Citta di Romano di Lombardia - Comune di Romano di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Citta di Romano di Lombardia Variante SUAP per la modifica puntuale delle N.T.A. del Piano delle Regole del vigente PGT per la riqualificazione di edificio esistente ubicato nel comparto industriale ex Montecatini Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica Rapporto preliminare Settembre 2016
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare A cura di Poliedra – Politecnico di Milano 2
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Sommario SOMMARIO ..................................................................................................................................... 3 1 PREMESSA ................................................................................................................................ 5 2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ................................................................... 6 2.1 Normativa in materia di VAS ....................................................................................................... 6 2.2 Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS ......................................................................... 7 2.2.1 Soggetti interessati ............................................................................................................................ 7 2.2.2 Fasi del procedimento......................................................................................................................... 8 3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .................................................... 10 3.1 Piano Territoriale Regionale della Lombardia ......................................................................... 10 3.2 Altri Piani e Programmi di Regione Lombardia ...................................................................... 12 3.3 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo .............................................. 14 3.4 Piano di Governo del Territorio di Romano Lombardia ........................................................ 16 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ................................................................ 18 4.1 Aria e cambiamenti climatici ...................................................................................................... 18 4.2 Acqua.............................................................................................................................................. 20 4.3 Suolo ............................................................................................................................................... 23 4.4 Flora, fauna e biodiversità ........................................................................................................... 24 4.5 Paesaggio e beni culturali ............................................................................................................ 27 4.6 Popolazione e salute umana........................................................................................................ 29 4.7 Rumore e radiazioni ..................................................................................................................... 30 4.8 Mobilità e trasporti ....................................................................................................................... 32 4.9 Energia ........................................................................................................................................... 34 4.10 Rifiuti .............................................................................................................................................. 36 5 PROGETTO DI VARIANTE ................................................................................................ 38 5.1 Ambito dell’intervento................................................................................................................. 38 5.2 Caratteristiche dell’intervento .................................................................................................... 38 6 STIMA PRELIMINARE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ATTUAZIONE ........................................................................................................ 41 6.1 Obiettivi di sostenibilità ambientale .......................................................................................... 41 6.2 Effetti ambientali della Variante SUAP ..................................................................................... 42 6.2.1 Aria e cambiamenti climatici ........................................................................................................... 42 6.2.2 Acqua ............................................................................................................................................... 