Corso Formazione Istruttori 1 modulo 1 Livello - Cagliari, 21-26 marzo 2017 Guido Todesco - KiteGeneration
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso Formazione Istruttori
1° modulo 1° Livello
Cagliari, 21-26 marzo 2017
24/03/2017 Guido Todesco 1Presupposti didattici
Elementi del Regolamento Elementi didattici
funzionali all’insegnamento funzionali
in un Corso d’Iniziazione all’insegnamento (futuro)
delle regole di regata
24/03/2017 Guido Todesco 2RRS 2017 - 2020
CONTENUTO APPENDICI (17)
Segnali di Regata Introduzione A Punteggio
Definizioni B Regole di competizione per le Tavole a Vela
C Regole del Match Racing
Principi di base
D Regole per le Regate a Squadre
E Regole per le regate di Radio Modelli
PARTE 1 Regole Fondamentali
F Regole per le regate di Kiteboard
PARTE 2 Quando le Barche si G Identificazioni sulle Vele
Incontrano
H Pesatura di Indumenti ed Equipaggiamento
PARTE 3 Conduzione di una Regata J Bando di Regata e Istruzioni di Regata
PARTE 4 Altri Obblighi Quando si è in K Guida per il Bando di Regata
Regata L Guida per le Istruzioni di Regata
PARTE 5 Proteste, M Raccomandazioni per i Comitati per le Proteste
Riparazioni,Udienze, Cattiva Condotta N Giurie Internazionali
e Appelli P Procedure speciali per la Regola 42
PARTE 6 Iscrizione e Qualificazione R Procedure per Appelli e Richieste (FIV)
PARTE 7 Organizzazione della Regata S Istruzioni di regata standard
T Arbitrato
Modulo di Protesta
Prescrizione della FIV al RR2017-2020
24/03/2017 Guido Todesco 3Presupposti didattici
• Definizioni
• Principi di Base
• Regole fondamentali ( Parte 1 del Regolamento di
Regata),
• Diritti di Rotta (Parte 2, sezione A, del Regolamento di
Regata),
24/03/2017 Guido Todesco 4“
Principi di Base
Comportamento Sportivo e Regole
• I concorrenti nello sport velico sono soggetti ad
un insieme di regole che essi sono tenuti ad
osservare ed a far rispettare .
• Un principio fondamentale di comportamento
Sportivo è che, quando i concorrenti hanno
violato una regola, essi eseguiranno
prontamente una penalità, che può anche
essere il ritirarsi.
24/03/2017 Guido Todesco 6Principi di Base
Responsabilità Ambientale
• I partecipanti sono incoraggiati a limitare
qualsiasi impatto ambientale negativo causato
dallo sport della vela
24/03/2017 Guido Todesco 7Parte 1 Regole Fondamentali • 1 Sicurezza • 2 Corretto navigare • 3 Accettazione delle regole • 4 Decisione di partecipare alla prova • 5 Anti – Doping • 6 Scommesse e Anti – Corruzione • 7 Codice Disciplinare 24/03/2017 Guido Todesco 9
Parte 1 Regole Fondamentali
SICUREZZA
• 1.1 Una barca o un concorrente deve dare tutto l’aiuto
possibile ad ogni persona o vascello in pericolo.
• 1.2 Una barca deve portare adeguati equipaggiamenti
di salvataggio per tutte le persone a bordo, incluso un
mezzo pronto all’impiego immediato, salvo che le
regole della propria classe non prevedano altri
obblighi. Ogni concorrente è personalmente
responsabile di indossare un dispositivo personale di
galleggiamento adeguato alle circostanze
24/03/2017 Guido Todesco 10foto di V. Milesi
Presupposti didattici
Il linguaggio, gli esercizi, gli strumenti (boe, bandiere) sono i
presupposti concreti per il progressivo insegnamento delle
Regole di Rotta e, successivamente, delle Regole di Regata.
