CONTRIBUTO DELLA COMMISSIONE JUNCKER AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
46
Contributo della Commissione Juncker agli obiettivi di sviluppo sostenibile L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata per un futuro europeo sostenibile, fra cui il pilastro dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 definisce un europeo dei diritti sociali, il consenso in materia di quadro globale per il conseguimento dello sviluppo sviluppo, la strategia globale per la politica estera e di sostenibile entro il 2030. L’Agenda prevede un insieme sicurezza, la strategia Commercio per tutti basata sui ambizioso di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) valori, l’impegno strategico per la parità di genere, lo e 169 traguardi associati, che dovranno essere realizzati spazio europeo dell’istruzione, il pacchetto sull’economia dai paesi e delle parti interessate. circolare, i pacchetti sulla mobilità e sull’energia pulita, la strategia per la crescita blu, il “piano di investimenti L’UE ha svolto un ruolo determinante nell’elaborazione per l’Europa”, il piano d’azione sulla finanza sostenibile, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo l’agenda urbana per l’UE e il piano d’azione per sostenibile e si è impegnata, insieme agli Stati membri, la natura. La Commissione ha inoltre proposto di a guidarne anche l’attuazione, sia all’interno dei suoi rafforzare il collegamento tra finanziamenti UE e Stato confini che sostenendo gli sforzi profusi da altri paesi, in di diritto, di valutare l’impatto ambientale e sociale di particolare quelli che ne hanno più bisogno, attraverso tutte le attività di ricerca e innovazione cofinanziate le sue politiche esterne. dall’UE e di fissare un obiettivo più ambizioso di spesa I principali aspetti dello sviluppo sostenibile sono per il clima nell’ambito del futuro bilancio dell’Unione. presenti nelle 10 priorità della Commissione Juncker: Più di recente, la Commissione ha presentato la visione occupazione, crescita e investimenti (priorità 1); mercato strategica europea a lungo termine per un’economia unico digitale (priorità 2); rendere l’energia più sicura, prospera, moderna, competitiva e a impatto climatico economicamente accessibile e sostenibile (priorità 3); zero entro il 2050, la quale crea i presupposti per un un mercato interno più profondo e più equo (priorità cambiamento strutturale dell’economia europea che 4); un’Unione economica e monetaria più profonda incentivi la crescita e l’occupazione assicurando al e più equa (priorità 5); un commercio aperto ed equo tempo stesso la neutralità climatica. Questo richiederà (priorità 6); giustizia e diritti fondamentali (priorità 7); soluzioni innovative e investimenti nella ricerca migrazione (priorità 8); un ruolo più incisivo a livello e nell’innovazione. mondiale (priorità 9); un’Unione di cambiamento Il presente documento presenta una panoramica dei democratico (priorità 10). contributi della Commissione Juncker all’Agenda Fin dall’inizio del suo mandato, nel novembre 2014, 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, la Commissione Juncker ha integrato lo sviluppo evidenziando le iniziative politiche principali ed sostenibile sia nelle principali agende trasversali che elencando successivamente le diverse azioni intraprese nelle politiche e nelle iniziative settoriali, utilizzando gli in merito a ciascuno degli OSS. strumenti di cui dispone per legiferare meglio. Tutte le Anche se il presente allegato si concentra sulle iniziative valutazioni d’impatto della Commissione che precedono della Commissione Juncker, molte altre politiche le proposte legislative comprendono un’analisi dell’UE che erano già in vigore quando si è insediata dell’impatto sociale, ambientale ed economico per la Commissione attuale hanno ovviamente contribuito tenere debitamente presenti e integrare le considerazioni alla realizzazione degli OSS, ad esempio la Carta relative allo sviluppo sostenibile. Inoltre, tutti i recenti dei diritti fondamentali dell’UE, la strategia 2020 accordi commerciali dell’UE contengono un capitolo sulla biodiversità dell’UE, il pacchetto “Aria pulita”, sullo sviluppo sostenibile al fine di promuovere sia la l’attuazione costante della strategia sulla responsabilità crescita e lo sviluppo sostenibili che un lavoro dignitoso sociale delle imprese, la tessera europea di assicurazione per tutti. malattia, le norme sull’uso sostenibile dei pesticidi e le La Commissione Juncker ha creato per le prossime norme UE sui prodotti del tabacco. generazioni i presupposti più importanti delle politiche 47
Iniziative politiche principali Il pilastro europeo dei diritti L’azione dell’UE per la parità La strategia dell’UE sociali di genere per la gioventù Il pilastro europeo dei diritti sociali Nel 2015 la Commissione ha adot- Nel maggio 2018 la Commissione del novembre 2017 stabilisce 20 tato un impegno strategico per la ha presentato la comunicazione principi che mirano direttamente parità di genere 2016–2019, che “Mobilitare, collegare e responsabi- a promuovere una convergenza costituisce il quadro per il prose- lizzare i giovani: una nuova strategia verso l’alto per migliorare le condi- guimento della sua attività volta dell’UE per la gioventù”, approvata zioni di lavoro e di vita in Europa. a promuovere la parità di genere dal Consiglio nel novembre 2018. Il pilastro contribuisce ad affrontare e l’emancipazione femminile. Il Il nuovo quadro di cooperazione il fenomeno della povertà in tutte le pilastro europeo dei diritti sociali 2019-2027 per la gioventù intende sue dimensioni e a garantire sistemi ha confermato l’impegno dell’UE avvicinare l’Unione europea ai gio- di protezione sociale equi, ade- nei confronti della parità di tratta- vani e contribuire ad affrontare guati e sostenibili, sostiene le pari mento e di opportunità tra donne le questioni che li preoccupano. opportunità e l’accesso al mercato e uomini in tutti i settori. Nel 2017 La nuova strategia dell’UE per la del lavoro, comprese l’uguaglianza la Commissione ha presentato un gioventù mira a incentivare la par- di genere e condizioni di lavoro pacchetto globale sull’equilibrio tra tecipazione dei giovani alla vita eque, e promuove l’inclusione e la attività professionale e vita privata civica e democratica (mobilitare), protezione sociale. Il pilastro è cor- che comprende misure legislative a mettere in contatto tra loro i gio- redato di un quadro di valutazione e politiche volte a promuovere una vani di tutta l’UE e del resto del della situazione sociale che, insieme maggiore partecipazione femminile mondo per promuovere l’impegno ad