CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini

Pagina creata da Matteo Fontana
 
CONTINUA A LEGGERE
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
CRISPI NEWS

                                    SCUOLA PRIMARIA F. CRISPI
Edizione straordinaria
                            ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO E LARISSA PINI
  Anno scolastico 2020/21         VIA SANT’ERLEMBALDO 4 MILANO
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
HANNO SCRITTO NEL
  GIORNALINO TUTTE LE
BAMBINE E I BAMBINI DELLA
        SCUOLA

             Foto di copertina: Elisabeth petrone

                                            pag. 1
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
(Alice nel paese delle meraviglie)

Care lettrici, cari lettori,
al termine di quest’anno eccoci con l’avventura dell’edizione straordinaria del giornalino scolastico “Crispi News”, con
l’augurio che diventi una consuetudine per il nostro Istituto.
Il giornalino nasce dalla voglia di comunicare e di far conoscere agli altri le molteplici attività vissute e condivise durante
tutto l’anno scolastico, e dalla voglia di dar voce a chi tutti i giorni è protagonista, lavorando in silenzio e con grande
impegno.
L’idea del giornalino mi è piaciuta subito perché oltre a rappresentare un arricchimento culturale e un modo per favorire
una partecipazione condivisa alla vita della scuola, ha stimolato la creatività di una redazione numerosissima composta
da “giornalisti dilettanti” che si è messa in gioco per scrivere notizie, articoli sulle esperienze vissute, racconti e pagine
di vita quotidiana.
Personalmente sono felice per quello che siamo riusciti a realizzare tutti insieme, perché nonostante le difficoltà legate
al periodo storico emergenziale che stiamo vivendo, e la sospensione di alcune attività progettuali, posso affermare che
è stato un anno intenso ed emozionante grazie alla passione e alla competenza dei docenti, alle collaborazioni di validi
esperti, all’impegno di associazioni, alla partecipazione delle famiglie.
Ogni pagina del giornalino è una finestra privilegiata sul mondo scolastico, un mondo fatto di interessi, emozioni, desideri,
riflessioni, dove si è messo in evidenza tutto quello che di bello e di positivo si è vissuto.
Ringrazio tutti per la collaborazione e l’impegno con cui ciascuno ha portato a termine il proprio compito.
Le pagine che seguono sapranno condurci in un viaggio epico… Come non farsi coinvolgere dalle memorabili interviste,
dai reportage, dalle attività delle varie classi e molto altro ancora?!
Non mi resta che augurarvi… buona lettura!!!

                                                                                                              La Dirigente
                                                                                                           Rosa Delia Ruta

                                                                                                                        pag. 2
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
CHE BELLA IDEA! CHE FOLLE, PAZZA, MERAVIGLIOSA IDEA! ..................................................................................... 2
       La Dirigente Rosa Delia Ruta ............................................................................................................................................................................ 2

RICORDI DI SCUOLA ................................................................................................................................................ 4
   INTERVISTA ALLA MAESTRA MANUELA URBINATI.............................................................................................................4
       Classe 4 A........................................................................................................................................................................................................... 5

PARLIAMO DI ELEZIONI........................................................................................................................................... 6
   PROGRAMMA ELETTORALE CANDIDATA - CANDIDATO SINDACO DI MILANO .....................................................................7
       Classe 1 A........................................................................................................................................................................................................... 7

LA BAMBINA CHE VOLEVA VOLARE ......................................................................................................................... 8
       Classe 1 B ........................................................................................................................................................................................................... 9

"LA PRIMA VOLTA CHE SONO NATA" .................................................................................................................... 10
       Classe 1 C ......................................................................................................................................................................................................... 12

LA FELICITÀ........................................................................................................................................................... 13
       Classe 2 A ......................................................................................................................................................................................................... 13

LE PAGINE DEI DIRITTI .......................................................................................................................................... 14
   8 MARZO 2021 VIVA LE DONNE ..................................................................................................................................... 14
   I DIRITTI DEI BAMBINI SECONDO NOI ............................................................................................................................. 15
       Classe 2 B ......................................................................................................................................................................................................... 15

SCRIVERE CON FANTASIA ...................................................................................................................................... 16
       Classe 2 C ......................................................................................................................................................................................................... 16

21 FEBBRAIO 2021 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE .............................................................. 17
   LA LEGGENDA DI COLAPESCE - Antica leggenda della tradizione siciliana ......................................................................... 17
   EL CABALLERO CARMELO .............................................................................................................................................. 18
   IL CAVALIERE CARMELO ................................................................................................................................................ 18
       Classe 3 A......................................................................................................................................................................................................... 18

LA 3 B RACCONTA: “UN DIORAMA CREATIVO” ...................................................................................................... 19
       Classe 3 B ......................................................................................................................................................................................................... 19

SIAMO PROPRIO NOI! ........................................................................................................................................... 20
   LE OMBRE E LA TECNICA DELLA “MATITA ADDORMENTATA” .......................................................................................... 20
       Classe 3 C ......................................................................................................................................................................................................... 21

ALLA RICERCA DEGLI ALBERI ................................................................................................................................. 22
   VILLA FINZI ................................................................................................................................................................... 22
   LA PIANTINA DI MELISSA............................................................................................................................................... 23
   LA SEMINA ................................................................................................................................................................... 23
       Classe 4 A......................................................................................................................................................................................................... 23

