CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ARSENIO - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT’ARSENIO CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della legge 20 agosto 2019, n. 92, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il DL 137/08, convertito in Legge 169/08 ed è stato associato all’area storico-geografica. Le stesse Indicazioni nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità di introdurre la conoscenza della Carta Costituzionale, in particolare la prima parte e gli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato. Questi aspetti di conoscenza della Costituzione, delle forme di organizzazione politica e amministrativa, delle organizzazioni sociali ed economiche, dei diritti e dei doveri dei cittadini, come ribadito nelle nuove Indicazioni, “possono essere certamente affidati al docente di storia e comprese nel settore di curricolo che riguarda tale disciplina. Tuttavia, le ultime Indicazioni richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività”. La costruzione di una cittadinanza globale rientra anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU caratterizzata da 17 Obiettivi per lo Sviluppo. La scuola è direttamente coinvolta con l’obiettivo n. 4” Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, nel documento si sottolinea che l’istruzione può, comunque, fare molto per tutti gli obiettivi enunciati nell’Agenda, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti. “ Pertanto “…i docenti sono chiamati non a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva”. La legge 20 agosto 2019 n. 92, introduce l’insegnamento dell’educazione civica, ponendone a fondamento la conoscenza della Costituzione Italiana e dei diritti e doveri ad essa collegati al fine di promuovere, in collaborazione con le famiglie, comportamenti di cittadinanza attiva e consapevole, nonché il pieno sviluppo della persona e la sua completa integrazione e partecipazione alla vita del Paese. L’insegnamento di tale disciplina, a cui verrà dedicato un monte ore annuo non inferiore a 33 ore, sarà trasversale a tutte le altre discipline della scuola primaria e secondaria di I grado e ai campi di esperienza della scuola dell’infanzia, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari. Intorno ai tre nuclei concettuali seguenti indicati dalla legge, il nostro Istituto svilupperà, nei tre ordini di scuola, i seguenti pilastri di conoscenza:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà: Costituzione Rispetto delle regole Legalità 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Educazione alla salute Educazione ambientale 3. CITTADINANZA DIGITALE Corretto uso di device tecnologici Comportamento in rete e navigazione sicura Cyberbullismo
Nuclei tematici Traguardi di competenza Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità Dignità della persona Avere consapevolezza Acquisire la consapevolezza di sé e Conoscenza di sé (carattere, Analizzare le proprie della propria condotta, delle proprie potenzialità. interessi, comportamento) capacità nella vita scolastica, Costituzione Italiana delle proprie esigenze, dei riconoscendo i punti di Art. 2, 11, 13, 15, 21, 22 propri sentimenti e/o Riconoscere la famiglia, la scuola, i Il proprio ruolo in contesti debolezza e i punti di forza. emozioni . gruppi dei pari come luoghi e/o diversi (scuola, famiglia, Assumere comportamenti di occasioni di esperienze sociali. (ed. gruppo dei pari…) autonomia, autocontrollo, Manifestare il senso Controllare ed esprimere all’affettività) Comportamenti igienicamente fiducia in sé. dell’identità personale sentimenti e/o emozioni. corretti e atteggiamenti Interiorizzare la funzione della con la consapevolezza Favorire l’adozione di alimentari sani. regola nei diversi ambienti delle proprie esigenze e Analizzare fatti e fenomeni comportamenti corretti