenta un’eccellenza.
Dal punto di vista dell’aspetto relazionale, gli alunni si sono dimostrati nel complesso collaborativi e
disponibili al dialogo per cui si è creato un clima favorevole per lavorare serenamente.
Generalmente, il livello delle conoscenze acquisite è per pochi più che sufficiente, mentre buoni e ottimi
risultati sono stati conseguiti dalla maggior parte del gruppo classe poiché ha sempre dimostrato
interesse per la disciplina, partecipazione all’attività didattica e impegno costante nello studio.
Il programma è stato svolto interamente in maniera sistematica e regolare sia in presenza che in DDI. I
criteri di valutazione si sono basati su profitto (tenendo conto delle tre abilità linguistiche, speaking,
writing, listening e reading), impegno e partecipazione, tali criteri sono stati rivisti durante la DaD
ponendo l’attenzione su partecipazione, impegno, interesse, disponibilità, competenze e abilità e se
opportuno conoscenze. Gli interventi didattici sono stati scelti per favorire la partecipazione attiva degli
alunni e per supportare il loro processo di apprendimento e lo sviluppo della loro personalità. La ricerca
della partecipazione è sempre stata alla base di ogni unità didattica, il coinvolgimento in tutte le abilità
linguistiche favorito. Le attività di recupero delle insufficienze del trimestre sono avvenute in itinere e
con sportello pomeridiano attivato dalla scuola dal mese di novembre. L’unico alunno che aveva
l’insufficienza nel trimestre, non lo ha recuperato.
Per quanto riguarda le metodologie e i sussidi impiegati, sono stati utilizzati il libri di testo adottati che
offrono la possibilità di sviluppare in modo equilibrato le quattro abilità linguistiche necessarie per
l'apprendimento di una lingua straniera ed alcune dispense per integrare argomenti per il percorso di
educazione civica in vista dell’esame di stato. Materiale che è stato caricato su classroom.
La classe ha svolto 10 h per la preparazione alle prove INVALSI che sono state somministrate
regolarmente nel mese di Marzo 2022.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le lezioni sono state finalizzate a sviluppare in misura crescente l’autonomia di apprendimento degli
studenti e a rendere più efficace e appropriata l’espressione in lingua inglese, consolidando e
rafforzando le competenze linguistiche e le varie abilità comunicative. Il lavoro svolto è stato incentrato
soprattutto sullo studio dei Paesi di Lingua inglese europei ed extraeuropei, su come si realizza un
itinerario e sulle varie tipologie di lettere circolari. Tale lavoro si è imperniato in particolar modo sulla
lettura dei testi per aiutare i ragazzi a comprendere e a contestualizzare. A piccoli gruppi di studenti è
stato richiesto di svolgere approfondimenti su paesi diversi e di relazionare poi alla classe il lavoro di
apprendimento che è diventato parte integrante del programma. Il punto di partenza e di arrivo è
consistito nella lettura e nell’analisi di brani e di un approccio interpretativo da parte degli studenti.
Tale metodo si basa principalmente su di un tipo di lezione interattiva, ricorrendo a quella frontale solo
                                                                                                          20
in alcune occasioni. Sono state svolte listening and reading comprehension, nonché esercizi di ripasso
di grammatica di varia tipologia, comprese simulazioni di test livello B2 (First Certificate - Cambridge),
durante la preparazione alle prove INVALSI. Inoltre sono stati analizzati testi sui Diritti Umani, con
particolari approfondimenti sulle biografie e sul pensiero di Martin Luther King, Gandhi, Mandela. Infine
gli alunni e le alunne: Bassi Sara, Cherici Gaia, Marino Luca e Volpe Lucrezia sosterranno in data
14/05/2022 l’esame per la Certificazione First Certificate - Cambridge livello B2.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi formativi generali indicati dalla programmazione del Consiglio di Classe sono stati
generalmente raggiunti dagli alunni all’interno della disciplina specifica. Si è cercato di consolidare le
conoscenze degli studenti in merito a nozioni, concetti, lessico specifico e tecniche relative. I ragazzi, a
seguito del lavoro svolto nei precedenti anni scolastici, hanno migliorato il loro livello di competenza
relativo alla capacità di esaminare ed interpretare un testo, produrre un testo orale e scritto, riferire in
modo pertinente o temi, i concetti e i fatti relativi ai vari argomenti trattati.

ALUNNI DSA
Per gli alunni DSA sono state prese in considerazione tutte le misure compensative e dispensative
secondo la normativa. Le verifiche scritte sono state adattate riducendo il numero delle domande o
dando più tempo. Le verifiche orali sono state programmate e concordate con gli alunni. Sia durante le
verifiche orali che scritte gli alunni hanno potuto utilizzare mappe concettuali e schemi preparati in
precedenza in modo autonomo dagli alunni stessi.

OBIETTIVI MINIMI
In considerazione del fatto che il programma di quinta è prevalentemente dedicato all’ambito turistico,
l’alunno dovrà essere in grado di esprimersi, in maniera sostanzialmente corretta, sia all’orale che allo
scritto; dovrà dimostrare efficienti capacità di analisi, di collegamento e di rielaborazione dei testi presi
in esame, riuscendo ad inquadrare adeguatamente gli autori e le loro tematiche principali, anche se
talora solo in via essenziale. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito analoghe competenze relative
alla comprensione e produzione di testi di carattere non turistico.
COMPETENZE COMUNICATIVE
Gli alunni devono essere in grado di affrontare semplici conversazioni settoriali, produrre e
comprendere testi con lessico specifico di base. Focalizzare le caratteristiche generali di un viaggio
turistico. Conoscere il lessico specifico legato al turismo. Svolgere attività in situazioni comunicative
professionali d’agenzia di viaggio e in contesti legati all’ambito di other types of holidays. Lavorare su
dépliant, itinerari, siti Internet, esperienze di viaggio, lettere circolari riguardanti località del
Commonwealth, USA e paesi Europei, di grande interesse turistico. Competenze: gli alunni sono in grado
di gestire una conversazione generale o specifica, comprendere testi generici o specifici, produrre testi
coerenti e corretti, collegare le opere letterarie con i periodi storici relativi e collocare geograficamente
gli autori studiati, saper creare itinerari nei paesi di lingua inglese studiati, descrivere tours, città, paesi,
attrazioni, crociere, vacanze particolari, scrivere lettere circolari in ambito turistico e articoli per riviste
per teenagers. Sono altresì in grado di dialogare su argomenti turistici e redigere leaflets.

CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA

Per formulare una valutazione si è tenuto conto dei seguenti punti:

          ●   Metodo di studio
          ●   Rielaborazione del contenuto
          ●   Partecipazione all’attività didattica
                                                                                                             21
Puoi anche leggere