CONTEMPORANEA COLLEZIONARE ARTE - Guida introduttiva per l'aspirante investitore - Glamcasamagazine

Pagina creata da Jacopo Bianco
 
CONTINUA A LEGGERE
CONTEMPORANEA COLLEZIONARE ARTE - Guida introduttiva per l'aspirante investitore - Glamcasamagazine
COLLEZIONARE ARTE
CONTEMPORANEA
Guida introduttiva per l’aspirante investitore

Autore: Lorenzo Renzulli

                                                 VERSIONE 1 - MARZO 2021
CONTEMPORANEA COLLEZIONARE ARTE - Guida introduttiva per l'aspirante investitore - Glamcasamagazine
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     INDICE

     Introduzione                                            ………………………………………03
     ARTE: un costo o un investimento?                       ………………………………………04
     Chi è il collezionista d’arte?                          ………………………………………05
     Breve evoluzione del collezionismo                      ………………………………………08
     Comportamento e collezionismo                           ………………………………………09
     Il collezionista in Italia e nel mondo                  ………………………………………10
     Investire in arte per diversificare                     ………………………………………11
     Cos’è l’Art advisory?                                   ………………………………………12
     Che cos’è l’art lending?                                ………………………………………13
     Come scegliere le opere d'arte da collezionare          ………………………………………14
     Come gestire una collezione di opere d’arte ereditata   ………………………………………15
     Consigli per l’aspirante collezionista d’arte           ………………………………………16
     Linee guida per un mercato dell’arte più responsabile   ………………………………………18
     Note sull’autore                                        ………………………………………19

COLLEZIONARE ARTE                                               Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 2
CONTEMPORANEA
CONTEMPORANEA COLLEZIONARE ARTE - Guida introduttiva per l'aspirante investitore - Glamcasamagazine
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     INTRODUZIONE

     Collezionare arte contemporanea può essere una buona
     idea? È facile iniziare? Quanto bisogna spendere e questo
     potrà rivelarsi nel tempo un buon investimento?

     L’arte è prima di tutto un bene comune da tutelare e
     valorizzare al meglio, ma può anche essere un bene molto
     interessante sul quale investire con soddisfazione il proprio
     denaro. Non parliamo per forza di grandi somme, si tratta
     quindi di un investimento adatto praticamente a tutti, o
     meglio, senza dubbio interessante per quelli che apprezzano
     l’arte, la cultura e la bellezza in genere.
     Il valore dell’arte non lo fa il suo prezzo, ma il suo posto
     nella società e nell’affermazione di un’identità culturale. È
     quindi, come si evince praticamente da subito, piuttosto
     complicato assegnare un valore all’arte tradotto in denaro,
     visto che per sua natura questo è incommensurabile.
     D’altro canto valore e prezzo sono elementi fondamentali
     dell’economia, che sono indispensabili anche per questo
     settore, consentendo peraltro l’esistenza e lo sviluppo
     dell’arte stessa, oltre che dell’attività di collezionisti e veri e
     propri investitori.
     Arte ed    economia sono due           universi che potrebbero
     sembrare distanti, ma in realtà si sono sempre relazionati
     nel corso della storia. Il sistema culturale (e quindi anche
     quello artistico) ha una valenza economica. L’arte è sempre
     stata    (anche       se   in   modo     diverso)    oggetto     di
     commercializzazione, sottostando a tutti quegli aspetti tipici
     dello scambio economico. Questo si è poi molto accentuato
     in epoca contemporanea.
     L’economia dell’arte analizza i riflessi economici che l’arte ha
     nel     mondo   dell’economia     e    viceversa.   Sono    mondi
     strettamente collegati.
     Oggi si può parlare di “economicizzazione dell’arte” a cui
     corrisponde una progressiva “culturizzazione” dell’economia:
     così come l’economia ha un ruolo fondamentale nel mercato
     artistico, anche il capitale culturale sta assumendo sempre
     più importanza per gli individui e le imprese.

COLLEZIONARE ARTE                                                          Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 3
CONTEMPORANEA
CONTEMPORANEA COLLEZIONARE ARTE - Guida introduttiva per l'aspirante investitore - Glamcasamagazine
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                         ARTE: un costo o un investimento?

     Il mercato dell’arte è una realtà attiva e molto interessante, ci sono però alcuni importanti aspetti da
     definire e approfondire adeguatamente. C’è chi compra arte per passione, per un appagamento estetico,
     chi invece lo fa come investimento e ovviamente i due approcci seguono logiche diverse, non è detto che
     quello che ci piace sia un buon investimento da un punto di vista economico.

     Nel mercato dell’arte ci sono due logiche opposte: quella capitalistica e quella artistica. La prima si basa
     sui principi quantitativi e monetari. La seconda segue una logica qualitativa, dominata spesso da
     caratteristiche immateriali e concettuali, che giustificano gli acquisti determinati dal gusto o magari perfino
     da un improvviso impulso emozionale. Questo conflitto intrinseco aumenta la complessità e il fascino del
     mercato dell’arte. Che sia passione, che sia un asset da avere in portafoglio per diversificare i propri
     investimenti o che esprima un’identità familiare da tramandare ai posteri, l’opera d’arte può essere questo e
     molto altro.

     L’acquisto d’arte necessita di conoscenza perché un’opera non è mai solo ciò che appare. La conoscenza va
     coltivata attraverso l’individuazione delle fonti d’informazione più affidabili, il ricorso alle competenze più
     qualificate e quando possibile e opportuno anche alla tecnologia.

     L’obiettivo di questa breve guida è quello di offrire al lettore un valido strumento per comprendere le
     relazioni esistenti tra arte, economia e finanza e indirizzarlo verso una visione più ampia, completa e
     possibilmente anche consapevole del suo patrimonio che può includere dunque anche opere d’arte.