altri strumenti, concorre al suo al mercato del lavoro. nel volontariato, le possibilità di monitoraggio. studiare all’estero, la solidarietà e la Il piano d’azione dell’UE sulla parità comprensione interculturale (colle- Attuando i principi e i diritti san- di genere 2016-2020 è il quadro gare) e a sostenere il potenziamento citi dal pilastro europeo dei diritti dell’UE per la promozione della del ruolo dei giovani sia attraverso sociali si darà inoltre un contributo parità di genere e dell’emancipa- la promozione dell’innovazione essenziale a un’Europa sostenibile, zione di donne e ragazze nelle nostre che attraverso la qualità e il rico- fornendo un sostegno attivo per relazioni esterne con i paesi terzi, noscimento dell’animazione socio- garantire occupazione e retribu- come pure nelle sedi e nelle agende educativa (responsabilizzare). Gli zioni eque che assicurino un tenore internazionali. L’UE attua il piano strumenti proposti per conseguire di vita dignitoso, aiutando le per- d’azione sulla parità di genere attra- gli obiettivi della strategia compren- sone ad acquisire le competenze verso la politica europea di vicinato dono un nuovo dialogo dell’UE con proprie del XXI secolo, dando loro riveduta e la politica di sviluppo. i giovani, il ricorso a pianificatori accesso a posti di lavoro di qualità delle attività nazionali e un piano di e ovviando agli effetti dell’invecchia- lavoro del Consiglio per il periodo mento demografico sul mercato del 2019-2020. lavoro e sui sistemi di protezione sociale. Il pilastro europeo dei diritti La Commissione aiuta inoltre gli sociali stimolerà la competitività Stati membri a incentivare l’occu- e l’innovazione promuovendo nel pazione giovanile. Ogni anno, più contempo l’equità sociale, le pari di 3,5 milioni di giovani registrati opportunità, il dialogo sociale e l’ac- nella Garanzia per i giovani rice- cesso a servizi assistenziali di qualità, vono un’offerta di lavoro, di istru- come un’assistenza sanitaria univer- zione continua, di tirocinio o di sale di qualità e economicamente apprendistato. accessibile, l’assistenza all’infanzia e a lungo termine, l’assistenza abita- tiva e altri servizi fondamentali. 48
Collegare i finanziamenti Il piano di investimenti Orizzonte 2020 – UE al rispetto dello Stato per l’Europa / piano Juncker il programma UE per ricerca di diritto e l’innovazione La proposta della Commissione rela- In seguito alla crisi economica “Orizzonte 2020” è il più grande tiva al prossimo bilancio pluriennale e finanziaria mondiale, l’UE ha programma al mondo a favore della europeo per il periodo 2021-2027 risentito di bassi livelli di investi- cooperazione in materia di scienza, è improntata ai principi della pro- mento. Il piano di investimenti per tecnologia e innovazione nell’UE sperità, della sostenibilità, della soli- l’Europa, detto anche “piano Jun- e nel resto del mondo. darietà e della sicurezza. cker”, mira a eliminare gli ostacoli Nell’ambito di “Orizzonte 2020” - agli investimenti, a fornire visibilità La proposta prevede un nuovo l’attuale programma quadro per la e assistenza tecnica ai progetti d’in- meccanismo per rafforzare il col- ricerca e l’innovazione - sono dispo- vestimento e a fare un uso più intel- legamento tra finanziamenti UE nibili quasi 77 miliardi di EUR di ligente delle risorse finanziarie. e Stato di diritto. La presenza di finanziamenti su un arco di sette carenze generalizzate riguardanti lo Nel luglio 2018 il Fondo europeo anni (dal 2014 al 2020), a cui si Stato di diritto in uno Stato mem- per gli investimenti strategici del aggiungono gli investimenti privati bro può incidere gravemente su una piano Juncker ha conseguito l’obiet- e gli investimenti pubblici nazio- gestione finanziaria sana e su un effi- tivo iniziale di 315 miliardi di EUR nali che questi fondi mobiliteranno. cace finanziamento dell’UE. Non si di investimenti, e a dicembre 2018 Più del 60 % di questa dotazione tratta di un meccanismo sanzionato- aveva mobilitato 371 miliardi di viene investito nello sviluppo soste- rio, ma di uno strumento di bilancio EUR di investimenti aggiuntivi in nibile. La dotazione proposta per il che consente di tutelare il bilancio tutta Europa dal 2015. Il Fondo ha programma successivo, “Orizzonte dell’UE e di garantire una gestione già sostenuto più di 750 000 posti di Europa”, è ancora più consistente. finanziaria sana, promuovendo nel lavoro, che nelle previsioni saliranno “Orizzonte 2020” mira a conseguire contempo lo Stato di diritto. a 1,4 milioni entro il 2020. Più di una crescita economica intelligente, 850 000 piccole e medie imprese sostenibile e inclusiva, affinché (PMI) beneficiano di un migliore l’UE produca scienze e tecnologie accesso ai finanziamenti. Almeno il di punta a beneficio dell’econo- 40 % dei finanziamenti erogati dal mia, della società e dell’ambiente, Fondo europeo per gli investimenti rimuova gli ostacoli all’innovazione strategici nell’ambito dello sportello e agevoli la collaborazione tra settore relativo alle infrastrutture e all’inno- pubblico e settore privato per tro- vazione sostiene componenti di pro- vare soluzioni alle grandi sfide della getto che contribuiscono all’azione nostra società. per il clima in linea con l’accordo di Parigi sull’azione per il clima. 49
Finanziare la crescita Piano d’azione per l’economia Un pianeta pulito per tutti - sostenibile circolare una visione strategica a lungo termine per un’economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050 In un pianeta sempre più esposto In un’economia circolare, il valore La visione strategica a lungo ter- alle conseguenze imprevedibili dei dei prodotti, dei materiali e delle mine per un’economia prospera, cambiamenti climatici e dell’esauri- risorse è preservato il più a lungo moderna, competitiva e climatica- mento delle risorse, s’impone un’a- possibile nell’economia e la gene- mente neutra entro il 2050, adottata zione urgente per adattarsi a un razione di rifiuti (rifiuti alimen- dalla Commissione nel novembre modello più sostenibile. Secondo tari, plastica, rifiuti marini, ecc.) 2018, evidenzia come l’Europa possa le stime, per conseguire gli obiet- è ridotta al minimo. Più in generale, avere un ruolo guida per conseguire tivi dell’UE per il 2030 concordati tra i benefici dell’economia circolare un impatto climatico zero moder- a Parigi, in particolare la riduzione figurano anche la creazione di nuovi nizzando il sistema energetico, inve- del 40 % delle emissioni di gas vantaggi concorrenziali e la ridu- stendo in soluzioni tecnologiche a effetto serra, occorrono investi- zione dell’uso delle già scarse risorse, realistiche, coinvolgendo