Corpo Polizia Locale OLGIATE OLONA - RELAZIONE ATTIVITA' ANNO 2011 a cura del Comandante Dr. Alfonso Castellone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corpo Polizia Locale OLGIATE OLONA RELAZIONE ATTIVITA’ ANNO 2011 a cura del Comandante Dr. Alfonso Castellone
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 CORPO POLIZIA LOCALE LA MISSION DELLA POLIZIA LOCALE Il servizio della Polizia Locale di Olgiate Olona, € finalizzato alla tutela di un ordinato svolgimento della vita cittadina, a garanzia della libert• dei singoli dal libero arbitrio di altri; contribuisce a rafforzare la sicurezza dei cittadini in tutte le sue forme e, sovrintendendo al buon andamento della comunit•, disciplina l’attivit• e il comportamento dei cittadini per una comunit• piƒ vivibile e serena per tutti; persegue ogni manifestazione di maltrattamento verso gli animali individuando nella tutela del benessere degli animali uno strumento mirante al rispetto ed alla tolleranza verso tutti gli esseri viventi esplicitazione del principio della corretta convivenza con gli stessi. I principi cui vogliamo caratterizzare il nostro servizio sono: UGUAGLIANZA — la Polizia Locale si impegna a svolgere i propri compiti ispirandosi al principio di uguaglianza nei confronti di ogni essere umano, su un piano di rispetto e di pari dignit•. RISPETTO DI OGNI ESSERE VIVENTE- la Polizia Locale si impegna nella tutela del benessere degli animali per esplicitare il principio della corretta convivenza con gli stessi. IMPARZIALIT€ — la Polizia Locale si impegna ad operare secondo criteri di obiettivit•, equit• ed imparzialit•. CONTINUIT€ — la Polizia Locale si impegna a fornire i servizi con continuit•, regolarit• e senza interruzioni, garantendo sempre e comunque i servizi essenziali, nel rispetto delle normative vigenti. TERRITORIALIT€ — la Polizia Locale organizza i propri servizi in modo da essere visibili su tutto il territorio comunale e in modo da renderli sempre pi‚ adeguati alle esigenze delle diverse comunit• territoriali. EFFICIENZA ED EFFICACIA — la Polizia Locale si impegna a perseguire il continuo miglioramento della qualit•, dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi resi, anche attraverso il costante aggiornamento formativo e adeguamento professionale del personale. 2
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 PREMESSA La Polizia locale, „ il caso di ricordare, „ tra i principali attori posti a garanzia di un ordinato svolgimento della vita cittadina, preposta a regolare il traffico e a contrastare i comportamenti di guida rischiosi, impegnata a tutelare i consumatori e a garantire il rispetto delle regole del commercio e del rispetto dell’ambiente, impegnata altres…, alla tutela del benessere degli animali, incaricata a contrastare l'abusivismo in genere e deputata a presidiare lo spazio pubblico per garantire sicurezza nelle citt• e nel territorio. Molto impegno „ stato profuso dal personale per aumentare la propria presenza sul territorio e l’efficacia dell’azione preventiva congiunta alla necessaria azione repressiva, dando risposte anche ai nuovi bisogni della cittadinanza che sono emersi nel corso dell’anno. Volendo scegliere quali sono stati i momenti pi‚ significativi nel corso del 2011 per la Polizia locale di Olgiate Olona, indicherei i seguenti sette non necessariamente in ordine di priorit•: la partecipazione al progetto “Dai una scossa alla vita” dell’Associazione “Gli amici del Gamba” che si „ concluso il 28 ottobre, con la consegna al Corpo di un defibrillatore semiautomatico con cui dotare la pattuglia della PL, da utilizzare, in coordinamento con ARU118 Varese, per le situazioni di emergenza da arresto cardiaco; l’adesione del Comando, insieme all’Amministrazione comunale di Castellanza, alla raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sull’istituzione del reato di “Omicidio stradale”; la firma della Convenzione con il Tribunale di Busto Arsizio per consentire ai condannati per la guida in stato di ebbrezza, di estinguere la loro pena attraverso lavoro di pubblica utilit• presso il Comune di Olgiate Olona; la consegna di etilometri elettronici portatili ai neo patentati di Olgiate Olona, in occasione della seconda edizione di "SE GUIDI NON BEVI"; la seconda edizione della manifestazione "QUA LA ZAMPA AMICO" ; l'organizzazione, del primo corso di formazione per operatori di PL “Approccio comportamentale nella relazione uomo-cane” in collaborazione con UTA; la prima “Zampettata sull’Olona” del 15 ottobre, in collaborazione con la ProLoco. 3
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 L’ANALISI DELLE RISORSE UMANE Il comune di Olgiate Olona si estende per 7,3 kmq, ha una popolazione di 12.324 abitanti (31/12/2011) ed una densit• abitativa di 1.688 abitanti per kmq. Dista 25 km da Varese, capoluogo di provincia, situato nella parte sud ed a confine con quella dell’altomilanese. La popolazione risiede per met• nel capoluogo, per l'altra met• „ ripartita equamente tra le frazioni di “Buon Ges‚” e “Gerbone”. Al 31/12/2011 il Settore Polizia Locale, Commercio e Artigianato e Segnaletica e Viabilit•, risultava essere composta da: Nˆ1 Responsabile Comandante – Commissario di PL Cat. D5 P.O. Per il Corpo di Polizia locale Addetto al coordinamento/controllo Nˆ1 Cat. D2 - Commissario Aggiunto di PL Nˆ2 Agente/Istruttore di PL Cat. C4 Nˆ1 Agente/Istruttore di PL Cat. C3 Nˆ1 Agente/Istruttore di PL Cat. C2 Nˆ2 Agente di PL Cat. C1 Nˆ1 Collaboratore amministrativo Cat. B3 Per l’Ufficio Commercio e Artigianato Nˆ1 Responsabile Ufficio Cat. D3 Per l’Ufficio Viabilit• e segnaletica Nˆ1 Responsabile Ufficio – Part-time 18 ore Cat. 4 Per un totale di n.11 unit‚ della quali n.8 operatori di Polizia Locale. Rispetto alla dotazione dell’anno precedente il personale ha un agente di PL in meno (in data 29/12/2010 l’agente a tempo determinato ha dato le dimissioni in quanto vincitrice di concorso pubblico per lo stesso ruolo, presso il vicino comune di Castellanza), mentre a seguito di concorso pubblico, dal 1/7/2011 „ stata assunta a tempo determinato una collaboratrice amministrativa che „ stata collocata al front-office in supporto all’agente Manicardi. Gli operatori di P.L. prestano servizio per 35 ore settimanali (da luned… a sabato), suddivisi in due turni nella giornata (mattina-pomeriggio). La Polizia locale, infatti, svolge il suo servizio nei giorni feriali da luned… a gioved… dalle ore 7:30 alle ore 19:30 in due turni di 6 ore (dalle ore 7:30 alle ore 13:30 – dalle ore 13:30 alle ore 19:30) mentre il venerd… e sabato il servizio si esplica dalle ore 7:30 alle ore 18:30 (dalle ore 7:30 alle ore 13:00 - dalle ore 13:00 alle ore 18:30). Alla domenica e nelle altre giornate festive vengono svolti servizi in orario straordinario 4
