Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017

Pagina creata da Giorgia Ruggiero
 
CONTINUA A LEGGERE
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
Crowdfunding:
          un primo bilancio
PARMA, 11 SET TEMBRE 2017

             A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
ANALISI GENERALE
MERCATO ITALIANO

  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
•   Trend di crescita

•   Forte aumenti in termini percentuali per il DIY

•   Il modello del lending crowdfunding resta il più utilizzato in
    termini di capitale raccolto

DIY (Do-it-yourself), detto anche Crowdfunding Indipendente,
consiste nel creare una propria campagna personale partendo da
zero: si crea cioè un proprio sito web e lo si promuove al pubblico.

Il ricorso al DIY è dovuto al fatto che molti siti di Crowdfunding
                                                                              Totale Donation Reward = € 24.754.678,91
stanno restringendo il numero di progetti approvati, modificando
le regole e le norme delle loro piattaforme, rendendo di                      Totale DIY = € 3.328.163,12

conseguenza non-idonei progetti che magari in precedenza                      Totale Equity = € 7.559.205,60
avevano le giuste qualifiche.                                                 Totale Lending = € 56.148.862,00

                                                                              Totale Crowdfunding Italia (al 31/12/2016)        € 91.790.909,63

                                                                                                                 Fonte: Starteed, Università Cattolica del Sacro
                                        A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                    Cuore
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
• numero di operatori sul mercato               inversamente
  proporzionale al volume di raccolta.

              ➢ la facilità di accesso alla creazione di
                piattaforme non regolamentate;
              ➢ le caratteristiche stesse dei vari modelli.

                                                                                             Fonte: Starteed, Università Cattolica del Sacro
                                 A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                       Cuore
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
• i progetti in Equity Crowdfunding sono quelli più
  importanti in termini di valore medio di raccolta
  per singolo progetto, con una raccolta media
  per campagna di circa 243.000 €.

                                                                                              Fonte: Starteed, Università Cattolica del Sacro
                                  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                       Cuore
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
ANALISI EQUITY
 CROWDFUNDING
MERCATO ITALIANO

  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
PORTALI AUTORIZZATI

                                        2017                                                                                       2016

portali autorizzati da CONSOB a proporre campagne di equity crowdfunding in Italia, alla   portali autorizzati da CONSOB a proporre campagne di equity crowdfunding in Italia, alla
data del 30/6/2017                                                                         data del 15/6/2016

                                   19                                                                                              19

                                                                                                                                                        Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                     A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                         CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
CAMPAGNE PRESENTATE

                                                    2017                                                                                                       2016

Numero di campagne presentate dai portali autorizzati di equity crowdfunding in Italia, alla data del 30 giugno   Numero di campagne presentate dai portali autorizzati di equity crowdfunding in Italia, alla data del 15
2017: valore cumulato e flusso degli ultimi 12 mesi                                                               giugno 2016

                                                                                                                                                                                    Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                                        CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
Crowdfunding: un primo bilancio - PARMA, 11 SET TEMBRE 2017
CAPITALE RACCOLTO

                                                     2017                                                                                                             2016

   Capitale raccolto fino al 30/6/2017 dai portali italiani di equity crowdfunding autorizzati da CONSOB. Valori   Capitale raccolto fino al 15/6/2016 dai portali italiani di equity crowdfunding autorizzati da CONSOB.
   in milioni di euro

▪ il capitale effettivamente raccolto in Italia fino al 30/6/2017 attraverso l’equity crowdfunding ammonta a                                                        € 12.417.323                 (con un incremento totale
  complessivo negli ultimi 12 mesi pari a € 6.853.634, ovvero +123% rispetto allo stock investito fino a un anno fa).

                                                                                                                                                                                             Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                   A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                                                CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
FLUSSO TEMPORALE

                                                    2017                                                                                          2016

           Flusso temporale delle campagne di equity crowdfunding in Italia, per data di conclusione   Flusso temporale delle campagne di equity crowdfunding sui portali autorizzati da
                                                                                                       CONSOB

▪ il 2017 ha registrato un vero e proprio boom del numero di offerte, che in un solo semestre sono quasi raddoppiate rispetto a tutto il 2016;

▪ dal 2016 è notevolmente migliorato il tasso di successo delle campagne di raccolta, ora ben superiore al 50% rispetto a quelle chiuse, segno di una progressiva
  maturazione e selettività del mercato.