24/03/2017 Guido Todesco 1123 Definizioni
• Annullata
• Libera dalla poppa e libera dalla prua; ingaggio
• Conflitto d’Interessi
• Raggiungere
• Arrivo
• Tenersi discosta
• Sottovento ed al vento
• Boa
• Spazio alla boa
• Ostacolo
• Ingaggio
• Parte
• Differire
• Giusta rotta
• Protesta
• In regata
• Spazio
• Regola
• Partenza
• Persona di Supporto
• Mure, a dritta o a sinistra
24/03/2017
• Al vento (sopravvento)
Guido Todesco 12DEFINIZIONI
Nelle definizioni, le parole “al vento”
o “ sopravvento” di devono ritenere
equivalenti, come pure “ spazio” e
“acqua”.
24/03/2017 Guido Todesco 13DEFINIZIONI
Un termine usato nel senso stabilito
nelle Definizioni è stampato in
corsivo o, nei preamboli, in corsivo
neretto (per esempio, in regata e in
regata)
24/03/2017 Guido Todesco 14Definizioni
• Libera dalla poppa e libera dalla prua;
ingaggio :
• Una barca è libera dalla poppa di un'altra quando il suo scafo
ed attrezzatura in posizione normale sono dietro una linea
perpendicolare all'asse dello scafo passante per il punto più a
poppavia dello scafo e dell'attrezzatura in posizione normale
dell'altra imbarcazione. L'altra barca è libera dalla prua. Esse
sono ingaggiate quando nessuna delle due è libera dalla
poppa. Tuttavia, esse sono ingaggiate anche quando una barca
tra di loro ingaggia entrambe. Questi termini si applicano
sempre a barche sulle stesse mure. Non si applicano a barche
su opposte tranne quando si applica la regola 18 oppure
entrambe le barche stanno navigando a più di novanta gradi dal
vento reale.
24/03/2017 Guido Todesco 15Definizioni
• Tenersi discosta
• Una barca si tiene discosta da una barca con
diritto di rotta
• (a) Se la barca con diritto di rotta può seguire la
sua rotta senza necessità di compiere manovre
per evitarla e,
• (b) quando le barche sono ingaggiate, se la
barca con diritto di rotta può anche cambiare la
sua rotta in entrambe le direzioni senza creare
un contatto immediato.
24/03/2017 Guido Todesco 16Definizioni
• Sottovento ed al vento
• Il lato sottovento di una barca è quello che si
trova o, se la barca ha la prora al vento, si
trovava più lontano dalla direzione del vento.
Ciò nonostante, navigando in strapoggia o
direttamente in poppa , il lato sottovento è
quello dove si trova la randa di maestra. L'altro
lato è il lato al vento (sopravvento). Quando due
barche sono ingaggiate sulle stesse mure,
quella sul lato sottovento dell'altra è la barca
sottovento. L'altra è la barca al vento.
24/03/2017 Guido Todesco 17Definizioni
• Ingaggio:
• Vedi Libera dalla poppa, libera dalla
prua; ingaggio.
24/03/2017 Guido Todesco 18Definizioni
• In regata
• Una barca è in regata dal suo segnale
preparatorio fino a quando arriva e libera la
linea di arrivo e le boe, o si ritira, o fino a
quando il comitato di regata segnali un richiamo
generale, un differimento o un annullamento
24/03/2017 Guido Todesco 19Definizioni
• Spazio
• È lo spazio di cui una barca ha bisogno nelle
condizioni del momento, compreso lo spazio
per ottemperare ai suoi obblighi in base alle
regole della parte 2 e la regola 31, quando
manovra con prontezza ed in modo marinaro.
24/03/2017 Guido Todesco 20Definizioni
• Mure, a dritta o a sinistra
• Una barca si trova con le mure, a dritta o a
• sinistra a seconda del suo lato al vento.
