DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.

Pagina creata da Nicolo Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
DECAMERON
   2020…
Educhiamoci
alla salute.
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
indice

➢Introduzione
➢Inglese
➢Francese
➢Italiano
➢Matematica
➢Economia aziendale
➢Diritto
➢Economia politica
➢Religione
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
Il Covid è un virus molto pericoloso che ha attaccato la
nostra terra quasi un anno fa. Tutto partì dalla Cina ma ad
oggi dopo tanti studi è incerta la sua provenienza. L’Italia fu
attaccata da esso i primi di marzo specialmente nel
nord-italia.
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
INGLESE
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
"Feelings From" in the Covid Era!
                   Covid is a very dangerous virus that attacked our
                   earth almost a year ago. It all started from China
                   but to date, after many studies, its origin is
                   uncertain. Italy was attacked by it in early March,
                   especially in northern Italy. March 9, 2020 remains
                   a symbolic date; life around the world changed:
                   the economy began to collapse, schools closed,
                   you could not meet family members, much less
                   friends, you could only go out for basic needs. We
                   thought it would not last long, that after a few
                   weeks our usual life would return, but it was not
                   so.
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
This brought so much suffering, fear ...
especially the fear of losing the people
most dear to us. At first the serious
situation around us was underestimated,
for which many people violated the
quarantine by reuniting with relatives and
friends. Arrived the month of July the
curve of the contagions went down so it
was thought that this bad nightmare was
over, all the people went out, gradually
opening all the pabs and discos where
there was no lack of gatherings! The use of
the mask was not essential. We were very
happy and spent, in September we went
back to school more and more aware that
we were returning to our everyday life; but
this serenity was interrupted shortly after.
The schools closed, the infections
increased dramatically but this rate the
virus first touched our city. We were once
again quarantined and that nightmare
returned to frighten the entire population.

