Il valore dell'innovazione e il bisogno di wellness: il ritratto della farmacia del futuro - Indagine realizzata per 5 Maggio 2017
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il valore dell’innovazione e il bisogno di wellness: il ritratto della farmacia del futuro Indagine realizzata per 5 Maggio 2017
Premesse Una molteplicità di fattori stanno interessando il comparto delle farmacie: # dal lato della domanda invecchiamento, maggiore sedenterietà, cronicizzazione di diverse patologie, bisogno costante di terapie… # dal lato dell’offerta generizzazione, difficoltà di implementazione della farmacia dei servizi, affermazione canali di acquisto alternativi ai pv fisici… Quale ruolo potrà rivestire la farmacia negli anni a venire? Nel tentativo di trovare delle risposte a questo interrogativo, Doxa ha realizzato uno studio di carattere prospettico su LA FARMACIA DEL FUTURO, coinvolgendo ambedue i protagonisti della relazione che si esplica all’interno della farmacia: pazienti e farmacisti. 2
Architettura dello studio INNOVATION LAB Web discussion con opinion makers INDAGINE DEMOSCOPICA Rilevazione estensiva tramite interviste online a un campione nazionale di 500 soggetti di età compresa 25-54 anni e CSE medio-alta FOCUS GROUP Sessioni di gruppo con farmacisti 3
SCENARIO ITALIA
Per la prima volta in 90 anni calano i residenti in Italia. I fenomeni migratori non riescono a compensare la riduzione delle nascite Popolazione ITALIANA residente in Italia al 1° gennaio (1981-2016) 55.940.095 55.639.398 55.644.731 55.485.466 Popolazione residente in Italia al 1/1/2016 60.665.551 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 -130.061 rispetto al 2015 di cui 55.639.398 Italiani 5.026.153 stranieri (91,7%) (8,3%) Popolazione STRANIERA residente in Italia al 1° gennaio (1981-2016) -141.777 rispetto al 2015 +11.716 rispetto al 2015 5.026.153 3.879.224 2.419.483 Fonte: ISTAT 2016 210.937 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Invecchiamento della popolazione e calo della natalità incidono sulla composizione dei nuclei familiari Fonte: Eurostat 2014 Indice di EU28 Italia N° medio di figli EU28 Italia dipendenza anziani per donna 28,1 33,1 1,58 1,37 Fonte: Eurostat 2014 INDICE DI DIPENDENZA ANZIANI = rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100 N° neonati 2014 2015 Indice di vecchiaia per area geografica 2016 in Italia 502.600 487.800 Fonte: Istat 2015 Nord Ovest Nord Est -14.800 172,9 166,6 Centro Sud e Isole 31,1 ITALIA 171,8 140,1 24,9 Percentuale di famiglie 17,9 20,6 161,1 unipersonali sul totale 12,9 trend 1971-2011 Dati censuari 1971 1981 1991 2001 2011 INDICE DI VECCHIAIA = rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100
Le previsioni demografiche impongono un’attenta riflessione sulla sostenibilità del sistema Maschi Femmine Indice di dipendenza 2011 100 90-94 degli anziani 80-84 70-74 60-64 2011 50-54 40-44 30,9% 30-34 20-24 10-14 0-4 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 100+ 90-94 2065 2065 80-84 70-74 59,7% 60-64 50-54 40-44 INDICE DI DIPENDENZA ANZIANI = 30-34 rapporto tra popolazione di 65 anni 20-24 e più e popolazione in età attiva (15- 10-14 64 anni), moltiplicato per 100 0-4 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% Fonte: Previsioni della popolazione (ISTAT 2011)
I nuovi «Italiani»: i dati smentiscono alcuni stereotipi 48% 52% …in larga parte occupati UOMINI DONNE 74% 31% 30% Una popolazione 47% lavora come dipendente giovane…. 17% 12% 7% 3% 44% hanno almeno un figlio 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e più ha almeno un figlio 74% che vive in Italia SI TROVANO MEDIAMENTE BENE NEL NS. PAESE… ha almeno un figlio Molto bene 50% nato in Italia 17% …CON DELLE PREOCCUPAZIONI PER IL FUTURO Abbastanza la salute dei miei cari (36%) bene 51% ammalarmi (30%) il futuro dei miei figli (27%) Fonte: Osservatorio I nuovi Italiani – Doxa 2016
