LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource

Pagina creata da Vincenzo Bartoli
 
CONTINUA A LEGGERE
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
LIFE15 NAT/IT/000989 Life         ente.parcoticino.it/life-ticino

L’incremento della biodiversità
     nel Parco è l’obiettivo
     principale del progetto

                                                        Con il contributo di
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
LIFE15 NAT/IT/000989 Life
Il progetto si prefigge d’incrementare attraverso azioni mirate
l’immenso patrimonio naturalistico del Parco, concentrando la
propria attenzione su alcune specie e gruppi faunistici (insetti,
uccelli, pesci)

                           Interventi bioingegneristici di riqualifica e creazione ex novo di
                           aree umide e forestali, necessari alla creazione/recupero degli
                           habitat particolarmente idonei alle specie target

                           Interventi a favore di specie faunistiche e floristiche, essi mirano
                           alla limitazione della diffusione di specie vegetali esotiche e
                           particolarmente invasive e interventi di ripopolamento
                           reintroduzione di specie minacciate di estinzione o estinte

                                       Contenimento di specie esotiche invasive
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
Atlante di distribuzione delle farfalle del Parco del Ticino

Periodo della ricerca: 2017 – (2020)
Chi può partecipare? Chiunque, producendo la documentazione richiesta
Come fare a trasmettere dati e foto? Scaricando e compilando la scheda di rilevamento
e inviandola al seguente indirizzo di posta elettronica: farfalle@parcoticino.it
Quali dati possono interessare? Tutti! Riferiti a tutte le specie, in qualsiasi mese e anno
e in qualsiasi area del Parco lombardo della Valle del Ticino
Perché partecipare? Per contribuire alla conoscenza e permettere una sempre migliore
gestione degli habitat e delle specie
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
Metodi Atlante – area di studio      parcoticino.r3-gis.com/home

superficie 91.800 ettari
di cui circa 20.500 tutelati a
Parco Naturale.

Comprende l’intero territorio
amministrativo dei 47 Comuni
lombardi collocati lungo il tratto
del fiume Ticino compreso tra il
lago Maggiore e il fiume Po

Province: Varese, Milano, Pavia

Aree agricole: 55 %
Foreste: 22%
Aree urbanizzate: 20%
Reticolo idrografico: 3%.
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
Metodi Atlante – indagine conoscitiva

- Esplorazione dell’area
- Recupero della
conoscenza attuale
- Formazione dei rilevatori
e costituzione di un gruppo
di lavoro
- Redazione della checklist
- Definizione di una
strategia per i rilevamenti
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
Metodi Atlante     –   raccolta dati

 - Suddivisione dell’area in unità

                                       8 Km
 di rilevamento (UR) omogenee
 - Definizione delle sessioni e
 della frequenza minima richiesta
 per UR
 - Attribuzione delle UR ai                             8 Km
 rilevatori con sufficiente
                                              Esempio di unità di rilevamento
 esperienza                                                              (C5)
 - Individuazione di siti,
 popolazioni, specie prioritarie
 - Aggiornamento periodico dello
 stato dell’arte e definizione degli
 accorgimenti
 - Organizzazione di rilevamenti
 collettivi
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
5
4
3
2
1
0
    S1S2S3S4S5

5
4
3
                                                                                    Copertura spaziale e temporale dell’area (2017)
2
1
0
    S1 S2 S3 S4 S5

5                    5
4                    4
3                    3
2                    2
1                    1
0                    0
    S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

5                    5
4                    4
3                    3
2                    2
1                    1
0                    0
    S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

5
4
3
2
1
0
    S1 S2 S3 S4 S5

                                          5                    5
                                          4                    4
                                          3                    3
                                          2                    2
                                          1                    1
                                          0                    0
                                              S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

                                          5                    5
                                          4                    4
                                          3                    3
                                          2                    2
                                          1                    1
                                          0                    0
                                              S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

                                                                                           5
                                                                                           4
                                                                                           3
                                                                                           2
                                                                                           1
                                                                                           0
                                                                                               S1 S2 S3 S4 S5
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
Unità di rilevamento (in verde) assegnate per il 2018
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
5
4
3
2
1
0
    S1S2S3S4S5