     La guida affronta le tematiche relative alla corretta pianificazione, gestione e trasmissione di un
     patrimonio artistico. Arte e denaro sono due universi distanti tra loro, eppure hanno bisogno l’uno
     dell’altro.

                             “Quando i banchieri si ritrovano a cena, parlano di arte.

                              Quando gli artisti si ritrovano a cena, parlano di soldi”

                                                        Oscar Wilde

COLLEZIONARE ARTE                                                                         Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 4
CONTEMPORANEA
CONTEMPORANEA COLLEZIONARE ARTE - Guida introduttiva per l'aspirante investitore - Glamcasamagazine
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                                 Chi è il collezionista d’arte?

     Esiste un’ampia letteratura che cerca di identificare le caratteristiche più rappresentative del collezionista e
     in particolare di chi colleziona opere d’arte. Tutte queste ricerche concordano sul fatto che le ragioni che
     spingono a investire in opere d’arte sono una combinazione di predisposizione personale, voglia di
     trasmettere valori e sensibilità, attenzione all’investimento e cura del mantenimento e incremento del valore
     economico ad esso collegati.

     Affrontando il tema dell’investimento in arte, va considerato sempre che le opere sono da considerarsi
     come “beni illiquidi”, con caratteristiche specifiche che rendono estremamente complesso considerarli alla
     stregua di altri beni o valutarli normalmente con strumenti e metodologie economiche e finanziarie definibili
     come tradizionali. La potenziale transazione nel mercato dell’arte è caratterizzata da uno scarso equilibrio
     dovuto ad un’elasticità dell’offerta pari a zero, che dipende da una serie di fattori che influenzano la singola
     transazione in modo potenzialmente molto rilevante: artista, collezione, dimensioni, colori, momento storico,
     gusto personale, ecc.

     Una buona parte delle transazioni avviene tra privati o tra gallerie d’arte e privati, quindi non viene
     registrata, mentre solo una parte avviene in asta. Si stima che i prezzi d’asta rappresentino meno del 20%
     delle transazioni totali. Quando una specifica opera passa in asta, è possibile seguirne l’evoluzione del
     valore, ma questo è un evento piuttosto raro o comunque molto limitato e riferito in genere a pezzi di
     particolare pregio e interesse, anche storico. Il tempo medio per immettere correttamente un’opera sul
     mercato si aggira tra i 6 e i 18 mesi, mentre le cosiddette “repeat sales” si possono vedere circa ogni 10
     anni.

     Altro parametro che occorre prendere in debita considerazione è che ogni opera d’arte è intrinsecamente
     unica, quindi una valutazione finanziaria della stessa è sempre molto complessa.

     Ultima e sicuramente importante considerazione che è bene fare, è che il valore dell’opera è fortemente
     influenzato dal cosiddetto dividendo emotivo (e non economico) che rende ancor più soggettiva l’attribuzione
     di valore. Le quotazioni che negli ultimi anni hanno raggiunto le opere d’arte contemporanea fanno sì che sia
     necessario affrontare il tema della gestione dell’investimento con un approccio decisamente ben
     strutturato, possibilmente affidandosi a dei professionisti, per evitare rischi inutili e colossali errori di
     valutazione.

     Competenze e figure altamente professionali hanno dato il loro contributo affinché chi abbia preso in
     considerazione l’arte come una forma di investimento (spesso alternativa o complementare) possa
     applicare le corrette logiche e approcciare al collezionismo con la giusta dose di consapevolezza. Un insieme

COLLEZIONARE ARTE                                                                          Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 5
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     di voci differenti sono utili per avere un quadro armonico, equilibrato ed esaustivo di vari punti di forza,
     criticità e opportunità che il collezionista dovrà riconoscere e considerare a dovere.

     Esiste poi il valore di mercato delle opere, che certo non è trascurabile per chi punta all’acquisto con
     finalità di investimento (rivendere e guadagnarci). Nonostante ci siano ancora ostacoli evidenti che vanno
     tenuti in considerazione, dalla trasparenza e regolamentazione del mercato, all’eventuale provenienza e
     autenticità delle opere non sempre facile da garantire, è innegabile che l’arte non solo stimola le nostre
     emozioni, ma può anche rappresentare un investimento interessante e spesso molto conveniente.

     Che ruolo stanno avendo e avranno le nuove tecnologie nel mercato dell’arte? Dall’intelligenza
     artificiale alla Blockchain, ci saranno ricadute non trascurabili in questo mondo. Oltre ai cambiamenti
     tecnologici, vanno poi considerati quelli sociali, legati al particolare momento storico che stiamo vivendo:
     un’epidemia globale che ostacola il contatto fisico, ma ci tiene tutti connessi, almeno virtualmente.

     Tuttavia la maggior parte delle opere, anche contemporanee, sono fisiche e non virtuali, a differenza del
     denaro e degli asset finanziari.

     Viviamo in un’epoca di repentini cambiamenti, a cui non sempre è facile adeguarsi e che è ancor meno facile
     anticipare. Ma il cambiamento genera sempre opportunità (per chi le sa cogliere in tempo), questo è
     senza dubbio vero anche per il mercato dell’arte.

     L’arte, qualunque cosa si intenda nel definirla, non è un prodotto, non è un servizio, non è seriale in senso
     industriale, non è efficiente, eppure si può investire in arte e avere ottimi ritorni, anche economici.

     Parlare di mercato quando si tratta di arte a molti non piace, ma è innegabile che l’opera d’arte incorpora in
     sé valore, in alcuni casi talmente elevato da essere definito perfino “inestimabile”. È allora che entra in gioco
     il prezzo come rappresentazione approssimativa di valore. Avendo sempre bene in mente che non sempre
     ciò che costa tanto, vale molto. Vista la sua complessità sarebbe probabilmente più corretto parlare di
     sistema dell’arte che di semplice mercato.

