AGRIUMBRIA 2017 CONFAGRICOLTURA UMBRIA tra Innovazione e Competitività - Aprile/Maggio 2017 n. 4 Poste Italiane Spa Sped. in abbonamento postale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Aprile/Maggio 2017 n. 4 Poste Italiane Spa Sped. in abbonamento postale AGRIUMBRIA 2017 CONFAGRICOLTURA UMBRIA tra Innovazione e Competitività
Confagricoltura Umbria firma l’accordo con BCC Umbria per l'accesso al credito Impegno comune per favorire l’accesso al credito degli imprenditori agricoli umbri. È il primo accordo di questo tipo a livello nazionale che permetterà alle imprese agricole aderenti a Confagricoltura Umbria di richiedere direttamente a Bcc Umbria un iter istruttorio specifico di valutazione economico finanziaria, con l’obiettivo di facilitare le imprese agricole nell’accesso al credito. Il nuovo iter istruttorio per le aziende agricole prevede il supporto di Sqa2, società parte- cipata da Confagricoltura Umbria, che fornirà alle imprese agricole le informazioni utili per la riqualificazione del loro stato patrimoniale e dei loro conti economici, secondo canoni in grado di facilitare lettura e analisi da parte della banca. La lettura più adeguata della situazione dell’agricoltore permetterà di erogare credito in maniera più definita e sicura per tutte le parti. E questo è molto importante in una fase in cui le aziende stanno investendo per ristrutturarsi ed essere più competitive “Grazie all’intesa con Bcc Umbria, sottolinea Luca Blasi presidente di SQA2, riusciremo ad avere più sinergia e rendere più snelle tutte le pratiche burocratiche che possono e devono dare a noi agricoltori accesso al credito”. Per maggiore informazioni rivolgersi agli uffici di zona oppure direttamente ai responsabili del servizio: Alessandro Torricelli alessandro.torricelli@confagricolturaumbria.it - tel. 0744/421848 cell. 347/4664034 Laura Calabresi laura.calabresi@confagricolturaumbria.it - tel. 0744/421848
APRILE MAGGIO 2017 in questo numero Iscrizione gratis 04| AGRIUMBRIA 2017 Innovazionee competitività Agritust agevolazioni per le strutture colpite dal terremoto 06| PRIMO PIANO Confagricoltura contro ogni forma di sfruttamento del lavoro 08| CRATIA Agriturist Umbria in collabora- Proposte formative CRATIA ai sensi zione con Agriturist Nazionale ha PSR UMBRIA 2014/2020 deliberato che le strutture AGRI- TURISTICHE colpite dal terre- moto del 24 Agosto e successivi 09| ASSOPROL UMBRIA ricadenti nei suguenti comuni: Attività Assoprol Umbria per le aziende Cascia, Cerreto di Spoleto, Feren- olivicole socie tillo,Montefranco,Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Po- 13| ASSOCEREAL lino, Preci,Santa Anatolia di Narco, Presentazione Piattaforma Horta ed Orzo Scheggino,Sellano,Spoleto, Vallo di da Birra Nera, per l’anno 2017 potranno di- ventare soci AGRITURIST in maniera 16| TECNICO completamente GRATUITA, usu- Novità domanda unica 2017 fruendo dei servizi dell'associazione. 19| FISCALE IMU, requisiti soggettivi per l’attribuzione delle agevolazioni fiscali alle Societa’ Iap Periodico edito da Confagricoltura Umbria Abbonati Autorizzazione Trib. Perugia n°136 del 14-4-1953 Stampa Litograf Città di Castello a l’Agricoltore Realizzato su carta riciclata È possibile ricevere in abbonamento Direzione, redazione e amministrazione copia cartacea de l’Agricoltore. Confagricoltura Umbria Via L. Catanelli, 70 Al costo di 30 € annui riceverai tramite Ponte S. Giovanni (PG) posta 11 numeri comodamente a casa tua. Il Giornale è consultabile Per Info: 075 59 70 799 gratuitamente ON LINE su 075 32 0 28 www.confagricolturaumbria.it 3
Coltiviamo Capolavori WWW.CONFAGRICOLTURAUMBRIA.IT INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ CONFAGRICOLTURA UMBRIA si è presenta alla 49esima edizione di Agriumbria, con una serie di iniziative convegnistiche e di approfondimento. Con lo slogan ‘Coltiviamo capolavori’ presentati anche progetti Rtk 2.0 e Smart Meteo C oltiviamo capolavori’ è lo slogan con cui si è presentata a migliaia di visitatori nei tre giorni della mostra nazio- nale, affrontando diversi aspetti legati all’agricoltura. Agricoltura dal campo alla rete web Convegno a cura di Anga (associazione nazionale giovani agricoltori) Um- bria che ha posto l’accento sull’introduzione del digitale per la gestione e la valorizzazione dei prodotti agricoli con gli interventi oltre che di Guido Gatti, presidente Anga, di Cristiano Spadoni e Linda Cianciotta. Sistemi di gestione avanzati in olivicoltura, con impianti ad alta densità e con meccanizzazione integrale, e le nuove metodiche di controllo e difesa dalla mosca olearia. Nella stessa giornata si è passati all’approfondimento dedicato al mondo dell’olivicoltura e in particolare alle nuove metodiche di controllo e difesa nel settore. Ad illustrare le tematiche sono intervenuti Angela Canale tecnico Assoprol, Ruggero Petacchi, SSSA di Pisa, Gabriele Di Zacomo, tecnico CRATIA e Lorenzo Lunetti, esperto analisi chimiche olio. 4
APRILE MAGGIO 2017 Cooperazione, innovazione e sviluppo rurale: una Progetti Rtk 2.0 e Smart Meteo Nello stesso incontro nuova strategia per la competitività del settore agri- Alessandro Sdoga, vicesegretario generale di Confagricol- colo regionale . L’approfondimento è proseguito sabato 1 tura Umbria, ha illustrato i partenariati europei per l’inno- aprile dove, al convegno, sono intervenuti, tra gli altri, Mar- vazione. “Confagricoltura Umbria – ha spiegato Sdoga – co Caprai, presidente di Confagricoltura Umbria e Fernanda tramite Cratia, suo ente di emanazione, sta portando avanti Cecchini, assessore all’agricoltura della Regione Umbria. a valere sulla misura 16.1 del Psr, due percorsi. Uno insiste sulla focus area 2A, quindi su competitività e ammoderna- Innovazione, competitività e sostenibilità. Sono questi mento delle imprese agricole, l’altro sulla focus area 3B su – ha affermato Caprai – i tre elementi necessari all’attività riduzione del rischio di impresa con particolare riferimento dell’impresa agricola in Umbria per affrontare la sfide del ai danni da fitopatie e avversità meteo. mercato. In questo contesto abbiamo voluto discutere degli I partner I progetti si attuano tramite partenariati, nel nostro argomenti che stanno più a cuore ai nostri associati e cioè caso con Regione Umbria e Dipartimenti di Ingegneria e di come utilizzare al meglio i fondi del Programma di svi- Scienze agrarie dell’Unipg, che vanno a intercettare dei fab- luppo rurale dell’Umbria e rendere le imprese più compe- bisogni di innovazione degli operatori agricoli. Parliamo del titive per tenerle al passo con quelle europee. Per fare ciò progetto Rtk 2.0 e Smart meteo ideati, il primo per svilup- bisogna cooperare, creare partenariati, fare rete”. pare una rete regionale nell’ambito l’agricoltura di precisio- ne, il secondo per supportare l’agrometeorologia e sistemi Psr dell’Umbria “La cooperazione – ha aggiunto Cecchi- hi-tech al servizio delle principali colture umbre”. ni – è importante perché le piccole aziende, da sole, non hanno la massa critica necessaria per poter accedere alle Agricoltura conservativa: dalla teoria alla pratica. nuove tecnologie e anche alle nuove attrezzature. Il Psr, Nel corso degli incontri spazio anche al focus sull’agricol- attraverso la misura 16, dà una mano perché impone che tura conservativa con il convegno a cura di Uncai (Unione i progetti siano portati avanti attraverso la creazione di una nazionale contoterzisti agro meccanici e industriali) Umbria, rete di imprese che dà pari opportunità a tutte e consente con l'intervento, tra gli altri, di Danilo Marandola, del CREA, così di sviluppare progetti importanti per l’innovazione di affontando il tema della sostenibilità e competitività dell'a- processo e di prodotto” gricoltura conservativa come sfida di sviluppo rurale 5