5
4
                                                                            Unità di rilevamento (in verde) assegnate per il 2018,
                                                                                  unità non assegnate per il 2018 (in giallo)
3
2
1
0
    S1 S2 S3 S4 S5

5                    5
4                    4
3                    3
2                    2
1                    1
0                    0
    S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

5                    5
4                    4
3                    3
2                    2
1                    1
0                    0
    S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

5
4
3
2
1
0
    S1 S2 S3 S4 S5

                                          5                    5
                                          4                    4
                                          3                    3
                                          2                    2
                                          1                    1
                                          0                    0
                                              S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

                                          5                    5
                                          4                    4
                                          3                    3
                                          2                    2
                                          1                    1
                                          0                    0
                                              S1 S2 S3 S4 S5       S1 S2 S3 S4 S5

                                                                                      5
                                                                                      4
                                                                                      3
                                                                                      2
                                                                                      1
                                                                                      0
                                                                                          S1 S2 S3 S4 S5
LIFE15 NAT/IT/000989 Life - L'incremento della biodiversità nel Parco è l'obiettivo principale del progetto - Life Ticino Biosource
Numero di visite complete per sessioni

7

6

5

4

3

2

1

0
         Ses 1        Ses 2        Ses 3     Ses 4   Ses 5
Numero di specie e numero di visite per unità di rilevamento

35
                                                               Specie
30                                                             Visite

25

20

15

10

5

0
     B4 D8 C5 C6 B5 E9 B2 D9 B7 E8 B6 G10
Elenco delle specie osservate nel 2017
1    Anthocharis cardamines       21   Issoria lathonia           41   Pieris edusa
2    Apatura ilia                 22   Kanetisa circe             42   Pieris napi
3    Argynnis paphia              23   Lasiommata megera          43   Pieris rapae
4    Aricia agestis               24   Leptidea sinapis complex   44   Plebejus/Lycaeides sp.
5    Brenthis daphne              25   Limenitis camilla          45   Polygonia c-album
6    Callophrys rubi              26   Lycaeides argyrognomon     46   Polyommatus icarus
7    Carcharodus alceae           27   Lycaena dispar             47   Pyrgus armoricanus
8    Celastrina argiolus          28   Lycaena phlaeas            48   Pyrgus malvoides
9    Coenonympha arcania          29   Lycaena tityrus            49   Pyronia tithonus
10   Coenonympha oedippus         30   Maniola jurtina            50   Satyrium ilicis
11   Coenonympha pamphilus        31   Melanargia galathea        51   Scolitantides orion
12   Colias alfacariensis/hyale   32   Melitaea didyma            52   Thecla quercus
13   Colias crocea                33   Melitaea nevadensis        53   Thymelicus lineola
14   Cupido argiades              34   Melitaea phoebe            54   Thymelicus sylvestris
15   Cupido minimus               35   Minois dryas               55   Vanessa atalanta
16   Erynnis tages                36   Nymphalis polychloros      56   Vanessa cardui
17   Gonepteryx rhamni            37   Ochlodes sylvanus          57   Zerynthia polyxena
18   Heteropterus morpheus        38   Papilio machaon            58   Polyommatus thersites
19   Inachis io                   39   Pararge aegeria
20   Iphiclides podalirius        40   Pieris brassicae
Specie con il maggior numero di osservazioni

50

40

30

20

10

 0
Specie osservate in almeno 8 UR (67%)

            Pieris rapae
Coenonympha pamphilus
             Pieris napi
       Lycaena phlaeas
              Inachis io
          Colias crocea
      Vanessa atalanta
     Polygonia c-album
      Pyrgus malvoides
    Polyommatus icarus
        Pararge aegeria
         Maniola jurtina
         Lycaena tityrus
        Cupido argiades
     Celastrina argiolus
                           0   2        4   6   8   10   12
Corso per il riconoscimento
  delle farfalle sul campo
                                     Prima lezione
                  Introduzione al butterflywatching
                     Riconoscimento Papilionidae

                                            A cura di
                                     FRANCESCO GATTI
                                      Fotografie dell’autore
                                    (con eccezioni indicate)

                                         Con il contributo di
QUANDO SONO COMPARSE SULLA TERRA?

