DAL 1 AL 9 DICEMBRE 2018 - CON LA PRIMA DIFFUSA L'ENERGIA DELL'OPERA È OVUNQUE - PRIMA DIFFUSA IN CITTÀ CON ATTILA - Marta Baffi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CON LA PRIMA DIFFUSA L’ENERGIA DELL’OPERA È OVUNQUE. DAL 1° AL 9 DICEMBRE 2018 PRIMA DIFFUSA IN CITTÀ CON ATTILA
2
PRIMA DIFFUSA 2018 DAL 1° AL 9 DICEMBRE 2018 OLTRE CINQUANTA EVENTI GRATUITI IN TUTTA LA CITTÀ Il Comune di Milano e Edison, con Prima Diffusa, portano ovunque l’energia di Attila di Giuseppe Verdi: proiezioni, rievocazioni, performance, mostre e installazioni, incontri e conferenze dedicati all’opera inaugurale della stagione scaligera. FROM 1ST TO 9TH DECEMBER 2018 OVER FIFTY FREE EVENTS THROUGHOUT THE CITY With Prima Diffusa, the City of Milan and Edison are spreading the energy of Giuseppe Verdi’s Attila throughout Milan: projections, re-enactments, performances, exhibitions, installations, events and conferences dedicated to the inaugural opera of the La Scala season. 3
ATTILA DI GIUSEPPE VERDI Direttore Riccardo Chailly Regia Davide Livermore Cantanti Ildar Abdrazakov, Saioa Hernández, Fabio Sartori e George Petean Coro e Orchestra Teatro alla Scala Scene di Giò Forma Costumi di Gianluca Falaschi Luci di Antonio Castro Video Design D-wok e Rai Durata spettacolo 2h e 20 min incluso intervallo 4
Il 7 dicembre torna verdiano con Attila, nona opera del compositore andata in scena al Teatro La Fenice nel 1846. Il Direttore Musicale Riccardo Chailly approfondisce la lettura delle opere del giovane Verdi dopo aver inaugurato la Stagione 2015/2016 con Giovanna d’Arco, che vide la luce nel 1845, e prosegue con il regista Davide Livermore una collaborazione che alla Scala ha già avuto un esito felice con Don Pasquale di Donizetti. Con Livermore tornano gli scenografi dello Studio Giò Forma, garanzia di equilibrio tra eleganza visuale e innovazione tecnologica, e il costumista Gianluca Falaschi. Opera complessa in cui Verdi sperimenta nuovi percorsi tra ambientazione storica, impatto spettacolare, squarci psicologici e incertezze morali, Attila chiede ai cantanti slancio e sicurezza ma anche capacità di trovare accenti e sfumature. Protagonista è Ildar Abdrazakov, basso di riferimento dei nostri anni, mentre la difficile parte di Odabella è affidata a Saioa Hernández, che debutta alla Scala dopo una rapida ascesa tra le più interessanti voci emergenti. Foresto ha lo squillo sicuro di Fabio Sartori, mentre nella parte di Ezio debutta George Petean. On 7th December, Verdi returns with Attila, the composer’s ninth work, which premiered at the Teatro La Fenice in 1846. Music Director Riccardo Chailly offers another interpretation of the young Verdi’s operas, following his version of Giovanna d’Arco, first performed in 1845, which opened the 2015/2016 season. Chaillly is continuing his collaboration with director Davide Livermore, a partnership that has already enjoyed success with Donizetti’s Don Pasquale. Alongside Livermore, the opera sees the return of the Studio Giò Forma set designers, who guarantee a balance between visual elegance and technological innovation, as well as costume designer Gianluca Falaschi. In this complex work, Verdi experiments with a new approach featuring a historical setting, spectacular impact, psychological insights and moral uncertainties. Attila requires the singers to be passionate and confident, while also paying attention to accents and nuances. The star is Ildar Abdrazakov, one of today’s leading bass singers, while the difficult part of Odabella is entrusted to Saioa Hernández, who is making her debut at La Scala following a rapid rise as one of the most interesting emerging voices. Foresto is confidently performed by tenor Fabio Sartori, while George Petean debuts in the role of Ezio. 5
