CREMONA IN MARCHING STREET PARADE CITTA' DI CREMONA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CREMONA IN MARCHING … STREET PARADE CITTA' DI CREMONA DOMENICA 8 LUGLIO 2012 “ACADEMY PARADE BAND Nato nel 1896 secondo la tradizione italiana delle bande musicali, il Corpo Musicale Concordia Santa Cecilia di Caronno Pertusella (Varese), ha saputo distinguersi negli anni per originalità ed eleganza, partecipando a numerosi eventi in Italia ed Europa. Il corpo musicale infatti rappresenta oggi il legame tra la tradizione bandistica e la nuova filosofia dell’associazione moderna. La continua voglia di crescere e di mettersi in gioco lo ha portato ad avvicinarsi recentemente al mondo delle Marching Show Band. E' nell'ultimo anno, con il rinnovamento della sezione percussioni, che il gruppo muove timidamente i suoi primi passi con il nome di “Academy Parade Band”.Composta da circa 50 elementi guidati dal mazziere e “dalla mascotte” propone un repertorio prevalentemente composto da brani moderni, pezzi originali per concert band, colonne sonore, musica pop e leggera.
BEDIZZOLE MARCHING BAND L'odierna Bedizzole Marching Band nacque nel lontano 1880 come banda musicale cittadina. Lo scopo allora prefissato era quello di allietare periodicamente la cittadinanza bedizzolese in occasione di cerimonie religiose e festeggiamenti locali. e. A partire dagli anni 50 essa assunse sempre più i caratteri di un gruppo concertistico aumentando notevolmente il proprio organico. Fino agli anni 90 mantenne una situazione di stasi cercando di sopravvivere alla penuria di giovani musicanti pronti a mettersi in gioco. Per fronteggiare questo gravoso problema nel 2004 si diede vita ad un grande progetto: l' Accademia Musicale per giovani ragazzi, che portò alla nascita della BEDIZZOLE MARCHING BAND. La formazione partecipa ad innumerevoli iniziative su tutto il territorio nazione ed all'estero, in Francia in modo particolare. Per parate, carnevali, manifestazioni di vario tipo e festival musicali. L'organico è composto da 54 componenti che entro breve saliranno di numero grazie ai piccoli allievi che frequentano l'Accademia Musicale. BRIANZA PARADE BAND La BRIANZA PARADE BAND è la formazione da parata e spettacolo del Corpo Musicale Santa Cecilia di Veduggio con Colzano (Monza e Brianza). Composta da circa 35 elementi e accompagnata da un gruppo di Color Guard, si esibisce in parate coreografiche e “standing concert” ispirandosi alle esibizioni tipiche delle marching band, formazioni dove la musica oltre che ascoltata è anche guardata e presentata in maniera coreografica e coinvolgente per il pubblico. Ha partecipato a molti eventi nazionali e internazionali, ed in particolare a innumerevoli parate a Milano, Torino, Bergamo, Lecco, San Remo, Busseto, Chivasso, Latina, ecc. La Brianza Parade Band è diretta dal drum major Alberto Miggiano e coordinata dal presidente Roberto Luppino.
CORPO MUSICALE S. CECILIA DI CONCOREZZO Il Corpo musicale parrocchiale Santa Cecilia di Concorezzo nasce nel 1881 dalla fusione tra il complesso parrocchiale “S. Cecilia” e la banda comunale “Banda dei ramet”. Dal 2000, il complesso diretto dal Maestro Alessandro Turolla inizia un nuovo cammino didattico e sotto la sua guida la banda cambia aspetto sia dal punto di vista musicale che da quello formale e entra nel mondo delle marching band partecipando al campionato mondiale di parata tenutosi a Monza. Dal 2003 al 2006 prosegue un percorso in tale specialità partecipando a tutte le edizioni del campionato italiano di Marching Show Band nella categoria “parata Stop and Play”. Dal 2007 si iscrive al Campionato nella specialità “parata Free-Style” e nell’edizione 2008 si classifica Campione d’Italia. Il Corpo Musicale S. Cecilia conta oggi circa 40 suonatori ed una scuola di 20 allievi di differenti fasce di età.
CORPO MUSICALE GIUSEPPE VERDI Il Corpo Musicale Giuseppe Verdi è stato fondato nell'anno 1904 quale banda musicale cittadina di Lonate Ceppino, svolgendo fino all'anno 1996 la sola attività civica e religiosa tipica delle tradizionali bande italiane. Nel 1997 gli allora giovani bandisti avviano un nuovo e graduale percorso formativo tipico delle marching show band! Ma è soltanto in occasione del 1° campionato mondiale di bande da parata e spettacolo "Monza 2003" che la banda completa la sua conversione in marching show band, presentando il suo 1° drill show e classificandosi al 2° posto tra le bande italiane, avviando così da allora un lungo periodo di successi che porterà il gruppo a vivere grandi esperienze artistico/musicali a livello locale, nazionale e internazionale. Nell'anno 2004 ha festeggiato il centenario di fondazione dove per l’occasione è stata conferita la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica "Carlo Azeglio Ciampi". Con l'anno 2011, la banda musicale ha avviato un ulteriore percorso di rinnovamento artistico/amministrativo, che sulla base delle esperienze passate valorizzerà sempre più lo spettacolo tipico delle show band, con un unico obbiettivo: “marching show band per entusiasmare” partendo dal repertorio musicale quale base dei nuovi visual coreografici con cui stiamo cercando di reinventare il concetto marching band al fine di trasmettere al pubblico il nostro essere “Italiani”.