PARTIAMO DA OGGI, ANZI DA IERI. SALVIAMO IL NOSTRO PIANETA ..................................................................... 24
   PICCOLI SUGGERIMENTI PER AIUTARE IL NOSTRO PIANETA............................................................................................. 24
   LA RICETTA DI OGGI ...................................................................................................................................................... 25
       Classe 4 B ......................................................................................................................................................................................................... 25

IL CAVIARDAGE: OVVERO CACCIA POETICA ........................................................................................................... 26
       Classe 5 A......................................................................................................................................................................................................... 27

LA FONDAZIONE DI ROMA A FUMETTI .................................................................................................................. 28
       Classe 5 B ......................................................................................................................................................................................................... 30

THE SHORT FILM OF THE FIFTH C........................................................................................................................... 31
       Classe 5 C ......................................................................................................................................................................................................... 31

SPORT, È TEMPO DI SCUOLA ................................................................................................................................. 32

                                                                                                                                                                                                                   pag. 3
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
Un gruppo di bambini di 4A dopo aver
                               pensato assieme alla classe, il maestro e
                               le maestre a delle domande, ha
                               intervistato la maestra della 3C, Manuela,
                               che è la memoria storica della scuola.

                                Capirete perché leggendo l’intervista…

➢ Quanti anni avevi quando hai iniziato a fare la maestra in questa scuola?
        “Quando ho iniziato a lavorare in questa scuola ne avevo ventitré.”

➢ Quindi ci sei da più di quarant’anni?
        “Si, era il 1980”

➢ Sei una maestra severa o gentile?
        (Bambini della 3C: “Gentile!”)
        “Sono gentile perché il lavoro è una cosa importante, qualsiasi lavoro, e bisogna farlo con
        piacere. Io quando vengo a scuola mi diverto, diciamo che sono più buffona che gentile.”

➢ I bambini di una volta erano diversi da quelli di oggi?
        “I bambini di una volta erano un po’ più lenti nell’apprendimento digitale perché non avevamo
        computer, cellulari e tablet, però dal punto di vista fisico erano più abili: saltavano, correvano,
        senza paura di farsi male. I bambini di oggi si muovono meno e si spaventano di più quando
        cadono, però fanno più collegamenti, passano dal presente al futuro al passato con molta più
        facilità e parlano meglio”

➢ Quanti insegnanti hai conosciuto in questa scuola?
        “Uh, in quarant’anni ne avrò conosciuti…
        (Bambini: “Trenta?”)
        Ne avrò conosciuti almeno quattrocento. Contatene almeno dieci all’anno, tra supplenti e
        insegnanti di sostegno. “

➢ Come era fatta questa scuola? Era più nuova? È cambiata?
       “Era esattamente così. È cambiata nel senso che al piano terra c’era la scuola del tempo
       normale. Una volta c’era il tempo normale: quando le mamme erano casalinghe, lavoravano
       meno e stavano a casa, la scuola iniziava alle otto e mezza e finiva alle dodici e mezza. E i
       bambini andavano a casa.
       Al piano sotto c’erano gli insegnanti del tempo normale, mentre di sopra c’eravamo noi “ribelli”
       del tempo pieno. Questa scuola non è sempre stata a tempo pieno: ad un certo punto è arrivato
       un gruppo di “ribelli” che ha pensato che forse i bambini avevano bisogno di stare a scuola a
                                                                                                     pag. 4
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
mangiare, che avevano bisogno di fare più attività e più creative. Al mattino si imparavano solo
           italiano e matematica. Così, aggiungendo le ore del tempo pieno a quello tempo normale i
           bambini hanno potuto fare anche storia, scienze, ceramica, arte. Le famiglie erano più felici e
           libere di andare a lavorare.”

➢ Prima com’era il parco?
        “È sempre stato molto curato. Gli alberi hanno una vita, come le persone, a volte vengono
        tagliati e poi ripiantati di nuovo. Vi racconto un aneddoto: tutta la gente che abitava qui a Gorla
        e a Precotto, tra il 1940 e il 1945, durante la Seconda guerra mondiale, era rimasta senza cibo,
        farina e riscaldamento. Sapete cosa fecero? Vennero nel parco e tagliarono gli alberi per
        riscaldarsi. Quindi gli alberi che vedete non hanno tanti anni.”

➢ Qual è la tua materia preferita?
         “La geometria mi piace moltissimo perché aiuta i bambini a ragionare, e permette di pensare
         alla prospettiva e alla profondità. Mi piace per il suo legame con l’arte. Mi piace molto arte,
         disegnare e insegnare a disegnare. Mi piace molto italiano, mi piacciono molto anche musica
         e matematica.”
         (Bambini: “Diciamo che ti piacciono tutte le materie!”)

➢ Abbiamo saputo che quest’anno andrai in pensione. Ti mancherà la scuola? Ti mancheranno i
  bambini? Qual è la cosa che lasci con più dispiacere di questa scuola?
       “Il rapporto con i bambini. Prima bisogna imparare a diventare grandi uomini e grandi donne,
       rispettosi, onesti e poi viene la grammatica. Quando sarete grandi avrete dei professori,
       cercate di capire se fanno i maestri o sono maestri. Fare i maestri vuol dire venire a scuola,
       compilare il registro e fare quello che si deve fare. Essere maestri vuol dire pensare anche di
       notte al proprio lavoro, ai bambini e alle bambine. Io lo faccio, perché mi piace tantissimo.”

➢ A quanti anni hai fatto i tuoi figli? Venivano in questa scuola?
        “Una a trenta e uno a trentuno. Si, venivano in questa scuola.”