PROIEZIONI DELL’OPERA INAUGURALE E GUIDE ALL’ASCOLTO Venerdì 7 dicembre 2018 ore 18 Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato. Le proiezioni in alcune sedi sono precedute dalla guida all’ascolto dell’opera a cura dell’Accademia Teatro alla Scala. MUNICIPIO 1 OTTAGONO - Galleria Vittorio Emanuele II a cura della Fondazione Teatro alla Scala TEATRO DAL VERME Via San Giovanni sul Muro 2 Ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal 1° dicembre tel. 02 87905201 - www.dalverme.org MUBA Museo dei Bambini Rotonda della Besana - Via E. Besana 12 Prenotazione obbligatoria su www.muba.it CASA EMERGENCY Via Santa Croce 19 FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI Viale Pasubio 5 www.fondazionefeltrinelli.it CASA CIRCONDARIALE DI MILANO SAN VITTORE Ingresso riservato agli ospiti MUNICIPIO 2 AUDITORIUM GABER Palazzo Pirelli Cons. Reg. della Lombardia Piazza Duca d’Aosta 3 Prenotazioni su www.consiglio.regione.lombardia.it ALMA ROSÉ - ARTEPASSANTE Passante Ferroviario Repubblica - Piazza San Gioachimo Prenotazione obbligatoria info@almarose.it - www.almarose.it 6
VILLA PALLAVICINI Via A. Meucci 3 www.villapallavicini.org Guida all’ascolto - Relatore Andrea Massimo Grassi Dalle 16.30 alle 17.30 MUNICIPIO 3 CASA MUSEO SPAZIO TADINI Via N. Jommelli 24 www.spaziotadini.com Guida all’ascolto - Relatore Katiuscia Manetta Dalle 16.30 alle 17.30 CAMPO TEATRALE Via Cambiasi 10 www.campoteatrale.it LICEO VIRGILIO Piazza G. I. Ascoli 2 MUNICIPIO 4 CINE TEATRO DELFINO Piazza P. Carnelli Prenotazione in teatro o su www.cinemateatrodelfino.it Guida all’ascolto - Relatore Malva Bogliotti Dalle 16.30 alle 17.30 WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12 www.museowow.it MERCATO COMUNALE FERRARA Piazza Ferrara 2 MUNICIPIO 5 CASA DELL’ACCOGLIENZA “ENZO JANNACCI” Viale Ortles 69 - prenotazioni su PSS.Festacasajannacci@comune.milano.it MAMU MAGAZZINO MUSICA Via F. Soave 3 www.magazzinomusica.it 7
MUNICIPIO 6 TEATRO EDI/BARRIO’S Piazza Donne Partigiane www.barrios.it MUDEC Via Tortona 56 www.mudec.it Guida all’ascolto - Relatore Fabio Sartorelli Dalle 16 alle 17.30 TEATRO PUNTOZERO BECCARIA c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria Via Calchi Taeggi 20 Ingresso riservato agli ospiti www.puntozeroteatro.org MUNICIPIO 7 SPAZIO TEATRO 89 Via Fratelli Zoia 89 www.spazioteatro89.org Guida all’ascolto - Relatore Luca Schieppati Dalle 16.30 alle 17.30 TEATRO ROSETUM Via Pisanello 1 www.rosetum.org MARE CULTURALE URBANO Via G. Gabetti 15 www.maremilano.org SPIAZZA FIGINO Via G. B. Rasario 10/C - Figino Guida all’ascolto - Relatore Giuseppe Califano Dalle 16.30 alle 17.30 AUDITORIUM PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Trivulzio 15 www.amicideltrivulzio.it MUNICIPIO 8 CASA VIDAS Via U. Ojetti 66 www.vidas.it 8