 And to this day we still fight to defeat him,
but it will certainly not be an easy battle to
win.
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
Thanks to this we have understood many
values of life that we often underestimated,
friendship, love, education, good for family
members. Not seeing our friends all these
months brings us so much anger and sadness;
tackling distance learning every day is very
hard and tiring, we miss being in class, sitting
on the desks and listening to the lesson live
and not through a screen; birthdays and
important holidays at home, without being
able to celebrate them as you wish, in the
company of loved ones especially
grandparents who are much more at risk as
they are elderly. In short, we lack all the
normality!
Now it is closer and closer to us, and the fear
increases; however, hope as they say is the
last to die.
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
FRANCESE
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
DECAMERON 2020 Educhiamoci alla salute.
ITALIANO
RACCONTO SUL COVID
  C'era una volta tanto tempo fa in un paese lontano lontano un esserino molto piccolo, così piccolo che si
  poteva vedere con un microscopio, un oggetto che permette di ingrandire ogni cosa attraverso una
  lente, se si guarda infatti un moscerino al microscopio esso sembrerà un grande moscone, se si guarda
  una foglia sotto la lente si vedranno tutte le sue venature. Quando gli scienziati hanno osservato questo
  esserino al microscopio hanno notato che indossava una grandissima corona... Che vanitoso!
  Effettivamente quest'esserino aveva un carattere molto difficile ma al tempo stesso detestava rimanere
  da solo. Quando incontrava qualcuno voleva farci amicizia ed attaccarsi a lui, ai bambini, alle bambine e
  pure ai grandi, questo esserino dava un po' di fastidio faceva venire la tosse, e con la sua corona
  grattava tutta la gola, l’esserino che indossava tutti i giorni la corona era un vero monello, gli scienziati e
  i dottori stavano imparando a conoscerlo per farlo diventare più simpatico e gentile. Mentre in tutto il
  mondo si cercava un modo per non incontrare l'esserino che indossava la corona e per non essere
  infastiditi da lui, i bambini iniziarono a passare tanto tempo a casa, senza andare a scuola e né al parco,
  sia i grandi che i piccini impararono a lavarsi tante volte le mani perché all’esserino che indossava tutti i
  giorni la corona non piaceva proprio l'acqua con il sapone. I bambini in verità si erano un po' stancati,
  volevano tornare a giocare con i loro amici e ad abbracciare le persone a cui volevano bene. Con un po'
  di pazienza mentre tutti rispettavano queste regole e stringevano i denti gli scienziati continuavano a
  studiare… Studiare... E studiare, solo studiando si poteva imparare a conoscere quell’esserino che
  continuava a fare danni indisturbato. Con il passare del tempo l'esserino che indossava tutti i giorni la
  corona diventava sempre più innocuo e meno vanitoso, decide così di andare via e smetterla di dare
  fastidio con la sua corona. I bambini tornarono a giocare nei parchi e si sentivano alcuni di loro
  gridare:"viva la scuola", l'aria profumava di libertà grande e piccini scesero a giocare per le vie delle loro
  città e vissero per sempre felici e contenti.
MATEMATICA
CASI GIORNALIERI CORONAVIRUS SICILIA
             05-dic   06-dic   07-dic   08-dic   09-dic   10-dic   11-dic
Contagiati    1240     1022      918     1148      753     1059      999
Morti           34       36       34       36       34       32       28
Guariti       1016      780      384     1803     1627     2705     1530
CASI CORONAVIRUS ITALIA
              06/12/2020   07/12/2020   08/12/2020 09/12/2020   10/12/2020   11/12/2020
Totale casi       18887        13679         14837      12775        16998        18726
Guariti           17186        19638         25497      39226        30099        24169
Morti               564          528           634        499          887          761
ECONOMIA AZIENDALE
CASSA INTEGRAZIONE E COVID IN AZIENDA
Il coronavirus ha colpito il mondo duramente ed esso si
sta diffondendo ad una velocità tale per cui è stato
necessario adottare misure forti per combattere il virus.
Non solo le frontiere sono chiuse e le persone non
possono uscire di casa, ma anche molte aziende sono
costrette a modificare lo svolgimento della loro attività
o, addirittura, a sospenderla temporaneamente.
Queste misure, sebbene necessarie, hanno notevoli
conseguenze finanziarie per le aziende.
Fortunatamente, le aziende non sono lasciate a gestire
da sole l'emergenza coronavirus. Infatti, i governi dei
paesi europei stanno adottando diverse misure per
proteggere le aziende dalla crisi economica causata
dalla pandemia. È stato siglato sabato 14 marzo 2020
un importante accordo tra Sindacati e Imprese: oggetto
di tale accordo è stata la realizzazione di un insieme di
misure a protezione dei lavoratori dal coronavirus,
dando attuazione a quanto stabilito dal DPCM 11 marzo
2020.
In Italia è previsto un sussidio di disoccupazione per chi
sospende o riduce la propria attività in seguito all'emergenza
COVID-19, per un periodo massimo di 9 settimane; il governo
ha sospeso il pagamento delle ritenute, dei contributi
previdenziali e assistenziali e dei premi dell'assicurazione
obbligatoria per i mesi di marzo e aprile; sono stati sospesi i
termini per il pagamento delle imposte e dei contributi per i
contribuenti con un fatturato fino a 2 milioni di euro. Per le
aziende alle quali non si applica la sospensione, il termine per i
pagamenti dovuti alle pubbliche amministrazioni è rinviato dal
16 marzo al 20 marzo; i lavoratori autonomi non appartenenti
ad associazioni di categoria hanno ricevuto un contributo di
600 euro nel mese di marzo, aprile e maggio.
La cassa integrazione guadagni, CIG, è un ammortizzatore
sociale previsto per le aziende colpite da particolari situazioni
di crisi ed è finalizzata a garantire al lavoratore l’erogazione di
una parte di retribuzione.
L’Inps eroga in favore dei lavoratori di aziende in fase di crisi
industriale un sussidio economico a titolo di retribuzione in
caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.
La cassa integrazione guadagni, CIG, è un
ammortizzatore sociale previsto per le
aziende colpite da particolari situazioni di
crisi ed è finalizzata a garantire al lavoratore
l’erogazione di una parte di retribuzione.
L’Inps eroga in favore dei lavoratori di
aziende in fase di crisi industriale un sussidio
economico a titolo di retribuzione in caso di
sospensione o riduzione dell’attività
lavorativa.
La cassa integrazione può distinguersi tra
ordinaria, straordinaria e in deroga a seconda
dei soggetti interessati e si differenzia
dall’indennità di disoccupazione proprio
perché è erogata in costanza di rapporto di
lavoro e non a seguito di cessazioni
involontarie dell’attività lavorativa.
DIRITTO
IL DIRITTO ALLA SALUTE
 L’art. 32 della Costituzione recita: La Repubblica tutela la salute come
  fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce
  cure                   gratuite                agli                    indigenti.
  Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non
  per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti
  imposti dal rispetto della persona umana.

 L’art. 32 definisce espressamente la salute come un diritto fondamentale
  dell’individuo, che deve essere garantito a tutti (cittadini italiani e stranieri).
  Tutti hanno il diritto ad essere curati.

 La Corte costituzionale ha sottolineato che la salute non deve essere intesa
  come “semplice assenza di malattia, ma come stato di completo benessere
  fisico e psichico”. A partire dagli anni Settanta, inoltre, la giurisprudenza ha
  iniziato a considerare il diritto a un ambiente salubre come premessa
  necessaria per rendere effettivo il diritto alla salute.