La digitalizzazione sta cambiando le abitudini degli Italiani, sempre più connessi grazie ai dispositivi mobili TECH ADVANCED 31% 54% può accedere a Internet da tablet TECH MEDIUM 14,9 milioni 21% 89% TECH DUMMY 25% Trend e-commerce b2c Degli Italiani tra gli 11 e i 74 +17% anni può accedere a Internet +15% da qualsiasi luogo/strumento +15% +14% +17% +18% 42,6 milioni 76% 76% 8,0 9,0 11,0 12,0 14,0 16,5 19,6 può accedere a Internet da può accedere a Internet cellulare/smartphone da computer 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 (casa/lavoro) Valori in miliardi di Euro 36,4 milioni 36,5 milioni 24% da device mobili Fonte: AUDIWEB TRENDS – Dicembre 2016 Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 (smartphone + tablet) Base: totale individui 11-74 anni (48.006.000) Fonte: Osservatorio eCommerce B2c – Netcomm 2016
IL MONDO DELLA FARMACIA Insight dall’esplorazione qualitativa
Le dinamiche trasformative
Il destino della farmacia: un equilibrio tra poli in contrasto SERVIZIO vs CONSULENZA Le tensioni riconoscibili oggi da pazienti e farmacisti, AUTONOMIA vs SUPPORTO nel contesto della farmacia come punto vendita riguardano capacità ed MERCATO LIBERO vs MERCATO PROTETTO evoluzioni commerciali contrastanti INDIPENDENZA vs APPARTENENZA ACCESSIBILITÀ vs PRIVILEGIO 12
Una concezione che spazia da un luogo deputato all’aiuto e al confronto, a un semplice fornitore «La considero un servizio, non chiedo consigli se non eccezionalmente, mi spazientisco quando ci sono persone che tengono impegnato il farmacista con lunghe digressioni e confronti con quello che ha detto il medico, Internet o simili. Vale l'autoprescrizione.» SERVIZIO vs CONSULENZA AUTONOMIA vs SUPPORTO «Penso che la farmacia sia un "luogo delle soluzioni", un posto dove si cercano - e spesso si trovano - risposte alle proprie richieste. Si va in farmacia spesso per altro dal semplice acquisto: consiglio, rassicurazione…» 13
La componente commerciale, sempre più spinta, in contrasto con il piano etico, in regime protetto «Indipendenza sarà la parola chiave. «Considero la farmacia una rendita Sappiamo bene che le aziende farmaceutiche di posizione» spingono medici e farmacisti a vendere di più.» MERCATO LIBERO INDIPENDENZA vs vs MERCATO PROTETTO APPARTENENZA «L'aspetto commerciale sarà sempre più «Assorbite dalle grandi, diventano gruppi predominante…se deve essere un supermercato, che gestiscono diverse aree, si accentua che le si tolga il monopolio dei medicinali che la presenza della catena» richiedono prescrizione e controllo medico» 14
La preoccupazione per la conservazione di un elevato livello di accessibilità dei farmaci «Vorrei fosse un luogo altamente accessibile a tutta la popolazione, con farmaci di prima necessità dispensabili ovunque in maniera semplice e poco dispendiosa» ACCESSIBILITA’ vs PRIVILEGIO «Mi immagino una divaricazione forte del concetto di farmacia, con due tipologie diverse: la farmacia dei ricchi, in cui aumenterà l'automazione, la pulizia, il lato diagnostico, la gratuità (perché legata ad un servizio sanitario assicurativo di alto profilo), e la farmacia dei poveri, con commessi più che farmacisti che daranno quello che viene prescritto.» 15
Una difficile composizione delle differenze Il drugstore, per il pubblico Il negozio dinamico e tradizionale giovane della in relazione stretta e grande città consolidata con il pubblico dei piccoli centri 16
I segnali evolutivi infatti vanno verso… un più intenso impiego della tecnologia una più spinta caratterizzazione commerciale una crescente capacità di aggregare funzioni e consulenze ma anche il recupero di una dimensione di accoglienza e contenimento una nuova concezione della salute, in chiave preventiva 17
