YELLOWSTONE E LE COSTE DEL PACIFICO - Vancouver, Seattle, San Francisco e il parco più antico del mondo 29 agosto - 9 settembre 2020 - La forma ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
YELLOWSTONE E LE COSTE DEL PACIFICO Vancouver, Seattle, San Francisco e il parco più antico del mondo 29 agosto – 9 settembre 2020
PIANO VOLI: 29/08 Venezia – Vancouver 11.10 – 21:52 (scalo ad Atlanta) 02/09 Seattle – Bozeman 18.50 – 21.23 05/09 Salt Lake City – San Jose 20.26 – 21.23 08/09 San Francisco – Parigi 23.00 – 18:55 (+1) 09/09 Parigi – Venezia 21:15 – 22:55 I DATI TECNICI IN PILLOLE: massimo 16 partecipanti spostamenti interni in comodi van privati hotel 3*, 4* e motel 5 cene incluse visite guidate da esperto italiano GLI INGREDIENTI DEL VIAGGIO: architettura e arte contemporanea panorami sconfinati natura incontaminata e animali selvatici geysir, cascate e canyon
il racconto Patrimonio dell’Unesco, parco più antico di tutti gli Stati Uniti, un territorio che sorprende ad ogni sguardo per conformazione geologica e spettacoli naturali… il nostro viaggio è dedicato a lui: il Parco di Yellowstone, paradiso faunistico popolato di bisonti e orsi, lupi e aquile, volpi e inafferrabili puma. Ma l’itinerario non si esaurisce certo qui, anzi! Sperimenteremo anche la vita californiana e trasognata di San Francisco, con lo spettacolare Golden Gate e le belle vedute sui colli circostanti, l’eclettica Vancouver che vanta una vista mozzafiato sulla larga insenatura dello stretto di Georgia (molti la definiscono la posizione più panoramica di Canada e USA!) e uno spettacolare museo antropologico, e infine la “collega” Seattle, poco più a Sud, di nuovo negli States, ma non così distante per caratteristiche e cultura rispetto alla cugina canadese. Questo itinerario offre scenari indimenticabili da dovunque lo si guardi, non solo i geyser, le sulfuree, il canyon, i bisonti dello Yellowstone, ma anche la natura e la peculiare conformazione della costa occidentale, con la Catena Costiera Pacifica, che noi percorreremo da Nord a Sud tra lagune, skyline e città di tendenza. E poi il Grande Lago Salato, il Teton National Park e quelle pianure sconfinate che solo l’America del Nord può offrirci. Una vera e propria sorpresa continua, in una zona degli Stati Uniti meno “battuta” dagli Europei ma che è certamente uno degli angoli più affascinanti ed emozionati dell’intero paese.
il diario di viaggio 29 agosto: arrivo in città, cena e ore 9.00 ritrovo in aeroporto per pernottamento in hotel 4* il volo di andata arrivo a Vancouver e 3 settembre: trasferimento in città in mattinata partenza per lo pernottamento in hotel 3* Yellowstone Park visita delle cascate pietrificate 30 agosto: Mammoth Hot Springs e del giornata dedicata alla visita di Grand Canyon Vancovour pernottamento e cena vicino a pernottamento in hotel 3* e cena Island Park, nei pressi del in ristorante del centro versante occidentale del parco in motel 31 agosto: mattinata libera a Vancouver 4 settembre: treno Vancouver – Seattle 17.45 di primo mattino visita del Norris – 22.10 Geyser Basin, e della Grand arrivo a Seattle e pernottamento Prismatic Spring in hotel 4* nel pomeriggio visita di Old Faithful e West Thumb 1 settembre: pernottamento e cena in motel visita di Seattle nella zona del Teton National pernottamento in hotel 4* Park 2 settembre: 5 settembre: mattinata libera a Seattle in mattinata partenza per Salt nel pomeriggio transferimento in Lake City aeroporto per il volo direzione Bozeman
sosta a Great Salt Lake e arrivo in 7 settembre: aeroporto in tempo per prendere giornata dedicata alla visita di il volo direzione San Jose San Francisco pernottamento in country hotel pernottamento in hotel 4* 6 settembre: 8 settembre: in mattinata partenza per San giornata libera per continuare la Francisco passando visita di San Francisco o per dall’università di Berkeley e dalla qualche acquisto splendida San Pablo Bay e dal trasferimento in aeroporto per il Golden Gate Bridge volo di rientro notturno arrivo in città e primo approccio alla vita californiana 9 settembre: pernottamento in hotel 4* e cena arrivo in Italia in ristorante del centro