     Il sistema (o mercato) dell’arte, non soffermiamoci troppo sulla semantica, ha un’architettura decisamente
     complessa, si ha una miscela di innumerevoli aspetti culturali e naturalmente come detto anche commerciali.
     Supera la tradizionale contrapposizione fra accademia e avanguardia, e l’artista con il suo lavoro è solo uno
     dei suoi elementi. Spesso neppure quello a cui viene dato maggiore peso (purtroppo). Una volta prodotta
     l’opera (parliamo in questo caso di artisti viventi), la palla passa a varie altre figure, tra le quali critici,
     galleristi, consulenti, curatori, editori, mercanti e il prezzo viene fatto da domanda e offerta.

     Le gallerie, i galleristi, così come le varie figure citate (ed altre ancora), non sono un insieme omogeneo che
     parla con una sola voce e che condivide idee, opinioni e valutazioni, sono invece attori che si collocano a più
     diversi livelli sulla scena nazionale e internazionale, occupandosi di vari tipi di artisti e di opere e sposando
     approcci spesso molto diversi e distanti tra loro.

     Oggi si moltiplicano figure professionali tra le quali troviamo gli art collection manager, ma anche art
     advisor, art expert, art scientist, art consultant e molti altri ancora. Anche consigliare su quali opere investire

COLLEZIONARE ARTE                                                                             Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 6
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     è diventato un lavoro, che può risultare redditizio, ma che non va certo improvvisato. O almeno non
     dovrebbe esserlo.

     Il mercato secondario delle opere d’arte spesso è oggi teatro di record nei prezzi di vendita. Si parla di
     mercato primario quando è l’artista a vendere le sue opere, quello secondario, spesso molto più ricco, passa
     invece proprio per gallerie e professionisti della compravendita. Più passaggi ci sono, più persone devono
     guadagnarci e di conseguenza più il prezzo sale e questo non sempre è un bene, in particolare per
     collezionisti e investitori.

     Acquistare direttamente dall’artista permette di spendere meno, ma spesso è difficile e inoltre offre molte
     meno garanzie. Un’opera che è stata esposta, che è stata pubblicata, sulla quale sono stati scritti testi critici,
     sarà senza dubbio più quotata e di conseguenza più interessante per chi la vede non solo come un
     bell’oggetto, ma come un investimento.

     Nel corso della seconda metà del XX secolo l’arte si è rivelata in modo occasionale un bene rifugio, con gli
     anni ’90 abbiamo assistito a ricche aste internazionali e sempre più spesso l’arte è stata considerata come
     un vero e proprio asset finanziario. Nel 2009 c’è stata come noto una grande crisi finanziaria, che covava
     già dal 2007, in quel caso il settore dell’arte fu l’ultimo a risentire delle gravi conseguenze della crisi dei
     mutui subprime e fu anche il primo a riprendersi a crisi superata.

     Secondo le proiezioni di rendimento delle opere d’arte, questo asset frutta in media il 5% l’anno, ben il
     141% a dieci anni (per Knight Frank Luxury Investment Index). Nel 2018 le percentuali erano il 9% all’anno
     e del 158% su 10 anni.

     Nelle aste, i lotti con valore che supera il milione di euro rappresentano solo l’1% dell’intero mercato, che è
     quindi fortemente polarizzato. Quest’1% rappresenta da solo il 65% del fatturato del settore.

     Dove si registrano i record di transazioni sul mercato dell’arte? A guidare la classifica gli Stati Uniti
     d’America, con il 40% del totale. A seguire il Regno Unito (21%), la Cina (19%) e la Francia (6%). Il resto
     del mondo, Italia inclusa, rappresentano solo l’1% del totale (dati aggiornati al periodo pre-covid).

     Il mercato dell’arte contemporanea è cresciuta del 2100% nei primi vent’anni del duemila (fonte Art
     Price) e questo non può che essere molto interessante per ogni investitore degno di questo nome. Nel 2000
     il mercato dell’arte valeva 100 milioni, oggi ne vale due miliardi.

     Le principali case d’arte: Sotheby’s, Christie’s, Phillips, hanno incassato nei primi sei mesi del 2020 quanto
     avevano fatturato in una sola settimana nel novembre 2019 e questo fa parlare di contrazione degli
     scambi, ricondotta dai più al problema globale della pandemia, ma in realtà il trend era già in atto prima.

     Per i più attenti ci sono segnali importanti, come il boom delle vendite online nel 2020 (+255%) e la crescita
     di trend che pare destinata a continuare ancora per un paio d’anni, come il crescente interesse del mercato
     per l’arte femminile e quella afroamericana.

COLLEZIONARE ARTE                                                                           Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 7
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                          Breve evoluzione del collezionismo

     Non è facile definire in quale momento della storia sia iniziato il collezionismo, fin dall’antichità, la pratica
     di raccogliere oggetti era comune e spesso si trattava di oggetti dal riconosciuto valore artistico, ma anche a
     dire il vero di oggetti di uso comune.

     Si può collezionare praticamente ogni cosa, ma ci sono alcune categorie di oggetti che si prestano
     meglio a questa raccolta, che può diventare più ordinata e organizzata.

     Il collezionismo esiste a prescindere dalla cultura di appartenenza e dal ceto sociale, anche se persone
     diverse, in alcuni casi collezionano oggetti diversi. Collezionare opere d’arte è un’attività che si potrebbe
     pensare riservata ai ricchi, ma in realtà non è affatto così anche se l’opera d’arte e in genere l’oggetto del
     collezionismo non è un bene primario.