                                                                                                                                                                      Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                          CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
SEGMENTAZIONE QUOTA

                                                 2017                                                                                                     2016

                                                                                                                                           4,1%
                                                                                                                                   10,5%

                                                                                                                                                     23%
                                                                                                                             8,3%

                                                                                                                           16,6%
                                                                                                                                                  37,5%

      Segmentazione della quota del capitale offerta per le 109 campagne di equity crowdfunding del         Segmentazione della quota del capitale offerta per le 48 campagne di equity crowdfunding del
      campione                                                                                              campione

▪   4 campagne in cui la quota offerta era inferiore al 2%

▪   in solo 3 offerte la quota è stata superiore al 50%.

▪   tendenza quasi universale dei proponenti a mantenere                                il controllo sulle attività dell’impresa, conservando la maggioranza assoluta dei
    diritti di voto e patrimoniali.

                                                                                                                                                                             Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                               A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                                    CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
TIPOLOGIA QUOTE

                                                   2017                                                                                                  2016

                                                                                                                                        18,8%

                                                                                                                                  18,8%
                                                                                                                                                    62,4%

          Segmentazione del campione delle 109 campagne di equity crowdfunding in funzione della         Segmentazione del campione delle 48 campagne di equity crowdfunding in funzione della tipologia di
          tipologia di quote offerte: confronto fra tutto il campione e le operazioni dell’ultimo anno   quote offerte

▪   in 60 campagne (pari al 55% del campione totale) l’offerta riguardava quote ordinarie (con diritti patrimoniali e di voto del tutto identici a quelle dei soci
    fondatori), mentre abbiamo 11 casi di offerta di quote senza diritti di voto (il 10%) e altre 32 offerte ‘miste’ (29%) in cui le quote erano non votanti per chi
    investiva importi ridotti, e votanti per chi investiva di più. Negli altri casi troviamo situazioni più specifiche come l’offerta di titoli votanti, ma con
    caratteristiche di privilegio diverse rispetto alle ordinarie, o con diritto di voto limitato. Osservando la parte destra si intuisce però che la tendenza degli ultimi
    mesi è il deciso aumento delle offerte ‘miste’ (ben il 42%).

                                                                                                                                                                              Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                                  CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
IMPORTO MINIMO DI INVESTIMENTO

                                                   2017                                                                                            2016

                                                                                                                                   14,6%
                                                                                                                      2%                      18,75%

                                                                                                                                                           6,25%

                                                                                                                           27,1%
                                                                                                                                                   16,7%

                                                                                                                                           14,6%

      Importo minimo di investimento ammesso nelle 109 campagne di equity crowdfunding del campione   Importo minimo di investimento ammesso nelle 48 campagne di equity crowdfunding del
                                                                                                      campione

▪ strategie abbastanza diversificate: in 8 campagne la soglia minima era molto bassa e inferiore a € 100; il gruppo più numeroso (33 casi, pari al 30%)
  comprende le campagne con importo minimo compreso fra € 251 e € 499. Abbiamo però anche ben 11 campagne in cui la soglia minima era superiore a € 1.000
  (di cui 3 con soglia pari a € 5.000).

▪ La tendenza recente evidenziata nella parte destra della figura è quella di una ‘concentrazione’ su due valori polarizzati, ovvero € 250 e € 500, mentre in passato
  era stata più comune la scelta di importi fra € 400 e € 499.
                                                                                                                                                                    Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                          CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
CAMPAGNE CHIUSE

                                                 2017                                                                                2016

                                                                                                                     25%
                                         18,4%

                                                                                                                                    39,6%

                                                          48,6%
                                                                                                                           35,4%

                                         33%

        Esito delle 109 campagne di equity crowdfunding pubblicate su portali autorizzati da     Esito delle 48 campagne di equity crowdfunding pubblicate su portali autorizzati da
        CONSOB, al 30/06/2017                                                                    CONSOB, al 15/06/2016

▪   Fra le 109 censite, al 30/06/2017 89 erano state chiuse. Di queste ultime, ben 53 (il 59,6%) si sono finalizzate con il raggiungimento del target minimo (e
    con l’indispensabile requisito di coinvolgere un investitore istituzionale o un incubatore certificato per almeno il 5% della raccolta), 36 (ovvero il 40,4%) si
    sono chiuse con l’insuccesso.

