Dall'editto di costantino alla Costituzione italiana: l'evoluzione della tolleranza religiosa - IISG ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO Istituto d’Istruzione Educare alle differenze, Superiore «G. Romani» nell’ottica del contrasto Casalmaggiore ad ogni forma di estremismo violento . Dall’editto di costantino alla Costituzione italiana: l’evoluzione della tolleranza religiosa Classe IV A Liceo Classico Docenti: Augusto Bonfanti, Stefano Prandini
Dalle persecuzioni anticristiane all’editto di costantino Davide Mantovani, Marco Margiotta, Francesco Piccinini, Navroop Singh
Perché i cristiani vengono perseguitati? Il cristianesimo, monoteista, rifiuta l’integrazione nel pantheon romano e i sacrifici agli dei romani. A differenza dell’ebraismo ha vocazione universalista e fa proseliti nelle principali città dell’Impero. Nerone: la prima persecuzione di massa ai danni dei cristiani Nel 64 d.C., in occasione dell’incendio di Roma, i cristiani vengono additati come colpevoli del fatto e perseguitati violentemente.
Traiano: l’imperatore clemente Traiano, come si legge nello scambio epistolare con Plinio il Giovane, consiglia di non ricercare i cristiani; autorizza ad agire contro di loro solo nel caso in cui vengano denunciati pubblicamente. L’editto di Gallieno: il cristianesimo diventa religio licita Con Gallieno, nel III secolo, si ammette per la prima volta come lecita la religione cristiana e vengono anche restituite alcune proprietà confiscate. Tuttavia la pace religiosa non dura a lungo.
Diocleziano e la ‘’Grande Persecuzione’’ Quella di Diocleziano, nel 303, è l’ultima e la più grave persecuzione nei confronti dei cristiani con discriminazioni legali, confische e migliaia di condanne a morte per tutti coloro che rifiutano di offrire sacrifici agli dei dell’Impero. L’Editto di Milano (313) Promulgato da Costantino e Licinio, pone fine a ogni persecuzione verso i cristiani. Anzi, nel giro di qualche decennio, il cristianesimo diventa la religione ufficiale dell’Impero romano.
Dall’espansione dell’islam alle crociate: lo scontro tra religioni Gaia Luani, Sara Natali, Matteo Segalla, Mariasole Virgis
Origine e princìpi • Fondazione da parte di Maometto nel VII secolo Diffusione nella penisola Arabica • 5 pilastri 1. Il credo 2. La preghiera 3. Il digiuno 4. L’elemosina 5. Il pellegrinaggio Controllo sulla morale, Scissione sciiti e società e politica con i • Governo teocratico sunniti califfi o sultani 28/02/21
Jihad, il sesto Pilastro • Sforzo, lotta contro il nemico Grande Jihad Piccola Jihad In alcuni casi è degenerata in guerre e 28/02/21 stermini di popoli
Sviluppo nella storia sconfitta impero bizantino • VII Secolo: Espansione verso conquista penisola Iberica Oriente ed Occidente con Abu Bakr battaglia di Poitiers e Alì • XI secolo: Crociate: • Da IX a XV secolo: Reconquista motivi religiosi, economici e politici 1. Liberazione Penisola Iberica 1. liberare il Sacro sepolcro 2. 8 crociate di cui 7 fallite 2. 1212: battaglia Las Navas de Tolosa (ultima roccaforte araba) 3. particolarmente importanti: 4°crociata (furto a Costantinopoli) e 5° (intervento di S.Francesco e 3. 1492: espulsione definitiva da parte dei sovrani fondazione monastero) Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia
Riforma luterana, controriforma e guerre di religione Gloria Gallizioli, Alesja Hasko, Marica Maglia, Marianna Malinverno
RIFORMA PROTESTANTE Causata Promossa Punti su cui da da si basa Vendita ! Teoria della predestinazione Corruzione ! Libero esame (delle sacre scritture) delle della chiesa ! Sacerdozio universale (di tutti) indulgenze ! Due sacramenti (battesimo comunione) ! Adorare solo Dio ! Simonia 95 TESI CONSEGUENZA: ! Nepotismo Rottura dell’unità con (Wittenberg) ! Concubinato la chiesa
CONSEGUENZE RIFORMA LUTERANA 1518 - 1521 EDITTO DI WORMS Papa Leone X Carlo V dichiara Guerra tra (assemblea) Lutero non scomunica Lutero Lutero nemico Carlo V (cattolico) ritratta le 95 tesi con una condanna della cristianità e Principi tedeschi e venne bandito per eresia ed eretico (protestanti) dall’impero 1555 si conclude con la PACE DI AUGUSTA
CONTRORIFORMA Reazione della chiesa alla riforma protestante ! No salvezza con solo fede e grazia divina; 1545-1563 ! Valore 7 sacramenti e sacrificio eucaristico; CONCILIO DI TRENTO ! Obbligo di celibato, divieto concubinato e Riunione del cardinale e di nepotismo per il clero; tutti i vescovi che discutono ! Vendita limitata delle indulgenze; sulla dottrina cristiana ! Confermata esistenza libero arbitrio e peccato originale. Scontri civili e religiosi Terminati con EDITTO DI NANTES (1598) Tolleranza e convivenza tra cattolici e protestanti.