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 secondo le esigenze (feste, gare sportive, manifestazioni, scorte d’onore ecc..). Il restante personale interno presta servizio per 36 ore settimanali con orario dalle ore 8 alle ore 14 nei giorni di luned…, mercoled… e venerd…, e con orario dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 nei giorni di marted… e gioved…. Gli uffici rimangono aperti al pubblico dalle ore 10 alle ore 13 dal luned… al venerd… e al gioved… dalle ore 16 alle ore 18. Durante le ore di chiusura degli uffici, il centralino del Comando viene deviato sul telefono cellulare in dotazione alla pattuglia di PL che pertanto „ sempre disponibile per gli interventi. Tasso di assenza e presenza nel settore della Polizia locale che non tiene conto della nuova collaboratrice assunta a luglio. GIORNATE TASSO E TASSO E TOTALE TOTALE MESE LAVORATIVE GIORNI GIORNI GIORNI GIORNI DEL SETTORE ASSENZA PRESENZA ASSENZA PRESENZA 16% 84% Gennaio 224 36 188 36 188 15,79% 84,21% Febbraio 228 36 192 36 192 10,50% 89,50% Marzo 238 25 213 25 213 7,45% 92,55% Aprile 235 17,5 217,5 17,5 217,5 7,79% 92,21% Maggio 244 19 225 19 225 7,02% 92,98% Giugno 235 16,5 218,5 16,5 218,5 11,20% 88,80% Luglio 241 27 214 27 214 30,91% 69,09% Agosto 214 74,5 166,5 74,5 166,5 11,07% 88,93% Settembre 244 27 217 27 217 8,75% 91,25% Ottobre 240 21 219 21 219 7,26% 92,74% Novembre 234 17 217 17 217 15,65% 84,35% Dicembre 234 36 194 36 194 totale 2.811 12,54% 88,26% 352,5 2.481,5 Nel computo delle assenze sono stati calcolati tutti i giorni di mancata presenza lavorativa (malattia, ferie, permessi, aspettativa, congedo di maternit• e parentale). Attivit‚ di formazione del personale del settore La complessit• delle attivit• che fanno capo alla funzione di polizia locale richiede una professionalit• adeguata e certezza giuridica dei propri poteri. Sapersi rapportare con le persone anche in situazioni potenzialmente conflittuali, saper valutare le situazioni, essere consapevoli del proprio ruolo, trattare tutti da cittadini senza cedere agli stereotipi, saper conquistare la loro fiducia, saper lavorare in una struttura 5
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 gerarchica, saper lavorare con personale di altri enti, essere aperti all'innovazione, sono tutte qualit• proprie dell'operatore di polizia locale che richiedono una predisposizione personale e una formazione adeguata. Oltre all’obbligatorio corso di addestramento inerente il porto dell’arma presso la Sezione di Tiro a segno nazionale di Olgiate Olona con tre sessioni annuali di tiro per ognuno degli operatori di PL (comportante una spesa complessiva di euro 1.215,00) nell’anno 2011 abbiamo partecipato a n.29 proposte formative (n.24 nel 2010, n.18 nel 2009, n.24 nel 2008 e n.25 nel 2007) per n.188,5 ore (n.238 nel 2010, n.275 nel 2009, n.211 nel 2008 e n.205 nel 2007) che, moltiplicate per il numero di partecipanti ad ogni singola attivit•, danno un totale di n.317,5 ore complessive per il Settore della P.L. (n.433 nel 2010, n.500 nel 2009, n.320 nel 2008 e n.311 nel 2007). L’ANALISI DELLE RISORSE TECNICHE Parco veicoli Con i quattro veicoli in dotazione al Corpo, nel corso del 2010 sono stati percorsi complessivamente 28.491 km (28.866 nel 2010, 26.305 km nel 2009 e 29.051 km nell’anno 2008). Per percorrere i 28.491 km i veicoli in dotazione hanno consumato n.998 litri di benzina (per una spesa di € 1.578), n.1.335 litri di gasolio (per una spesa di € 1.944) e n.180 kg di metano da autotrazione (per una spesa di € 160). Nella tabella sottostante i dati di dettaglio: Immatrico- Km Km Km Modello Targa lazione iniziali finali Percorsi FIAT PUNTO CM737CS 2004 65.173 70.941 5.768 FIAT PUNTO GAS YA373AB 2006 73.110 81.123 8.013 FIAT DOBLO’ YA145AB 2009 31.079 44.913 13.834 MOTO BMW F650 GSN BP20814 2002 6.647 7.523 876 TOTALE 28.491 Apparecchiature informatiche Le apparecchiature strumentali pi‚ importanti per il disbrigo delle attivit• del Comando di Polizia locale, sono attualmente le seguenti: PERSONAL COMPUTER n.9 postazioni fisse collegate alla rete comunale STAMPANTI n.1 stampante multifunzione Samsung 6220FX, n.2 stampanti HP LaserJet 2065, n.2 a getto d’inchiostro multifunzionali, di cui n.1 montata su Fiat DoblŠ, n.1 ad aghi, FOTOCOPIATRICI n.1 Canon IR2022 e n.1 multifunzione Olivetti MF220 (entrambe collegata in rete con funzioni anche di stampante e scanner) Con la riorganizzazione della rete comunale, nell’ultimo trimestre del 2011 presso il Comando di PL sono state installate n.1 fotocopiatrice multifunzionale Olivetti MF220 presso la “sala vigili” collegata in rete e n.1 fotocopiatrice multifunzionale Samsung 6220FX in locale in sostituzione di n.2 stampanti HP LaserJet. E’ stata inoltre acquistata una nuova stampante ad aghi per la stampa delle multe da spedire al domicilio dei trasgressori (cd “autoimbustanti”) 6
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 in sostituzione della precedente dopo 18 anni di “onorato servizio”. Apparati radio e telefonici Con questi apparati „ possibile, per ogni Agente dislocato sul territorio, comunicare direttamente con la Centrale della Polizia Locale; al 31/12/2011 la dotazione „ la seguente: BASE RADIO PER CENTRALE 1 RADIO PORTATILI 7 ( nˆ7 Motorola GP 380) APPARATI PER VEICOLI 3 (nˆ3 GM360 Motorola) FAX 1 TELEFONI CELLULARI 3 La dotazione „ rimasta identica a quella dell’anno precedente. Armi Gli operatori di Polizia locale svolgono i servizi di istituto con una arma da fuoco, assegnata a ciascuno in via continuativa; la dotazione delle armi risulta essere di n.9 pistole: n.6 Beretta modello 84F Cal. 9 x 17 n.1 Tanfoglio FORCE 921R Cal. 9 x 21 n.1 Beretta mod. 952 Parabellum Cal. 7,65 n.1 Beretta modello 70 Cal. 7,65 n.1 Spada da cerimonia mod 1833 detta “Albertina” Regno di Sardegna Tutto il personale della Polizia locale di Olgiate Olona dotato di arma d’ordinanza, ha frequentato il "Tiro a Segno Nazionale - Sez. di Busto Arsizio" ottenendo la necessaria abilitazione all’uso e porto dell’arma, in ottemperanza al disposto dell'art. 18 del D.M. 04.03.1987, n.145; nel corso del 2011 sono state svolte n.3 sessioni di addestramento al maneggio delle armi per una spesa complessiva di euro 1.215,00. Altra strumentazione tecnica Il Corpo di Polizia Locale dispone, alla data del 31/12/2011, della seguente strumentazione tecnica : 1) n.1 misuratore di velocit• Velomatic 512/B utilizzato attraverso servizi mirati di controllo della velocit• su alcune zone del territorio comunale maggiormente “esposte” al problema; 2) n.1 misuratore di velocit• TELELASER Ultralyte integrato da sistema MicroDigiCam per la documentazione fotografica dell’infrazione, della Laser Technology; strumento che consente la misura istantanea della velocit• con cattura, acquisizione e visualizzazione dell’immagine su un computer palmare onde consentire al trasgressore di visionare l’immagine della propria autovettura e ridurre al minimo rischi di errori di inquadrature e di ricorsi; 3) n.1 misuratore del tasso alcoolemico dei conducenti omologato (etilometro) SERES 679E; 4) n.2 etilometri portatili per l’utilizzo sulla strada come pre-test ( uno modello CA2000 e uno modello Alcol-sensor FST); 5) n.1 misuratore del livello sonoro (fonometro); 6) n.1 rilevatore portatile di gas ammoniaca “Gasman II Crowcon Detection Instruments Ltd” range 0-50 PPM; 7) n.1 lettore “Animal coder MiniMax II” dei microchip inseriti sottopelle ai cani per l’iscrizione all’anagrafe canina; 8) n.2 macchine fotografiche digitali (reflex Panasonic FZ8, compatta Kodak EasyShare C330) utilizzate per i rilievi dei sinistri stradali, in caso di abusi edilizi e in ogni altro 7