cosa vedremo: Yellowstone Yellowstone National Park: una delle grandi meraviglie californiane! Il Parco di Yellowstone, prodotto da un’eruzione di 640.000 anni fa, si trova su una vasta caldera, formata dal collassamento del tetto sovrastante la camera magmatica. È proprio il magma, e il suo conseguente potere termico e tellurico, a costituire la grande fortuna di quest’area, ovvero uno dei sistemi geotermali più complessi e spettacolari di tutto il mondo: geyser, cascate, camini vulcanici, rocce basaltiche, sorgenti calde, spettacoli cromatici inaspettati… e poi ancora natura, varietà di ecosistemi e tanti animali osservabili nel loro enorme, splendido habitat, tra cui orsi, linci, bisonti. Tutto questo in due giornate che diventeranno per voi, ne siamo sicuri, tra le più memorabili in assoluto. Mammoth Hot Springs: numerosi camini vulcanici e sorgenti calde formano in quest’area un complesso geotermale variegatissimo. Tutto si è formato nell’arco di migliaia di anni, durante i quali una gigantesca “colata” di travertino a sbalzo tuttora rivestita di cascate d’acqua ha intrapreso una progressiva fossilizzazione, formando un terrazzamento naturale variopinto e cangiante, tinto in mille colori anche dalle alghe, dai microbioti e dai minerali nel suolo. E lo spettacolo si rinnova ogni giorno, grazie al calore geotermico che rinforza il travertino e rideposita il calcare e alle acque che continunano a scorrere in ricami dalle sfumature sempre diverse. I colori, le ombre, i riflessi che si specchiano sulle diverse consistenze del paesaggio si offrono allo spettatore in uno scenario tra i più indimenticabili dell’intero parco. Grand Canyon: impossible comprendere la dimensione, l’imponenza e la bellezza di un paesaggio che sembra architettura. Le forme drammatiche del Grand Canyon all’interno di questo parco riflettono la complessità geologica dell’intera piattaforma. Una spaccatura netta, marcata dalle acque che la percorrono, che sembrano evidenziare il carattere ripido delle scarpate verticali del Canyon. Il visitatore rimane inerme, davanti a uno spettacolo che ha, da sempre, lasciato senza fiato tutti coloro che hanno la fortuna di arrivare fin qui. Grand Prismatic Hot Spring: una delle icone del Parco, con un diametro di 110 metri e una profondità di 50, la Grand Prismatic è la sorgente termale calda più grande degli Stati Uniti. Caratterizzata da un enorme tappeto colorato di strisce concentriche di diverse sfumature che bordano le acque termali e si colorano a seconda delle condizioni meterologiche e termiche, non solo diventa arancione d’estate e verde scuro d’inverno grazie alla presenza di microbi termofili, ma cambia anche durante ogni singola giornata. Lo spettacolo è talmente imponente e cangiante che un solo sguardo non riesce ad abbracciarla tutta in una volta.
Norris Geyser Basin: la caratteristica più spettacolare di questo bacino è che si modifica in continuazione. Ogni anno nuovi geyser e sorgenti nascono, altri diventano inattivi. La sensazione di stare al cospetto di un paesaggio in continuo divenire è palpabile: qui c’è il getto attivo più alto del mondo, ma anche il più imprevedibile. Solo la natura decide, lo spettatore può solo aspettare e nel frattempo ammirare la tavolozza di colori creata dal vapore, dall’acqua, dai minerali e dalle rocce. Se fosse l’attesa del piacere il piacere stesso? Old Faithful: il “vecchio fedele”, il geyser più scenografico e puntuale dell’intero parco, è uno spettacolo naturale davvero imperdibile, una sorta di appuntamento fisso con la natura. Non si tratta del geyser più imponente, ma sicuramente di quello più amato dai turisti e studiato dagli scienziati, che ne hanno studiato attentamente la colonna d’acqua che può raggiungere i 50 metri d’altezza e una temperatura acquea fino ai 120 ° C. West Thumb: dove l’elegante cornice degli innumerevoli geyser, pozze di fango e fumarole diventa un grande lago cristallino che si estende placido abbracciando il paesaggio, il celebre lago di Yellowstone. Dall’alto si potrebbe notare come la lingua di terra che si insinua nell’acqua è a forma di pollice, da cui il nome insolito del luogo. Anche questa è una tappa imperdibile del tragitto nel parco. Flora e fauna: lupi, linci, bisonti, puma, grizzly, orsi neri, alci, scoiattoli: raro trovare luoghi più popolati di questo! Guidando all’interno del parco è molto comune imbattersi in animali di ogni taglia, anche se per fortuna quelli più imponenti di solito si tengono abbastanza alla larga dell’uomo e, in caso di avvistamento, sarà sufficiente non avvicinarsi per non incorrere in pericoli. Anche la flora è particolarmente variegata e rigogliosa, includendo sia alberi tipici delle montagne rocciose e delle grandi pianure dell’est, come conifere e aceri, sia cespugli e erbe endemici, presenti in abbondanza lungo i sentieri adibiti ai visitatori: una vera e propria immersione in boschi, foreste, vallate e paesaggi lacustri.
