COMPANY PROFILE GIUGNO 2017 - Prada Group
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCHEDE INFORMATIVE
• Il Gruppo Prada
• Creatività e attività produttive
• Le materie prime
• La logistica
• La distribuzione
• Licenze
• Corporate Social Responsibility
• I numeri del Gruppo Prada
Giugno 2017 www.pradagroup.com 1L’osservazione e la curiosità nei confronti del mondo, della società e della
cultura sono sempre state alla base della creatività e della modernità di
Prada; questo ci ha spinti oltre i confini delle boutique e degli showroom,
portandoci a interagire con mondi diversi, apparentemente lontani, e a
introdurre così naturalmente, quasi inconsciamente, un nuovo modo di
fare moda.
Miuccia Prada e Patrizio Bertelli
Giugno 2017 www.pradagroup.com 2IL GRUPPO PRADA
Prada è stata fondata a Milano nel 1913 da
Mario Prada, nonno di Miuccia Prada.
Situato nella prestigiosa Galleria Vittorio
Emanuele II, Prada era un negozio esclusivo
e raffinato che vendeva articoli da viaggio,
accessori e oggetti di lusso, realizzati in
materiali pregiati, utilizzando tecniche
sofisticate.
Ben presto il negozio di Galleria Vittorio
Emanuele II diventò meta preferita dell’aristo-
crazia e degli esponenti più raffinati ed eleganti
dell’alta borghesia europea. Nel 1919 ricevette
la patente di Fornitore Ufficiale della Real Casa italiana; da allora Prada
ha potuto fregiare il proprio marchio con lo stemma ed i nodi della casa
reale sabauda.
La collaborazione tra Miuccia Prada e Patrizio
Bertelli inizia verso la fine degli anni settanta,
ponendo le basi per il successivo sviluppo
internazionale del gruppo: Patrizio Bertelli
è pioniere nell’introdurre un nuovo modello
imprenditoriale nel settore del lusso, basato
sul controllo diretto e interno di tutti i processi,
applicando rigidi criteri di qualità lungo tutto il
ciclo produttivo. La creatività di Miuccia Prada
si impone all’attenzione internazionale per il
suo approccio innovativo che trae ispirazione da un’osservazione non
convenzionale della società, consentendole di anticipare - e spesso
dettare - le tendenze della moda e dello stile.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 3Oggi il marchio Prada offre prodotti femminili e maschili di pelletteria,
abbigliamento e calzature che coniugano un design moderno, innovativo
e sofisticato con l’unicità dei prodotti artigianali. Prada è inoltre attiva nei
settori dell’eyewear e della profumeria.
Il marchio Prada fa parte del Gruppo Prada, uno dei leader mondiali
del mercato del lusso nonché paradigma di un originale modello di
business che ha saputo coniugare l’industrializzazione dei processi
con la ricercatezza delle lavorazioni, la qualità senza compromessi e le
caratteristiche tipiche della produzione artigianale. Oltre a Prada, fanno
parte del Gruppo Prada: Miu Miu - “l’altra anima” di Miuccia Prada -
un marchio dalla personalità forte, provocatrice e sofisticata quanto
disinvolta e all’avanguardia; Church’s, leader mondiale nel settore della
calzatura maschile classica di lusso, nato nel 1873 a Northampton (Gran
Bretagna); Car Shoe, inventore del mocassino da guida, caratterizzato
da una morbida suola con piccoli tasselli in gomma, brevettato nel 1963.
Nel marzo 2014 Prada Spa ha acquisito l’80% della Angelo Marchesi
srl. In quanto brand profondamente milanesi per cuore e tradizione,
il Gruppo Prada e Marchesi si prefiggono di preservare le tradizioni
storiche della pasticceria rafforzando allo stesso tempo l’influenza
del suo celebre marchio. Un secondo negozio ha aperto in via Monte
Napoleone a Milano a settembre 2015; una terza pasticceria è stata
inaugurata all’interno di Galleria Vittorio Emanuele II a settembre 2016.
Nel 2006 Time magazine ha inserito Miuccia Prada e Patrizio Bertelli tra
le 100 coppie più influenti al mondo.
Il 24 giugno 2011, Prada Spa (HKSE cod. 1913) ha collocato il 20%
delle proprie azioni presso la borsa di Hong Kong, registrando una
valorizzazione iniziale dell’azienda di circa 9,2 miliardi di Euro.