i cittadini menti supplementari dell’ordine di del consumo di energia e dei livelli e armonizzando gli interventi in set- 180 miliardi di EUR all’anno. di emissioni di anidride carbonica. tori fondamentali quali la politica industriale, la finanza, l’economia Nel marzo 2018 la Commissione Le azioni intraprese dalla Commis- circolare o la ricerca — garantendo ha pertanto adottato un piano d’a- sione fin dall’adozione del piano nel contempo equità sociale e soste- zione sulla finanza sostenibile onde d’azione per l’economia circolare gno per una transizione giusta. In rafforzare il ruolo della finanza nella nel 2015 promuovono questo tipo piena conformità agli OSS, defini- promozione di un’economia effi- di economia ad ogni stadio della sce anche una serie di elementi stra- ciente che consegua anche obiettivi catena del valore. Con il suo pac- tegici per la transizione verso un’UE ambientali e sociali. In tal modo chetto sull’economia circolare, l’UE climaticamente neutra. l’UE permette di sfruttare appieno invia agli operatori economici e alla l’influenza del settore finanziario per società un chiaro segnale in merito L’obiettivo di questa visione a lungo realizzare gli OSS. alla via da seguire. L’azione a livello termine è indicare la rotta della poli- di UE può favorire gli investimenti, tica UE per il clima e avviare un #SustainableFinanceEU creare condizioni di parità ed elimi- dibattito approfondito sul modo in nare gli ostacoli nel mercato unico. cui l’UE dovrebbe prepararsi all’o- rizzonte 2050, per presentare entro il 2020 una strategia europea ambi- ziosa e a lungo termine alla conven- zione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. 50
Accordo di Parigi sull’azione L’Europa in movimento Strategia dell’UE sulla plastica per il clima – pacchetto Energia pulita per tutti gli europei L’Europa ha svolto un ruolo deter- In linea con la strategia per una La buona salute dei mari è fon- minante nella conclusione, a Parigi, mobilità a basse emissioni, nel 2017 damentale per la nostra esistenza. del primo accordo universale giuri- e nel 2018 la Commissione ha I mari sono una fonte essenziale di dicamente vincolante sul clima, che adottato tre pacchetti sulla mobi- cibo e reddito per il 40 % circa della definisce un piano d’azione globale lità nell’ambito de “L’Europa in popolazione mondiale. Il clima, l’ac- per affrontare i cambiamenti clima- movimento”, una serie di iniziative qua e l’ossigeno sono forniti e rego- tici. L’UE ha convenuto di ridurre a vasto raggio volte ad accrescere la lati, in ultima analisi, dal mare. almeno del 40 % le emissioni di gas sicurezza dei trasporti, promuovere L’agenda dell’UE sulla governance a effetto serra entro il 2030 rispetto la tariffazione stradale intelligente, internazionale degli oceani ha isti- ai livelli del 1990. ridurre le emissioni di CO2, l’in- tuito un quadro globale per il raf- quinamento atmosferico e la conge- Questo ha preparato il terreno per il forzamento di tale governance stione del traffico, snellire gli oneri pacchetto Energia pulita per tutti gli onde garantire che i mari siano burocratici per le imprese, combat- europei, stimolando la transizione sicuri, puliti e utilizzati in modo tere il fenomeno del lavoro nero verso l’energia pulita e la moder- legale e sostenibile. Una delle azioni e garantire ai lavoratori condizioni nizzazione del sistema energetico incluse nell’agenda sulla governance e tempi di riposo adeguati. I bene- per consentire la realizzazione degli degli oceani è la lotta contro i rifiuti fici a lungo termine si estenderanno obiettivi di Parigi. marini. ben oltre il settore dei trasporti, in La transizione verso l’energia pulita quanto tali misure promuoveranno Nel maggio 2018 la Commissione e la lotta ai cambiamenti climatici la crescita e l’occupazione, rafforze- ha proposto nuove norme a livello modificheranno notevolmente il ranno l’equità sociale, amplieranno di UE per i 10 prodotti di plastica modo in cui produciamo e consu- le possibilità di scelta dei consuma- monouso che più inquinano le miamo l’energia, con effetti diversi tori e porranno con decisione l’Eu- spiagge e i mari d’Europa e per gli a seconda dei settori e delle regioni. ropa sul binario delle emissioni zero. attrezzi da pesca perduti e abban- I modelli aziendali ad alta intensità donati, che insieme costituiscono il L’ultimo pacchetto “L’Europa in di carbonio, come l’estrazione del 70 % di tutti i rifiuti marini. movimento” definisce un pro- carbone, diventano meno econo- gramma costruttivo per consentire Le altre iniziative riguardanti la mici e saranno progressivamente a tutti i cittadini di beneficiare dei plastica comprendono misure volte eliminati. vantaggi di un traffico più sicuro, a prevenire la dispersione dei rifiuti Per aiutare gli abitanti delle regioni di veicoli meno inquinanti e di nell’ambiente, a rendere circolare carbonifere ad affrontare le sfide soluzioni tecnologiche più avan- l’economia della plastica a ridurre sociali ed economiche, la Commis- zate, sostenendo nel contempo la i rifiuti marini generati da fonti sione ha quindi varato iniziative competitività dell’industria dell’UE. marittime e a migliorare la com- specifiche che sostengono la defi- A tal fine le iniziative comprendono prensione e il monitoraggio dei nizione di strategie di transizione, una politica integrata per il futuro rifiuti marini. progetti concreti di diversificazione della sicurezza stradale che prevede strutturale e la transizione tecnolo- misure di sicurezza per i veicoli gica. Le azioni di sostegno, destinate e le infrastrutture, le prime norme a 41 regioni con attività carbonifere in materia di emissioni di CO2 per in 12 Stati membri, mirano a tra- i veicoli pesanti, un piano d’azione sformare la transizione in oppor- strategico per lo sviluppo e la pro- tunità incentivando l’innovazione, duzione di batterie in Europa e una gli investimenti e l’acquisizione di strategia lungimirante sulla mobilità nuove competenze. connessa e automatizzata. 51