➢ Qual è la tua classe preferita?
         “Ci sono classi che mi hanno fatto morire perché erano troppo turbolente. Alcune classi più
         composte e tranquille. E poi ci siete voi (3 C) che siete perfetti, attenti, pronti. Di voi mi fido
         moltissimo.”

➢ Hai un messaggio da lasciare alle generazioni future?
         “Trovare sempre nel vostro cuore la vostra ghianda, dovete trovare la vostra passione per la
         musica, per la pittura, per l’attività motoria o per qualsiasi altra cosa. Ognuno di voi deve
         riconoscere la sua “perfezione”.
         Sapete perché si chiama ghianda? Perché dalla ghianda nasce l’albero più bello e importante,
         la quercia che è secolare, mastodontica, potente, imperativa. Dovete trovarla la vostra ghianda,
         riconoscerla, è importante, e sono sicura che accadrà.”

                                                                                                Classe 4 A

                                                                                                      pag. 5
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
È il titolo della storia che ci ha raccontato la maestra Concetta.
Narra di un leone prepotente, abituato a comandare i suoi sudditi, si sa il leone è il Re della foresta, quindi
capriccioso e arrogante.
Un giorno decide di costruirsi una mega piscina, prendendo l'acqua dal fiume che dava da bere e mangiare
a tutti gli animali. A questo punto, gli animali, stanchi del dittatore con la criniera, organizzano un corteo di
protesta chiedendo a grande voce le ELEZIONI.
Ma, cosa sono le ELEZIONI? Il professor Gufo tiene una lezione sull'argomento nella piazza principale della
Savana.
«Cari animali, le ELEZIONI, sono una procedura per scegliere, attraverso il voto, la candidata o il candidato
che governerà la Savana. Tutti si possono
candidare.
Bisogna,     però,   avere    un      programma
elettorale chiaro e semplice, che abbia come
primo punto il rispetto per tutti gli esseri
viventi:».
Gli animali presenti applaudono alle parole
del prof. Gufo. Qualcuno dice che questa è la
Democrazia che fa rima con Filosofia, l'arte di
vivere bene.
Per approfondire l'argomento ELEZIONI, la
maestra ci ha raccontato la storia “Se io fossi
il sindaco...”.
Racconta di una bambina che, andando al
supermercato con la mamma, scopre che in
città non tutti hanno la fortuna di vivere come
lei e la sua famiglia. Ma non vuole che le cose
restino come sono... Allora           decide di
candidarsi a sindaco della città...
«Se io fossi il sindaco, ecco come risolverei i
problemi della mia città:».

                         È QUELLO CHE ABBIAMO DECISO DI FARE ANCHE NOI.

                                                                                                           pag. 6
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
LE CANDIDATE SINDACHE E I CANDIDATI SINDACI DELLA 1 A

                                                        Classe 1 A
                                                            pag. 7
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
Una nostra compagna ha scritto un racconto che ci piace molto: riguarda una bambina che vuole fare
l’inventrice e girare il mondo. Con le maestre abbiamo parlato di quello che c’è scritto e siamo d’accordo
con la bambina: avere dei sogni e dei progetti è molto più importante che stare comodamente seduti sul trono
dentro a un bel palazzo.
Abbiamo colto l’occasione per parlare dei nostri sogni, di quello che vorremo fare da grandi e che stiamo già
provando a fare: c’è chi costruisce macchine con il lego (il lego piace a molti di noi!), chi modella aerei con il
legno, chi vorrebbe progettare case (e già lo fa costruendole con cartone e altri materiali), chi vorrebbe fare
l’archeologo, chi vuole inventare macchine volanti. Una nostra compagna desidera molto diventare
un’astronauta.
                  Per noi è un piacere condividere con voi il racconto della nostra compagna:

                                  La bambina stava lavorando a un progetto per
                                      realizzare il suo sogno: voleva volare.

                           Un giorno il principe indette un ballo per scegliere una
                           sposa. La bambina voleva partecipare perché c’erano
                             tutte le sue amiche, ma non voleva diventare una
                                                  principessa.

                                                                                                            pag. 8
CRISPI NEWS - Edizione straordinaria - IC Paolo e Larissa Pini
Credeva che il principe non l’avrebbe scelta. Però
  quando il principe la vide disse:” Ho scelto quella
                       ragazza”

La bambina disse:” Io dovevo andare a un’altra festa”.

 Tornò a casa, finì il progetto e si arrampicò su una
 montagna. Realizzò così il suo sogno di volare con
          una macchina da lei inventata.

La bambina pensava fosse meglio girare il mondo che
    stare tutto il giorno seduta sul trono a palazzo.

                                                         Classe 1 B

                                                             pag. 9
La IC, dopo aver letto l'albo illustrato "La prima volta che
sono nata" di Vincent Cuvellier, ha realizzato un
libricino che raccoglie e racconta alcuni ricordi delle
"prime volte" degli alunni con parole e disegni.
Più precisamente, si tratta di due racconti liberi per
ciascun alunno: sono stati trascritti esattamente come li
hanno raccontati per mantenere i loro pensieri e
l'originalità   delle   loro   esposizioni   autentiche   e
spontanee.
Grazie a questo libro i bambini hanno compreso che la
nostra storia personale è fatta di tante prime volte che
spesso si ripetono e che messe insieme ci permettono
di fare esperienze, quindi di crescere. Si è compreso
che il tempo, passando ci dona dei ricordi.
È   un    susseguirsi     di   pagine   di   leggerezza   e
spensieratezza che strapperanno sorrisi ai lettori.

                                                               pag. 10
pag. 11
Classe 1 C
   pag. 12
Noi bambini siam felici
   se andiamo con la bici,
e poi quando siamo a scuola
  che il pensiero si colora.