PRIMO PIANO Confagricoltura contro ogni forma di sfruttamento del lavoro Modificato dall’assemblea del 30 marzo il codice etico dell’organizzazione. Lo scorso 30 marzo, in occasione dell’assemblea nazionale che ha portato lavoratrici e dei lavoratori e di tutti i collaboratori dell’impresa, non è alla nomina di Massimiliano Giansanti alla presidenza di Confagricoltura soltanto un obbligo, ma un valore etico e culturale irrinunciabile. Nazionale, la massima assise dell’organizzazione di rappresentanza dei “Lo sfruttamento della manodopera - prosegue Caprai - è tra le altre datori di lavoro in agricoltura, ha approvato all’unanimità una importante cose una forma di concorrenza sleale tra imprese che vede fortemente integrazione al proprio Codice Etico. penalizzate in termini di competitività quelle che rispettano tutte le Ha puntualizzato che “le imprese agricole associate ripudiano ogni norme. I recenti fatti di cronaca che hanno riguardato la nostra regione forma di caporalato e di sfruttamento dei lavoratori e che si impegnano sicuramente non preoccupano, ma è forte la speranza che si tratti di casi a rispettare la libertà e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, pena isolati e poco diffusi” l’esclusione dalla base associativa. “ “E’ necessario che continui l’attività di lotta a questi fenomeni - conclude Marco Caprai- presidente di Confagricoltura Umbria - conferma che il presidente di Confagricoltura Umbria - ed al contempo vengano questa scelta ha voluto formalizzare quello che è uno dei valori fondanti, a semplificate le procedure in essere per il collocamento al fine di facilitare livello nazionale e territoriale, di Confagricoltura anche riguardo a recenti l’attività delle imprese che vogliono stare nelle regole e tolto ogni alibi a fatti di cronaca che hanno riguardato l’intero paese senza risparmiare chi di regole non ne vuol sentir parlare”. la nostra regione: il rispetto della libertà e della dignità personale delle 6
APRILE MAGGIO 2017 Massimiliano Giansanti, nuovo presidente di Confagricoltura Eletto il 30 marzo u.s. dall’Assemblea alla guida di Confagricoltura per il prossimo triennio. Succede a Mario Guidi che l’ha presieduta per due mandati. Consapevolezza, Responsabilità, Avanguardia, Orgoglio e Successo sono le parole chiave del nuovo presidente Massimiliano Giansanti. La giunta che lavorerà con Giansanti per i prossimi tre anni è composta da: LUCA BRONDELLI DI BRONDELLO, conduce un'azienda ad indirizzo cerealicolo, viticolo e agrituristico a Serralunga di crea nel Monferrato, in provincia di Alessandria; NICOLA CILENTO, titolare di un'azienda frutticola a Corigliano Calabro (CZ); GIORDANO EMO CAPODILISTA, conduce un'azienda agricola ad indirizzo prevalentemente vitivinicolo in provincia di Padova; ELISABETTA FALCHI, conduce ad Oristano un'azienda agricola ad indirizzo risicolo, specializzata nella selezione del seme; SANDRO GAMBUZZA, conduce un'azienda agricola ad indirizzo orticolo ed olivicolo in provincia di Ragusa; MATTEO LASAGNA, conduce un'azienda agricola ad indirizzo zootecnico a Begognaga, in provincia di Mantova, con allevamento di vacche da latte per la produzione di parmigiano reggiano; DIANA THEODOLI PALLINI, conduce, assieme alla famiglia, tre aziende agricole nel grossetano e una nel comune di Roma ad indirizzo cerealicolo, zootecnico (carne e latte, con caseificio e punto di vendita) ROSARIO RAGO, conduce a Battipaglia (Sa) un'azienda agricola ad e agrituristico; indirizzo ortofrutticolo, specializzata in insalate pronte. GIOVANNA PARMIGIANI, conduce un'azienda agricola a Piacenza ad Confagricoltura Umbria esprime le proprie congratulazioni al Presidente indirizzo zootecnico, cerealicolo, arboreo (pioppeto), con allevamento di Giansanti per l’incarico ricevuto e ringrazia il Presidente uscente, Mario suini e trasformazione della carne; Guidi, che in questi anni ha guidato la nostra organizzazione. 7
CRATIA Speciale formazione e aggiornamento professionale Proposte formative C.R.A.T.I.A. ai sensi del PSR Umbria 2014/2020 II corsi sono rivolti a titolari di aziende agricole, dipendenti, familiari e/o coadiuvanti regolarmente iscritti all’INPS 1. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle 8. Reflui zootecnici e del digestato:Gestione sostenibile delle risorse aree agro- silvopastorali : Sistemi irrigui per la riduzione dei consumi naturali, dell’ambiente e delle aree agro-silvopastorali: Incremento idrici Codice A.1 dello stoccaggio di carbonio codice A 7 2. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle 9. Tecniche innovative per il controllo delle fitopatologie:Innovazioni aree agro- silvopastorali: Pratiche di produzione ecocompatibili tecnologiche (di processo/prodotto) e applicazione dei risultati delle Interventi agro- climatico -ambientali (anche per gli aderenti alla ricerche/sperimentazioni codice B misura 10.1 del PSR 2014/2020) Codice A.2.a 10. Tecniche innovative per il controllo della mosca 3. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle olearia.:Innovazioni tecnologiche (di processo/prodotto) e aree agro- silvopastorali: Pratiche di produzione ecocompatibili applicazione dei risultati delle ricerche/sperimentazioni codice B Agricoltura biologica (anche per gli aderenti alla misura 11 del PSR 2014/2020) codice A.2.b 11. Agricoltura di precisione: Innovazioni tecnologiche (di processo/ prodotto) e applicazione dei risultati delle ricerche/sperimentazioni 4. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle codice B aree agro- silvopastorali: Pratiche di produzione ecocompatibili Benessere animale (anche per gli aderenti alla misura 14 del PSR 12. Nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione 2014/2020) codice A.2.c codice C 5. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle 13. Etichettatura: Qualità dei prodotti e certificazioni Codice D aree agro-silvopastorali: Energie rinnovabili codice A 3 14. Aspetti tecnici ed economici di base del settore agricolo, 6. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e alimentare e forestale, con particolare riferimento a strumenti delle aree agro-silvopastorali: Efficientamento risorse energetiche innovativi di gestione economico-finanziaria dell’impresa Codice E codice A 4 15. L’inglese nei Sistemi innovativi di commercializzazione e 7. Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle marketing codice F aree agro-silvopastorali: Protezione delle matrici ambientali aria, acqua e suolo codice A 5 16. Sistemi innovativi di commercializzazione e marketing nel settore agroalimentare codice F Per informazioni: 17. L’operatore di Fattoria didattica: Multifunzionalità e Tel. 075 5970264; 075 5970266; diversificazione delle attività aziendali codice G www.cratia.it Michela Carbonari: 18. Acquisizione adeguate qualifiche e competenze professionali michela.carbonari@confagricolturaumbria.it per giovani agricoltori aderenti alla misura 6.1 del PSR 2014/2020 Roberta Strappaghetti: e IAP Codice I roberta.strappaghetti@confagricolturaumbria.it 8
