CONSUNTIVO ATTIVITÀ PROGRAMMA IMMIGRAZIONE 2022 - Regione FVG

Pagina creata da Christian Bosco
 
CONTINUA A LEGGERE
CONSUNTIVO ATTIVITÀ
PROGRAMMA IMMIGRAZIONE 2022
PREMESSA

Il Programma annuale immigrazione 2022, redatto ai sensi dell’art. 7 della legge regionale 09 dicembre 2015
n. 31, è stato approvato in via preliminare con Delibera di Giunta Regionale n. 1086 del 22 luglio 2022 e in via
definitiva – a seguito del parere favorevole del Consiglio delle autonomie locali espresso nella seduta del 25 luglio
2022 e del parere favorevole della VI Commissione permanente del Consiglio regionale espresso nella seduta del
2 agosto 2022– con Delibera di Giunta Regionale n. 1175 del 5 agosto 2022.

Il presente documento raccoglie in sintesi i principali risultati del Programma, i fondi utilizzati e i beneficiari
raggiunti. Riporta inoltre, in una apposita sezione in calce, lo stato di avanzamento di alcuni progetti pluriennali
o straordinari che, pur non essendo stati richiamati nel Programma Immigrazione 2022, rappresentano una
parte consistente dell’azione regionale in materia di immigrazione.

                                           Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                 Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                           1
SEZIONE 1 PROGRAMMA ANNUALE IMMIGRAZIONE 2022

Questa prima sezione ospita il resoconto sintetico delle azioni previste nel Programma annuale
Immigrazione 2022, di cui alla DGR n. 1175 del 5 agosto 2022.

Al paragrafo 1 è riportato il prospetto sintetico delle azioni previste e delle risorse utilizzate; al paragrafo
2 ciascuno degli interventi realizzati è presentato con una breve relazione e una tabella riassuntiva dei dati
informativi e delle spese.

#1. PROSPETTO SINTETICO RISORSE UTILIZZATE

 Azione                                                                Spesa prevista                  Spesa sostenuta

 1 Rimborso Enti locali per MSNA                                                                              14.014.727,96 €
                                                                            3.567.728,77 €
 2 Rimborso Enti locali per Neomaggiorenni                                                                     1.686.902,67 €

 3 FVG contro la Tratta                                                        150.000,00 €                     150.000,00 €*

 4 Fondo di rotazione e garanzia                                                        0,00 €                             0,00 €

 5 Bando integrazione scolastica                                               500.000,00 €                       500.000,00 €

 6 Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in
                                                                               120.000,00 €                        75.000,00 €
 FVG

                                                     TOTALE                 7.050.000,00 €                   11.969.997,00 €

* finanziato dallo Stato con € 533.000,00 cui si sono aggiunti i cofinanziamenti della Regione FVG e di altri enti partner per
un totale di € 728.018,50 come meglio indicato nel paragrafo dedicato. Inoltre, il 1° ottobre 2022 è stato dato avvio al bando
5, della durata di 17 mesi.

#2. INTERVENTI REALIZZATI e BENEFICIARI

          Azione 1 Rimborso Enti locali per MSNA

Ai sensi dell’art. 14 della l.r. 31/2015, l’Amministrazione regionale sostiene i Comuni che accolgono Minori
stranieri non accompagnati tramite copertura totale delle spese che restano a carico degli stessi al netto
dei contributi richiesti al Ministero dell’Interno per il tramite delle Prefetture. La presente azione è
finalizzata ad assicurare la collocazione di Minori stranieri non accompagnati (MSNA) in idonee strutture,
a seguito del loro affidamento da parte del Tribunale per i Minorenni. Gli Enti locali che intendono accedere
al rimborso della Regione, garantiscono la promozione, presso le Comunità di accoglienza, di attività
educative finalizzate ad orientare i MSNA in percorsi di crescita dell’identità personale e sociale,
favorendone la progressiva responsabilizzazione e autonomia.

                                                 Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                       Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                                    2
Il Programma 2022 ha stanziato fondi a copertura delle spese dei Comuni a partire da quota parte del
     terzo trimestre 2021. Alla data di redazione del presente consuntivo, risultano liquidati la quota residua
     del terzo trimestre 2021, il quarto trimestre 2021, i primi tre trimestri del 2022, per una spesa
     complessiva di 14.014.727,96 €.

     Si segnala che dal 1° luglio 2022 il rimborso effettuato dal Ministero dell’Interno è salito da 45,00 € a 60,00
     € pro capite/pro die, mentre per i MSNA provenienti dall’Ucraina la quota rimborsata è pari a 100,00 € pro
     capite/pro die a far data dal 24 febbraio 2022.
                                 III trimestre
     Comune/Ente                      2021        IV trimestre        I trimestre        II trimestre      III trimestre        TOTALE
n.
     richiedente                     (quota           2021                2022                2022               2022            MSNA
                                    residua)
     ASUFC-Ente gestore SSC
1                                    10.839,00         6.511,00            1.400,00                                              18.750,00
     “Collinare”
2    Comune di Bagnaria Arsa          9.890,00       11.305,00             3.510,00           3.549,00           2.448,00        30.702,00
3    Comune di Buttrio                9.672,00       12.880,00                                                                   22.552,00
     Comune di Campolongo
4                                     5.389,00       10.120,00             9.900,00           8.205,00           1.840,00        35.454,00
     Tapogliano
     Comune di Cervignano
5                                    30.798,00       52.468,00            39.673,00          22.151,75           7.368,25       152.459,00
     del Friuli
     Comune di Cividale del
6                                    55.045,00      105.303,00          248.142,78         177.630,78         110.035,30        696.156,86
     Friuli – Ambito Natisone
7    Comune di Codroipo               6.117,50       17.695,00            16.990,00           9.168,00           2.300,00        52.270,50
     Comune di Doberdò del
8                                     2.572,00         4.980,00                                 177,00           7.407,00        15.136,00
     lago
     Comune di Fogliano
9                                     2.784,25         5.037,00            4.927,50           4.982,25           3.657,00        21.388,00
     Redipuglia
     Comune di Gemona del
10                                   23.414,00       22.854,00             4.563,00           8.619,00           8.832,00        68.282,00
     Friuli
11   Comune di Gonars                 2.238,50         1.189,50                                                 97.367,50       100.795,50
     Comune di Gorizia-
12                                 205.017,00       364.618,00          278.301,50         187.056,00                       1.034.992,50
     Ambito Collio Alto Isonzo
13   Comune di Grado                  3.680,00         3.520,00                                                                   7.200,00
     Comune di Latisana-Ente
14   gestore SSC “Riviera            22.326,24       34.545,06            25.551,60           3.412,80                           85.835,70
     Bassa Friulana”
     Comune di Latisana-Ente
     gestore SSC “Riviera
15                                                                                                               1.860,00         1.860,00
     Bassa Friulana” - Lignano
     Sabbiadoro
     Comune di Latisana-Ente
     gestore SSC “Riviera
16                                   10.973,40       15.749,76             9.720,00           1.425,60                           37.868,76
     Bassa Friulana” -
     Muzzana del Turgnano
     Comune di Latisana-Ente
     gestore SSC “Riviera
17                                    1.195,84         3.937,44            3.888,00           3.931,20           1.748,40        14.700,88
     Bassa Friulana” -
     Porpetto
     Comune di Latisana-Ente
18   gestore SSC “Riviera            29.867,87       64.559,20            43.336,50          25.398,10          10.472,50       173.634,17
     Bassa Friulana” - Ronchis
     Comune di Latisana-Ente
19                                      831,50         4.052,50            3.036,00           3.640,00             725,00        12.285,00
     gestore SSC “Riviera