Il marchio Prada figura inoltre al 81° posto della classifica Interbrand
2016 dei cento marchi con maggior valore al mondo.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 4La produzione del Gruppo è affidata a 18 stabilimenti di proprietà, 15
in Italia, 1 in Gran Bretagna, 1 in Francia e 1 in Romania, e ad una rete
di produttori esterni rigorosamente selezionati per le loro caratteristiche
di artigianalità, qualità e affidabilità. Tutte le fasi del processo produttivo
sono direttamente monitorate e controllate: dalla scelta all’acquisto dei
materiali (anche per i fornitori esterni), dalla realizzazione dei prototipi
alla pianificazione e al coordinamento della produzione interna ed
esterna.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 5La rete distributiva del Gruppo Prada è presente in oltre 70 paesi
con, al 31 gennaio 2017, 620 negozi direttamente gestiti – un punto
fondamentale nel processo di crescita internazionale del Gruppo – oltre
a una selezione di department store e negozi multimarca nelle località
più eleganti ed esclusive.
Caratteristica fondamentale del Gruppo Prada è la capacità di innovare in
tutti i settori, compresa la distribuzione. All’avanguardia nell’introduzione
di un nuovo approccio alla rete retail, Prada è stato il primo marchio a
proporre un nuovo concetto di negozi - i cosiddetti Epicentri - progettati
da architetti di fama internazionale come Rem Koolhaas e Herzog & de
Meuron, ambedue vincitori del Pritzker Prize (il Nobel dell’architettura).
Un esempio successivamente seguito da tutti i principali marchi del
settore.
Gli orizzonti di Prada trascendono i confini della moda: arte, architettura,
cinema e cultura in generale sono parte integrante dei valori fondamentali
del marchio.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 6Dal 1993 la Fondazione Prada si interroga su quali siano gli intenti
e la rilevanza dell’impegno culturale oggi, con una serie di progetti in
continua evoluzione. In due decenni di attività ha presentato a Milano
mostre personali dedicate ad artisti italiani e internazionali, conferenze
di filosofia, esposizioni di architettura e rassegne cinematografiche. Ha
organizzato inoltre progetti speciali e mostre d’arte a Venezia e altre
città internazionali come Parigi, Londra, Seul e Tokyo.
Nel 2011 la Fondazione Prada ha inaugurato lo spazio espositivo di
Venezia nel palazzo del XVII secolo, Ca’ Corner della Regina, dove ha
presentato importanti mostre di ricerca. Il 9 maggio 2015 è stata aperta
al pubblico la sede permanente di Milano, progettata dallo studio OMA
guidato da Rem Koolhaas, un complesso di 19.000 metri quadrati
che espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l’arte può essere
esposta e condivisa con il pubblico. Caratterizzata da un’articolata
configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre
nuove costruzioni, è il risultato della trasformazione di una distilleria
risalente agli anni dieci del Novecento.
La nuova sede offre alla Fondazione Prada nuove opportunità di
ampliare e approfondire una pluralità di saperi e discipline, mantenendo
l’arte come principale strumento di lavoro e di apprendimento.
Nel dicembre 2016 Fondazione Prada ha inaugurato Osservatorio, uno
spazio dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi, in Galleria Vittorio
Emanuele II nel centro di Milano. Ospitato al quinto e sesto piano di uno
degli edifici centrali, Osservatorio si trova al di sopra dell’ottagono, al
livello della cupola in vetro e ferro che copre la Galleria.
Ph. credit Agostino Osio Ph. credit Bas Princen
Ph. credit Bas Princen Ph. credit Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti
Giugno 2017 www.pradagroup.com 7Prada ha anche partecipato, come sponsor del team Luna Rossa,
a quattro edizioni dell’America’s Cup (2000, 2003, 2007 e 2013),
vincendo la serie di regate di selezione degli sfidanti del 2000 e
raggiungendone la finale nel 2007 e nel 2013.
Questa esperienza ha ampiamente contribuito a far conoscere il
marchio Prada su scala internazionale, associandolo alla più antica
competizione della storia dello sport e una delle più prestigiose in
assoluto.
Il 29 giugno 2012, Patrizio Bertelli, primo italiano nella storia, è stato
introdotto nell’America’s Cup Hall of Fame.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 8CREATIVITÀ E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
La creatività è alla base del processo. Caratteristica distintiva di
Miuccia Prada è la capacità di fondere la propria curiosità intellettuale
e i propri interessi culturali con la ricerca di idee nuove, utilizzando un
approccio non convenzionale che le consente di anticipare - e spesso
dettare - le tendenze.
Una costante attività di ricerca e un continuo scambio di idee sono alla
base del processo creativo: questo ha permesso di forgiare all’interno
del Gruppo una vera e propria cultura del progetto, basata su una
metodologia che guida il lavoro di tutte le persone coinvolte.