APRILE MAGGIO 2017 È ON LINE C.R.A.T.I.A. Tel: 075.32028 - Fax: 075.36665 Mail: formazione@cratia.it Pec: cratia@pec.it IL NUOVO Indirizzo: Via Catanelli, 70 06135 Ponte San Giovanni (PG) PORTALE DI C.R.A.T.I.A. ESPLORA TUTTI I NOSTRI CORSI E SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA WWW.CRATIA.IT 9
UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA Campagna finanziata con il contributo dell’Unione ASSOPROL UMBRIA FONDO EUROPEO AGRICOLO FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L’ EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI L’ EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI Europea - Reg 611 - 615 /2014. PER LO SVILUPPO RURALE Annualità 2017/2018 Attività Assoprol Umbria per le aziende olivicole socie Assoprol Umbria Soc Coop, nell’ambito dei “Programmi Di Attività Delle aziende a visionare l’uso di macchine per la potature e per la raccolta Organizzazioni Di Opera-tori Del Settore Olivicolo” Regolamento Ue. N° tecnologicamente avanzate. 1308/2013 E Reg Ue 611-615/2014 Del Parlamento Europeo E Del •Iniziative di formazione e comunicazione verso il consumatore. Saranno Consiglio Per Quanto Riguarda I Programmi a sostegno del settore organizzati corsi di for-mazione, giornate dimostrative e sessioni formative, dell’olio di oliva, offre ai propri soci assistenza tecnica in azienda e non Gli argomenti trattati sono relativi alle fasi di produzione, trasformazione/ solo. confezionamento. Si possono prevedere prove dimostrative di assag-gio Per la Campagna olearia 2017/201/8, nell’ambito del progetto sopra degli oli di oliva e delle olive da tavola. descritto, Assoprol Umbria offre ai propri soci la possibilità di usufruire •Consulenza tecnica finalizzata al miglioramento delle condizioni di dei servizi di seguito descritti. coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive •Monitoraggio della presenza di mosca delle olive finalizzato all’uso di prima della trasformazione attraverso: individuazione del piano di pratiche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca concimazione degli oliveti con sopralluoghi in campo, analisi del terreno dell’olivo. Le aziende che parteciperanno al monitoraggio periodicamente e fogliari; scelta della giusta epoca di raccolta attraverso l’introduzione avranno un sopralluogo in azienda parte di un tecnici incaricati i quali di indici di maturazione e di qualità ogget-tivi (forza di distacco, cascola, effettueranno la verifica sulla presenza di adulti e di larve, con l’obiettivo contenuto in olio, analisi sensoriale e fenoli dell’olio); ed infine diffusione di far eseguire eventuali trattamenti nei momenti migliori. Le aziende che dell’impiego di attrezzature e mezzi di raccolta (acquistate e date in uso effettueranno il monitoraggio con As-soprol Umbria potranno ricevere alle aziende) dei prodotti per il controllo della mosca olearia. •Assistenza tecnica a frantoiani e confezionatori per quanto riguarda •Consulenza in azienda al fine di esaminare le condizioni dell’oliveto e aspetti inerenti alla qualità dei prodotti tramite l’impiego di macchine fornire supporto all’azienda per le scelte tecnico/economiche e attrezzature che assicurano il miglioramento della qualità dell’olio. •Organizzazione di corsi di Formazione dei produttori sulle nuove La misura viene integrata dalla formazione di assaggiatori per l’analisi tecniche colturali che prevedo-no lezioni in aula ed in campo integrato sensoriale dell’olio di oliva vergine e delle olive da tavola. con almeno due giornate dimostrative dove verranno in-vitate le 10
APRILE MAGGIO 2017 Corso professionale di I° livello per la formazione di assaggiatori di olio di oliva (reg ce 2568/91 e decreto 18 Giugno 2014) Il superamento del test finale darà diritto al rilascio dell’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di oliva extra vergini e vergini, utile per l’iscrizione all’ALBO NAZIONALE degli assaggiatori di oli vergini d’oliva. Durata 40 ore Sede Confagricoltura Umbria Via L.Catanelli 70 Iscrizione Inviare scheda di adesione scricabile da www.umbriaolio.it a assoprolumbria@confagricolturaumbria.it Informazioni Assoprol Umbria 0755970747 - 0755970723 UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO AGRICOLO FONDO EUROPEO AGRICOLO Campagna finanziata con il contributo dell’Unione Europea - Reg 611 - 615 /2014. PER LO SVILUPPO RURALE PER LO SVILUPPO RURALE L’ EUROPA INVESTEL’ EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALINELLE ZONE RURALI Annualità 2017/2018 11
ZOOTECNIA Sostegno Accoppiato Art. 52 del Reg (UE) N.1307/2013. Disciplina e controlli per la campagna 2016. Regimi di sostegno abbiano un’età a 30 mesi, i cui bufalini siano identificati e registrati L’agricoltore può chiedere il sostegno accoppiato nella domanda secondo le modalità e i termini previsti dal Reg. (CE) n. 1760/2000. unica per le seguenti misure: Settore zootecnia: carne bovina Settore zootecnia: bovini da latte •vacche nutrici di razze da carne o a duplice attitudine iscritte nei •Vacche da latte; Libri genealogici o nel Registro anagrafico delle razze bovine; •vacche da latte associate ad allevamenti situati in zone montane; •vacche a duplice attitudine iscritte nei Libri genealogici o nel •bufale di età superiore a 30 mesi. Registro anagrafico, facenti parte di allevamenti che aderiscono a L’importo unitario del premio è determinato annualmente dal rapporto piani di gestione della razza. tra l’importo destinato al finanziamento della misura e il numero delle vacche ammissibili al sostegno nell’anno considerato. Settore zootecnia: bovini macellati •capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati Il sostegno è erogato per capo di vacca da latte che: dal richiedente per un periodo non inferiore ai 6 mesi prima della 1.abbia partorito nell’anno di presentazione della domanda e i cui macellazione; vitelli siano identificati e registrati secondo le modalità e i termini •capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati dal previsti dal Reg. (CE) n. 1760/2000; richiedente per un periodo non inferiore ai 12 mesi; 2.appartengano ad allevamenti che rispettino almeno 2 dei seguenti •capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi aderenti ai requisiti qualitativi ed igienico sanitari nell’anno di presentazione sistemi di qualità nazionale o regionale e allevati da richiedente per della domanda: un periodo non inferiore ai 6 mesi prima della macellazione; •tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a 300.000; •capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 