…e si traducono concretamente nella formula drugstore, sostenuta anche da catene internazionali nella moltiplicazione di servizi offerti nell’impetuosa crescita della vendita via internet nell’effettiva centralità della farmacia sul territorio per i soggetti fragili 18
…generando alcune ambivalenze TECNOLOGIA GARANZIE SOSTEGNO «Il canale di vendita sarà sempre più automatizzato. «"2020 il farmaco a domicilio" regista Jeff Bezos… La comodità per il cliente sarà la reperibilità 24/24h Però per i piccoli paesi il farmacista potrebbe dei prodotti desiderati e la possibilità di risparmio avere un ruolo sociale, non di vera prescrizione rispetto al canale farmaceutico tradizionale: potrebbe di farmaci (per quello c'è il medico). ma di rappresentare però anche un pericolo se utilizzato contenimento relazionale con le persone più con poca onestà. Inoltre verrebbe meno la garanzia fragili e deboli, anziani in primis» delle misure per lo stoccaggio e il trasporto dei farmaci, soprattutto quelli termolabili.» 19
Temi che si intrecciano con la percezione del ruolo del farmacista FORTE di una competenza che può e deve essere rafforzata con un costante aggiornamento SOSPETTO CHIAVE perché guidato a fronte di un sistema dagli interessi delle sanitario distante e case farmaceutiche burocratizzato SEMPRE PIÙ MARGINALE, ormai assimilabile a qualsiasi altro commerciante 20
Le strategie dei farmacisti
Un contesto dominato da minacce e sfide, ma anche da alcune opportunità La drastica riduzione dei margini L’ingresso delle grandi catene sul mercato italiano e gli effetti sulla scontistica ma anche Lo slancio tecnologico che si accompagnano a L’incertezza circa la trasformazione normativa, percorso ancora non concluso 22
Oggi, un business sempre più orientato al risultato commerciale… La differenziazione attraverso una specializzazione per servizi e/o tipo di offerta Lo sviluppo di azioni di marketing (In alcuni casi…) L’apertura online del proprio punto vendita 23
…con il rischio di una frustrante perdita di specificità «Diventiamo un drugstore, significa annullare totalmente la figura del farmacista. A questo punto anche l’università è da eliminare: sono pessimista!» 24
Si aspira a un modello che combini business e specificità Avanzato livello Componente consulenziale di servizio a fronte di un costante aggiornamento Decisa svolta Elevata capacità di verso il networking personalizzazione di figure chiave per controllo e per la salute aderenza alla terapia 25
…attualmente contraddetto dalla normativa I limiti al trattamento dei dati sensibili, per quanto riguarda la personalizzazione del servizio Il divieto di collaborazione tra farmacisti e MMG / medici specialisti all’interno di una medesima struttura L’impossibilità di assolvere a compiti basici e/o di primo intervento 26
GLI ORIENTAMENTI DELL’OPINIONE PUBBLICA Dati della rilevazione estensiva
La relazione con la farmacia è intensa e soddisfacente per la maggior parte delle persone FREQUENZA DI VISITA Ogni settimana 21 58% o più spesso Frequentatori 80% 2-3 volte al mese 38 assidui hanno una farmacia 1 volta al mese 22 di fiducia GIUDIZIO 5-6 volte all’anno 11 SULLE FARMACIE Più raramente 8 (voto 1-10) Rispondenti: 502 8.0 28
Le big issues del comparto
L’opinione pubblica è piuttosto compatta nell’auspicare una dinamizzazione del settore CONCORRENZA LIBERALIZZAZIONE SPECIALIZZAZIONE CATENE DI 75% ACQUISTO FARMACIE ONLINE 69% 69% 68% Sono favorevoli 60% a una maggiore Chiedono concorrenza l’eliminazione Concordano sul come stimolo Auspicano del n° massimo fatto che ogni a migliorare Sono la creazione di farmacie farmacia debba prodotti e favorevoli di gruppi che possono specializzarsi servizi all’acquisto di farmacie operare in una considerando i online riunite sotto determinata bisogni del suo di farmaci un’unica area territorio tramite i siti insegna internet delle farmacie Rispondenti: 502 30