Con gli amici e coi compagni
  giochi, litighi e ti bagni,
 ma poi quando fai la pace
   sei felice e più vivace.

 Sai nel parco che bellezza,
  puoi urlare nella brezza
 e anche correre nel prato
 chi di voi non l’ha provato?

  Anche a casa si sta bene
perché stiamo tutti insieme
    e tra abbracci e litigi,
 prendi, impasti e poi friggi
     per gioire a Natale
    che è il clima ideale
    per restare tutti uniti
    con amore divertiti.

   Tutto questo è felicità
   l’agognata normalità,
che aspettiamo con pazienza
e una cauta calda urgenza!!!!

                                Classe 2 A

                                   pag. 13
pag. 14
Classe 2 B

    pag. 15
Quest’anno stiamo imparando tante cose, divertenti e creative. Per esempio, abbiamo imparato a fare gli
                                       Haiku e i Calligrammi.
                                    Ora vi spieghiamo cosa sono

                IL CALLIGRAMMA                                                 GLI HAIKU
 ll calligramma è una poesia dedicata a qualcosa             Gli HAIKU sono nati in Giappone, sono delle
che ci piace, può essere un oggetto, un animale o            poesie corte che descrivono la natura che ci
                    una persona                             circonda, i colori, le stagioni e le emozioni che
                                                                           prova lo scrittore.
                   Come si realizza:                                         Come si realizza:
    Prima devi disegnare con la matita leggera la         Per fare un haiku pensa ad una cosa che ti piace,
 cosa che vuoi rappresentare, poi scrivi in corsivo       all’emozione che provi e poi descrivila su un foglio
    sulla sagoma del disegno che hai scelto, per               colorato, alla fine disegna qualcosa che hai
finire, ripassi le parole con i pennarelli colorati con                           descritto.
 la punta sottile e cancelli il disegno sotto, così hai
           fatto un bellissimo calligramma.

                                                                                                   Classe 2 C

                                                                                                        pag. 16
Dal 1999 ogni 21 febbraio si celebra nel mondo la Giornata Internazionale della Lingua Madre
     proposta dall’UNESCO
     La data ricorda un avvenimento del 1952: l’uccisione da parte delle forze di polizia pakistane di
     alcuni studenti dell’Università di Dacca, capitale dell’attuale Bangladesh, che rivendicavano il
     bengalese quale lingua ufficiale.

La lingua madre è la lingua del cuore, delle emozioni e
degli affetti. Per un bambino, è spesso la lingua delle
prime esperienze culturali, dei giochi, delle ninne
nanne, della complicità e dei primi racconti. La lingua
materna contiene parole che sussurrano, consolano,
sgridano, rassicurano, insegnano e influenzano
profondamente la nostra storia e l’immagine del
mondo che grazie ad esse ci costruiamo.
Questa giornata è stata per la III A l’occasione per
conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue del
nostro vivere quotidiano. Ogni famiglia ci ha regalato i
racconti e le storie della sua tradizione ed ora questa
raccolta si è trasformata in un prezioso libro illustrato.
Di seguito un piccolo assaggio:

Nicola era un bambino che viveva a Messina a cui non piaceva il mare.
Quando il padre pescatore morì i due fratelli maggiori lasciarono la
scuola e andarono a pescare.
Nicola un caldo giorno d’estate passeggiava sulla spiaggia e senza
saperlo cominciò a nuotare, Nicola da quel giorno passava molte ore in
acqua, cominciò ad esplorare i fondali silenziosi.
Quando l’Imperatore Federico II di Svevia venne a sapere che Nicola
detto Colapesce sapeva nuotare così bene volle conoscerlo e giunse
così a Messina dove mise subito alla prova le sue abilità marine gettando
in mare una coppa d’oro.
Subito Colapesce si tuffò e la recuperò. L’imperatore fece un altro
tentativo: gettò la sua corona in un punto più profondo, ma Colapesce
riuscì Nuovamente nell’impresa.
La terza volta, l’imperatore gettò un anello in un posto ancora più
profondo, sicuro che il giovane non sarebbe riuscito a recuperarlo.

                                                                                                     pag. 17
Quando tornò nuovamente in superficie l’Imperatore gli chiese cosa ci fosse in fondo al mare, Colapesce
rispose che c’erano tre colonne: due erano intatte, mentre la terza era consumata da un fuoco che c’era tra
Catania e Messina (il fuoco che alimenta l’Etna)
- Il fuoco?!?! Sciocchezze! – replicò l’Imperatore – Se è vero, infiammami questo legno! -
Coraggiosamente Colapesce si tuffò in mare e tutti dall’Imperatore, ai nobili alla gente del popolo rimasero
in attesa che egli tornasse in superficie. Ma tornò a galla solo il pezzo di legno bruciato.
Colapesce rimase in mare nel mezzo di quel fuoco a sorreggere (come tutt’ora fa!) quella colonna mal
combinata, perché la sua terra tanto amata non crolli e se ogni tanto la terra tra Messina e Catania trema un
po’, solamente perché “Colapesce” cambia lato della sua spalla.