aderenti ai sistemi •tenore di carica batterica a 30°C (per ml) inferiore a 40.000; di etichettatura facoltativa riconosciuti e allevati dal richiedente per •contenuto di proteina superiore a 3,35 gr per 100 ml. un periodo non inferiore ai 6 mesi prima della macellazione; Nel caso in cui siano in regola due parametri di cui sopra, il terzo •capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati dovrà comunque rispettare i seguenti limiti: per almeno 6 mesi e certificati a denominazione di origine protette o •tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a 400.000; indicazione geografica protetta di cui al Reg (UE) n. 1151/2012. •tenore di carica batterica a 30°C (per ml) inferiore a 100.000; •contenuto di proteine superiore a 3,20 gr per 100. Settore zootecnia ovi-caprino • agnelle da rimonta; Il sostegno è erogato per capo di vacca da latte che partorisce • capi ovini e caprini macellati. nell’anno, associata per almeno 6 mesi ad un codice di allevamento situato in zone montane ai sensi del Reg. (CE)1257/1999, l’aiuto Sono previsti controlli e sanzioni per ogni settore. spetta al detentore della vacca al momento del parto Per informazioni Ufficio Anagrafe 075-5970757 Sono ammissibili le bufale che abbiano partorito nell’anno civile ed mail: zootecnia@confagricolturaumbria.it 12
ASSOCEREAL APRILE MAGGIO 2017 ASSOCEREAL Presentazione Piattaforma Horta ed OrzoPIATTAFORMA FORMAZIONE da BirraHORTA CONFAGRICOLTURA UMBRIA 6 Aprile, Il 6 di aprile si è svolta, presso la nuova2017sede di Confagricoltura percorso produttivo conforme ai principi della produzione integrata Umbria a Perugia, la presentazione della piattaforma Horta applicata (compresa la difesa integrata ai sensi della Direttiva 2009/128/CE) e Viada birra alla coltivazione dell’orzo Catanelli, 70-72 (orzobirra.net). di tracciare la logica delle decisioni alla base di ciascuna operazione 06135 Presenti, oltre Pontedi San al Direttore Giovanni UMBRIA CONFAGRICOLTURA (PG) effettuata nel corso della stagione. Casagrande ed al Presidente di ASSOCEREAL Blasi, il Dr. Francesco Il Sistema orzobirra.net è costituito da più moduli che interagiscono 075 Bavicchi della ditta Bavicchi spa 32028 ed i vertici di SAPLO. fra loro e che in modo semplice e chiaro forniscono una numerosa Orario: Il Dr. Meriggi presidente di HORTA,16.00-19.00 che ha illustrato, con una serie di informazioni. presentazione efficace tutti i vantaggi dell’utilizzo della piattaforma Il modulo Definizione UP permette molto velocemente di creare le informatica applicata direttamente alla coltivazione dell’orzo da Unità Produttive (UP), ossia appezzamenti di orzo distico da malto birra, utilizzando i dati reali forniti da Silvano Mori presidente della con caratteristiche uniformi. In questa fase, si devono inserire una Cooperativa Produttori Cereali Casalina partner del progetto. tantum alcune informazioni di base fra cui la superficie della UP, la HORTA S.r.l., Spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, varietà, la resa attesa, la stazione meteo di riferimento, le analisi fornisce servizi altamente qualificati, sia a livello nazionale che del terreno, eventuali concimazioni organiche e lo stato del letto di internazionale, nel campo delle produzioni vegetali al fine di semina. aumentare la competitività delle imprese agricole e agro-alimentari. Una volta verificati i suggerimenti sulle concimazioni di pre-semina Orzobirra.net, nello specifico, è una piattaforma informatica per la (la necessità o meno di apportare fosforo e potassio) e la densità di coltivazione sostenibile dell’orzo distico per malteria composta da semina consigliata, si procede alla semina. un DSS e da vari applicativi che danno la possibilità di rispondere Il modulo DSS fornisce informazioni su fasi fenologiche della coltura, alle crescenti esigenze in termini di tracciabilità, sostenibilità e periodi di rischio infettivo e la gravità relativa per le infezioni di oidio, certificazione delle produzioni agricole. Inizialmente Orzobirra.net rincosporiosi (leaf blotch), maculatura reticolare (net blotch), ruggine è stato sviluppato da Horta S.r.l. per i produttori di orzo distico che bruna e fusariosi della spiga. È possibile ottenere informazioni anche conferiscono le loro produzioni alla malteria Agroalimentare Sud di sul rischio infettivo delle principali micotossine, quantità e i periodi di Melfi (PZ). applicazione dei fertilizzanti azotati, scelta degli erbicidi per il controllo A partire dal 2016 anche Peroni si avvale di orzobirra.net nella delle erbe infestanti presenti, bilancio idrico del sistema suolo-pianta. gestione dell’orzo distico da malteria. Molto interessanti per la gestione sono anche i moduli Meteorologico, Si tratta quindi di sistemi informatici che raccolgono, organizzano, Prodotti e Gestione Aziendale che forniscono rispettivamente le interpretano e integrano in modo automatico le informazioni condizioni meteorologiche attuali, l’andamento storico e le previsioni provenienti in tempo reale dal monitoraggio dell‘ambiente coltura a 7 giorni, una serie di informazioni utili per un corretto e sostenibile (attraverso sensori o attività di scouting). Successivamente i DSS utilizzo dei vari preparati disponibili sul mercato nei confronti delle analizzano questi dati per mezzo di avanzate tecniche di modellistica diverse avversità e la possibilità di registrare e stampa di tutte le e, sulla base degli output dei modelli, generano una serie di allarmi e operazioni colturali (lavorazioni terreno, semina, trattamenti e supporti alle decisioni. distribuzione fertilizzanti, raccolta, ecc.) e dei mezzi tecnici impiegati La piattaforma informatica è stata progettata come strumento (sementi, prodotti per la concia seme, erbicidi, fungicidi, insetticidi, capace di fornire assistenza e informazioni aggiuntive, per affiancare fertilizzanti, ecc.) durante tutto il percorso produttivo. e non per sostituire colui che prende le decisioni circa la gestione Si comunica a tutte le aziende che coltivano orzo da birra tramite della coltura. Tali servizi consentono un migliore uso delle risorse, contratti di coltivazione SAPLO, stipulati per la campagna in corso, la siano esse naturali o input tecnici, e permettono di attuare un possibilità di usufruire gratuitamente della piattaforma. 13
