COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...

Pagina creata da Alberto Negri
 
CONTINUA A LEGGERE
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE
       PER L’ACCESSO AL CORSO DI
SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO – IV CICLO

        Docente formatore- PhD
        Margherita Maniscalco
             Marzo 2019
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
PEDAGOGIA

                  Paidòs= figlio , ragazzo
                  Àghein= guidare,portare

        Quindi guidare in senso lato                 morale
                                                     Culturale
                                                     educativa
Un impegno che non si riduce semplicemente a quantità, ma che implica una
                   qualità del tempo passato assieme
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Perché scienza?
•   La pedagogia è una scienza in quanto costituita da un organico sistema di
    saperi, il destinatario dei suoi prodotti teorici e pratici è l'Uomo.

•   Egli è il destinatario di questa scienza e, pertanto, il fine di tutta la ricerca
    pedagogica

•   La pedagogia è una scienza pratica (prassi) che attua fondamenti
    teorici, cioè il suo fine ultimo non è quello di creare teorie generali
    dell'educazione ,ma di costituire modelli di intervento educativo
    spendibili nella pratica educativa immediata.

Per fare questo la pedagogia in primo luogo:
•   studia e rielabora modelli di già proposti e attuati;
•   valuta risorse, strumenti e contesti per progettare e attuare un intervento educativo;

Fatto ciò la pedagogia:
• elabora un progetto che sta alla base dell'intervento educativo da attuare
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Johan Amos –KOMENSKY- COMENIO (1592-
                      1670)
         Padre della pedagogia moderna
La ratio studiorum era individuata nella diffusione universale del sapere,
definita PANSOFIA : insegnare tutto a tutti (OMINUBUS- OMNIA OMNINO)

Nel progetto comeniano l’educazione doveva essere “cosa di tutti”, secondo
l’autore: «insegnare era avvezzare tutti a vivere, senza che nessuno
dimenticasse mai più la dignità e l’eccellenza umana» .

Comenio per rendere la scuola adatta al suo compito, propose un’arte
dell’insegnamento definita come “arte delle arti” valida per insegnare “tutto”
e “a tutti” nel modo più breve e piacevole possibile.
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Johan Amos –KOMENSKY- COMENIO
               (1592-1670)
L’insegnamento doveva doveva realizzare una formazione intellettuale completa
dell’uomo, non doveva essere limitata al rapporto fra la realtà (le cose), i pensieri
e i linguaggi (i discorsi), ma doveva estendersi anche all’universo della
comprensione delle azioni

Ciò che contava per Comenio era dunque che gli uomini venissero formati a
pensare con retta ragione, in modo da sfuggire a equivoci ed imprecisioni.

Occorreva, dunque, una PAMPEDIA, un’educazione universale, a tal fine erano
necessari: l’unità dell’insegnamento (quella che oggi definiamo con
interdisciplinarietà), la connessione tra le varie materie, in modo che una
integrasse l’altra, e la gradualità .
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Johan Amos –KoMENSKY- COMENIO
             (1592-1670)
L’educazione doveva essere collettiva e non individuale, in quanto era molto
più utile istruire i giovani tutti insieme, perché il frutto e il piacere del
lavoro erano maggiori quando gli allievi avrebbero potuto aver esempio ed
incitamento gli uni dagli altri.

La scuola era suddivisa in quattro gradi corrispondenti alle prime quattro
fasi dello sviluppo: infanzia, puerizia, adolescenza e giovinezza
(PRINCIPIO DELLA GRADUALITA’ E CICLICITA’)

Infanzia  la scuola materna o del grembo (fino a 6 anni);
Puerizia l’istituto letterario /scuola vernacola o di lingua madre(6-12 anni)
Adolescenza la scuola di latino o ginnasio (12 -18 anni)
 Giovinezza accademia (18 -24 anni)
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Johan Amos –KoMENSKY- COMENIO
              (1592-1670)
    Comenio aveva intuito la necessità di fondare l’educazione su un metodo
    efficace giustificato dal raggiungimento di tre obiettivi:

    1. Universalità (tutto a tutti) PANSOFIA
    2. Spontaneità (seguire il corso della natura) OSSERVAZIONE DELLA
       NATURA E CRITERIO DELL’ORDINE
    3. Semplicità (partire dai sensi) CONOSCENZA DIRETTA E INDIRETTA

Nella prospettiva di un sapere unitario, efficace ed in grado di formare la
persona nella società, il curriculum degli studi doveva essere qualificato da sei
caratteristiche:   semplicità, utilità, ciclicità, consequenzialità, continuità
educativa e realismo.
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Johan Amos –KOMENSKY- COMENIO
              (1592-1670)
Semplicità: nel senso che l’educazione doveva essere conseguita tenendo conto
dei tempi naturali e dello sviluppo mentale dell’educando;
Comenio diceva «natura non facit saltus», cioè la natura non procede per salti;
pertanto occorreva avanzare con gradualità, passo dopo passo.
Gli argomenti proposti dovevano essere presentati in modo semplice e piacevole
per tutti. Non era necessario appesantire l’alunno con un numero smisurato di
nozioni da studiare, bisognava però saper incoraggiare il loro interesse e la loro
partecipazione;

Utilità: intesa come la proposizione di diversi contenuti, tali da far avvertire agli
allievi l’utilità;

Ciclicità: nei vari gradi, per quanto differenti tra loro, non erano insegnate cose
diverse, bensì le stesse cose ma in modo diverso, in base all’età e al grado della
precedente preparazione. Seguendo questo principio, durante i vari momenti
della vita scolastica non si insegnano in successione discipline diverse, ma sempre
le stesse, variando il numero dei particolari e il grado di difficoltà;
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
Johan Amos –KOMENSKY- COMENIO
                 (1592-1670)
 Consequenzialità: Intesa come passaggio da un contenuto all’altro
 dell’apprendimento che doveva essere coerentemente concatenato e sempre
 rilevante per colui che imparava;

 Continuità educativa: Occorreva procedere dal semplice al complesso, dal generico
 allo specifico, dal noto all’ignoto, dal concreto all’astratto, perché si potessero
 mantenere, da un livello all’altro della formazione, i principi e i metodi che la
 caratterizzavano. Era inoltre fondamentale il rispetto della storia educativa
 dell’alunno

 Realismo: Poiché la acquisizione di nuove nozioni deriva dai sensi, occorreva
 stimolare tutti i sensi, e ciò sarebbe stato possibile solo mostrando agli alunni gli
 oggetti di cui si parlava, per far sì che avessero una conoscenza diretta delle cose;
 laddove ciò non era possibile (ad esempio nel caso in cui si parlava di piante tropicali
 o animali) si doveva ricorrere alle immagini.

                        Da qui le AZIONI dell’insegnante:
GUIDARE- ESPORRE CON CHIAREZZA – FAR RIPETERE –FAR APPLICARE SUBITO-
ACCOMPAGNARE- MOTIVARE- RISPETTARE PROGRESSIONE NATURALE
COMPETENZE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE PER L'ACCESSO AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI SOSTEGNO - IV CICLO - DOCENTE FORMATORE- PHD MARGHERITA ...
COMENIO- ALCUNE OPERE
     SCRITTA PRIMA IN CECO POI IN LATINO
            CONSTA DI 33 CAPITOLI
CONTIENE ARGOMENTI DEL METODO PEDAGOGICO
                 DI COMENIO

                         TESTO ILLUSTRATO PER L’INFANZIA
                   LE IMMAGINI F\ACILITANO L’APPRENDIMENTO
                       ATTRAVERSO ASSOCIAZIONE DI PAROLE

      OPERA LATINA CHE AIUTA GLI
     STUDENTI A COLLEGARE LINGUA
    NAZIONALE ED ESPRESSIONI LATINE
Jean Jacques ROUSSEAU (1712-1778)
Con Jean-Jacques Rousseau si apre la problematica di un’educazione
“puerocentrica”, basata sulle conoscenze dell’età evolutiva e sul rispetto
pedagogico di essa.
Si staccò dal pensiero illuminista che celebrava la ragione ed i “lumi” , ed
esigeva per i membri della loro società un’educazione comunitaria e celebra, il
sentimento e l’educazione naturale.