per la La raccolta differenziata. della vita quotidiana (scuola, dei propri sentimenti sociali. salvaguardia della salute e del L’importanza dell’acqua. cortile, strada, gruppi…) controllati ed espressi benessere personale. (ed. al Organizzazioni internazionali, Conoscere e rispettare le in modo adeguato. Prendersi cura di sé, degli benessere e alla salute) governative e non governative regole di un gioco. altri, dell’ambiente. Prendere coscienza dei propri diritti a sostegno della pace e dei Praticare forme di utilizzo e Riflettere sui propri e doveri in quanto studente e diritti dell’uomo. riciclaggio dei materiali. diritti e sui diritti degli Avere consapevolezza dei cittadino. Usare in modo corretto le altri, sui doveri, sui propri diritti ma anche dei Conoscere i concetti di I documenti che tutelano i risorse, evitando sprechi valori, sulle ragioni che propri doveri legati ai vari diritto/dovere, libertà, diritti dei minori d’acqua e di energia. determinano il proprio ruoli ricoperti ( figlio, responsabilità, cooperazione. (Dichiarazione dei Diritti del Conoscere le finalità delle comportamento alunno, compagno di classe Promuovere la gestione dei rifiuti Fanciullo - Convenzione principali organizzazioni di gioco…). urbani, in particolare la raccolta Internazionale dei Diritti internazionali e gli articoli delle differenziata. (ed. all’ambiente) dell’Infanzia – Giornata dei convenzioni a tutela dei diritti Favorire il corretto uso delle risorse diritti dell’infanzia). dell’uomo. idriche ed energetiche. Conoscere il significato dei (ed. all’ambiente) simboli, degli acronimi e dei Identificare fatti e situazioni in cui loghi delle organizzazioni locali, viene offesa la dignità della persona nazionali e internazionali. e dei popoli. Organizzazioni Internazionali che si occupano dei diritti umani.
Nuclei tematici Traguardi di competenza Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità Identità ed Avere consapevolezza delle Confrontarsi positivamente con I simboli dell’identità Accettare le differenze. appartenenza proprie potenzialità e dei propri gli altri nel rispetto dei diversi territoriale: familiare, Costituzione Italiana limiti. ruoli. scolastica, locale, regionale, Gestire Art.3, 12, 18, 32, 33, 34 nazionale, europea, responsabilmente Conoscere elementi Conoscere e analizzare i mondiale. diversi compiti. della storia personale e Riconoscere simboli dell’identità simboli dell’identità nazionale familiare, le tradizioni comunale, regionale, nazionale ed europea. Forme e funzionamento delle Approfondire gli usi e della famiglia, della ed europea. amministrazioni locali. costumi del proprio comunità, alcuni beni Mostrare attenzione alle Principali forme di governo: la territorio e del proprio culturali, per sviluppare diverse culture e Comunità europea, lo Stato, la Paese. il senso di valorizzarne gli aspetti Regione, la Provincia, il appartenenza. peculiari. Comune. Riconoscere e rispettare i Porre domande sui temi valori sanciti nella Carta esistenziali e religiosi, Le principali ricorrenze civili (4 Costituzionale. sulle diversità culturali, novembre, 20 novembre, 27 su ciò che è bene o male, gennaio 25 aprile, 2 giugno,…). Analizzare il significato dei sulla giustizia. simboli: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi e i loghi degli Enti locali e nazionali. Nuclei tematici Traguardi di competenza Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità
Relazione e alterità Prendere coscienza del sé Percepire la dimensione del Confronto e rispetto delle Essere disponibile all'ascolto Costituzione Italiana nella relazione con gli altri e sé, dell’altro e della opinioni altrui. Contrasto al e al dialogo. Art. 1, 3, 8. con l’ambiente circostante. condivisione nello stare bullismo e al cyberbullismo. Riflettere, confrontarsi, Vivere la dimensione insieme. Contributo personale Mettere in atto ascoltare, discutere con dell’incontro, maturando un all’apprendimento comune e atteggiamenti sempre più adulti e con bambini, atteggiamento rispettoso, Sviluppare la capacità di alla realizzazione delle attività consapevoli e responsabili nel rispetto del proprio amichevole e collaborativo. integrazione e partecipazione collettive. nel rispetto di sé e degli e dell’altrui punto di attiva all’interno di relazioni altri. vista. Prendere consapevolezza sociali sempre più vaste e L’importanza della solidarietà e delle varie forme di diversità complesse. del valore della diversità Riconoscere nella diversità Giocare e collaborare e di emarginazione nei attraverso la cooperazione. un valore e una risorsa, nelle attività in modo confronti di persone e Favorire il confronto fra le La funzione della regola nei attuando forme di costruttivo e creativo. culture. diversità individuali, intese diversi ambienti di vita solidarietà e di come fonte di arricchimento quotidiana. cooperazione. Conoscere, nei tratti reciproco. L’utilizzo delle “buone essenziali, le religioni primitive maniere” in diversi contesti e Accettare e condividere le e dei popoli antichi. Scoprire che la religiosità della netiquette in ambiente regole stabilite in contesti dell’uomo nasce dal bisogno di digitale. diversi. dare delle risposte alle domande di senso. Lessico adeguato al contesto. Esprimersi utilizzando registri linguistici adeguati al contesto. Nuclei tematici Traguardi di competenza Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità
Partecipazione e Agire in modo autonomo e Comprendere la Le norme del codice Partecipare a momenti educativi formali ed azione responsabile. necessità di stradale. informali (mostre pubbliche, progetti, Costituzione Italiana stabilire e occasioni o ricorrenze della comunità, azioni Art. 1, 5, 9, 12, 48, 49. Contribuire all’elaborazione e rispettare regole Norme per rispettare di solidarietà, manifestazioni sportive e uscite alla sperimentazione di regole condivise l’ambiente. didattiche). Individuare i principali più adeguate per sé e per gli all’interno di un Conoscere i comportamenti da assumere in ruoli autorevoli nei altri nei vari contesti e/o gruppo. La raccolta situazioni di emergenza. diversi contesti e i situazioni sociali. differenziata, Sapersi muovere in sicurezza nell’ambiente servizi presenti nel Individuare i bisogni riciclaggio. scolastico e per la strada. territorio. Conoscere alcuni articoli della primari e quelli sociali Assumere comportamenti che favoriscano Costituzione e della Carta dei degli esseri umani e la Le più importanti norme un sano e corretto stile di vita. Assumere Diritti dell’Infanzia. funzione di alcuni di sicurezza. Conoscere le norme che tutelano l’ambiente comportamenti corretti servizi pubblici. per diventare cittadini responsabili. per la sicurezza, la Valorizzazione del Conoscere il Comune di appartenenza: le salute propria e altrui e Conoscere e patrimonio ambientale, competenze, i servizi offerti ai cittadini, la per il rispetto delle avvalersi dei servizi storico e culturale. struttura organizzativa, i ruoli e le funzioni. persone, delle cose, dei del territorio Mettere in relazione le regole stabilite luoghi e dell’ambiente. (biblioteca, spazi I servizi del territorio all’interno della classe, della scuola, della pubblici…). (biblioteca, giardini famiglia, della comunità di vita con alcuni Seguire le regole di pubblici…). articoli della Costituzione. comportamento e Conoscere i princìpi Leggere e analizzare alcuni articoli della assumersi fondamentali della I regolamenti che Costituzione italiana per approfondire il responsabilità. Costituzione. disciplinano l’utilizzo di concetto di democrazia. spazi e servizi (scuola, biblioteca, museo,...). Norme per il corretto uso di device tecnologici e per una navigazione sicura.
CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020-2021 SCUOLA DELL’INFANZIA PLESSI SANT’ARSENIO-SAN PIETRO NUCLEI CONCETTUALI OBIETTIVI RELATIVI A TUTTI I CAMPI ATTIVITA’ E GIORNATE A TEMA D’ESPERIENZA 1° COSTITUZIONE ANNI 3 Le regole nel gioco Collaborare alla realizzazione del cartellone Filastrocche, canzoni, storie e (diritto, legalità e solidarietà) delle regole racconti sul rispetto delle regole a Riferire le principali routine familiari e le relative regole scuola Partecipare a semplici giochi che Schede grafico operative sui richiedono il rispetto delle regole comportamenti corretti Memorizzare semplici filastrocche con le Il cartellone delle regole -REGOLE COMUNI IN TUTTI GLI regole Regole…anche in famiglia Comprendere come attraversare la strada AMBIENTI DI CONVIVENZA con prudenza (scuola, casa e in strada) Conoscere il vigile urbano e il semaforo Eseguire semplici lavoretti sulla bandiera italiana (Laboratorio educazione stradale) ANNI 4 Regole per la strada Conoscere e verbalizzare le regole della I segnali stradali scuola Incontro con “l’arbitro della strada: il Riferire le routine familiari e le relative regole vigile urbano Partecipare a semplici giochi rispettando le Piccoli percorsi in giardino per regole imparare i segnali Memorizzare semplici filastrocche sulle regole Riconoscere le regole del pedone del ciclista e del passeggero
Collaborare a semplici attività inerenti agli articoli della Costituzione ANNI 5 Distinguere tra comportamenti corretti e Un libro speciale: la Costituzione LA COSTITUZIONE non corretti a scuola INNO NAZIONALE Descrivere la famiglia e le regole da Il braccialetto tricolore rispettare LA BANDIERA Eseguire giochi rispettando le regole e il ruolo di arbitro La coccardina del buon cittadino Memorizzare e rielaborare filastrocche sulle regole Filastrocca del bimbo italiano Saper rispondere a domande sulle regole della strada L’inno Nazionale Memorizzare e rielaborare filastrocche sulle regole Conoscere alcune regole del buon cittadino e alcune figure istituzionali Memorizzare e rielaborare creativamente alcuni articoli costituzionali 2° SVILUPPO SOSTENIBILE
ECOLOGIA E AMBIENTE Anni 3 Partiamo con il racconto… Rappresentare una storia con il movimento del corpo Comprendere l’importanza dell’acqua e di non storie in sequenza inquinare il mare e i fiumi Valorizzare l’elemento terra e alberi Esploriamo: la terra…e il verde Imparare a differenziare i materiali Partecipare ad attività creative con materiali di scarto Puzzle degli alberi Partecipare ad attività che hanno come sfondo gli animali e la loro importanza Memory Anni 4 Riordinare sequenze temporali relative a una GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA storia ascoltata (22 MARZO) Comprendere cosa inquina la terra Conoscere le parti dell’albero e alcune specie Distinguere i rifiuti in base ai materiali ed L’acqua: esplorazione e scoperta eseguire la raccolta differenziata Svolgere attività creative riciclando materiali di scarto RICICLO CREATIVO Comprendere il concetto di energia e saperne discutere Ricicliamo e giochiamo Conoscere alcune specie di animali e i loro habitat Libro tattile del riciclo Anni 5 Ascoltare e comprendere una storia, Filastrocche ecologiche rielaborandola oralmente Ascoltare storie e discutere sui quattro elementi Giochi : raccolta differenziata a Valorizzare l’elemento terra e gli alberi staffetta Disegnare un albero e osservare com’è stato Schede operative rappresentato in alcuni dipinti Drammatizzare un racconto sull’inquinamento riciclare materiale con creatività GIORNATA MONDIALE DELLA Riconoscere alcuni materiali BIODIVERSITA’