TEATRO GUANELLA Via G. Duprè 19 www.teatroguanellamilano.com VILLA SCHEIBLER Via F. Orsini 21 Guida all’ascolto - Relatore Monica Dreossi Dalle 16.30 alle 17.30 MUNICIPIO 9 TEATRO BRUNO MUNARI Via G. Bovio 5 www.teatrodelburatto.it TEATRO DELLA COOPERATIVA Via Hermada 8 Prenotazioni su www.teatrodellacooperativa.it MIC MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale F. Testi 121 Prenotazione obbligatoria tel. 02 8724 2114 www.cinetecamilano.it OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA Piazza dell’Ospedale Maggiore 3 - Pad. Nord A Piano -1 HOTEL DOUBLETREE BY HILTON Via L. di Breme 77 – tel. 02 928831 HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON Via G. Cardano 1 – tel. 02 667461 GRAND HOTEL VILLA TORRETTA Via Milanese 3 - Sesto San Giovanni, MI – tel. 02 241121 FUORI CITTÀ MUMAC - MUSEO MACCHINE CAFFÈ Via P. Neruda 2 - Binasco, MI Prenotazione obbligatoria a mumac@gruppocimbali.com 1 navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30 su prenotazione a mumac@gruppocimbali.com LA PORTA DI MILANO Aeroporto di Malpensa - Terminal 1 9
ATTILA AL CASTELLO OPENING PRIMA DIFFUSA CASTELLO SFORZESCO Porta dei Carmini Sabato 1 e Domenica 2 dicembre Dalle 10.30 alle 18.30 www.milanocastello.it Attila, il terribile re degli Unni, s’insediò a Milano nel 452 durante la sua campagna d’Italia, poco prima d’incontrare Papa Leone Magno sulle rive del Mincio. E quest’anno, con Prima Diffusa, l’energia dell’opera riporta il terribile condottiero a Milano! Sabato 1 e domenica 2 dicembre nei fossati e nelle aree del Castello Sforzesco una rievocazione storica riporterà in vita i protagonisti dell’opera di Giuseppe Verdi: ecco quindi che le schiere unne di Attila si fronteggeranno alle legioni di Ezio, l’ultimo valoroso generale romano che sconfisse l’unno nella battaglia dei Campi Catalaunici. Visitare l’accampamento dei romani e quello dei barbari, assistere a duelli tra guerrieri germanici e giochi di abilità tra cavalieri unni, tirare con archi storici, seguire le attività degli artigiani impegnati nella forgiatura del ferro, scoprire le origini della falconeria: tutto questo sarà possibile nella due giorni all’interno di Castello Sforzesco, mentre alla luce di bracieri, attori-narratori racconteranno i passi più misteriosi della vita di Attila. A cura di Crono Eventi e Ponderosa Music & Art Le Sale Viscontee del Castello ospiteranno anche le installazioni di Accademia Teatro alla Scala che saranno visitabili fino al 9 dicembre. 10
MOSTRE E INSTALLAZIONI Gli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala daranno la loro personale lettura di Attila attraverso un progetto espositivo articolato su diverse sale, volto ad evidenziare il lavoro delle molteplici figure professionali tecnico-artistiche che collaborano alla realizzazione di un’opera teatrale: dallo scenografo al sarto, dall’esperto in effetti speciali al lighting designer al fotografo e videomaker. A cura dell’Accademia Teatro alla Scala E IL MIO NOME RESTERÀ Avvolto in uno spazio sonoro dominato da grandi pannelli su cui scorreranno video ed immagini fotografiche, il pubblico potrà aggirarsi indisturbato dietro le quinte e nella sala del Teatro, dove si sta preparando Attila. La videoinstallazione, curata dagli allievi del Corso in Fotografia e Video di scena, comprenderà anche interviste e testimonianze dei protagonisti della Prima che inviteranno il visitatore ad approfondire il capolavoro verdiano. Inoltre, la sala sarà allestita con modellini di personaggi ispirati ad Attila realizzati dagli allievi del Corso in Special Make-up, in