     Nel Rinascimento, in Italia, il collezionismo era mecenatismo. Le famiglie più ricche e spesso anche nobili,
     usavano l’arte per testimoniare il proprio potere e prestigio, si circondavano di artisti e intellettuali, spesso
     sinceramente affascinanti dal loro genio, in altri casi solo per una sorta di ritorno di immagine.

     Con il passare del tempo il collezionismo si è disciplinato maggiormente, con un ruolo sempre più limitato
     riservato alla passione nella scelta delle opere.

     Le emozioni operano spesso a discapito della razionalità e questo non fa bene agli affari. Se si parla di
     passione per l’arte e di collezionare ciò che piace ed emoziona il discorso è complesso e dai contorni
     impalpabili, se si parla di investimenti tutto deve essere misurabile, o almeno ci si deve provare.

     Le Wunderkammer diffuse nel Nord Europa contenevano le più interessanti ed emozionanti rarità provenienti
     da ogni angolo della terra, raccolte con estrema passione e assoluta dedizione da curiosi, viaggiatori,
     sognatori ed esperti. Oggetti rari, pietre preziose, invenzioni meccaniche, reperti archeologici, monete e
     molto altro. Nasceva proprio allora il collezionismo come lo intendiamo oggi.

     A partire dalla rivoluzione industriale, al collezionismo si è affacciata sempre di più la borghesia. Nello
     stesso periodo, gli artisti si ribellano alle ormai desuete dinamiche della committenza e nasceva non a caso il
     mercato. Domanda e offerta erano pronte ad incontrarsi con reciproci vantaggi.

     Il collezionare si evolve assieme al collezionista e il tutto si evolve assieme alla società. L’arte che s’era
     ritagliata il suo carattere elitario (per ragioni culturali ed anche economiche) s’è trasformata nei secoli in
     un’attività sempre più democratica e accessibile quindi a molti individui.

     L’arte s’è evoluta e continua a mutare, nel corso dei secoli resta intatta però la passione del collezionista.
     Passione che, secondo lo storico dell’arte Francesco Poli, può a volte sfociare nell’irrazionale. Si parla di
     accumulazione seriale ad esempio o semplicemente di scelte che non si rivelano buoni investimenti. Come
     detto coniugare passione e affari è difficile e per molti appare impossibile.

COLLEZIONARE ARTE                                                                           Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 8
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     Esiste il collezionista razionale? Che considera coscientemente la sua attività non tanto come un fine quanto
     piuttosto come un mezzo per acquisire prestigio sociale, o ritorno economico? Per molti collezionare oggetti,
     in particolare se dal valore artistico è una moda, per altri un passatempo, ma spesso il collezionista di arte
     contemporanea si fa guidare da ragioni molto più profonde.

                             Comportamento e collezionismo

     Il collezionista d’arte è un animale molto particolare, per prima cosa non è sufficiente parlare genericamente
     di collezionista, esistono infatti vari approcci al collezionare, in particolare se si parla di opere d’arte.

     Il collezionista “puro” viene affascinato dall’esperienza estetica, lo “speculatore” invece compra e vende arte
     seguendo le dinamiche di mercato e con il chiaro obbiettivo di ottenere un profitto, che sia il più ampio
     possibile.

     Vi sono innumerevoli motivazioni, in questo perimetro, che spaziano da quelle estetiche, a quelle sociali e di
     investimento. Questo crea inevitabilmente diverse tipologie di collezionista. Ci sono collezionisti molto
     reticenti a vendere, anche in momenti di difficoltà economica, altri disposti a sborsare somme considerevoli
     pur di aggiudicarsi l’opera di cui si sono innamorati, altri ancora che si comportano come investitori
     opportunisti, disponibili a rivendere le opere solamente nei momenti più favorevoli profittevoli.

     Quali sono quindi le motivazioni per collezionare arte? Quali sono le ragioni che spingono il collezionista a
     diventarlo? La componente emozionale pare statisticamente la più rilevante. La gran parte di chi colleziona
     opere d’arte lo fa per passione, perché ama la bellezza. O almeno questo è quello che ama dichiarare.

     Circa la metà dei collezionisti scelgono però l’arte per diversificare il loro portafoglio d’investimento e di
     conseguenza per avere un ritorno economico, oltre che di immagine.

     L’arte viene poi considerata da tanti anche come un bene rifugio. Quindi è evidente come la componente
     finanziaria e di investimento nel collezionismo di opere d’arte sia un fattore rilevante che contribuisce
     fortemente al suo sviluppo.

COLLEZIONARE ARTE                                                                             Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 9
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                        Il collezionista in Italia e nel mondo

                                                        Abbiamo fatto dei discorsi generali sul collezionista e il
                                                        collezionismo, ma ci sono specifiche caratteristiche che
                                                        differenziano il collezionista italiano o quello di altri paesi
                                                        nel mondo?

                                                        Da una recente analisi del The Art Market Report
                                                        (edizione 2020) emerge come il collezionista tipo sia un
                                                        uomo (63% rispetto al 37% delle donne), abbia una
                                                        disponibilità economica che nel 50% dei casi supera i 10
                                                        milioni di dollari e un’età di circa 40 anni.

                                                        Volendo concentrare l’attenzione sul contesto nazionale,
                                                        senza dubbio si può mediamente notare un alzarsi dell’età
                                                        media       e    un    abbassarsi,      anche    significativo       della
                                                        disponibilità economica.

                                                        In ogni caso, vale anche in Italia, spesso chi colleziona
                                                        opere d’arte è una persona finanziariamente di successo,
                                                        una   persona         che   considera    senza    dubbio       rilevante
                                                        l’aspetto       estetico    ed   esperienziale     dell’arte     e    del
                                                        collezionarla, ma guarda con interesse anche al potenziale
                                                        ritorno economico derivante dal possesso e dalla
                                                        vendita al momento giusto delle opere.