Le sensibilità di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, unite al loro carisma,
attirano inoltre talenti da tutto il mondo; nascono così team dedicati
a ogni aspetto del processo creativo, che viene concepito con un
approccio globale e interattivo.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 9Tutte le attività produttive del Gruppo Prada coniugano efficacemente
la prospettiva industriale con lo spirito artigianale delle lavorazioni e
una qualità senza compromessi applicata a ogni fase dei processi
manifatturieri. Sono inoltre caratterizzate dalla continua ricerca
dell’eccellenza e dell’innovazione in tutti i settori.
Le attività produttive sono coordinate centralmente dalla sede di
Terranuova Bracciolini, in Toscana (Arezzo).
La produzione è affidata a 15 stabilimenti di proprietà, situati in
varie regioni d’Italia. Un altro stabilimento, sito a Northampton,
Gran Bretagna, è dedicato alla produzione delle calzature Church’s.
A ottobre 2014 il Gruppo Prada ha annunciato l’acquisizione della
storica conceria Tannerie Mégisserie Hervy a Isle, nei pressi di Limoges.
A questi siti produttivi si aggiunge una rete di fornitori esterni, molti
dei quali collaborano col Gruppo da oltre vent’anni, scelti per le loro
caratteristiche di artigianalità, qualità e affidabilità. Inoltre, il Gruppo
Prada si avvale, per tutti i settori merceologici, di una struttura interna
di modelleria e prototipia che consente la realizzazione, lo sviluppo e
l’ottimizzazione delle collezioni in tempi brevissimi.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 10Anche per i produttori esterni – cui vengono forniti i materiali, il progetto
e i prototipi – tutte le fasi del processo sono controllate direttamente da
un team di ispettori interni al Gruppo Prada.
Inoltre, prima di raggiungere i negozi, tutti i prodotti sono sottoposti a
un severo controllo di qualità curato da un dipartimento del Gruppo
preposto a questa attività.
L’approccio alla produzione del Gruppo Prada è quindi basato su due
principi fondamentali: la costante ricerca di nuove soluzioni, a garantire
il continuo sviluppo del know-how interno, e lo spirito artigianale, che
resta il valore centrale delle produzioni e costituisce un patrimonio
esclusivo dei marchi del Gruppo.
Gli impianti produttivi del Gruppo Prada sono stati costruiti negli anni in
base allo sviluppo di vari settori o sono frutto di acquisizioni di società
già fornitrici del Gruppo. Le realtà acquisite sono state successivamente
modernizzate, in alcuni casi con la costruzione di nuovi stabilimenti
concepiti e realizzati in collaborazione con architetti caposcuola come
Guido Canali (Levanella, Arezzo e Montegranaro, Fermo) o con lo
Studio Cerri & Associati insieme a Vittorio Gregotti (Piancastagnaio,
Siena). I progetti hanno puntato non solo all’ottimizzazione dei processi
produttivi ma anche a creare degli ambienti di lavoro ottimali che
trasmettono le caratteristiche estetiche e di qualità proprie del Gruppo.
Uno di essi ha ricevuto, nel 2006, il “Premio Nazionale di Architettura
ANCE-IN/ARCH” quale miglior progetto di architettura industriale del
paese.
ABBIGLIAMENTO PELLETTERIA
Ancona Arezzo
Città di Castello Firenze
Fucecchio, Firenze Milano
Montone, Perugia Piancastagnaio, Siena
Torgiano, Perugia Scandicci, Firenze
CALZATURE
Buresta, Arezzo - Calzature femminili
Civitanova Marche, Macerata - Calzature maschili
Dolo, Venezia - Calzature femminili
Levane, Arezzo - Calzature femminili (made to order)
Montegranaro, Fermo - Calzature maschili
STABILIMENTI ESTERI
Isle, Francia - Materie prime, conceria
Northampton, UK - Calzature maschili
Sibiu, Romania - Pelletteria
Giugno 2017 www.pradagroup.com 11Il nucleo dei dipendenti addetti alla produzione lavora all’interno del
Gruppo Prada da una media di vent’anni. Il livello di specializzazione
è, di conseguenza, altissimo e assicura che il know-how interno venga
trasmesso alle generazioni più giovani.
La capacità di innovare si applica anche alla creatività e alla velocità
dei processi produttivi: a integrazione delle collezioni di riferimento
vengono anche regolarmente prodotte delle ‘flash collections’ che
alimentano i punti vendita con nuove proposte. L’intero processo di
queste collezioni, dalla progettazione all’arrivo nei negozi, dura dalle
quattro alle sei settimane.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 12LE MATERIE PRIME
Il Gruppo Prada attribuisce una fondamentale importanza alle materie
prime, che sono alla base della qualità dei prodotti.