Alla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte
opposizione tra natura e cultura, per cui nello stato di natura l’uomo vive in una
condizione di uguaglianza e libertà, nella società e con la cultura si trova invece,
oppresso da imposizioni e disuguaglianze.

L’UOMO NASCE BUONO E GIUSTO, LA SOCIETA’ E’ RESPONSABILE DELLA SUA
CORRUZIONE (mito del Buon selvaggio).
Jean Jacques ROUSSEAU (1712-1778)
Rousseau parla dell’ “homme naturel” e non intende il selvaggio, bensì l’uomo
che non si lasci trascinare dalle passioni e dalle opinioni degli altri, che vede e
sente con i propri occhi e con la propria anima, che non si fa governare da
nessuna autorità, fuorché da quella della propria ragione.

L ’autore sollecita il ritorno alla natura come affermazione di quel principio della
spontaneità e dell’originalità dello spirito.

 La natura consiste, nell’ «insieme delle facoltà umane e razionali dello stato
originario dell’uomo, che vengono alterate nella società contemporanea, da
civiltà e cultura».

Per Rousseau la natura umana è in sé buona, ma deve ampliarsi, attraverso
l’educazione, e l’instaurazione di rapporti con gli uomini e con la società.
Tuttavia l’educazione deve essere naturale, perché solo chi obbedisce alla
natura si dirige verso il bene.
Jean Jacques ROUSSEAU (1712-1778)
Educare secondo natura significa, dunque, rispettare la natura dell’uomo e le
varie fasi dello sviluppo psicologico dell’allievo, tenendo conto delle sue
richieste, dei suoi bisogni, dei suoi interessi e delle sue inclinazioni, serbando
comunque, la sua libertà ed individualità.

L’unica educazione adeguata non può che essere quella naturale, perché forma
l’uomo, cosicché sarà poi in grado di svolgere positivamente il suo contributo
alla crescita della società.
SOCIETA’ INFLUENZA NEGATIVA vs EDUCAZIONE POSITIVA

Uno dei princìpi che domina la pedagogia di Rousseau è, dunque, quella che è
stata definita come educazione naturale, che dura venticinque anni e comincia
dalla nascita.
Rousseau ipotizza un’educazione in cui il primo allevamento e l’alimentazione
sono di responsabilità esclusiva della madre, ma ben presto il bambino deve
essere affidato alle cure di un precettore, poiché una prolungata educazione
materna tende ad alimentare nel bambino la debolezza
Jean Jacques ROUSSEAU (1712-1778)
Egli riconosce la difficoltà di trovare un precettore disposto a dedicare la sua vita
all’alunno e a non farlo per brama di denaro, tant’è che secondo lui l’unico vero
precettore non può che essere il padre.

Il ruolo della madre passa in secondo piano: una posizione secondaria, perché
se l’educazione naturale deve partire dal nucleo umano naturale, nella famiglia,
il vero educatore è il padre.

Ne consegue che alla madre competono solo le cure fisiche del neonato.
Bisogna però considerare che il precettore non è un istruttore, bensì un
educatore, poiché il compito educativo fondamentale è quello morale.

Compiti dell’educatore sono:
dare al fanciullo la possibilità di compiere esperienze adeguate alle sue
  capacità e facoltà, nel rispetto della vera natura delle cose;
Astenersi dall’intervenire in modo diretto;
Tutelare l’incolumità fisica del bambino;
Assecondare tempi e modi stabiliti dalla natura.
ROUSSEAU- alcune OPERE
     ROMANZO PEDAGOGICO (1762)