43 6.2.3 Suolo ................................................................................................................................................ 44 6.2.4 Flora, fauna e biodiversità ................................................................................................................ 46 6.2.5 Paesaggio e beni culturali ................................................................................................................ 47 6.2.6 Popolazione e salute umana ............................................................................................................. 48 6.2.7 Rumore e radiazioni ......................................................................................................................... 49 6.2.8 Mobilità e trasporti .......................................................................................................................... 49 6.2.9 Energia ............................................................................................................................................. 51 6.2.10 Rifiuti ............................................................................................................................................... 51 7 MONITORAGGIO................................................................................................................. 53 8 CONCLUSIONI ...................................................................................................................... 54 3
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 1 Premessa Il presente documento costituisce il Rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante SUAP relativa al Piano delle Regole (PdR) per la riqualificazione di un edificio esistente ubicato nel comparto industriale ex Montecatini. La Variante si rende necessaria in quanto il progetto richiede la modifica delle norme tecniche di attuazione del PdR, che attualmente non consentono l’aumento della superficie utile di pavimento nella zona in cui l’edificio è ubicato. La verifica di assoggettabilità è svolta in coerenza con la normativa vigente a livello comunitario, nazionale e regionale, in particolare: - direttiva europea 2001/42/CE del 27/6/2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente; - d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.; - d.p.r. 7 settembre 2010, n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008”; - l.r. 11 marzo 2005, n.12 “Legge per il governo del territorio” e s.m.i.; - d.c.r. 13 marzo 2007, n. 351 “Indirizzi Generali per la Valutazione Ambientale di piani e programmi (VAS)”; - d.g.r. 10 novembre 2010, n. 761 “Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi (modelli metodologici e altri allegati vigenti per la VAS - testo coordinato d.g.r. 761/2010, d.g.r. 10971/2009 e d.g.r. 6420/2007)” – modello 1r “Sportello Unico delle Attività Produttive”. 5
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 2 Quadro di riferimento normativo 2.1 Normativa in materia di VAS La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si configura quale processo continuo, che si snoda lungo l’intero ciclo di vita di un piano o programma (p/p), allo scopo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’approvazione di un p/p. La VAS è dunque finalizzata a garantire la sostenibilità dei p/p attraverso l’integrazione della dimensione ambientale accanto a quella economica e sociale. La VAS è introdotta dalla direttiva europea 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente. Il recepimento a livello nazionale della direttiva europea sulla VAS è avvenuto attraverso il Testo Unico dell’Ambiente (d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”) in attuazione alla delega conferita al Governo dalla l. 15 dicembre 2004, n. 308 per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale. In seguito, il d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale” corregge e modifica il d.lgs. 152/2006, integrando in particolare le definizioni e l’ambito di applicazione della VAS. Inoltre, il d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128 “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69” introduce nuove modifiche anche alla parte seconda del Testo Unico, dedicata alla Autorizzazione Integrata Ambientale, alla Valutazione di Impatto Ambientale ed alla Valutazione Ambientale Strategica. In Regione Lombardia, la l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. disciplina il governo del territorio lombardo anche mediante il criterio di sostenibilità; a tal fine stabilisce, fra l’altro, in accordo ai contenuti della direttiva 2001/42/CE, l’obbligo di valutazione ambientale per determinati piani o programmi (art. 4). Secondo tale legge la VAS ha il compito di mettere in luce la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità del p/p