Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio - Biomedia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA
51° Provider n. 790
Congresso Nazionale
SIBioC-Medicina di Laboratorio
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità
della Medicina di Laboratorio
Laboratory Medicine in frailty and frailty of Laboratory Medicine
PADOVA
20-22 novembre 2019
Padova FiereCon il Patrocinio di:
Ministero della Salute
COMUNE DI PADOVA
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°INDICE
Chi è SIBioC - Medicina di Laboratorio pag. 2
La Struttura Organizzativa di SIBioC - Medicina di Laboratorio pag. 3
Comitati del Congresso pag. 5
Messaggio del Presidente SIBioC pag. 6
Moderatori e Relatori pag. 9
Programma Scientifico pag. 13
Inaugurazione del Congresso pag. 18
Attività Societarie pag. 31
Informazioni Generali pag. 35
Elenco Poster pag. 43
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
1Chi è SIBioC - Medicina di Laboratorio
L'Associazione “SIBioC - Medicina di Laboratorio (Società Italiana di Biochimica Clinica
e Biologia Molecolare Clinica)”, fondata nel 1969, membro ufficiale della Federazione
Internazionale ed Europea di Chimica Clinica e di Medicina di Laboratorio – IFCC ed
EFLM – che raccoglie i professionisti della Medicina di Laboratorio si propone i seguenti
scopi:
raggruppare coloro che per motivi professionali o di ricerca svolgono la propria attività
nel campo della Biochimica Clinica e della Biologia Molecolare Clinica o in campi
affini;
promuovere iniziative tendenti a migliorare – nel campo della Medicina di Laboratorio
– la preparazione culturale, il necessario aggiornamento professionale e
l’organizzazione dei laboratori; in particolare a tali finalità l’Associazione promuove
ed organizza manifestazioni culturali e corsi tesi all’acquisizione di crediti formativi
ECM nei vari settori della Biomedicina e della Medicina di Laboratorio per i
professionisti nei campi della Medicina e della Chirurgia (generali e specialistiche),
oltre che in quella dei Servizi Diagnostici;
collaborare per l'istituzione di corsi di specializzazione con programma unificato a
livello nazionale e favorire l'inserimento nei laboratori dei laureati delle varie categorie
con responsabilità corrispondenti alla qualificazione ottenuta; facilitare lo scambio
di documentazioni ed informazioni scientifiche e tecniche utili all'espletamento
dell'attività professionale; promuovere l’allestimento di metodi standard e
l’implementazione della qualità globale, ivi incluso il controllo di qualità, nonché la
certificazione e l’accreditamento nei laboratori di analisi in campo clinico;
promuovere direttamente o indirettamente ricerche scientifiche nel campo della
Medicina di Laboratorio;
promuovere l'istituzione dei laboratori di riferimento;
stabilire rapporti di collaborazione con le società e le federazioni scientifiche nazionali
ed estere ed in modo particolare con le Federazioni Internazionale ed Europea di
Chimica Clinica e di Medicina di Laboratorio (IFCC ed EFLM);
promuovere relazioni amichevoli tra i Soci e promuovere la collaborazione culturale
e scientifica tra i vari laboratori;
organizzare riunioni scientifiche a livello regionale, nazionale ed internazionale;
pubblicare un periodico scientifico organo ufficiale della società anche in funzione
degli obiettivi formativi ECM.
Segreteria Nazionale:
Via Libero Temolo 4 - 20126 Milano
Tel.: 02 87390041
e-mail: segreteria@sibioc.it - sito: www.sibioc.it
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
2 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°La Struttura Organizzativa di
SIBioC - Medicina di Laboratorio
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Sergio Bernardini (Roma)
Presidente Designato e Vice-Presidente
Laura Sciacovelli (Padova)
Past-president
Marcello Ciaccio (Palermo)
Segretario-Tesoriere
Michele Mussap (Cagliari)
Vice Segretario Tesoriere
Antonello Nonnato (Torino)
Consiglieri
Fiamma Balboni (Firenze), Umberto Basile (Roma), Giorgio Da Rin (Genova),
Davide Farci Santarcangeli (Milano), Martina Montagnana (Verona), Martina Zaninotto
(Padova)
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
3La Struttura Organizzativa di
SIBioC - Medicina di Laboratorio
COORDINATORI COMMISSIONI E DIVISIONI
Divisione Scientifica
Tommaso Trenti (Modena), Martina Montagnana (Verona)
Congresso Nazionale – MedTech EU
Giuseppe Lippi (Verona), Sabrina Buoro (Bergamo)
Divisione Attività Regionali
Eustacchio Vitullo (Matera), Giovanna Patrucco (Vercelli), Antonio De Santis (Bari)
Divisione Attività Internazionali
Giuseppe Lippi (Verona)
Scuola di Formazione e SPML
Claudio Ortolani (Urbino)
Divisione Formazione a Distanza (FAD)
Maria Stella Graziani (Verona), Bruna Lo Sasso (Palermo)
Divisione Rapporti con FISM/FISMeLab
Marcello Ciaccio (Palermo), Cosimo Ottomano (Monza)
Referente Rapporti con le Istituzioni
Mario Plebani (Padova)
Commissione Candidature
Giuseppe Castaldo (Napoli), Ferruccio Ceriotti (Milano), Giorgio Federici (Roma)
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
4 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°Comitati del Congresso
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Mario Plebani (Padova)
COMITATO SCIENTIFICO
Giuseppe Lippi (Verona) - Coordinatore del Comitato Scientifico del Congresso
Sabrina Buoro (Bergamo) - Vice Coordinatrice del Comitato Scientifico
del Congresso
Fiamma Balboni, Umberto Basile, Sergio Bernardini, Sabrina Buoro, Marcello Ciaccio,
Aldo Clerico, Antonio D’Avolio, Giorgio Da Rin, Davide Farci Santarcangeli,
Maria Stella Graziani, Giuseppe Lippi, Silvia Mengozzi, Giampaolo Merlini,
Martina Montagnana, Andrea Mosca, Michele Mussap, Antonello Nonnato,
Roberta Pacifici, Silvia Pichini, Mario Plebani, Giulia Sancesario, Laura Sciacovelli,
Tommaso Trenti, Martina Zaninotto
COMITATO ORGANIZZATORE
Giorgio Da Rin, Michele Mussap, Mario Plebani, Laura Sciacovelli, Martina Zaninotto
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Sabrina Buoro, Giorgio Da Rin, Laura Sciacovelli, Giuseppe Lippi, Michele Mussap,
Mario Plebani, Martina Zaninotto
GIURIA PREMI SIBioC
Fiamma Balboni, Umberto Basile, Sabrina Buoro, Giuseppe Castaldo, Giorgio da Rin,
Giancesare Guidi, Laura Sciacovelli
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
5Messaggio del Presidente SIBioC
Cari Soci, Amici e Colleghi,
Il titolo del 51° Congresso Nazionale SIBioC, "La Medicina di Laboratorio nella
fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio", contiene due concetti
estremamente importanti per il futuro della nostra Disciplina e della nostra
Professione.
"La Medicina di Laboratorio nella fragilità" intende interpretare il ruolo del
Laboratorio clinico nel rispondere ai bisogni dei cittadini, ai mutamenti del
panorama demografico, all'incremento esponenziale delle multi-cronicità
legato alla longevità. La grande sfida sarà implementare tutte le opportunità
offerte dalla Medicina Predittiva e Preventiva, incluso un sano stile di vita, per
assicurare alle nuove generazioni una "Longevità in Salute".