 Il principio secondo il quale “nessuno può essere obbligato a un determinato
  trattamento sanitario se non per disposizione di legge”, sta ad indicare ogni
  cittadino non può essere posto a trattamenti sanitari obbligatori e arbitrari. La
  questione dei vaccini obbligatari assume una connotazione diversa in quanto
  la loro obbligatorietà può essere disposta a tutela dell’intera collettività.
 In Italia il diritto alla salute viene realizzato
  attraverso il Sistema Sanitario Nazionale che è un
  sistema pubblico che garantisce l’assistenza
  sociale a tutti i cittadini, finanziato dallo Stato
  stesso attraverso la fiscalità generale e le entrate
  dirette, percepite dalle aziende sanitarie locali
  attraverso i ticket, cioè delle quote con le quali
  l’assistito contribuisce alle spese e alle prestazioni
  a pagamento. Negli Stati Uniti invece il sistema
  sanitario è prevalentemente nelle mani dei
  privati. Per ricevere prestazioni mediche bisogna
  avere stipulato una polizza di assicurazione con
  una compagnia assicurativa privata. Gli unici
  programmi assistenziali pubblici sono il Medicare,
  rivolto agli anziani, e il Medicaid, che aiuta le
  fasce di popolazione sotto la soglia di povertà
  (che in USA ammonta a 11.490 dollari annui). Chi
  non rientra nelle suddette fasce deve stipulare
  una polizza.
ECONOMIA POLITICA
DANNI ECONOMICI CAUSATI DAL COVID-19

La pandemia del coronavirus costerà all'economia globale 7mila
miliardi di dollari entro la fine del 2021, lo ha detto Laurence
Boone, capo economista dell'Organizzazione per la cooperazione
e lo sviluppo economico (OCSE), in un'intervista con il
quotidiano LesEchos.
Ha anche aggiunto che se alcuni Paesi interromperanno le
misure di sostegno con denaro pubblico, questo potrebbe
aggravare ulteriormente la situazione.
Le misure adottate dal Governo per il contenimento
dell'epidemia di Covid-19 ed il calo della domanda di molti beni,
sempre dovuta al dilagare della pandemia, hanno determinano
un calo senza precedenti degli indici del fatturato delle imprese.
Tutti i settori produttivi sono stati colpiti, ma alcuni in maniera più
drastica. Si tratta di quei settori maggiormente interessati dai
provvedimenti di chiusura per il contenimento dell'emergenza
sanitaria; tra questi figurano i settori dei viaggi, dell’ospitalità, del
trasporto, della ristorazione, ma anche del settore
automobilistico e manifatturiero. Il tutto sta comportando un calo
drastico del PIL (prodotto interno lordo).
Il ciclo economico italiano era già debole, con la ripresa post-crisi
in rallentamento già dal 2017. In un quadro di stagnazione, nel
2019 la crescita del PIL era stata solo dello 0,3%: di fatto,
l’economia italiana non aveva ancora recuperato il livello del 2011
(-0,1% rispetto ad allora).
Una condizione, tra l’altro, comune a tutto il Paese, considerato
che il dato, scomposto per macroaree, vedeva un tasso di crescita
dello 0,5% al Nord e dello 0,2% nel Centro e nel Meridione. Il
contesto economico era dunque già fragile, e già a fine 2019 si
vedevano cenni di recessione, con un calo del PIL dello 0,2%
nell’ultimo trimestre dell’anno sul periodo precedente. In questa
situazione, la crisi sanitaria ha colpito duramente, portando
sostanziosi effetti negativi tanto dal lato della domanda quanto
da quello dell’offerta
Il sistema economico italiano è un sistema economico
ad economia mista, pertanto, lo Sato interviene
nell’economia soprattutto nei momenti di crisi con
misure di sostegno e rilancio.
A tal proposito il Governo Italiano ha adottato e sta
ancora adottando diversi provvedimenti a favore della
imprese (es.:contributi a fondo proroga e sospensione
di molti tributi) a favore del lavoro (es.:proroga, reddito
di emergenza, lavoro agile) e per rafforzare la sanità
(es.: potenziamento delle risorse umane, fondi per
acquisto di macchinari e farmaci).
Comunque, secondo le previsioni dell'OCSE, quest'anno
il PIL mondiale diminuirà del 4,5%.
RELIGIONE
ATTEGGIAMENTI CORRETTI E SCORRETTI NEL PERIODO DI
PANDEMIA CHE STIAMO VIVENDO
Atteggiamenti SCORRETTI
▪ Negazione del bene comune perché prevale
  l’individualismo;
▪ Non pensare solo a se stessi, non mettendo a rischio
  l’incolumità altrui;
▪ Menefreghismo;
 Atteggiamenti CORRETTI
 Solidarietà;
 Amore;
 Mettersi nei panni altrui;
 Aiutare il prossimo;
Puoi anche leggere