Piano d’azione dell’UE Agenda urbana per l’UE Agenda per le competenze per la natura, i cittadini per l’Europa e l’economia Le direttive Uccelli e Habitat sono In Europa le città sono al centro Con la nuova agenda per le com- gli atti di riferimento dell’UE per di molte delle sfide economiche, petenze per l’Europa, l’UE inve- la protezione della natura. Queste ambientali e sociali attuali. Più del ste nelle persone perché possano direttive istituiscono la più vasta rete 70 % dei cittadini dell’UE vive nelle affrontare il futuro con fiducia. La coordinata di zone protette ricche zone urbane, da cui proviene l’85 % realizzazione delle 10 azioni previste di biodiversità al mondo (“Natura circa del PIL dell’UE. dall’agenda per le competenze per- 2000”), che contribuiscono all’eco- mette alla Commissione di contri- L’agenda urbana per l’UE varata nomia dell’UE attraverso la depura- buire a dotare le persone delle giuste a maggio 2016 è fondamentale per zione delle acque, lo stoccaggio del competenze affinché stiano al passo fare in modo che le zone urbane carbonio, l’impollinazione e il turi- con l’evoluzione della società e del fungano da catalizzatori di solu- smo (“servizi ecosistemici “) e rap- mercato del lavoro. L’Europa sta zioni innovative e sostenibili che presentano tra l’1,7 e il 2,5 % del inoltre rendendo le competenze più promuovano la transizione verso PIL dell’UE. visibili e comparabili e raccogliendo società resilienti a basse emissioni di informazioni sulle competenze Nell’aprile 2017 la Commissione ha carbonio. L’agenda urbana è il frutto richieste per le varie professioni adottato un “piano d’azione per la dell’impegno comune profuso dalla e nei diversi settori in tutta Europa. natura, i cittadini e l’economia” per Commissione, dagli Stati membri La Commissione ha anche aiutato garantire la piena attuazione della e dalle città europee affinché si tenga i paesi europei a rafforzare l’assi- legislazione sul campo e migliorare maggiormente conto dell’impatto stenza fornita agli adulti che hanno quindi la protezione della natura delle politiche sulle zone urbane. difficoltà con le competenze di base. a vantaggio dei cittadini e dell’eco- Essa intende inoltre rafforzare la Sono state intraprese iniziative per nomia dell’UE. resilienza degli insediamenti urbani preparare le persone alla rivoluzione attraverso la prevenzione delle cata- Il piano d’azione prevede 15 azioni digitale e al futuro dell’occupazione. strofi e dei rischi legati al clima. principali da realizzare entro il 2019 Infine, la Commissione ha istituito in quattro ambiti prioritari: miglio- L’agenda urbana per l’UE è poten- la Settimana europea delle compe- rare gli orientamenti e le conoscenze ziata da iniziative della Commis- tenze professionali per migliorare la per assicurare una maggiore coe- sione volte a promuovere l’azione conoscenza delle numerose oppor- renza con le attività socioeconomi- a lungo termine per l’energia e il tunità offerte dall’istruzione e dalla che; completare la rete e garantirne clima a livello locale, come il patto formazione professionale. Dal 2016, una gestione efficace; rafforzare dei sindaci. Sulla base di questa ini- grazie al loro successo, queste cam- gli investimenti nella rete “Natura ziativa europea, nel 2016 è stato isti- pagne annuali hanno sensibilizzato 2000” e garantire finanziamenti più tuito il patto globale dei sindaci per milioni di giovani e di adulti al consistenti; coinvolgere i cittadini, il clima e l’energia, che raggruppa valore dell’istruzione e della for- le parti interessate e le comunità il 10,28 % della popolazione mon- mazione professionale come scelta locali. diale in un’alleanza a sostegno delle migliore o equivalente. azioni per la lotta ai cambiamenti climatici e per il passaggio a una società a basse emissioni. 52
Una bioeconomia sostenibile La politica di coesione dell’UE Spazio europeo dell’istruzione dell’UE per rafforzare il collegamento tra economia, società e ambiente Il mondo in cui viviamo dispone La politica di coesione è la prin- L’UE si adopera per creare entro il di risorse limitate. Le sfide globali, cipale politica d’investimento 2025 uno spazio europeo dell’istru- quali i cambiamenti climatici e il dell’UE, il cui obiettivo principale zione “in cui i confini non impedi- degrado del suolo e dell’ecosistema, è conseguire la coesione economica, scano le esperienze di apprendimento, unitamente alla crescita demografica sociale e territoriale riducendo le studio e ricerca. Un continente in cui ci inducono a cercare nuove moda- disparità tra i livelli di sviluppo delle sia divenuto la norma trascorrere un lità di produzione e consumo delle varie regioni. È una delle politiche periodo in un altro Stato membro, per nostre risorse biologiche che rispet- più trasversali, che contribuisce alla studiare, formarsi o lavorare, e parlare tino i limiti ecologici del pianeta. maggior parte dei 17 OSS - se non altre due lingue oltre alla propria lin- Con un fatturato di 2 300 miliardi addirittura a tutti. gua madre. Un continente in cui le di EUR e un numero di addetti pari persone abbiano un forte senso della I grandi principi e obiettivi trasver- all’8,2 % della forza lavoro dell’UE, propria identità di europei, del patri- sali, come lo sviluppo sostenibile, la bioeconomia è una compo- monio culturale dell’Europa e della l’eliminazione delle disuguaglianze, nente fondamentale dell’economia sua diversità.” la promozione della parità tra dell’UE. uomini e donne, l’integrazione della In linea con il primo principio del La strategia aggiornata per la bio- prospettiva di genere e la lotta alle pilastro europeo dei diritti sociali, economia varerà 14 azioni volte discriminazioni, sono inclusi in tutte l’obiettivo è permettere a tutti di a preparare il terreno per una società le fasi di attuazione della politica di accedere a un apprendimento inno- più innovatrice, più efficiente sotto coesione. La priorità attribuita al vativo, inclusivo e permanente. il profilo delle risorse e più compe- principio del partenariato garanti- Le prime azioni concrete consi- titiva, in grado di conciliare la sicu- sce il coinvolgimento e la titolarità stono nello sviluppare le università rezza alimentare con lo sfruttamento dei soggetti nazionali e subnazionali europee, nel far sì che le qualifiche sostenibile delle risorse biotiche rin- per quanto riguarda la realizzazione ottenute nell’istruzione secondaria novabili, garantendo al contempo delle priorità dell’UE attraverso pro- superiore e nell’istruzione terziaria la protezione dell’ambiente. Essa getti cofinanziati. e i periodi di studio all’estero siano rafforzerà i settori biologici e svi- riconosciuti automaticamente in lupperà nuove tecnologie per tra- tutti gli Stati membri, nel migliorare sformare i rifiuti organici in valore, l’apprendimento delle lingue, nel offrire vantaggi alle comunità rurali promuovere un’educazione e una e garantire che la bioeconomia fun- cura della prima infanzia di qualità, zioni nel rispetto dei limiti ecologici. nell’agevolare l’acquisizione delle competenze chiave e nel rafforzare l’apprendimento digitale. 53