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 intervento in cui sia utile lasciare una traccia; 9) n.1 set di apparecchiature per il controllo dei documenti. 10) n.1 defibrillatore LifePack CR plus. Il defibrillatore „ stato acquistato dall’Associazione “Amici del Gamba” e donato al Comando di PL per essere utilizzato da personale della PL opportunamente addestrato, nelle situazioni di arresto cardiaco che, nel corso del servizio sul territorio, potrebbero essere chiamati dalla centrale ARU118 ad intervenire con estrema urgenza. Nel corso dell’anno si „ proceduto alla manutenzione obbligatoria dell’etilometro SERES 679E. Impianto comunale di videosorveglianza Il Comune di OLGIATE OLONA nel 2007 ha realizzato un sistema di videosorveglianza del territorio comunale per la tutela della sicurezza urbana e del patrimonio pubblico, per la sicurezza della circolazione stradale, per la vigilanza di aree abusivamente impiegate come discariche di materiali e rifiuti in genere, nonch‹ per dotarsi di un valido strumento operativo di protezione civile. L’attivit• di videosorveglianza si colloca nella cornice normativa relativa allo svolgimento di funzioni istituzionali demandate ai Comuni dalle vigenti normative statali e regionali, dalle leggi statali e regionali sull’ordinamento della polizia municipale, dallo Statuto comunale e dal Regolamento comunale vigente in tema di tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili. Le telecamere attualmente sono installate n.15 telecamere in n.11 postazioni, nelle seguenti aree cittadine e palazzi comunali: N. tele Tipo Modalit‚ trasmissione Localit‚ camere telecam. immagini Piattaforma ecologica –via PSV1 1 Dome Wireless Ombrone Cavalcavia Autostrada A9-via PSV2 1 Dome Wireless Ombrone x via delle Girette Rotonda della “Vignetta” –Via PSV3 1 Dome Wireless Diaz x via De Gasperi Parco pubblico Sant’Antonio- via PSV4 1 Dome Wireless Sant’Antonio PSV5 Piazza Santo Stefano 1 Dome Wireless PSV6 Via L. Greppi 4- esterno municipio 1 Dome Fibra ottica Rotonda della “Fontana” – via De PSV7 3 n.2 Fisse Wireless Gasperi x Via Piave Cavalcavia Autostrada A9 – via PSV8 2 n.2 Fisse Fibra ottica Roma x via Montegrappa Esterno Comando Polizia locale – n.1 fissa PSV9 2 Cavo rete Vicolo delle Immagini n.1 dome PSV10 Piazzetta San Lorenzo 1 Dome Cavo rete Intersezione semaforizzata – via PSV11 2 n.2 Fisse Fibra ottica Roma x via Piave x via L. Greppi Da segnalare altres…, la collocazione nel locale “Armeria” del Comando e nel locale “Server” del Comune, di telecamere fisse per videosorvegliare due dei locali pi‚ sensibili del Municipio. Inoltre, a seguito di richiesta di alcuni dipendenti dell’Amministrazione comunale e previo accordo con le rappresentanze sindacali unitarie, nel 2010 sono state installate ulteriori n.3 telecamere, rispettivamente, nei corridoi dell’ufficio tecnico, dell’ufficio segreteria e dell’ufficio protocollo, funzionanti negli orari di assenza del personale comunale, 8
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 ai fini di sicurezza e controllo di accessi non autorizzati. L’ANALISI DELL’ATTIVIT€ SANZIONATORIA L’assenza di un operatore rispetto l’anno precedente, nonch‹ nuovi compiti affidati nel corso dell’anno al Comando di Polizia locale, hanno comportato una riduzione del tempo dedicato al controllo del territorio finalizzato alla prevenzione/repressione delle norme della circolazione stradale e conseguentemente una diminuzione delle sanzioni elevate. Di seguito una tabella riassuntiva dei verbali C.d.S. elevati nel 2011 confrontata con i dati del quadriennio precedente: 2007 2008 2009 2010 2011 Diff. Preavvisi di violazione -260 285 318 498 773 513 (divieti di sosta) (-33%) -103 Verbali di contestazione 467 344 415 352 249 (-29%) Totale infrazioni al -363 752 662 913 1.125 762 C.d.S. (-32%) Totale proventi previsti 74.868 56.334 72.813 73.485 49.254 -24.231 violazioni al C.d.S. ( €) Totale proventi incassati violazioni al 45.800 39.288 41.883 45.957 34.339 -11.618 C.d.S. (€) Pagamenti ricevuti con c/c 26.334 23.025 25.961 30.899 23.259 postale (€) -7.630 (366) (339) (425) (599) (386) (n. verbali pagati) Pagamenti ricevuti allo 19.466 16.263 15.922 15.058 11.150 sportello (€) -3.908 (212) (169) (176) (207) (156) (n. verbali pagati) Totale n. verbali pagati 578 508 601 806 506 -300 Dai dati appare evidente il decremento del 32% del totale dei verbali rispetto al dato dell’anno precedente (il migliore degli ultimi dieci anni). Nel dettaglio le singole due voci “preavvisi” e “verbali di contestazione” sono diminuite rispettivamente del 33% (preavvisi di violazione -divieto di sosta) e del 29% (verbali di contestazione). Occorre precisare che i proventi incassati riportati in tabella sono diversi da quelli contabilizzati dal Servizio ragioneria, in quanto questi ultimi contengono anche le somme delle violazioni degli anni precedenti introitate a mezzo ruolo esattoriale. Infatti i proventi delle sanzioni al C.d.S. incassati e contabilizzati al cap.312 nell’anno 2011 sono stati € 57.480,00 (nel 2010 sono stati € 66.500,00, nel 2009 sono stati € 44.615,00). Di questi € 565,00 sono stati incassati presso il front-office del Comando attraverso il POS collegato alla Tesoreria comunale ed attivato ad ottobre 2011. E’ doveroso precisare che il dato del pagamento dei verbali nell’anno 2011 (n.506) „ ancora parziale in quanto mancano alcuni pagamenti effettuati con c/c postale del mese di dicembre 2011 e non ancora contabilizzati, (n. 806 nel 2010, n.601 nel 2009 e n.508 nel 2008). Molta attenzione, inoltre, viene rivolta ai verbali non consegnati dal postino per trasferimento/irreperibilit• ecc. del trasgressore: l’ultima residenza (evidentemente non 9