24/03/2017 Guido Todesco 21Definizioni
• Al vento (sopravvento)
• Vedi Sottovento ed al vento
24/03/2017 Guido Todesco 22Modifica alle Definizioni
•
Kiteboard
Libera dalla poppa e libera dalla prua; ingaggio
• Arrivo
• Tenersi discosto
• Sopravvento e Sottovento
• Spazio alla boa
• Ostacolo
• Partenza
• Mure a dritta Mure a sinistra
• Zona
Aggiunta alle definizioni
• Scuffiato
• Saltare
• Cessare di recuperare l’ala
24/03/2017 Guido Todesco 23Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Libera dalla poppa e libera dalla prua; Ingaggio :
• Una Kiteboard è libera dalla poppa di un'altro quando il suo
scafo è dietro una linea al traverso del punto più a poppavia
dello scafo dell'altro kiteboard. L'altro kiteboard è libero dalla
prua. Essi sono ingaggiati quando nessuna è libero dalla
poppa. Tuttavia, essi sono ingaggiati anche quando un
kiteboard posizionato fra loro ingaggia entrambi. Questi termini
si applicano sempre a kiteboards sulle stesse mure. Essi non si
applicano a kiteboards su mure differenti a meno che entrambi i
kiteboards stiano navigando a più di novanta gradi dal vento
reale.
24/03/2017 Guido Todesco 24Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Tenersi discosto
• Una kiteboard si tiene discosto da un’altro con
diritto di rotta
• (a) Se la kiteboard con diritto di rotta può
seguire la sua rotta senza necessità di
effettuare manovre per evitarlo e,
• (b) quando i kiteboard sono ingaggiati, se il
kiteboard con diritto di rotta può anche
cambiare rotta in entrambe le direzioni o
muovere il suo aquilone in qualsiasi direzione
senza entrare in contatto
24/03/2017 immediato con l’altro.
Guido Todesco 25Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Sottovento ed al vento
• Il lato sottovento di un kiteboard è quello che si trova,
o se il kiteboard ha la prora al vento, si trovava più
lontano dalla direzione del vento. Ciò nonostante,
navigando in strapoggia o direttamente in poppa , il
lato sottovento è quello dove si trova l’aquilone. L'altro
lato è il lato al vento. Quando due kiteboars sono
ingaggiati sulle stesse mure, quella il cui scafo si trova
sul lato sottovento dell'altro scafo è il kiteboard
sottovento. L'altra è il kiteboard sopravento o al vento.
24/03/2017 Guido Todesco 26Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Mure, a dritta o a sinistra
• Un kiteboard è mure a dritta o a sinistra, in
corrispondenza alla mano del concorrente che
si trova avanti, con il concorrente che procede
in normale postura di navigazione (sui talloni e
con entrambe le mani sulla barra con le braccia
non incrociate). Un kiteboard è mure a dritta
quando la mano destra del concorrente è
davanti ed è mure a sinistra quando la mano
sinistra è davanti
24/03/2017 Guido Todesco 27Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Scuffiato
Un kiteboard è scuffiato se:
• a) l’aquilone è in acqua;
• b) I cavi sono intrecciati con quelli di un altro
kiteboard, oppure
• c) Il concorrente è, in modo evidente a causa di
un incidente e per un periodo di tempo
significativo,
(1) è caduto in acqua o
24/03/2017 (2) è staccato dallo scafo
Guido Todesco 28Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Saltare
Un kiteboard sta saltando quando lo scafo, i suoi
annessi e il concorrente sono fuori dall’acqua
24/03/2017 Guido Todesco 29Modifica alle Definizioni
Kiteboard
• Cessare di recuperare l’ala
Un kiteboard cessa di recuperare l’ala dal
momento in cui il suo aquilone è fuori al
momento in cui è in grado di governare
24/03/2017 Guido Todesco 30Modifica alle Definizioni
• Spazio alla boa
Tavole a vela
• Mure a dritta Mure a sinistra
La definizione Zona è cancellata
Aggiunta alle definizioni
• Scuffiato
• Girando o passando
24/03/2017 Guido Todesco 31Modifica alle Definizioni
Tavole a vela
Mure a dritta o mure a sinistra
Una tavola è mure a dritta od a sinistra, in
corrispondenza alla mano del concorrente che
si trova più vicina all’albero se il concorrente
procede in normale postura di navigazione con
entrambi le mani sul boma e con le braccia non
incocciate. Una tavola è mure a dritta quando la
mano destra del concorrente è vicina all’albero
ed è mure a sinistra quando la mano sinistra è
vicina all’albero.