TECNICO Novità domanda unica 2017 Come ogni anno gli agricoltori tramite i Centri di Assistenza Agricola ultimo di presentazione della domanda attualmente stabilito per il 15 stanno predisponendo titoli di conduzione e piani colturali per maggio. l’aggiornamento del fascicolo aziendale e la presentazione della Gli agricoltori che hanno presentato domanda entro il termine del domanda unica di pagamento 2017. 15 maggio, hanno la possibilità, fino al 31 maggio, di aggiungere o Le informazioni che possono essere utilizzate per la richiesta di modificare i terreni inseriti nella domanda iniziale, gli usi del suolo ed aiuto devono essere state dichiarate nel fascicolo aziendale in data i premi richiesti. Tali modifiche se effettuate entro il suddetto termine antecedente al 15 maggio 2017 e comunque prima del termine non comportano penalità, fermo restando che i terreni debbono essere condotti almeno dal 15 maggio. Una delle principali novità della domanda unica 2017 è la modalità di presentazione grafica voluta dalla Comunità Europea per almeno il 75% del territorio Italiano. Questa nuova modalità di presentazione, che prevede l’indicazione delle colture praticate nell’annata agraria 2016/2017 direttamente “sul campo” in pratica per la Regione Umbria sulle foto aeree nell’applicativo grafico del portale SIAN di AGEA cambia in modo radicale le modalità dichiarative per “particella catastale” ormai in uso da diversi anni ed a cui gli agricoltori erano abituati e sta creando diverse diverse problematiche dovute all’applicativo messo a disposizione da pochissimi mesi e che sconta oltre alle difficoltà dell’addestramento “sul campo degli operatori” la necessità di aggiornamenti continui per perfezionare le funzioni. Premi richiesti dagli agricoltori con la domanda unica di pagamento 2017 e le novità al riguardo. Titoli PAC da superfici lasciate a riposo, colture azotofissatrici, elementi Ogni agricoltore richiede a pagamento i titoli PAC che risulta caratteristici del paesaggio, fossi, fasce tampone, margini di boschi avere assegnati all’interno del proprio “registro titoli pubblico” etc.. consultabile da tutti nel sito www.sian.it , abbinandoli ad un numero Riguardo invece al terzo obbligo che è quello della conservazione corrispondente di ettari di terreno ammissibile condotti nel fascicolo dei prati permanenti e pascoli nel 2017 verrà istituito un Registro aziendale. I nuovi titoli della riforma entrata in vigore nel 2015 dei prati permanenti, per garantire il mantenimento del rapporto dovranno subire dei ricalcoli in diminuzione per diverse ragioni e tra pascoli o prati e superficie agricola al 5%; questo significa che per questo gli organismi pagatori non hanno erogato il saldo della l’agricoltore nelle zone ecologicamente sensibili non può arare ne domanda unica 2016 ma in via prudenziale solo il 93% del valore convertire i prati permanenti mentre per convertire queste aree a richiesto. seminativo nelle altre zone , dovrà richiedere l’autorizzazione a Agea, che la rilascia con 30 giorni di silenzio – assenso. Greening o pagamento di inverdimento La principale novità rispetto al greening è che dal 2017 il mancato Corrisponde al 50,12 % del valore del titolo di Base quindi anche rispetto di questo obbligo, oltre a far perdere il pagamento verde, va questo pagamento subirà una diminuzione, seppur minima, dovuta a intaccare anche gli altri pagamenti con una riduzione del 20% nel al ricalcolo dei titoli di base. 2017 e del 25% nel 2018. Ricordiamo che il greening prevede l’obbligo della “diversificazione” cioè due colture di genere diverso da 10 a 30 ettari di seminativo e Pagamento per i giovani agricoltori 3 colture con più di 30 ettari di seminativo e la coltura principale, Pagamento pari al 25% del titolo ai giovani agricoltori nei primi 5 anni quindi quella considerata per la diversificazione, è quella presente di insediamento per un max di 90 ettari. nel periodo compreso fra il 1° aprile ed il 9 giugno. Deroga alla diversificazione l’hanno solo le aziende interamente Biologiche, Premi Accoppiati in domanda PAC 2017 che coltivano erba o altre piante da foraggio (non è compresa l’erba Con il decreto del Ministero delle politiche agricole dell’11 ottobre 2016 medica) o non coltivano (riposo) per più del 75% della superficie a sono state apportate delle modifiche alle regole per l’erogazione dei seminativo. premi accoppiati, le cui risorse sono state incrementate, passando Altro obbligo previsto da greening per le aziende che conducono dall’11 all’12% del budget destinato annualmente agli aiuti diretti. più di 15 ettari di seminativo è quello di avere per almeno il 5% del Riportiamo di seguito i settori che dal 2017 beneficeranno seminativo aree di focus ecologico che possono essere costituite dell’aumento degli aiuti. 14
APRILE MAGGIO 2017 Settore delle vacche da latte: destinate alla macellazione dei capi di età compresa tra 12 e 24 Vi accedono le vacche da latte alla nascita dei vitelli, purché mesi allevati per almeno 12 mesi nelle aziende richiedenti o allevati l’allevamento rispetti i seguenti parametri di qualità: per almeno 6 mesi e aderenti ai sistemi di qualità o etichettatura e - Tenore in cellule somatiche (per ml) inferiore a 300.000. certificazione Igp. I pagamenti saranno di circa 80 euro/capo. - Tenore in carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 40.000. Si ricorda che il sostegno accoppiato per il latte, la carne bovina - Contenuto di proteina superiore a 3,35%. e gli ovi-caprini è concesso agli animali conformi agli obblighi I capi allevati in zone montane o appartenenti ai circuiti DOP e IGP di identificazione e registrazione previsti dai regolamenti (CE) n. e regimi di qualità certificata devono rispondere solo a uno dei 1760/2000 e n. 21/2004. tre parametri di qualità e questo porterà a un aumento dei capi ammissibili, in particolare per quelli in montagna. I premi si attestano Per il settore seminativi: intorno a 90 euro a capo; per quelle di montagna con le stesse -Frumento duro che passa da 67 a 75 euro per ettaro; caratteristiche: 90+45 euro a capo; -Il cartamo viene aggiunto tra le piante proteaginose con 53 euro per ettaro. Settore carne bovina -Pomodoro da industria (circa 165 euro/ha) Le vacche nutrici -Superfici olivicole che aderiscono a sistemi di qualità in Umbria la potranno contare su un aumento del budget di 8 milioni di euro DOP (circa 190 euro/ha). Dal 2017 però bisognerà tracciare almeno destinati ai capi presenti in allevamenti non da latte, non iscritte un minimo di produzione di olive DOP per ottenere questo premio ai libri genealogici o registri anagrafici che partoriscono nell’anno. accoppiato. Questo provvedimento andrà a comprendere circa 400 mila capi Naturalmente gli importi definitivi per ciascuna produzione localizzati soprattutto al Sud. dipenderanno dall’entità delle richieste. Attenzione inoltre alla soglia minima di pagamento che nel Macellazione dei bovini da carne 2017 sarà innalzata a 300 euro per cui da quest’anno Agea non vedrà un aumento delle risorse di 8 milioni di euro, che saranno liquiderà importi inferiori ai 300 euro per azienda. DOMANDE PSR A SUPERFICIE UMBRIA NUOVA PROGRAMMAZIONE ANNUALITA’ 2017 Aperture bandi bandi per le Misure 10, 11 e 13. Seppure i fondi a disposizione non sono molti, infatti le principali Regioni Italiane (Veneto, Lombardia etc..) non riapriranno i bandi per le nuove domande, la Regione Umbria ha deciso di aprire alle nuove domande per mantenere la continuità degli impegni agro climatici ambientali sui terreni Umbri, con un budget di 7.000.000 di euro per la Misura 13 (2017), 4.000.000 di euro per la Misura 10 (cinque anni) e 4.000.000 di euro per la Misura 11 (cinque anni). Se i fondi non saranno sufficienti a finanziare tutte le nuove domande, per la Misura 10 e 11 verrà predisposta una graduatoria secondo i criteri già presenti nel bando mentre per la Misura 13 verrà intensificata la degressività sia sulle fasce (ha richiesti a premio) sia sulle percentuali. E’ stato previsto inoltre un adeguamento dei premi al ribasso, infatti i premi erano stati calcolati sulla base dei prezzi 2010/2011 e sussiste il pericolo che la Comunità Europea ravveda una sovra-compensazione. Domande di conferma impegno e pagamento nuova programmazione annualità 2017 Anche per le domande di conferma/pagamento ci sono delle novità che riguardano soprattutto la Misura 10. 