John Locke e la nascita del concetto di tolleranza Annaleila Rodolico, Klizia Rossini, Chiara Vitale
La politica assolutistica degli Stuart Diffusione dell’anglicanesimo Tasse senza l’approvazione del Parlamento Contrasti religiosi Contrasti politici Puritani prendono forza all’interno del Parlamento Guerre civili Sconfitta e condanna a morte di Carlo I Proclamata la Repubblica ma Cromwell diventa dittatore Parlamento decide di restaurare la monarchia con Carlo II Ostilità Sale al trono Giacomo II Parlamento Glorious Revolution e Giacomo II viene dichiarato decaduto Creazione monarchia costituzionale e The Bill of Rights
Locke e la Tolleranza Vita Stato Società costruita per promuovere i beni civili Libertà Proprietà Chiesa Società formata spontaneamente per Portare i fedeli a vita eterna onorare Dio e ottenere la salvezza Gli ambienti e ruoli di Stato e Chiesa sono distinti e autonomi
La Lettera sulla Tolleranza Tolleranza Vangelo Ragione Intolleranza Debolezza umana Giustificazioni Potere civile ≠ Potere Peccato ≠ religioso Reato Locke diventa difensore della laicità dello Stato
Un caso emblematico di intolleranza: l’affare calas Alice Americano, Stefania Bonconti, Eleonora Penotti
TOLOSA, 13 OTTOBRE 1761 in casa della famiglia Calas viene trovato il cadavere del figlio Marc-Antoine morto suicida il padre per evitare il trattamento destinato ai suicidi dichiarò che il figlio era stato ucciso il caso si trasforma in un complotto calvinista il padre viene condannato a morte il 10 marzo 1762
20 MARZO 1762 Voltaire, colpito dal caso Calas inizia nel marzo 1763 il Consiglio di Stato una propria indagine autorizza la revisione del processo marzo 1765, sentenza di appello riabilita Jonn Calas il processo era una vera e propria farsa composizione trattato sulla tolleranza
Trattato come strumento di lotta e di accusa nei confronti dello Stato e della Chiesa Il Vangelo non predica l’intolleranza, Gesù è il primo a perdonare i peccatori Spiega l’intolleranza dal punto di vista: -FILOSOFICO: nessuno possiede la verità -TEOLOGICO: la tolleranza esprime la superiorità della religione naturale -POLITICO: permette la stabilità e la pace nello Stato
Dallo Statuto albertino alla Costituzione: la libertà religiosa in Italia Thomas Bernardi, Elisa Galli, Giulia Squeri
DALLO STATUTO ALBERTINO AL NON EXPEDIT -Influenza rivoluzione Francese: dichiarazione diritti dell’uomo 1789. Corrente liberale. - 4/03/1848 Regno di Sardegna Carlo Alberto promulga lo Statuto Albertino. -Articolo 1: Religione Cattolica sola religione di Stato, altri culti tollerati. Affermazione confessionista ma non impedisce l’eguaglianza. -Legge Simeo 10/06/1848: libero godimento di diritti civili indipendentemente da “status confessionis”. -Breccia di Porta Pia 20/09/1870: fine potere temporale papa. -Legge delle Guarentigie 1871: autonomia papa potere spirituale. Extraterritorialità suoi palazzi. -“Non expedit” 1877 Pio IX obbliga cattolici a non votare.
FASCISMO E PATTI LATERANENSI -Accordi tra Cardinale Gasparri della Santa Sede e Mussolini Capo del Regno d’Italia 11/02/1929. -Cause: per papa Pio XI salvaguardare libertà d’azione della Chiesa, per Mussolini incanalare in movimento fascista il cattolicesimo nazionale. -Trattato: sovranità Santa Sede e fondazione Stato del Vaticano. Concordato: relazioni tra Chiesa e Governo. Cattolicesimo “sola religione di Stato”. -Chiesa cattolica preme su autorità per limitare diffusione di culti acattolici, richiesta accolta da Mussolini. -Leggi razziali 1938: fondate su razza, toccano la questione della libertà religiosa.
LA LIBERTÀ RELIGIOSA NELLA COSTITUZIONE 1947 promulgazione Costituzione Italiana: assicurata la Libertà Religiosa. - Con Articoli 2 e 3 si garantiscono uguali e inviolabili diritti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla religione. - Con Articolo 7 Stato e Chiesa sono indipendenti e sovrani e i loro rapporti regolati dai Patti Lateranensi. - Con Articoli 8 e 19 ognuno ha diritto di praticare il proprio culto in forma privata o comunitaria e di fare propaganda. - Con Articolo 20 si ha assenza di privilegi o limitazioni in base all’istituzione di culto. - Incompatibilità disposizioni dei Patti Lateranensi con principi della Costituzione = nuovo Concordato 1984.
Puoi anche leggere