COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE' - I VENERDÌ DELLA SALUTE - LETIZIA MARTINENGO, PHD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I venerdì della salute COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE’ Letizia Martinengo, PhD Biblioteca di Gressan – 9 aprile 2010
PROBLEMI DI SALUTE 33% Mal di Schiena 28%Stress 23% Dolori al Collo e alla Schiena 23% Burn Out 17% Dolori muscolari 20% Affaticamento cronico 13% Cefalea European Agency for Safety and Health at Work
DEFINIRE LO STRESS STRESS?????
LO STRESS LO STRESS È LA REAZIONE PSICOFISIOLOGICA CHE SI ATTUA QUANDO LE RICHIESTE DELL’AMBIENTE DI VITA SUPERANO LA CAPACITÀ REALE O PERCEPITA DI AFFRONTARLE O CONTROLLARLE European Agency for Safety and Health at Work, 2002
LO STRESS NON E’ NECESSARIAMENTE NEGATIVO… ALTO PERFORMANCE OTTIMALE … ANZI, UNA CERTA DOSE DI STRESS E’ FUNZIONALE PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI… ALLERTA ANSIA RIPOSO DISORGANIZZAZIONE BASSO MEDIO ALTO STRESS
SELYE: DA REAZIONE DI ADATTAMENTO A SINDROME DI ADATTAMENTO FASE DI ALLARME: reazione di stress acuto in cui vengono mobilitate le difese dell’organismo 1. SISTEMA SIMPATICO 2. MIDOLLO SURRENALE (ADRENALINA E NORADRENALINA) 3. SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE (GLICOCORTICOIDI)
FASE DI RESISTENZA: insieme di reazioni non specifiche provocate dall’esposizione prolungata dell’organismo agli stimoli nocivi ai quali l’organismo si è adattato nella fase di allarme L’organismo è impegnato nell’affrontare lo stress, l’attivazione è sempre alta
FASE DI ESAURIMENTO: insieme delle reazioni non specifiche nel momento in cui l’organismo non può più adattarsi allo stimolo nocivo al quale è esposto/sottoposto Subentra quando lo stress si protrae nel tempo in modo abnorme e l’organismo entra in esaurimento
LAZARUS E FOLKMAN (1984): MODELLO TRANSAZIONALE LO STRESS CONSISTE IN UNA TRANSAZIONE FRA LA PERSONA E L’AMBIENTE NELLA QUALE LA SITUAZIONE E’ VALUTATA DALL’INDIVIDUO COME ECCEDENTE LE PROPRIE RISORSE E TALE DA METTERE IN PERICOLO IL SUO BENESSERE STIMOLO VALUTAZIONE DISEQUILIBRIO 1. VALUTAZIONE SITUAZIONI RISPOSTA DELLO STRESSOR DI STRESS DI 2. VALUTAZIONE (STRESSORS) STRESS DELLE RISORSE EQUILIBRIO NO STRESS
PER SEMPLIFICARE VALUTAZIONE COGNITIVA DEGLI STIMOLI REAZIONE EMOZIONALE STRESS Perchè si inneschi lo stress è necessario: CONSAPEVOLEZZA di non riuscire a far fronte alle richieste esterne PREOCCUPAZIONE rispetto a tale difficoltà
IN SINTESI… LO STRESS: i. Riguarda l’intero organismo e coinvolge più sistemi ii. È una reazione pre-programmata iii. È insieme biologica, psicologica e comportamentale iv. È una risposta adattiva, ma può diventare un co- fattore patogenetico
LE CAUSE DELLO STRESS OGNI EVENTO E’ POTENZIALMENTE STRESSANTE CAMBIAMENTO RILEVANTE SFORZO DI NELLA PROPRIA ADATTAMENTO VITA
PERCHE’ OCCUPARSI DI STRESS 1. LO STRESS E’ DIFFUSO 2. LO STRESS CONTRIBUISCE ALL’INSORGENZA DI MALATTIE FISICHE E MENTALI ANCHE GRAVI 3. LO STRESS CONTRIBUISCE AL DISAGIO SOCIALE FAVORENDO I CONFLITTI INTERPERSONALI, L’ISOLAMENTO E L’INCAPACITÀ A MANTENERE LE RELAZIONI 4. LO STRESS HA DEI COSTI ECONOMICI 5. AFFRONTARE LO STRESS PORTA A UN MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE FISICA E PSICOLOGICA
GLI ASPETTI NEUROFISIOLOGICI STRESSOR REAZIONE innalzamento del normale DI livello di equilibrio ALLARME omeostatico RITORNO AL SCOMPARSA DELLA MINACCIA LIVELLO DI OMEOSTASI NORMALE Mantenimento del nuovo DISPENDIO ASSENZA DI livello di equilibrio ENERGETICO CONSEGUENZE omeostatico NEGATIVE LIMITI FISIOLOGICI Esaurimento SINTOMI PATOLOGIE Fonte Fischer, 2006