cosa vedremo: paesaggi e città Golden Gate San Francisco: forse una delle vedute che vale l’intero viaggio, quella che inquadra il Golden Gate di San Francisco che scompare nella nebbia. Ovviamente noi speriamo in una giornata di sole, ma se spesso troverete in giro fotografie nebbiose di questo scenario non spaventatevi, non è raro che la mattina in questa città ci sia un po’ di foschia che tende a svanire nell’arco della giornata. Per il resto, ci godremo il sole californiano e quei luoghi iconici che, prima di arrivare qui, pensavamo di vedere solo in film e fotografie. Lo Stretto di Georgia: adagiato vicino all’Oceano Pacifico e lungo 240 km è chiuso tra l’isola di Vancouver e lo Stato di Washington. Sono in molti a dire che la posizione della città su questo stretto sia tra le più scenografiche dell’intera Costa Pacifica, non solo per l’incrocio tra l’oceano e la terraferma dell’isola, ma anche per la congiuntura tra questa e le montagne della Catena Costiera Pacifica, una catena che corre quasi ininterrotta dall’Alaska el Messico. Effettivamente la veduta dalla città è davvero mozzafiato e cercheremo, per non farci mancare niente, di arrivarci al tramonto! Great Salt Lake: un enorme bacino lacustre, ma di acqua salatissima, con una concentrazione di sale maggiore che nell’oceano, tanto che i bagnanti d’estate si divertono a galleggiare come sul Mar Morto. Ma lo spettacolo di questo luogo non finisce qui: una sottile striscia di terra divide due parti del lago, una a nord e una a sud, nettamente diverse per concentrazione minerale e quindi cromaticamente diversissime, anche per la presenza, dove vi è meno sale, di un particolare microrganismo che colora l’area di una tonalità purpurea vivace. Lo specchio d’acqua si presenta dunque come tagliato in due e, anche se l’effetto è più visibile dall’alto, l’insieme di questo lago senza emissari, che si svuota solo grazie all’evaporazione naturale, lascia davvero senza fiato.
Vancouver: definita da molti la città più vivibile del mondo, gode di una posizione spettacolare ed è una delle città più linguisticamente e etnicamente più vivaci del Canada. Insomma pare che soggiornare qui per qualche tempo sia un toccasana per lo spirito! Forse non ci possiamo trasferire qui, ma cercheremo di passarci diverse ore, per godere a pieno di questa atmosfera particolarmente stimolante. In particolare non mancheremo di visitare il lungomare, rutilante e dinamico, con il Canada Place, il suo edificio più celebre, spesso paragonato all’Opera House di Sidney per le sue vele svettanti verso l’Oceano. E consigliamo una visita al Museo Antropologico della Columbia University, situato in un bel palazzo nello splendido parco dell’università, che raccoglie una collezione esclusiva sulle popolazioni native americane Seattle: saldamente appoggiata ai piedi di “The mountain”, il Monte Rainier, elegante e dinamica, Seattle non gareggia ancora con il mito di vitalità e multiculturalismo di New York, ma è una città che, se conosciuta bene, è davvero in grado di stupire. Si tratta infatti della metropoli più sviluppata del nordovest del Pacifico, anche se i suoi quartieri hanno saputo mantenere una connotazione interna caratteristica molto marcata. Dalla zona multicolorata ed eclettica del Pike Place Market, a ridosso del mare, al gigantesco - e gratuito – Sculpture Park, regno del jogging e dei dog sitter, fino ai quartieri di Capital Hill e Ballard, questa città è una continua e piacevole scoperta. San Francisco: la città fotogenica per eccellenza, con le sue strade ripide e tortuose, con l’eleganza delle grandi metropoli dall’architettura ben studiata, ma al contempo con la dimensione abbordabile dell’impianto urbanistico della vecchia Europa, dove i grandi viali invitano al passeggio e le facciate vittoriane incorniciano elegantemente il centro. E poi l’Oceano, la Baia e il Vecchio Porto… San Francisco non ci farà senz’altro rimpiangere le nostre storiche capitali, e dopo tre giorni siamo sicuri che sarà difficile venire via senza un certo dispiacere.
