Storia dell'Arte Medievale - Corso di Storia dell'Arte Anno Accademico 2018-2019 - UniTE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno Accademico 2018-2019 Corso di Storia dell’Arte Storia dell’Arte Medievale IV lezione Dott.ssa Martina Schirripa
Copertura a crociera con Copertura a crociera con Copertura a capriate lignee archi trasversali di sostegno costoloni in evidenza
Iconostasi evidenziata dalla cromia, Chiesa di Cattedrale di Santa Maria Assunta, Interno Hosios Lukas, Focide (Grecia) XI secolo con iconostasi, Torcello (Venezia), XI secolo
Giotto, Assisi, Storie di San Francesco, Basilica superiore, fine XIII secolo Presepe di Greccio, Tramezzo visto dal coro, con retro della croce dipinta Girolamo esamina le Stimmate, tramezzo ligneo con pale dipinte
Capitello con animali Fornovo di Taro, allegoria fantastici, Cattedrale dell’Avarizia, facciata chiesa Santa di Parma Maria Assunta Tentazioni di Cristo, Autun, Saint-Lazare
Gisleberto, Particolare dell’Inferno, Saint-Lazare, Autun 1120-1130ca Gisleberto, Capitello con Giuda impiccato, sala capitolare, Saint- Lazare, Autun 1120-1130ca Fornovo di Taro, allegoria dell’Avarizia, facciata chiesa Santa Maria Assunta, XIII secolo
Mulino mistico, chiesa abbaziale di Sainte-Madeleine, capitello, Vézelay (Francia), metà XII sexolo
“E nei chiostri, davanti agli occhi dei confratelli intenti alla lettura, cosa sta a fare quella ridicola mostruosità, quella strana bellezza deforme, quella bella deformità? [...] Vi è una tale sorprendente varietà di forme diverse, che ci si diletta di più a leggere sui marmi che nei libri, di più ad occupare l’intero giorno guardando ciascuna di queste cose che meditando sulla legge del Signore” Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum abbatem
PROTIRI E PORTALI Ripoll (Spagna) Modena Arles (Francia) Vézelay (Francia)
Trumeau, il profeta Geremia, chiesa abbaziale di Saint Pierre, portale meridionale, Moissac (Francia), XII sexolo
Lunetta con Giudizio Universale, Portale maggiore chiesa abbaziale di Sainte-Foy, Conques (Francia), 1130ca
Lunetta con Giudizio Universale, particolari: Cristo Giudice Dannati
Bestiario di Aberdeen, Manoscritto inglese, University Library (Scozia) XII secolo
L'Ascensione dei due Testimoni, Beatus di Piermont La Donna e il dragone, Beatus di Facundus, Bibliotec Morgan Library X-XI secolo Nacional de Espana 1047
Beatus di Facundus, Gerusalemme celesete, Madrid, Biblioteca Nacional de Espana 1047
Cristo benedicente, chiesa di San Clemente, Taüll (Spagna), oggi a Barcellona 1123
Oratorio del Pellegrino, Bominaco (L’Aquila), X- XIII secolo
Elogio delle api e Accensione del cero pasquale, da Exultet monetcassiniensi, 1080ca, Parigi, Bibliothéque Nationale e Biblioteca Apostolica Vaticana
LA DIFFUSIONE DEL ROMANICO IN EUROPA
I TERRITORI GERMANICI
Duomo di Santa Maria, Spira 1027-1106
Fonte battesimale di Saint-Barthelemy 1110, ottone, eseguito da Renier de Huy, Liegi
Nicolas de Verdun, Altare per l’abbazia di Klosterneburg, smalti, oro, gemme, 1181