Prodryas persephone
Ritenuto il più antico fossile
di lepidottero (40/50 ma.)
QUANDO SONO COMPARSE SULLA TERRA?

        Un team di scienziati olandesi scoprono un
        giacimento fossilifero in Germania, in cui
        sono presenti resti di insetti, tra cui
        lepidotteri, databili intorno ai 200 ma.
Perché le farfalle sono importanti?

1.   Sono ottimi bio-indicatori per il monitoraggio di diversi fenomeni a livello globale
2.   Svolgono una funzione importante per l’impollinazione
3.   Hanno un ruolo fondamentale nella catena alimentare
4.   Sono largamente impiegate come modello in campo scientifico, per lo studio di
     svariati argomenti (genetica, evoluzione, dinamiche di popolazione, ecc.)
5.   Si prestano perfettamente in ambito didattico, fornendo un ottimo spunto per
     l’insegnamento del ciclo vitale, delle migrazioni e delle interazioni con gli ecosistemi
6.   Possiedono i requisiti di specie bandiera per la conservazione della biodiversità
7.   Sono uno dei gruppi animali di maggior interesse per lo sviluppo dell’ecoturismo
8.   Il butterflywatching fa bene alla salute, fisica e psichica, di chi lo pratica
9.   Il mondo ha bisogno di bellezza!
CONSERVAZIONE DELLE
FARFALLE IN EUROPA
In Europa vivono 482 specie di cui 142
sono endemiche
La maggior concentrazione di specie si
rileva presso le catene montane

European Red List of Butterflies (van Swaay et al. 2010)
140                                                              Un terzo delle specie europee ha un trend negativo
120
                                                                Solo per poche specie c’è una tendenza all’aumento
100
                                                                                 The European Butterfly Indicator for Grassland species
80                                                                                                1990-2009 (Van Swaay et al. 2010)
60

40

20
                                                                          Circa il 9% delle specie è minacciato il
 0
      1990      1994        1998   2002      2006        2010
                                                                              10% è prossimo alla minaccia

                                                                                                      EN 3%
                                                                                                               VU 5%
             Dati insufficienti    Aumento
                    10%              4%

 Diminuzione                                        Stabilità 55%                                               NT 10%
    31%

                                                                                                LC 80%

                                                                               European Red List of Butterflies (van Swaay et al. 2010)
Nel secolo scorso si è assistito a un consistente
declino, in particolare nell’Europa occidentale
Le cause sono molteplici e tutte riconducibili ad attività umane

        Agricoltura
          intensiva
        Abbandono
      Cambiamenti
         climatici
   Gestione boschi
            Turismo
      Uso del suolo
       non agricolo
   Urbanizzazione                                           Specie minacciate
            Incendi                                         Specie non minacciate

     Inquinamento
  Frammentazione
     degli habitat
  Specie alloctone

 European Red List of Butterflies (van Swaay et al. 2010)
LE FARFALLE IN ITALIA
Il nostro Paese è il più ricco di specie (264/289) in Europa e ospita diversi
endemismi (18 specie)
Il 6% delle specie che risiedono in Italia è minacciato e un ulteriore 5,6% è
prossimo alla minaccia
Contrariamente a quanto avviene ormai in numerosi Paesi
europei in Italia non è stato ancora messo in atto alcun progetto
di monitoraggio continuo. Pertanto non esiste ad oggi alcun dato
numerico utile a quantificare il cambiamento delle popolazioni
in termini di numero totale d’individui.