Innerva gli organi del corpo e SISTEMA NERVOSO regola le funzioni fisiologiche (pressione arteriosa, AUTONOMO frequenza cardiaca, motilità del tubo digestivo) MIDOLLO Adrenalina e noradrenalina (alterazione frequenza SURRENALE cardiaca e pressione arteriosa) Stimolazione asse corticotropo SISTEMA (meccanismi infiammatori, IPOTALAMO- funzioni viscerali, sistema IPOFISI-SURRENE d i g e r e n t e ) Fonte Fischer, 2006
EFFETTI A BREVE TERMINE La reazione da stress innesca una precisa serie di reazioni fisiche: Aumento del metabolismo (cuore e respiro accelerano) Aumento della pressione sanguigna Aumento degli acidi grassi e del colesterolo nel sangue
EFFETTI A BREVE TERMINE Aumento degli acidi nello stomaco Aumento degli zuccheri nel sangue Donfiori e dolori articolari e muscolari Tensione muscolare Aumento della sudorazione
ATTENZIONE! Questi cambiamenti: sono utili a breve termine se cronici costituiscono una minaccia per la salute MALATTIE DA ADATTAMENTO
LO STRESS NON AGISCE SOLO SUL SISTEMA NEURO-ENDOCRINO COMPORTAMENTI STRESS RILEVANTI PER LA SALUTE
STRESS E MALATTIA a) Turbe digestive b) Ansietà ESPOSIZIONE c) Irritabilità SOVRACCARICO VULNERABILITA’ RIPETUTA d) Depressione e) Disturbi cardiovascolari
Ambientali: Valutazione: • Eventi di vita stressanti • Stress percepito • Rete sociale • Controllo percepito • Sostegno sociale Socio-demografici percepito Antecedenti psicosociali: • Tipo A • Tipo C • Ostilità Strategie aggiustamento: Esiti di salute: • Nevrosi • Coping emozione • Fisica • Depressione • Coping problema • Soggettiva • Ansia • Ricerca di sostegno • Affettività negativa • Ottimismo • Locus of control • Auto-efficacia • Senso della coerenza Funzionamento di vari • Resilienza sistemi fisiologici • Affettività positiva (neurologico, endocrino, immunitario…) Antecedenti biomedici Fonte Bruchon-Schweitzer & Dantzer, 1994)
SINTOMI INDIVIDUALI
COME STIAMO? QUALI SONO I NOSTRI SINTOMI?
CORPO COMPORTAMENTO STRESS PENSIERI EMOZIONI
COSA FARE CONCRETAMENTE
Analisi dettagliata problema-effetti Individuazione dell’area problematica Riconoscimento “vago” di un problema Crescente consapevolezza del problema BASSA ALTA CONSAPEVOLEZZA CONSAPEVOLEZZA
QUANTO SIAMO MOTIVATI AL CAMBIAMENTO?
PREVENZIONE/PROMOZIONE VS INTERVENTO TERAPEUTICO Livello primario: eliminare le fonti di stress Livello secondario: aiutare gli individui a far fronte allo stress, attraverso l’acquisizione di tecniche efficaci nell’incrementare la resistenza individuale Livello terziario: offrire servizi di sostegno e supporto agli individui attualmente alle prese con disturbi stress correlati per favorire il recupero
COME AFFRONTARLO A LIVELLO INDIVIDUALE? RECUPERO: equilibrio delle funzioni psicofisiche PROMOZIONE DI UN ATEGGIAMENTO/STILE DI VITA: maggiore promozione attiva dello stato di salute ORGANIZZAZIONE PERSONALE: senso di controllo e mantenimento degli equilibri
RECUPERO Strategie di interruzione del sovraccarico Massaggi e attività corporee Rilassamento e respirazione diaframmatica Movimento ed esercizio fisico Biofeedback Counselling di supporto Psicoterapia
PROMOZIONE DI UN ATTEGGIAMENTO/STILE DI VITA Gestione delle emozioni Training assertivo Gestione della rabbia e dei conflitti Attività fisica Alimentazione
ORGANIZZAZIONE PERSONALE Gestione del tempo Goal setting Formazione personale
L’UOMO E’ SOGGETTO ATTIVO NEL SUO PERCORSO DI COSTRUZIONE DEL SUO STATO DI BENESSERE
Puoi anche leggere