Tuttavia nell'immediato, sarà necessario contribuire ad assicurare
un'assistenza socio-sanitaria di prossimità a tutti coloro che ne hanno bisogno
supportando l'Universalismo delle Cure, garantendo l'equità e l'accesso alle cure
nell'intero Paese anche per quanto riguarda la Medicina di Laboratorio.
Ogni Professionista è chiamato a combattere la fragilità andando oltre i doveri
della propria professione, impegnandosi con gratuità nella corretta
formazione/informazione dei propri pazienti e, se possibile, nell'agevolare
l'assistenza sanitaria e sociale agli stessi.
La lista delle fragilità non si esaurisce con le problematiche della longevità, ma
include l'unità materno fetale, le tossicodipendenze e le patologie di rilevanza
sociale e del lavoro.
La fragilità della Medicina di Laboratorio" si iscrive nella fragilità del nostro SSN,
esempio prestigioso di universalismo delle cure, ma nel contempo privo di un
adeguato ri-finanziamento pubblico e di investimenti privati che
permetterebbero di mantenere il passo con la dirompente evoluzione
tecnologica e organizzativa che si profila all'orizzonte.
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
6 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°Messaggio del Presidente SIBioC
Dimostrare il Valore della Medicina di Laboratorio ed "educare" le
Amministrazioni e le Istituzioni al cambio di paradigma da "rapporto
costo/volume" al rapporto "valore/benessere prodotto" potrà contribuire ad
instaurare un rapporto più costruttivo tra professionisti della Medicina di
Laboratorio ed Istituzioni.
La Fragilità della Medicina di Laboratorio riguarda anche le Università che
dovrebbero aggiornare i programmi al fine di formare professionisti pronti ad
entrare nell'Epoca della Medicina Personalizzata, delle Omics, del mHealth e
dell'IoT e quant'altro necessario.
Anche la logica del Total Testing Process dovrà essere implementata all'interno
dei processi di diagnosi e cura integrati, abolendo le barriere non solo tra le
diverse tradizionali della Medicina di laboratorio, ma anche tra ambiti
diagnostici diversi.
La Fragilità infine si manifesta nella mancanza di fondi destinati
all'implementazione delle nuove tecnologie e nell'applicazione "ideologica" dei
consolidamenti, di per sé plausibili, ma quasi mai condivisi, quasi mai progettati
insieme ai professionisti accreditati dalle Società scientifiche, quasi mai
contestualizzati in modo adeguato.
Possiamo e dobbiamo contribuire a superare l'una e l'altra delle fragilità, ma
servono impegno, condivisione, partecipazione a partire da noi, dalle Società
Scientifiche, dalla SIBioC!
Buon Congresso a Tutti.
Sergio Bernardini
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
7Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio 8 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°
Elenco
Moderatori e Relatori
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio 9MODERATORI E RELATORI
ACAMPORA NICOLA BUSARDÒ FRANCESCO PAOLO DI PAOLO ANTONELLO
Roma Roma Pisa
ALTINIER SARA CANGEMI GIULIANA DITTADI RUGGERO
Padova Genova Venezia
ANDALUCIA CARMEN CAPOLUONGO ETTORE DOMENICO FARCI SANTARCANGELI DAVIDE
Barcellona, Spagna Roma Milano
ASPROMONTE NADIA CASTALDO GIUSEPPE FEDERICI MASSIMO
Roma Napoli Roma
BABUIN LUCIANO CERIOTTI FERRUCCIO FIORETTI EMILIANO
Padova Milano Rodano
BALBONI FIAMMA CHIARANDA GIORGIO FORTUNATO ANTONIO
Firenze Piacenza Ascoli Piceno
BANFI GIUSEPPE CIACCIO MARCELLO GABELLI CARLO
Milano Palermo Padova
BARBETTI FABRIZIO CLERICO ALDO GALLO NICOLETTA
Roma Pisa Padova
BASILE UMBERTO COLOMBO GIORGIO GIANFELICI ANTONIO
Roma Pavia Roma
BASSO CRISTINA CORSELLO GIOVANNI GIANNINI SANDRO
Padova Palermo Padova
BELTRAMI GIANFRANCO CORTI MARIA CHIARA GIAVARINA DAVIDE
Roma Padova Vicenza
BERNARDINI SERGIO DA RIN GIORGIO GION MASSIMO
Roma Genova Venezia
BONCI ENEA DAL PIAZ FABRIZIO GOFFREDO BIANCA MARIA
Roma Salerno Roma
BRUGNONI DUILIO D'ARGENIO VALERIA GRAZIANI MARIA STELLA
Brescia Napoli Verona
BUCCHIONI PAOLO D'AVOLIO ANTONIO IVALDI GIOVANNI
Sarzana Torino Genova
BUORO SABRINA DE GRAZIA UGO JAFFE ALLAN
Bergamo Milano Rochester, USA
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
10 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°MODERATORI E RELATORI
LAPOLLA ANNUNZIATA NAUGLER CHRISTOPHER PINI LUIGI ALBERTO
Padova Calgary, Canada Modena
LAROCCA ALESSANDRA NENONEN TIMO PLEBANI MARIO
Torino Helsinki, Finland Padova
LIPPI GIUSEPPE NONNATO ANTONELLO QUERCIOLI MASSIMO
Verona Torino Firenze
LOCATELLI MASSIMO NUCCETELLI MARZIA ROSSI ELENA
Milano Roma Roma
LOMBARDI GIOVANNI OGNIBENE AGOSTINO SALVAGNO GIAN LUCA
Milano Arezzo Verona
MAGGIO MARCELLO OTTOMANO COSIMO SALVATORE FRANCESCO
Parma Monza Napoli
MENGOZZI SILVIA PACIFICI ROBERTA SALVINI LAURA
Cesena Roma Torino
MENGOZZI GIULIO PALLADINI GIOVANNI SANCESARIO GIULIA
Torino Pavia Roma
MERLINI GIAMPAOLO PAOLI ANTONIO SANDRI MARIA TERESA
Pavia Padova Milano
MIGLIARDI MARCO PARISI ATTILIO SCIACOVELLI LAURA
Torino Roma Padova
MILANI PAOLO PELLEGRINI CRISTINA TOMAIUOLO ROSSELLA
Pavia L'Aquila Napoli
MINISOLA SALVATORE PERRONE MARCO TRENTI TOMMASO
Roma Roma Modena
MONTAGNANA MARTINA PERSICHILLI SILVIA VIDALI MATTEO
Verona Roma Novara
MORELLI BENEDETTO PEZZATI PAOLA VILLANI ALBERTO
Castenedolo Firenze Roma
MOSCA ANDREA PICHINI SIMONA VITULLO EUSTACHIO
Milano Roma Matera
MUSSAP MICHELE PIERI MASSIMO ZANINOTTO MARTINA
Cagliari Roma Padova
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
11Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio 12 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°
Programma
Scientifico
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio 13PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 20 Novembre 2019
11.00 - 12.20 Sessione Parallela
Sala 14/A La fragilità dell’informazione: internet e Medicina di laboratorio
Moderatori: Fiamma Balboni (Firenze), Davide Farci Santarcangeli
(Milano), Laura Sciacovelli (Padova)
Informazione e disinformazione sul Web
Paola Pezzati (Firenze)
Algoritmi diagnostici sul Web: quanto sono affidabili?