1)Dal 2017 decorre l’obbligo per tutte le aziende che aderiscono alla Misura 10 (sia con domanda di sostegno 2017 che con domanda di conferma per impegni già presi nel 2015 o 2016) dell’assoggettamento al Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) presente su rete rurale nazionale. Si tratta questa di una scelta obbligata che ha ritenuto di effettuare la Regione Umbria in linea con tutte le altre Regioni d’Italia ma che ha i suoi risvolti positivi in termini di certificazione del processo di produzione integrata . Confagricoltura si sta interfacciando con alcuni organismi di controllo per la verifica delle tariffe e per assistere le aziende nell’ingresso e nel mantenimento in questo nuovo sistema. Le aziende avranno 12 mesi di tempo per aderire a questo sistema che prevede l’assoggettamento ad un organismo di certificazione. Le spese della certificazione potranno essere in parte rimborsate dalla misura 3.1. 2) L’adeguamento dei premi al ribasso dal 2017 interesserà ovviamente anche la richiesta a pagamento nelle domande di conferma impegno. L’azienda dovrà sottoscrivere una dichiarazione in cui afferma di essere a conoscenza che i premi saranno soggetti a revisione, questa dichiarazione con tutta probabilità sarà inserita nel modulo di stampa della domanda di conferma 2017. A causa delle due variazioni al bando in corso di impegno descritte in precedenza, le aziende potranno invocare, se lo ritengono opportuno, l’art. 48 (clausola di revisione) e interrompere l’impegno nel 2017 senza dover restituire quanto ricevuto per le annualità precedenti. Le aziende avranno tempo per invocare l’art. 48 fino a quando le domande 2017 non entreranno in fase istruttoria (settembre 2017). 15
PAN Fitofarmaci Linee Guida Regionali Le “Linee di indirizzo regionali per le Autorità competenti punti. e per gli utilizzatori professionali in materia di impiego Si informano inoltre tutte le aziende associate che a breve sarà dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione disponibile una convenzione tra Confagricoltura mbria ed alcune o da gruppi vulnerabili - Piano di Azione Nazionale per l’uso ditte grafiche del territorio per la realizzazione della cartellonistica sostenibile dei pesticidi (P.A.N. - pesticidi)”approvate dalla necessaria al rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa Regione Umbria con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE vigente. del 5 dicembre 2016, n. 1429, definiscono alcuni punti del PAN in cui si richiedeva alle Autorità Locali Competenti MODALITÀ DI SEGNALAZIONE PER TRATTAMENTI di intervenire con soluzioni adatte al territorio. In esse sono FITOSANITARI regolamentate le aree extra-agricole frequentate dalla popolazione nel suo insieme ed in particolare da soggetti vulnerabili, le aree Modalità di segnalazione richiesta nelle aree frequentate naturali protette (Parchi, Riserve, Aree di Riequilibrio Ecologico, dalla popolazione o da gruppi vulnerabili Paesaggi protetti) e i Siti della Rete Natura 2000, nonché le (PAN - punto A.5.6) aree agricole adiacenti o prossime a quelle frequentate dalla L'obbligo di informazione preventiva, tramite applicazione di popolazione e le aree agricole presenti all’interno delle aree cartellonistica, da parte degli utilizzatori dei prodotti fitosanitari è naturali protette e dei Siti della Rete Natura 2000. previsto nelle aree specifiche frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili di proprietà pubblica o privata destinata ad uso Gli ambiti specifici in cui interviene tale provvedimento pubblico o ad uso collettivo da intendersi come aree accessibili ai sono: soli ospiti, clienti e soci. - individuazione dettagliata delle aree extra-agricole frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili; I cartelli devono riportare: - individuazione delle aree agricole adiacenti alle aree - dicitura “ATTENZIONE - TRATTAMENTO FITOSANITARIO IN extra-agricole frequentate dalla popolazione o da CORSO” gruppi vulnerabili; - la data del trattamento e il tempo di riutilizzo dell'area - individuazione dei mezzi di difesa idonei; (tempo di rientro) che, ove non riportato nell’etichetta - modalità di informazione preventiva, di segnalazione del prodotto distribuito, non potrà essere inferiore alle e di avviso della popolazione. 48 ore; - la sostanza attiva e il formulato commerciale utilizzato; La nota che segue riporta alcune delle informazioni tecniche e devono avere le seguenti caratteristiche: relative alle modalità di segnalazione per trattamenti fitosanitari da - quadrato con lato di 50 cm; effettuarsi nelle aree sopracitate. In ogni caso, viste la complessità - sfondo giallo; e l’importanza delle tematiche discusse, si invitano tutti i soggetti - scritte nere dimensione minima dei caratteri di 4 cm; interessati a consultare attentamente il provvedimento in tutti suoi - il materiale deve essere resistente agli urti e alle intemperie; 16
APRILE MAGGIO 2017 - la loro collocazione deve avvenire ad una altezza e prima dell’inizio del trattamento e per tutta la durata dell’operazione posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale del sul lato dell’appezzamento trattato prossimo all’area frequentata passante tenendo conto di eventuali ostacoli. dalla popolazione dovranno essere apposti cartelli, uno all’inizio e Nelle aree di proprietà privata destinate ad uso pubblico uno alla fine, con le seguenti forme, dimensioni e contenuti: o ad uso collettivo non è obbligatoria la segnalazione preventiva - quadrato con lato di 50 cm; qualora i trattamenti siano effettuati quando queste non sono - sfondo giallo; accessibili ad ospiti, clienti e soci. In ogni caso rimane l’obbligo - Scritte nere: “ATTENZIONE - TRATTAMENTO FITOSANITARIO IN di osservare il tempo di rientro minimo di 48 ore, dall’esecuzione CORSO” con dimensione minima dei caratteri di 4 cm; del trattamento alla riapertura delle suddette aree. Chiunque effettua trattamenti utilizzando prodotti fitosanitari nelle suddette Per le colture ortofrutticole e la vite: aree deve inoltre effettuare notifica dell’intervento alle Autorità dall’impianto, o comunque prima dell’inizio dei trattamenti, sino competenti individuate nel Dipartimento di Prevenzione - Servizi all’estirpazione sul lato dell’appezzamento trattato prossimo di Igiene e Sanità all’area frequentata dalla popolazione dovranno essere apposti Pubblica dell’Azienda USL, nel Comune e nella Sezione provinciale cartelli, uno all’inizio e uno alla fine con le seguenti forme, ARPA Umbria di riferimento. La notifica deve essere effettuata dimensioni e contenuti: almeno 10 giorni prima del trattamento. - quadrato con lato di 50 cm; - sfondo giallo