La piattaforma dell’UE Consenso europeo in materia Verso una nuova sulle perdite e sugli sprechi di sviluppo “Alleanza Africa - Europa” alimentari Si stima che nell’UE il 20 % della Nel 2017 l’UE e i suoi Stati membri L’UE è il primo partner dell’Africa produzione alimentare totale vada hanno adottato il consenso euro- in termini di commercio, investi- perso o sprecato, mentre 43 milioni peo in materia di sviluppo, visione menti e sviluppo. Nel 2017 il 36 % di persone non possono permet- comune per la politica di sviluppo degli scambi di merci dell’Africa tersi un pasto giornaliero di qualità che rispecchia il nuovo quadro si è svolto con l’UE, nel 2016 gli almeno una volta ogni due giorni. per l’azione esterna e aggiorna la investimenti dell’UE hanno rappre- Rappresentando il 70 % dei rifiuti visione della politica di sviluppo sentato il 40 % degli investimenti alimentari generati da famiglie, ser- per tener conto dell’Agenda 2030 esteri diretti in Africa, per un valore vizi di ristorazione e commercio al delle Nazioni Unite e degli OSS di 291 miliardi di EUR, e nel solo dettaglio, le famiglie producono e promuove l’attuazione coordinata 2016 il 55 % dell’aiuto pubblico più della metà dei rifiuti alimentari dell’accordo di Parigi sull’azione per allo sviluppo ricevuto dall’Africa (23 totali nell’UE. il clima e dell’agenda per il lavoro miliardi di EUR) proveniva dall’UE dignitoso. e dagli Stati membri. Non vi è un’unica causa né una soluzione unica, perché la catena Il consenso è imperniato sulle “5 Per passare al livello superiore di alimentare è un sistema complesso P” che conformano l’Agenda 2030 questo partenariato, nel settembre e dinamico. Affrontare il problema delle Nazioni Unite per lo sviluppo 2018 la Commissione ha varato una dei rifiuti alimentari significa col- sostenibile: persone, pianeta, pro- nuova “Alleanza Africa – Europa laborare con i principali esponenti sperità, pace e partenariato. L’e- per gli investimenti sostenibili dei settori pubblico e privato per liminazione della povertà rimane e l’occupazione”. individuare, valutare e compren- l’obiettivo primario. Il consenso L’alleanza indica le principali linee dere meglio il fenomeno e trovare integra le dimensioni economica, d’azione per l’UE e i suoi partner soluzioni. sociale e ambientale dello sviluppo africani al fine di attrarre gli inve- sostenibile e rafforza il collega- La piattaforma dell’UE sulle perdite stitori privati, migliorare il contesto mento fondamentale tra le politiche e sugli sprechi alimentari, istituita imprenditoriale, sostenere l’istru- esterne, come le politiche umani- nel 2016, riunisce organizzazioni zione e lo sviluppo delle competenze tarie, di sviluppo e commerciali, internazionali, Stati membri e parti e stimolare gli scambi commerciali. e le politiche a sostegno della pace interessate per definire le buone pra- e della sicurezza e quelle riguardanti L’alleanza completa il partenariato tiche e catalizzare i progressi ai fini la migrazione, l’ambiente e i cam- politico di lunga data proponendo della prevenzione dei rifiuti alimen- biamenti climatici. di passare dalla dinamica donato- tari. Con il sostegno della piatta- re-beneficiario a un’alleanza tra pari. forma, la Commissione ha adottato Essa si basa sull’impegno comune orientamenti UE per facilitare il a promuovere gli investimenti, l’oc- dono di alimenti (2017) e gestisce cupazione e il commercio assunto un progetto pilota triennale dell’UE nel 2017 in occasione del 5° vertice volto a promuoverne l’applicazione Unione africana – Unione europea. sul campo. Nel 2018 sono stati adottati orientamenti UE per pro- “L’Africa ha bisogno di un partena- muovere l’uso degli alimenti sicuri, riato equilibrato, di un vero parte- ma non più commercializzabili per nariato. E noi europei ne abbiamo il consumo umano, per produrre altrettanto bisogno.” mangimi. La Commissione riflette Jean-Claude Juncker, attivamente su come migliorare Presidente della Commissione europea l’uso e la comprensione delle date Stato dell’Unione, 2018 precedute dalle diciture “da consu- mare entro” e “da consumarsi pre- feribilmente entro il” nella catena di approvvigionamento e da parte dei consumatori, in modo da ridurre gli sprechi alimentari associati. 54
La strategia globale Commercio per tutti: verso per la politica estera una politica commerciale e di e di sicurezza dell’UE investimento più responsabile La strategia globale per la politica Il sistema economico attuale - essen- estera e di sicurezza definisce le zialmente globale e digitale - si basa modalità dell’impegno dell’UE nel su catene del valore internazionali mondo. Gli OSS sono una dimen- e vede un aumento del commercio sione trasversale di tutto il lavoro transfrontaliero di beni e servizi. svolto per attuare la strategia. La Commissione riconosce che la L’UE contribuisce a costruire società politica dell’UE in materia di com- pacifiche e inclusive. A fronte mercio e investimenti deve affron- dell’attuale riduzione dello spazio tare le sfide proprie della nostra civico e democratico, l’UE ha riba- epoca e agevolare gli scambi di dito il suo sostegno incondizionato idee, competenze e innovazione. a favore della democrazia, dei diritti La Commissione riconosce altresì umani e del buon governo in tutto che una politica commerciale effi- il mondo. cace dovrebbe essere coerente con la politica di sviluppo sostenibile, con Questo impegno assume varie la politica estera in senso lato e con forme, tra cui il dialogo politico gli obiettivi esterni delle politiche e strategico e il sostegno finanziario interne dell’UE, affinché le diverse attraverso lo strumento europeo per politiche possano rafforzarsi recipro- la democrazia e i diritti umani. Il camente. La Commissione insiste piano d’azione dell’UE per i diritti sul fatto che il commercio dovrebbe umani e la democrazia (2015-2019) garantire condizioni di parità pro- definisce un quadro per le politiche muovendo al tempo stesso principi relative ai paesi terzi. Nel corso degli fondamentali quali i diritti umani, il anni l’Unione ha avviato dialoghi lavoro dignitoso, lo sviluppo soste- sui diritti umani con un numero cre- nibile in tutto il mondo o l’elevata scente di paesi terzi per intensificare qualità della legislazione e dei servizi la cooperazione in materia di diritti pubblici a livello interno. umani e migliorare la situazione dei diritti umani nei paesi terzi, com- Con la strategia “Commercio per preso l’accesso alla giustizia. tutti basata sui valori: verso una politica commerciale e di investi- L’UE sostiene inoltre programmi mento più responsabile”, la Com- volti a rafforzare la trasparenza e la missione dimostra che la politica rendicontabilità delle istituzioni, tra commerciale dell’UE va a vantaggio cui i parlamenti, la magistratura, le di tutti e che la politica commerciale autorità di contrasto e le istituzioni deve non soltanto stimolare la cre- nazionali per i diritti umani. L’UE scita, l’occupazione e l’innovazione, si adopera inoltre per rafforzare la ma anche garantire la coerenza con resilienza nei paesi partner quale i principi del modello europeo. In mezzo per gestire le situazioni di definitiva, la politica commerciale fragilità e sostiene le iniziative di deve essere una politica responsabile. prevenzione dei conflitti e costru- zione della pace, anche migliorando la governance dei partner nel set- tore della sicurezza per contribuire a scongiurare le crisi e a promuovere la sicurezza delle persone. 55