▪   La percentuale di successo è abbastanza in linea con quella registrata in altri contesti esteri.

                                                                                                                                                          Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                             A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                   CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
TIPOLOGIA SOCIETARIA OFFERTE

                                       Tipologia societaria delle 106 imprese protagoniste di una campagna di equity crowdfunding su portali
                                       autorizzati da CONSOB fino al 30/6/2017
Le imprese che sono state protagoniste delle 109 campagne censite sono in realtà 106 poichè Cynny SpA ha condotto tre offerte su tre portali diversi (Starsup
nella prima metà del 2015, Investi.re nella seconda metà del 2015 e Crowdfundme nel 2017) mentre Nano Srl ha promosso due offerte successive sullo stesso
portale (OPStart), a distanza di pochi mesi fra fine 2016 e maggio 2017.
Come si vede dalla Figura esse si suddividono fra:
▪ 97 startup innovative (pari al 91,5% del campione), di cui 93 Srl e 4 SpA;
▪   7 PMI innovative, (pari al 6,6% del campione) di cui 6 Srl e una SpA;
▪   2 veicoli che investono prevalentemente in startup o PMI innovative e che quindi sono titolate in base alle norme introdotte dal D.L. 3/2015 (‘Decreto
    Investment Compact’) a raccogliere capitale di rischio attraverso il crowdfunding.
                                                                                                                                                Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                 A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                     CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
LOCALIZZAZIONE

                                               2017                                                                                    2016

                                                                                                           34%
                     41%

                                                                                                             15%

                                                                                                                   10,6%
                     11%

                           7,5%

            Localizzazione geografica delle 106 imprese protagoniste di una campagna di equity   Localizzazione geografica delle 47 Imprese protagoniste di una campagna di equity
            crowdfunding su portali autorizzati da CONSOB fino al 30/6/2017                      crowdfunding su portali autorizzati da CONSOB

▪ Lombardia in testa con 43 imprese (pari al 41% del totale; seguono Lazio a quota 12 e Toscana con 8, che scende al terzo posto rispetto all’anno scorso).

                                                                                                                                                            Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                            A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                      CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
AREE DI BUSINESS

                                                      2017                                                                                        2016

                                                                                                                              21%                                                       21%
                                                                                                                                                                               19%

                                                                                        17%

                                        14%

                                                                                                                                      8,5%                             8,5%
                                                                                                                     6,4%
                                                                                                                                                       6,4%

                4,7%           4,7%                                             4,7%
                                               2,8%    2,8%             2,8%

     Aree di business delle 106 imprese protagoniste di una campagna di equity crowdfunding su portali   Aree di business delle 47 imprese protagoniste di una campagna di equity crowdfunding su portali
     autorizzati da CONSOB fino al 30/6/2017                                                             autorizzati da CONSOB

▪ status dominante di imprese innovative: i settori più rappresentati sono quelli dei servizi sviluppati attraverso social network o sharing (28 casi, di cui ben 18
  nell’ultimo anno), dell’ICT (25 casi) e dei servizi professionali (14 casi). Crescono l’agroalimentare e la green economy con 9 e 8 imprese rispettivamente.

                                                                                                                                                                       Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                   A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                          CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
OBIETTIVI DI INVESTIMENTO

                                               2017                                                                                                  2016
                                                                                                                                                                                         60%

                                                                                                                                                         38%

                                                                                                                             2%

Obiettivi di investimento citati dalle 106 imprese protagoniste di una campagna di equity crowdfunding   Obiettivi di investimento citati dalle 47 imprese protagoniste di una campagna di equity crowdfunding
su portali autorizzati da CONSOB fino al 30/6/2017                                                       su portali autorizzati da CONSOB fino al 15/6/2016

                                                                                                                                                                           Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                            A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                                     CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
DISTRIBUZIONE SOTTOSCRIZIONI

                                                   2017                                                                                        2016

          Distribuzione delle sottoscrizioni per singolo importo. Copertura campione: 33 campagne di   Distribuzione delle sottoscrizioni per singolo importo. Copertura campione: 14 campagne di
          equity crowdfunding chiuse con successo                                                      equity crowdfunding chiuse con successo