Diminuzi
                                Fattori di minaccia in Italia
                       Aument
                                       Cambiamenti del sistema naturale
one 9 %                 o1%
                                               Agricoltura e acquacoltura
                                                   Cambiamenti climatici
                                                            Collezionismo
                                Aumento delle zone urbane e commerciali
                                                            Inquinamento

           Stabilità                                   Disturbo antropico

            90 %                Produzione di energia e attività estrattive
                                          Corridoi di trasporto e servizio

                                                                              0      5        10       15        20       25        30
                                                                  Lista Rossa delle Farfalle Italiane - Ropaloceri (Balletto et al. 2015)
Cosa fare per la conservazione delle farfalle

1.  Include European threatened species when revising relevant national and regional legislation
2.  Draw up Species Action (Recovery) Plans to cover all threatened European species
3.  Improve the protection of butterfly habitats throughout Europe to include key individual sites
    and whole landscapes
4. Protect and manage the network of Prime Butterfly Areas that have been identified in Europe
    as a priority. In the European Union these should be integrated into the Natura 2000 network
5. Ensure that all semi-natural habitats are managed appropriately for threatened butterflies and
    ensure continuation of traditional management systems on which so many species depend
6. Establish a coordinated system of butterfly recording and monitoring in every European
    country to improve future priority assessments and assess the impact of conservation
    measures and future environmental change, including climate change
7. Revise the list of threatened European butterflies regularly and when new data become
    available
8. Conduct further ecological research on threatened European species and the adequate
    management of their habitats to underpin conservation programs
9. Develop measures to conserve entire landscapes in Europe and reduce impact of habitat
    fragmentation and isolation
10. Improve policy measures to conserve wildlife habitats in Europe, especially the Common
    Agricultural Policy
Butterfly Monitoring Schemes
                                                                   Paese           specie   Paese          specie
                                                                   Italia            264    Lituania         114
                                                                   Francia           244    Finlandia        110
                                                                   Spagna            243    Svezia           108
                                                                   Grecia            230    Lettonia         105
                                                                   Bulgaria          211    Estonia          98
                                                                   Austria           197    Belgio           88
                                                                   Romania           180    Lussemburgo      78
                                                                   Germania          178    Danimarca        63
                                                                   Slovenia          172    Paesi Bassi      55
                                                                   Slovacchia        164    Regno Unito      55
                                                                   Ungheria          152    Cipro            48
                                                                   Polonia           147    Irlanda          30
                                                                   Portogallo        147    Malta            18
                                                                   Repubblica        140
                                                                   Ceca

Van Swaay, C.A.M. & Warren, M.S. (2012) Developing butterflies as indicators in Europe: current situation and
future options. De Vlinderstichting/Dutch Butterfly Conservation, Butterfly Conservation UK, Butterfly Conservation
Europe, Wageningen, report nr. VS2012.012
CITIZEN SCIENCE                                                farfalle@parcoticino.it
progetti di ricerca realizzati con il diretto
coinvolgimento degli appassionati

                                                         www.bc-europe.eu
                                                                                          Natura List
               www.iolas.it
                                                                                         www.ornitho.it
                                                www.parcolefolaghe.it/PARO/.it

                                                        www.farfalleveneto.eu
BUTTERFLYWATCHING
L’osservazione delle farfalle in natura è un
hobby rilassante e divertente, in barba ad
alcuni luoghi comuni da smentire 

“le farfalle sono
difficili da osservare…

… difficilissime
da fotografare …                       …

… praticamente
impossibili da
riconoscere”
Codice etico del butterflywatcher

1.   Capture and release butterflies in the field unharmed where they are found
2.   Only handle butterflies for the purpose of identification, which may include the
     examination of the genitalia with a hand lens
3.   Only retain insects in tubes, jars or boxes for the minimum of time ensuring that these are kept
     cool and in the shade. This may be necessary for the identification to be checked by a
     colleague. Cooling specimens for photographic purposes must not harm the butterfly, which
     must be released where it was caught
4.   Use close focus binoculars where capture with a net is not necessary
5.   Make minimal impact on the habitat by way of trampling
6.   Where collections are retained by individuals who have collected butterflies in the past the
     individual undertakes not to add to that collection except by receipt of donated collected
     material that would otherwise be neglected
7.   Submit records to any authority that issues a licence to use nets and endeavour to
     make the records available to the partners of Butterfly Conservation Europe
8.   Butterfly eggs or larvae should only be removed from the environment for a specific scientific
     purpose and any subsequent adults that emerge should be released where they were found.
     For UK visitors to Europe this will mean that eggs and larvae will not be removed from the wild