Davide Giavarina (Vicenza)
Lab Tests Online
Tommaso Trenti (Modena)
Comunicazione orale selezionata:
Haematological multidisciplinary diagnostic team (H-MDT):
a novel integrated operative model to improve laboratory
diagnostic service for haematologic diseases
D. Campioli, G. Riva, A. Paolini, L. Roncati, V. Nasillo, B. Lusenti,
M. Luppi, A. Maiorana, T. Trenti
11.00 - 12.20 Sessione Parallela
Sala 14/B Cannabis: stupefacente, medica e light.
Aspetti di Medicina di laboratorio
Moderatori: Paolo Bucchioni (Sarzana), Silvia Mengozzi (Cesena)
La Cannabis Terapeutica nel trattamento del dolore cronico non
oncologico
Luigi Alberto Pini (Modena)
Farmacocinetica dei cannabinoidi in matrici biologiche
convenzionali e non convenzionali. Test di laboratorio
Roberta Pacifici (Roma)
Medicina di laboratorio nella determinazione dell’uso di cannabis
medica e light
Francesco Paolo Busardò (Roma), Simona Pichini (Roma)
Comunicazione orale selezionata:
Titolazione dei preparati galenici oleosi a base di cannabis in
regione Liguria: progetto sperimentale dei laboratori di riferimento
regionale
G. Cangemi, P. Bucchioni, G. Tripodi, S. Barco, P. Franceschini,
G. Petricciani, I. M. Sbarbaro, L. Barbagallo, A. Maffia, F. Lillo
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
14 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 20 Novembre 2019
11.00 - 12.20 Sessione Parallela
Sala 14/C La valutazione della fragilità nelle discrasie plasmacellulari
Moderatori: Umberto Basile (Roma), Giampaolo Merlini (Pavia),
Michele Mussap (Cagliari)
Introduzione clinica: lo spettro e l’evoluzione delle discrasie
plasmacellulari
Alessandra Larocca (Torino)
Il ruolo del laboratorio clinico nell’analisi delle componenti
monoclonali
Giovanni Palladini (Pavia)
Il contributo del laboratorio nella valutazione della fragilità in
mieloma multiplo e amiloidosi AL
Paolo Milani (Pavia)
Comunicazione orale selezionata:
Hematologist and clinical biochemist: an enduring marriage in
plasma cell dyscrasias 30 years of experience at the University of
Naples Federico II Hhospital
M. Savoia, L. Catalano
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
15PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 20 Novembre 2019
12.45 - 14.00 Area E-Poster
I Sessione Poster: Passeggiata tra i poster
TOTEM 1 – TOPIC: BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Coordinatore: Ettore Capoluongo
P003 - P004 - P005 - P007 - P008 - P010 - P011 - P012
TOTEM 2 – TOPIC: ANALISI DECENTRATE, CONTROLLO DI QUALITÀ,
STANDARDIZZAZIONE, TRACCIABILITÀ
Coordinatori: Duilio Brugnoni, Massimo Quercioli, Martina Zaninotto
P002 - P065 - P067 - P068 - P069 - P070 - P071 - P073
TOTEM 3 – TOPIC: CASI CLINICI
Coordinatore: Maria Stella Graziani
P036 - P037 - P038 - P039 - P040 - P041 - P047 - P048
TOTEM 4 – TOPIC: COAGULAZIONE
Coordinatore: Benedetto Morelli
P055 - P056 - P057 - P058 - P059 - P061 - P062 - P063
TOTEM 5 – TOPIC: DIABETE E SINDROME METABOLICA, ENDOCRINOLOGIA, PATOLOGIE
AUTOIMMUNI, GRAVIDANZA E NEONATOLOGIA
Coordinatore: Andrea Mosca
P075 - P077 - P078 - P124 - P153 - P156 - P157 - P161
TOTEM 6 – TOPIC: EMATOLOGIA
Coordinatore: Sabrina Buoro
P079 - P080 - P082 - P083- P084 - P085 - P086 - P088
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
16 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 20 Novembre 2019
14.15 - 15.45 Sessioni Parallele
Simposi Educazionali
Sala 14/A Sessione Parallela - Simposio Educazionale 1
Nuove frontiere e nuove opportunità in diagnostica cardiologica
VOTA Moderatori: Marco Migliardi (Torino), Martina Zaninotto (Padova)
Con il contributo non condizionante di Abbott Diagnostics
hsTnI e protocolli diagnostici consolidati: efficienza ed efficacia
nella gestione dei pazienti
Discussione interattiva su casi clinici
Laura Salvini (Milano)
Nuovi orizzonti per la prevenzione: la stratificazione del rischio
cardiovascolare nella popolazione generale con hsTnI
Aldo Clerico (Pisa)
Valore economico per il sistema salute dall’innovazione
diagnostica
Giorgio Lorenzo Colombo (Pavia)
Sala 14/B Sessione Parallela - Simposio Educazionale 2
Gestione della sepsi in emergenza-urgenza
Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo), Tommaso Trenti (Modena)
Con il contributo non condizionante di Beckman Coulter
Linee Guida per la gestione della sepsi in emergenza-urgenza
Giuseppe Lippi (Verona)
ESId (Early Sepsis Indicator): valutazione dell'implementazione nel
“Percorso Sepsi” della Regione Toscana
Agostino Ognibene (Arezzo)
Cosa sappiamo della PCT e dei metodi di dosaggio?
Maria Teresa Sandri (Milano)
Armonizzazione della determinazione della PCT
Gianluca Salvagno (Verona)
16.30 - 17.30 Sessione Plenaria
Auditorium La Fragilità
Moderatori: Sergio Bernardini (Roma), Mario Plebani (Padova)
La “Frailty” questa (s)conosciuta
Marcello Maggio (Parma)
Medicina di laboratorio e “Frailty”
Giuseppe Lippi (Verona)
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
17CERIMONIA INAUGURALE Mercoledì 20 Novembre 2019
17.45 - 19.30
Auditorium
Saluto dei Presidenti
Sergio Bernardini, Mario Plebani
Saluto delle Autorità
Onorificenze SIBioC
OPENING LECTURE:
Medicina di laboratorio: navigando fra fragilità e centralità
Mario Plebani (Padova)
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
18 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 21 Novembre 2019
9.00 - 10.15 Sessione Parallela
Sala 14/A Malattie cardiache: differenti aspetti di una fragilità
Moderatori: Aldo Clerico (Pisa), Martina Zaninotto (Padova)
Le malattie genetiche: ricerca ed identificazione della "fragilità"
Cristina Basso (Padova)
Lo scompenso cardiaco cronico: la fragilità del paziente anziano
Nadia Aspromonte (Roma)
Stratificazione del rischio cardiovascolare: quali biomarcatori e
quale utilizzo?