DIVISO IN 5 PARTI (FASI DELLA VITA):
1. PRIMA INFANZIA( 0-3 anni)
     Abilità sensoriali e motoria
2. SECONDA INFANZIA (3-12 anni)
     Educazione naturale
3. FANCIULLEZZA (12-15 anni)
     Spazio all’istruzione
4. ADOLESCENZA ( 15-20 anni)
Educazione morale e religiosa
5. ETA’ ADULTA (a partire dai 20 anni)
   (Partecipazione alla vita sociale)

                          Teorizzazione di un'educazione dell'uomo in quanto tale
                          attraverso un suo "ritorno alla natura".
                          Emilio è un bambino orfano e nobile che verrà condotto in una
                          campagna dove maturerà sotto la giuda vigile ed attenta del
                          precettore.
ROUSSEAU- alcune OPERE
Saggi scritti per un concorso indetto
dall’Accademia di Digione:
il primo nel 1750 il secondo nel
1754.

Nella Disuguaglianza fra gli uomini
Rousseau l’autore afferma che essa
si genera all’interno della società e
che è dannosa per il benessere
dell’umanità
ROUSSEAU- alcune OPERE
   Opera di natura politica
   sociale (1762) in cui si
   delineano le basi per
   uno stato democratico

Opera    autobiografica
(1764-1770)
Johann Heinrich PESTALOZZI
Un grande contributo alla storia dell’educazione ci è fornito anche da Pestalozzi.

Punto di riferimento era l’educazione materna e familiare, un modello
educativo molto attento ai cambiamenti e ai comportamenti dei ragazzi, lui
proferiva che «ogni buona educazione esige che l’occhio materno legga, con
sicurezza, giorno per giorno, ora per ora, ogni mutamento nello stato d’animo
del figlio, nel suo occhio, nella sua bocca e sulla sua fronte»

La condizione necessaria per l’educazione, questa doveva essere naturale, cioè
fondata sulla consapevolezza delle leggi della natura dell’animo umano e
sull’offerta di condizioni idonee al suo sviluppo.

L’individuo è educabile sin dalla nascita e attraversa tre particolari stadi
evolutivi:
1. NATURALE: dominano le forze dell’istinto;
2. SOCIALE: la vita sociale conduce a processi di adattamento, non sempre
     positivi;
3. MORALE : implica la predisposizione al bene, alla solidarietà e ad accogliere
     DIO
Johann Heinrich PESTALOZZI
                (1746- 1827)
Scopo ultimo dell’istruzione non era dunque “un’istruzione perfetta” ma la
“preparazione alla vita” e l’orientamento alla riflessione, alla ponderatezza,
era dunque necessario insegnargli a “pensare”, tramite lo sviluppo
dell’intelligenza, del sentimento, delle capacità creative e artistiche.
 Egli insisteva sul fatto che il fanciullo dovesse diventare un “utile cittadino”.

Pestalozzi, diversamente da Rousseau, evidenziava che l’educazione non
poteva essere staccata dall’ambiente di vita e di lavoro.

La didattica si fonda sull’insegnamento intuitivo ed è caratterizzata da
CONTINUITA’ ED ORGANICITA’, agevolando, così, l’interpretazione delle
esperienze intuitive.

Il metodo di insegnamento deve essere elementare fornendo elementi
fondamentali del sapere in maniera chiara e sicura affinché possano essere
assimilati.
Johann Heinrich PESTALOZZI
               ELEMENTI FONDAMENTALI DEL SAPERE sono:

A. FORMA (geometria- disegni e scrittura)
B. NUMERO (elemento di base matemetica)
C. NOME (elemento di base linguistica)

TRE ELEMENTI FONDAMENTALI che rimandano ai SETTORI DISCIPLINARI :
per capire un oggetto bisogna capire la quantità, la forma, la qualità e il
nome). Questo, per Pestalozzi, è l’ABC dell’intuizione

La scuola deve concorre allo sviluppo dell’intelligenza si sviluppa a partire da
alcuni elementi fondamentali: sapere (forma e numero) morale (amore
materno e fede) ed lavoro (che fa parte dell’essenza umana) e non devono
svolgersi separatamente.