e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione, di individuare le alternative assunte nella elaborazione del p/p, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione che devono essere recepite nel p/p stesso. La legge rafforza inoltre il concetto di partecipazione nei processi pianificatori e programmatori: il governo del territorio deve infatti essere caratterizzato da pubblicità e trasparenza delle attività ad esso connesse, dalla partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni ed inoltre dalla possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati. In attuazione dell’art. 4 della l.r. 12/2005, la Regione ha poi predisposto un documento di “Indirizzi generali per la valutazione ambientali di piani e programmi”, deliberati dal consiglio regionale con d.c.r. del 13 marzo 2007, n. 351. Tale documento riporta lo schema generale del processo metodologico-procedurale integrato di pianificazione/programmazione e di VAS. Successivamente, la Regione, con d.g.r. 10 novembre 2010, n. 761 “Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi (modelli metodologici e altri allegati vigenti per la VAS - testo coordinato d.g.r. 761/2010, d.g.r. 10971/2009 e d.g.r. 6420/2007)” ha fornito modelli metodologici procedurali e organizzativi specifici per ciascuna tipologia di piano da sottoporre a VAS o a verifica di assoggettabilità alla VAS. 6
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Il modello 1r costituisce il riferimento per i procedimenti di “Sportello Unico delle Attività Produttive” (SUAP) in variante al PGT vigente. 2.2 Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS Secondo il suddetto modello regionale 1r, il SUAP è soggetto a VAS allorché si verificano le seguenti condizioni: a. ricade nel “Settore della destinazione dei suoli” e definisce il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE; b. si ritiene che abbia effetti ambientali significativi su uno o più siti, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 3 della Direttiva 92/43/CEE. Dal momento che il SUAP oggetto del presente documento non ricade nelle fattispecie elencate, è stato escluso di procedere direttamente ad una VAS. Il modello individua inoltre i casi di applicazione della Verifica di assoggettabilità alla VAS: a. SUAP ricompresi nel paragrafo 2 dell’articolo 3 della direttiva che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e le modifiche minori; b. SUAP non ricompresi nel paragrafo 2 dell’articolo 3 della direttiva che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione di progetti. In coerenza con quanto sopra riportato, l’autorità competente per la VAS ha ritenuto di procedere alla verifica di assoggettabilità alla VAS, di cui il presente documento costituisce il Rapporto preliminare. 2.2.1 Soggetti interessati Sono soggetti interessati al procedimento, individuati con d.g.c. n. 71 del 30/06/2016: - il proponente: Impresa Edile Maffi di Maffi Aldo e Ivano s.r.l.; - l’autorità procedente: Mario Quieti (Responsabile dei Servizi Tecnici); - l’autorità competente per la VAS: Maurizio Tirloni (Responsabile del Servizio Ambiente); - i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati: a. ASL b. ARPA c. MINISTERO DEI BENI CULTURALI - DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PASSAGGISTICI d. SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA e. REGIONE LOMBARDIA f. PROVINCIA DI BERGAMO g. CONSORZIO PARCO REGIONALE DEL SERIO h. COMUNI CONFINANTI: Martinengo, Cortenuova, Covo, Fara Olivana con Sola, Fornovo San Giovanni, Bariano e Morengo i. COMANDO PROVINCIALE V.V.F. j. ENAC k. UNIACQUE S.P.A. l. ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. m. TELECOM ITALIA S.P.A. 7
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare n. G.ECO S.R.L. - il pubblico interessato. 2.2.2 Fasi del procedimento La verifica di assoggettabilità alla VAS è effettuata secondo le indicazioni di cui all’articolo 12 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ed in assonanza con le indicazione degli Indirizzi generali regionali per la valutazione ambientale (d.c.r. 351/2007), quindi prevedendo le seguenti fasi, descritte nel seguito per ciò che concerne il solo percorso di verifica di assoggettabilità a VAS: 1. Avvio del procedimento SUAP e verifica di assoggettabilità 2. Individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione 3. Proposta di progetto con sportello unico unitamente al Rapporto preliminare 4. Messa a disposizione 5. Convocazione della conferenza di verifica 6. Decisione in merito alla verifica di assoggettamento alla VAS 7. Conferenza dei Servizi comunale 8. Deposito e pubblicazione della Variante 9. Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione e controdeduzioni alle osservazioni 10. Invio degli atti definitivi a Regione Lombardia 11. Gestione e monitoraggio 2.2.2.1 Avvio del procedimento La verifica di assoggettabilità alla VAS è avviata a cura del responsabile procedimento mediante pubblicazione dell’avvio del procedimento del SUAP. Tale avviso è reso pubblico ad opera dell’autorità procedente mediante pubblicazione su web e sul BURL (se previsto per legge). 