Luciano Babuin (Padova)
Comunicazione orale selezionata:
The hidden fragility in the heart of the athletes: searching for
genetic biomarkers of cardiac risk
G. Frisso, V. D'Argenio, C. Mazzaccara, M. Nunziata, P. Buono,
A. Pelliccia, G. Limongelli, F. Salvatore
9.00 - 10.15 Sessione Parallela
Sala 14/B Ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione della fragilità
Moderatori: Sergio Bernardini (Roma), Silvia Mengozzi (Cesena)
La prescrizione dell’esercizio fisico nelle malattie croniche
Giorgio Chiaranda (Piacenza)
Marcatori biochimici e sport: dalla prevenzione cardiometabolica
alle prestazioni degli atleti professionisti
Marco Perrone (Roma)
TAVOLA ROTONDA:
Coordinatore: Giuseppe Lippi (Verona)
Ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione della fragilità: non solo
prestazione ma stile di vita, cultura, salute e impegno sociale
Intervengono: Gianfranco Beltrami (Roma), Antonio Gianfelici (Roma),
Antonio Paoli (Padova), Attilio Parisi (Roma)
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
19PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 21 Novembre 2019
9.00 - 10.15 Sessione Parallela
Sala 14/C Sindrome metabolica, infiammazione e fragilità
Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo), Andrea Mosca (Milano)
Effetti infiammatori e metabolici del microbioma intestinale
Massimo Federici (Roma)
Anticorpi correlati a diabete di tipo 1 per diagnosi differenziale
delle forme di diabete
Fabrizio Barbetti (Roma)
Gestione clinica della sindrome metabolica in gravidanza
Annunziata Lapolla (Padova)
Comunicazione orale selezonata:
Stool proteomics for diagnosing inflammatory bowel diseases
A. Padoan, G. Arrigoni, R. D'Incà, M. L. Scapellato, N. Contran,
C. Mescoli, M. Rugge, M. Plebani, D. Basso
11.00 - 12.15 Sessione Plenaria
Auditorium La Fragilità della Medicina di laboratorio nel SSN
Moderatore: Mario Plebani (Padova)
La fragilità nel sistema di cura ed il ruolo della Medicina di
laboratorio
Maria Chiara Corti (Padova)
Benefits and risks of standardization, harmonization and
conformity to opinion in clinical laboratories
Christopher Naugler (Calgary, Canada)
“Value-based Healthcare” in Medicina di laboratorio
Giuseppe Banfi (Milano)
Fragilità, Medicina di laboratorio ed esiti di salute osteoarticolare
Sandro Giannini (Padova)
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
20 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 21 Novembre 2019
12.30 - 13.45 Sessione Plenaria
Auditorium Fragilità in età pediatrica:
il valore dell’esame emocromocitometrico
Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo), Giovanni Corsello (Palermo),
Alberto Villani (Roma)
L’esame emocromocitometrico nel terzo millennio
Sabrina Buoro (Bergamo)
L’Emocromo: tutto quello che non riusciamo a vedere
Giorgio Da Rin (Genova)
Globuli rossi: qualche utile segreto
Enea Bonci (Roma)
Comunicazione orale selezionata:
The added value of cytometric analysis by FC500 and cytodiff for
diagnosis of acute leukaemia in routine and emergency setting
M. Varani, L. Spallanzani, D. Crobu, R. Rizkallah, P. Ferrari,
F. Zambelli, S. Tagliavini, N. Lelli, C. Castagnetti, A. Paolini,
V. Nasillo, G. Riva, D. Campioli, M. Luppi, T. Trenti
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
21PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 21 Novembre 2019
14.00 - 14.45 Area E-Poster
II Sessione Poster: Passeggiata tra i poster
TOTEM 1 – TOPIC: FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA, SPORT E NUTRIZIONE
Coordinatore: Simona Pichini
P098 - P099 - P100 - P101 - P102 - P105 - P107 - P179
TOTEM 2 – TOPIC: GESTIONE DEL LABORATORIO, AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI
INFORMATICHE
Coordinatore: Matteo Vidali
P109 - P110 - P111 - P112 - P113 - P114 - P115 - P116
TOTEM 3 – TOPIC: PATOLOGIE RENALI - PATOLOGIE EPATICHE
Coordinatore: Michele Mussap
P171 - P172 - P173 - P174 - P175 - P176 - P177 - P178
TOTEM 4 – TOPIC: PATOLOGIA ONCOLOGICA, PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Coordinatori: Ruggero Dittadi, Massimo Gion, Tommaso Trenti
P146 - P149 - P150 - P164 - P165 - P167 - P168 - P169
TOTEM 5 – TOPIC: PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE, E MALATTIE INFETTIVE
Coordinatore: Aldo Clerico
P127 - P128 - P133 - P134 - P136 - P137 - P139 - P142
TOTEM 6 – TOPIC: TECNOLOGIA, STRUMENTAZIONE E VALUTAZIONE METODI, VARIE
Coordinatore: Davide Giavarina
P181 - P183 - P185 - P192 - P196 - P200 - P201 - P211
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
22 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 21 Novembre 2019
14.45 - 16.45 ASSEMBLEA SOCI SIBioC
Auditorium Assegnazione Premi
17.00 - 18.00 Sessioni Parallele
Simposi Educazionali
Sala 14/A Sessione Parallela - Simposio Educazionale 5
HbA1c ed outcome clinico: attualità e prospettive
Moderatori: Ferruccio Ceriotti (Milano), Martina Zaninotto (Padova)
Con il contributo non condizionante di Sebia Italia
Quale ruolo dell'HbA1c nella gestione attuale e futura del diabete
Andrea Mosca (Milano)
HbA1c e varianti emoglobiniche: vantaggi delle tecniche
separative
Giovanni Ivaldi (Genova)
Sala 14/B Sessione Parallela - Simposio Educazionale 6
Il ruolo centrale del Laboratorio nella diagnostica in vitro
Moderatori: Mario Plebani (Padova), Eustachio Vitullo (Matera)
Con il contributo non condizionante di Roche Diagnostics
Creare valore in medicina di laboratorio: come e perché
Mario Plebani (Padova)
Partnership, Sostenibilità e Qualità diagnostica per il paziente
Massimo Locatelli (Milano)
Sala 14/C Sessione Parallela - Simposio Educazionale 7
Automazione in Chemiluminescenza: nuove applicazioni
diagnostiche
Moderatori: Antonio Fortunato (Ascoli Piceno), Tommaso Trenti (Modena)
Con il contributo non condizionante di Medical Systems
Autoimmunità: valutazione di un nuovo sistema automatico in
Chemiluminescenza su SNIBE Maglumi 800
Marzia Nuccetelli (Roma)
Valutazione del pannello di test Epatite B su sistema Mindray CL
1200i e comparazione dei risultati diagnostici
Massimo Pieri (Roma)
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
23PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 21 Novembre 2019
18.15 - 19.15 Sessione Parallela – Simposio Educazionale 9
Sala Elettra Superare la fragilità: il caso della Troponina I cardiaca
Palazzo Moderatori: Giuseppe Castaldo (Napoli), Mario Plebani (Padova)
della Salute Con il contributo non condizionante di Siemens Healthcare
Troponine Cardiache: da marcatori di danno a predditori di
rischio
Mario Plebani (Padova)
Non tutti i dosaggi delle troponine cardiache sono uguali,
analiticamente e clinicamente*
Allan Jaffe (Rochester, USA)
Troponine cardiache: caratteristiche di prestazione e volani di
armonizzazione
Martina Zaninotto (Padova)
*La relazione sarà tenuta in lingua inglese
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
24 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 22 Novembre 2019
9.00 - 10.15 Sessione Parallela
Sala 14/A Monitoraggio terapeutico dei farmaci in pazienti fragili sottoposti
a politerapie
Moderatori: Antonio D'Avolio (Torino), Bianca Maria Goffredo
(Roma), Antonello Nonnato (Torino)
Utilità del monitoraggio terapeutico dei farmaci nella pratica clinica
Antonello Di Paolo (Pisa)
Gli intervalli terapeutici di riferimento sono validi anche per le
popolazioni fragili?