Comprendere il concetto di energia (22 MAGGIO 2021) Conoscere diverse specie animali Comprendere gli effetti negativi della dispersione della plastica nell’ambiente Filmati documentari per osservare le Eseguire la raccolta differenziata e specie animali comprendere il concetto di riciclo Riconoscere i diversi tipi di piante e comprendere l’importanza della loro Prendiamoci cura di un animale salvaguardia Comprendere l’importanza di evitare gli Canzoni, racconti sugli animali sprechi di energia Conoscere la diversità delle specie e l’importanza di salvaguardarle La tombola degli animali VISITA ALLA FATTORIA SALUTE E BENESSERE ANNI 3 Riconoscere cibi che fanno parte della propria alimentazione Riconoscere i colori della salute attraverso cartelloni e giochi Comprendere l’importanza di non sprecare il cibo Comprendere l’importanza del cibo per la GIORNATA MONDIALE propria crescita DELL’ALIMENTAZIONE Conoscere lo schema corporeo attraverso (16 Ottobre) giochi e attività Conoscere le principali pratiche igieniche prima e dopo i pasti INCONTRO CON LA RICERCA “GIORNATA Partecipare a drammatizzazioni su frutta e A.I.R.C.” verdura (29-30 Gennaio)
ANNI 4 GIORNATA NAZIONALE CONTRO LO Riconoscere i cibi e riflettere sulla propria SPRECO ALIMENTARE alimentazione (5 FEBBRAIO 2021 Riconoscere i colori della salute attraverso cartelloni e giochi Partiamo dalla storia… Conoscere alcuni comportamenti per evitare lo spreco del cibo Conoscere i pasti delle diverse ore del La piramide alimentare giorno Riordinare immagini inerenti alla propria Stop allo spreco alimentare crescita Conoscere lo schema corporeo attraverso I pasti della giornata giochi e attività Conoscere il viaggio del cibo nel corpo umano Mangiamo a colori: le marmellate Conoscere la derivazione di alcuni cibi e alimenti Costruiamo le carte dei cibi Recitare copioni sull’importanza di frutta e verdura Il domino della salute ANNI 5 Classificare i cibi Cartellone: la mia crescita Ascoltare e cantare canzoncine Riflettere sulle abitudini alimentari e Il mio corpo fuori e dentro registrare attraverso un grafico Classificare gli alimenti in base ai colori e a i principi nutritivi L’igiene ci protegge Riordinare immagini inerenti alla propria crescita Filastrocche delle buone maniere a Conoscere l’importanza dell’igiene per tavola proteggersi dai batteri Recitare copioni sull’importanza di frutta e verdura Drammatizzazioni su frutta e verdura Rielaborare le esperienze sull’origine degli alimenti
Riconoscere le sequenze temporali delle Facciamo l’orto: mangiamo i nostri azioni per la sicurezza ortaggi Visita al caseificio Dall’ape al miele PROGETTO DI ATTIVITA’MOTORIA 3° CITTADINANZA DIGITALE 5 ANNI Operare con il computer e la LIM Visionare immagini, brevi filmati e documentari didattici Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti Sapersi orientare tra gli elementi principali del computer e/o tablet e le loro funzioni: tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell’invio
Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer Sperimentare semplici programmi di grafica (Paint) Ricomporre un’immagine virtuale, per trascinamento delle varie parti costitutive Conoscere e utilizzare gli strumenti per “ritagliare immagini Lettura di una storia e rappresentazione grafica da parte dei bambini su sfondo colorato Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico al computer. NELL
SCUOLA PRIMARIA PLESSI SANT’ARSENIO SAN PIETRO CLASSE PRIMA DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Italiano, Arte, Musica, I miei bisogni e quelli degli altri: incarichi e ruoli nella classe e nel 4 1° Inglese gruppo. Igiene e comportamenti corretti anti-covid: lavaggio delle mani, 3 distanziamento, uso della mascherina, rispetto della segnaletica scolastica. Igiene della persona e comportamenti corretti legati ad una sana 3 alimentazione e buone maniere a tavola Conoscenza di sé e degli altri. Le emozioni. I colori simbolici delle emozioni e le emoticon. 4 2° Inglese Conoscenza di sé e degli altri. Diversità culturali: - Le feste: Halloween, Natale e Pasqua. 3 1° e 2° Scienze motorie e Educazione al rispetto delle regole, Sportive al rispetto di sé e degli altri. Il gioco per condividere e collaborare nelle attività in modo costruttivo e creativo. 3 1° Storia Rispetto delle regole condivise. Regole di comportamento nei diversi momenti della giornata 4 1° (ingresso/uscite, intervallo, mensa, attività in classe e in altri laboratori). Religione Cattolica Educazione al rispetto di sé e degli Io, tu, noi: riconoscere le proprie peculiarità e quelle degli altri, 1 1° altri. scoprire le diversità come risorsa. Rispetto dell’ambiente Rispetto della natura: il Creato e il costruito. 1 2° Geografia Rispetto dell’ambiente Conoscere i diversi spazi della scuola e le loro funzioni. 2 1° Tecnologia Regole di comportamento nei diversi ambienti scolastici. 2 2°