2.2.2.2 Individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione L’autorità procedente, d’intesa con l’autorità competente per la VAS, con specifico atto formale individua e definisce: - i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati, ove necessario anche transfrontalieri, da invitare alla conferenza di verifica; - le modalità di convocazione della conferenza di verifica; - i singoli settori del pubblico interessati all’iter decisionale; - le modalità di informazione e di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni. 2.2.2.3 Proposta di SUAP e Rapporto preliminare L’autorità procedente predispone il Rapporto preliminare - avente come oggetto la proposta di progetto presentata a SUAP - contenente le informazioni e i dati necessari alla verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute umana e sul patrimonio culturale, facendo riferimento ai criteri dell’allegato II della direttiva europea sulla VAS. 8
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 2.2.2.4 Messa a disposizione del Rapporto preliminare e avvio della Verifica L’autorità procedente deposita presso i propri uffici e pubblica su web per almeno 30 giorni il Rapporto preliminare della proposta di SUAP e determinazione dei possibili effetti significativi. Dell’avvenuto deposito dà notizia mediante pubblicazione all’Albo del Comune. L’autorità procedente, in collaborazione con l’autorità competente per la VAS, trasmette ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente interessati il Rapporto preliminare al fine dell’espressione del parere, che deve essere inviato, entro 30 giorni dalla messa a disposizione, all’autorità competente per la VAS ed all’autorità procedente. 2.2.2.5 Convocazione della conferenza di verifica L’autorità procedente convoca la Conferenza di verifica, alla quale partecipano l’autorità competente per la VAS, i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati. L’autorità procedente predispone il verbale della Conferenza di verifica. 2.2.2.6 Decisione in merito alla Verifica di assoggettamento alla VAS e informazione circa le conclusioni adottate L’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’autorità procedente, esaminato il Rapporto preliminare della proposta di SUAP e di determinazione dei possibili effetti significativi, acquisito il verbale della conferenza di verifica, valutate le eventuali osservazioni pervenute e i pareri espressi, sulla base degli elementi di verifica di cui all’allegato II della direttiva VAS, si pronuncia non oltre 90 giorni sulla necessità di sottoporre il SUAP al procedimento di VAS ovvero di escluderlo dallo stesso. La pronuncia è effettuata con atto riconoscibile reso pubblico. In caso di non assoggettabilità alla VAS, l’autorità procedente, nella fase di elaborazione del SUAP, tiene conto delle eventuali indicazioni e condizioni contenute nel provvedimento di verifica. L’adozione e/o approvazione del SUAP dà atto del provvedimento di verifica nonché del recepimento delle eventuali condizioni in esso contenute. Il provvedimento di verifica viene messo a disposizione del pubblico e pubblicato sul sito web regionale SIVAS. L’autorità procedente ne dà notizia secondo le modalità adottate al precedente paragrafo 2.2.2.1. Il provvedimento di verifica diventa parte integrante del SUAP adottato e/o approvato. 9
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 3 Quadro di riferimento programmatico In questo capitolo vengono presentati gli obiettivi principali della programmazione sovraordinata e comunale che interessa il territorio di Romano di Lombardia ed in particolare, ove possibile, l’area e/o le tematiche oggetto della Variante SUAP in esame. 3.1 Piano Territoriale Regionale della Lombardia Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è stato approvato con d.c.r. n. 951 del 2010 ed è aggiornato annualmente (ultima modifica approvata con d.c.r. n. 897 del 2015); ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico. Esso definisce tre macro - obiettivi quali basi delle politiche territoriali lombarde per il perseguimento dello sviluppo sostenibile, che concorrono al miglioramento della vita dei cittadini: 1) rafforzare la competitività dei territori della Lombardia; 2) riequilibrare il territorio lombardo; 3) proteggere e valorizzare le risorse della regione. Essi discendono dagli obiettivi di sostenibilità della Comunità Europea: coesione sociale ed economica, conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale, competitività equilibrata dei territori. I tre macro obiettivi sono articolati in 24 obiettivi di maggior dettaglio di cui si riportano quelli più pertinenti con l’oggetto di questo Rapporto. 