Giuliana Cangemi (Genova), Ugo De Grazia (Milano)
Metodologie ed aspetti pratici del monitoraggio terapeutico:
gestione delle interazioni farmacologiche
Fabrizio Dal Piaz (Salerno)
Comunicazione orale selezionata:
A liquid chromatography-tandem mass spectrometry method for
simultaneous determination of simeprevir, daclatasvir,
sofosbuvir, and GS-331007 applied to a retrospective clinical
pharmacological study
S. Premaschi, M. Manca, D. Ferrari, M. Locatelli
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
25PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 22 Novembre 2019
9.00 - 10.15 Sessione Parallela
Sala 14/B Sessione Casi Clinici selezionati da Abstract
Moderatori: Maria Stella Graziani (Verona), Martina Montagnana (Verona)
VOTA
Presentazione orale di 10 casi clinici selezionati da Abstract
Rischio clinico ed ematologia di laboratorio: è possibile affidarsi
al solo MCV per scoprire l’errata identificazione del paziente?
M. Berardi, F. Balboni, S. Buoro
Una variante emoglobinica co-migrante con le normali frazioni
emoglobiniche in HPLC
A. Guastini, L. Rizzi, F. Santoni, G. Barberio, G. Ivaldi
Una variante emoglobinica rara
M. Carta, M.G. Meneghini, L. Forner, T. Guidolin, G. Marzotto, M.T.
Comberlato, C. Tripodi, D. Giavarina
Un caso di falsa neutropenia
F. Serana, G. Martellosio, D. Tregambe, M. Lombardi, E. Cimpoies,
M. Micheletti, M. Pinelli, L. Dotta, A. Soresina, A. Plebani, A. Beghin,
A. Lanfranchi, E. Soncini, F. Porta, R. Badolato
Un linfoma di difficile inquadramento
M. Castriota, P. Rizzello, A.M. Massobrio, C. Pecoraro, G. Mengozzi
Una complicata valutazione della risposta alla terapia in un
paziente con malattia da deposito da catene leggere libere
J. Ripepi, M. Basset, P. Milani, M. Nuvolone, A. Foli, M. Bozzola, T.
Bosoni, R. Albertini, G. Palladini
Inspiegabili alterazioni dei test coagulativi
E. Camilleri, A.M. Gori, M. Vivoli Vega, A. Alessandrello Liotta, A.P.
Cellai, A. Rogolino, M. Berardi, F. Balboni, R. Marcucci
Il valore aggiunto della diagnostica molecolare nelle forme
monogeniche di diabete mellito
F. Iafusco, B. Lombardo, A. Gambale, A. Alderisio , S. Genovese, A.
Iolascon, L. Pastore, D. Iafusco, N. Tinto
Assenza di bande monoclonali liquorali e positività del relativo
indice siero-liquor: una dissociazione da indagare attentamente.
M. Lamonaca, R. Serino, M. Riggi, M.G. Sulas, E. Saliva, G. Bellomo,
U. Dianzani, I. Crespi
Le malattie rare richiedono una attenta verifica degli intervalli di
riferimento e terapeutici
M.F. Starita, F. Di Dato, M. Matarazzo, R. Iorio, M. Savoia
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
26 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 22 Novembre 2019
9.00 - 10.15 Sessione Parallela
Sala 14/C Invecchiamento, demenza e fragilità
Moderatori: Sergio Bernardini (Roma), Cosimo Ottomano (Monza),
Francesco Salvatore (Napoli)
Demenze e fragilità
Carlo Gabelli (Padova)
La valutazione della fragilità nella pratica clinica: razionale e
strumenti
Nicola Acampora (Roma)
Definizione di un algoritmo diagnostico nel deterioramento
cognitivo: Il ruolo dei Biomarcatori
Giulia Sancesario (Roma)
Comunicazione orale selezionata:
Efficient RT-quic seeding activity for α-synuclein in olfactory
mucosa samples of patients with parkinson’s disease and multiple
system atrophy
F. A. Cazzaniga, C. M. G. De Luca, A. E. Elia, S. M. Portaleone, M.
Rossi, E. Bistaffa, E. De Cecco, J. Narkiewicz, G. Salzano, O. Carletta,
L. Romito, G. Devigili, P. Soliveri, P. Tiraboschi, G. Legname , F.
Tagliavini, R. Eleopra, G. Giaccone, F. Moda
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
27PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 22 Novembre 2019
10.30 - 11.45 Sessioni Parallele
Simposi Educazionali
Auditorium Sessione Parallela - Simposio Educazionale 12
Il fattore di crescita dei fibroblasti FGF 23 nella fisiopatologia del
metabolismo di calcio e fosforo
Moderatori: Giovanni Lombardi (Milano), Salvatore Minisola (Roma)
Con il contributo non condizionante di DiaSorin
FGF 23 fisiologia e patologia
Sandro Giannini (Padova)
La misurazione di FGF 23: il punto di vista del laboratorio
Martina Zaninotto (Padova)
Sala 14/A Sessione Parallela - Simposio Educazionale 13
Un nuovo e completo approccio alla diagnosi delle Malattie del
Tessuto Connettivo
Moderatore: Giulio Mengozzi (Torino), Mario Plebani (Padova)
Con il contributo non condizionante Thermo Fisher Scientific,
ImmunoDiagnostics
Introduzione
Mario Plebani (Padova)
The added value of the association of solid phase assays to ANA-
IIF screening: outcome from a systematic review and
meta-analysis*
Carmen Andalucia (Barcellona, Spagna)
Diagnosi “Connettiviti Autoimmuni”: l’esperienza del Laboratorio
Baldi Riberi Città della Salute e della Scienza di Torino
Giulio Mengozzi (Torino)
Diagnosi “Connettiviti Autoimmuni”: proposta di un algoritmo
diagnostico completo
Nicoletta Gallo (Padova)
Discussione e take home messages
Giulio Mengozzi (Torino)
*La relazione sarà tenuta in lingua inglese
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
28 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 22 Novembre 2019
Sala 14/B Sessione Parallela - Simposio Educazionale 14
Discrasie Plasmacellulari: terapie innovative e nuove sfide per il
laboratorio
Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo), Mario Plebani (Padova)
Con il contributo non condizionante di The Binding Site
Highlights nel mieloma multiplo: evoluzione della terapia e nuovi
farmaci
Elena Rossi (Roma)
Diagnostica delle Gammopatie monoclonali: lo stato dell’arte
Sara Altinier (Padova)
E’ ora di un cambiamento? Nuove prospettive per il laboratorio
Paolo Milani (Pavia)
Sala 14/C Sessione Parallela - Simposio Educazionale 15
Thermo ScientificTM CascadionTM SM Clinical Analyzer*: la
soluzione “plug-and-play” per accelerare la diagnostica
specialistica nel laboratorio clinico
Moderatori: Silvia Persichilli (Roma), Tommaso Trenti (Modena)
Con il contributo non condizionante di Thermo Fisher Scientific,
Clinical Diagnostics Systems
Semplicità di utilizzo senza compromessi della LC-MS/MS nella
diagnostica clinica
Emiliano Fioretti (Milano)
Bring accuracy in your lab with our ready-to-use assays:
CascadionTM 25-Hydroxy Vitamin D assay* and Cascadion
Immunosuppressant Drugs panel**
Timo Nenonen (Helsinki, Finland)
*Prodotto con marcatura CE/IVD e senza registrazione FDA 510(k).
La disponibilità del prodotto può variare in base al Paese.