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 aggiornata nelle banche dati del PRA) viene rintracciata attraverso l’utilizzo della banca dati dell’Agenzia delle Entrate in modo da potere notificare efficacemente e nei termini di legge l’atto al nuovo indirizzo tramite servizio postale, ovvero notificata attraverso i messi comunali. E’ prassi consolidata per il Comando che prima di inviare a ruolo la violazioni non pagata, si spedisca al trasgressore una lettera di sollecito; nel corso dell’anno 2011 sono state inviate n.175 (n.171 nel 2010 e n.128 nel 2009) lettere di avviso di pagamento bonario ad altrettanti trasgressori relativi alle violazioni elevate nell’anno 2010: di questi n. 8 hanno provveduto a pagare, n. 4 hanno dimostrato di avere gi• pagato in posta, evitando cos… far partire la procedura dell’iscrizione a ruolo. Inoltre nel mese di novembre sono stati emessi ruoli esattoriali per le violazioni elevate nell’anno 2009-2010 i cui trasgressori, nonostante l’invio della lettera di avviso di pagamento di cui sopra, non hanno provveduto al pagamento delle somme dovute: sono stati emessi n.170 posizioni per un valore di € 35.871,00 per i verbali non pagati dell’anno 2009 (n.100 relative a preavvisi - divieti di sosta- e n.70 a verbali di contestazione), mentre n.217 posizioni per un valore di € 54.258,00 relativi ai verbali non pagati nell’anno 2010 (n.147 per divieti di sosta, n.70 di verbali di contestazione) per un ammontare complessivo di euro 90.130,00. Nella tabella seguente viene riportato l’andamento mensile delle violazioni al Codice della Strada elevate, suddivise fra contestate (VdC) e preavvisi di sosta (VAI): Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno VAI 68 22 24 45 72 29 VdC 32 20 25 31 31 13 Totale Verbali 100 42 49 76 103 42 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre VAI 43 14 29 34 32 101 VdC 11 12 17 24 19 14 Totale Verbali 54 26 46 51 51 115 Di seguito il grafico che riassume il totale delle violazioni al Codice della Strada elevate negli ultimi dodici anni: 10
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 Un indice di qualit• ricercato dal Comando „ quello di mantenere bassa la percentuale delle infrazioni al C.d.S. non contestate ai cittadini, rispetto al totale delle infrazioni rilevate (maggiore percentuale di verbali contestati = maggiore qualit• del servizio, perch‹ maggiore „ il contatto diretto con il cittadino trasgressore). Nell’anno 2011 la percentuale, al 33% dei V.d.C., leggermente aumentata rispetto a quella corrispondente del 31% del 2010 (ma nettamente inferiore al 49% del 2009), „ comunque in linea con lo standard voluto (almeno un terzo VdC – non pi‚ di due terzi VAI): la diminuzione della percentuale „ dovuta essenzialmente al maggior controllo delle soste irregolari nelle zone commerciali e alla diminuzione del numero dei posti di controllo. Nel grafico che segue „ rappresentata la ripartizione fra verbali di contestazione (VdC) e preavvisi di sosta (VAI) dell’anno 2011: Analizzando i dati delle infrazioni accertate nel 2011, emerge che la violazione per la quale „ stato rilevato il maggior numero di accertamenti „ quella relativa al divieto di sosta: n.520, (68%) delle quali n.36 concernenti la sosta abusiva sugli spazi invalidi, n.11 in prossimit• e/o corrispondenza dell’intersezione, n.3 nell’area pedonale, n.3 sui marciapiedi, n.4 sugli attraversamenti pedonali. Fra le altre norme di comportamento violate, il maggior numero di accertamenti riguarda: - omessa revisione veicolo: n.31 - la circolazione sprovvisto dei documenti necessari alla guida (patente, carta circolazione, certificato assicurativo): n.27 - l’uso di telefoni cellulari durante la marcia: n.23, - il mancato uso delle cintura: n.17 - circolazione contromano: n.13 - l’inosservanza all’obbligo di svoltare a dx o andare diritto: n.12 - la circolazione con patente scaduta di validit•: n.12 - il superamento della striscia longitudinale continua bianca: n.8 - danneggiamento segnaletica stradale: n.3 - impianti pubblicitari abusivi: n.3 - la circolazione su ciclomotori sprovvisti di casco: n.1 - la circolazione su ciclomotori trasportando abusivamente passeggeri: n.2 Sono stati n.432 (n.635 nel 2010, n.768 nel 2009 e n.770 nel 2008) i punti delle patenti di guida decurtati a seguito di definizione dei n.106 verbali di contestazione elevati per le violazioni alla norme di comportamento del Codice della Strada per le quali „ prevista tale sanzione, introdotta a partire dal 1ˆ luglio 2004 (n.52 punti a carico di neopatentati). Di seguito la tabella che riporta i numeri dei verbali elevati (suddivisi in preavvisi –divieti di sosta e verbali) in relazione al giorno della settimana 11
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 Tipo Numero Totale Giorno verbale verbale verbali Domenica Preavvisi 1 Domenica Verbali 1 2 Luned… Preavvisi 86 Luned… Verbali 45 131 Marted… Preavvisi 90 Marted… Verbali 43 133 Mercoled… Preavvisi 102 Mercoled… Verbali 33 135 Gioved… Preavvisi 105 Gioved… Verbali 56 161 Venerd… Preavvisi 65 Venerd… Verbali 44 109 Sabato Preavvisi 45 Sabato Verbali 27 72 Proseguendo nell’analisi, le vie maggiormente interessate da rilievi di infrazioni al Codice della Strada sono state: Numero Numero Localit‚ Localit‚ verbali verbali VIA Santa CHIARA 380 VIA ISONZO 11 VIA BUSTO FAGNANO 42 P.zza VOLONTARI DELLA LIBERTA' 10 UFFICIO POLIZIA LOCALE 40 VIALE GONZAGA 9 (verbali d’ufficio) VIA DEL SEMPIONE 35 VIA CAVOUR 9 VIA PIAVE 18 VIA ROMA 8 VIA PASCOLI 17 VIA NAZARIO SAURO 6 Piazza San GREGORIO 17 Piazza Santo STEFANO 6 VIA A. DE GASPERI 15 VIA VITTORIO VENETO 5 VIA DIAZ 13 VIA UNITA' D'ITALIA 5 VIA CADORNA 12 VIA San FRANCESCO 4 VICOLO DELLE IMMAGINI 11 VIA LUIGIA GREPPI 4 VIA MAZZINI 11 VIA CONCILIAZIONE 4 Di seguito la tabella con le dieci vie maggiormente interessate da violazioni per divieto di sosta: Numero Localit‚ divieti di sosta VIA S.CHIARA 369 VIA BUSTO FAGNANO 22 VIA MAZZINI 8 VIA PASCOLI 8 VIA CADORNA 7 Piazza VOLONTARI DELLA LIBERTA' 7 VICOLO IMMAGINI 6 VIA ISONZO 6 VIA NAZARIO SAURO 5 VIALE GONZAGA 5 12
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 Continuando con l’analisi delle violazioni al C.d.S. nella tabella seguente il comune di residenza dei conducenti dei veicoli contravvenzionati direttamente dalla PL: Residenza trasgressore Tot. num. Residenza trasgressore Tot. num. BUSTO ARSIZIO 50 SAMARATE 3 OLGIATE OLONA 42 SOLBIATE OLONA 3 FAGNANO OLONA 10 CISLAGO 2 CASTELLANZA 8 COMACCHIO 2 GORLA MINORE 6 FRANCAVILLA FONTANA 2 GORLA MAGGIORE 5 LECCO 2 LONATE POZZOLO 5 LEGNANO 2 CAIRATE 4 RESCALDINA 2 MARNATE 3 SAN VITTORE OLONA 2 PRAMAGGIORE 3 SOLBIATE ARNO 2 La tabella che segue indica l’et• anagrafica dei conducenti trasgressori identificati e contravvenzionati dalla PL: Anno di numero Anno di numero Anno di numero nascita verbali nascita verbali nascita verbali 1972 8 1978 4 1943 2 1965 7 1936 3 1956 2 1970 7 1938 3 1963 2 1947 6 1941 3 1982 2 1953 6 1945 3 1990 2 1962 6 1952 3 1930 1 1989 6 1954 3 1932 1 1959 5 1958 3 1934 1 1960 5 1961 3 1940 1 1969 5 1967 3 1942 1 1975 5 1968 3 1944 1 1976 5 1977 3 1946 1 1984 5 1979 3 1948 1 1949 4 1983 3 1950 1 1951 4 1985 3 1974 1 1957 4 1987 3 1980 1 1964 4 1988 3 1981 1 1966 4 1992 3 1986 1 1971 4 1935 2 1991 1 1973 4 1937 2 Per quanto attiene alla attivit• sanzionatoria diversa dal Codice della Strada, nel corso dell’anno 2011, gli operatori del Comando di Polizia Locale hanno elevato n.9 violazioni alle norme che disciplinano le attivit• artigianali, n.13 violazioni alla Legge che disciplina il commercio (delle quali n.11 elevate da altre forze di polizia), n.1 al Regolamento di Polizia Urbana. Di seguito una tabella riepilogativa: 13