                                            Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                  Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                            3
Bassa Friulana” - San
     Giorgio di Nogaro
20   Comune di Lusevera                                                       2.600,10          11.793,60           7.726,80             22.120,50
     Comune di Malborghetto
21                                                        8.883,00           11.160,00          10.627,00           2.240,00             32.910,00
     Valbruna
22   Comune di Manzano                 6.433,00          4.515,00                                                                        10.948,00
23   Comune di Moimacco               11.252,00         16.100,00                                                                        27.352,00
24   Comune di Monfalcone             13.771,04         19.497,60            33.172,20          26.318,80          18.482,28            111.241,92
     Comune di Morsano al
25                                      8.062,60          8.798,70            7.385,85           3.987,90             166,50             28.401,55
     Tagliamento
     Comune di Muggia-Ente
26   gestore SSC “Carso              607.351,27        614.046,66          456.111,47         253.107,30         101.918,37         2.032.535,07
     Giuliano”
27   Comune di Pagnacco                 4.822,00          6.900,00            4.860,00           6.594,00           4.048,00             27.224,00
28   Comune di Palmanova                7.910,00          9.758,00            4.104,50             585,00             168,00             22.525,50
     Comune di Pasian di
29                                                        6.702,75            8.887,50           2.496,00                                18.086,25
     Prato
30   Comune di Pontebba                                                       3.001,00           5.805,25           7.761,50             16.567,75
     Comune di Pordenone-
31   Ente gestore SSC                110.624,60        171.890,61          121.510,89           75.132,96          33.375,94            512.535,00
     “Noncello”
     Comune di Pozzuolo del
32                                    12.184,00         21.528,00            21.060,00           6.942,00           2.208,00             63.922,00
     Friuli
33   Comune di Pradamano              31.746,50         46.942,75            28.872,75          18.941,75          11.914,00            138.417,75
34   Comune di Premariacco             6.751,00          7.490,00                                                                        14.241,00
     Comune di Reana del
35                                      3.536,00          5.060,00            3.540,00                                                   12.136,00
     Rojale
36   Comune di Remanzacco               4.319,00          1.225,00                                                                        5.544,00
     Comune di San Giovanni
37                                    26.121,00         35.926,50                                                                        62.047,50
     al Natisone
     Comune di San Pietro al
38                                      4.550,25                                                                                          4.550,25
     Natisone
     Comune di Santa Maria
39                                      5.725,00          6.078,00            6.306,00           5.256,00                                23.365,00
     La Longa
     Comune di San Vito al
40                                                        7.150,99            6.300,00           3.430,00           1.840,00             18.720,99
     Torre
41   Comune di Tarcento                                  2.899,80             7.212,30           3.931,20           2.594,40           16.637,70
42   Comune di Tarvisio               32.603,92         56.670,03            45.085,55          50.321,30          36.139,20          220.820,00
43   Comune di Tavagnacco              2.250,00          3.974,40             2.505,60                                                  8.730,00
44   Comune di Tolmezzo                  315,00                                                                                           315,00
45   Comune di Trieste               723.747,20      1.155.754,47          964.971,04         895.802,20         610.996,66         4.351.271,57
46   Comune di Udine                 663.986,13      1.154.268,75          987.943,54         598.341,62         223.745,16         3.628.285,20
47   Comune di Varmo                     130,09            823,50                                                                         953,59
          TOTALI                   2.720.842,70     4.114.208,97         3.419.530,17       2.438.760,36       1.321.385,76        14.014.727,96

     Nota bene: sono stati inoltre liquidati ai Comuni di Grado e Gorizia contributi residui relativi a periodi
     passati o a revisioni di calcoli, così come riportato in tabella:

           n.       Comune                                                                                    TOTALE
                    Comune di Grado
           1                                                                                                                     8.900,00
                    (1° e 2° trimestre 2021)
                    Comune di Gorizia
           2                                                                                                                   135.789,00
                    (revisioni)
                                                                                TOTALI                                         144.689,00

                                               Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                     Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                                    4
I dati sulle presenze di Minori stranieri non accompagnati ricavati dalle domande di contributo evidenziano
     un trend di calo – nel periodo dal terzo trimestre 2021 al terzo trimestre 2022 – delle prese in carico sia
     riguardo i MSNA accolti nel corso dei trimestri (minori presi in carico dai Comuni del Friuli-Venezia Giulia
     per almeno un giorno nel trimestre), sia riguardo lo stock di MSNA in carico ai Comuni alla fine di ciascun
     trimestre.
      Programma 2021 - fonte domande contributo                IV trim 2020       I trim 2021       II trim 2021      III trim 2021
      Minori ospitati nel trimestre (per periodi variabili)        1.137              1.081             1.391              1.545
      Minori presenti l’ultimo giorno del trimestre                 764                796               831               1.037

      Programma 2022 - fonte domande contributo                IV trim 2021       I trim 2022       II trim 2022      III trim 2022
      Minori ospitati nel trimestre (per periodi variabili)        1.347              1.132             1.026               960
      Minori presenti l’ultimo giorno del trimestre                 983                779               576                548

              Azione 2 Rimborso Enti locali per “Neomaggiorenni”

     Con il presente intervento, la Regione ha sostenuto le spese relative ai giovani stranieri Neomaggiorenni
     (ex MSNA) che – su disposizione motivata del Tribunale dei minorenni – restano a carico dei servizi sociali
     dei Comuni al fine di completare il percorso di istruzione e di accompagnamento all’autonomia. Gli Enti
     locali che intendono accedere al contributo per “neomaggiorenni”, devono assicurare, mediante apposite
     attestazioni, che le Comunità di accoglienza perseguano gli obiettivi definiti dal Tribunale per i minorenni,
     e che prevedano anche attività di contrasto alle condotte devianti con il controllo e il monitoraggio
     dell’intero percorso, nonché la conclusione immediata qualora si conseguano anticipatamente gli obiettivi
     prefissati.
     Il Programma 2022 ha stanziato fondi a copertura delle spese dei Comuni a partire dal terzo trimestre
     2021. Alla data di redazione del presente consuntivo, risultano liquidati interamente il terzo ed il quarto
     trimestre 2021 e i primi tre trimestri del 2022, per una spesa complessiva di € 1.686.902,67.
                                                 III
                                             trimestre            IV              I               II               III
n.         Comune/Ente richiedente              2021          trimestre      trimestre        trimestre        trimestre       TOTALE
                                               (quota            2021           2022             2022             2022
                                              residua)
        ASUFC Ente gestore SSC
1                                                             12.571,80       12.298,50        12.435,15        12.571,80       49.877,25
        “Collinare” (ASU FC)
2       Comune di Bagnaria Arsa                               26.210,00       31.068,00        31.413,00        19.564,00      108.255,00
3       Comune di Castions di Strada                           7.051,80        6.898,50         6.975,15         7.051,80       27.977,25
4       Comune di Cervignano del Friuli                       14.538,00       13.624,00         8.190,00        14.722,00       51.074,00
        Comune di Cividale del Friuli-
5                                                             16.465,00       15.513,00        15.982,75        11.261,25       59.222,00
        Ambito Natisone
6       Comune di Gonars                                      41.482,80       40.581,00        41.030,90        41.482,80      164.577,50
        Comune di Gorizia-Ambito Collio
7                                                             13.700,00       18.677,75        26.445,50        34.534,25       93.357,50
        Alto Isonzo
        Comune di Latisana - ambito
8       “Riviera Bassa Friulana” -                                              1.210,00           330,00                          1.540,00
        Ronchis
9       Comune di Monfalcone                                  17.305,80       11.414,46        20.210,56         8.431,08       57.361,90
        Comune di Morsano al
10                                                               306,60                                                               306,60
        Tagliamento
        Comune di Muggia Ente gestore
11      del SSC Ambito territoriale           53.446,65       53.120,40       48.573,00        39.177,09        35.910,08      230.227,22
        Carso Giuliano

                                              Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                    Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                               5
12      Comune di Palmanova                                                  9.206,00       10.471,00        10.586,00        30.263,00
        Comune di Pordenone - Ente
13                                                                                                            2.200,00           2.200,00
        gestore SSC “Noncello”
        Comune di Santa Maria La
14                                                         10.218,00         6.214,00         1.842,00       10.586,00        28.860,00
        Longa
15      Comune di Tarvisio                                 29.824,56       21.902,19        21.970,25        17.223,00        90.920,00
16      Comune di Tavagnacco                               10.590,30                                                          10.590,30
17      Comune di Trieste                                  98.773,62      107.368,37       127.460,70        98.773,54       432.376,23
18      Comune di Udine                                    57.103,00       54.265,00        59.998,00        76.550,92       247.916,92
                TOTALI                    53.446,65      409.261,68       398.813,77      423.932,05       401.448,52      1.686.902,67

     Rimborso spese COVID
     Le spese straordinarie dovute alla permanenza di neomaggiorenni oltre il compimento della maggiore età
     presso le strutture di accoglienza a causa dell’emergenza sanitaria sono state conteggiate a parte. Alla
     data di redazione del presente consuntivo, risultano liquidati interamente il terzo e quarto trimestre
     2021 ed il primo trimestre 2022, non essendo pervenute domande per il secondo e terzo trimestre 2022,
     per una spesa complessiva di € 2.209,87.