Tratto da: “A Code of Practice for Butterfly Recording and Photography in Europe”
(European Interest Group)
Nomenclatura delle parti delle ali

                                     Cella

                                     Cella

                                             Farfalle d’Italia (Villa et al. 2009) modificato
Attrezzatura di base …           Smartphone
Binocolo                 …e accessoria

                                          Retino
                                          entomologico

                                                    Lente di ingrandimento
                                                                   Taccuino
                                                                       GPS

                                  Mappe

      Guide all’identificazione                          Fotocamera
Bibliografia consigliata
Guida alle Farfalle d’Europa                              Butterflies of Europe
e Nord Africa                                                      T. Lafranchis
Tolman & Lewington                                          2004 Diatheo Ed.
2014 Ricca Editore                                                             .
La Vie des Papillons
                                                                                              Écologie, Biologie et
                           Butterflies and burnets                                             Comportement des
                                of the alps And their                                      Rhopalocères de France
                               larvae,pupae and cocoons                                         2015 Diatheo
                          P. Paolucci 2013 World
                          Biodiversity Association

Le farfalle dell'Italia
nordorientale
Guida al riconoscimento
P. Paolucci                                                  Butterflies of Europe &
2010 Cierre Ed.                                              the Mediterranean area
                                                             V. Tshikolovets
                                                             2011 Tshikolovets
                                                             Publications

                          Butterflies of Britain
                          and Europe                           Ecology of Butterflies
                          Haahtela, Saarinen,                              in Europe
                          Ojalainen, Aarnio                     J. Settele & al. 2009
                          2011 A&C Black                  Cambridge University Press
Farfalle d'Italia        Guide to the Butterflies              Atlante delle
                        Pesce, Villa et al. 2009         of the Palearctic Region            farfalle diurne
                              Ed. Compositori            Omnes Artes                         Quaderni del Parco
                                                                                             P. Palmi 2009
                                                                                        Parco delle Groane

La battaglia
delle farfalle
Reportage
P. Laufer
2010 Sironi Editore

                                                     Farfalle del Veneto
                                                     Atlante distributivo
                                                     Bonato, Uliana
                                                     2014 Marsilio
                                            Distribution Atlas of Butterflies in Europe
                      Le Farfalle                                      O. Kudrna & al.
                      Monografie del Parco Ticino      2015 Wissenschaftlicher Verlag Peks
www.leps.it                                         www.bc-europe.eu

http://lepidoptera.eu/start.php?lang=IT/

                                                                    www.filming-varwild.com/

www.lepido-france.fr/                  butterfly-conservation.org
BUTTERFLYNDER   LEPIDAPP
7-10 ingrandimenti e        Pentax Papilio II 8.5x21
        messa a fuoco ravvicinata

Swarovski EL 10x42
Fotocamera con
      modalità macro

Si osserva…       …foto da lontano…   …e foto in macro

5 m               2,5 m
Fotocamera con
                modalità macro
                                                            ATTENZIONE!
Quando si scattano delle fotografie a individui diversi occorre successivamente essere in
grado di riconoscere con certezza quali foto sono da attribuire a uno piuttosto che all’altro
individuo. In caso contrario si corre il rischio di compiere identificazioni errate!
Il consiglio è di fotografare un oggetto prestabilito e sempre disponibile (es: l’orologio) dopo
che si è terminato di fotografare un determinato individuo.
Quando scaricherete le foto potrete individuare
lo stacco tra un individuo e l’altro.