Sui generici molto è stato fatto, anche nell’aderenza la farmacia può giocare un ruolo fondamentale 81% FARMACI EQUIVALENTI Sostengono che c’è una maggiore accettazione ADERENZA ALLA TERAPIA 69% dei farmaci «generici» da parte degli italiani Sono favorevoli a che le farmacie svolgano un’attività di controllo e Il 70% degli intervistati dichiara verifica dell’aderenza che i farmacisti propongono terapeutica dei pazienti SPESSO i farmaci equivalenti in sostituzione a quelli di marca Rispondenti: 502 31
La specializzazione per settore è un «must»: in primis test clinici, rimedi naturali e nutraceutica Se la farmacia a cui ti rivolgi di solito decidesse di SPECIALIZZARSI IN QUALCHE SETTORE, quali sarebbero più utili secondo te? Analisi cliniche/del sangue 45 % Intolleranze alimentari/celiachia 38 Servizi sanitari 35 Erboristeria 33 Integratori alimentari/nutrizione 31 MEDICINA NATURALE (net) Omeopatia 31 58% Terapie naturali 29 Preparazioni galeniche 27 Integratori, vitamine e prodotti per sportivi 26 Prodotti veterinari 25 Prodotti dietetici 22 ALIMENTAZIONE (net) 21 Puericultura/prodotti per il bambino 57% Oculistica 19 Dermocosmesi 19 Fitoterapia 15 Ortopedia 14 Calzature 7 Rispondenti: 502
Nella specializzazione per patologia si coglie la spiccata sensibilità a problemi connessi all’alimentazione E se la farmacia decidesse di SPECIALIZZARSI IN QUALCHE PATOLOGIA, quali sarebbero più utili secondo te? % 44 39 38 37 35 35 30 28 21 18 17 colesterolo problemi osteoporosi cardiovascolari dietologia dolore pediatria/ infanzia ipertensione respiratorie contraccezione malattie diabete (asma, BPCO) menopausa Rispondenti: 502
L’attuale offerta di servizi è piuttosto articolata, il gap è più consistente su domiciliarizzazione e primo soccorso Quali SERVIZI offre attualmente la farmacia a cui ti rivolgi di solito? E quali SERVIZI vorresti che la farmacia offrisse in futuro? SERVIZI SERVIZI DELTA % (erogati – EROGATI DESIDERATI desiderati) test diagnostici di vario tipo 39 33 6 CUP Centro prenotazione per esami e visite 34 36 -2 carte o programmi fedeltà 31 23 8 noleggio ausili, dispositivi medici ed elettromedicali 28 24 4 incontri/giornate su argomenti di salute 21 20 1 consulenze dietetiche 19 20 -1 consegna a domicilio di farmaci e prodotti 19 41 -23 servizi infermieristici 11 35 -24 assistenza domiciliare 7 32 -25 PC a disposizione dei clienti 5 13 -8 Rispondenti: 502
La farmacia del futuro
I ritratti della farmacia del futuro LA FARMACIA SOCIALE LA FARMACIA DELLA PERSONA LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE Dal confronto attivato tra gli opinion makers LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE nel forum di discussione sono stati estrapolati 7 portraits di possibili LA FARMACIA SUPERSTORE farmacie del futuro LA FARMACIA CIBERNETICA LA FARMACIA PICK & PAY
Gli assi di posizionamento della farmacia del futuro: intensità della relazione vs. evoluzione tecnologica INNOVAZIONE LA FARMACIA CIBERNETICA LA FARMACIA LA FARMACIA «PICK AND PAY» DELLA PERSONA RELAZIONE LA FARMACIA LA FARMACIA CENTRO SUPERSTORE AUTONOMIA POLIFUNZIONALE LA FARMACIA CASA DELLA SALUTE LA FARMACIA SOCIALE TRADIZIONE 37
I ritratti della farmacia del futuro LA FARMACIA SOCIALE Una farmacia che assolve una funzione socio-sanitaria, a fronte dei profondi cambiamenti che stanno investendo la società italiana, quali LA FARMACIA DELLA PERSONA l’invecchiamento della popolazione, la crescente presenza di stranieri, la cronicizzazione di alcune LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE patologie. Nella farmacia sociale si investe molto nel rapporto umano e nell’ascolto, con una particolare attenzione alla presa in carico dei LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE soggetti “fragili” (anziani, malati cronici, famiglie indigenti…). Un luogo aperto e accessibile a tutti, LA FARMACIA SUPERSTORE pensato per dare risposta ai bisogni assistenziali e alla crescente domanda di salute delle persone. LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 6,5 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 7,8