Inicia con la llegada de Roberto, el hermano mayor que se asentó hace tiempo de casa. Roberto regreso a
casa, en un hermoso caballo y llevando regalos a todos .
Su madre lo recibio cariñosamente , entrego´ los regalos, pero el regalo que más empaqueto fue el que dio
a su padre: un gallardo gallo le pusieron el nombre de caballero Carmelo .
Durante 3 años el caballero Carmelo, salió victorioso de muchas peleas di gallos, era el orgullo de la familia,
pero el tiempo paso y el gallo perdió su brillo y joventúd. El dueño de caballero Carmelo había pactado una
pelea con otro gallo joven y lleno de vida : el Ajseco.
 La familia del gallo sintió pena y preocupación porque su gallo estaba achacoso y no podía soportar una
pelea. El día de la pelea entre el caballero Carmelo y el Ajiseco, todos apostaban a favor Ajiseco.
Después de una sangrienta pelea de gallos, el caballero Carmelo logro' enterrar en la arena el pico del
Ajiseco, pero el achacoso gallo quedo' mortalmente herido y murió después, dejando en la profunda tristeza
a la familia.

Questa storia ha inizio con il ritorno di Roberto, il fratello maggiore che si era assentato da casa per molto
tempo. Roberto infatti tornò a casa in sella a un bellissimo
cavallo portando regali per tutti. Al suo arrivo, sua madre
lo ricevette affettuosamente e lui consegnò i regali, ma
quello che colpì tutti fu il dono destinato a suo padre: un
gallo forzuto che fu chiamato il cavalier Carmelo.
Per tre anni, il cavalier Carmelo vinse tanti combattimenti
fra galli. Era l'orgoglio della famiglia, però il tempo
passava e il gallo perdeva la sua forza e diventava
vecchio. Tuttavia, era stato pattuito ancora un altro
combattimento con un gallo giovane e pieno di vita:
Ajiseco.
La famiglia del gallo era dispiaciuta e preoccupata
perché temeva che l'animale non fosse in grado di
sostenere il combattimento. Il giorno in cui il cavalier
Carmelo e Ajiseco avrebbero dovuto affrontarsi però
arrivò e tutti scommisero a favore del secondo.
Dopo un sanguinoso combattimento, il cavalier Carmelo
riuscì ad avere la meglio su Ajiseco (lett. a infilare nella
sabbia il becco di Ajiseco), ma venne ferito a morte e
poco dopo morì lasciando nella famiglia una profonda
tristezza.
                                                                                                   Classe 3 A

                                                                                                       pag. 18
Durante il mese di marzo, nel quale la scuola si è dovuta svolgere in modalità online, ai bambini è stato
proposto un progetto multidisciplinare che ha coinvolto arte, geografia e scienze e che li ha visti protagonisti
nella realizzazione di un diorama, ovvero una ricostruzione naturale di un ambiente.
Partendo da una scatola di cartone ognuno ha creato un piccolo paesaggio di montagna con elementi naturali
e antropici, utilizzando diverse tecniche creative come la pittura con acquarelli o tempere, la rappresentazione
con matite, pennarelli, pastelli a cera, il collage e, il riciclo di materiali di recupero come le scatole delle uova.
Nonostante la modalità a distanza, è stato importante stimolare lo scambio di idee che è continuato al rientro
a scuola quando ognuno ha portato il proprio diorama da mostrare e raccontare alla classe.
Questo ha permesso loro di utilizzare termini disciplinari e di riflettere su temi quali la relazione
uomo/ambiente grazie alle domande dei compagni e dell’insegnante.
                                                                                  “Mi è piaciuto presentarlo a
                                                                                  tutti i miei compagni.”
        “Ho imparato che la cima
        della montagna può avere un
        ghiacciaio.”                                    “Usando la geografia ho messo due
                                                        aquile che volano a 3000 mt.”

                                                                                                          Classe 3 B

                                                                                                                 pag. 19
Vi raccontiamo come abbiamo realizzato i nostri autoritratti, ci siamo divertiti molto e abbiamo notato
che dopo aver imparato qualche trucco, il nostro modo di disegnare è cambiato.
Ad esempio, qualcuno prima faceva dei puntini al posto degli occhi e una lineetta invece della bocca,
anche le pupille non avevamo capito bene come realizzarle e il naso era spesso solo una punta o un
triangolo. Ora sappiamo di più e disegniamo in un altro modo.
La cosa più importante, per iniziare, è osservare con grande attenzione quello che volete disegnare,
e visto che in questo caso si tratta del nostro volto, bisogna avere uno specchio.

        Ecco cosa abbiamo osservato grazie ai consigli e agli spunti della maestra Manuela:
   La testa a differenza di come spesso noi
           bambini la realizziamo, non
           finisce piatta, ma esiste la scatola
           cranica (del resto siamo in terza
           e il corpo umano non lo abbiamo
           ancora studiato!)

   Gli occhi hanno una posizione precisa,
           finiscono quasi vicino alle
           orecchie, più o meno eh,
           altrimenti, se le misure fossero
           sempre le stesse, saremmo tutti
           uguali.

   Il collo parte dallo spazio sotto le orecchie

Per capire quanto debbano
essere distanti un occhio
dall’altro, bisogna ricordare la
regola che in mezzo deve poterci
stare un terzo occhio…ecco
potremmo chiamarla “la regola
del terzo occhio”.

  Le ombre sono molto importanti, vi consigliamo di farle con la tecnica della “matita
  addormentata”, ovvero inclinata, quasi sdraiata.
  Se poi usate lo sfumino il risultato sarà ancora migliore. Ecco come si tiene la “matita
  addormentata

                                                                                               pag. 20
Il naso non è una linea, ma si definisce con l’ombra
perché è una parte che sporge. I buchi del naso,
visti di fronte sono delle lunette e non dei buchi
tondi.

Anche il mento deve essere definito con l’ombra.

Anche gli occhi diventano più espressivi se
impariamo ad usare bene le ombre.