         Primo individuo        Oggetto che indica lo stacco          Secondo individuo
Rete in tulle, preferibilmente di colore verde o
          nero e con apertura ampia; manico telescopico

                                      ATTENZIONE
Alcune specie non possono essere catturate nemmeno temporaneamente
Legge regionale 31 marzo 2008 – n. 10
                                            Art. 3
                             (conservazione degli invertebrati)
«[...] Per tali specie sono vietati la cattura e la detenzione a qualsiasi fine, l’uccisione
volontaria, il danneggiamento dei nidi, la distruzione degli stadi larvali, l’alterazione
dell’habitat […]»

     Maculinea arion †            Zerynthia polyxena                Lycaena dispar
Osservare e fotografare sia il lato superiore sia quello inferiore
Tecla della quercia
 Thecla quercus

                                Molto simili                           Diversi
Cupido alcetas
    Alceta
Considerare le diverse preferenze ambientali e il range altitudinale
Licena delle paludi
 Lycaena dispar

                                     Molto simili                        Molto diversi
Licena della verga d’oro
 Lycaena virgaureae
Considerare la diversa distribuzione geografica
Pirgo comune della malva
   Pyrgus malvoides

                                     Indistinguibili                    Areali differenti
Pirgo friulano della malva
     Pyrgus malvae
LE FARFALLE DEL PARCO
                                                               Alcune specie di rilevante
                                                             interesse conservazionistico
                                                                            sono estinte!
                                                               Ad esempio la Maculinea
                                                              del timo Maculinea arion,
Paese             n. specie   Paese              n. specie
Italia              264       Lituania             114
Francia             244       Finlandia            110
Spagna              243       Svezia               108
Grecia              230       Lettonia             105
Bulgaria            211       Estonia               98
Austria             197       Parco del Ticino   Circa 90
Romania             180       Belgio                88
Germania            178       Lussemburgo           78
Slovenia            172       Danimarca             63
Slovacchia          164       Paesi Bassi           55
Ungheria            152       Regno Unito           55
Polonia             147       Cipro                 48
Portogallo          147       Irlanda               30
Repubblica Ceca     140       Malta                 18
Elenco dei Lepidotteri Ropaloceri di interesse conservazionistico del Parco lombardo della Valle del Ticino                            Ind Im p Cons = Red List EU + R.L. EU27 + L.R. + Dir Hab + C.R.C.
    compilato da Francesco Gatti
                                                                                                                                              Direttiva Habitat: non segnalata=0; Allegato II=3; All IV=1.5
                                                      EU Red EU27      Lista Dir.     Dir. Climat. Indice   Pianta Nutrice Larvale
                                                                                                                                                          Red List/Lista Rossa: LC=0; NT=1; VU=2; EN=3
                                                        List Red List Rossa Habitat Habitat Risk    Imp.    da Tolman & Lewington              Clim atic Risk Category: R=0.5, HR=1, HHR=1.5, HHHR=2
N o m e nc la t ura : B a lle t t o e t a l. 2 0 14    2010   2010     2016  All II  All IV Categ. Cons.    con modifiche
HESPERIIDAE
-                                                       -       -       -       -      -      -       -                                                   -
PAPILIONIDAE
Zerynthia polyxena                                     LC      LC      LC       -      Sì    HR      2.5    Aristolochia pallida
LYCAENIDAE
Lycaena alciphron                                      LC      NT      LC       -      -     HR      2      Rumex acetosa
Lycaena dispar                                          LC     LC       LC     Sì      Sì     R      5      Vari romici tra cui Rumex hydrolapathum, crispus, obtusifolius, (Polygonum bistorta?)
Satyrium pruni                                         LC      LC      NT       -      -      R      1.5    Prunus spinosa
Scolitantides orion                                    LC      NT      LC       -      -    HHR      2.5    Sedum alb um, telephium, hispanicum, maximum
Maculinea arion †                                       EN     EN       LC      -      Sì     R      8      Thymus spp.
Polyommatus dorylas †                                  NT      NT      LC       -      -     HR      3      Anthyllis vulneraria
NYMPHALIDAE
                                                                                                            Ulmus spp., Salix spp., Prunus spp., Pyrus communis, Malus domestica, Populus spp.,
Nymphalis polychloros                                  LC      VU      LC       -      -      -      2
                                                                                                            Sorb us tormilis, Crategus monogyna
Euphydryas aurinia †                                    LC     LC      VU      Sì      -      -      5      Scabiosa spp., Succisa spp., Knautia spp., Cephalaria spp.
Meliataea britomartis †                                 NT     NT       EN      -      -    HHR      6.5    Plantago lanceolata, Veronica teucrium, Rhianthus minor
SATYRINAE
Hipparchia statilinus                                  NT      NT      LC       -      -     HR      3      Bromus erectus, sterilis, Bothriochola ischaemum, Stipa pennata, Lygaeum spartum
Coenonympha oedippus                                    LC     EN       LC     Sì      Sì     R      6      Poa palustris, pratensis, annua
Lasiommata achine †                                    VU      VU       NT      -      Sì     R      7      Brachypodium sylvaticum, pinnatum

