Diritti e doveri: articolo 3 della Costituzione - A cura di Daniela Mussano - EDUCAZIONE CIVICA - Giunti Scuola

Pagina creata da Luigi Belli
 
CONTINUA A LEGGERE
Diritti e doveri: articolo 3 della Costituzione - A cura di Daniela Mussano - EDUCAZIONE CIVICA - Giunti Scuola
EDUCAZIONE CIVICA

Diritti e doveri: articolo 3
della Costituzione
A cura di Daniela Mussano

24/09/2020
Diritti e doveri: articolo 3 della Costituzione - A cura di Daniela Mussano - EDUCAZIONE CIVICA - Giunti Scuola
L’articolo 3                                                                      EDUCAZIONE CIVICA

L’articolo 3 della Costituzione dice che:
« Tu tt i i c i tta d i n i h a n n o p a r i d i g n i tà s o c i a l e e s o n o u g u a l i
d ava nt i a l l a l e g ge , s e n za d i st i n z i o n e d i s e s s o, d i ra z za , d i
l i n g u a , d i re l i g i o n e , d i o p i n i o n i p o l i t i c h e , d i co n d i z i o n i
p e rs o n a l i e s o c i a l i » .

           24/09/2020
Diritti e doveri: articolo 3 della Costituzione - A cura di Daniela Mussano - EDUCAZIONE CIVICA - Giunti Scuola
Siamo tutti uguali?                                         EDUCAZIONE CIVICA

La Costituzione insegna che siamo tutti uguali davanti alla legge.
Partendo da quest’affermazione riflettiamo sul fatto che tutti gli
studenti hanno gli stessi diritti ma, al tempo stesso, sono
completamente diversi gli uni dagli altri. Come possiamo
evidenziarne le peculiarità?

       24/09/2020
Diritti e doveri: articolo 3 della Costituzione - A cura di Daniela Mussano - EDUCAZIONE CIVICA - Giunti Scuola
Per i più piccoli                        EDUCAZIONE CIVICA

TEA, E SE NON CI RIESCO?
In questo racconto di Silvia Serrelli,
Tea ci parla di una sua paura: non
riuscire a nuotare. Se non ce la farà,
che figura farà con i suoi compagni?
Uno strumento utile per riflettere
sulle capacità di ogni alunno.

           24/09/2020
Diritti e doveri: articolo 3 della Costituzione - A cura di Daniela Mussano - EDUCAZIONE CIVICA - Giunti Scuola
EDUCAZIONE CIVICA

FEDERICO
Insieme alla storia di Tea, anche questo breve
racconto di Leo Lionni può stimolare i bambini
a riflettere sulle proprie capacità.
Federico è un topo molto particolare che,
anziché aiutare i compagni a raccogliere
provviste per l’inverno, mette da parte i raggi
del sole e il profumo dei fiori. Grazie alla sua
abilità nell’usare le parole con maestria,
riuscirà ad aiutare i compagni in un momento
molto buio.

           24/09/2020
EDUCAZIONE CIVICA

UN ARCOBALENO DI AMICI

Un arcobaleno, che richiama quello
che veniva esposto fuori dai balconi
durante la quarantena, ci può
servire come raccordo tra il periodo
passato a casa e quello del rientro
in classe. Gli autoritratti possono
completare l’immagine.
Sotto ai volti dei bambini possiamo
scrivere la cosa che sanno fare
meglio e per cui si sentono speciali.

           24/09/2020
Per i più grandi                       EDUCAZIONE CIVICA

WONDER
Come si può affrontare la scuola
media quando la nostra faccia lascia
tutti a bocca aperta?
August è brillante, intelligente e
ironico, ma deve lottare ogni giorno
contro chi considera il suo viso
ripugnante. Se cerchiamo un libro
che ci permetta di riflettere sul
concetto di normalità, questo testo
della Palacio è ciò che fa per noi.

          24/09/2020
EDUCAZIONE CIVICA

MIO FRATELLO RINCORRE I
DINOSAURI
In alternativa a Wonder, possiamo leggere il
libro di Mazzariol per riflettere sulle
particolarità di ciascuno e sulle abilità nascoste.
Nella camera di Alice, sorella di Giovanni
(ragazzino con la sindrome di down) campeggia
la scritta: «Loro ridono di noi perché siamo
diversi, e noi rideremo di loro perché sono tutti
uguali».
Usiamo le nostre «diversità» per metterle al
servizio della classe.

           24/09/2020
EDUCAZIONE CIVICA

MI METTO A DISPOSIZIONE
Stimolare gli alunni a sentirsi parte del
gruppo, mettendo a disposizione le proprie
abilità, può aiutare anche chi è più insicuro
ad acquisire maggiore fiducia in sé stesso.
Prepariamo un cartellone, lasciamo che
ognuno proponga un’attività da mettere al
servizio della classe (consolatore dei
disperati, mago del riordino…) e
consegniamo una molletta «segna incarico»
da personalizzare.

           24/09/2020
Puoi anche leggere