1) Favorire, come condizione necessaria per la valorizzazione dei territori, l’innovazione, lo sviluppo della conoscenza e la sua diffusione: - in campo produttivo (agricoltura, costruzioni e industria) e per ridurre l’impatto della produzione sull’ambiente, - nella gestione e nella fornitura dei servizi (dalla mobilità ai servizi), - nell’uso delle risorse e nella produzione di energia, - e nelle pratiche di governo del territorio, prevedendo processi partecipativi e diffondendo la cultura della prevenzione del rischi; 5) Migliorare la qualità e la vitalità dei contesti urbani e dell’abitare nella sua accezione estensiva di spazio fisico, relazionale, di movimento e identitaria (contesti multifunzionali, accessibili, ambientalmente qualificati e sostenibili, paesaggisticamente coerenti e riconoscibili) attraverso: - la promozione della qualità architettonica degli interventi, - la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, - il recupero delle aree degradate, - la riqualificazione dei quartieri di ERP, - l’integrazione funzionale, - il riequilibrio tra aree marginali e centrali, - la promozione di processi partecipativi; 10
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 6) Porre le condizioni per un’offerta adeguata alla domanda di spazi per la residenza, la produzione, il commercio, lo sport e il tempo libero, agendo prioritariamente su contesti da riqualificare o da recuperare e riducendo il ricorso all’utilizzo di suolo libero; 7) Tutelare la salute del cittadino, attraverso il miglioramento della qualità dell’ambiente, la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento delle acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico, luminoso e atmosferico; 16) Tutelare le risorse scarse (acqua, suolo e fonti energetiche) indispensabili per il perseguimento dello sviluppo attraverso l’utilizzo razionale e responsabile delle risorse anche in termini di risparmio, l’efficienza nei processi di produzione ed erogazione, il recupero e il riutilizzo dei territori degradati e delle aree dismesse, il riutilizzo dei rifiuti; 17) Garantire la qualità delle risorse naturali e ambientali, attraverso la progettazione delle reti ecologiche, la riduzione delle emissioni climalteranti ed inquinanti, il contenimento dell’inquinamento delle acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico e luminoso, la gestione idrica integrata; 19) Valorizzare in forma integrata il territorio e le sue risorse, anche attraverso la messa a sistema dei patrimoni paesaggistico, culturale, ambientale, naturalistico, forestale e agroalimentare e il riconoscimento del loro valore intrinseco come capitale fondamentale per l’identità della Lombardia; 20) Promuovere l’integrazione paesistica, ambientale e naturalistica degli interventi derivanti dallo sviluppo economico, infrastrutturale ed edilizio, tramite la promozione della qualità progettuale, la mitigazione degli impatti ambientali e la migliore contestualizzazione degli interventi già realizzati; 21) Realizzare la pianificazione integrata del territorio e degli interventi, con particolare attenzione alla rigorosa mitigazione degli impatti, assumendo l’agricoltura e il paesaggio come fattori di qualificazione progettuale e di valorizzazione del territorio; 22) Responsabilizzare la collettività e promuovere l’innovazione di prodotto e di processo al fine di minimizzare l’impatto delle attività antropiche sia legate alla produzione (attività agricola, industriale, commerciale) che alla vita quotidiana (mobilità, residenza, turismo). Gli obiettivi generali del PTR sono poi declinati nelle accezioni tematiche e territoriali. Il territorio di Romano afferisce in particolare in modo prevalente al Sistema territoriale pedemontano, di cui si riportano gli obiettivi maggiormente significativi per l’intervento in esame: ST3.1 Tutelare i caratteri naturali diffusi attraverso la creazione di un sistema di aree verdi collegate tra loro (reti ecologiche) ST3.2 Tutelare sicurezza e salute dei cittadini attraverso la riduzione dell'inquinamento ambientale e la preservazione delle risorse ST3.3 Favorire uno sviluppo policentrico evitando la polverizzazione insediativa ST3.4 Promuovere la riqualificazione del territorio attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità pubblica e privata ST3.6 Tutelare e valorizzare il paesaggio caratteristico attraverso la promozione della fruibilità turistico- ricreativa e il mantenimento dell'attività agricola ST3.7 Recuperare aree e manufatti edilizi degradati in una logica che richiami le caratteristiche del territorio pedemontano 11