CORNFIELD MARCHING BAND – PALESTRO (PV) La Cornfield Marching Band di Palestro è un’evoluzione della Banda Comunale operante nella città di Palestro fin dal 1925. Una prima rivisitazione della banda avvenne nel 1994, anno in cui nasce l’Associazione Musicale “Cornfield Rock Band” che abbandona il repertorio classico della banda musicale per dedicarsi a concerti di musica moderna. Nel 2002 nasce l’idea di sviluppare la parte coreografica delle esibizioni in parata, introducendo anche dei veri e propri show da presentare in ampi spazi come campi sportivi o grandi piazze. Nel 2003 partecipa al 7° Campionato Mondiale di Marching Show Band a Monza classificandosi nella categoria "medaglia di bronzo". In questi ultimi anni la Cornfield Marching Band si è esibita in molte località del nord Italia ed in trasferte all'estero in Spagna e Svizzera e si è anche cimentata nella realizzazione di alcuni spettacoli teatrali. Il direttore musicale è Cosimo Beretta. In formazione da parata è guidata dal Drum Major Claudio Pinton e si esibisce unitamente alle ragazze del gruppo di Color Guards guidate dall’istruttrice Antonella Gobbi La formazione è attualmente composto da circa 30 marching players e da 10 color guards.
GENERAL VINCENT MARCHING BAND La General Vincent Marching Band nasce nell’estate del 2006 come nome d’arte di un progetto all’interno della centenaria “Filarmonica Generale Vincenzo Robaudi” di San Benigno Canavese (TO). La spinta iniziale al radicale cambiamento è stata l’analisi critica della situazione interna e del territorio, con la decisione di partire con qualcosa di nuovo, stimolante e molto formativo per i ragazzi (di ogni età) e con i preziosi suggerimenti avuti grazie ai contatti in seno all’IMSB (Italian Marching Show Band). Si è subito capito che era indispensabile partire dal basso, dai bambini. L’entusiasmo del progetto ha fatto sì che la scuola allievi sia rinata, continuando tutt’oggi a pieno ritmo, con più di 50 allievi a diversi livelli di formazione. Gli allievi oltre alla consueta “scuola di musica” hanno usufruito di una formazione in palestra e sul campo, con il risultato di infondere da subito lo stile che caratterizza le marching band. Nel suo piccolo non si è mai tirata indietro nei momenti “clou” del settore, cimentandosi nella categoria entry-level nei campionati italiani di Monza 2008 e nella categoria free-style nell’edizione 2009 e 2010, con prestazioni via via in crescita, ben conscia che la “gara” è sempre con se stessi più che con gli amici delle altre MB. Da allora si sono fatti molti passi, soprattutto sul piano del consolidamento della tecnica e della formazione. Nel 2011 la formazione completa conta 35 ragazzi sul campo senza l’ausilio di aiuti esterni. Nel 2010 si sono inaugurate le tanto sospirate nuove divise, in perfetto stile Marching e dalla primavera del 2011 ci sono nuovamente le bellissime color guards ad aprire le sfilate. TRIUGGIO MARCHIN BANDB – TRIUGGIO (MB)
La TRIUGGIO MARCHING BAND nasce nel 2004, con lo scopo di diffondere sul territorio un nuovo modo di fare musica ispirandosi al mondo delle MARCHING SHOW BAND e dei DRUM and BUGLE CORPS AMERICANI, come evoluzione del concetto di banda tradizionale. Le marching show band sono un tipo specifico di bande musicali profondamente diverse dalle realtà tradizionali, capaci di intrattenere il pubblico con l’esecuzione di brani rock, pop, latin colonne sonore, dagli arrangiamenti specifici, coinvolgenti ed impreziositi da movimenti coreografici degli stessi marching players e delle color guard. Dal 2004 ha partecipato a importanti appuntamenti in Italia e all'estero, quali Campionato italiano Monza 2004 (banda ospite), Campionato italiano Lecco 2005, Campionato italiano Como 2006, Campionato italiano Busto Arsizio 2007, Danish open championship (Danimarca) 2007, 18° Festival international de musique de Cournonterral (Francia) 2007, Bouquet provincial Fismes (Francia) 2008, International Championships città di Monza 2008, 30 International festival di Komptendorf (Germania) 2009, 19 Festival internazionale dei giovani orchestra di fiati FIJO Cheb (Repub CECA) 2010, Marching sfilata concorso 2010 Monza, Festival Italiano per la Celebrazione 150° Unità d’Italia, presso lo Stadio Brianteo di Monza (MB) Luglio 2011, London New Year’s Day Parade and Festival – Gennaio 2012 (Londra – Inghilterra) E ancora a numerosi eventi musicali in Italia, quali : Carnevale di Acireale (Sicilia), Carnevale di Aosta, Carnevale di Laives (Bolzano), Carnevale di Pont san Martin (Valle d’aosta), Carnevale dei fiori Cannes 2010 (Francia), Corso fiorito San Remo 2010 /Liguria), Street band parade Monopoli (Puglia), Street band Festival Martina Franca(Puglia)
Puoi anche leggere