24/03/2017 Guido Todesco 32Modifica alle Definizioni
Tavole a vela
• Scuffiato
Una tavola è scuffiata quando essa è fuori
controllo poiché la sua vela o il concorrente
sono in acqua.
24/03/2017 Guido Todesco 33Presupposti didattici Distanze
=
“Si naviga vicini” (in linea di Introduzione
fila, fra le boe, manovrando concetto di
SPAZIO
a comando, ecc.)
“Se una barca scuffia, tutti vicini” Sicurezza
=
“Tutti col salvagente” Introduzione
RRS 1
“Evitare contatti”
Sicurezza
=
Introduzione RRS 14
24/03/2017 Guido Todesco 34Tenersi discosta
Una barca si tiene discosta da un'altra se quest'ultima può
proseguire la sua rotta senza necessità di effettuare manovre per
evitarla e, quando le barche sono ingaggiate sulle stesse mure, se
la barca sottovento può modificare la rotta in entrambe le
direzioni senza entrare immediatamente in contatto con la
barca al vento.
Diapositiva da presentazione di E. Fonda e L. Giacomi
24/03/2017 Guido Todesco 35foto di V. Milesi 24/03/2017 Guido Todesco 36
Spazio
E' lo spazio necessario ad una barca nelle condizioni del
momento,compreso lo spazio per ottemperare ai suoi obblighi in base
alle regole della Parte 2 e la regola31, quando manovra con
prontezza ed in modo marinaro.
24/03/2017 Guido Todesco 3724/03/2017 Guido Todesco 38
Spazio
In qualsiasi caso di incidente, collisione, mancata precedenza
(anche in automobile o motorino ….) c'è chi ha
ragione e chi ha torto. Chi deve dare la precedenza e chi ha
diritto di precedenza. Ebbene
La barca che avrebbe, normalmente, torto deve tenersi
discosta;
La barca che avrebbe, normalmente, ragione deve
dare spazio.
Diapositiva da presentazione di E. Fonda e L. Giacomi
24/03/2017 Guido Todesco 39Spazio
C'è da fare ancora un'altra importante considerazione.
Tenersi discosti è una pura e semplice distanza tra le barche
coinvolte.
Lo spazio va valutato a 360° (area)
Diapositiva da presentazione di E. Fonda e L. Giacomi
24/03/2017 Guido Todesco 4024/03/2017 Guido Todesco 41
Presupposti didattici
Si insegnano attraverso situazioni di fatto quelle
regole che in Regata l’allievo deve affrontare
immediatamente da solo:
Le regole ed il comportamento sportivo
Responsabilità ambientale
Obbligo di dare aiuto
Obbligo di curare la sicurezza personale
Corretto navigare; accettare penalità
Quando le barche si incontrano
Partenza e Arrivo, compimento del percorso
Controllo della propulsione
Proteste
24/03/2017 Guido Todesco 42Presupposti didattici
Si completa l’insegnamento delle altre Regole con la
partecipazione alle regate
Iscrizione, eleggibilità, ecc.
Stazza e certificati.
Bando e Istruzioni di Regata
Comitato di Regata, Giuria, Commissione di stazza
24/03/2017 Guido Todesco 43Parte 2 24/03/2017 Guido Todesco 44
• oJt:VJ'ITA , VfLOGlD
.sl..'"' '>'
Ttf"
• ,.1\.tl' \Y
"'f"'t4r t •
tre
• OJ"M.:r_ . t «
f \ - \/è,roo
?