La bocca è simmetrica e parte dallo spazio sotto le
narici.

Di seguito mettiamo lo schema che abbiamo utilizzato e che vi aiuterà a ricordare come realizzare il
vostro autoritratto. Lo potete usare anche per ritrarre un vostro amico, la vostra maestra o chi
preferite.

                                               Prima dell’invenzione della fotografia esistevano solo
                                               i ritratti fatti dagli artisti, oggi invece se vogliamo
                                               ricordare il volto di qualcuno, o cogliere
                                               un’espressione particolare, possiamo fargli uno
                                               scatto.

                                               Noi pensiamo però che disegnare un ritratto è molto
                                               più divertente e si impara molto di più. Ad esempio, le
                                               foto sono così come sono e non si può cambiare nulla
                                               mentre un ritratto puoi farlo come vuoi, aggiungere
                                               elementi fantastici o strani. Noi ci abbiamo provato ed
                                               eccovi qualche esempio.

                                                                                          Classe 3 C

                                                                                               pag. 21
La nostra scuola si trova in mezzo a un bel parco, il Parco di Villa
Finzi che si chiama così perché prende il nome dall’antica Villa che
si trova al suo interno*.
Gli alberi di Villa Finzi sono rigogliosi, ce ne sono di alti, di bassi, di
storti, di dritti e con i rami fioriti. Alcuni sono grossi, altri sottili, hanno
cortecce ruvide o lisce. Anche i colori delle foglie sono diversi:
verde chiaro, verde scuro, altre sempre rosse.
Le nostre maestre e i nostri maestri ci hanno proposto una “caccia
all’albero”. Vi spieghiamo come funziona: bisogna avere una mappa
degli alberi di Villa Finzi, poi bisogna trovare gli alberi in ordine o in
disordine rispetto all’ordine della mappa. Piano piano si trovano gli
alberi. Qui nella pagina seguente c’è una fotografia della mappa del
parco, potrebbe esservi utile!
                                                                                        Da B. Munari “Disegnare un Albero”
                                          La “caccia all’albero” ci piace
                                          tantissimo, anche se non è sempre facile ricordare i nomi delle piante:
                                          Cristiano, ad esempio, chiamava “Caprino bianco” il Carpino Bianco.
                                          La nostra ricerca è solo all’inizio, per ora abbiamo trovato: il Carpino Bianco,
                                          il Ciliegio giapponese, la Forsizia e il Corniolo che sono due arbusti, il Tasso
                                          che è velenoso (quindi attenti!), l’Ippocastano, il Nocciolo, il Liquid Ambar, il
                                          Bagolaro, l’Albero di Giuda, il Glicine, il Tiglio, la Quercia. Sul nocciolo
                                          abbiamo visto anche un bellissimo nido. Se trovate nuovi alberi venitecelo a
                                          dire. Gli alberi si possono riconoscere dalla forma dei fiori, delle foglie e della
                                          corteccia. Ad esempio le foglie possono essere morbide o dure (come
                                          quelle della Magnolia), lisce o ruvide, appuntite come quelle del pino (si
                                          dicono aghiformi) o arrotondate come quelle del tiglio.
                                          Sapete che osservando e studiando gli alberi siamo persino riusciti a
          Il nido sul nocciolo
                                          disegnarli meglio? Tutto è partito da Leonardo da Vinci che oltre ad essere
un artista è stato anche uno scienziato e grande osservatore della natura, Poi abbiamo letto il libro di Bruno
Munari, “Disegnare un albero”. Prima di leggerlo non sapevamo disegnare un albero, oppure qualcuno
sapeva farlo, ma non bene. Dopo averlo letto, tutti abbiamo cambiato il nostro modo di disegnare.
Senza la natura non possiamo vivere. Viviamo in città, e la città è un ambiente molto antropizzato, noi
pensiamo che quando vai in un parco ti senti libero. Ci siamo chiesti perché gli alberi sono così importanti e
oltre a tutte le ragioni che già conosciamo, ci siamo dati anche un’altra risposta: gli alberi, in un certo senso,
ci fanno compagnia, con le piante ci sentiamo meno soli.

   Il Giardino di Villa Finzi venne fatto costruire dal conte Giuseppe Batthiany, un ussaro austro ungarico che
   la utilizzava come residenza di campagna. La villa, nel 1839, divenne proprietà della famiglia Ottolenghi –
   Finzi da cui prende il nome e che la conserverà, con Prospero Finzi e i suoi eredi, fino al 1919.
   La superficie complessiva del parco è di 72000 metri quadri e comprende la Villa a forma di T con il lato
   più corto rivolto verso il naviglio Martesana.
   Nel giardino, che appartiene alla tradizione del “Giardino paesaggistico” conosciuto anche come
   “Giardino all’inglese”, sono presenti il Tempietto dell’Innocenza di gusto neoclassico, la cui prima
   collocazione probabilmente era un isolotto sito nel laghetto di fronte alla facciata principale della Villa, e
   il Tempio della Notte, una struttura sotterranea ricavata da una grotta-ghiacciaia.
   Dal 1934 il giardino divenne parco pubblico.
                                                                                                                     pag. 22
Mappa del Parco Villa Finzi

                                                           Albero: l’esplosione lentissima di un seme
                                                                                         Bruno Munari