I ritratti della farmacia del futuro LA FARMACIA SOCIALE Una farmacia che offre un servizio altamente personalizzato, in cui la salute dell’individuo viene affrontata nella sua interezza, non limitandosi solo LA FARMACIA DELLA PERSONA alla risoluzione del singolo problema e del sintomo contingente. LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE Tramite una rete informativa computerizzata a cui sono collegati tutti gli attori del sistema sanitario, la farmacia può conoscere e tracciare la storia clinica LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE di ogni paziente, seguirne le esigenze terapeutiche in modo continuativo e fornire una consulenza LA FARMACIA SUPERSTORE peculiare, efficace e sicura sul percorso di cura più appropriato. LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 6,8 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 7,9
I ritratti della farmacia del futuro LA FARMACIA SOCIALE Una farmacia che non dispensa solo farmaci, ma funge da vero e proprio presidio sanitario di primo livello operando attivamente per LA FARMACIA DELLA PERSONA accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla cultura della salute. Un polo informativo LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE e di orientamento al servizio della comunità, che contribuisce alla diffusione di buone pratiche, appropriatezza dei trattamenti e aderenza alla LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE terapia, allo scopo di sviluppare la capacità di autocura e prevenzione dei cittadini. LA FARMACIA SUPERSTORE LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 6,8 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 7,9
I ritratti della farmacia del futuro LA FARMACIA SOCIALE Una farmacia che, oltre a distribuire farmaci e prodotti in libera vendita, aggrega differenti servizi e consulenze, in collaborazione con un LA FARMACIA DELLA PERSONA network di altri professionisti (medici di famiglia, pediatri, specialisti, operatori sanitari…). LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE Un centro in grado di rispondere alle diverse esigenze di salute delle persone grazie ad un’ offerta ampia e articolata di servizi: LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE test diagnostici di ogni tipo, incontri con esperti e specialisti di diverse discipline e patologie, LA FARMACIA SUPERSTORE vaccinazioni, assistenza infermieristica, medicazioni, interventi di primo soccorso. LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 7,2 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 8,3
I ritratti della farmacia del futuro Una farmacia di grandi dimensioni, in cui i clienti LA FARMACIA SOCIALE si possono muovere liberamente tra le corsie dei diversi reparti, organizzati per categorie di LA FARMACIA DELLA PERSONA prodotto e specialità farmaceutiche. In un unico punto vendita è disponibile tutto ciò che serve per la salute, il benessere e la cura della LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE persona: dai rimedi per specifici disturbi alla cosmetica, dagli integratori ai presidi di pronto LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE soccorso, dagli alimenti senza glutine ai dispositivi medici e altro ancora. In ogni reparto è possibile scegliere tra un vasto assortimento di marche e LA FARMACIA SUPERSTORE prodotti, potendo contare - se richiesto - sul supporto ed il consiglio di personale esperto. LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 7,2 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 7,0