Il prossimo bilancio pluriennale europeo – uno strumento per integrare la sostenibilità La proposta della Commissione relativa al prossimo nazionali e privati supplementari. Gli elementi bilancio pluriennale europeo per il 2021-2027 centrali della proposta sono la crescita sostenibile, la è improntata ai principi della prosperità, della transizione verso un'economia a basse emissioni di sostenibilità, della solidarietà e della sicurezza. Lo carbonio e circolare, l'ambiente, l'uso efficiente delle sviluppo sostenibile, che è l’elemento centrale della risorse e l'inclusione sociale. La politica di coesione proposta, costituisce una priorità trasversale, e non è solo riformata consentirà all'UE di raggiungere gli una rubrica o uno dei vari programmi. La sostenibilità obiettivi dell'accordo di Parigi sull'azione per il clima è promossa e integrata nell’ambito di numerosi e contribuirà a dare una dimensione locale agli OSS, programmi e strumenti di spesa. Qualche esempio delle perché viene attuata in stretta collaborazione con le proposte della Commissione per il prossimo bilancio regioni e le autorità locali. Investire nelle persone sarà pluriennale europeo: una priorità fondamentale del futuro Fondo sociale europeo (FES+) che, con una dotazione proposta ▪▪ ristrutturazione approfondita degli strumenti di di 101 miliardi di EUR, contribuisce ad attuare il azione esterna dell'UE per aumentarne la coerenza, pilastro europeo dei diritti sociali; sfruttare le economie di scala e le sinergie fra i diversi programmi e semplificare le procedure. Questo farà ▪▪ una proposta volta a catalizzare investimenti sì che l'UE sia maggiormente in grado di perseguire strategici fondamentali attraverso un nuovo fondo di i propri traguardi e di proiettare a livello mondiale investimento pienamente integrato, InvestEU, che i suoi obiettivi, le sue politiche, i suoi valori e i sarà fondamentale per la prosperità futura dell'Europa suoi interessi. Il nuovo strumento per il vicinato, e la sua leadership verso gli OSS. Con un contributo lo sviluppo e la cooperazione internazionale del bilancio UE di 15,2 miliardi di EUR, si prevede proposto, la cui dotazione ammonta a quasi 90 che InvestEU mobiliterà più di 650 miliardi di EUR miliardi di EUR, è allineato con l'Agenda 2030 di investimenti aggiuntivi in tutta Europa; delle Nazioni Unite e con gli OSS. Con il nuovo ▪▪ una politica agricola comune moderna strumento europeo per la pace (10,5 miliardi di e semplificata, con una dotazione totale di 365 EUR), l'UE cercherà inoltre di migliorare la propria miliardi di EUR, per garantire ai 500 milioni di capacità di prevenire i conflitti, costruire la pace consumatori dell'UE l'accesso ad alimenti sicuri, di e rafforzare la sicurezza internazionale; alta qualità, nutrienti, diversificati e a prezzi accessibili. ▪▪ il ricorso a soluzioni innovative per promuovere la La nuova politica agricola comune darà maggior transizione verso lo sviluppo sostenibile richiederà un rilievo all'ambiente e al clima. Tutti gli agricoltori volume di investimenti senza precedenti nella ricerca che beneficiano di pagamenti basati sulle superfici e nell'innovazione attraverso "Orizzonte Europa", il e sui capi di bestiame dovranno rispettare una serie di programma più vasto mai predisposto dall'UE nel obblighi inerenti ai cambiamenti climatici, all'acqua, campo della ricerca e dell'innovazione, per il quale al suolo, alla biodiversità, al paesaggio, alla salute si propone una dotazione di 100 miliardi di EUR; pubblica e alla salute e al benessere degli animali e dei vegetali; ▪▪ un traguardo più ambizioso per l'integrazione delle questioni climatiche in tutti i programmi dell'UE, ▪▪ un programma ambientale LIFE rafforzato, con destinando al contributo per il clima il 25 % della spesa una dotazione di 5,5 miliardi di EUR, per progetti dell'Unione, tra l'altro per gli obiettivi di transizione a sostegno dell'ambiente e dell'azione per il clima, verso l'energia pulita. Questo obiettivo viene portato compresa una nuova sezione per sostenere la al 35 % della dotazione totale del programma quadro transizione verso l'energia pulita; per la ricerca e l'innovazione proposto ("Orizzonte ▪▪ si propone di raddoppiare la dotazione del futuro Europa"), elaborato e strutturato in linea con gli programma Erasmus portandola a 30 miliardi di OSS; EUR, per consentire a un maggior numero di cittadini ▪▪ una politica di coesione riformata con oltre 370 europei di studiare, seguire una formazione, fare miliardi di EUR, la dotazione più elevata di tutte le volontariato o acquisire un'esperienza professionale politiche e iniziative dell'UE per il 2021-2027 - che all'estero; mobiliterà un volume consistente di investimenti 56
▪▪ il programma Meccanismo per collegare l'Europa di 9,2 miliardi di EUR, il programma Europa per il periodo 2021-2027, per il quale si propone digitale proposto si adopererà per conseguire questo una dotazione di 42,3 miliardi di EUR, mira obiettivo, sostenendo ad esempio la disponibilità di a sviluppare infrastrutture intelligenti, sostenibili, capacità su vasta scala per il calcolo ad alte prestazioni inclusive e sicure nei settori dei trasporti, dell'energia e l'intelligenza artificiale, che offriranno nuove e del digitale. Si promuoveranno le sinergie fra i tre opportunità di sviluppo sostenibile, anche per la settori e la razionalizzazione degli investimenti, riduzione delle emissioni di CO2; garantendo visibilità alla riserva di progetti ▪▪ un Fondo europeo per gli affari marittimi e la e criteri di ammissibilità coerenti. Almeno il 60 % pesca semplificato e più mirato, con una dotazione dei finanziamenti provenienti dal programma complessiva di 6,14 miliardi di EUR, per sostenere Meccanismo per collegare l'Europa contribuirà la politica comune della pesca, la politica marittima all'azione per il clima; dell'UE e i suoi impegni internazionali in materia ▪▪ la trasformazione digitale è un fattore importante di governance dei mari, in particolare nel contesto della transizione verso quell'economia e quella società dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo a basse emissioni di carbonio e circolari che sono sostenibile. necessarie per conseguire gli OSS. Con una dotazione 57