Scienze Rispetto dell’ambiente Rispetto della natura: raccolta differenziata. Realizzazione di 3 2° semplici manufatti con materiali di riciclo Totale ore annue 33
CLASSE SECONDA DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Italiano Educazione al rispetto delle Ascoltare, comprendere e legittimare le regole in famiglia, a scuola e 3 1° regole, al rispetto di sé e degli altri nel gioco. Igiene della persona e comportamenti corretti anti covid. 9 Riconoscere l’importanza dell’ascolto di emozioni e sensazioni per entrare in relazione con l’altro. Emozioni proprie, da svelare fra coetanei, per condividerle ed autoregolarsi. Riconoscere l’importanza delle parole per condividere, per riflettere, per confrontarsi, per ascoltare, per discutere con adulti e con i pari, nel rispetto del proprio e dell’altrui punto di vista. La paura evocata dal ricordo o dalla fantasia Il gioco per condividere e collaborare nelle attività, in modo costruttivo e creativo. La fiaba per cogliere nei personaggi diritti e doveri Inglese Educazione al rispetto delle Emozioni e sentimenti 3 2° regole, al rispetto di sé e degli altri Arte/musica/ educazione Educazione al rispetto delle Emozioni in musica, arte e movimento. 5 1°e 2° motoria regole, al rispetto di sé e degli altri Inventare e rappresentare graficamente un gioco, discutere e stabilire le regole. Ed. stradale Storia Rispetto dell’ambiente Causa ed effetto 3 2° Diritti e doveri inderogabili dei bambini nella vita quotidiana. Geografia Rispetto dell’ambiente Regole e pericoli negli ambienti: mare, montagna e città. 3 1° e 2° Ed. stradale Scienze Rispetto dell’ambiente Rispetto degli esseri viventi. 3 1° e 2° L’acqua, bene comune…come non sprecarla. Tecnologia Rispetto delle regole condivise Norme e comportamenti in ambiente digitale. 3 1° e 2° Le emozioni. Le emoticon delle emozioni Religione Educazione al rispetto La creazione. 1 1° dell’ambiente Il rispetto per la natura e per gli esseri viventi Totale ore annue 33
CLASSE TERZA DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Dignità della persona Riconoscere le diversità come elemento positivo e di 3 1° ricchezza nel gruppo classe Italiano Identità e appartenenza Riconoscere la necessità delle regole per disciplinare la 3 2° vita nei diversi contesti Riconoscere la necessità delle regole per Regolamentare varie forme di aggregazione nel gruppo 3 2° storia disciplinare la vita di gruppo Salvaguardia del territorio Equilibrio degli ecosistemi (animali e piante in via 3 1° e 2° scienze d’estinzione) Educazione ambientale, sviluppo Conoscere e riflettere sui danni al paesaggio locale e 4 1° e 2° geografia ecosostenibile e tutela del patrimonio nazionale prodotti dall’azione dell’uomo nel tempo ambientale Rispetto dell’ambiente La raccolta differenziata. Realizzazione di semplici 3 1° tecnologia manufatti con materiali di riciclo. Arte Rispetto dell’ambiente Conoscere e valorizzare i prodotti locali. 4 1° Scienze motorie e Rispetto delle regole, anche anti covid. Comprendere che le norme tutelano la libertà di tutti. Fair 3 1° e 2° sportive Riconoscere l’importanza della sana play. Conoscere le forme di aggregazione nel gruppo. alimentazione e della pratica motoria Attività e giochi finalizzati. Riconoscere che la morale cristiana si fonda I dieci comandamenti 2 2° Religione sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo Inglese Identità e appartenenza Mostrare attenzione alle varie culture e valorizzarne gli 3 1° e 2° aspetti peculiari. Riflettere sulle diversità alimentari nelle varie culture Italiano, scienze, Igiene e sicurezza personale, ambientale e Modalità di igiene indicate dall’OMS 1 1° e 2° tecnologia e motoria nel mondo della scuola Scienze e tecnologia Riconoscere l’importanza del consumo Attività e giochi di ed. alimentare 1 quotidiano di frutta e verdura e della pratica motoria Totale ore annue 33