I ritratti della farmacia del futuro Una farmacia iper-tecnologica, caratterizzata LA FARMACIA SOCIALE da un ambiente neutro e asettico, senza marche e prodotti in esposizione. Inserendo la propria tessera LA FARMACIA DELLA PERSONA sanitaria, il cliente accede ad un display in cui digitare o dettare a voce il disturbo di cui soffre, il prodotto che sta cercando oppure il n° della ricetta LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE (se in possesso di una prescrizione del medico). Un sistema di intelligenza artificiale processa LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE l’informazione e risponde alla richiesta: se possibile fornisce subito il prodotto, altrimenti richiede l’intervento del farmacista, che in caso di necessità LA FARMACIA SUPERSTORE può attivare il collegamento con un medico che fornisce un consulto da remoto. LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 5,7 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 5,9
I ritratti della farmacia del futuro LA FARMACIA SOCIALE Una farmacia che garantisce la massima efficienza e rapidità, evitando ai clienti inutili tempi di attesa. LA FARMACIA DELLA PERSONA Consente di effettuare il proprio ordine online e passare in qualsiasi momento a ritirare il prodotto acquistato, senza dover fare la coda. La farmacia è LA FARMACIA CASA DELLE SALUTE anche dotata di un’area self accessibile 24h e 7 giorni su 7, con uno sportello automatico (simile ad LA FARMACIA CENTRO POLIFUNZIONALE un bancomat) provvisto di lettore ottico che effettua la scansione della ricetta ed eroga direttamente il farmaco prescritto dal medico. LA FARMACIA SUPERSTORE LA FARMACIA CIBERNETICA Media (1-10) LA FARMACIA PICK & PAY Quanto è PROBABILE che la farmacia del futuro assomigli a questa farmacia? 7,5 Quanto le PIACEREBBE questa farmacia? 8,1
Le farmacie del futuro a confronto: i punteggi RELIABILITY APPEAL QUANTO È PROBABILE QUANTO LE PIACEREBBE CHE LA FARMACIA DEL FUTURO Voto medio CHE LA FARMACIA DEL FUTURO ASSOMIGLI A QUESTA FARMACIA? scala 1-10 ASSOMIGLIASSE ALLA DESCRIZIONE? 7,5 Farmacia PICK & PAY 8,1 7,2 Farmacia CENTRO POLIFUNZIONALE 8,3 7,2 Farmacia SUPERSTORE 7,0 6,8 Farmacia DELLA PERSONA 7,9 6,8 Farmacia CASA DELLA SALUTE 7,9 6,5 Farmacia SOCIALE 7,8 5,7 Farmacia CIBERNETICA 5,9 Rispondenti: 502 45
Le farmacie del futuro a confronto: i valori % RELIABILITY APPEAL QUANTO È PROBABILE CHE LA FARMACIA DEL QUANTO LE PIACEREBBE CHE LA FARMACIA DEL FUTURO ASSOMIGLI A QUESTA FARMACIA? FUTURO ASSOMIGLIASSE ALLA DESCRIZIONE? PROBABILITA’ % INTERESSE BASSA MEDIA ALTA ALTO MEDIO BASSO 14 27 60 Farmacia PICK & PAY 69 21 10 16 37 47 Farmacia CENTRO POLIFUNZIONALE 70 22 7 20 29 51 Farmacia SUPERSTORE 48 27 25 24 38 38 Farmacia DELLA PERSONA 61 29 11 22 40 38 Farmacia CASA DELLA SALUTE 61 28 11 29 36 35 Farmacia SOCIALE 61 28 11 44 27 29 Farmacia CIBERNETICA 36 22 42 Rispondenti: 502 46
Le farmacie del futuro a confronto: la mappa LA FORTE COMPONENTE DI LA FARMACIA SERVIZIO, NELLE SUE DIVERSE CENTRO DECLINAZIONI, STIMOLA POLIFUNZIONALE PREFIGURAZIONI POSITIVE LA FARMACIA LA FARMACIA CASA DELLA SALUTE «PICK AND PAY» LA FARMACIA SOCIALE LA FARMACIA Asse X RELIABILITY DELLA PERSONA LA FARMACIA SUPERSTORE LA FARMACIA CIBERNETICA L’ESASPERAZIONE DELLA MODERNITÀ E LA VOCAZIONE TROPPO COMMERCIALE GENERANO REJECTION Asse Y APPEAL RELIABILITY: QUANTO È PROBABILE CHE LA FARMACIA DEL FUTURO ASSOMIGLI A QUESTA FARMACIA? 47 APPEAL: QUANTO LE PIACEREBBE CHE LA FARMACIA DEL FUTURO ASSOMIGLIASSE ALLA DESCRIZIONE CHE HAI APPENA LETTO?
doxa.it massimo.sumberesi@doxa.it
Puoi anche leggere