**Prodotto senza marcatura CE/IVD e non ancora disponibile alla vendita
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
29PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 22 Novembre 2019
12.00 -13.15 Sessione Plenaria
Auditorium Sessione SIBioC Young Scientists: biomarcatori di fragilità nei
pazienti con patologia acuta e cronica
Moderatori: Giulia Sancesario (Roma), Rossella Tomaiuolo (Napoli)
Fragilità demografica ed infertilità: il contributo della Medicina di
laboratorio
Valeria D'Argenio (Napoli)
Paziente Pediatrico Fragile: rischio genetico di melanoma
Cristina Pellegrini (L’Aquila)
Comunicazioni orali selezionate tra gli abstract
Molecular profile of BRCA-negative long survivor high grade
ovarian cancer patients using a somatic multigene panel
E. De Paolis, M. De Bonis, G. Mazzuccato, M. E. Onori, G. Scambia,
C. Marchetti, A. Urbani, A. Fagotti, A. Minucci
The clinical biochemistry laboratory and its role on the occasion
of the XXX summer universiade held in Naples
R. de Falco, S. Arpino, M. de Falco, L. Fotia, M. Simei, A. Del Rio, B.
Lombardo, C. Mazzaccara, O. Scudiero, G. Frisso, G. Fortunato
Diagnostic potential of a novel real-time quantitative PCR-based
assay to measure cyclin d1/ccnd1 MRNA expression levels in bone
marrow-derived plasma cells from patients with al amyloidosis
A. Nevone, P. Cascino, M. Bozzola, V. Botti, M. Massa, M. Sesta, I.
Dambruoso, P. Milani, M. Basset, A. Foli, G. Merlini, G. Palladini, M.
Nuvolone
The correlation between inflammatory biomarkers, omega-3 index,
and arachidonic acid (AA)/eicosapentaenoic acid (EPA) ratio: a
study in well-trained runners
S. Davinelli, G. Corbi, G. Scapagnini, M. Intrieri
A distinctive mirna expression profile characterizes aggressive
pancreatic cancer
A. Aita, C. Sperti, L. Moletta, C. De Pittà, C. Millino, B. Pacchioni, S.
Pedrazzoli, M. Plebani, D. Basso
13.15 - 13.30 Sessione Plenaria
Auditorium Cerimonia di chiusura
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
30 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°Attività
Societarie
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
31ATTIVITÀ SOCIETARIE - Riunioni dei Gruppi di Studio
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2019
AULA NIEVO C/O PALAZZO DEL BO
(Cortile Antico - Palazzo Bo, Via 8 Febbraio – Padova)
16:30-17:30 GdS Emostasi e Trombosi
B. Morelli
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019
SALA PAD 14/A
10:00-11:00 GdS Ematologia Integrata
S. Buoro, C. Ortolani
SALA PAD 14/B
10:00-11:00 GdS Big Data
T. Trenti
SALA PAD 14/C
10:00-11:00 GdS Qualità Analitica
D. Brugnoni
SALA PAD 11A VIP
10:00-11:00 GdS Proteine
G. Palladini
SALA PAD 11B VIP
10:00-11:00 GdS Variabilità extra-analitica
D. Giavarina
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
32 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°ATTIVITÀ SOCIETARIE - Riunioni dei Gruppi di Studio
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019
SALA PAD 14/A
08:00-09:00 GdS Diabete
A. Mosca
SALA PAD 14/B
08:00-09:00 GdS EBLM
P. Pezzati
SALA PAD 14/C
08:00-09:00 GdS Statistica
M. Vidali
SALA PAD 11A VIP
08:00-09:00 GdS Rischio Clinico
A. Aita
SALA PAD 11B VIP
08:00-09:00 GdS Autoimmunità e Allergologia
A. Melegari
SALA OSPITALITY 1
08:00-09:00 GdS Farmacotossicologia
S. Pichini
SALA San Giorgio c/o NH HOTEL
Via N. Tommaseo 61, 35131 Padova
08:00-09:00 GdS Liquidi Biologici
G. Bernardi
SALA Sansone c/o NH HOTEL
Via N. Tommaseo 61, 35131 Padova
08:00-09:00 GdS Metabolismo Osseo
G. Lombardi
SALA Marte c/o NH HOTEL
Via N. Tommaseo 61, 35131 Padova
08:00-09:00 GdS POCT
E. Rampoldi
AUDITORIUM
14:45 - 16:45 Assemblea Soci SIBioC – Medicina di Laboratorio
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
33ATTIVITÀ SOCIETARIE - Riunioni dei Gruppi di Studio
VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019
SALA PAD 14/A
08:00-09:00 GdS TDM
A. D'Avolio
SALA PAD 14/B
08:00-09:00 GdS Qualità e Accreditamento
L. Sciacovelli
SALA PAD 14/C
08:00-09:00 GdS Young Scientists
G. Sancesario
SALA PAD 11A VIP
08:00-09:00 GdS Acidi Nucleici
S. Galbiati
SALA PAD 11B VIP
08:00-09:00 GdS Spettrometria di Massa
S. Persichilli
SALA OSPITALITY 1
08:00-09:00 GdS Esercizio Fisico e Sport
S. Mengozzi
SALA San Giorgio c/o NH HOTEL
Via N. Tommaseo 61, 35131 Padova
08:00-09:00 GdS Marcatori Tumorali
M. Gion
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
34 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°Informazioni
Generali
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio 35INFORMAZIONI GENERALI
COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE
Contributi scientifici sono stati presentati come:
− E-Poster su temi inerenti la Biochimica Clinica e la Biologia Molecolare Clinica
−Comunicazioni orali su temi delle sessioni del Congresso
E-POSTER
Gli E-poster inviati saranno consultabili per tutta la durata del congresso. In sede
congressuale è allestita un’area dedicata alla consultazione che avverrà tramite totem digitali.
Gli schermi avranno funzioni touch screen e la ricerca potrà avvenire tramite
l’inserimento di Titolo e/o Autore e/o parole chiave.
PASSEGGIATE TRA I POSTER
Le sessioni “Passeggiate tra i Poster” sono previste nei seguenti orari:
20 novembre dalle ore 12.45 alle ore 14.00
21 novembre dalle ore 14.00 alle ore 14.45
Ad ogni presentatore saranno assegnati circa 3 minuti, per riassumere il contenuto del poster.
L’elenco degli E-Poster che saranno discussi è pubblicato all’interno del programma.
COMUNICAZIONI ORALI
Al termine di alcune sessioni scientifiche sono previste comunicazioni orali selezionate
tra gli abstract pervenuti.
È previsto un certificato attestante la presentazione orale e un contributo di € 250,00
netti per ogni comunicazione orale selezionata.
Gli autori dei lavori selezionati, saranno invitati a presentare un contributo scientifico da
pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica.
L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
ATTI
Gli abstract delle relazioni e le comunicazioni orali redatte in lingua inglese sono
pubblicati on-line su CCLM, volume 57, Issue 12 (Nov 2019).
Tutti i lavori accettati sono pubblicati online su un supplemento speciale di Biochimica
Clinica e saranno distribuiti su dispositivo USB a tutti i partecipanti.
PREMI POSTER
SIBioC ha istituito 4 premi da € 1.000,00 da destinare ai migliori poster presentati in
occasione del Congresso Nazionale.
Concorrono all’assegnazione del premio tutti i soci SIBioC che non superano i 40 anni
(al 31/12/2019), primi autori del poster e in regola con la quota associativa 2019.
L’assegnazione del premio è subordinata alla disponibilità del vincitore a presentare un
contributo scientifico sul tema del poster da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica.