                                                               (Scienze con la maestra Flavia)
                                                   La nostra maestra di scienze ci ha fatto fare la
                                                   semina della pianta. Ecco l’occorrente: cotone,
                                                   spruzzino, vasetto o bicchiere e dei semi di
                                                   legumi. Prima di tutto abbiamo messo il cotone nel
                                                   vasetto e lo abbiamo bagnato con gli spruzzi, poi
            (di Ariana e Melany)                   abbiamo messo cinque semi e un altro pezzo di
                                                   cotone. Ogni giorno spruzziamo piantine per
La Melissa è una piantina con le foglie che        quattro volte. Grazie alla maestra abbiamo capito
profumano di limone. Ci si fanno delle tisane      a cosa serve la fotosintesi clorofilliana e cosa sono
davvero buone.                                     gli organismi autotrofi (cioè che si nutrono da soli).
Prima bisogna far seccare le foglie, poi bisogna   Ti sei mai chiesto perché alcune piante perdono
metterle nell’acqua calda. Quando è pronta         le foglie e cambiano colore, cioè prendono quello
aggiungi un po’ di miele.                          di un’altra sostanza e altre no?
La melissa ha tante proprietà, ma soprattutto è
ottima per rilassarsi e dormire bene.

                                                   CLASSE IVa A

                                              Classe 4 A                                          pag. 23
Siamo in pericolo, non ve ne accorgete!? Come                       attraverso il terreno inquinano le falde acquifere,
facciamo a svegliarci tranquilli nel nostro letto ogni              determinando anche la morte degli esseri viventi
mattina? Come sarà il nostro prossimo futuro? Lui,                  nelle acque dolci! Inoltre, vi è un grandissimo
il cambiamento climatico, lavora in silenzio e di                   impiego di acqua, pensate che per la produzione
nascosto, e ci rende complici della sofferenza del                  di 1Kg di manzo, sono necessari 15.415 litri
nostro pianeta. Ma che cos’è il cambiamento                         d’acqua. C’è la volontà da parte dei Governi, di
climatico? Il cambiamento climatico è causato dal                   affrontare seriamente questo grave problema.
surriscaldamento del globo terrestre, dovuto                        Infatti, nel dicembre del 2015 a Parigi, 195 paesi
all’intervento dell’uomo, in partico-lare all’utilizzo              hanno firmato un accordo per impegnarsi a
dei combustibili fossili. Secondo studi recenti,                    mantenere le temperature medie entro gli 1,5°
nell’ultimo milione di anni, non c’è mai stata così                 entro la fine del secolo. L’accordo di Parigi è il
tanta anidri-de carbonica sulla Terra. Questo è                     primo patto internazionale sul clima giuridicamente
dovuto a diversi fattori, come l’utilizzo eccessivo di              vincolante, attraverso il quale ogni Stato si
mezzi di trasporto inquinanti, gli allevamenti                      impegna a contenere le emissioni inquinanti. Tutti
intensivi, lo spreco di acqua ed elettricità, ecc.                  siamo chiamati nel nostro piccolo a mettere in atto
Forse, infatti, non tutti sanno che gli escrementi dei              quelle azioni quotidiane che salveranno il nostro
bovini negli allevamenti intensivi, rilasciano alte                 amato pianeta. Forza ragazzi, insieme ce la faremo!
quantità di azoto, antibiotici, ed altre sostanze, che

                       •   Fare la raccolta differenziata correttamente!
                       •   Spostarsi con mezzi meno inquinanti (bicicletta, monopattino e perché
                           no…i piedi!);
                       •   Non sprecare l’acqua (chiudi il rubinetto quando lavi i denti?);
                       •   Utilizzare contenitori riutilizzabili;
                       •   Spegnere la luce e gli elettrodomestici quando non servono;
                       •   Consumare meno carne; Preferire prodotti a Km0;
                       •   Usare vuoti a rendere (le bottiglie in vetro mantengono le bevande più
                           fresche, e sono riutilizzabili!)
                       •   Usare come concime alcuni scarti alimentari (fondi del caffè, bucce di
                           banana)
                       •   Dare nuova vita agli indumenti; Preferire l’illuminazione a Led, ha un
                           basso impatto ambientale.

                                                                                                                pag. 24
Classe 4 B

       pag. 25
Quest’anno, noi ragazzi e ragazze della quinta A abbiamo sperimentato una nuova
tecnica poetica che si
chiama “Caviardage”. È come una caccia al tesoro dove l’oro però è la poesia.
Basta poco: bisogna prendere un vecchio libro o un libro che si ha in duplice copia,
strappare una pagina a caso, cercare delle parole che piacciono e che messe insieme
diano un ritmo, un pensiero, un’emozione.
Poi, occorre cerchiare le parole che si sono scelte e, con un po’ di fantasia,
personalizzare il foglio annerendo tutte le parole scartate oppure facendo un disegno
in tema con la poesia.
             Noi ci siamo divertiti tanto a farlo, provateci anche voi e…
                                  buon divertimento
                                                                                                                  Io preferisco un
                                                                                                              principio non qualcosa
                                                                                                             in grembo per riceverlo

          Il babbo un giorno, in
                                          Il mio niente da fare    Prendere un’occasione                   I libri
            primavera, mi fece
                                           La notte ballavo in         come questa per           vogliono andare via se la
     attraversare il fiume un bosco
                                                 famiglia          afferrare un filo di luce e   gente aspetta nel tempo
     se non si conosceva la via mi
                                        Ero a caccia giovanotto            delle voci                  addormentato
         teneva sempre con sè