▪ il 43% delle sottoscrizioni (il 47% di quelle provenienti da persone fisiche, il 9% per le persone giuridiche) è di importo inferiore o uguale a € 500 (soglia
  rappresentativa dei vincoli legati alla profilatura dell’investitore persona fisica per la valutazione dell’appropriatezza).
▪ un altro gruppo di sottoscrizioni (il 39% sul totale, ovvero il 38% per le persone fisiche e il 41% per le persone giuridiche) con importo compreso fra € 501 e €
  5.000.
▪ 6 sottoscrizioni pervenute da persone fisiche per un importo singolo maggiore o uguale a € 100.000.

                                                                                                                                                                     Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                                 A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                          CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
SEGMENTAZIONE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE

                                          2017                                                                                    2016

                                                                                                                                                         45%
                              45,2%

                                                                                                                                                                  26%
                   23,2%                 22,5%

                                                                                                                                                19%

           4%                                       5,1%
                                                                                                                                                                           7%

                                                                                                                                          3%

Distribuzione degli investitori (persone fisiche) per fascia di età e sesso. Copertura del   Provenienza delle sottoscrizioni per sesso ed età degli investitori (persone fisiche).
campione: 33 campagne di equity crowdfunding chiuse con successo                             Copertura campione: 14 campagne di equity crowdfunding chiuse con successo

                        Tot. Investitori: 1068                                                                         Tot. Investitori: 384

                                                                                                                                                       Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                           A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                  CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
SEGMENTAZIONE PERSONE FISICHE

                                        2017                                                                                                 2016
                                       21%                                                                                      1,3%
                                                                                                                                         6%

                                             13%

                                                           10%
                                                                                    8%
                       7%                                                                                                                       10%

                                                                                                                                                 10%
                                                                                                                                         6%
                                                                                         1,3%

                                                                                                                                                      12%

                                                                                                                                                                                       28%

                                                                                                                                        5%

Residenza anagrafica degli investitori (persone fisiche). Copertura campione: 33 campagne di    Residenza anagrafica degli investitori (persone fisiche). Copertura campione: 14 campagne di
equity crowdfunding chiuse con successo                                                         equity crowdfunding chiuse con successo

                      Tot. Investitori: 1068                                                                                    Tot. Investitori: 384

                                                                                                                                                                 Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                      A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                                 CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
SEGMENTAZIONE PERSONE GIURIDICHE

                                            2017                                                                                 2016
                                                                                                                                                        37%
                                                                                  45%

                                                 13%

                                                                                                                                                14%                    16%

                                       5%
                                                                                                         9%               9%

                                      3%

                                               11%

Segmentazione degli investitori (persone giuridiche). Copertura campione: 33 campagne di   Segmentazione degli investitori (persone giuridiche). Copertura campione: 14 campagne di
equity crowdfunding chiuse con successo                                                    equity crowdfunding chiuse con successo

                                    Tot. : 128                                                                                 Tot. : 43

                                                                                                                                                       Fonte dati: 1°- 2° REPORT ITALIANO SUL
                                                        A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                     CROWDINVESTING, Politecnico di Milano
OSSERVAZIONI CNDCEC

    A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
«Introdurre apposite figure professionali nella verifica dei rischi connessi alle
offerte di equity crowdfunding per favorire investimenti il più possibile consapevoli.
Considerando la particolarità dello strumento dell’equity crowdfunding, che
rappresenta un investimento in capitale di rischio, e in relazione al fatto che le PMI
rappresentano entità economiche che operano sul mercato da uno o più anni, con
una propria storia fatta di risultati (bilanci approvati e depositati, eventuali
contenziosi fiscali, ecc.), sarebbe opportuno […] l’intervento di apposite figure
professionali nella verifica dei rischi connessi alle offerte di equity.»

                                                                                             CNDCEC-OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO DI
                                 A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it          CONSULTAZIONE CONSOB
«Advisor/Attestatore - Si ritiene opportuno introdurre una figura analoga a quella già esistente nell’ambito
dei mercati finanziari (lo Sponsor), che possa “assistere” le PMI nella realizzazione di operazioni di equity-
crowdfunding.