N.b.: sono incluse in elenco anche specie note per la sola sponda piemontese
†: specie estinta
LE FARFALLE NEL
                                              Ambienti di interesse per le farfalle
PARCO DEL TICINO

Boschi radi di latifoglie     Siepi e arbusteti (ecotoni)       Brughiere, molinieti

Prati umidi, marcite, rogge   Prati stabili                     Dossi e radure aride
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE SCHEDE

                                    NOMENCLATURA di RIFERIMENTO
                               Balletto E, Cassulo L, Bonelli S. 2014.
                    An annotated Checklist of the Italian Butterflies
                       and Skippers (Papilionoidea, Hesperiioidea)

                                             MAPPE di DISTRIBUZIONE
                                Balletto E, Bonelli S, Cassulo L. 2005.
                                 Insecta Lepidoptera Papilionoidea
                                                        (Rhopalocera)

                            NOMI VOLGARI, VOLTINISMO, FENOLOGIA,
                             PIANTE NUTRICI e RANGE ALTITUDINALE
                             Villa R., Pellecchia M., Pesce G. B., 2009
                                  Farfalle d’Italia. Editrice Compositori
LEGENDA E BREVE GLOSSARIO
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ NEL RICONOSCIMENTO

LIVELLO A specie facilmente riconoscibili sul campo anche da rilevatori con preparazione di
base e senza prove fotografiche o d'altro tipo a supporto.
LIVELLO B specie riconoscibili sul campo solo da rilevatori con buona preparazione ed
esperienza anche senza prove fotografiche o d'altro tipo a supporto (altrimenti necessarie).
Sono comprese specie altrimenti classificate nel LIVELLO A ma, cautelativamente, qui
considerate in virtù della loro importanza/rarità.
LIVELLO C specie per la validazione delle quali è sempre richiesto l'apporto di prove
fotografiche o d'altro tipo; specie riconoscibili sul campo (eventualmente con manipolazione,
osservazione di caratteri fini e rilascio dell'individuo) solo da rilevatori molto esperti. Per il
riconoscimento di alcune di esse può rendersi necessario il prelievo di esemplari (previa
autorizzazione).
Sono comprese anche alcune specie altrimenti classificate nel LIVELLO B ma, cautelativamente,
qui considerate in virtù della loro importanza/rarità.
LIVELLO D specie non riconoscibili sul campo; Nel caso in cui non sia stato possibile
catturare e far pervenire ad esperti lepidotterologi gli esemplari, per l'esaminazione dal punto di
vista microscopico, tutte le segnalazioni verranno attribuite al complesso generale di specie.

VOLTINISMO Numero di generazioni annue
FENOLOGIA Periodo degli sfarfallamenti
CARATTERE DIAGNOSTICO Particolare che permette l’identificazione certa
JIZZ Aspetto generale/colpo d’occhio
Caratteri della famiglia                Chiavi per l’identificazione   (n. specie: 3)
- Grandi o medie dimensioni
- Antenne vicine alla base       Grandi dimensioni             Medie dimensioni
- Corpi glabri e colorati        Presenza di “code”            Assenza di “code”
- Ali molto ampie con               Abili volatori              Modesti volatori
colorazioni aposematiche
- Parti inf. e sup. simili
                                   Bianco-giallino           Zerynthia cassandra
       Giallo e nero a scacchi     con strie nere                Z. polyxena