- vfMTO Lli3fR.'
z._ M A \ l a . AL è(;.t/fi{.é
- $1.41'>10 l l e ' P - lt... 5r;rr: t-
A 4... L A fAv'Jil..è'Wt..tr' be-r..t..A Lh,/f!A
5· 1'e>SS(!)tL..IIA' 't>l { l f . . 4 1 U
24/03/2017 Guido Todesco 45Parte 2: quando le barche s’incontrano
RRS
14
Quattro
regole
24/03/2017 Guido Todesco 46Parte 2: quando le barche s’incontrano 24/03/2017 Guido Todesco 47
Parte 2: sezione A vs. sezione B
Le regole della sezione A Le regole della sezione B
Stabiliscono quale barca abbia Pongono delle limitazioni: in 3
Diritto di Rotta regole alla barca con Diritto; in
una a tutte quelle coinvolte
Non si applicano solo in via
Si applicano in via esclusiva fra esclusiva
loro Si applicano in subordine alle
Sono regole fondamentali e regole della sezione A
risolvono da sole una situazione
di regata Perché siano applicabili occorre
Sono autonome (non hanno che sia coinvolta una regola
bisogno della contemporanea fondamentale da limitare
applicazione di altre regole)
24/03/2017 Guido Todesco 48Diritti
NORME
INTERNAZIONALI
PREVENZIONE
ABBORDI IN
MARE
24/03/2017 Guido Todesco 49•
NIPAM
CODICE DELLA NAUTICA DA DIPORTO (Legge 27 dicembre 1977, N° 1085)
Sezione 2a: Condotta delle navi in vista una dell'altra
• 11. (Applicazione) - Le regole di questa sezione si applicano alle navi in vista una
dell'altra.
• 12. (Navi a vela) –
• a) Quando due navi a vela si avvicinano una all'altra, così da correre il rischio di un
abbordaggio, una di esse deve manovrare per lasciare libera la rotta all'altra, nel
modo seguente:
• i) quando ciascuna di esse prende il vento da lati diversi, la barca che ha il vento alla
sinistra deve liberare la rotta all'altra;
• ii) quando tutte due le navi hanno il vento dallo stesso lato,la nave che è sopravento
deve lasciare libera la rotta alla nave che è sottovento;
• iii) se una nave con il vento sulla sinistra vede una nave sopravento e non può
stabilire con sicurezza se l'altra nave ha il vento sulla sinistra o sulla dritta, deve
manovrare in modo da lasciar libera la rotta all'altra.
• b) Ai fini della presente regola si considera sopravento il lato opposto a quello in cui è
bordato il boma della randa o, nel caso di navi a vele quadre, il lato opposto a quello
in cui è bordata la più grande vela di strallo.
24/03/2017 Guido Todesco 50•
NIPAM
13. (Nave che raggiunge un'altra)
• a) Nonostante le disposizioni delle sezioni 1a e 2a della parte B, fermo restando
quanto stabilito dalle regole della seguente sezione, una nave che ne raggiunge
un'altra deve lasciare libera la rotta alla nave raggiunta (*).
• b) Una nave deve essere considerata come una nave che ne raggiunge un'altra,
quando si avvicina all'altra venendo da una direzione di più di 22,5 gradi a poppavia
del traverso di quest'ultima, che si trova cioè, relativamente alla nave che sta
raggiungendo, in posizione tale che di notte potrebbero scorgere solo il fanale di
coronamento, ma nessuno dei fanali laterali di quest'ultima.
• c) Quando una nave non può stabilire con certezza se ne sta raggiungendo un'altra,
deve ritenere che questa situazione si stia verificando ed agire di conseguenza.
• d) Nessun ulteriore cambiamento nel rilevamento tra le due navi potrà far considerare
la nave che raggiunge l'altra come una che ne incrocia la rotta ai termini delle
presenti regole ed esonerarla dall'obbligo di lasciar libera la rotta alla nave raggiunta
fino a che non l'abbia oltrepassata e non sia libera da essa.(*) La lett. a) è stata
sostituita con l'emendamento al Regolamento, approvato con Risoluzione A 464
adottata il 19 novembre 1981.