Tale attività potrebbe essere svolta da un soggetto iscritto alla sezione A all’Albo dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili. L’intervento dell’Advisor/Attestatore potrebbe tradursi

▪ per le start-up nella valutazione di natura prospettica dell’operazione, (i.e. giudizio sulla appropriatezza
  delle assunzioni alla base del business plan e sulla coerenza tra dette assunzioni e i dati economico-
  finanziari previsionali come pure nella verifica dell’esistenza delle privative industriali dichiarate, ecc.);

▪ per l’impresa già operativa, oltre alle valutazioni di natura prospettica, anche l’attendibilità dei dati storici
  dell’offerente, (i.e. giudizio sul bilancio, esistenza dei presupposti per la continuità aziendale, presenza di
  passività potenziali, ecc.»

Come ulteriore elemento di garanzia per il sottoscrittore, i commercialisti propongono anche la possibilità di
evidenziare sia l’eventuale presenza del collegio sindacale e se ad esso sono attribuite, o meno, le funzioni di
controllo contabile; sia quella del revisore legale.

                                                                                               CNDCEC-OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO DI
                                  A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it           CONSULTAZIONE CONSOB
ANALISI EQUITY
CROWDFUNDING
   MERCATO
ANGLOSASSONE,
 STATUNITENSE,
   EUROPEO
 A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
Principali piattaforme specializzate nell'investimento in equity

                                                                                 Piattaforma   Raccolta effettuata (migliaia £)     Campagne completate

                                                                                CrowdCube                  236.262                            427
mercato britannico.
                                                                                   Seedrs                  105.103                            445

                                                                               SyndcateRoom                85.874                              94

                                                                                Crowdfunder                20.202                             n.d.

                                                                                Piattaforma    Raccolta effettuata (migliaia $)     Campagne completate

                                                                                 Fundable                 253.456                             n.d.
mercato statunitense.
                                                                                Crowdfunder               112.084                              63

                                                                               Microventures              108.322                             216

                                                                                FundersClub                88.425                             244

                                                                                Piattaforma    Raccolta effettuata (migliaia €)     Campagne completate

                                                                                  WiSeed                   83.563                             182
 mercato europeo.
                                                                                Companisto                 39.164                              83

                                                                                Fundedbyme                 36.655                             465

                                                                                SeedMatch                  32.152                             121

                                                                                                                             Fonte: piattaforme di
                                           A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                             riferimento
Uno dei paesi dove l'equity crowdfunding ha potuto svilupparsi prima che in altri contesti è il Regno Unito. Tale sviluppo è dovuto ad alcune caratteristiche peculiari del Paese:

• la presenza di uno dei principali mercati finanziari,

• il diffuso utilizzo delle tecnologie informatiche

• una regolamentazione particolarmente efficace.

Il mercato dell'equity crowdfunding è regolato dalla Financial Conduct Autority (FCA), che nel 2014 ha emanato regole specifiche riguardo all'operatività delle piattaforme, che
devono seguire un iter di autorizzazione oppure devono essere gestite da soggetti sottoposti a vigilanza, e ha introdotto un tetto massimo di investimento per gli investitori “non
sofisticati” pari al 10% del patrimonio personale. In particolare sono le piattaforme stesse che devono implementare un modello di selezione tale da discernere gli investitori
“sofisticati” da quelli “non sofisticati”. Altre importanti regole introdotte dalla FCA riguardano la comunicazione delle offerte, il linguaggio usato, la coerenza delle informazioni
fornite e la chiarezza delle descrizioni utilizzate per descrivere le offerte presentate e il grado di rischi che accompagna questo tipo di investimenti.

                                                                                                                                                  Fonti: Nesta (2014), Understanding Alternative Finance: The
                                                      A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                   UK Alternative Finance Industry Report.
                                                                                                                                                  European Commission (2008), Small Business Act (SBA).
Piattaforma            Raccolta effettuata (migliaia $)     Campagne completate

                                                                                                             Fundable                         253.456                            n.d.

                                                                                                            Crowdfunder                       112.084                            63

                                                                                                           Microventures                      108.322                            216

                                                                                                            FundersClub                        88.425                            244

Negli Stati Uniti l'equity crowdfunding ha raggiunto importanti risultati in termini di capitali raccolti, grazie anche all’ampiezza del mercato di riferimento.