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 2007 2008 2009 2010 2011 Violazioni R.P.U. 1 2 3 2 2 Proventi previsti violazioni 50,00 100,00 150,00 110,00 100,00 R.P.U. ( euro) Violazioni alle norme che disciplinano le attivit• 1 - - 1 13 commerciali Proventi previsti (euro) 5.164,00 - - 1.000,00 8.450,00 Violazioni alle norme che disciplinano le attivit• 4 7 2 7 9 artigianali Proventi previsti (euro) 72,40 165,70 26,20 100,00 132,25 Violazioni alle norme che disciplinano l’inoltro delle 6 2 1 - - Cessioni di fabbricato Proventi previsti ( euro) 1.236,00 423,20 221,20 - - Violazioni al Regolamento 3 - 5 - 6 disciplina Ambrosia Proventi previsti ( euro) 448,80 - 632,00 600,00 Violazioni altre leggi 1 1 3 1 1 Proventi previsti ( euro) 107,60 206,00 833,20 1.032,00 50,00 A fronte delle violazioni accertate e contestate di cui sopra, nell’anno 2011 „ stata incassata presso l’ufficio cassa del Comando la somma di € 25,35, mentre tramite c/c postale sono pervenuti i pagamenti per la somma di € 651,60 per complessive € 676,95; da precisare che le somme dei proventi indicati nel riquadro di altre leggi, non sono introitate dal Comune, ma da altri enti (Stato o Provincia di Varese). L’ANALISI DEI PRINCIPALI RISULTATI L’attivit• della Polizia locale si deve misurare, oltre che con gli indicatori di risultato concernenti il numero dei verbali redatti per violazioni al Codice della Strada e dei proventi riscossi di cui alle pagine precedenti, anche con gli ulteriori indicatori riportati nella tabella successiva e che sono confrontati con il quadriennio 2007-10: 2007 2008 2009 2010 2011 Veicoli di provenienza furtiva 3 5 3 1 3 recuperati e restituiti Veicoli rimossi per ragioni viabilistiche 8 12 13 14 9 Veicoli sequestrati senza assicurazione 5 6 10 6 4 ex art.193 C.d.S. Veicoli sottoposti a fermo 16 10 12 9 5 amministrativo di cui ciclomotori (minorenne 10 5 9 6 3 sprovvisto casco o in due, altro) di cui autovetture (patente mai 6 5 3 3 1 conseguita, ecc.) 14
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 Veicoli sequestrati penalmente ex 1 1 - - 1 art.354 cpp Patenti ritirate e inviate alla Prefettura 21 13 15 18 14 di cui ritirate per violazione art. 126 c 7 16 13 15 12 12 (scaduta) di cui ritirate per violazione art. 142 c 9 - - - - (velocit•) di cui ritirate per violazione artt. 186 – 5 - - 4 1 187 (ebbrezza) di cui ritirate per violazione altri articoli - - - 2 1 Carte di circolazione ritirate e inviate in 60 58 48 34 17 D.T.T. di cui ritirate per violazione art. 80 (revisione) 60 58 48 36 17 NB: da agosto 2010 non si procede pi‚ al ritiro della CdC Violazioni art. 142 C.d.S. (autovelox) 9 5 1 - Violazioni art. 116 C.d.S. (patente mai 3 1 1 2 3 conseguita) Violazioni art. 116 C.d.S. 13bis (no 2 1 1 1 1 certificato idoneit•) Violazioni art. 23 C.d.S. (mezzi 4 2 3 1 3 pubblicitari abusivi) Campagna riduzione velocit•: Numerose sono le segnalazioni che arrivano al centralino del Comando di PL per segnalare la presenza di veicoli su diverse parte del territorio che mantengono una velocit• pericolosa; purtroppo per colpa di qualcuno, con la modifica introdotta dalla L. n.120/2010, quando le forze di polizia stradale effettuano controlli sulla velocit• eccessiva attraverso apparecchi automatici di rilevazione della velocit•, devono posizionarsi a lato strada in modo da essere perfettamente visibili agli utenti della strada: in questo modo il servizio viene svilito e praticamente senza alcun effetto deterrente poich‹ tutti i conducenti di veicoli rallentano alla vista della pattuglia o del cartello indicante il controllo di velocit• (che deve essere messo solo nel momento in cui si effettua il servizio). Anche per tale motivo, nel corso dell’anno si sono svolti “solo” n.4 servizi di controllo della velocit• eccessiva con uso del Telelaser in dotazione al Comando, tutti effettuati in via Pascoli: non sono state riscontrate violazioni all’art.142 del C.d.S (quello della velocit• elevata) ma ai 37 conducenti dei veicoli controllati, sono state elevate altre 5 violazioni al C.d.S., fra cui una omessa revisione al veicolo e una patente scaduta di validit•. Ulteriore elemento di confronto per l’attivit• svolta dal Corpo „ quello relativo al contenzioso amministrativo/giudiziario: nel 2011 abbiamo trattato n.3 ricorsi al Prefetto di Varese per verbali redatti nel corso dello stesso anno e n.6 opposizioni davanti al Giudice di Pace di Busto Arsizio. Di seguito la tabella riepilogativa: 2007 2008 2009 2010 2011 Ricorsi al Prefetto per violazioni al 3 3 4 2 3 C.d.S. Ricorsi al Giudice di Pace per 14 15 8 8 6 violazioni al C.d.S. 15
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 I suddetti atti, trattati nel 2011, hanno dato il seguente esito: Ricorso non ancora Ricorso Ricorso respinto definito accolto Ricorsi al Prefetto per violazioni al 2 1 - C.d.S. Ricorso non ancora Ricorso Ricorso definito Respinto accolto Ricorsi al Giudice di Pace per 0 5 1 violazioni al C.d.S. Inoltre n.33 sono state le pratiche istruite concernenti la presa visione dei documenti prevista dall’art.180 (n.25 nel 2010, n.26 nel 2009), e da inviare ai vari Comandi e organi di Polizia stradale. Mentre sono state n.12 le lettere di richiesta inviate agli intestatari delle targhe dei veicoli che hanno violato sanzioni al C.d.S. comportanti la decurtazione dei punti della patente ai trasgressori, per le comunicazione dei dati delle patente dei trasgressori ai sensi dell’art.126 bis. Attivit‚ di polizia giudiziaria In merito ai servizi connessi allo svolgimento delle attivit• previste dal Codice di Procedura Penale siano esse delegate dall’Autorit• Giudiziaria ovvero di iniziativa degli operatori di Polizia Locale, si riportano nella seguente tabella i principali risultati ottenuti: 2007 2008 2009 2010 2011 Comunicazioni di reato 17 10 37 38 27 all’Autorit‚ Giudiziaria – TOTALE Comunicazione A.G. per guida in 5 - 6 4 1 stato di ebbrezza Comunicazione A.G. per guida - - - 2 3 senza patente (mai conseguita) Comunicazione A.G. per omissione di soccorso (art.189 - - - - 2 C.d.S.) Comunicazione A.G. per guida in stato di alterazione per uso 1 - 1 - 1 sostanze stupefacenti Comunicazione A.G. per violenza 1 - 5 1 - resistenza a P.U. Comunicazione A.G. per 1 - 1 - 1 inosservanza Ordinanze Comunicazione A.G. per abusi 2 1 3 2 - Edilizi Comunicazione A.G. contro - 2 2 4 4 ignoti Comunicazione A.G. per uso 4 4 - 4 3 documenti falsi Comunicazione A.G. per - - - - 1 maltrattamento animali Comunicazione A.G. per reati 3 3 12 4 - vari Indagini delegate dalla Procura 6 17 13 17 12 Persone denunciate/indagate 26 19 25 25 13 16