     Restando in Italia, le regioni che collezionano di più sono quelle del nord, in particolare: Piemonte, Liguria,
     Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia. In genere il collezionista ha
     un livello di istruzione piuttosto elevato e spesso ha un buon lavoro, è un professionista, un imprenditore o
     un dirigente.

     A spingere il collezionista italiano medio sono principalmente ragioni emotive, estetiche e personali, ma
     nel corso degli anni sempre più prende piede anche il collezionismo come forma di investimento.
     Seguendo il trend già ampiamente consolidato in altri paesi.

     I manuali di finanza definiscono sempre più spesso l’arte come un asset class, quindi la equiparano a
     liquidità, bot e conti correnti, in realtà non è detto sia facile e veloce trasformare un’opera in denaro, in
     particolare se si ha fretta di farlo, ma questo fa ben capire come la finanza guardi all’arte con interesse e
     come il collezionista, anche il più puro e romantico, non possa non tenere conto del valore economico delle
     sue opere.

COLLEZIONARE ARTE                                                                               Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 10
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                             Investire in arte per diversificare

     Ogni investitore, anche il più inesperto, sa bene quanto sia importante diversificare. Puntare tutto su un
     unico investimento o comunque su un’unica tipologia di investimenti non è una buona strategia, è un
     approccio decisamente rischioso e comunque limitato.

     Con investimenti si definiscono un “insiemi di strumenti finanziari con caratteristiche simili e comportamento
     analogo sui mercati”.

     Le opere d’arte possono rientrare in questa definizione e rivelarsi quindi a tutti gli effetti una forma di
     investimento? Senza dubbio le opere d’arte hanno un valore economico che in alcuni casi può arrivare ad
     essere anche molto rilevante. Importante è poi il fatto che questo valore può rivalutarsi nel corso tempo.
     Queste due caratteristiche sono importanti se parliamo di investimenti, ma non bastano da sole per parlare
     dell’arte come di uno “strumento finanziario”. Tra i tratti peculiari dell’opera d’arte c’è la sua unicità, questo
     fattore complica le cose, in quanto spesso non è possibile fare confronti sensati, anche nel caso di opere
     simili o dello stesso autore.

     Le opere d’arte vanno gestite un po’ come gli immobili, le pietre preziose o altri beni collezionabili, come
     orologi e auto d’epoca. Considerazioni diverse valgono invece per i fondi d’investimento in arte o per i
     prodotti finanziari (e ce ne sono più di quanto si creda) che usano l’arte come bene collaterale.

     Un errore che alcuni fanno è di considerare in generale l’arte come un’unica classe d’investimento e l’opera
     come un vero e proprio “strumento finanziario”, le cose sono più complesse di così.

     L’opera è un bene, ma nasce dalla creatività e dall’ingegno del suo autore, non sempre quindi vi si possono
     applicare i consueti parametri del mondo finanziario, come la liquidità, la volatilità o il livello delle quotazioni.

     Facciamo anche un rapido accenno alle dimensioni del mercato. Quello dell’arte è un mercato ampio, ma
     non sempre facile da inquadrare e decifrare. Le vendite concluse tramite aste internazionali, che poi sono
     quelle che più fanno parlare e sognare, sono solamente l’1%.

     Si stima che solo il 15% degli artisti (che si tratti di maestri del passato o contemporanei), abbiano per le
     loro opere quotazioni medie superiori a 50.000. Solo l’1% superiori a 1.000.000 di dollari.

     Queste cifre possono far pensare che quello dell’arte sia un mercato dalle dimensioni ridotte, ma non è così,
     di sicuro è polarizzato su un numero ristrettissimo di artisti per i quali chi può è disposto a sborsare cifre
     considerevoli.

     Interessanti per i piccoli investitori possono però essere potenzialmente una moltitudine di opere e artisti
     dai prezzi decisamente abbordabili, che in alcuni casi possono partire da poche centinaia di euro.

COLLEZIONARE ARTE                                                                             Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 11
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     Bisogna poi prestare una certa attenzione agli artisti che vengono gestiti come brand studiati a tavolino, con
     sapienti operazioni di marketing, sulla cui tenuta delle quotazioni nel corso tempo ci sono forti rischi e
     giustificati dubbi. Meglio fare piccoli investimenti su quello che più ci piace ed emoziona e non limitarci a
     seguire le mode.

     Quella dell’arte è una categoria vasta e decisamente eterogenea, c’è chi la considera alla stregua di qualsiasi
     altro asset o forma di investimento e studi internazionali dimostrano come l’arte, in particolare nei paesi con
     una forte e consolidata tradizione collezionistica, rappresenti una delle quote maggioritarie del patrimonio e
     di come questa in molti casi sia destinata ad un aumento significativo nei prossimi anni.

     L’arte viene considerata sempre più spesso dai soggetti più solidi da un punto di vista patrimoniale, non solo
     come una grande passione, ma come un buon modo per investire denaro, collegandosi o meno ad un
     progetto collezionistico o ad ambizioni di riconoscimento sociale.

     Oltre alle questioni meramente speculative, per le quali non è detto l’arte sia la scelta migliore, le opere
     presentano numerosi vantaggi non trascurabili, tra i quali i vantaggi sul piano fiscale. Se si acquistano
     immobili si pagano poi tasse salate sugli stessi, questo non avviene con le collezioni d’arte.

     In ogni caso, nel corso degli anni, il dialogo e il rapporto generale fra il mondo dell’arte e quello della finanza
     è profondamente mutato e oggi può dirsi senza dubbio più solido che mai.

