Consiglio Nazionale Anticontraffazione 2018 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2018 Consiglio Nazionale
2020 Anticontraffazione
Riunione PlenariaL’IMPATTO DELLA CONTRAFFAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE
Commercio Importazioni di merci
internazionale di merci contraffatte pari al
contraffatte pari al
2,5% del
5% di tutte le
importazioni UE, per un
commercio mondiale, per
un valore pari a 338 valore pari a circa 85
miliardi di €
miliardi di €
Il 15% del valore Il«Made in
globale dei sequestri di
prodotti contraffatti è
Italy» tra i settori
più colpiti
relativo a marchi italiani
L’Italia è il primo paese
europeo più colpito dalla
contraffazione, secondo
solo agli USA a livello
mondiale
“Trade in Counterfeit and Pirate Goods. Mapping the economic impact”
OCSE e EUIPO, 2016L’IMPATTO DELLA CONTRAFFAZIONE A LIVELLO NAZIONALE
Valore delle importazioni di Volume delle mancate vendite
prodotti contraffatti in Italia per le imprese italiane
all'ingrosso e al dettaglio a
Provenienza dei prodotti causa dell’importazione di
Pari al 3% delle importazioni contraffatti e piratati importati prodotti contraffatti in Italia
italiane di prodotti autentici in Italia
Pari al 2,7% delle vendite totali
nel settore italiano all'ingrosso
e al dettaglio
Cina e
10,4 Hong Kong
6,9
Miliardi di € Miliardi di €
“Il commercio di beni contraffatti e l’economia Italiana. Tutelare la proprietà intellettuale dell’Italia”
OCSE, 2018L’IMPATTO DELLA CONTRAFFAZIONE A LIVELLO NAZIONALE
Valore del commercio mondiale Volume delle mancate vendite
di prodotti contraffatti che per le imprese italiane a causa
Valore del danno al
violano i diritti di PI italiani della violazione dei diritti di PI
consumatore (prezzo pagato
nel commercio globale
ingiustamente nella
Pari al 4,9% delle vendite totali convinzione di acquistare un
del settore manifatturiero Pari al 3,1% delle vendite totali prodotto autentico) in Italia
italiano (nazionale + delle aziende (nazionale +
esportazioni) esportazioni)
35,6 25,1 2
Miliardi di € Miliardi di € Miliardi di €
“Il commercio di beni contraffatti e l’economia Italiana. Tutelare la proprietà intellettuale dell’Italia”
OCSE, 2018L’IMPATTO DELLA CONTRAFFAZIONE A LIVELLO NAZIONALE
Percentuale di prodotti Percentuale di prodotti
contraffatti importati in Italia contraffatti importati in Italia
destinata ai consumatori che destinata ai consumatori che
acquistano consapevolmente acquistano consapevolmente
per settori principali
60%
50%
Orologi e dispositivi ICT
Di cui
15% Prodotti alimentari
“Il commercio di beni contraffatti e l’economia Italiana. Tutelare la proprietà intellettuale dell’Italia”
OCSE, 2018G R
C A
O L C
O O P
N I
G B E
A S D
I A
U L A
N E
T È NECESSARIA
A UNA RISPOSTA ALLA
A livello locale, nazionale
CONTRAFFAZIONE
e internazionaleCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE
Istituzione Organizzazione Composizione
È l’organismo interministeriale che Ha sede presso il MISE, è presieduto Partecipano al CNAC 11
ha funzioni di impulso e dal SERVICES
Ministro
o da un suo amministrazioni pubbliche che
coordinamento delle azioni rappresentante e dura in carica un hanno competenze sui temi della
strategiche intraprese da ogni biennio. La Direzione Generale per contraffazione e ANCI. Il CNAC si
amministrazione, al fine di la Lotta alla Contraffazione - Ufficio avvale di due Commissioni
migliorare l’insieme delle attività di Italiano Brevetti e Marchi del Consultive Permanenti, coinvolte
prevenzione e contrasto della Ministero dello Sviluppo Economico nei lavori in funzione delle
contraffazione a livello nazionale. esercita le funzioni di Segretariato tematiche trattate: Commissione
(Art.145 - Codice di Proprietà Generale e coadiuva il Presidente Consultiva Permanente Interforze;
Industriale, mm. L. n. 99/2009 - nella realizzazione delle attività del Commissione Consultiva
“Legge Sviluppo”) Consiglio. Permanente delle Forze Produttive.CONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: COMPONENTI
Membri
• Ministero dello Sviluppo Economico
• Ministero dell’Economia e delle Finanze
• Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale
• Ministero della Difesa
• Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari,
Forestali e del Turismo
• Ministero dell’Interno
• Ministero della Giustizia
• Ministero per i Beni e le Attività Culturali
• Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
• Ministero della Salute
• Ministero per la Pubblica Amministrazione
• Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
(ANCI)
Per il biennio 2018-2020 sono coinvolti nei lavori del CNAC, in qualità di osservatori, con l’obiettivo di fornire contributi su specifiche tematiche, anche il Dipartimento delle Politiche Europee (DPE) della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR).CONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: COMPONENTI
Commissione Consultiva
Permanente Interforze
• Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
• Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