Principali iniziative della Commissione Juncker correlate agli OSS POVERTÀ ZERO FAME ZERO BUONA SALUTE E BENESSERE ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, ▪▪ Politica agricola comune ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, quadro di valutazione della situazione ▪▪ Politica comune della pesca quadro di valutazione della situazione sociale sociale ▪▪ Piano d'azione per l'economia ▪▪ Rafforzamento del semestre europeo circolare ▪▪ Lo stato della salute nell'UE - ciclo di per il coordinamento delle politiche relazioni ▪▪ Piattaforma multipartecipativa sulle economiche e sociali perdite e sugli sprechi alimentari ▪▪ Trasformazione digitale della sanità ▪▪ Raccomandazione sulla e dell'assistenza: erogare servizi disoccupazione di lunga durata ▪▪ Norme sull'agricoltura biologica sanitari e di assistenza migliori e più ▪▪ Raccomandazione sull'accesso alla ▪▪ Iniziativa FOOD 2030 per elaborare efficaci a un maggior numero di protezione sociale per tutti un programma coerente di ricerca cittadini e innovazione finalizzato a sistemi ▪▪ ▪▪ Quadro dell'UE per le strategie alimentari e nutrizionali sostenibili Piano d'azione europeo "One Health" nazionali di integrazione dei Rom contro la resistenza antimicrobica ▪▪ Una bioeconomia sostenibile per ▪▪ ▪▪ Atto europeo sull'accessibilità l'Europa: rafforzare il collegamento Aggiornamenti delle norme sugli agenti cancerogeni e mutageni ▪▪ Piano d'azione per contrastare il tra economia, società e ambiente ▪▪ Cooperazione a livello di UE sulle divario retributivo di genere ▪▪ Consenso europeo in materia di malattie a prevenzione vaccinale ▪▪ Approccio strategico alla resilienza sviluppo ▪▪ Gruppo direttivo per la promozione nell'azione esterna dell'UE ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta della salute, la prevenzione e la ▪▪ Consenso europeo in materia di e strategia di allargamento dell'UE, gestione delle malattie non sviluppo strategia relativa ai Balcani trasmissibili ▪▪ Piano d'azione concernente il quadro occidentali ▪▪ Nuove norme sui dispositivi medici di Sendai per la riduzione del rischio ▪▪ Task Force per l'Africa rurale ▪▪ Applicazione delle norme e delle di catastrofi 2015-2030 ▪▪ Strategia Commercio per tutti misure UE in materia di inquinamento ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta atmosferico per aiutare i soggetti e strategia di allargamento dell'UE, nazionali, regionali e locali strategia relativa ai Balcani a combattere questo fenomeno occidentali ▪▪ Un pianeta pulito per tutti - una ▪▪ Strategia Commercio per tutti visione strategica a lungo termine ▪▪ Strategia aggiornata in materia di per un'economia prospera, moderna, aiuti al commercio competitiva e climaticamente neutra entro il 2050 ▪▪ Piano d'azione strategico sulla sicurezza stradale ▪▪ Consenso europeo in materia di sviluppo ▪▪ Partenariato di ricerca con l'Africa contro l'HIV/AIDS, la tubercolosi e altre malattie infettive ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta e strategia di allargamento dell'UE, strategia relativa ai Balcani occidentali ▪▪ Strategia Commercio per tutti 58
ISTRUZIONE PARITÀ DI GENERE ACQUA PULITA DI QUALITÀ E SERVIZI IGIENICO- SANITARI ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, ▪▪ Impegno strategico per la parità di ▪▪ Proposta di norme rivedute sull'acqua quadro di valutazione della situazione genere 2016-2019 potabile sociale ▪▪ Pacchetto sull'equilibrio tra attività ▪▪ Proposta sui requisiti minimi per il ▪▪ Spazio europeo dell'istruzione entro professionale e vita privata riutilizzo dell'acqua il 2025 ▪▪ Piano d'azione per contrastare il ▪▪ Consenso europeo in materia di ▪▪ Nuova agenda per l'istruzione divario retributivo di genere sviluppo superiore. ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta ▪▪ Nuova agenda per le competenze per quadro di valutazione della situazione e strategia di allargamento dell'UE, l'Europa sociale strategia relativa ai Balcani ▪▪ Strategia per la gioventù 2019–2027 ▪▪ Rafforzamento del semestre europeo occidentali ▪▪ Piano d'azione per l'istruzione digitale per il coordinamento delle politiche ▪▪ Strategia globale per la politica economiche e sociali estera e di sicurezza dell'UE ▪▪ Raccomandazioni relative a sistemi di educazione e cura della ▪▪ "Le donne e i trasporti" prima infanzia di alta qualità, ▪▪ Piano d'azione dell'UE sulla parità di al riconoscimento reciproco genere e l'emancipazione femminile automatico dei diplomi e dei nelle relazioni esterne periodi di studio all'estero, al ▪▪ Consenso europeo in materia di miglioramento dell'insegnamento sviluppo e dell'apprendimento delle lingue, a un quadro europeo per ▪▪ Alleanza mondiale: Iniziativa apprendistati efficaci e di qualità, Spotlight (UE-ONU) per eliminare la alle competenze chiave per violenza contro le donne e le ragazze l'apprendimento permanente e ai ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta percorsi di miglioramento del livello e strategia di allargamento dell'UE, delle competenze: nuove opportunità strategia relativa ai Balcani per gli adulti occidentali ▪▪ Rafforzamento del semestre europeo ▪▪ Strategia Commercio per tutti per il coordinamento delle politiche economiche e sociali ▪▪ Azione dell'UE relativa all'istruzione nelle situazioni di emergenza e nelle crisi prolungate ▪▪ Consenso europeo in materia di sviluppo ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta e strategia di allargamento dell'UE, strategia relativa ai Balcani occidentali ▪▪ Una nuova "Alleanza Africa - Europa" 59