         Papilio machaon         Iphiclides podalirius
Caratteri della famiglia
                                      Chiavi per l’identificazione   (n. specie: 3)
- Grandi o medie dimensioni
- Antenne vicine alla base
- Corpi glabri e colorati      Grandi dimensioni               Medie dimensioni
- Ali molto ampie con          Presenza di “code”              Assenza di “code”
colorazioni aposematiche           Abili volatori               Modesti volatori
- Parti inf. e sup. simili

                                 Bianco-giallino             Zerynthia cassandra
     Giallo e nero a scacchi     con strie nere                  Z. polyxena

        Papilio machaon        Iphiclides podalirius
Macaone
Papilio machaon   Grandi dimensioni

LIVELLO A

   ≈
osmeterio
AMBIENTI

PIANTE NUTRICI

 Daucus carota, Foeniculum vulgare,
 Pastinaca sativa, Ruta graveolens
VOLTINISMO, FENOLOGIA e RANGE ALTITUDINALE

 trivoltina

 G F M A M G L A S O N D
Podalirio
Iphiclides podalirius

                        Sfondo giallo
LIVELLO A
                          pallido o
                         bianco con
    ≈                     strie nere

                                        Grandi dimensioni
                                                                Livrea zebrata, forma
                                                                caratteristica delle ali
                                                                    e lunghe code
                                           Individui mentre
                                              effettuano il
                                          cosiddetto puddling
L’INGANNO DELLA FALSA TESTA
AMBIENTI

PIANTE NUTRICI

 Prunus spinosa, P. mahaleb,
 Crataegus monogyna
VOLTINISMO, FENOLOGIA e RANGE ALTITUDINALE

 trivoltina

 G F M A M G L A S O N D
Polissena (o Zerinzia)
  Zerynthia polyxena

 LIVELLO B                                RARISSIMA nel
                                          Parco del Ticino
     ≈                                  Ultima segnalazione:
                                         Garlasco; Bogliani
                                                2017
Colorazione aposematica

                                             Ali arrotondate e
                                            macchie rosse sulle
                                                 posteriori

                                                                  Su Aristolochia pallida
                    Foto: Paolo Palmi                             Foto: Paolo Palmi
Zerynthia polyxena                    AMBIENTI

                                      PIANTE NUTRICI

                                       Aristolochia pallida, A. rotunda,
                                       (A. clematitis?)
                                      VOLTINISMO, FENOLOGIA e RANGE ALTITUDINALE

                                       univoltina

                Zerynthia cassandra

                                        G F M A M G L A S O N D
Papilio machaon             Iphiclides podalirius     Zerynthia polyxena

   Grandi dimensioni             Grandi dimensioni         Medie dimensioni

 Giallo con macchie nere       Pallido con strie nere   Gialla con macchie nere

     Potente volatore           Abile veleggiatore        Volo lento e basso

   Presenza di “code”           Presenza di “code”        Assenza di “code”

Ocelli rossi con bordi scuri   Sagoma caratteristica    Serie di macchie rosse
Parnassius apollo
Altri papilionidi italiani
                                                    Distribuzione ampia sulle Alpi, discontinua in
                                                                             Appennino e Sicilia
Papilio hospiton
Simile a P. machaon; presente esclusivamente
in Sardegna e Corsica

Papilio alexanor
Caratteri sia di P. machaon sia di I. podalirius;
                                                                       Parnassius mnemosyne
raro in Italia, alcune popolazioni sulle Alpi
                                                          Presente su Alpi, Appennini e in Sicilia
occidentali, in Calabria e in Sicilia

Zerynthia rumina
Simile a Z. polyxena e Z. cassandra; presente
esclusivamente in Liguria occidentale

                                                                            Parnassius sacerdos
                                                            Distribuzione limitata all’Arco alpino
Gonepteryx rhamni

                                  Specie precoci

                      Anthocharis cardamines

Callophrys rubi
Specie precoci

                        Inachis io
Nymphalis polychloros                Vanessa atalanta
Puoi anche leggere