                                                               III trimestre           IV
                                                                                                    I trimestre
n.                 Comune/Ente richiedente                     2021 (quota         trimestre                               TOTALE
                                                                                                        2022
                                                                  residua)            2021
        Comune di Muggia Ente gestore del SSC Ambito
1                                                                      942,38                                                    942,38
        territoriale Carso Giuliano
2       Comune di Trieste                                                               584,99                                   584,99
3       Comune di Udine                                                                                   682,50                 682,50
                          TOTALI                                       942,38           584,99            682,50              2.209,87

     ________________________________

              Azione 3 FVG contro la Tratta

     Il Programma 2022 dispone la prosecuzione del progetto “FVG contro la tratta”, con la conclusione della
     quarta edizione al 30 settembre 2022 e l’avvio della quinta edizione.
     Il progetto promuove iniziative territoriali di prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta e del grave
     sfruttamento degli esseri umani, in conformità al “Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave
     sfruttamento degli esseri umani (PNA) per gli anni 2016-2018”, ed è stato elaborato nell’ambito dei Bandi
     del Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha promosso
     la realizzazione di progetti finalizzati ad assicurare, ai soggetti destinatari, adeguate condizioni di alloggio,
     vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale,
     ai sensi del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei
     cittadini di cui al comma 6 bis dell’art. 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, alle vittime dei reati
     previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo
     articolo 18 (art. 1, commi 1 e 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2016).

     Sono soggetti attuatori, in convenzione con la Regione FVG, il Centro Caritas Arcidiocesi di Udine, il
     Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus di Trieste e la Cooperativa sociale Nuovi Vicini di
     Pordenone.

                                           Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                 Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                             6
Il progetto elaborato per il bando 4/2021 è stato approvato dal DPO per una durata di 15 mesi, dal 1 luglio
2021 al 30 settembre 2022, e finanziato con € 533.000,00 cui si sono aggiunti i cofinanziamenti della
Regione FVG (€ 150.000,00) e di altri enti partner, per un costo complessivo del progetto pari a € 728.018,50.

Di seguito si riportano i risultati del progetto bando 4:
 Contatti nel periodo                                                                                                  116
   di cui potenziali vittime di tratta                                                                                  64
   di cui persone identificate come vittime di tratta a seguito di valutazione ufficiale                                41
 Proposte di inserimento nel programma di protezione                                                                    18
 Valutazioni effettuate su richiesta delle Commissioni territoriali Protezione internazionale                           11
 Valutazione di MSNA potenziali vittime di tratta                                                                       14

 Persone accolte nelle strutture dedicate                                                                                63
   di cui vittime di sfruttamento sessuale (4 matrimoni forzati)                                                       43+4
   di cui vittime di grave sfruttamento lavorativo                                                                       16

 Denunce all’autorità giudiziaria                                                                                          27

Il dato sulle denunce risulta sempre eccellente rispetto a progetti analoghi realizzati in altre Regioni; come
in passato alcune di queste denunce hanno contribuito a dare avvio ad inchieste importanti a livello
nazionale.
Il nuovo progetto attivato con il bando 5/2022, che si sviluppa sulla scia dei precedenti e con le medesime
finalità, ha riproposto azioni di sistema da realizzare in collaborazione con altre le Regioni.

In particolare, con Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lazio, Puglia, Calabria e Toscana, l’azione di sistema
denominata: “SISTEMI DI REFERRAL E COORDINAMENTO MULTI-AGENZIA. Implementazione di sistemi
di reti territoriali per la tutela delle vittime e il contrasto delle reti criminali (A.St.R.A) 2”, ha l’obiettivo di
promuovere l’implementazione di meccanismi di coordinamento territoriali su base regionale idonei a
definire procedure operative standard per la corretta identificazione e assistenza delle vittime di tratta e
grave sfruttamento, il referral ai servizi sociali e la loro adeguata assistenza.

Inoltre, la seconda azione di sistema denominata MAC (MonitorAggio dei Confini) ha come obiettivo la
conoscenza reciproca e lo scambio di informazioni tra operatori che lavorano nelle regioni di frontiera per
migliorare la capacità di identificazione precoce delle vittime di tratta, e verrà realizzata assieme a Liguria,
Piemonte, Valle d’Aosta e Sicilia.

         Azione 4 Fondo di rotazione e garanzia

Il Fondo di rotazione e garanzia, gestito in continuità con le annualità precedenti e in collaborazione con le
Agenzie sociali per la casa presenti sul territorio, è finalizzato alla concessione di microprestiti non onerosi
a favore di soggetti in stato di bisogno abitativo per il pagamento di spese attinenti alla stipula e all’avvio
dei contratti di locazione. I beneficiari dei prestiti restituiscono in rate mensili gli importi concessi,
garantendo così il mantenimento del fondo stesso per la concessione di nuovi prestiti ad altri soggetti
richiedenti. La quota assegnata ad ogni soggetto attuatore (Agenzia sociale per la casa) è determinata in
proporzione alla popolazione residente extracomunitaria del territorio di riferimento (fonte ISTAT ultima
rilevazione) e al fabbisogno manifestato dal soggetto stesso.

                                       Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                             Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                       7
Il Programma 2022, considerata la complessiva disponibilità del fondo e il principio di rotazione del fondo
stesso, non ha previsto un ulteriore stanziamento di risorse.

Per il periodo di gestione da ottobre 2021 a settembre 2022, sono stati erogati complessivamente 33
prestiti per un totale complessivo di 38.451,23 €, dei quali 20 sono stati concessi a persone di cittadinanza
italiana e 13 a richiedenti stranieri, come riportato nella seguente tabella:

                                                     n. prestiti 10/2021-09/2022                 € erogati
                                    ambiti                                                                          prestiti attivi al
           gestore                                                 di cui a      di cui a        10/2021-
                                  territoriali       totali                                                           30/09/2022
                                                                   italiani     stranieri        09/2022

Betlem Onlus                      Gorizia               0             0             0                    0,00 €            45.991,44 €
Nuovi Vicini società coop. soc.
                                  Pordenone            13             8             5             18.706,94 €              75.810,23 €
- Impresa Sociale
Lybra soc. coop soc,              Trieste               7             2             5              9.372,50 €              73.244,00 €
Associazione Vicini di Casa       Udine                13             10            3             10.371,79 €             164.793,08 €
            totali                                     33             20           13             38.451,23 €             359.838,75 €

La maggior parte delle domande di prestito proviene da utenti segnalati dai servizi sociali, con cui gli enti
attuatori mantengono una forte collaborazione sia per la valutazione delle domande sia per la garanzia nella
restituzione dei pagamenti, e in vari casi l’erogazione del prestito avviene con il supporto/vincolo dei
contributi pubblici alla restituzione dello stesso.

          Azione 5 Bando integrazione scolastica

L’intervento ha inteso proseguire l’attività di sostegno alle istituzioni scolastiche presenti in Friuli Venezia
Giulia mediante progetti finalizzati al superamento delle difficoltà linguistiche e formative degli alunni
stranieri e per contrastare la dispersione scolastica.

Sono stati realizzati interventi educativi finalizzati all’apprendimento della lingua italiana ed alla
promozione del suo utilizzo come strumento per gli altri apprendimenti concernenti:
- attività di docenza/laboratori di italiano L2;

- interventi di mediazione linguistica e culturale.

Delle 135 istanze pervenute, n. 134 sono risultate ammissibili in conformità al bando di finanziamento e
al Programma immigrazione 2022.