le cose non dette film e serie TV: tra Seattle e San Francisco, rispettivamente con i loro Space Needle e Golden Gate, la gara per la città più ritratta in film e serie Tv è decisamente dura. Una su tutte Grey’s Anatomy, ambientata per le strade di Seattle dove gli aitanti medici si rifugiano tra un paziente e l’altro per un bagel e un caffè. E poi Mrs. Doubtfire, Fuga da Alcatraz, Uno sconosciuto alla porta a San Francisco. I registi che si sono ispirati a questi luoghi sono davvero innumerevoli, e non possiamo dare loro torto, visto che alcune vedute di queste città statunitensi sono diventate davvero iconiche e simboliche anche nella vecchia Europa grazie al piccolo e grande schermo, forse ancor prima di diventare mete turistiche. foche e trichechi in città: non tutti sanno che a due passi dal centro di San Francisco si trova una varietà incredibile di animali marini spiaggiati e amichevoli. Sarà sufficiente prolungare un po’ la passeggiata dopo aver superato le bianche spiagge amate dai surfisti o addenstrarsi nel porto turistico per incontrare leoni marini e foche in libertà, la cui unica preoccupazione sembra quella di trovare “un posto al sole”. E come dar loro torto! la strada più tortuosa, ma la visuale più bella: è quella di Russian Hill, la strada più tortuosa del mondo. Spesso perfino gli automobilisti si attorcigliano intorno a queste curve… e pensare che la vista più bella, quella davvero mozzafiato e celebre in tutto il mondo, è quella che si gode dal basso! Dalla base di Lombard Hill guardando verso i colli circostanti la città lo spettacolo è assicurato, vi aspetta un crogiuolo di tornanti verdi pieni di aiuole rigogliose e, spesso, abbondantemente fiorite. Provare per credere!
Il pacchetto comprensivo di voli di linea AirFrance e Delta (quotazione valida con un minimo di 9 partecipanti, da riconfermare in caso contrario), alloggio 10 notti in hotel 3*, 4* e motel, trasferimenti interni in van privato, 5 cene, ingresso al parco di Yellowstone, visite guidate condotte da guida italiana, assicurazione medico-bagaglio standard ha un costo di: 3380 euro a persona in camera doppia con 16 partecipanti (dai 13 ai 15 partecipanti di 3530 euro, dai 9 agli 11 partecipanti di 3690 euro). Sconto con tessera “viaggi” de laformadelviaggio: 20 euro. Assicurazione annullamento opzionale da richiedere e quotare al momento dell’iscrizione. Supplemento camera singola: 1000 euro. Camere twin (doppie con letti separati) e triple: quotazione su richiesta. L’acconto del 25% va versato al momento dell’iscrizione. Il programma potrà subire piccole variazioni indipendenti dalla volontà dell’organizzazione. NB: non sono inclusi nelle quote i trasferimenti da e per l’aeroporto di Venezia, la quota di gestione pratica (10 euro a persona), i pasti non indicati, i biglietti di ingresso a musei e monumenti, le tasse aeroportuali (al momento della stesura del programma di circa 320 euro), l’assicurazione medico-bagaglio supplementare opzionale (da richiedere e quotare al momento della prenotazione), emissione dell’ESTA e dell’ETA (visti di ingresso per gli Stati Uniti e per il Canada: su richiesta 40 euro a persona) e tutto quanto non espressamente specificato nelle voci precedenti. Vi preghiamo di notare che all’inizio del viaggio sarà formata una cassa comune destinata a benzina, parcheggi e mance per una cifra stimabile tra i 100 e i 120 euro (a seconda del numero dei partecipanti). La quotazione del viaggio si riferisce al cambio euro / dollaro del 20 dicembre 2018 ed è passibile di modifiche in caso di modifiche dello stesso. L’agenzia di viaggi laformadelviaggio.it srl ricorda che il viaggiatore è tenuto ad informarsi sui documenti necessari per l’espatrio e sulla loro validità. Iscrivendosi a questo viaggio si accettano termini e condizioni elencati nel contratto di vendita di pacchetti turistici (disciplinata - fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 [il "Codice del Turismo"] - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio [CCV], firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo [artt. 32-51] e sue successive modificazioni) che potete consultare sul nostro sito alla pagina www.viaventisettembre.it/condizioni-generali o richiedere presso la nostra sede
scopri anche i nostri viaggi su misura Se questo viaggio ti interessa ma le date, il budget o qualche altro dettaglio non sono adatti a te, chiedici un itinerario personalizzato. Da dieci anni creiamo viaggi su misura per ogni tipo di esigenza, in self-drive o guidati da i nostri esperti, per coppie, gruppi di amici, famiglie, associazioni culturali. Chiedici un appuntamento o mandaci una mail, cercheremo di realizzare il viaggio più vicino possibile a quello che sogni. ITINERARI SU MISURA COPPIE, AMICI, FAMIGLIE, GRUPPI FLY&DRIVE o GUIDATI DECIDI TU BUDGET e TIPOLOGIA DI SISTEMAZIONI WWW.LAFORMADELVIAGGIO.IT via xx settembre 63, 35122, Padova agenzia@viaventisettembre.it 0499817473 p. iva 04431400284 aut. prov. 76243 del 12/05/2010 n° REA PD389068 n° assicurazione RC27325
Puoi anche leggere