                                          Cos’è l’Art advisory

     Nei primi anni Duemila nascevano i primi servizi di art advisory in seno alle grandi banche private
     internazionali e i primi art market index. Oggi sempre di più si parla di arte come investimento, hanno
     preso piede i fondi d’investimento in arte e dopo una battuta di arresto dovuta alla crisi globale del 2008
     questi strumenti hanno vissuto una seconda giovinezza.

     Un'altra flessione si è vista nel 2015 e oggi senza dubbio si assiste ad un periodo di crisi e incertezza che non
     fa bene ai mercati, ma non ferma i collezionisti che vedono in molti casi nell’arte un bene rifugio.

     L’arte, anche nei momenti di crisi, non perde il suo appeal. Cambiano gli strumenti i trend e anche la figura
     del collezionista o dell’investitore, ma quello che resta solido è il rapporto tra arte e denaro.

     Un altro tema di dialogo fra il mondo dell’arte e quello della finanza nasce dall’esigenza di rendere più liquidi
     i patrimoni.

     L'art advisor è una figura professionale che ha prevalentemente il compito di orientare i suoi clienti
     nell'acquisto in opere d'arte, indicando quando e cosa vendere e comprare in base alla sua conoscenza del
     mercato e ad un continuo monitoraggio dello stesso.

COLLEZIONARE ARTE                                                                           Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 12
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                                      Che cos’è l’art lending?

     L’art lending è un’operazione finanziaria (di apertura di credito o di finanziamento) a fronte della
     costituzione in garanzia di una o più opere d’arte o di un’intera collezione.

     Il tema del credito è ampio e complesso, poter ottenerlo grazie a delle opere mostra con evidenza come
     queste possano diventare una garanzia e avere quindi un valore percepito che le avvicina concettualmente
     ad altri beni, come ad esempio un immobile.

     Parlando di art lending ci muoviamo nel terreno della valorizzazione dell’opera d’arte, questo tema è
     riservato al collezionista maturo, consapevole ed evoluto, che cerca strumenti per ottenere e/o conservare
     valore dal suo patrimonio artistico, insomma dalla propria collezione.

     Il mercato finanziario è alla continua ricerca di nuovi e possibilmente flessibili strumenti di investimento, così
     come di nuovi prodotti e servizi, attraverso un approccio che potremo definire olistico.

     La domanda di servizi di art lending, non a caso, è in forte crescita negli ultimi anni. Si stima che più della
     metà dei grandi collezionisti possa essere interessata ad usare la propria collezione d’arte, o anche solo parte
     della stessa, come strumento di garanzia per ottenere dei finanziamenti.

     Il miglior cliente per un istituto di credito che intenda svolgere attività di art lending sarà chi ha beni e
     liquidità e intende monetizzare il proprio patrimonio per altri investimenti, in un’ottica di diversificazione.

     L’art lending muove un mondo di interessi, si pensi ad esempio (oltre a quelli del collezionista) a quelli
     dell’istituto bancario e dei vari operatori del mercato dell’arte, come le case d’aste, le compagnie
     assicurative, le società di deposito, custodia e logistica specializzate in opere d’arte e oggetti da collezione.

     Un progetto di art lending è incentrato sulla valorizzazione dell’attività di credito su singole opere d’arte o
     su intere collezioni. L’attività è volta a soddisfare gli interessi di soggetti tra i quali (ma non esclusivamente)
     collezionisti privati.

     Si tratta dell’offerta di un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del cliente e valorizzare ingenti
     patrimoni oggi inespressi o non sufficientemente valorizzati. Un tale prodotto può consentire al cliente di
     ottenere finanza dal proprio patrimonio artistico (per sua natura illiquido), traendone liquidità, senza
     procedere necessariamente ad una cessione (vendita) definitiva dell’opera o magari di un’intera collezione.

COLLEZIONARE ARTE                                                                           Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 13
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

              Come scegliere le opere d'arte da collezionare

     Come si può iniziare a collezionare arte e in particolare arte contemporanea, cosa bisogna sapere e
     come è meglio muoversi? Lo scopo di questo testo è proprio quello di dare una panoramica generale su
     questi temi in modo che il nuovo collezionista o il potenziale tale si trovi un po’ meno spaesato in un mondo
     che ha regole e dinamiche non sempre facili da riconoscere e gestire.

     Non sempre chi inizia una collezione ne è consapevole, spesso si acquista una prima opera solo perché ci
     piace, per supportare un artista di talento o per arredare casa. Se poi però questo acquisto non resta un
     fatto isolato, ma la nostra passione per l’arte ci spinge a farne altri ecco che anche se il numero di opere in
     nostro possesso dovesse rimanere limitato, avremo comunque una collezione.

     C’è anche chi acquista opere e magari altre collezioni in blocco, per gli scopi più disparati, tra questi senza
     dubbio quello di diversificare i propri investimenti.

     Si compra arte per tante diverse ragioni, non necessariamente con lo scopo di collezionarla, ma
     facendolo si finisce comunque per possedere una collezione.

     In base ai propri obbiettivi si dovranno come è facile capire, usare diversi metri di valutazione per le opere.
     Se vogliamo collezionare ciò che ci piace e ci emoziona c’è poco da aggiungere. Se vogliamo entrare in
     possesso di opere che possano aumentare di valore l’approccio dovrà senza dubbio essere più strutturato,
     dovremo studiare, informarci e rapportarci con varie figure, l’artista, il gallerista e magari altri professionisti,
     come quelli citati in precedenza.

     Dovremo tenere presente il nostro budget, il nostro profilo di rischio e molto altro. Il nostro gusto personale
     resterà una delle variabili da soddisfare, ma non sarà più la sola e di sicuro non sarà la più importante.