comprendente la scritta nera “AREA Modalità di segnalazione richiesta nelle aree agricole SOGGETTA A TRATTAMENTI FITOSANITARI NEL adiacenti alle aree frequentate dalla popolazione o PERIODO” (es. dal 15 marzo al 15 luglio) con dimensione potenzialmente esposte ai prodotti fitosanitari minima dei caratteri di 4 cm; I CARTELLI DEVONO AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Le aree potenzialmente frequentate dalla popolazione - il materiale deve essere resistente agli urti e alle in prossimità delle quali è obbligatoria la segnalazione intemperie; del trattamento con prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori - deve essere collocato ai confini delle aree agricole professionali sono: oggetto del trattamento in modo tale da garantire - sentieri natura; una buona visibilità e comprensione dal punto di - percorsi salute, fitness e con attrezzature sportive normale passaggio delle persone; all’aperto; - la loro sistemazione deve avvenire ad una altezza e posizione - piste ciclabili; appropriata rispetto all'angolo di visuale del passante tenendo - aree di sosta e/o dei parcheggi; conto di eventuali ostacoli; - parchi e giardini pubblici; - campeggi. In caso di civili abitazioni confinanti direttamente con aree agricole soggette a trattamenti, che si trovano a meno dei L’obbligo di segnalazione del trattamento decorre nei casi in cui la 10 metri di distanza, è necessario che gli abitanti siano distanza fra il bordo delle aree potenzialmente preventivamente avvisati. frequentate dalla popolazione, sopra individuate, ed il limite esterno dell’appezzamento oggetto del trattamento fitosanitario è Nelle aree agricole adiacenti alle aree frequentate dalla popolazione inferiore a 10 metri. o potenzialmente esposte ai prodotti fitosanitari non è necessaria la notifica dell’intervento presso le Autorità competenti. per le colture estensive e industriali: Per ulteriori informazioni: ANDREA AGLIECO Confagricoltura Umbria / Ufficio Tecnico - Perugia 075/5970763 / andrea.aglieco@confagricolturaumbria.it 17
18
FISCALE APRILE MAGGIO 2017 IMU, requisiti soggettivi per l’attribuzione delle agevolazioni fiscali alle Societa’ Iap In seguito a recenti interventi giurisprudenziali, c'è la necessità, di E nello stesso contesto va ad inserirsi la recente Ordinanza della ripercorrere l’evoluzione di normativa e prassi, riguardo ai requisiti Suprema Corte di Cassazione n. 375/2017, che afferma dei principi dell’attribuzione del titolo di IAP alle società. La recente ordinanza n. fondamentali sullo svolgimento dell’attività agricola da parte dello 375 del 10 gennaio 2017 della Suprema Corte di Cassazione sembra IAP nella forma della società di persone. aver finalmente, dato un’interpretazione positiva e dirimente su I giudici di legittimità hanno ritenuto che il quadro normativo applicato questo tema contrastato. dai giudici d’appello, non prendeva in considerazione le rilevanti Alcuni Comuni (e l’ANCI Emilia Romagna) non riconoscono i benefici novità introdotte dal D.Lgs. n. 228/2001 e dal D.Lgs. n. 99/2004. in materia di IMU alle società, rimanendo ancorati alla precedente La Suprema Corte ha considerato superato il requisito soggettivo, definizione, secondo la quale le qualifiche professionali sono riferito alle sole persone fisiche IAP, alla luce dell’evoluzione riservate alle persone fisiche. Invece, ormai, normativa e prassi, sia normativa di cui al D. Lgs. n. 99/2004, che introduce la figura di IAP in materia di imposta municipale, ma anche ai fini dei benefici della per tutte le società a condizione che almeno un socio, per quelle di PPC, in materia di imposta di registro, prevedono che le agevolazioni persone, possegga a titolo personale, la qualifica di imprenditore spettano anche alle società, le quali devono essere in possesso agricolo professionale, ovvero, per le società di capitali, che almeno della qualifica di IAP. un amministratore abbia la medesima qualifica, superando, quindi, È evidente che il settore agricolo ha registrato un’evoluzione quanto ritenuto dalla Commissione Tributaria Regionale, secondo cui normativa negli ultimi anni, con interventi finalizzati ad ammodernare le agevolazioni ai fini ICI spetterebbero soltanto alle persone fisiche le strutture produttive e le sue forme di organizzazione economica e non anche alle società in possesso della qualifica di imprenditore e giuridica, e pertanto, oggi, non è più condivisibile una netta agricolo professionale. distinzione tra persone fisiche e altre soggettività di natura In buona sostanza, secondo la Cassazione, i requisiti di imprenditore associativa o societaria. agricolo introdotti dal D.Lgs n. 99/2004 superano quelli previsti Il Parlamento, tanto con la L. n. 57 del 5 maggio 2001, quanto con dal D.Lgs n. 446/97 che richiedevano l’iscrizione negli elenchi la L. n. 38 del 7 marzo 2003, aveva delegato il Governo a legiferare previdenziali delle persone fisiche per l’attribuzione delle agevolazioni una normativa volta a favorire lo sviluppo della forma societaria ai fini ICI. E, dunque, anche relativamente alla normativa IMU, i nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Lo benefici spettanti agli IAP spettano agli imprenditori agricoli, iscritti sviluppo delle forme societarie è stato realizzato attraverso una nelle gestioni previdenziali, di cui all'art. 1, del D.Lgs. n. 99/2004, piena equiparazione del trattamento economico e giuridico tra che contempla anche le società. l’attività di impresa agricola, esercitata in forma individuale, e quella L'iscrizione previdenziale è sempre richiesta, ma con riferimento alle organizzata in forma societaria. persone che consentono alle società di ottenere la qualifica di iap e La combinazione tra conservazione dello status individuale e cioè al socio per le società di persone, ovvero all'amministratore nelle riconoscimento alla società delle agevolazioni tributarie fiscali e società di capitali. Quindi la normativa, quando richiede la iscrizione creditizie, proprie degli IAP e CD, persone fisiche ex art. 2 del D.Lgs. negli elenchi previdenziali, deve essere riferita alle persone fisiche 99/2004, evidenzia l'intenzione del legislatore di fare delle società in socio o amministratore della società. agricoltura, non nuovi tipi legali, ma società connotate dall’oggetto Infine, un'altra importante precisazione contenuta nella ordinanza in e dalla professionalità. commento, merita di essere evidenziata: il reddito di lavoro dello IAP, La stessa Amministrazione Finanziaria ha precisato che, l'estensione ovvero il reddito derivante da fonte agricola deve essere almeno pari alle società agricole delle agevolazioni per la piccola proprietà alla metà del reddito di lavoro e non di quello complessivo. Questa contadina, recate dal D.Lgs. n. 99/2004, è espressione del criterio pronuncia supera quanto affermato dalla stessa Cassazione, Sez. direttivo enunciato dall’art. 1, della Legge Delega n. 38 del 7 marzo V, con sentenza n. 13391/2016, ossia che lo IAP deve trarre dal 2003, volto a “favorire lo sviluppo della forma societaria nei settori lavoro agricolo la fonte esclusiva di reddito, anche