Il numero complessivo degli allievi stranieri indicati nelle domande come destinatari diretti degli interventi
è stato di 5.457, come evidenziato nel prospetto, in cui è riportato anche un raffronto con l’anno scolastico
precedente:

                                                                                   destinatari diretti ammessi
                     grado Istituti scolastici
                                                                              a.s. 2022-2023           a.s. 2021-2022
 scuola infanzia (bambini stranieri terzo anno)                                           1.090                    1.005
 scuola primaria, secondaria 1° grado e secondaria 2°
                                                                                               4.367                         3.600
 grado (allievi inseriti nella scuola - ultimi 3 anni scolastici)
                                   Totale destinatari diretti                                  5.457                         4.605

                                          Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                               8
Elenco delle Istituzioni scolastiche beneficiarie del contributo a.s. 2022/2023 e relativo importo
     concesso

                                                                                                                                 Totale
                                                                      Quota           Contributo             Contributo
n.   Istituto Beneficiario                                                                                                     contributo
                                                                      fissa         scuola infanzia          altri gradi
                                                                                                                                concesso

1    Istituto Comprensivo Gorizia 1 - Gorizia                           300,00                 968,40               5.545,50        6.813,90

2    Istituto Comprensivo Gorizia 2 - Gorizia                           300,00               1.245,10             10.034,70        11.579,80

3    Istituto Comprensivo G. Pascoli - Cormons                          300,00                        -               792,20        1.092,20
     Istituto Comprensivo Livio Verni - Fogliano-
4                                                                       300,00                 138,30                 968,30        1.406,60
     Redipuglia
     Istituto Comprensivo F.U. Della Torre - Gradisca
5                                                                       300,00                 345,90               2.024,50        2.670,40
     D’Isonzo
6    Istituto Comprensivo Marco Polo - Grado                            300,00                   69,20              1.056,30        1.425,50

7    Istituto Comprensivo L. Perco - Lucinico                           300,00                 138,30                 440,10         878,40
     Istituto Comprensivo C. Macor- Romans D’Isonzo -
8                                                                       300,00                 415,10                 616,20        1.331,30
     Mariano Del Friuli
9    Istituto Comprensivo Ezio Giacich - Monfalcone                     300,00               5.395,60             38.994,50        44.690,10

10   Istituto Comprensivo G. Randaccio - Monfalcone                     300,00               6.917,40             12.147,30        19.364,70
     Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci - Ronchi Dei
11                                                                      300,00                  69,20               2.464,70        2.833,90
     Legionari
     Istituto Comprensivo Dante Alighieri - San Canzian
12                                                                      300,00                        -             1.672,40        1.972,40
     D’Isonzo
13   Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Staranzano                  300,00                 553,40               2.816,80        3.670,20

14   I.S.I.S. G. Galilei - Gorizia                                      300,00                        -               440,10         740,10

15   I.S.I.S. I. Cankar (Lingua Slovena) - Gorizia                      300,00                        -               704,20        1.004,20

16   I.S.I.S. Brignoli-Einaudi-Marconi- Gradisca D’Isonzo               300,00                        -               440,10         740,10

17   I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti - Monfalcone                      300,00                        -               528,10         828,10

18   I.S.I.S. Sandro Pertini - Monfalcone                               300,00                        -             4.049,10        4.349,10

19   Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi - Trieste                      300,00                        -               616,20         916,20

20   Istituto Comprensivo A. Bergamas - Trieste                         300,00                   69,20              5.809,60        6.178,80

21   Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Trieste                     300,00                   69,20              2.904,80        3.274,00

22   Istituto Comprensivo Divisione Julia - Trieste                     300,00                 830,10               1.144,30        2.274,40

23   Istituto Comprensivo Iqbal Masih - Trieste                         300,00                 138,30                 616,20        1.054,50

24   Istituto Comprensivo Italo Svevo - Trieste                         300,00                        -             2.816,80        3.116,80

25   Istituto Comprensivo Marco Polo - Trieste                          300,00                        -             6.601,80        6.901,80

                                               Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                     Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                               9
26   Istituto Comprensivo Roiano Gretta - Trieste                        300,00                   69,20              6.953,90         7.323,10

27   Istituto Comprensivo di San Giacomo - Trieste                       300,00                 276,70                 528,10         1.104,80

28   Istituto Comprensivo di Via Commerciale - Trieste                   300,00                 138,30               2.552,70         2.991,00

29   Istituto Comprensivo San Giovanni - Trieste                         300,00                 760,90             11.883,20         12.944,10

30   Istituto Comprensivo Valmaura - Trieste                             300,00                 138,30               2.728,70         3.167,00

31   Istituto Comprensivo Tiziana Weiss - Trieste                        300,00                  69,20                 880,20         1.249,40

32   Istituto Comprensivo Giovanni Lucio - Muggia                        300,00                 276,70               1.056,30         1.633,00
     I.S.I.S. L. Da Vinci - G.R. Carli - S. De Sandrinelli -
33                                                                       300,00                        -             1.408,40         1.708,40
     Trieste
     I.S.I.S. Nautico T. Savoia Duca di Genova – L. Galvani -
34                                                                       300,00                        -               264,10          564,10
     Trieste
35   Istituto Tecnico Statale Volta - Trieste                            300,00                        -               704,20         1.004,20
     Liceo Classico e Linguistico Statale Francesco
36                                                                       300,00                        -               528,10          828,10
     Petrarca - Trieste
37   Istituto Comprensivo di Aviano                                      300,00                 622,60               3.785,00         4.707,60

38   Istituto Comprensivo N. Cantarutti - Azzano Decimo                  300,00                 830,10               2.376,60         3.506,70

39   Istituto Comprensivo Villa Varda - Brugnera                         300,00                        -             3.609,00         3.909,00
     Istituto Comprensivo P. P. Pasolini - Casarsa Della
40                                                                       300,00                        -             3.432,90         3.732,90
     Delizia
41   Istituto Comprensivo A. Zanzotto - Caneva                           300,00                 276,70               2.904,80         3.481,50

42   Istituto Comprensivo di Chions                                      300,00                        -             2.992,80         3.292,80

43   Istituto Comprensivo A. Manzi - Cordenons                           300,00                 138,30               1.848,50         2.286,80

44   Istituto Comprensivo I. Nievo - Cordovado                           300,00                 484,20               2.904,80         3.689,00

45   Istituto Comprensivo P. Bagellardo - Fiume Veneto                   300,00                        -             1.320,40         1.620,40
     Istituto Comprensivo R. L. Montalcini -
46                                                                       300,00               1.106,80               1.936,50         3.343,30
     Fontanafredda
47   Istituto Comprensivo M. Hack - Maniago                              300,00                 968,40               6.601,80         7.870,20
     Istituto Comprensivo P.D.M. Turoldo - Montereale
48                                                                       300,00                  69,20               1.056,30         1.425,50
     Valcellina
     Istituto Comprensivo C. Costantini – Pasiano di
49                                                                       300,00                 622,60               4.049,10         4.971,70
     Pordenone
50   Istituto Comprensivo J. di Porcia - Porcia                          300,00                 968,40               1.760,50         3.028,90

51   Istituto Comprensivo Pordenone Centro                               300,00               2.559,40               6.601,80         9.461,20

52   Istituto Comprensivo Pordenone Sud                                  300,00               1.521,80               1.232,30         3.054,10

53   Istituto Comprensivo Torre - Pordenone                              300,00                        -             1.936,50         2.236,50

54   Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini - Pordenone                   300,00               2.075,20               8.714,40        11.089,60

55   Istituto Comprensivo F. Di Prata - Prata Di Pordenone               300,00                        -             5.457,50         5.757,50

                                                Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                      Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                                10
56   Istituto Comprensivo G. Cadelli - Roveredo In Piano               300,00                 207,50               1.936,50         2.444,00

57   Istituto Comprensivo di Sacile                                    300,00               2.006,10               4.401,20         6.707,30
     Istituto Comprensivo M. Hack - San Vito Al
58                                                                     300,00               1.037,60               7.658,00         8.995,60
     Tagliamento
59   Istituto Comprensivo di Spilimbergo                               300,00               2.006,10               5.193,40         7.499,50
     Istituto Comprensivo Valli Del Meduna, Cosa, Arzino -
60                                                                     300,00                 207,50               2.992,80         3.500,30
     Travesio
     Istituto Comprensivo Meduna Tagliamento -
61                                                                     300,00               1.106,80               3.697,00         5.103,80
     Valvasone Arzene
62   Istituto Comprensivo di Zoppola                                   300,00                        -               704,20         1.004,20

63   I.I.S. F. Flora - Pordenone                                       300,00                        -             1.320,40         1.620,40

64   I.S.I.S. L. Zanussi - Pordenone                                   300,00                        -               880,20         1.180,20