CLASSE QUARTA DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Italiano Dignità della persona Manifestare il senso dell’identità personale ed acquisire la 3 1° e 2° consapevolezza delle proprie esigenze e dei propri sentimenti controllandoli ed esprimendoli in modo adeguato. Storia Identità e appartenenza Riconoscere e rispettare alcuni valori sanciti nella Carta 3 Costituzionale. Comprendere articoli della Convenzione 2° ONU sui diritti alla protezione e alla salute. Geografia Partecipazione e azione Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la 3 1° salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente. Seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità. 3 2° Scienze Educazione alla salute e al benessere Risorse sostenibili, recupero, riciclo e riuso. 3 1° Rispetto e salvaguardia dell’ambiente Educazione alimentare. 3 2° Tecnologia Educazione alla cittadinanza digitale Internet e utilizzo consapevole 3 1° e 2° Scienze motorie e Formazione di base in materia di protezione Norme e procedure di igiene e di sicurezza a casa e a 3 1° e 2° scuola. sportive civile. Seguire le regole di comportamento ed assumersi responsabilità. 3 Inglese Identità e appartenenza Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzare gli 3 aspetti peculiari 1° e 2° Arte Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Elementi di particolare valore ambientale e culturale da 2 patrimonio culturale e dei beni pubblici tutelare e valorizzare. 1° e 2° Religione Educazione al rispetto dell’altro Le vicende del popolo ebreo. La Shoah 1 2° Totale ore annue 33
CLASSE QUINTA DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Storia Istituzioni nazionali e internazionali Istituzioni dello Stato italiano 2 1° e 2° Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi 2 1° e 2° internazionali 3 Costituzione 1° e 2° Italiano Istituzioni nazionali e internazionali Ricorrenze significative 2 1° e 2° Diritti umani 2 1° e 2° Scienze Educazione al volontariato e alla cittadinanza Cos’è l’AVIS, quale ruolo svolge nella società, perché è 3 2° attiva importante donare. Rispetto dell’ambiente Energia rinnovabile 3 2° Geografia Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile Parchi Locali, Regionali, Nazionali 3 1° e 2° e tutela del patrimonio ambientale Tecnologia Educazione alla cittadinanza digitale Attività legate alla tematica del Cyberbullismo. 3 1° e 2° Arte Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Realizzazione di elaborati artistici relativi al patrimonio 2 2° patrimonio culturale e dei beni pubblici culturale. Scienze motorie e Formazione di base in materia di protezione Norme e procedure di sicurezza 3 1° sportive civile Inglese Identità e appartenenza Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzarne gli 2 1° e 2° aspetti peculiari religione Educazione al rispetto dell’altro Le religioni presenti nel mondo. 1 2° musica Identità e appartenenza. I simboli dell’identità territoriale: l’inno d’Italia e l’inno 2 1° e 2° europeo Totale ore annue 33
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SANT’ARSENIO CLASSE PRIMA DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Italiano Diritto del lavoro Elementi fondamentali del diritto all’istruzione 3 1° Storia Istituzioni nazionali e internazionali Istituzioni dello Stato italiano 3 1° Scienze Rispetto dell’ambiente. Sviluppo sostenibile, Educazione ambientale e limitazione dell’impatto antropico su 8 1° educazione ambientale, conoscenza e tutela idrosfera e atmosfera, (eventuale partecipazione in presenza di del patrimonio del territorio personale della Protezione Civile, associazioni che operano sul territorio). Geografia Divenire cittadini consapevoli Costituzione italiana: riflessioni sugli articoli: 1, 3 e 34. 