Il loro approvvigionamento è affidato a una struttura interna all’azienda,
che seleziona direttamente i fornitori applicando il criterio della massima
qualità, senza compromessi.
In molti casi le materie prime sono prodotte in esclusiva per il Gruppo
Prada sulla base di rigorose specifiche stilistiche e tecniche che ne
garantiscono non solo l’eccellenza ma anche l’esclusività, a sottolineare
la forte identità, caratteristica di tutti i prodotti del Gruppo Prada.
Anche le materie prime sono sottoposte a severissimi controlli effettuati
da tecnici e ispettori interni al Gruppo prima di essere messe in
lavorazione.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 13LA LOGISTICA
La logistica del prodotto finito è concentrata in 6 magazzini di cui 5
in Italia e 1 in Gran Bretagna. L’attività viene gestita attraverso una
Divisione interna al Gruppo che coordina le varie fasi di stoccaggio,
spedizione e distribuzione del prodotto finito, compresi gli aspetti
inerenti all’organizzazione dei trasporti e alle pratiche doganali.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 14LA DISTRIBUZIONE
La strategia distributiva del Gruppo Prada prevede un forte sviluppo
del canale retail in tutti i mercati, sia consolidati che emergenti, con una
particolare attenzione ai paesi con alto potenziale di crescita.
La rete distributiva del Gruppo Prada è presente in oltre 70 paesi
con, al 31 gennaio 2017, 620 negozi direttamente gestiti – un punto
fondamentale nel processo di crescita internazionale del Gruppo – oltre
a una selezione di department store e negozi multimarca nelle località
più eleganti ed esclusive.
Le motivazioni alla base di questa strategia sono molteplici: i DOS
(Directly Operated Stores) costituiscono un’importante vetrina per il
lancio delle collezioni, consentono rapporti diretti con i clienti e forniscono
informazioni in tempo reale sui risultati ottenuti da ogni categoria
di prodotto. I DOS, inoltre, trascendono la loro funzione primaria di
vendita e sono anche un importante strumento di comunicazione:
vere e proprie ambasciate dei brand, trasmettono l’immagine di ogni
marchio in modo coerente e univoco.
Il canale di vendita diretta genera circa l’85% del fatturato consolidato
del Gruppo Prada mentre il restante 15% deriva dal canale wholesale
(negozi multimarca e department store).
Giugno 2017 www.pradagroup.com 15Gli Epicentri Prada
Alla fine degli anni Novanta, Prada ha voluto esplorare su delle basi
nuove e all’avanguardia il concetto di shopping, collaborando con
architetti di fama mondiale quali Rem Koolhaas e Herzog & de Meuron
(ambedue vincitori del Pritzker Prize - il Nobel dell’architettura) con
l’obiettivo di rivisitare il “negozio” in modo innovativo. Il risultato di
questa profonda riflessione sono gli “Epicentri Prada”, inserimenti
specifici e inconfondibili, veri e propri punti di riferimento nel contesto
urbano e culturale nel quale sono collocati e complementari alla rete
dei tradizionali negozi Prada.
Negozi unici, dove prodotti di lusso, tecnologia, design e architettura si
fondono sapientemente, con una vastissima gamma di servizi esclusivi
e di esperienze sensoriali e audiovisive interattive, che permettono un
approccio totalmente nuovo allo shopping.
Gli Epicentri Prada sono diventati punti di riferimento a livello locale e
internazionale e, in particolari occasioni, trascendono la loro funzione
di negozio ospitando proiezioni cinematografiche, mostre, dibattiti e
altre attività culturali. La combinazione di questi aspetti consente a
Prada di trasmettere un nuovo senso di esclusività e, al contempo, di
sottolineare l’identità del marchio e potenziarne la percezione.
Gli Epicentri Prada nel mondo si trovano a New York (2001 - Rem
Koolhaas), Tokyo (2003 - Herzog & de Meuron) e Los Angeles (2004 -
Rem Koolhaas ).
Giugno 2017 www.pradagroup.com 16Miu Miu Aoyama
Il 26 marzo 2015 ha aperto l’innovativo negozio di Miu Miu a Tokyo, un
progetto curato dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron.
L’edificio di 720 metri quadri, situato nel quartiere di Aoyama, è
collocato in diagonale rispetto all’Epicentro Prada. Dichiarano gli
architetti a proposito del negozio: “Più una casa che un punto vendita,
più nascosto che aperto, più discreto che stravagante, più opaco che
trasparente”.