65   I.S.I.S Mattiussi Pertini - Pordenone                             300,00                        -             2.376,60         2.676,60

66   I.T.S.T. J. F. Kennedy - Pordenone                                300,00                        -               440,10          740,10

67   Liceo Scientifico Statale M. Grigoletti - Pordenone               300,00                        -             1.584,40         1.884,40

68   I.I.S. E. Torricelli - Maniago                                    300,00                        -               792,20         1.092,20

69   I.S.I.S. Di Sacile e Brugnera - Sacile                            300,00                        -               704,20         1.004,20

70   I.S.I.S. P. Sarpi – San Vito al Tagliamento                       300,00                        -             2.816,80         3.116,80

71   I.S.I.S. Il Tagliamento - Spilimbergo                             300,00                        -             1.408,40         1.708,40

72   Istituto Comprensivo Destra Torre - Aiello Del Friuli             300,00                 553,40               2.200,60         3.054,00

73   Istituto Comprensivo Val Tagliamento - Ampezzo                    300,00                   69,20                704,20         1.073,40

74   Istituto Comprensivo don L. Milani - Aquileia                     300,00                 207,50               1.848,50         2.356,00

75   Istituto Comprensivo di Buja                                      300,00                 207,50               1.144,30         1.651,80

76   Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli                     300,00               1.037,60               9.330,50        10.668,10

77   Istituto Comprensivo di Cividale del Friuli                       300,00               1.521,80               5.545,50         7.367,30

78   Istituto Comprensivo di Codroipo                                  300,00               1.383,50               8.802,40        10.485,90

79   Istituto Comprensivo di Faedis                                    300,00                 207,50               1.232,30         1.739,80

80   Istituto Comprensivo di Fagagna                                   300,00                 415,10               2.376,60         3.091,70

81   Istituto Comprensivo di Gemona del Friuli                         300,00                 138,30               2.904,80         3.343,10

82   Istituto Comprensivo di Gonars                                    300,00                 691,70                 704,20         1.695,90

83   Istituto Comprensivo G. Deganutti - Latisana                      300,00                 415,10               2.552,70         3.267,80
     Istituto Comprensivo Antonio Coceani – Lauzacco di
84                                                                     300,00                 138,30               2.024,50         2.462,80
     Pavia Di Udine
85   Istituto Comprensivo Lestizza-Talmassons - Lestizza               300,00                        -               616,20          916,20

                                              Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                    Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                              11
Istituto Comprensivo G. Carducci - Lignano
86                                                                       300,00                        -             1.320,40         1.620,40
      Sabbiadoro
87    Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria - Majano                 300,00                        -               792,20         1.092,20

88    Istituto Comprensivo di Manzano                                    300,00                  69,20               1.760,50         2.129,70
      Istituto Comprensivo Mortegliano-Castions -
89                                                                       300,00                   69,20                528,10          897,30
      Mortegliano
      Istituto Comprensivo di Pagnacco-Martignacco -
90                                                                       300,00                 276,70                 528,10         1.104,80
      Pagnacco
91    Istituto Comprensivo di Palazzolo Dello Stella                     300,00                   69,20                968,30         1.337,50

92    Istituto Comprensivo di Palmanova                                  300,00                 415,10               4.225,10         4.940,20

93    Istituto Comprensivo Linussio-Matiz - Paluzza                      300,00                 276,70                 968,30         1.545,00

94    Istituto Comprensivo di Pasian Di Prato                            300,00                 968,40               3.080,80         4.349,20

95    Istituto Comprensivo di Pozzuolo Del Friuli                        300,00               1.245,10               3.961,10         5.506,20
      Istituto Comprensivo Tina Modotti di Moimacco-
96                                                                       300,00                  69,20               1.320,40         1.689,60
      Premariacco-Remanzacco
97    Istituto Comprensivo Cuore dello Stella - Rivignano                300,00                 345,90               3.873,00         4.518,90

98    Istituto Comprensivo di San Daniele Del Friuli                     300,00                 691,70               3.168,90         4.160,60
      Istituto Comprensivo Università Castrense - San
99                                                                       300,00                 345,90               2.904,80         3.550,70
      Giorgio Di Nogaro
      Istituto Comprensivo D. Alighieri – San Pietro al
100                                                                      300,00                        -               792,20         1.092,20
      Natisone
      Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano -
101                                                                      300,00                 415,10               1.496,40         2.211,50
      Sedegliano
102   Istituto Comprensivo di Tarcento                                   300,00                 415,10               1.848,50         2.563,60

103   Istituto Comprensivo di Tavagnacco                                 300,00               1.106,80               6.601,80         8.008,60

104   Istituto Comprensivo di Tolmezzo                                   300,00                        -             1.408,40         1.708,40

105   Istituto Comprensivo di Trasaghis                                  300,00                 276,70               1.760,50         2.337,20

106   Istituto Comprensivo di Tricesimo                                  300,00                        -             1.320,40         1.620,40

107   Istituto Comprensivo I - Udine                                     300,00               1.660,20               1.760,50         3.720,70

108   Istituto Comprensivo II - Udine                                    300,00               1.383,50             10.562,90         12.246,40

109   Istituto Comprensivo III - Udine                                   300,00               2.697,80             10.914,90         13.912,70

110   Istituto Comprensivo IV - Udine                                    300,00               2.905,30               8.010,20        11.215,50

111   Istituto Comprensivo VI - Udine                                    300,00               1.452,70               8.098,20         9.850,90

112   I.S.I.S. della Bassa Friulana – Cervignano del Friuli              300,00                        -             1.144,30         1.444,30

113   I.I.S. J. Linussio - Codroipo                                      300,00                        -             1.056,30         1.356,30

114   I.S.I.S. E. Mattei - Latisana                                      300,00                        -               968,30         1.268,30

115   I.S.I.S. V. Manzini – San Daniele del Friuli                       300,00                        -               440,10          740,10

                                                Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                      Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                                12
116   Ipsia Giacomo Ceconi - Udine                                      300,00                        -             1.760,50              2.060,50

117   I.S.I.S. A. Malignani - Udine                                     300,00                        -             3.873,00              4.173,00

118   I.S.I.S. B. Stringher - Udine                                     300,00                        -               440,10               740,10

119   Istituto Tecnico A. Zanon - Udine                                 300,00                        -             1.056,30              1.356,30

120   Liceo Artistico G. Sello - Udine                                  300,00                        -               792,20              1.092,20

121   Liceo Scientifico N. Copernico - Udine                            300,00                        -               440,10               740,10

122   Liceo Scientifico G. Marinelli - Udine                            300,00                        -               264,10               564,10

123   Educandato Statale Collegio Uccellis- Udine                       300,00                        -             2.376,60              2.676,60
      I.S.I.S. Convitto Nazionale P. Diacono - Cividale Del
124                                                                     300,00                        -               880,20              1.180,20
      Friuli
125   Istituto Omnicomprensivo I. Bachmann - Tarvisio                   300,00                  69,20               2.552,70              2.921,90

126   Comune di Trieste                                                 300,00             10.237,80                           -         10.537,80
      Rosa Mistica Coop. Sociale Onlus - Scuola
127   dell’infanzia Paritaria e Nido Integrato Immacolata -             300,00                 276,70                          -           576,70
      Udine
      The Mills S.R.L. - Scuola Bilingue Paritaria Infanzia -
128                                                                     300,00                  69,20                 352,10               721,30
      Primaria - Secondaria di 1° grado - Udine
      Scuola Primaria parrocchiale paritaria Noemi Nigris
129                                                                     300,00                        -                88,00               388,00
      scs onlus - Fagagna
      Fondazione Della Provvidenza Onlus-Scuola Primaria
130                                                                     300,00                        -               176,10               476,10
      Parificata Paritaria Collegio Della Provvidenza - Udine
131   Istituto salesiano G. Bearzi - Udine                              300,00                        -               616,20               916,20

132   Scuola Materna Sacro Cuore – Casarsa della Delizia                300,00                 276,70                          -           576,70
      Scuola Dell’infanzia San Giuseppe - Prata di
133                                                                     300,00               2.075,20                          -          2.375,20
      Pordenone
      Parrocchia S. Maria e S. Giuseppe – Scuola
134   dell’infanzia Immacolata Concezione – San Giorgio                 300,00                 345,90                          -           645,90
      della Richinvelda
                                                        totale      40.200,00              75.400,00            384.400,00              500.000,00

      ________________________________

                Programma 2021 Azione 6 Bando integrazione scolastica – Riapertura termini per
                emergenza Ucraina

      La Giunta regionale, a seguito del grave conflitto in Ucraina e dell’arrivo di numerosi profughi anche in Friuli
      Venezia Giulia, con delibera n. 589 del 22 aprile 2022, ha disposto l’integrazione della dotazione finanziaria
      relativa all’Azione 6 “Bando integrazione scolastica” del Programma immigrazione 2021, con l’ulteriore
      importo di € 300.000,00.