• Comando dei Carabinieri per la Tutela
Agroalimentare
• Comando dei Carabinieri per la Tutela del
Patrimonio Culturale
• Comando dei Carabinieri per la Tutela della
Salute
• Guardia di Finanza
• Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e
Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari
(ICQRF)
• Polizia Locale
• Polizia Postale e delle ComunicazioniCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: COMPONENTI
Commissione Consultiva
Permanente Forze Produttive
• Associazione CODICI – Centro per i Diritti del Cittadino
• Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche
(AICIG)
• Coldiretti
• Confagricoltura
• Confapi
• Confartigianato
• Confcommercio
• Confederazione Italiana Agricoltori (CIA)
• Confindustria
• Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della
Piccola e Media Impresa (CNA)
• Confesercenti
• Indicam
• Netcomm
• UnioncamereCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: GOVERNANCE
Rappresentatività dei
membri del CNAC
tale da coinvolgere i
vertici politici delle
Amministrazioni
Cabina di regia
finalizzata a favorire il
coordinamento degli
interventi per la lotta Approccio bottom-up
alla contraffazione per la definizione
delle politiche
anticontraffazioneCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: LE SFIDE DA AFFRONTARE
Contraffazione Online
Sistematizzazione della
normativa
Rafforzamento dei
presidi territoriali
Tutela dei marchi e
delle indicazioni
geografiche sui mercati
esteri
SensibilizzazioneCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: LE SFIDE DA AFFRONTARE
CONTRAFFAZIONE
ONLINE
Lavorare
Coinvolgere
Rilanciare
Rendere
Con i Social
Il web più L’accordo Player quali Network, come
sicuro “Carta Italia” Alibaba, Google, Facebook e
Ebay, Amazon InstagramCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: LE SFIDE DA AFFRONTARE
SISTEMATIZZAZIONE
DELLA NORMATIVA
Coordinare
Affrontare
Definire
Rivedere
Un contesto più Le tematiche dello Le varie proposte
La normativa
favorevole stoccaggio e della normative
nazionale, anche formulate dallo
all’operatività delle distruzione di
in ambito penale Forze dell’Ordine merci contraffatte scorso CNACCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: LE SFIDE DA AFFRONTARE
RAFFORZAMENTO DEI
PRESIDI TERRITORIALI
Integrare
Rafforzare
Favorire
Promuovere
Una risposta L’alleanza tra
Le attività territoriali
integrate dei policy Amministrazioni L’attività di
repressive con
locali – Forze controllo delle
maker iniziative di
dell’Ordine –imprese Forze dell’Ordine
(Centro-Periferia) sensibilizzazione
– società civileCONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: LE SFIDE DA AFFRONTARE
TUTELA DEI MARCHI E
DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE
SUI MERCATI ESTERI
Dotare
Creare
Rafforzare
Fornire
Supporto agli Una rete estera di Le Ambasciate
imprenditori Il presidio dei supporto alle estere di figure
mercati esteri imprese che devono professionali
italiani sui
tutelare all’estero i
mercati esteri propri diritti di PI specializzate in PICONSIGLIO NAZIONALE ANTICONTRAFFAZIONE 2018-2020: LE SFIDE DA AFFRONTARE
SENSIBILIZZAZIONE
Istituire
Agire
Diffondere
Comunicare
Messaggi
A target diversi, Sull’offerta Corsi di PI nelle
anticontraffazione
soprattutto formativa Università
sul territorio
giovani scolastica
nazionaleDALLE SFIDE AL PIANO STRATEGICO NAZIONALE
PIANO STRATEGICO NAZIONALE
2018-2020
Definizione della politica nazionale anticontraffazione per il biennio 2018-2020
Risposta concreta alle 5 sfide
Contraffazione Online Sistematizzazione Rafforzamento dei Tutela dei marchi e delle Sensibilizzazione
della normativa presidi territoriali indicazioni geografiche
sui mercati esteriPIANO STRATEGICO NAZIONALE 2018-2020: METODO DI LAVORO DEL CNAC
C NA C 2018
2020
Tavoli di
Orizzonte
Obiettivi Azioni Risultati lavoro
di medio
concreti rapide tangibili settoriali e
termine
flessibiliPIANO STRATEGICO NAZIONALE 2018-2020: APPROCCIO BOTTOM UP
Segretariato Commissioni
Generale del Consultive
CNAC Permanenti
CONCERTAZIONE Valorizzazione dei
contributi di ciascun
BOTTOM UP componente
Membri del
CNAC
Creazione di un sistema
organico di prevenzione
e contrastoPIANO STRATEGICO NAZIONALE 2018-2020: TIMELINE
Dic
CNAC
2018 Gen - Feb
Invio e raccolta 2019 Feb - Mar
CNAC
2019
delle schede per la
rilevazione delle proposte Incontri bilaterali CNAC
di azioni di prevenzione e di approfondimento con i Ott
componenti del Consiglio
2019
di contrasto della
Definizione,
contraffazione e istituzione di condivisione e
Tavoli di lavoro approvazione del Mar
2020
settoriali e flessibili Piano Strategico Monitoraggio in
Nazionale 2018- itinere: follow-up
2020 sullo stato di attuazione
delle azioni del Piano Monitoraggio
Strategico Nazionale finale e
2018-2020 conclusione delle
Coordinamento del azioni del Piano
Segretariato Generale Strategico Nazionale
del CNAC 2018-2020
Coordinamento del
Segretariato Generale
del CNAC
Coordinamento del
Segretariato Generale
del CNACCNAC 2018-2020 Buon lavoro www.cnac.gov.it
Puoi anche leggere