24/03/2017 Guido Todesco 51Diritti di rottLae 4 regole “d’oro”
Mure differenti
Stesse mure – ingaggiati
Stesse mure – non ingaggiati
Mentre si vira
24/03/2017 Guido Todesco 52Regola 10
Mure differenti
Quando le barche sono su Mure differenti, una barca con le Mure a sinistra DEVE
tenersi discosta da una barca con Mure a dritta
24/03/2017 Guido Todesco 53Regola 11
• Sulle stesse Mure , Ingaggiate
• Quando le barche sono sulle stesse Mure e Ingaggiate, una barca al Vento DEVE
tenersi Discosta da una barca sottovento
24/03/2017 Guido Todesco 54Regola 12
• Sulle stesse Mure , non ingaggiate
• Quando le barche sono sulle stesse Mure e Non Ingaggiate , una barca Libera dalla
poppa deve tenersi discosta da una barca libera dalla prua
24/03/2017 Guido Todesco 55Regola 13
• Mentre si sta virando
• Dopo aver passata la posizione di prua al vento, una barca deve tenersi discosta dalle altre
barche, fino a quando non si mette su una rotta di bolina stretta. Durante questo tempo non si
applicano le Regole10, 11, 12. Se due barche sono soggette nello stesso tempo a questa
regola , quella a sinistra dell’altra o quella a poppa deve tenersi discosta
24/03/2017 Guido Todesco 56SEZIONE B Limitazioni generali
Evitare contatti
Acquisire il diritto di rotta
Cambiamento di rotta
Stesse mure – giusta rotta
24/03/2017 Guido Todesco 57Regola 14
• Evitare contatti
• Se ragionevolmente possibile, una barca deve evitare il contatto con un’altra barca. In ogni caso, una barca
con diritto di rotta o avente diritto a spazio o a spazio alla boa:
• A) non occorre che agisca per evitare un contatto fino a quando non è chiaro che l’altra barca non si sta
tenendo discosta o non sta dando spazio o spazio alla boa
• B) deve essere esonerata se essa infrange questa regola ed il contatto non causa danni o lesioni
24/03/2017 Guido Todesco 58APP. B TAVOLE A VELA
Modifica alle Regole della parte 2
• 13 MENTRE SI STA VIRANDO
La regola 13 è così modificata:
Dopo aver passato la posizione di prua al vento, una tavola deve tenersi
discosta dalle altre tavole finché la sua vela si sia gonfiata. Durante questo
tempo non si applicano le regole 10, 11, 12. Se due tavole sono soggette
nello stesso tempo a questa regola, quella a sinistra dell’altra o quella a
poppa deve tenersi discosta
24/03/2017 Guido Todesco 59APP. F Kitebord
Modifica alle Regole della parte 2
PARTE 2 – PREAMBOLO
• Nella seconda frase del preambolo, “lesioni o danno grave” è modificato con
“ lesioni, danno grave o un intreccio di cavi”
• 13 MENTRE SI STA VIRANDO
La regola 13 è cancellata
• 14 EVITARE IL CONTATTO
(b) dovrà essere esonerata se infrange questa regola e il contatto non causa
danni, lesioni o un intreccio di cavi.
24/03/2017 Guido Todesco 60Presupposti didattici
Sopravento
Lato sinistro della barca?
Barca mure a sinistra
Sottovento
Lato destro della
barca?
Barca mure a dritta
Introduzione
“Definizione”
di Mure
24/03/2017 Guido Todesco 61Presupposti didattici
Introduzione
precedenze
RRS 10, mure
differenti
Lato Sopravento Lato Sopravento
Lato sinistro della barca? Lato di dritta della
Barca mure a barca?
sinistra Barca mure a
dritta
24/03/2017 Guido Todesco 62Presupposti didattici
Lato Sopravento
Lato di dritta della barca
Barca mure a dritta
Introduzione
precedenze
RRS 11,
Introduzione stesse mura
precedenze - ingaggiati
RRS 12, stesse
mura – non
ingaggiati
distanza posizione
lunghezze ingaggio
distanza
spazio
24/03/2017 Guido Todesco 63Presupposti didattici
Introduzione a
“La parte dove si gonfia la “Definizione” di
vela si chiama … sottovento” sottovento
“Il timoniere si siede di fronte
alla vela, ossia … sopravento”
1158 è sopravento a 1156
1156 è sottovento a 1158
Introduzione a
RRS 11
24/03/2017 Guido Todesco 64Grazie e Buon
Lavoro
24/03/2017 Guido Todesco 65Puoi anche leggere