      Conseguentemente, con decreto dirigenziale n. 1339/AAL del 27 aprile 2022, sono stati riaperti i termini di
      presentazione delle domande a valere sul bando Azione 6 “Bando integrazione scolastica” – a.s. 2021/2022,

                                               Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                     Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                                   13
già emanato con decreto n. 2389/AAL del 16 agosto 2021, per erogare contributi relativi ad attività di
 docenza, laboratori di italiano L2 e/o mediazione linguistica e culturale, da articolare in “pacchetti” di 20 ore
 ripetibili ogni 3 allievi/e ucraini iscritti, al costo di € 560,00.

 Sono state accolte 57 domande di contributo, pervenute dagli Istituti scolastici della regione, per un
 importo complessivo di € 100.240,00; il numero complessivo degli allievi stranieri provenienti dall’Ucraina
 indicati nelle domande come destinatari diretti degli interventi è stato di 481, come sotto evidenziato:
                                                                                                             Totale          Totale
N.                                      Istituto beneficiario                                                allievi       contributo
                                                                                                             ucraini        concesso
1      Istituto Comprensivo di Trasaghis                                                                        8             1.680,00
2      I.S.I.S. Manzini di San Daniele del Friuli                                                               5             1.120,00
3      Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella                                                           8             1.680,00
4      Istituto Comprensivo C. Macor - Romans D’Isonzo                                                          8             1.680,00
5      Istituto Comprensivo Udine VI                                                                            5             1.120,00
6      Istituto Comprensivo di San Giacomo                                                                      34            6.720,00
7      Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli                                                            7             1.680,00
8      Istituto Comprensivo di Paluzza                                                                          6             1.120,00
9      Istituto Comprensivo di Fontanafredda                                                                    4             1.120,00
10     Istituto Comprensivo Giovanni Lucio - Muggia                                                             10            2.240,00
11     Istituto Comprensivo di Via Commerciale - Trieste                                                        8             1.680,00
12     Istituto Comprensivo Marco Polo - Trieste                                                                6             1.120,00
13     Istituto Comprensivo di Palmanova                                                                        16            3.360,00
14     Liceo Scientifico Statale G. Marinelli - Udine                                                           2                560,00
15     Istituto Comprensivo di Gonars                                                                           13            2.800,00
16     Istituto Comprensivo di Cordovado                                                                        14            2.800,00
17     Istituto Comprensivo di San Daniele Del Friuli                                                           12            2.240,00
18     Istituto Comprensivo Marco Polo - Grado                                                                  3                560,00
19     Istituto Comprensivo di Tavagnacco                                                                       4             1.120,00
20     Istituto E. Vendramini - Pordenone                                                                       3                560,00
21     Istituto Comprensivo di Tricesimo                                                                        5             1.120,00
22     Istituto Salesiano G. Bearzi - Udine                                                                     9             1.680,00
23     I.S.I.S. E. Mattei di Latisana                                                                           3                560,00
24     I.S.I.S. Della Bassa Friulana - Cervignano Del Friuli                                                    3                560,00
25     Istituto Comprensivo di Pozzuolo Del Friuli                                                              24            4.480,00
26     Istituto Comprensivo di Tarcento                                                                         3                560,00
27     Istituto Comprensivo di Gemona Del Friuli                                                                6             1.120,00
28     Istituto Comprensivo T. Weiss - Trieste                                                                  4             1.120,00
29     Istituto Comprensivo Udine III                                                                           17            3.360,00
30     I.S.I.S. A. Malignani - Udine                                                                            9             1.680,00
31     Istituto Comprensivo I. Svevo - Trieste                                                                  10            2.240,00
32     Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano                                                           13            2.800,00
33     I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito Al Tagliamento                                                   2                560,00
34     Istituto Comprensivo di Manzano                                                                          7             1.680,00
35     Istituto Comprensivo di Fagagna                                                                          10            2.240,00
36     Istituto Comprensivo di Pasian Di Prato                                                                  8             1.680,00

                                           Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                 Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                            14
37     Istituto Comprensivo di Faedis                                                                         7            1.680,00
38     Istituto Comprensivo di Pavia di Udine                                                                 11           2.240,00
39     Istituto Comprensivo E. Giacich - Monfalcone                                                           10           2.240,00
40     Istituto Comprensivo di Codroipo                                                                       15           2.800,00
41     Istituto Comprensivo Divisione Julia - Trieste                                                         5            1.120,00
42     Istituto Comprensivo di Azzano Decimo                                                                  5            1.120,00
43     Istituto Comprensivo Lestizza - Talmassons                                                             4            1.120,00
44     Istituto Comprensivo Pordenone Centro                                                                  3               560,00
45     Istituto Comprensivo di Zoppola                                                                        7            1.680,00
46     Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Trieste                                                         6            1.120,00
47     Istituto Comprensivo Pordenone Torre                                                                   18           3.360,00
48     Istituto Comprensivo Valli del Meduna, Cosa, Arzino - Travesio                                         13           2.800,00
49     Istituto Comprensivo di Prata di Pordenone                                                             5            1.120,00
50     Istituto Comprensivo di Cividale del Friuli                                                            18           3.360,00
51     I.T.S. A. Volta - Trieste                                                                              4            1.120,00
52     Istituto Comprensivo Destra Torre - Aiello del Friuli                                                  6            1.120,00
53     Istituto Comprensivo Cuore dello Stella - Rivignano                                                    4            1.120,00
54     Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria - Majano                                                     5            1.120,00
55     Liceo Scientifico Statale M. Grigoletti - Pordenone                                                    5            1.120,00
56     Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini - Pordenone                                                      9            1.680,00
57     Istituto Comprensivo Udine IV                                                                         12            2.240,00
                                                                                                            481          100.240,00

 ________________________________

          Azione 6 Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG

 Con decreto n. 14060/GRFVG del 26 settembre 2022 è stato emanato il Bando per il finanziamento di
 progetti relativi all’Azione 6 “Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG” del Programma
 Immigrazione 2022, con una dotazione finanziaria di euro 120.000,00.

 L’intervento è finalizzato ad attivare misure di prevenzione e contrasto alla radicalizzazione in Friuli Venezia
 Giulia mediante l’attuazione di azioni tra loro trasversali:

 - promozione della conoscenza dello scambio di informazioni;

 - networking per facilitare lo scambio di informazioni;

 - formazione;

 - predisposizione di contenuti per apposite pagine web.

 Al Bando potevano partecipare associazioni del terzo settore di comprovata esperienza, il Provveditorato
 Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige del Ministero della Giustizia e le Università degli Studi. II
 contributo massimo concedibile ammontava a euro 25.000,00 con conclusione delle attività prevista per il
 30 giugno 2023.

                                         Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                               Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                         15
Le domande pervenute, presentate da soggetti del Terzo settore, sono state tre e sono risultate tutte
    finanziabili ai sensi del Bando.