     Ci sono collezionisti di successo ed investitori di successo, essere entrambe le cose non è facile. Un possibile
     approccio può essere quello di trovare un non sempre facile equilibrio tra ciò che ci piace e quello che può
     rivelarsi un buon investimento, ovvero un’opera in grado di subire una possibilmente significativa e non
     troppo lenta rivalutazione nel tempo.

                             “L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità.”

                                                        Pablo Picasso

COLLEZIONARE ARTE                                                                            Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 14
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

       Come gestire una collezione di opere d’arte ereditata

     Se si crea, spesso nel corso degli anni, una collezione d’arte, si cresce assieme a questa, maturando
     esperienze e consapevolezza, ma può anche capitare di ereditare delle opere, in questo caso le cose
     diventano più complicate.

     Come gestire una collezione d’arte che viene ereditata? Si tratta di una domanda più frequente di quanto si
     pensi. L’arte come abbiamo visto è un bene che può essere in molti casi paragonato a denaro, gioielli o altro.
     Quindi può essere anche lasciata in eredità, ma non sempre chi riceve delle opere in questo modo sa cosa
     fare.

     Molti eredi di raccolte o collezioni, potenzialmente anche molto importanti, si trovano in difficoltà, anche
     perché capita spesso che le opere rimaste in famiglia per anni non dispongano di documentazione che ne
     possa attestare in qualche modo il valore, o quantomeno l’autenticità e la provenienza. I                 documenti
     vengono persi in traslochi, dimenticati sul fondo di qualche cassetto e spesso vengono separati dalle opere a
     cui fanno riferimento, causando non pochi problemi e confusione.

     Il fatto può risultare grave per le opere d’arte antica, ma è se possibile ancor più pesante per il moderno e il
     contemporaneo. Nel caso delle opere di arte contemporanea, in particolare se viste come un investimento,
     spesso la documentazione è in qualche modo più importante dell’opera stessa.

     Se ci troviamo ad avere delle opere senza autentica, dovremo contattare la fondazione di riferimento per una
     verifica dell’esistenza dei documenti e in caso negativo, dovremo procedere con la creazione di nuova
     documentazione, da affidare a degli esperti accreditati, sostenendo costi non trascurabili.

     Un consiglio sicuramente valido, per chi acquista opere d’arte contemporanea, è quello di tenere in ordine e
     al sicuro, ad esempio in cassaforte o in un cassetta di sicurezza, tutti i documenti forniti da artisti, gallerie ed
     esperti.

     Anche nel caso in cui si voglia procedere alla vendita di una collezione, che magari abbiamo ereditato, avere
     la documentazione è importante per aumentare in modo rilevante la possibilità di vendere al giusto prezzo e
     in tempi più rapidi.

     Nel caso di opere oggetto di successione, se ci fossero più eredi, si presenterà poi un’altra importante
     questione. Bisognerà determinare il valore delle opere in modo da scindere la collezione in lotti omogenei.
     Non sarà facile venirne a capo, anche perché bisognerà tenere conto delle oscillazioni di valore che le opere
     potrebbero avere nel medio termine, ad esempio con una rivalutazione del moderno e un decremento di
     valore per l’antico.

COLLEZIONARE ARTE                                                                            Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 15
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                  Consigli per l’aspirante collezionista d’arte

     Il tema è veramente ampio e complesso, è difficile dare consigli sensati a chi desidera collezionare arte
     contemporanea, ci sono tuttavia alcune linee guida generali che sarebbe bene tenere sempre sott’occhio,
     prima di effettuare acquisti d’impulso:

            Mai farsi dominare eccessivamente dalla passione;
            Mai avere fretta di concludere una transazione;
            Mai fidarsi della propria capacità di valutare l’autenticità di un'opera, consultare sempre degli esperti;
            Mai affidarsi unicamente ad un solo addetto ai lavori, senza metterne in dubbio l’operato;
            Mai fermarsi alla documentazione di un’unica galleria o di un singolo esperto;
            Cercare sempre di raccogliere tutte le migliori informazioni possibili per valutare un’opera;

     Tenendo presente questi consigli generali, è importante raccogliere il corretto tipo di documentazione ed
     essere in grado di interpretarla. Bisogna conoscere l’esperto o il gallerista e averne fiducia.

     A guidare i collezionisti nelle scelte di acquisto dovrebbe essere una “expertise” fornita da persone o entità
     che siano qualificate a produrla. È importante però che i collezionisti sappiano che non esistono criteri
     universalmente riconosciuti per definire un “esperto” d’arte. Non esiste un registro nazionale o internazionale
     degli esperti, né esistono rigorosi criteri di formazione per gli stessi.

     Nel settore conta molto la credibilità e l’imparzialità dello specialista, la sua fama, la sua buona reputazione.
     Prima di sborsare cifre, anche modeste, sarà bene informarsi a dovere.

     Per valutare un professionista possiamo porci alcune semplici domande:

            Quali sono le sue qualifiche?
            Ha una laurea in storia dell’arte?
            Quali ricerche ha condotto personalmente sull’artista?
            Quali pubblicazioni ha firmato?
            Qual è la sua reputazione nella comunità internazionale tra gli altri esperti e tra gli artisti?
            Questa persona è indipendente dal mercato e libera da conflitti di interesse?

     Data la mancanza di norme universalmente riconosciute in materia di expertise, la documentazione fornita
     al collezionista può rivelarsi in alcuni casi problematica. La legge italiana chiede al venditore di fornire solo
     due forme di documenti: la garanzia di autenticità e informazioni sulla provenienza dell’opera.