ENERGIA PULITA LAVORO DIGNITOSO INDUSTRIA, E ACCESSIBILE E CRESCITA INNOVAZIONE ECONOMICA E INFRASTRUTTURE ▪▪ Strategia dell'Unione dell'energia ▪▪ Piano d'investimenti per l'Europa / ▪▪ Nuova strategia di politica industriale ▪▪ Pacchetti "L'Europa in movimento" "Piano Juncker" dell'UE e elenco delle materie prime ▪▪ Pacchetto Energia pulita per tutti gli ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, essenziali europei quadro di valutazione della situazione ▪▪ Tavola rotonda ad alto livello sociale "Industria 2030" ▪▪ Un pianeta pulito per tutti - una visione strategica a lungo termine ▪▪ Rafforzamento del semestre europeo ▪▪ Piano d'azione per l'economia per un'economia prospera, moderna, per il coordinamento delle politiche circolare competitiva e climaticamente neutra economiche e sociali ▪▪ Un pianeta pulito per tutti - Una entro il 2050 ▪▪ Nuova strategia di politica industriale visione strategica a lungo termine ▪▪ Quadro 2030 per il clima e l'energia dell'UE per un'economia prospera, moderna, ▪▪ Iniziativa su larga scala di Orizzonte ▪▪ Nuova agenda europea per la competitiva e climaticamente neutra ricerca e l'innovazione e programma entro il 2050 2020 per la trasformazione digitale nel settore dell'energia attraverso "Orizzonte 2020" ▪▪ Nuova agenda per la ricerca l'internet delle cose ▪▪ Politica di coesione e l'innovazione e programma "Orizzonte 2020", che comprende una ▪▪ Piano strategico per le tecnologie ▪▪ Norme per garantire condizioni di vasta componente specifica per la energetiche lavoro trasparenti e prevedibili digitalizzazione dell'industria europea ▪▪ Alleanza europea per le batterie ▪▪ Aggiornamento delle norme sul ▪▪ Politica di coesione ▪▪ Mission Innovation distacco dei lavoratori ▪▪ Strategia per il mercato unico digitale ▪▪ Sostegno alle regioni carbonifere in ▪▪ Proposta relativa all'istituzione di un'Autorità europea del lavoro ▪▪ Piano d'azione sulla finanza transizione sostenibile ▪▪ Osservatorio della povertà energetica ▪▪ Aggiornamenti delle norme sugli agenti cancerogeni e mutageni ▪▪ Pacchetto Energia pulita per tutti gli ▪▪ Iniziativa "Energia pulita per le isole" europei dell'UE ▪▪ Raccomandazione sull'accesso alla protezione sociale per tutti ▪▪ Osservatorio della povertà energetica ▪▪ Politica di coesione ▪▪ ▪▪ Raccomandazione sulla Attuazione della strategia sulla ▪▪ Piano d'azione sulla finanza disoccupazione di lunga durata responsabilità sociale delle imprese sostenibile ▪▪ ▪▪ Un pianeta pulito per tutti - una Pacchetti "L'Europa in movimento" ▪▪ Strategia sulle basse emissioni visione strategica a lungo termine ▪▪ "Le donne e i trasporti" ▪▪ Consenso europeo in materia di per un'economia prospera, moderna, ▪▪ Meccanismo per collegare l'Europa sviluppo competitiva e climaticamente neutra ▪▪ Iniziativa europea in materia di ▪▪ Strategia per garantire l'accesso entro il 2050 processori all'energia in Africa ▪▪ Piano d'azione per l'economia ▪▪ Strategia per la mobilità a basse ▪▪ Patto europeo e mondiale dei sindaci circolare emissioni per il clima e l'energia ▪▪ Piano per gli investimenti esterni, ▪▪ Piano per gli investimenti esterni ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta compreso il Fondo europeo per lo e strategia di allargamento dell'UE, sviluppo sostenibile ▪▪ Consenso europeo in materia di strategia relativa ai Balcani ▪▪ Consenso europeo in materia di sviluppo occidentali sviluppo ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta ▪▪ Strategia globale per la politica ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta e strategia di allargamento dell'UE, estera e di sicurezza dell'UE e strategia di allargamento dell'UE, strategia relativa ai Balcani strategia relativa ai Balcani occidentali occidentali ▪▪ Strategia Commercio per tutti ▪▪ Strategia Commercio per tutti ▪▪ Una nuova "Alleanza Africa - Europa" ▪▪ Strategia aggiornata in materia di aiuti al commercio ▪▪ Strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell'UE ▪▪ Una nuova "Alleanza Africa - Europa" 60
RIDUZIONE DELLE CITTÀ E COMUNITÀ CONSUMO DISUGUAGLIANZE SOSTENIBILI E PRODUZIONE RESPONSABILI ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, ▪▪ Agenda urbana per l'UE ▪▪ Piano d'azione per l'economia quadro di valutazione della situazione ▪▪ Strategia per una mobilità a basse circolare, comprensivo di un quadro sociale emissioni di monitoraggio e della piattaforma ▪▪ Rafforzamento del semestre europeo ▪▪ Pilastro europeo dei diritti sociali, europea delle parti interessate per per il coordinamento delle politiche l'economia circolare quadro di valutazione della situazione economiche e sociali sociale ▪▪ Un pianeta pulito per tutti - una ▪▪ Atto europeo sull'accessibilità ▪▪ Nuova agenda per la ricerca visione strategica a lungo termine per un'economia prospera, moderna, ▪▪ Raccomandazione sull'accesso alla e l'innovazione e programma competitiva e climaticamente neutra protezione sociale per tutti "Orizzonte 2020", che comprende entro il 2050 ▪▪ Pacchetto sull'equilibrio tra attività un'iniziativa su larga scala per la ▪▪ Piattaforma multipartecipativa sulle professionale e vita privata trasformazione digitale nelle città e nelle comunità intelligenti perdite e sugli sprechi alimentari ▪▪ Norme per garantire condizioni di ▪▪ lavoro trasparenti e prevedibili in ▪▪ Comunicazione congiunta sulla Nuove norme UE sui rifiuti, compresa resilienza l'azione relativa alle perdite e agli tutta l'UE sprechi alimentari ▪▪ Politica di coesione ▪▪ Politica di coesione ▪▪ Strategia dell'UE sulla plastica ▪▪ Quadro dell'UE per le strategie ▪▪ Un pianeta pulito per tutti - una visione strategica a lungo termine ▪▪ Iniziative su larga scala nell'ambito di nazionali di integrazione dei Rom Orizzonte 2020 per la trasformazione per un'economia prospera, moderna, ▪▪ Agenda europea sulla migrazione competitiva e climaticamente neutra digitale e sostenibile del settore ▪▪ Piano d'azione dell'UE per i diritti entro il 2050 agroalimentare umani e la democrazia 2015-2019 ▪▪ Piano d'azione per l'economia ▪▪ Una bioeconomia sostenibile per ▪▪ Consenso europeo in materia di circolare l'Europa: rafforzare il collegamento sviluppo tra economia, società e ambiente ▪▪ Patto europeo e mondiale dei sindaci ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta per il clima e l'energia ▪▪ Piano di lavoro su progettazione e strategia di allargamento dell'UE, ecocompatibile ed etichettatura ▪▪ Gestione potenziata delle energetica strategia relativa ai Balcani catastrofi da parte dell'UE (rescEU) occidentali e meccanismo unionale di protezione ▪▪ Agenda europea per l'economia ▪▪ Strategia Commercio per tutti civile riveduto collaborativa ▪▪ Strategia globale per la politica ▪▪ Piano d'azione concernente il quadro ▪▪ Attuazione della strategia sulla estera e di sicurezza dell'UE di Sendai per la riduzione del rischio responsabilità sociale delle imprese di catastrofi 2015-2030 ▪▪ Norme sui minerali provenienti da ▪▪ Consenso europeo in materia di zone di conflitto sviluppo ▪▪ Consenso europeo in materia di ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta sviluppo e strategia di allargamento dell'UE, ▪▪ Politica europea di vicinato riveduta strategia relativa ai Balcani e strategia di allargamento dell'UE, occidentali strategia relativa ai Balcani ▪▪ Premio "Città dell'UE per il commercio occidentali equo ed etico" ▪▪ Strategia Commercio per tutti 61
Puoi anche leggere