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare ST3.9 Valorizzare l'imprenditoria locale e le riconversioni produttive garantendole l'accessibilità alle nuove infrastrutture evitando l'effetto "tunnel" Con d.g.r. n. 937/2013 la Regione ha dato avvio alla revisione del PTR. La stessa Giunta regionale ha poi approvato la proposta di Piano e di VAS per l'Integrazione del PTR ai sensi della l.r. 31/2014 per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato (d.g.r. n. 4738/ del 2016). A questo proposito è opportuno ricordare i capisaldi della l.r. 28 novembre 2014, n. 31 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato”, che si pone come obiettivo la riduzione del consumo di suolo agricolo e non ancora edificato e la rigenerazione urbana. Per “consumo di suolo” si intende la destinazione operata da uno strumento urbanistico in relazione a un terreno agricolo a usi diversi dall’agricoltura o da parco; viceversa, il recupero a fini agricoli di una superficie pari a quella consumata non è considerato consumo di suolo, in un’ottica di “bilancio ecologico del suolo”. La “rigenerazione urbana” è invece intesa quale insieme coordinato di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali che includono la riqualificazione dell’ambiente costruito, la riorganizzazione dell’assetto urbano attraverso la realizzazione di attrezzature e infrastrutture, spazi verdi e servizi, il recupero o il potenziamento di quelli esistenti, il risanamento del costruito mediante la previsione di infrastrutture ecologiche finalizzate all’incremento della biodiversità nell’ambiente urbano. Secondo la proposta di Integrazione del PTR ai sensi della l.r. 31/2014, Romano di Lombardia è collocato nell’ambito della Bassa pianura bergamasca, per la quale vengono espressi i criteri e indirizzi per la riduzione del consumo di suolo di seguito riportati. “L’indice di urbanizzazione territoriale dell’ambito (20,0%) è leggermente superiore alla media provinciale (15,47%). L’indice di suolo residuale evidenzia una distribuzione variabile dei livelli di criticità del consumo di suolo. […] Ad est del Serio il consumo di suolo si mantiene costantemente più basso rispetto all’ambito a ovest del fiume e il sistema rurale è connotato da una maggiore consistenza e strutturazione. Tuttavia le previsioni di trasformazione dei PGT incidono significativamente sulla continuità delle aree agricole, con frequenti casi di insediamenti isolati (di natura produttiva) posti all’interno del sistema rurale. Qui, dove le pressioni del sistema insediativo sono inferiori ma la disponibilità di aree libere più ampia, la riduzione del consumo di suolo deve evitare fenomeni insediativi che incidano sulla continuità del tessuto rurale evitando l’erosione dei suoli di maggiore qualità o il depauperamento dei suoi elementi infrastrutturali (rete irrigua, fontanili e risorgive, elementi vegetazionali lineari). La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione devono essere declinate anche rispetto alle gerarchie territoriali presenti e alla funzione svolta dai centri di gravitazione locale (Treviglio, Caravaggio e Romano di Lombardia), con applicazione dei criteri generali dettati dal PTR per gli obiettivi di progetto territoriale degli ATO (presenza o necessità di insediamento di servizi e attività strategiche di rilevanza sovralocale, ruolo assunto dai Comuni all’interno del sistema economico e produttivo, ecc.).”. 3.2 Altri Piani e Programmi di Regione Lombardia Nell’ambito della pianificazione e programmazione regionale di settore, si ritiene utile segnalare, in relazione all’intervento in esame, i seguenti strumenti, brevemente sintetizzati, ai quali si rimanda per ogni approfondimento. 12
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 3.2.1.1 Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria Approvato con d.g.r. 6 settembre 2013, n. 593, il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) costituisce lo strumento di pianificazione e di programmazione in materia di qualità dell’aria, con l’obiettivo di rientrare nei valori limite nelle zone e negli agglomerati ove il livello di uno o più inquinanti superi tali riferimenti e di preservare da peggioramenti la qualità dell’aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti siano stabilmente al di sotto dei valori limite. Allo scopo di perseguire tali obiettivi, il PRIA prevede numerose misure riferite ai comparti della mobilità e dei trasporti, dell’energia, delle attività agricole e forestali. 3.2.1.2 Programma Energetico Ambientale Regionale Il Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con d.g.r. n. 3706 del 12 giugno 2015, poi modificata con d.g.r. 3905 del 24 luglio 2015, definisce un “obiettivo-driver”: la riduzione dei consumi da fonte fossile. L’obiettivo essenziale del PEAR è il contenimento dei consumi energetici da fonte fossile attraverso l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in un’ottica di corresponsabilità tra i vari settori interessati. Per conseguire l’obiettivo il PEAR individua alcuni “scenari di intervento” nei seguenti ambiti: settore civile, settore industriale, settore trasporti, settore agricoltura, politiche trasversali, fonti energetiche rinnovabili, sistemi energeticamente efficienti (teleriscaldamento, sistemi di accumulo). Per ognuno di essi il Programma si esprime indicando le aree di intervento: partendo da una ricognizione dello stato di fatto vengono delineati i margini di miglioramento per il futuro attraverso una quantificazione di massima del risparmio energetico conseguibile. 