L’architettura ricorda una scatola di metallo; la facciata a pannelli in
acciaio è una superficie specchiante levigata, che riflette la strada e
l’immagine dei passanti invece di rivelare l’interno come in una vetrina.
Il negozio, su due piani, presenta tra i materiali, il rame lucido, il legno,
e il classico broccato di Miu Miu, che creano un’atmosfera intima e
accogliente.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 17LICENZE
Eyewear
Il Gruppo Prada è stato pioniere nel concepire l’eyewear come un
vero e proprio accessorio “moda” e a renderlo parte integrante delle
collezioni dei propri marchi.
È nel 2000 che il Gruppo Prada sviluppa i primi modelli di occhiali da
sole con i marchi Prada e Miu Miu e, nel 2003, firma un accordo di
licenza con il Gruppo Luxottica, leader mondiale nel settore.
In base a questo accordo, il Gruppo
Prada coordina la creatività, il
design, lo stile e la comunicazione
di tutte le collezioni eyewear,
mentre Luxottica è responsabile
della produzione e distribuzione,
in esclusiva e in tutti i mercati del
mondo, degli occhiali da sole e da
vista Prada e Miu Miu.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 18Fragrances - Prada
Nel 2003 viene siglato un accordo con Puig Beauty & Fashion Group
che dà vita a una collaborazione finalizzata alla produzione, distribuzione
e sviluppo dei profumi Prada.
Sotto la supervisione creativa di Miuccia Prada, negli anni sono state
lanciate fragranze tuttora classici di riferimento nel panorama della
profumeria internazionale.
Timeline:
2003 Prada Exclusive Scents
2004 Prada Amber Woman – Prada Amber Intense
2006 Prada Amber Man – Prada Amber Tendre
2007 Infusion d’Iris
2008 Infusion d’Homme
2011 Prada Candy
2012 Prada Luna Rossa Sport
2013 Exclusive Scents: N° 14 Rossetto
2014 Prada Candy Floreale
2015 Les Infusions de Prada – Luna Rossa Sport – Prada Olfactories
2016 Prada Candy Kiss – La Femme et L’Homme Prada
Fragrances - Miu Miu
Nel 2013 il Gruppo Prada sigla un accordo con Coty Inc. finalizzato alla
produzione, distribuzione e sviluppo dei profumi Miu Miu.
La prima fragranza di Miu Miu è stata lanciata ad agosto 2015 attraverso
una rete selettiva di distribuzione.
La nuova fragranza, L’Eau Bleu, è stata presentata a dicembre 2016.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 19CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
Il Gruppo Prada persegue una crescita economica coniugata a uno
sviluppo sostenibile di medio e lungo termine, con l’obiettivo di dare
il proprio contributo nella costruzione delle fondamenta per la società
del futuro.
Il continuo confronto con l’esterno è parte fondante del Gruppo Prada,
è quindi parte del proprio DNA una naturale inclinazione verso i temi su
cui oggi la società s’interroga maggiormente: rispetto per le persone,
per l’ambiente, per le comunità e per il patrimonio artistico.
L’impegno del Gruppo in tale ambito è raccontato dal 2013 attraverso
un Report che, anno dopo anno, raccoglie progetti sviluppati, risultati
raggiunti e obiettivi prefissi per il futuro.
Nel 2015 è stato lanciato il sito internet www.csr.pradagroup.com,
un’inedita prospettiva sul Gruppo Prada che descrive il percorso di
sostenibilità intrapreso, prima inconsapevolmente e poi sempre più
coscientemente, in oltre trent’anni di sviluppo industriale. Questo sito
vuole essere un importante contributo alla diffusione di pratiche e
valori all’interno del Gruppo, lungo la filiera e tra i principali stakeholder,
nonché un impegno nei loro confronti a compiere tale percorso.
Giugno 2017 www.pradagroup.com 20I NUMERI DEL GRUPPO PRADA
5 Marchi del Gruppo Prada: Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824
18 Stabilimenti di produzione: 15 in Italia, 1 (Church’s) in UK, 1 in Francia e 1 in Romania
70 Paesi in cui il Gruppo Prada è presente
620 Negozi del Gruppo gestiti direttamente (al 31 gennaio 2017)
12.579 Dipendenti diretti del Gruppo nel mondo (al 31 gennaio 2017)
278,3
milioni euro Risultato netto 2016 (al 31 gennaio 2017)
653,4
milioni euro EBITDA 2016 (al 31 gennaio 2017)
3.184,1 Fatturato 2016 (al 31 gennaio 2017)
milioni euro
Giugno 2017 www.pradagroup.com 21Puoi anche leggere