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 L’attivit• di polizia giudiziaria, quella di polizia stradale nonch‹ di polizia amministrativa nel corso del 2011 ha prodotto n.53 comunicazioni alla Stazione dell’Arma dei carabinieri di Castellanza per inserimento ed aggiornamento nella banca dati denominata SDI (n.56 nel 2010, n.71 nel 2009, n.27 nel 2008 e n.39 nel 2007). I veicoli invece, di provenienza furtiva recuperati e restituiti ai legittimi proprietari nel 2011 sono stati n.3 (n.1 nel 2010, n.3 nel 2009, n.5 nel 2008, n.3 nel 2007 e n.5 nel 2006). Interventi effettuati Dall’elaborazione statistica del “Rapporto Informativo Giornaliero”, redatto a fine turno da ogni operatore di P.L., si „ in grado di dare alcuni dati statistici che seppure non esaustivi, sono interessanti indicatori dell’attivit• svolta nel 2011 confrontata con quella dell’anno precedente: INTERVENTI 2008 2009 2010 2011 Interventi a seguito reclami 170 195 253 237 Interventi ausilio altri organi di polizia 10 16 14 10 Interventi ausilio altri Enti e Uffici 2 7 4 4 Soccorso a persona 17 22 36 20 Accompagnamenti 1 11 3 2 Sgombero occupazioni/insediamenti abusivi 2 2 0 2 Posti di controllo 120 223 120 65 Veicoli controllati 961 1.176 936 793 Persone controllate 968 1.204 1.016 859 Sopralluoghi parchi e giardini pubblici 647 952 980 1.117 Sopralluoghi edifici-aree pubbliche/private 14 75 48 67 Sopralluoghi manutenzione strade/segnaletica 54 67 114 60 Sopralluoghi di Polizia annonaria/commerciale 11 10 27 7 Sopralluoghi di Polizia edilizia 8 8 12 1 Sopralluoghi di Polizia ambientale/ecologia 26 42 41 56 Sopralluoghi di Polizia tributaria 6 2 3 1 Segnalazioni anomalie a enti e uffici 12 52 11 9 Sopralluoghi per pubblicit• 148 144 138 123 Sopralluoghi per altri uffici 60 56 11 22 Altri interventi 243 246 379 443 Da rilevare l’ulteriore incremento rispetto all’anno precedente dei controlli nei parchi e giardini. Sono aumentati gli interventi non classificati (n.443 nel 2011 rispetto a n.379 del 2010, +17%), con una leggera diminuzione degli interventi su reclamo (-6%). Sebbene i posti di controllo si sono ridotti del 50%, i veicoli sottoposti a controllo sono stati il 15% in meno: a significare che nel tempo impiegato per i posti di controllo, sono stati fermati pi‚ veicoli rispetto l’anno precedente. Nonostante la diminuzione del numero, i posti di controllo espletati dalla Polizia locale hanno consentito di elevare ben n.36 violazioni per omessa revisione dei veicoli, n.40 violazioni per dimenticanza documenti di guida e n.12 violazioni per guida con patente scaduta di validit•. Nel corso del 2011 il personale della polizia locale a seguito di richieste di interventi, di segnalazioni ed esposti, ha redatto n. 304 rapporti di servizio (n.327 nel 2010, n.389 nel 2009, n.285 nel 2008 e n.301 nel 2007). Sono state eseguite n.2 ordinanze per Trattamento Sanitario Obbligatorio. 17
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 Servizio di vigilanza attivit‚ economiche, produttive e commerciali Nel 2011 sono stati effettuati n.119 servizi di vigilanza e controllo a mercati; al mercato del marted… in Piazza San Gregorio sono state effettuate complessivamente n. 594 (n.609 nel 2010, n.535 nel 2009 e n.449 nel 2008) assegnazioni provvisorie di posteggio agli “spuntisti” per un incasso della TOSAP di € 3.564,00 (€ 3.655,50 nel 2010, € 3.210,00 nel 2009 e € 2.694,00 nel 2008); l’aumento del tributo „ dovuto allo svolgimento del “Mercato contadino di Olgiate Olona” . Nel mercato del mercoled… della frazione del “Buon Ges‚” le assegnazioni sono state n.229 (n.178 nel 2010, n.160 nel 2009 e n.126 nel 2008), per un incasso TOSAP di € 1.374 (€ 1.068,00 nl 2010, € 960,00 nel 2009 e € 756,00 nel 2008); complessivamente l’incasso della TOSAP „ stato quindi di € 5.682,00 comprensivo del mercato contadino e delle sagre che si sono svolte sul territorio(€ 4.723,50 nel 2010, € 4.140,00 nel 2009). Costanti i controlli della rete commerciale in relazione alla diversa tipologia degli esercizi: commercio in sede fissa, su aree pubbliche, pubblici esercizi, attivit• soggette a licenze di P.S. Mantenimento della vigilanza e controllo nei mercati comunali settimanali con totale assenza di abusivi. Sono stati effettuati n.12 (n.9 nel 2010) sopralluoghi nei pubblici esercizi per il controllo della sorvegli abilit•. Polizia ambientale Nel periodo del controllo dell’obbligo di sfalcio dell’Ambrosia, personale del Comando ha effettuato n.25 controlli (di iniziativa e su segnalazione di cittadini e dell’ufficio ecologia) presso aree verdi priva e comunali sulla presenza di questa pianta altamente allergenica. Sono stati elevati n.6 verbali per inosservanza dell’obbligo, e contestualmente proceduto a diffidare i proprietari dei terreni invasi dalla pianta a provvedere immediatamente al taglio. Frequenti gli interventi effettuati sul letto del fiume Olona, soprattutto per le segnalazioni di schiume nelle acque. Nel corso dell’anno sono stati effettuati diversi sopralluoghi nella vicinanza del depuratore per la segnalazione di odori molesti. Diversi gli interventi effettuati su segnalazione di operatori dell’AGESP per la corretta raccolta differenziata dei sacchi dei rifiuti urbani e della loro esposizione negli orari stabiliti. Sono stati effettuati anche controlli alla piattaforma ecologica per corretta operazione di separazione dei rifiuti con opera di “dissuasione” nei confronti di persone intente a sottrarre beni dalla piattaforma. Numerosi gli interventi presso le zone boschive per la presenza di rifiuti abbandonati: la segnalazione „ stata girata all’Ufficio tecnico per l’emanazione di ordinanze di rimozione dei rifiuti da parte dei privati proprietari. Veicoli abbandonati Per quanto concerne il servizio di rimozione e rottamazione veicoli in stato di abbandono nel corso del 2010 sono state istruite n.21 (n.14 del 2010, n.9 nel 2009, n.5 nel 2008 e n.12 nel 2007) pratiche per veicoli abbandonati: n.9 auto sono state rimosse direttamente dai proprietari, n.7 sono stati demoliti e/o rimossi dalla Polizia locale, mentre le restanti n.5 sono ancora in corso di definizione. Polizia veterinaria Notevole l’apporto del Comando negli interventi a tutela del benessere degli animali, sia nelle situazioni segnalate di maltrattamento, sia nel limitare al minimo la collocazione nel canile sanitario di cani rinvenuti sul territorio, ricercando nell'immediatezza i proprietari, anche trattenendo gli animali nel cortile e negli uffici del Comando e, spesso, accudendoli e rifocillandoli prima di riconsegnarli ai legittimi 18