Pestalozzi sottolinea anche l’importanza della formazione dei giovani in
comunità e non in solitudine, perchè la vita della scuola si svolga in armonia
con quella della famiglia e della società.
PESTALOZZI e alcune OPERE
                     ROMANZO PEDAGOGICO
                           (1781- 1787)
                E’      importante    il    ruolo
               dell’educazione           familiare,
               all’interno della quale un ruolo
               essenziale è svolto dalla figura
               femminile
PESTALOZZI e alcune OPERE
                            OPERA DEL 1801

                       PERMETTE DI SUPERARE LA
                       VISIONE DI ROUSSEAU CHE
                       AFFIDAVA ALLA MADRE SOLO
                       FUNZIONI DI ALLEVAMENTO

                       ATTRAVERSO LA FIGURA DI
                       GERTRUDE PESTALOZZI CHIARISCE
                       IL SUO MEDOTO.

  OPERA DEL 1825

CONTIENE UNA PARTE
 AUTOBIOGRAFIA ED
    UNA IN CUI SI
 ESPLICITA LA TEORIA
CIRCA L’EDUCAZIONE
Ferrante APORTI (1791- 1858)

In Italia, il primo asilo d’infanzia viene istituito a Cremona nel 1828 da Ferrante
Aporti, per bambini da 3 a 6 anni.

Questi asili aprivano la strada ai più bisognosi, ai figli dei poveri.

Si affermava sin dalla prima istituzione dell'asilo, che «la scuola infantile» sia che
accolga i figli dei benestanti, sia che accolga i figli del proletariato, ha identici fini
e metodi.

Non è, per sua essenza, un ricovero per determinate categorie di piccoli, ma
l'istituto di cui abbisognano, chi più, chi meno, tutti i piccoli in età prescolastica.
Ferrante APORTI (1791- 1858)
L’asilo doveva:
1) accogliere e preservare dai pericoli della strada i figli dei lavoratori
   (assistenza e prevenzione);
2) aiutare le famiglie a sostenerli mediante la refezione (refettorio);
3) educare i bambini attraverso il gioco, la preghiera,il canto ed il disegno,
   apprendendo nozioni semplici ci lettura scrittura, religione e matematica;
4) attraverso i fanciulli migliorare le condizioni sociali del popolo dissipando
   l’ignorando e alimentando verità e virtù.
 Il fine della ASILO era quello di sviluppare lo SVILUPPO TEMPESTIVO E ARMONICO della persona

Educazione e istruzione sono necessarie all’uomo: sono richieste dalla sua stessa
natura.
E l’uomo è stato creato da DIO fornito del potere di perfezione (perfettibile): ha
il potere di perfezionale le facoltà ricevute dal creatore .
 La perfettibilità è presente nella vita dell’uomo in ogni sua fase ed innesta le
radici nei primi ani di vita.
Ferrante APORTI (1791- 1858)
I Metodi di Aporti si basano sulle facoltà dell’uomo (fisiche, intellettuali, morali
e religiose), che vanno sviluppate.

                               I Metodi prevedono:

                            EDUCAZIONE FISICA
                        EDUCAZIONE INTELLETTUALE
                         EDUCAZIONE LINGUISTICA
                      EDUCAZIONE MORALE E RELIGIOSA
                           METODO SINTETICO
                         METODO DIMOSTRATIVO
Ferrante APORTI (1791- 1858)
I Metodi di Aporti si basano sulle facoltà dell’uomo (fisiche, intellettuali, morali e
religiose), che vanno sviluppate. I metodi prevedono:

                               EDUCAZIONE FISICA
     Movimento – alimentazione razionale – vita serena e ordinata- igiene personale

                             EDUCAZIONE INTELLETTUALE
                         Per stimolare osservazione e riflessione

                              EDUCAZIONE LINGUISTICA
Articolazione corretta delle parole – esercizi di pronuncia. Uso di tavole sinottiche di
nomenclatura

                              EDUCAZIONE MORALE E RELIGIOSA
Per sviluppare la condivisione delle leggi morali previste dalla società. Si può sviluppare
nelle varie fasi di vita nel rispetto dei cambiamenti legati alla crescita

                                 METODO SINTETICO
                                dal semplice al complesso

                                METODO DIMOSTRATIVO
        Oggetti familiari- mostrati – nominati – si evidenziano le proprietà comuni
APORTI alcune opere

           1836    1838      1847
1834
Friedrich FRÖEBEL
Lo scopo dell’educazione è aiutare l’uomo a scoprire la propria destinazione particolare.