Nicolas de Verdun, Cassa reliquiario dei Magi, smalti, oro, gemme, Colonia 1197-1215
Nicolas de Verdun, Cassa reliquiario dei Magi, smalti, oro, gemme, Colonia 1197-1215
Nicolas de Verdun, Cassa reliquiario dei Magi, smalti, oro, gemme, Colonia 1197-1215
LA NORMANDIA
Notre Dame a Jumièges (alta Normandia), 1040-1067
Chiesa di Sainte Etienne a Caen, 1063-1077
Arazzo di Bayeaux, Battaglia di Hastings, fili di lana e telo di lino, Musèe de la tapisserie (Bassa Normandia) 1066-1082
Arazzo di Bayeaux, particolari
Cattedrale di Durham, 1093-1133 North east england
Stavkirk di Sant’Andrea. Legno, Borgund (Norvegia) XII secolo
LA BORGOGNA
Cluny, Capitello con citaredo Cluny, complesso abbaziale
Chiesa abbaziale Cluny III, 1088-1122, ricostruzione e porzioni superstiti, transetto meridionale, torre ottagonale
Notre Dame Paray-le-Monial 1090-1110
Saint-Lazare Autun 1120-1130ca
Gisleberto, Eva, facciata, Saint-Lazare, Autun 1120-1130ca
Chiostro, Abbazia di saint Pierre a Moissac fine XI secolo
Lastra tombale dell’Abate Durando, Chiostro, Abbazia di saint Pierre a Moissac fine XI secolo
Conques, chiesa abbaziale di sainte- Foy, XI-XII secolo Statuetta reliquiario di Sainte-Foy, Tesoro di Conques X secolo
Chiesa di Dome la Grande a Poitiers, XII secolo
Saint Gilles du Gard, Linguadoca, 1140/80
Chiesa abbaziale di Fontenay nel 1119
LA SPAGNA DELLA RECONQUISTA
Cardona Sain Vicenc, castello e chiesa fine IX – prima metà XI secolo
Sant Pere de Rodes in Catalogna, prima metà XI secolo 1022
Pantheon de los reyes, fine XI secolo
Santa Maria a Zamora, Cupola, 1151-1174 Evangelista Giovanni, Beatus di Facundus, Biblioteca Nacional de Espana 1047
Santiago di Compostella, Galizia, 1075-1225
Santiago di Compostela (Galizia), Sculture portico de la Gloria 1075-1225
Santiago di Compostela (Galizia), Sculture portico de la Gloria 1075-1225
LA DIFFUSIONE DEL ROMANICO IN ITALIA
LA VAL DI SUSA
Abbazia benedettina di Novalesa, 1097, dipinto murale, oratorio dei santi Eldrado e Nicola da Bari
Abbazia benedettina di Novalesa, 1097, dipinto murale, oratorio dei santi Eldrado e Nicola da Bari, Consegna a Edrado dell’abito benedettino e investitrua di Nicola come vescovo di Myra
Eldrado contadino
LA LOMBARDIA
Sant’Ambrogio, XI-XII secolo
San Michele a Pavia, metà XII secolo
L’AREA EMILIANA
Cattedrale di San Gimignano, Modena, 1099
«IGNENUS CLARUS LANFRANCUS DOCTUS ET APTUS / EST OPERIS PRINCEPS HUIUS RECTORQ[UE] MAGISTER» Iscrizione celebrativa Lanfranco LANFRANCO FAMOSO PER INGEGNO DOTTO E CAPACE, DI QUEST’OPERA È PRINCIPE, RETTORE E MAESTRO
Wiligelmo, lapide con profeti, Modena, cattedrale
VERONA
San Zeno Verona, 1120-1130
Sculture del portale maggiore, maestro Nicolò 1138 Storie della Genesi
San Zeno benedice le truppe e Vergine
Maestro Nicolaus, Sacra San Michele, portale zodiaco, 1100ca
PARMA
Cattedrale e battistero di Parma, XI-XII secolo
Benedetto Antelami, Deposizione 1178
Battistero di Parma 1196-1219ca
Battistero di Parma, interno 1196-1219ca
Mesi, Benedetto Antelami, XIII secolo
Re Salomone e la Regina di Saba, XIII secolo
Angelo, XIII secolo
Puoi anche leggere