    Tutti i progetti, in conformità al Programma immigrazione, prevedono azioni di formazione per operatori
    pubblici e privati, attività di sensibilizzazione territoriale sul tema della radicalizzazione e la produzione di
    report e video fruibili anche a conclusione delle attività.
                                                                                                             importo       Stato al
Ente                                                         Titolo progetto
                                                                                                            concesso       31.12.2022
                                      PRASSI INTERMEDIA – Prevenzione della RAdicalizzazione
                                                                                                                           In corso di
OIKOS Onlus - Udine                   tramite la formazione degli operatori della Sicurezza e dei            25.000,00
                                                                                                                           realizzazione
                                      profesSIonisti dell’INformazione nei TERritori e nei MEDIA
                                                                                                                       In corso di
SOS Abusi Psicologici ODV - Cividale AMANA FVG. proteggiamo i giovani dalla radicalizzazione                 25.000,00
                                                                                                                       realizzazione
                                                                                                                       In corso di
Educaforum APS - Cividale             INFO-RADICAL                                                           25.000,00
                                                                                                                       realizzazione
TOTALE                                                                                                       75.000,00

    ________________________________

                                           Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                                 Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                             16
SEZIONE 2 PROGETTI PLURIENNALI e STRAORDINARI

La citata Delibera di Giunta Regionale n. 1175 del 5 agosto 2021 ha dato atto della prosecuzione, senza
spese dirette a carico della Regione, di alcune attività previste dalla legge regionale 31/2015: la tenuta
dell’elenco mediatori (art. 20 commi 2, 2bis e 2ter), l’osservatorio immigrazione (art. 8), la predisposizione
del regolamento requisiti minimi organizzativi e gestionali dei servizi di seconda accoglienza per minori
stranieri non accompagnati (art. 14 comma 1 bis).

Sono inoltre proseguiti gli interventi programmati nell’ambito dei progetti FAMI IMPACT FVG e PSL FAMI
FVG, ed è stato rifinanziato un contributo straordinario per la cura e la pulizia dei territori interessati dal
passaggio dei migranti in transito lungo la rotta balcanica. Infine, è stata completata la progettazione di
un nuovo intervento finalizzato al contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento lavorativo, finanziato
dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali tramite i fondi del PON Inclusione.

Di tutte queste attività si riporta di seguito un breve resoconto.

         Elenco regionale dei mediatori culturali

L’Elenco regionale dei mediatori culturali, istituito con l’articolo 20 della legge regionale 31/2015, è
operativo per contribuire allo scopo principale di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di
competenze nell’ambito delle attività e dei servizi di mediazione culturale e linguistica: si tratta di una
risorsa che la Regione offre ai professionisti della mediazione, adeguatamente formati, nonché ad enti
pubblici, imprese private, realtà del terzo settore che intendano avvalersi della professionalità del
mediatore culturale per facilitare la comunicazione con persone straniere immigrate.

L’iscrizione all’elenco è riconosciuta a coloro che risultano essere in possesso di specifica professionalità
attestata dalla frequenza di corsi di formazione (o aggiornamento) per mediatori promossi dalla Regione.

Al 31.12.2022 risultano iscritte 157 persone, complessivamente in possesso delle seguenti caratteristiche:

- n. 41 lingue parlate (di cui 33 anche come lingue madri);

- n. 27 diverse cittadinanze presenti;

- esperienza di lavoro in tutti i settori della pubblica amministrazione: giuridico-legale (questure, tribunali,
prefetture, forze dell’ordine); scolastico-educativo (scuole di ogni ordine e grado, servizi di supporto e
doposcuola); sociale e sanitario (aziende per i servizi sanitari, servizi sociali comunali); informativo presso
enti pubblici (sportelli comunali e prefettizi); abitativo (sportelli regionali per la casa).

L’Elenco è in continuo aggiornamento.

Nel corso del 2022, è stata riavviata, a cura della Direzione centrale Lavoro e Formazione – Servizio
Formazione, l’attività formativa per i mediatori culturali, che era stata interrotta per diverse difficoltà
riconducibili alla pandemia: i corsi si svolgeranno nei primi mesi del 2023.

Al 31.12.2022 risultano 46 le richieste di Enti pubblici e realtà private che accedono all’Elenco regionale
per reperire mediatori e mediatrici.

                                     Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                           Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                     17
Lista di facilitatori linguistici ucraini

Come già accennato più sopra, in conseguenza dello scoppio del conflitto in Ucraina, alla fine di febbraio
2022, la Regione ha avviato una serie di iniziative per far fronte al massiccio esodo di profughi ucraini, molti
dei quali hanno trovato ospitalità nei nostri territori, assicurando ogni possibile forma di assistenza.

Una delle prime iniziative attivate è stata la ricerca di persone con conoscenza della lingua ucraina e/o
russa che potessero essere di supporto ai servizi di accoglienza, alle istituzioni (in particolare quelle
scolastiche) e ai profughi stessi. La ricerca è stata avviata dallo scrivente tramite comunicazioni inviate via
mail alle associazioni di mediatori e di ucraini in Italia: in due giorni sono stati raccolti i nominativi di oltre
500 persone, disponibili ad agire come facilitatori linguistici anche a titolo volontario sull’intero territorio
regionale. Ulteriori disponibilità si sono aggiunte nei giorni e nelle settimane successive.

Da marzo a dicembre 2022 sono state 60 le richieste di accesso alla lista, da parte soprattutto di Comuni
e Scuole. Il servizio è sempre attivo e resta a disposizione anche a partire dalla pagina web
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/immigrazione/FOGLIA6/

         Osservatorio immigrazione

Le attività previste nella macroarea 3 del progetto IMPACTFVG 2014-2020, concluso il 31 ottobre 2022,
realizzate dal partner I.R.E.S. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia, hanno
permesso di dare supporto metodologico all’Osservatorio immigrazione. Sono stati realizzati report e
infografiche con dati quantitativi e approfondimenti qualitativi frutto di specifiche ricerche e uno “Studio
di fattibilità” finalizzato a fornire gli strumenti adeguati a supportare la Direzione nell’attività di analisi del
fenomeno migratorio.

In riferimento alla presenza di Minori stranieri non accompagnati (fonte SIM – Sistema informativo Minori
e schede domande contributo di cui all’azione 1) sono stati elaborati i report trimestrali, in analogia con gli
anni precedenti.

         Regolamento dei servizi di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati

L’articolo 14 comma 1 bis della l.r. 31/2015 prevede che con “regolamento regionale approvato dalla
Giunta regionale su proposta dell’Assessore competente in materia di immigrazione, sono definiti i
requisiti strutturali e gestionali delle strutture a ciclo residenziale, di cui all’articolo 31 della l.r. 6/2006,
destinate all’accoglimento dei minori stranieri non accompagnati, nonché le tipologie, i requisiti minimi e
le procedure ai fini del loro accreditamento”.

Il lavoro svolto dallo scrivente servizio per dare seguito alla disposizione normativa si è incontrato con
analogo percorso avviato dal Servizio programmazione e sviluppo dei servizi sociali e dell’integrazione e
assistenza sociosanitaria della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità e finalizzato alla
redazione di un Regolamento per disciplinare le strutture per minori.

I due percorsi sono opportunamente confluiti in un unico procedimento, che ha preso avvio già nel corso
del 2021 ed è pervenuto all’approvazione – con DPReg n. 157 del 07.12.2022 – del “Regolamento per la
disciplina delle procedure di autorizzazione, vigilanza e accreditamento delle strutture residenziali,
semiresidenziali e a ciclo diurno che svolgono attività socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie a

                                      Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                            Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                      18
favore di minori e per la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di tali
strutture, in attuazione degli articoli 31 e 33 della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6”.

Lo scrivente ha in particolare contribuito alla stesura della sezione dedicata alle “Comunità per
l’integrazione sociale e socioculturale”, specificamente destinate a minori stranieri non accompagnati di
età compresa tra i 14 e i 17 anni e a neomaggiorenni in prosieguo amministrativo, tramite un fattivo
confronto con gli enti gestori delle comunità di accoglienza operanti sul territorio regionale, al fine di
delineare i requisiti strutturali, organizzativi e di personale più adeguati e sostenibili, nel superiore
interesse del minore accolto.

         FAMI IMPACTFVG

In data 31 ottobre 2022 si è concluso dopo 4 anni di attività il Progetto FAMI IMPACT FVG 2014-2020,
che era stato avviato nel mese di settembre 2018 a valere sui fondi FAMI di cui all’Avviso pubblico multi-
azione n. 1/2018 – Obiettivo Strategico Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale
Integrazione.