L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
36 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°INFORMAZIONI GENERALI
PREMIO "LUIGI SPANDRIO" SIBioC
In memoria del Prof. Luigi Spandrio, SIBioC ha istituito 1 premio da destinare al miglior
poster presentato in occasione del Congresso Nazionale. Il premio prevede il rinnovo
dell'iscrizione alla Società valido per gli anni 2020-2021-2022 e la consegna di un libro
redatto dal Prof. Spandrio. Concorrono all’assegnazione del premio tutti i soci SIBioC
che non superano i 35 anni (al 31/12/2019), primi autori del poster e in regola con la
quota associativa 2019. L’assegnazione del premio è subordinata alla disponibilità del
vincitore a presentare un contributo scientifico sul tema del poster da pubblicare sulla
rivista Biochimica Clinica. L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal
comitato editoriale di BC.
PREMIO “THE BINDING SITE ITALIA” AWARD
SIBioC - Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia
Molecolare Clinica in collaborazione con The Binding Site Italia Srl, hanno promosso la
VI edizione dell’iniziativa The Binding Site Italia Award.
Il Premio è istituito per medici, biologi, tecnici e personale di laboratorio con un’età
≤40anni alla data del 16/10/2019, attivi in strutture pubbliche o private.
“The Binding Site Italia Award” attribuirà un riconoscimento ai 3 MIGLIORI
ABSTRACTRELATIVI A STUDI ORIGINALI e INNOVATIVI, ESPERIENZE PERSONALI E CASI
CLINICI
PREMIO GIOVANNI CERIOTTI
SIBioC - Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia
Molecolare Clinica assegnerà il premio al miglior lavoro scientifico pubblicato da un
Socio nell'anno solare precedente al congresso.
PREMIO SIBioC PER IL MIGLIOR CASO CLINICO PER UN GIOVANE RICERCATORE
SIBioC - Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia
Molecolare Clinica è lieta di promuovere il premio SIBioC per il miglior caso clinico per
un giovane ricercatore.
Il Premio consisterà in un contributo di 500 euro e sarà assegnato al miglior caso clinico
presentato per il congresso nel corso dell'Assemblea dei Soci il giorno 21 Novembre
dalle ore 14.45 durante il Congresso Nazionale SIBioC di Padova presso l'Auditorium di
Padova Fiere.
Tutti i premi saranno consegnati in Assemblea dei Soci SIBioC il giorno 21 Novembre
dalle ore 14.45
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
37INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Biomedia srl
Via L. Temolo 4 - 20126 Milano
Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199
e-mail: congressosibioc@biomedia.net
www.biomedia.net
Orario apertura uffici: dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Centralino: 02/45498282
Referenti Biomedia:
Referente Commerciale Ermes Turolla
Aziende e-mail: ermes.turolla@biomedia.net int. 211
Referente Organizzativo Rita Secchi
e-mail: rita.secchi@biomedia.net int. 207
Iscrizioni al Congresso Laura Colombi
e-mail: iscrizioni@biomedia.net int. 221
Accreditamento ECM Paola Milani
e-mail: paola.milani@biomedia.net int. 219
Responsabile Amministrazione Anna Marchesini
e-mail: anna.marchesini@biomedia.net int. 303
Gestione Relatori Francesca Papini
e-mail: ospiticongressosibioc@biomedia.net int. 218
Presentazione Abstract Rita Secchi
e Poster e-mail: congressosibioc@biomedia.net int. 207
Realizzazione Grafica Lucrezia Monterisi/Andrea di Bello
e-mail: lucrezia.monterisi@biomedia.net int. 305
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
38 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
PADOVA FIERA
Via N. Tommaseo 59 - Padova PD
Tel. +39 049 840 497
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
BIOMEDIA SRL
Via L. Temolo 4 - 20126 Milano
Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199
e-mail: congressosibioc@biomedia.net - www.biomedia.net
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
La gestione della sistemazione alberghiera è curata da:
BIOMEDIA TRAVEL
Telefono: 02/45498282 int. 222 – Fax 02/45498199
e-mail: biomediatravel@biomedia.net
SEGRETERIA SIBioC-MEDICINA DI LABORATORIO
La Segreteria SIBioC sarà operativa presso la Sede Congressuale per tutta la durata del
Congresso ed effettuerà i seguenti orari:
Mercoledì 20 novembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Giovedì 21 novembre dalle ore 7.45 alle ore 18.00
Venerdì 22 novembre dalle ore 7.45 alle ore 13.15
AREA ESPOSITIVA
Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo riservato alle aziende che
hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.
L'area espositiva sarà aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari:
Mercoledì 20 novembre 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Giovedì 21 novembre 2019 dalle ore 8.00 alle ore 18.00
Venerdì 22 novembre 2019 dalle ore 8.00 alle ore 13.00
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
39INFORMAZIONI GENERALI
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Socio SIBioC
in regola con il pagamento della quota associativa 2019
Medico, Biologo, Chimico, Tecnico e Lauree equipollenti
Intero congresso € 425,00 + IVA = € 518,50
Giornaliera € 180,00 + IVA = € 219,60
NON Socio SIBioC
Medico, Biologo, Chimico, Tecnico e Lauree equipollenti
Intero congresso € 500,00 + IVA = € 610,00
Giornaliera € 220,00 + IVA = € 268,40
Studente, Specializzando, Dottorando o Borsista
Intero congresso Partecipazione gratuita
OPEN DAY 21 novembre 2019
L’open day è dedicato a tutti gli specializzandi in Patologia Clinica e Biochimica Clinica,
Anatomia Patologica e Microbiologie e Virologia.
Tale ingresso è previsto solo per la giornata del 21 novembre e non prevede consegna
di kit congressuale e ticket lunch.
Sarà possibile richiedere l'attestato di presenza presso la Segreteria SIBioC in sede
congressuale
La quota di iscrizione comprende:
• Accesso ai lavori congressuali dal 20 al 22 novembre 2019
• Kit congressuale completo di atti congressuali
• Attestato di presenza online. Attenzione: l'attestato di presenza sarà scaricabile on
linedal partecipante post congresso
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 1 settembre 2019
sarà trattenuto il 50% della quota d'iscrizione a titolo di spese di segreteria.
Dopo tale data la segreteria tratterrà l'intero importo della quota.
Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia
pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti.
Iscrizioni non usufruite, non verranno rimborsate se la rinuncia non perverrà entro i
termini stabiliti (indicati sopra).
In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando
una comunicazione all’indirizzo iscrizioni@biomedia.net.
(Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere
fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma)
Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell'evento.
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
40 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°INFORMAZIONI GENERALI
ESENZIONE IVA - FATTURE INTESTATE ALLA P.A
I partecipanti che richiedono fattura intestate ad ASL e/o Ospedali, dovranno
esseremuniti di Codice Univoco.
Il codice e dato SOLO ED UNICAMENTE dall'ente presso cui si lavora, senza questo NONe
possibile procedere con l’iscrizione.
ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE
Per le Aziende che non hanno aderito al codice Etico Medtech Europe sul sito del
congresso è disponibile una piattaforma dedicata alle aziende che desiderano iscriverei
proprio ospiti.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per le iscrizioni in sede congressuale, i pagamenti potranno essere effettuati tramite:
Carta di Credito
Contanti
Assegno bancario
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto ad un attestato di partecipazione.
L’attestato non verrà consegnato in modalità cartacea ma dovrà essere stampato dal
partecipante a partire dal 22 novembre collegandosi al sito www.biomedia.net.
ACCESSO ALLE SALE
L’accesso alle sessioni scientifiche e consentito solo agli iscritti al Congresso. Il badge
nominativo dovrà essere indossato per tutta la durata del Congresso.
ECM
Il Comitato Scientifico del 51° Congresso Nazionale SIBioC ha deciso di NON effettuare
l’accreditamento ECM dell’evento.