collaborazione con gli studenti del Corso di Scenografia. I modellini prenderanno vita in una performance: la realizzazione live del Trucco Speciale per il personaggio di Attila (1 dicembre, dalle 13.30 alle 16.30). CASTELLO SFORZESCO - Sale Viscontee www.milanocastello.it Dal 1° al 9 dicembre - dalle 9 alle 17.30 Lunedì chiuso OR SON LIBERI I MIEI SENSI Esposizione di progetti scenografici ispirati ad Attila, realizzati dagli studenti del Corso di Scenografia. CINE TEATRO DELFINO - Piazza P. Carnelli Dal 1° al 9 dicembre - dalle 17 alle 19 www.cinemateatrodelfino.it 11
IL CIEL SI VESTI Esposizione di costumi di scena di celebri edizioni scaligere di Attila. CASA MUSEO SPAZIO TADINI - Via N. Jommelli 24 Dal 1° al 9 dicembre - dalle 15.30 alle 19.30 Domenica dalle 15 alle 18.30 Lunedì e martedì chiuso www.spaziotadini.com ATTILA DALL’OPERA DI VERDI AL MITO WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano dedica una mostra al protagonista dell’opera inaugurale Attila di Giuseppe Verdi, a come è stato raccontato dai fumetti, dall’illustrazione popolare e dal cinema. WOW SPAZIO FUMETTO - Viale Campania 12 Dal 1° dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 15 alle 20 Lunedì chiuso www.museowow.it 12
FILODIFFUSIONE Dal 1° al 9 dicembre saranno diffusi i brani dell’opera di Giuseppe Verdi, in Galleria Vittorio Emanuele II. Versione concessa da Universal. Disco Decca diretto da Lamberto Gardelli con Ruggero Raimondi, Cristina Deutekom, Carlo Bergonzi, Sherrill Milnes e la Royal Philharmonic Orchestra. INCONTRI BARBARI Appuntamenti intorno ad Attila, ai barbari di ieri e di oggi, incontri che raccontano il rapporto con l’altro, con l’invasore, partendo dalla storia del re degli Unni e arrivando alla storia contemporanea, al rapporto fra bene e male. NERI MARCORÈ Lunedì 3 dicembre - ore 18.30 Triennale di Milano - Viale E. Alemagna 6 Prenotazioni su comune.milano.it/primadiffusa VALERIO MASSIMO MANFREDI Martedì 4 dicembre - ore 19 Mare Culturale Urbano - Via G. Gabetti 15 www.maremilano.org DANIELE GIGLIOLI “Lectio sul Terrore” Mercoledì 5 dicembre - ore 18.30 Spazio Teatro 89 - Via Fratelli Zoia 89 www.spazioteatro89.org ANTONIO SGOBBA con Gaia Berruto “Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google” Giovedì 6 dicembre - ore 18.30 Casa Museo Spazio Tadini - Via N. Jommelli 24 wwww.spaziotadini.com PACIFICO Domenica 9 dicembre - ore 18.30 Alma Rosé - Artepassante Passante Ferroviario Repubblica - Piazza San Gioachimo Prenotazione consigliata su info@almarose.it www.almarose.it 13
EVENTI E CONFERENZE CONVERSAZIONI SULL’ ATTILA DI G. VERDI IN ATTESA DELLA PRIMA Martedì 27 novembre - ore 17 Aula magna del LICEO VIRGILIO - Piazza Ascoli 2 La giornata di studi “Conversazioni sull’Attila di G. Verdi in attesa della prima scaligera” è un’iniziativa dei Liceo Agnesi e Liceo Virgilio in rete. I relatori saranno il prof. Giuseppe Zecchini (Università Cattolica), con un intervento dal titolo “Attila dalla realtà alla leggenda” e la dott.ssa Bianca De Mario (Università Statale) con un intervento dal titolo “Ombre, misteri, premonizioni. Per una (ri)lettura dell’Attila di Verdi”. GUIDA ALL’ ASCOLTO Relatore Alessandro Nardin Sabato 1 dicembre - ore 21 AUDITORIUM OTTAVANOTA - Via M. Bruto 24 www.ottavanota.org RECITAL DEI SOLISTI DELL’ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI DEL TEATRO ALLA SCALA Lunedì 3 dicembre – ore 14.00 AEROPORTO DI MALPENSA Terminal 1 Area Gate Satellite C INCONTRO DI PRESENTAZIONE DI ATTILA Dialogo fra Riccardo Chailly e Filippo Del Corno Mercoledì 5 dicembre - ore 18 TEATRO EDI/BARRIO’S - Piazza Donne Partigiane www.barrios.it A seguire RECITAL DEI SOLISTI DELL’ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI DEL TEATRO ALLA SCALA Ore 19 Prenotazione consigliata su www.barrios.it 14