      Finalmente un bel piano
      cominciò aprendomi la
                                      Il tramonto luce e fortuna   Nel buio Dio venne fuori       Andammo con la vita la
      strada. Presi anche le
                                          con occhi penetranti      dalla gioia di lacrime          mattina fra le mani
      lenze, e tutto quello che
      potava servire nel modo
      migliore possibile
                                                                                                                             pag. 26
Io il coraggio in una
Adattarsi è un tratto che ci                                 La voce rotolò in un      Andammo a cercare,
                                piccola zattera laggiù
fa poco male a vedere una                                    momento contento e       trovammo buchi farina
                                fuggito e nessuno si
      parte di fortuna                                              caro             chiodi un pezzo d’inferno
                                      rivolse a me

                                                                                      Mi misi a cercare
   Nel buio non c’è tempo         La corrente stava                                  Questa famiglia è il
                                                            Le avventure fanno il
   da perdere a trovare la     tranquilla a illuminare la                                  meglio
                                                             ricordo nel cuore
    via intanto siamo qui                 sera                                      Non potevo fare nulla
                                                                                           senza

   Vendette a casa che         È piacere non mi chiede             Mi misi             In città arrivava e
   avessi mai passato con      nulla non si compra e si         a esplorarla        sempre mi porta via per
   l’idea di dirlo a nessuno       trova senza soldi           un fuocherello         un posto mai trovato

                                                                                                      Classe 5 A

                                                                                                              pag. 27
pag. 28
pag. 29
Classe 5 B

     pag. 30
Venerdì 13 novembre del 2020, mentre eravamo a scuola, al termine dell'intervallo lungo, a noi
ragazzi e ragazze della VC è venuto in mente di fare uno scherzo alla nostra maestra.
Eravamo stanchi di indossare le mascherine, per cui abbiamo finto di essere morti soffocati da
quest’ultime. Ci siamo fatti trovare in classe tutti stesi per terra o sui banchi con le luci spente e le
tende chiuse per creare un'atmosfera inquietante.
L'insegnante, con tono sarcastico, ha esclamato: "Oh... mio Dio!".
A quel punto un nostro compagno ha proposto di realizzare un video in cui spiegava ironicamente le
morti dei presenti. In quell'istante è nata l'idea di creare un filmato ispirato ad una storia inventata
inerente a un serial Killer.
Da quel giorno, con l'aiuto della maestra, abbiamo iniziato a scrivere la trama del nostro film.
I fatti inizialmente erano ambientati in un campeggio nella Brianza dove dei ragazzi della scuola media
dovevano trascorrere alcuni giorni in amicizia e compagnia. Purtroppo, non fu così: nel racconto si
susseguono azioni di bullismo e vendette che porteranno a massacri e scene cruente.
Cammin facendo ci siamo resi conto che effettivamente non avevamo il tempo materiale per la
realizzazione di un progetto così elaborato. Quindi, grazie all'aiuto di una professionista del campo
cinematografico, abbiamo rielaborato il testo per trasformarlo in un cortometraggio (un film che dura
dai 5’ ai 30’) che tra poco gireremo nel parco della nostra scuola.
In questo momento non vediamo l’ora di iniziare le riprese e concludere definitivamente questa
esperienza che ci rende orgogliosi e felici del nostro operato.

                                                                                         Classe 5 C

                                                                                                 pag. 31
Favorire una crescita sana ed equilibrata nei bambini e nei ragazzi, migliorare l'integrazione e la
socializzazione, e creare una ricca collaborazione fra il mondo della scuola e quello dello sport.
Questo è il cuore del progetto "Kick off", partito a fine aprile presso la scuola primaria "F. Crispi", che
interesserà l'intero Istituto Comprensivo "Paolo e Larissa Pini" di Milano.
Sono state proposte ai bambini diverse attività dall'atletica al rugby, dalla ginnastica acrobatica alla
pallacanestro passando per le arti marziali e molti altri sport. Grazie anche alla presenza dell'ampio
parco di Villa Finzi, all'interno del quale si trova la scuola primaria, è stato possibile mettere a punto
un vero e proprio calendario che ha coinvolto tutte le classi. In un primo momento, infatti, il progetto
era stato indirizzato alle classi quinte con l'obiettivo di regalare agli alunni dell'ultimo anno del ciclo
una coinvolgente esperienza sportiva, ludica e formativa.
Il progetto, totalmente gratuito, ha visto la collaborazione di educatori sportivi, psicomotricisti, esperti
del settore e del centro sportivo "Cameroni" di via Bechi che ha ospitato le lezioni di calcio.

                                                            "Gli istruttori ci hanno
                                                           incoraggiato, stimolato
                                                              e motivato tanto!

  "Il calcio è uno sport che avevamo
  già praticato, ma in questo progetto
  ci hanno dato nuovi stimoli"

                                                             "La scherma è una disciplina
                                                             elegante che mi ha coinvolto e
                                                             appassionato"

                                                                                                    pag. 32
"Fare sport ci è piaciuto molto
      e vorremmo che a scuola si
      facessero più ore di motoria
      fatte così"

“Il Basket è uno sport coinvolgente,
dove ci si muove molto e si
collabora con i compagni di
squadra!"

                                            “Il Basket è uno sport coinvolgente,
                                            dove ci si muove molto e si
                                            collabora con i compagni di
                                            squadra!"

    "Gli istruttori erano tutti simpatici
    e     hanno      saputo      rendere
    divertenti molti esercizi sia di
    gruppo sia di coppia"

                                                  "L'esperienza del progetto sportivo è
                                                  stato divertente e vorremmo tanto
                                                  ripeterla il prossimo anno a scuola"

                                                                                     pag. 33
pag. 34
BUONE
VACANZE

          pag. 35
Puoi anche leggere