Ciònonostante il fenomeno non ha ancora dimostrato tutte le sue potenzialità a causa principalmente di una normativa in ambito di intermediazione di titoli mobiliari storicamente
abbastanza restrittiva. Con l'emanazione del Jobs Act sono state introdotte regole specifiche inerenti all'investimento in equity tramite il crowdfunding, che limitavano l'utilizzo di
tale strumento solamente agli investitori accreditati, ovvero a coloro che disponevano di un patrimonio non inferire a 1M di dollari e reddito annuo non inferiore a 200.000 dollari.
Pertanto, si concedeva l'utilizzo di tale strumento a una fascia molto limitata della popolazione, attestantesi intorno al 3%. Successivamente nel 2016 sono entrate in vigore nuove
regole attuative del Jobs Act che hanno esteso la possibilità di investimento a soggetti «non accreditati», ovvero senza particolari situazioni patrimoniali e reddituali. Tali utenti
possono investire, per ciascuna offerta, fino al 5% del loro reddito annuale o patrimonio netto, o comunque fino a un massimo di $ 2.000 per singola operazione e non più di $
100.000 nell’arco di 12 mesi in altre offerte.

                                                                                                                                                      Fonti: Jumpstart Our Business Startups Act, 2012.
                                                     A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                        Osservatorio crowdfunding. 1° Report italiano sul
                                                                                                                                                      CrowdInvesting (2016), Politecnico di Milano.
Piattaforma           Raccolta effettuata (migliaia €)      Campagne completate

                                                                                                         WiSeed                          83.563                             182

                                                                                                       Companisto                        39.164                              83

                                                                                                      Fundedbyme                         36.655                             465

                                                                                                       SeedMatch                         32.152                             121

Nonostante gli sforzi perpetuati negli anni passati dalla Commissione Europea per far conoscere questa nuova modalità di investimento, il mercato continentale europeo dell'equity
crowdfunding risulta ancora un passo indietro rispetto al mercato britannico e non ha dimostrato ad oggi il suo reale potenziale.

Le linee guida intraprese dalla Commissione consistono nell'individuazione dei modelli operativi delle piattaforme maggiormente di successo nel panorama europeo, nella
prospettiva di istituire una normativa comune, tesa a rendere questo nuovo modello di finanziamento per le PMI uno dei fattori trainanti per la crescita e lo sviluppo di nuove ed
innovative attività imprenditoriali.

                                                                                                                                                  Fonte: Nesta (2014), Understanding Alternative
                                                   A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it                                      Finance: The UK Alternative Finance Industry Report.
..All’estero si sta andando molto        oltre l’equity crowdfunding.
                    blockchain si sono lanciate delle vere e proprie
Tramite le tecnologie
ipo in bitcoin, batezzate ico o “initial coin offering”, che spesso
però assumono le forme di campagne di reward crowdfunding,
che cioé danno in cambio ai sottoscrittori beni o servizi prodotti dalle
aziende finanziate.

L’ultimo esempio è stato quello di Burger King in Russia. Come riferisce
Crowdfundingbuzz, infatti, l’idea è stata quella di lanciare un nuovo
programma di loyalty che consiste nel dare al cliente un buono, chiamato
“Whoppercoin”, per ogni rublo speso. Questi buoni possono essere poi
redenti nei ristoranti Burger King per comprarsi per esempio un Whopper
burger (ci vogliono 1.700 Whoppercoin).

Ma la Whoppercoin è una moneta virtuale, perché è emessa da Burger King
e garantita da un sistema basato su blockchain e può essere scambiata.
Queste monete sono infatti virtuali e possono essere messe in vendita
online e a tendere si creerebbe un mercato di Whoppercoin. La stessa cosa
accadrebbe se si potessero vendere i punti Fragola dell’Esselunga.

 Nella maggior parte dei casi di ico, infatti le monete emesse   non sottendono diritti patrimoniali ma, semplicemente, danno la possibilità di acquistare i
 servizi offerti dalla startup stessa. Per questo si tratta in fondo di campagne di reward crowdfunding.

 In Italia per ora non si è ancora visto nulla di simile.

                                                      A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it
Puoi anche leggere