CENA SOCIALE SIBioC
La cena si terrà mercoledì 20 novembre alle ore 20.00 presso la sede congressuale.
La partecipazione è subordinata alla prenotazione del posto che doveva avvenire tramite
il portale on-line sul sito del congresso.
Il coupon di ingresso dovrà essere ritirato in segreteria congressuale a partire dalle ore
12.00 fino alle ore 18.00 di oggi 20 novembre
Non è in nessun caso possibile la presenza di accompagnatori.
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
41Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio 42 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°
Poster La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio 43
POSTER
P001 FECAL EOSINOPHIL CATIONIC PROTEIN AS POTENTIAL MARKER OF DISEASE
ACTIVITY IN PATIENTS WITH EOSINOPHILIC ESOPHAGITIS
C. Cosma, M. Ghisa , A. Padoan, M. L. Scapellato, M. Plebani, E. Savarino, D. Basso
P002 PROGRAMMA DI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITÀ PER LA
DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA: VERIFICA DELLA VARIABILITA’
ANALITICA DI TRE GLUCOMETRI “POCT” PER L’UTILIZZO IN AMBITO
OSPEDALIERO
S. Secchiero, M. Baldon, E. Babetto, M. Plebani
P003 DIAGNOSTIC AND PROGNOSTIC ROLE OF eEF1A IN CHRONIC LYMPHOCYTIC
LEUKAEMIA
G. Grassi, G. Pozzato, S. Zorzet, S. Capolla, P. Macor, B.
Scaggiante, M. Coan, C. Guerra, C. Gnan, V. Gattei, F. Zanconati, B. Dapas
P004 KLK3, RASA1 AND NAALADL2 GENES POLYMORPHISMS: PROSTATE CANCER
RISK, AGGRESSIVENESS OF NEOPLASIA AND SERUM PSA LEVELS
D. Bozzato, C. F. Zambon, A. Padoan, A. Aita, S. Moz, F. Navaglia, T. Prayer
Galetti , D. Basso, F. Zattoni, M. Plebani
P005 EMERGING ROLE OF MONOCYTES AND OF THEIR INTRACELLULAR CALCIUM
CONTENT IN SPONDYLOARTHRITIS
S. Moz, M. Lorenzin, R. Ramonda, M. Plebani, D. Basso
P006 VITAMIN D PREVENTS PANCREATIC CANCER-INDUCED APOPTOSIS
SIGNALLING OF INFLAMMATORY CELLS
S. Moz, L. Moletta, C. Sperti, M. Plebani, D. Basso
P007 JAK2 LOW ALLELE BURDEN: A MONOCENTRIC EXPERIENCE
A. Giannotta, E. Rinaldi, M. R. Coppi, M. P. D'Errico, M. Brocca, D. Pastore
P008 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI CON TRAIT TALASSEMICO: NON SEMPRE
L’INDAGINE DI 1° LIVELLO È SUFFICIENTE
D. Dell'Edera, A. A. Epifania, V.Aragona, S. Sarubbi, M. Pilato, F. Simone,
A.Mitidieri, A. Allegretti
P009 LE IPERCOLESTEROLEMIE, UTILITÀ DELLA ESATTA CORRELAZIONE
GENOTIPO-FENOTIPO
D. Dell'Edera, A. A. Epifania, R. A. Cifarelli, M. Pilato, A. Allegretti
P010 MUTATIONS IN CALRETICULIN GENE (CALR) : MOLECOLAR
CHARACTERIZATION AND CLASSIFICATION OF MYELOPROLIFERATIVE
NEOPLASM (MPN)
F. Culurgioni, B. Anass, E. Desogus, C. Musiu, M. Usai, S. Uda, M. P. Simula,
G. La Nasa
P011 IDENTIFICATION OF BIOLOGICAL MARKERS IN PATIENTS WITH CHRONIC
LYMPHATIC LEUKEMIA: MOLECULAR ANALYSIS AND PROGNOSTIC
IMPLICATIONS
F. Culurgioni, S. Uda, C. Musiu, R. Murru, G. La Nasa
Congresso Nazionale SIBioC-Medicina di Laboratorio
44 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 51°POSTER
P012 CONVALIDA DELLE STRUMENTAZIONI DI LABORATORIO NEI CENTRI DI
QUALIFICAZIONE BIOLOGICA: USO DELLE PREPARAZIONI DI RIFERIMENTO
DELL' ISS PER LA RICERCA DEL WNV
G. Longo, M. L. Genna, R. Terracciano, C. M. P. Barberio, V. Barchiesi,
F. Cimmino, S. Fenu, F. Pagliuca, M. Vacca
P013 PROTEOMIC AND METABOLOMIC STUDY FOR BIOMARKERS DISCOVERY IN
UROLITHIASIS
A. Primiano, S. Persichilli, R. Calvani, F. Marini, L. Pieroni, F. Marini, F. Iavarone,
A. Urbani, A. Arcidiacono, J. Gervasoni
P014 NEXT GENERATION SEQUENCING IN PATIENTS AFFECTED BY EARLY ONSET
PARKINSON’S DISEASE
G. Biasiotto, A. Pilotto , C. Galbiati, A. Padovani, I. Zanella
P015 URINARY ALBUMIN TO CREATININE RATIO IN DIAGNOSIS AND RISK
STRATIFICATION OF RENAL AL AMYLOIDOSIS
M. Basset, P. Milani, M. Nuvolone, A. Foli, M. Bozzola, J. Ripepi, T. Bosoni,
R. Albertini, G. Merlini, G. Palladini
P016 DIAGNOSTIC POTENTIAL OF CIRCULATING miRNAS IN OSTEOPOROSIS AND
SKELETAL MUSCLE WASTING DISORDERS
V. Sansoni, M. Faraldi, J. Vitale, S. Perego, M. Gomarasca, G. Banfi,
S. Corbetta, G. Lombardi
P017 DIFFERENCES IN CLINICAL PRESENTATION BETWEEN LIGHT CHAIN
DEPOSITION DISEASE (LCDD) AND RENAL LIGHT CHAIN (AL) AMYLOIDOSIS:
THE ROLE OF CLONAL AND ORGAN BIOMARKERS
P. Milani, T. Berno, H. Lee, M. Basset, M. Riva, M. Nuvolone,
V. Jimenez-Zepeda, A. Foli , F. Belvisi, R. Albertini, G. Merlini, G. Palladini
P018 DUODENAL TRANSCRIPTOME HIGHLIGHTS THAT MITOCHONDRIAL
DYSFUNCTION IS ASSOCIATED WITH INFLAMMATION AND ENERGY
IMBALANCE IN OBESITY
C. Nardelli, I. Granata, G. Labruna, V. D'Argenio, L. Iaffaldano, V. Pilone,
D. Compare, G. A. P. Nardone, M. R. G. Guarracino, L. Sacchetti
P019 ROLE OF A2AR DEFECTIVE SIGNALING IN EXACERBATING XENOBIOTIC-
INDUCED INFLAMMATORY RESPONSE IN PATIENTS WITH MULTIPLE
CHEMICAL SENSITIVITY
A. Cannata, G. Andolina, M. Currò, N. Ferlazzo, C. De Luca, L. Korkina,
R. Ientile, D. Caccamo
P020 FRAILTY AND AGING THROUGH GENE EXPRESSION ANALYSIS
B. Arosio, M.Casati, E. Ferri, D. Capitanio, E. Torretta, C. Gelfi, M. Cesari
La Medicina di Laboratorio nella fragilità e la fragilità della Medicina di Laboratorio
45Puoi anche leggere