«L’educazione deve dirigere e guidare l’uomo alla piena chiarezza di se stesso,
all’armonia con la natura e all’unione con Dio; per questo è suo compito di elevare
l’uomo alla conoscenza di Dio e della natura e alla vita pura e santa che ne deriva»

Anche Fröebel, come Rousseau, distingue varie fasi della vita.

1. LATTANTE: si basa sullo sviluppo corpereo

2. INFANZIA: definita come la prima educazione, corrisponde per Fröebel alla prima
    fase educativa del bambino e inizia subito dopo i primi mesi di vita.
   In questa fase viene attribuito un grande valore al linguaggio, in quanto, consente al
    bambino di spiegare e rappresentare in azioni, ciò che sente dentro, grazie al suo
    impulso creativo. (ESTERIORIZZAZIONE) In questa fase dell’educazione, però, il
    precettore non è coinvolto, solo successivamente egli dovrà intervenire e guidare,
    seppur delicatamente, il bambino verso la diligenza e la chiarezza

3. FANCIULLEZZA: è il luogo in cui l’uomo può imparare a conoscere, qui domina
   l’istruzione, dall’esterno all’interno, porta dentro (INTERIORIZZAZIONE)
Friedrich FRÖEBEL
La spontaneità del bambino deve, però, essere salvaguardata ad ogni costo, ed è in
questo contesto che Fröebel insiste sul GIOCO come strumento educativo.

•rappresenta il grado più alto dello sviluppo infantile e umano ;
•permette di sperimentare il concetto di unità: si addentra nelle cose e le fa sue;
•Permette di sviluppare funzioni superiori: linguaggio, disegno, logica e produttività
•Il luogo della creazione dei rapporti (con sé- con gli altri – con il mondo esterno)
•Luogo di crescita, in esso si trovano luogo le attività relative al corpo, al pensiero e
alla vita sociale

   Anche per Fröebel la prima figura di educatore è la madre che svolge un ruolo circa
   la crescita e la strutturazione del carattere.

   Nella famiglia il bambino è protagonista della sua crescita, attraverso le attività
   proposte che non devono avere carattere di adultizzazione.
Friedrich FRÖEBEL
Un altro concetto che occorre sottolineare è che IL GIARDINO D’INFANZIA,
( Kindergarten) Fröebel lo ha pensato come una scuola in senso proprio .

E’ infatti distinto in due ambienti principali: uno esterno e uno interno.
 In quello esterno vi sono delle piccole aree (“proprietà private)” per la
coltivazione delle piante insieme ad uno spazio per il lavoro comune, che
riflette la logica froebeliana di connessione tra individuo e società,
responsabilità individuale e collettiva.

La scuola interna, invece, è più ordinata, è qui infatti, che si inseriscono i
“doni” ; essi sono convalidati da Fröebel, sia come forme di vita
architettonica, che come sostegno didattico per un’educazione all’arte e
all’estetica.
Friedrich FRÖEBEL
Palla di soffa sensi, linguaggio e estrazione

 Sfera di legno forza e movimento

Cubostabilità cosmo – tridimensionalità

          Cilindrosfera + cubo
Friedrich FRÖEBEL
Con i DONI il bambino:
 acquista la consapevolezza tra PARTI E TUTTO;
 Apprende OPERAZIONI MATEMATICHE
 Avvia operazioni di COSTRUZIONE
Friedrich FRÖEBEL
           CANTI E CAREZZE MATERNE
                     1844

1826
Puoi anche leggere