2 1° Il diritto di uguaglianza. L’impegno e la partecipazione Inglese Istituzioni nazionali e internazionali. Il REGNO UNITO, nella sua forma giuridico/culturale Reading: 2 2° Francese The United Kingdom. La Francia nella sua forma giuridica e culturale. 2 2° Tecnologia La sostenibilità ambientale e il rispetto per Cosa significa sostenibilità e gli obiettivi comuni per la 3 1° e 2° l’ambiente sostenibilità (Agenda 2030). Il riciclaggio dei materiali studiati con relativo compito di realtà Arte e Immagine Educazione al rispetto e alla valorizzazione Conoscere ed apprezzare le bellezze culturali ed artistiche (del 4 2° del patrimonio culturale e dei beni pubblici proprio paese/città). Musica e strumento Educazione al rispetto delle regole, al Imparare ad ascoltare ed ascoltarsi 3 1° Musicale rispetto di sé e degli altri Scienze Motorie Educazione al rispetto delle regole, rispetto Giochi della gioventù: attività che permetteranno di gestire 3 2° di sé e degli altri adeguatamente il compito di realtà Totale ore annue 33
CLASSE SECONDA DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Italiano Solidarietà sociale e collettività Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva 3 1° Storia Istituzioni nazionali e internazionali Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali 3 1° Inglese Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile l'ambiente e lo sviluppo eco-sostenibile con letture 2 1° Francese e tutela del patrimonio ambientale appropriate. 2 1° Scienze Educazione alla salute e al benessere. Sviluppo Educazione alla salute, con particolare riferimento 8 2° sostenibile, ed. ambientale, conoscenza e tutela all’educazione alimentare, eventuale partecipazione in del territorio e del patrimonio. Ed. alla salute e presenza di operatori AVIS/AIDO e associazioni che al benessere. operano sul territorio Geografia Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile Parchi dell’UE 3 1° e 2° e tutela del patrimonio ambientale Tecnologia L’agricoltura biologica e l’educazione I principi dell’agricoltura e dell’allevamento biologico ed il 3 1° e 2° alimentare controllo delle erbe infestanti con metodi naturali. Arte e Immagine Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Conoscere ed apprezzare le bellezze culturali ed artistiche (del 3 2° patrimonio culturale e dei beni pubblici proprio paese/città). Musica e Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Imparare a “suonare insieme” e stare in orchestra 3 1° strumento patrimonio culturale musicale Scienze Motorie Educazione al rispetto delle regole, rispetto di Giochi della gioventù: 3 2° sé e degli altri attività che permetteranno di gestire adeguatamente il compito di realtà Totale ore annue 33
CLASSE TERZA DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRIMESTRE Italiano Solidarietà sociale e collettività Lavoro minorile 3 2° Storia Istituzioni nazionali e internazionali Costituzione 3 1° Lotta alle mafie/legalità 3 2° Inglese Educazione al rispetto degli altri e di ogni Letture varie sul rispetto di ogni forma di diversità. 2 1° forma di diversità. Francese 2 1° Scienze Educazione alla salute e al benessere Educazione alla salute, con particolare riferimento alla tematica 6 2° delle dipendenze, eventuale partecipazione in presenza di operatori CRI. Geografia Educazione ambientale, sviluppo Parchi dei paesi extra-europei 2 1° e 2° ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale Tecnologia L’abitare sostenibile e le La bioarchitettura e i suoi principi. 3 1° e 2° fonti di energia rinnovabili La sostenibilità energetica e la questione nucleare Arte e Immagine Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Conoscere ed apprezzare le bellezze culturali ed artistiche (del 3 2° patrimonio culturale e dei beni pubblici proprio paese/città). Musica e strumento Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Saper riconoscere “la Bellezza” della musica 3 1° musicale patrimonio culturale Scienze Motorie Educazione al rispetto delle regole, rispetto di Giochi della gioventù: 3 2° sé e degli altri attività che permetteranno di gestire adeguatamente il compito di realtà Totale ore annue 33
Puoi anche leggere