Gestito da un partenariato qualificato costituito – oltre che dalla Regione in qualità di capofila –
dall’Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e
Società, dal CIMCS – Centro Interdipartimentale sulle Migrazioni e cooperazione internazionale allo
sviluppo sostenibile dell’Università degli Studi di Trieste, da una A.T.S. con capofila il Consorzio VIVES e da
una A.T.S. con capofila I.R.E.S. Friuli Venezia Giulia, IMPACT FVG si è sviluppato in quattro macroaree:

-   qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali (ricerca-azione con gli studenti stranieri,
    formazione ai docenti sui temi dell’integrazione e contrasto alla discriminazione; riduzione dei GAP
    formativi e dei processi di dispersione scolastica; attività di peer education/tutoraggio e di
    coinvolgimento delle famiglie);
-   promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione (sportelli di orientamento e presa in carico,
    formazione operatori; corsi di educazione civica e diritti/doveri rivolti alla popolazione straniera);
-   servizi di informazione qualificata (Osservatorio immigrazione e raccordo istituzionale con il portale
    Integrazione migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali);
-   promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale (ricerca
    sulla realtà associativa successiva attività di empowerment delle associazioni stesse, anche nell’ottica
    di prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione).

Il budget complessivo di 1.403.000,00 € ha consentito il raggiungimento di diversi importanti risultati, che
si possono riassumere nei dati seguenti:

a) Macroazione 1:

-   28 sono gli istituti scolastici coinvolti dalle Università in due ricerche sociali finalizzate a rilevare il ruolo
    della lingua madre nei processi di apprendimento e a migliorare i processi di inclusione, con 1800
    questionari somministrati ed elaborati, 5 rapporti di ricerca, 4 pubblicazioni scientifiche;
-   altri 5 gli istituti coinvolti in un’attività di ricerca-azione a carattere etnografico al fine di valorizzare i
    profili biografici di circa 60 studenti stranieri, traendone spunti teorici relativi al contrasto alla
    dispersione scolastica, realizzando un laboratorio teatrale, uno spettacolo finale e 3 video;

                                      Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                            Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                      19
-   220 sono le ore di formazione, in 32 eventi diversi, offerte ai docenti e alle famiglie degli studenti
    stranieri, focalizzate sulla costruzione di una scuola più inclusiva, sulla base di due pubblicazioni
    scientifiche elaborate durante il progetto;

b) Macroazione 2:

- 9 sono i Punti Unici di Accesso attivati nel corso del progetto; diffusi sul territorio (Pordenone, Codroipo,
Udine, Monfalcone, Staranzano, Muggia) e gestiti da 10 operatori di 4 diversi enti del terzo settore, hanno
offerto una presa in carico integrata dell’utente: orientamento ai servizi, al lavoro e alla casa, consulenza
legale, supporto psicologico, mediazione culturale, sostegno amministrativo, supporto a studenti e
famiglie, ecc;

- i circa 4700 cittadini accolti e supportati presso tali punti unici, hanno restituito un livello di gradimento
pari a 9/10;

- sono 8 gli enti pubblici che hanno beneficiato dei servizi di supporto offerti dai Punti Unici (Comuni di
Udine, Pordenone, Staranzano e Muggia, la Prefettura di Udine, l’Istituto comprensivo 2 di Udine e l’Istituto
comprensivo Randaccio di Monfalcone, il servizio sociale dei Comuni dell’Ambito Tagliamento);

- 52 ore di formazione in 3 diverse edizioni, dedicate a operatori pubblici e privati dei servizi destinati agli
stranieri, su diversi temi dell’ambito immigrazione, hanno visto la partecipazione di 600 operatori;

- sono 14 i percorsi di formazione alla cittadinanza e alla convivenza, destinati ai cittadini richiedenti asilo
ospitati presso i CAS della regione, e realizzati sulla base di un manuale redatto appositamente da Codess
FVG e validato dall’Università di Venezia.
c) Macroazione 3:

- avviato l’Osservatorio regionale immigrazione, per un’analisi completa del fenomeno migratorio: sono 28
i report tematici pubblicati sul sito regionale, oltre a un report di sintesi.

d) Macroazione 4:
- realizzata 1 ricerca sociale sulle associazioni di stranieri, che ha consentito il censimento di 113 fra
associazioni, comunità e rappresentanze, e l’emersione di particolari esigenze di empowerment;
- sulla base di tali esigenze, sono stati realizzati oltre 30 laboratori formativi per i soci delle associazioni
coinvolte, con la partecipazione di 141 persone.

In generale il progetto FAMI IMPACT FVG ha movimentato molte risorse, messo in campo diverse
opportunità, e avviato percorsi che i territori stessi chiedono di poter proseguire.

         FAMI PSL FAMIFVG

In data 31 dicembre 2022 si è concluso il progetto PSL FAMI FVG, che aveva preso avvio in data 1 aprile
2019, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ai sensi dell’Avviso pubblico per la
presentazione dei “Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021”.

Le attività si sono svolte in continuità con le iniziative realizzate nel corso degli anni precedenti,
prevedendo la realizzazione, secondo le linee guida di progettazione predisposte dalla stessa Autorità
Responsabile del FAMI, del Piano regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi
2018-2021, e hanno riguardato sostanzialmente l’offerta di corsi di lingua italiana e formazione civica al

                                     Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                           Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                     20
fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di integrazione e cittadinanza destinati a cittadini di paesi
terzi regolarmente soggiornanti.

Il gruppo di partenariato era composto, oltre che dalla Regione in qualità di capofila, dall’Ufficio Scolastico
Regionale e dai Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, titolari
delle attività formative.

Nei tre anni scolastici interessati dal progetto sono stati realizzati in totale 83 corsi, di diversi livelli del
QCER (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), così suddivisi:

-   CPIA di Gorizia: 15 corsi (4 livello pre-A1, 4 A1, 7 B1);
-   CPIA di Pordenone: 18 corsi (6 livello pre-A1, 6 A1, 2 A2, 4 B1);
-   CPIA di Trieste: 18 corsi (9 livello pre-A1, 6 A1, 1 A2, 2 B1);
-   CPIA di Udine: 32 corsi (12 pre-A1, 11 A1, 5 A2, 4 B1).

Gli studenti sono stati in tutto 1425, di diversa età, sesso e cittadinanza; sono infatti 61 i paesi
rappresentati. Anche le motivazioni della presenza in Italia sono piuttosto diversificate: sono state
catalogate 16 tipologie diverse di permesso di soggiorno.

L’Ufficio scolastico regionale si è occupato della formazione dei formatori, realizzando alcuni incontri
formativi per i docenti di italiano L2 dei CPIA, da cui sono scaturiti strumenti da utilizzare nella fase di
accoglienza e orientamento dei corsi, in particolare un apposito Protocollo finalizzato alla costruzione di
percorsi uniformi a livello regionale nella didattica dell’italiano L2 per favorire la competenza linguistica e
culturale e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza degli utenti stranieri.
Il progetto ha impiegato poco più di 494.00,00 €, registrando un certo risparmio rispetto al budget
disponibile pari a 695.000,00 €. Non è stato possibile infatti realizzare tutti i corsi inizialmente previsti,
prima di tutto a causa della pandemia che ha ritardato le attività e reso a volte impossibile realizzare corsi,
considerata la fragilità dell’utenza; poi anche a causa delle difficoltà intrinseche ai CPIA, tra cui la
mancanza di sedi adeguate, il turn over o la carenza di personale amministrativo.

Il fabbisogno di apprendimento di lingua italiana resta tuttavia elevato sull’intero territorio regionale,
pertanto il Piano regionale di sviluppo linguistico dovrà trovare ulteriore finanziamento nell’avviso
ministeriale di prossima emanazione.

         CURA DEI TERRITORI – L.R. 26/2020

La legge di stabilità 2022 ha rifinanziato l’art. 10 commi 108-111 della legge regionale 30 dicembre 2020
n. 26 (Legge di stabilità 2021), che concedeva ai Comuni di Muggia, San Dorligo della Valle, Trieste,
Monrupino e Sgonico, contributi straordinari a sostegno delle spese organizzative, di personale e materiali,
necessarie per svolgere interventi di cura e pulizia dei propri territori interessati dal passaggio dei migranti
in transito lungo la rotta balcanica, con l’obiettivo generale della salvaguardia degli habitat, nonché per il
contenimento e contrasto alla diffusione dell’epidemia di COVID-19. I Comuni di Monrupino e Sgonico
non hanno inteso accedere al contributo, mentre il riparto per i richiedenti è riassunto nella tabella
seguente.

                                      Regione FVG | P. O. Coordinamento degli interventi in materia di immigrazione
                                                            Consuntivo attività del Programma immigrazione 2022
                                                                                                                      21
Puoi anche leggere