UN GIORNO DA UNNO MIC Museo Interattivo del Cinema Viale F. Testi 121 www.cinetecamilano.it Una rassegna di film ironica che racconta cinematograficamente la figura di Attila. Attila - giovedì 6 dicembre ore 15, girato in Italia da Piero Francisi con protagonisti Sophia Loren e Anthony Queen Attila Flagello di Dio - giovedì 6 dicembre ore 17, con protagonista Diego Abatantuono Il re dei barbari - venerdì 7 dicembre ore 15, girato in America da Douglas Sirk con protagonista Jack Palance VERSO IL 7 DICEMBRE A cura del Teatro alla Scala Giovedì 22 novembre - ore 18 Via S. Pellico 6 Incontro con il M° Chailly A cura degli Amici del Loggione Ingresso libero fino ad esaurimento posti Venerdì 23 novembre - ore 20 FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI Viale Pasubio 3 Davide Livermore parla dell’attualità di Attila, con il filosofo Giorgio Vittadini Ingresso libero fino ad esaurimento posti Martedì 27 novembre - ore 19 Introduzione del M° Chailly e prova aperta A cura di Fondazione Milano per la Scala Per info tel. 02 7202 1697 Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre - ore 21 SPAZIO TEATRO NO’HMA Via A. Orcagna 2 Presentazione Attila con Riccardo Chailly, Davide Livermore e Stefano Jacini 15
Mura romane-Museo Archeologico di Milano In copertina: PRIMA DIFFUSA È UN PROGETTO DEL COMUNE DI MILANO ASSESSORATO ALLA CULTURA IN COLLABORAZIONE CON EDISON Realizzazione a cura dell’Assessorato alla Cultura, Direzione Cultura, Area Spettacolo del Comune di Milano e Ponderosa Music & Art. Con la collaborazione di: Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, Rai, Area Attrattività Turistica del Comune di Milano – Direzione Marketing Metropolitano, i 9 Municipi della Città di Milano, Castello Sforzesco, Teatro Dal Verme, MUBA Museo dei Bambini, Casa Emergency, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Casa Circondariale di Milano San Vittore, Auditorium Gaber, Alma Rosé, Villa Pallavicini, Casa Museo Spazio Tadini, Campo Teatrale, Liceo Virgilio e Liceo Agnesi, Cine Teatro Delfino, WOW Spazio Fumetto, Mercato Comunale Ferrara, Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, MAMU Magazzino Musica, Teatro Edi/Barrio’s, MUDEC Museo delle Culture, Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria, Spazio Teatro 89, Teatro Rosetum, Mare Culturale Urbano, Spiazza Figino, Amici del Trivulzio Onlus, IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, Vidas, Teatro Guanella, Villa Scheibler, DoubleTree by Hilton, Teatro Bruno Munari, Teatro della Cooperativa, MIC Museo Interattivo del Cinema, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Hotels Four Points By Sheraton, Grand Hotel Villa Torretta, MUMAC – Museo Macchine Caffè e SEA – Aeroporto di Milano Malpensa. La diretta in Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II è realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali. comune.milano.it/primadiffusa – edison.it/prima-diffusa
Puoi anche leggere