rispetto ai redditi dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura … tenendo conto di di locazione degli immobili e di pensione, con ciò disattendendo il quanto stabilito nel regolamento n. 1257/1999/CE ”. dettato normativo, che richiama soltanto il reddito di lavoro. In tale prospettiva si richiama, ai fini IMU, la circolare n. 3/DF del In conclusione, la Cassazione ripercorrendo l’evoluzione normativa 18 maggio 2012, secondo cui le agevolazioni ivi previste si applicano del settore agricolo, ha. ritenuto di non circoscrivere il regime anche “…a favore delle società agricole in possesso della qualifica agevolativo previsto dalla disciplina IMU alle sole persone fisiche, di IAP ex art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 99/2004 e del CD e dello in possesso della qualifica di IAP, ma ha riconosciuto tale beneficio IAP, persone fisiche, iscritti nella previdenza agricola, che abbiano anche alle società di persone, di cui all’art. 2, c. 4, del D. Lgs. costituito una società di persone, alla quale hanno concesso in 99/2004. affitto o in comodato il terreno di cui mantengono il possesso, ma Si auspica che, in futuro, venga mantenuto questo orientamento che, in qualità di soci, continuano a coltivare direttamente, ex art. 9 giurisprudenziale e che i Comuni si adeguino a tale lettura della del D.lgs. n. 228/2001…”. normativa. 19
FISCALE 20
APRILE MAGGIO 2017 21
> Sistemazioni e controllo posizioni contributive Ufficio Perugia: Tel 075/5970749 - 348/8963422 > Domande riscatto, ricongiunzioni ed accredito Ufficio zona Norcia: Tel 0743/816969 - 348/4072563 contributi figurativi, malattia, maternità, servizio Ufficio zona Castiglione del Lago: Tel 075/951855 - militare 348/4072578 > Domande di disoccupazione Ufficio zona Marciano: Tel 075/8749761 - > Domande assegni familiari 328/3193372 > Domande pensioni (invalidità inps, invalidità civile, Ufficio zona Gubbio: Tel 075/9272195 - 348/4072576 vecchiaia, Anzianità, pensione ai superstiti) Ufficio zona Foligno: Tel 0742/350414 - > Supplementi e ricostituzioni di pensione 348/4072571 > Calcolo pensione Ufficio zona Todi: Tel 075/8942378 - 328/3193372 > Ricorsi con tutela medico- legale Ufficio zona Spoleto: Tel 0743/49970 - 328/3193893 > Denuncie di infortunio sul lavoro e malattia Ufficio zona Città di Castello: Tel 075/8553282 - professionale, 348/4072566 > Danno biologico e revisione rendite Ufficio zona di Bastardo: Tel 0742/960257 - > Iscrizioni contributive all’inps per coltivatori diretti 339/8214968 e iap Ufficio zona Gualdo Tadino: Tel 075/3720545 - 334/9036194 Uffici Orvieto e e Terni: Tel 0763/302060 L’agenda di Maggio ENTRO IL CHI CHE COSA Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e autonomo Sostituti d'imposta corrisposti ad aprile Contribuenti Iva che hanno ricevuto dichiarazioni Comunicazione dei dati delle dichiarazioni d'intento del mese precedente d'intento 16/05/2017 martedì Contribuenti IVA mensili Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente Datori di lavoro Versamento dei contributi INPS per impiegati agricoli del mese precedente Contribuenti Iva trimestrali Versamento Iva relativa al 1° trimestre 2017 Presentazione elenchi INTRASTAT per le cessioni e gli acquisti 25/05/2017 Contribuenti IVA mensili intracomunitari relativi al mese precedente giovedì Datori di lavoro agricoli Versamento della rata ENPAIA e trasmissione telematica 31/05/2017 Contribuenti Iva Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA mercoledì Datori di lavoro Trasmissione telematica delle denunce INPS (UNIEMENS) 22
APRILE MAGGIO 2017 Abrogazione voucher per lavoro accessorio Con il decreto legge 17 marzo 2017, n.25, recante "Disposizioni del Lavoro e delle Politiche Sociali con un comunicato ha chiarito che urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro l'utilizzo dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio, nel periodo accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla transitorio sopra ricordato, dovrà essere effettuato "nel rispetto responsabilità solidale in materia di appalti", sono stati abrogati delle disposizioni in materia di lavoro accessorio previste nelle gli articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo n.81/2015 relativi alla norme oggetto di abrogazione da parte del decreto". In sostanza nel disciplina del lavoro accessorio (voucher). Il decreto legge citato, periodo transitorio i buoni gia' acquistati continueranno ad essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017, e' usati (fino alla fine dell'anno) con le previgenti regole. entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione. A seguito Tale chiarimento si e' reso necessario per colmare il vuoto normativo di tale previsione non e' più possibile utilizzare i voucher per derivato dall'abrogazione totale delle norme in materia di lavoro prestazioni di lavoro accessorio ne' nel settore agricolo ne' negli accessorio (art. 48, 49 e 50 del d.lgs. n.81/2015) in merito ai altri settori produttivi. La radicale decisione del Governo di abrogare requisiti, ai limiti, alle modalità di utilizzo, alle sanzioni da applicare tale strumento contrattuale sembra direttamente collegata al ai voucher ancora in circolazione. Da ultimo si segnala che l'Inps programmato referendum abrogativo dei voucher. ha ripristinato il servizio on-line per l’attivazione, la riscossione e Il decreto legge n.25/2017 ha previsto un periodo transitorio (art.1, il rimborso dei voucher acquistati entro il 17 marzo, che era stato c.2) per i buoni acquistati entro il 17 marzo compreso, che potranno sospeso dall'Istituto nei giorni scorsi per consentire l'adeguamento essere utilizzati per prestazioni di lavoro accessorio entro la fine delle procedure informatiche alle novità normative in parola. dell'anno in corso (2017). A tal proposito si segnala che il Ministero L’agenda di Giugno ENTRO IL CHI CHE COSA Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e autonomo Sostituti d'imposta corrisposti a maggio Contribuenti Iva che hanno ricevuto dichiarazioni Comunicazione dei dati delle dichiarazioni d'intento del mese precedente d'intento Contribuenti IVA mensili Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente 16/06/2017 venerdì Datori di lavoro Versamento contributi INPS operai 4° trimestre 2016 Datori di lavoro Versamento dei contributi INPS per impiegati agricoli del mese precedente Proprietari di immobili Versamento IMU + TASI acconto 2017 Presentazione elenchi INTRASTAT per le cessioni e gli acquisti intracomu- Contribuenti IVA mensili 26/05/2017 nitari relativi al mese precedente lunedì Datori di lavoro agricoli Versamento della rata ENPAIA e trasmissione telematica Datori di lavoro Trasmissione telematica delle denunce INPS (UNIEMENS) Versamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio senza 30/06/2017 Iscritti al Registro Imprese maggiorazione venerdì Versamento saldo 2016 e 1° acconto 2017 imposte da Modello REDDITI Tutti i contribuenti (persone fisiche e società) senza maggiorazione Contribuenti Modello REDDITI Presentazione Modello REDDITI 2017 in modalità cartacea 23
Puoi anche leggere