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 proprietari. Nel corso del 2011 sono stati recuperati n12 cani (n.13 nel 2010 e n.12 nel 2009). Numerosi gli interventi effettuati in collaborazione con volontari del territorio (c.d. “gattari/gattare) per accalappiare gatti di colonie feline sul territorio onde sterilizzarne la femmine. Sono stati catturati n. 13 gatti di colonie feline censite, sottoposti a cure veterinarie e poi ricollocati sulla stessa area della cattura. Purtroppo n.18 sono stati gli interventi della ditta incaricata per lo smaltimento di carcasse di gatti deceduti sulla strada. Da segnalare anche la consegna all’oasi di Vanzago di una cornacchia trovata ferita. Significativo l’intervento effettuato nei confronti di una olgiatese la quale „ stata denunciata all’Autorit• giudiziaria per maltrattamento di animali, con conseguente sequestro del cane maltrattato, ricoverato presso la struttura rifugio convenzionata con il Comune. Iniziativa “QUA LA ZAMPA AMICO” In data 8 maggio 2011 nel Parco di Villa Gonzaga si „ svolta la 2ˆ edizione di “Qua La Zampa Amico”, una manifestazione voluta dal Comando di Polizia locale e volta a sensibilizzare il corretto rapporto tra uomo e animale. La giornata ha avuto un grande successo e interesse delle oltre 300 persone presenti. Felicit• traspariva anche dai n.60 bambini che hanno potuto sfilare con il loro cane davanti ad una giuria che assegnava un punteggio che tenesse conto della simpatia della coppia bambino e animale, del cane pi‚ disubbidiente. Ai primi sei bambini con il punteggio pi‚ alto sono stati consegnati premi (ai primi tre una statua raffigurante un cane), mentre a tutti i partecipanti „ stata consegnata una t-shirt e un kit per raccogliere le deiezioni dei loro cani. Progetto “Scuole sicure” In termini di tempo impiegato, il servizio svolto all’entrata e uscita dei plessi scolastici del territorio della P.L. „ particolarmente impegnativo: la polizia locale „ presente, infatti, nei plessi delle scuole elementari “Carducci”, “Gerbone”, nonch„ alle scuole medie “Dante Alighieri”, per almeno un’ora e mezza di media per turno e per agente. Nel 2011 sono stati effettuati n. 770 servizi alle scuole elementari (n.745 nel 2010, n.762 nel 2009 e n.698 del 2008) e n.330 davanti alle scuole medie (n.324 nel 2010). Grazie alla disponibilit• di alcuni volontari del “Gruppo Comunale di Protezione civile e Ambientale” di Olgiate Olona, „ continuato il servizio di sorveglianza presso i plessi scolastici delle scuole elementari “Ferrini” e del “Gerbone”: per le prime sia all’entrata delle 8:10 sia all’uscita delle 16:15-16.35; per le seconde in uscita alle 16:20. Con l’inizio dell’anno scolastico 2011/2012, un volontario „ presente alle ore 7.50 alla transenna collocata in via Vittorio Veneto x Via Cadorna, per impedire il transito ai veicoli davanti alle scuole medie. Educazione stradale Come sempre significativa ed emozionante sia per gli operatori che per gli alunni, „ stata l’attivit• di educazione stradale svoltasi nelle classi elementari di 2• e 5• elementare di tutti e tre i plessi scolastici olgiatesi e che ha coinvolto complessivamente circa 239 studenti. Per i pi‚ piccolini hanno aderito cinque sezioni: le classi 2• A delle “Carducci”, 2• A e B del “Gerbone”, e le classi di 2• A e B delle “Ferrini”, per complessivi 118 alunni. 19
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 A partire dal 1ˆ di marzo, il Comandante e l’Agente di PL Barbara Meloni, sono entrati nelle classi con due incontri di un’ora relativamente alla parte “teorica” e che comprendeva: Compilazione, da parte degli alunni con l’aiuto dei genitori, di un questionario sul percorso casa-scuola dei bambini; Consegna agli alunni di un fascicolo contenente delle schede da completare concernente i seguenti argomenti: le forme dei segnali, l'uso del marciapiede, gli utenti della strada, i segnali stradali, i segnali del pedone, il percorso pedonale, la strada, il comportamento del pedone, l'attraversamento della strada, l'uscita da scuola, i gesti del vigile, il semaforo pedonale, - ritaglia e incolla i segnali; Incontro con in classe con il Vigile/Comandante Dopo la parte in classe „ seguita la parte pratica – comprendente l’uscita sulla strada (durata circa 1 ora): Nel corso dello svolgimento dell’uscita con gli alunni nelle strade attorno alla scuola, veniva fatto loro notare i manufatti e la segnaletica stradale; accompagnati all’impianto semaforico, veniva insegnato sul campo come utilizzare il semaforo e come capire i segnali del vigile vestendo anche i panni del “vigile urbano” e sperimentando “sul campo” gli aspetti della viabilit•: . Al termine dell’uscita consegna degli attestati “Patenti del buon pedone” e gadget Per le classi di 5• il percorso educativo ha riguardato il modo corretto di andare in bicicletta. Al progetto hanno aderito tutte le cinque sezioni delle classi 5• dei tre i plessi scolastici per complessivi 121 alunni. Anche per loro gli incontri sono stati di due fasi, una teorica di due incontri di un’ora ciascuno ed una pratica; la prova pratica „ consistita nell’uscita sul territorio a bordo delle proprie biciclette: accompagnati dall’agente di PL bici-munita e scortati da una pattuglia, i pi‚ grandi hanno affrontato STOP, rotonde, svolte a sinistra ed attraversamenti della strada. Nell’uscita sono stati coinvolti anche i genitori che, dando un valido aiuto, hanno avuto occasione di verificare a loro volta, comportamenti non adeguati che spesso si tengono sulla strada. Al termine per tutti consegna dell’attestato di partecipazione “Patente del Buon ciclista” e gadget a ricordo del progetto. Inoltre il Comando ha continuato la collaborazione con la scuola media “Dante Alighieri” per l’organizzazione di corsi di preparazione per il conseguimento del certificato di abilitazione alla guida del ciclomotore (cd “patentino”); nell’anno 2011 si „ svolto n.1 corso che ha visto la partecipazione di n.32 alunni delle terze medie per 13 ore di formazione suddivise in sei incontri di 2 ore (mart. 18/1, 15/2, 1/3, 8/3, 5/4, 3/5) e un ulteriore incontro di ripasso (17/5); il corso „ stato tenuto dal Comandante e dall’agente Meloni Barbara. Campagna 2011 di prevenzione abuso alcool fra i giovani “AL LIMITE05” Per il quinto anno consecutivo anche nell’estate 2011, il Comando di Polizia locale, insieme alla “Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione” e ai gestori del locale “Zero Village” ha proposto una serie di notti di interventi preventivi ed informativi concernenti il rischio e i pericoli del binomio “alcool e guida”. Se Guidi non Bere Prodromica ad “Al limite 0,5”, il 4 febbraio si „ svolta la seconda edizione dell’iniziativa “Se Guidi Non Bere”. Si „ trattata di un’iniziativa promossa dal Comando di P.L. insieme all’associazione olgiatese ŽAmici del Gamba• e che si „ concretizzata attraverso il dono a tutti i neo patentati (nati negli anni 1990/1991/1992) residenti nella nostra citt• di uno strumento elettronico per misurare il livello dell’alcool nel sangue attraverso l’aria espirata 20
