Registro elettronico AXIOS - SCRUTINI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Registro elettronico AXIOS – SCRUTINI 1- Inserimento Voti proposti 2- Inserimento “Voto Proposto Comportamento” 3- Giudizi globali 4- Copia voti proposti su quelli definitivi 5- Scrutinio alunni: Inserimento voti definitivi 6- Stampa verbale di scrutinio 7- Stampa tabellone dei voti 1- Inserimento Voti proposti Prima degli scrutini: ciascun docente deve accedere a “VOTI PROPOSTI” Selezionare la materia 1
Si aprirà il tabellone delle valutazioni Cliccare sull’’icona per copiare la media dei voti nella colonna “Voto proposto” Sarà visibile una notifica: “Attenzione! Saranno sovrascritti tutte le assenze…. Continuo?” Cliccare su Ok 2
Ed ecco che nella colonna VOTO PROPOSTO apparirà LA MEDIA dei voti della materia selezionata. É possibile modificare il voto, arrotondando per eccesso o per difetto (i voti devono essere numeri interi!). 3
2- Inserimento “Voto Proposto Comportamento” SOLO il DOCENTE COORDINATORE(per la scuola secondaria) e il DOCENTE DELEGATO a presiedere lo scrutinio (per la scuola primaria), selezionando una qualsiasi materia, inserirà nella colonna “Voto Proposto Comportamento” una proposta di giudizio di comportamento concordato (in sede di programmazione per la scuola primaria) in seguito alla valutazione collegiale degli indicatori inseriti negli allegati M6b/P25 (scuola primaria) e M7b/P25 (scuola secondaria). Cliccando su questo pulsante si potrà visualizzare la legenda dei voti 5
3-Inserimento Giudizi globali I coordinatori di classe (per la secondaria) e i docenti coordinatori delegati a presiedere(per la scuola primaria) dovranno inserire una proposta di giudizio globale concordato (in sede di programmazione per la primaria) in seguito alla compilazione collegiale delle griglie dei giudizi globali (descrittori M4a/P25 oppure M4b/P25 oppure M4c/P25 per la scuola primaria - M5/P25 per la scuola secondaria). In “Voti proposti” cliccare sul “martelletto nero” (si ricorda di non entrare nelle icone di colore arancione! ) Apparirà la tabella in cui aggiungere i giudizi globali 6
Cliccando sulla bacchetta magica è possibile effettuare la composizione automatica del giudizio Si ricorda di non fare modifiche all’interno del riquadro verde, il sistema non memorizza le correzioni effettuate. Selezionare le voci facendo riferimento alla griglia giudizio globale relativo alla propria classe (descrittori M4a/P25 oppure M4b/P25 oppure M4c/P25 per la scuola primaria - M5/P25 per la scuola secondaria). Lasciare la spunta su “Nessuna selezione” se la voce non interessa. Dopo aver salvato, il giudizio globale verrà trascritto in automatico e potrà essere eventualmente modificato e/o corretto 7
4-Copia voti proposti su quelli definitivi Il giorno degli scrutini il docente coordinatore abilitato alla gestione dello scrutinio dovrà accedere al registro elettronico e dal menù a tendina potrà selezionare le materie di tutti i docenti Dopo aver selezionato una materia cliccare su “Scrutinio” La prima volta che si accede allo Scrutinio dovrebbe apparire questo messaggio: Cliccare su “Copia” per copiare i voti proposti su quelli definitivi. 8
Se non dovesse apparire la schermata precedente, cliccare sull’icona in alto a destra “Copiare Voti Proposti su Definitivi” Potrebbe capitare un messaggio di questo tipo : Le caselle della tabella rimarranno vuote e non si vedranno i voti proposti. (Per l’inserimento si rimanda al punto 5) 5- Scrutinio alunno - Inserimento voti definitivi In “Scheda alunno” selezionare il primo alunno da scrutinare: Cliccare sul simbolo Apparirà questa schermata : 9
Proposta di giudizio di comportamento inserito dal coordinatore Religione : come per il comportamento scrivere il giudizio VOTO COMPORTAMENTO: nella colonna D (SUFF, inserire al posto del voto BUON, DIST, OTTI come il giudizio condiviso da legenda) (SUFF, BUON, DIST, OTTI come da legenda) 1- Cliccare su 2- Controllare ed eventualmente modificare/correggere i voti definitivi nella colonna D 3- Inserire il giudizio condiviso del comportamento (SUFF, BUON, DIST, OTTI vedi legenda) 4- Religione: nella colonna P sarà visibile il voto in decimi , digitare nella colonna D i giudizi (vedi legenda ) 5- Controllare il giudizio globale inserito precedentemente 6- Dopo aver salvato, il pallino giallo si colorerà di verde: Lo scrutinio dell’alunno è completo, tutte le materie hanno il voto definitivo. Procedere allo stesso modo per tutti gli alunni. 10
Verranno visualizzati in verde le valutazioni sufficienti e in rosso le insufficienze: Questa colonna “Stato di avanzamento” serve ad avere una visione rapida degli alunni già scrutinati (pallino verde) e quelli da scrutinare (pallino giallo). In questa schermata NON è possibile effettuare alcuna modifica poiché la pagina è di sola visualizzazione. Giudizio comportamento definitivo si raccomanda di salvare frequentemente i DATI inseriti, per non rischiare di perdere il lavoro. 11
6- Compilazione e stampa del verbale Terminate le operazioni di scrutinio, proseguire provvedendo a stampare il Verbale accedendovi dall’apposita icona Prima di procedere occorre compilare i dati da riportare sulla stampa: Data, ora di inizio e di fine dello scrutinio, n. verbale e l’aula Nella seconda parte correggere eventuali errori controllare che l’associazione docente-materia sia corretta spuntare la casella sugli assenti eliminare le materie MENSA e POTENZIAMENTO eliminare i docenti abbinati a mensa e potenziamento “SALVA DATI VERBALE” e “CHIUDI” Promemoria il Presidente è : il Dirigente Scolastico (primaria e secondaria) il Dirigente Scolastico per la scuola secondaria il docente delegato a presiedere nella scuola primaria (vedi circolare) Il segretario è: il coordinatore di classe per la scuola secondaria un qualunque docente della classe per la scuola primaria Il coordinatore degli scrutini è : il coordinatore di classe per la scuola secondaria il docente delegato a presiedere nella scuola primaria (vedi circolare) 12
In “AZIONI” Selezionare “Verbale Toscanini Primaria 1 quadrimestre” per la scuola primaria Selezionare “Verbale Toscanini secondaria 1 quadrimestre” per la scuola secondaria Cliccare su una di queste due icone per aprire l’editor di testo. L’editor di testo non memorizza le rettifiche effettuate all’interno del sistema. Si consiglia di modificare/correggere il verbale in Word o LibreOffice dopo il download. 13
Stampare in duplice copia il verbale che dovrà essere firmato dal Segretario e dal Presidente. Per la scuola primaria: Per la scuola secondaria: 7- Stampa Tabellone dei voti Dal menù orizzontale selezionare “AZIONI” cliccare su “Stampa tabellone” per salvare una copia del file in .pdf del tabellone con i voti Ultima azione : BLOCCA SCRUTINIO e chiudi 14
Stampare in duplice copia il tabellone dei voti che dovrà essere firmato da tutti i docenti della classe. ALUNNI Firme dei docenti FS Maria Morrone 15
Puoi anche leggere