     Per avere uno storico sui passaggi di proprietà delle opere e sulle varie perizie ci sono società che usano la
     Blockchain e probabilmente l’approccio prenderà sempre più piede, ma oggi possiamo considerarlo
     decisamente marginale.

COLLEZIONARE ARTE                                                                            Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 16
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

     Un altro valido consiglio, per valutare il valore di un’opera e capire se può rivelarsi o meno un buon
     investimento è poi studiarne la bibliografia e ricostruire in quali e quante mostre è stata esposta. Un’opera
     pubblicata e ampiamente promossa, potenzialmente ha un valore maggiore.

     Ulteriori strumenti di verifica che possono servire al collezionista sono i condition report documenti sulle
     condizioni fisiche dell’opera, compresa la storia di eventuali danni e restauri. Un’opera può apparire in
     perfette condizioni, ma essere falsa o essere stata manomessa in vari modi.

     Anche analisi grafiche sulla firma dell’opera possono supportarne l’autenticità. In generale tutte le analisi
     scientifiche può essere utili. Naturalmente più un’opera è potenzialmente di elevato valore e più si
     giustificheranno varie tipologie di indagine prima di farla passare di mano.

COLLEZIONARE ARTE                                                                      Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 17
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

              Linee guida per un mercato dell’arte più responsabile

     Che si parli di arte antica, moderna o contemporanea o magari di reperti archeologici o di altri oggetti di
     valore storico e artistico, senza dubbio, oltre agli aspetti estetici ed economici, fin qui trattati, ci sono non
     pochi nodi da sciogliere sul fronte etico.

     Abbiamo visto come le opere d’arte possano essere paragonate ad altri beni e forme di investimento. Se si
     parla di scambi e di denaro, è inevitabile che possano verificarsi purtroppo atteggiamenti poco responsabili,
     caratterizzati da un’etica traballante o addirittura da intenti criminali.

     Se un oggetto ha valore può essere falsificato, rubato o altro. Esistono linee guida per un mercato dell’arte
     responsabile? La risposta è affermativa

     Si parla di Responsible Art Market o RAM, si tratta di associazione non-profit con sede a Ginevra, che s’è
     impegnata a sensibilizzare, in primis gli addetti ai lavori, sui rischi del sistema dell’arte e nel fornire linee
     guida e best practice.

     RAM ha pubblicato, oltre a delle utili linee guida, anche un “toolkit” che contiene un “risk-based approach”
     per gestire con maggiore consapevolezza le transazioni.

     RAM definisce anche standard per i codici di condotta delle categorie professionali interessate nel
     collezionismo d’arte. Si parla sia di regole nazionali, europee ed internazionali che di questioni metodologiche
     ed etiche.

     Una buona base di partenza per orientarsi nella complessità del mondo dell’arte, in particolare se ci si
     rapporta con soggetti internazionali.

COLLEZIONARE ARTE                                                                         Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 18
CONTEMPORANEA
COLLEZIONARE ARTE CONTEMPORANEA

                                               Note sull’autore

                                             Lorenzo Renzulli
                                                   Storico dell’Arte

                                   Dopo il diploma conseguito presso il Liceo Artistico Statale di Venezia, ha
                                   proseguito gli studi all’Università Ca’ Foscari presso la quale si è laureato in
                                   Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo Storico-Artistico.

                                   Ha realizzato il primo catalogo ragionato del fondo grafico della Scuola Grande
                                   di San Rocco: “Le storie della vita si San Rocco incise da Giovanni Contarini”.

                                   Negli anni ha collaborato con numerose Associazioni Culturali, tra le quali
                                   Whipart Onlus, ABCOnlus, l’Associazione Culturale Manuel Carrión e l’A.R.S.
                                   Artisti Riuniti Spinetensi,    in qualità   di storico dell’arte ed esperto di
                                   comunicazione e marketing per artisti e gallerie. Ha fatto parte del consiglio
     direttivo dell’associazione Whipart Onlus e del comitato scientifico della rivista internazionale AE -
     Architecture and Entertainment.

     Ha più volte curato la comunicazione e i testi critici per l’artista ecuadoregno Manuel Carrión e per il pittore
     veneziano Gianfranco Cavizago. Collabora stabilmente, tra le altre, con la Carrión Gallery, la D’E.M. Venice
     Art Gallery e con la Galleria il Redentore di Venezia.

     Ha collaborato con varie testate e web magazine dedicati al mondo dell’arte, tra i quali: Pittura e dintorni,
     Whipart, Cinergie, Connesso Magazine, OK Arte Milano, Cultura.it, Virgilio, SuperEva, GlamCasa Magazine e
     Beni Culturali Online.

     Ha collaborato con numerosi editori, tra i quali: Bruno Editore, Apogeo, Il Narratore Audiolibri e Pagine. Ha
     scritto i testi introduttivi di diversi cataloghi d’arte e ne ha supervisionato la realizzazione. Ha gestito per
     diversi anni una rubrica sugli eventi culturali della città di Venezia in un importante portale web nazionale.

     Cura una rubrica sulla storia e gli eventi culturali della città di Catania per il blog di una nota compagnia
     aerea. Ha pubblicato ebook, audio book e videocorsi con Bruno Editore, Roma.

     Partecipa come relatore a conferenze ed eventi formativi, presso Università, Fiere di settore (in particolare
     dedicate all’arte contemporanea) e collaborando con enti di formazione accreditati presso la Regione Veneto.

     È particolarmente attivo nell’utilizzare le nuove tecnologie per promuovere al meglio le attività culturali e
     supportare la comunicazione di artisti, gallerie e altri soggetti che operano nel settore culturale.

COLLEZIONARE ARTE                                                                          Lorenzo Renzulli | © 2021 | Pag 19
CONTEMPORANEA
Puoi anche leggere