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 (c.d. etilometro). Nel corso della serata, che volutamente „ stata sobria e senza intenti didascalici, „ stato visto un video realizzato dalla Polizia municipale di Tortona di forte impatto emotivo, sui rischi della guida sotto effetto di bevande alcoliche. Prima del rinfresco offerto dal Comando agli oltre 30 giovani presenti sono stati consegnati gli etilometri elettronici portatili; ad un’altra decina di neopatentati che aveva preventivamente avvisato la propria indisponibilit• ad essere presente alla serata, sono stati consegnati ulteriori strumenti nei giorni successivi presso gli uffici del Comando. Inoltre nel mese di aprile il Comando ha aderito alla campana della societ• Autostrade per l’Italia “12 mesi della Sicurezza stradale”: sono stati potenziati i controlli sul territorio sia in orario diurno che serale per la prevenzione della guida sotto effetto di alcol. In n.10 giornate effettuate in orari diversi, sono stati sottoposti a controllo n.118 conducenti di veicoli: di questi n.3 sono stati trovati positivi all’alcol ma sotto i limiti di legge. A tutti sono stati consegnati etilometri portatili monouso riportanti lo slogan “Se devi guidare, non bere. Se hai bevuto, fai guidare qualcun altro. Evita un rischio inutile per te e per gli altri.” L’iniziativa si „ inserita nella pi‚ ampia campagna di informazione della cittadinanza che da diversi anni il Comando, insieme ad associazioni, scuole e imprese del territorio, contro l’abuso di sostanze alcoliche. E’ fondamentale, infatti, che insieme alla campagna informativa, vengano aumentati il numero di controlli effettuati sulla strada, in modo da rendere pi‚ probabile che un conducente di un autoveicolo sia fermato e sottoposto a controlli. Convenzione con Solbiate Olona-Progetto sicurezza “Comunit‚ sicure 2011/12” Continuando la collaborazione degli anni precedenti, i Consigli comunali di Olgiate Olona (con del. n.53 del 29/11/2010) e Solbiate Olona (con del. n.41 del 30/11/2010) hanno approvato una Convenzione per organizzare, attraverso il mantenimento di pattuglie in orario serale e festivo, servizi aggiuntivi delle rispettive Polizie locali. Finalit• dichiarate della convenzione sono state quelle di garantire una maggiore presenza della polizia locale nelle ore serali/notturne allo scopo di prevenire ed eventualmente reprimere il sorgere di fenomeni di disgregazione sociale (atti di teppismo e vandalismo, disturbo alla quiete pubblica, … ), fenomeni di criminalit• diffusa (furti, danneggiamenti, spaccio di sostanze stupefacenti…) e di comportamenti pericolosi per la circolazione stradale, nonch‹ il controllo del regolare e ordinato svolgimento delle manifestazioni organizzate su i due territori comunali. In data 27 gennaio 2011, i Sindaci dei Comuni di Olgiate Olona e Solbiate Olona, sottoscrivevano l’atto di Convenzione fra i due enti, per la realizzazione del progetto denominato “COMUNITA’ SICURE 2011/2012”. Dal 7 giugno al 31 dicembre 2011 sono stati effettuati n.48 servizi. Il progetto „ ancora in corso e i dati non sono ancora definitivi. Da segnalare la campagna “Acquisti sicuri” effettuata a partire dall’ultimo sabato di novembre e fino al 7 gennaio 2012, nella quale una pattuglia della PL svolgeva il proprio servizio nelle aree commerciali di Olgiate e Solbiate Olona, per prevenire furti e consentire ai consumatori e ai commerciati di fare acquisti in modo sicuro. 21
Relazione Attivit€ Polizia Locale anno 2011 Attivit‚ informativa Per quanto attiene all’attivit• informativa del Comando si riporta la seguente tabella: 2007 2008 2009 2010 2011 n. sopralluoghi per accertamenti residenze 731 690 804 734 857 cittadini Accertamenti per Tribunali, Preture 6 2 4 3 6 Accertamenti per Questure 13 7 3 4 4 Accertamenti per enti esterni (INPS, Comuni, 3 6 5 3 5 Ospedali, ecc.) Accertamenti per ufficio Tributi - - - - Accertamenti per Servizi sociali – Ufficio casa 9 - 5 3 6 - Demografici Notifiche per Procura-PG- Altri Comandi PL 103 84 136 65 113 Richieste di accertamenti anagrafici ad altri 111 Comuni Richieste notifiche ad altri Comuni 31 Gli n.857 sopralluoghi per le residenze, riguardano non solo le nuove richieste, ma anche le cancellazioni; inoltre risultano di numero superiore rispetto alle pratiche chiuse (n.443 nel 2011 n.421 nel 2010, n.386 nel 2009, n.428 nel 2008 e n.458 nel 2007) poich‹ non „ infrequente che per una stessa pratica l’agente di P.L. effettui pi‚ sopralluoghi, come del resto prevede la vigente normativa sull’anagrafe. L’Ufficio segreteria e Front-Office del Comando L’ufficio segreteria/amministrativo nella nuova collocazione al piano terra del Comando di Vicolo delle Immagini, supporta i servizi esterni della Polizia locale, e come Front-Office, si rivolge all’utenza ritirando gli atti che la legge obbliga a consegnare all’Autorit• locale di Pubblica sicurezza (Sindaco), rilasciando i contrassegni per invalidi, i nulla-osta per i trasporti eccezionali transitanti sul territorio comunale; segue le istruttorie dei Trattamenti Sanitari Obbligatori, l’iter delle determinazioni del Corpo, delle fatture da liquidare; rilascia le autorizzazioni per le insegne pubblicitarie. Ha incassato la somma di € 1.623,00 per i diritti di segreteria dovuti al rilascio delle copie degli incidenti stradali e/o rapporti di servizio redatti dalla PL e richiesti dalle parti coinvolte. Per quanto concerne le comunicazioni relative alle cessioni di fabbricato, nel 2011 vi „ stata una sensibile diminuzione dovuta oltre che ad una contrazione del mercato immobiliare, anche alla modifica legislativa che ha eliminato l’obbligo di comunicazione per le locazioni con la “cedolare secca”; l’ufficio ha inoltre inviato n.42 lettere di risposta alle comunicazioni ricevute via posta: 2007 2008 2009 2010 2011 Comunicazioni di Cessione Fabbricato 570 572 522 588 363 Nel 2011, dopo il prevedibile aumento delle comunicazioni del 2009 dovute all’approvazione del Decreto sull’emersione del lavoro nero delle colf e badanti, si „ riscontrato un leggero aumento delle denunce di ospitalit• previste dal T.U. sugli stranieri, ma comunque di valore superiore a quello dell’ultimo triennio: 22
Puoi anche leggere