3.2.1.3 Programma Operativo Regionale 2014-2020 La Commissione europea ha adottato, con decisione C(2015) 923 del 12 febbraio 2015, il Programma Operativo Regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020 di Regione Lombardia. Il processo di definizione del POR FESR 2014-2020 si colloca all’interno di un quadro complessivo che fa riferimento alla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e nel rispetto dei vincoli di concentrazione tematica definiti dal Regolamento (UE) n. 1301/2013. Il POR FESR 2014-2020 è organizzato in sei assi prioritari: I. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; II. Estendere e ampliare il servizio di banda ultra larga e accesso veloce; III. Promuovere la competitività delle PMI e migliorare l'accesso al credito; IV. Promuovere l'efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile; V. Sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane; VI. Promuovere l'attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle aree interne individuate da Regione Lombardia. 3.2.1.4 Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti Con d.g.r. 20 giugno 2014, n. X/1990 è stato approvato il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR). L’art. 19, comma 3, della l.r. 12 dicembre 2003, n. 26 stabilisce che la pianificazione regionale in materia di rifiuti deve essere costituita da un Atto di indirizzi (approvato dal Consiglio Regionale su proposta della Giunta) e dal Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (approvato dalla Giunta), con il quale vengono individuati tempi e azioni per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’Atto di Indirizzi. Il PRGR si compone di cinque sezioni tematiche riguardanti il programma di gestione dei rifiuti urbani, il programma di gestione dei rifiuti speciali, il programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili in discarica, il programma di prevenzione e gestione dei rifiuti da imballaggio, il programma di bonifica delle aree inquinate. 13
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 3.2.1.5 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Con il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT), la cui proposta è stata adottata con d.g.r. n. 4665/2015, la Regione Lombardia pone le basi per ridisegnare l’assetto delle infrastrutture esistenti e individuare gli interventi prioritari sulle reti e sul sistema dei servizi di trasporto, in coerenza con gli obiettivi di programmazione socio-economica e di governo del territorio e con le politiche dei trasporti, territoriali ed economico-sociali nazionali e europee. Il Programma è sviluppato in coerenza con le politiche dei trasporti, territoriali ed economico-sociali europee, nazionali e regionali e supportato da un sistema di monitoraggio. Il Programma si pone come base per sviluppare una serie di interventi che permettano in particolare di: - ridurre la congestione stradale, specie nelle aree e lungo gli assi più trafficati; - migliorare i servizi del trasporto collettivo; - incrementare l’offerta di trasporto intermodale; - contribuire a ridurre gli impatti sull’ambiente; - favorire la riduzione dell’incidentalità stradale rispettando gli obiettivi posti dalla UE. 3.2.1.6 Piano Regionale della Mobilità Ciclistica Con d.g.r. 11 aprile 2014, n. X/1657 è stato approvato il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC), ai sensi della l.r. 7/2009. Il PRMC ha lo scopo di perseguire, attraverso la creazione di una rete ciclabile regionale, obiettivi di intermodalità e di migliore fruizione del territorio e di garantire lo sviluppo in sicurezza dell'uso della bicicletta sia in ambito urbano che extraurbano. L’azione principale di Regione Lombardia consiste nell’individuare il sistema ciclabile di scala regionale in relazione al tessuto e alla morfologia territoriale, allo sviluppo urbanistico, al sistema naturale, con particolare riferimento ai sistemi fluviali e lacuali, ai parchi regionali e ai grandi poli attrattori. Si fa quindi riferimento a percorsi extraurbani di lunga percorrenza che attraversano località di valore ambientale, paesaggistico, culturale e turistico, con l’obiettivo di creare circuiti connessi ai sistemi della mobilità collettiva. Il sistema ciclabile di scala regionale è individuato quale elemento di connessione ed integrazione dei sistemi ciclabili provinciali e comunali. 3.3 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Bergamo, approvato con d.c.c. n. 40 del 22/04/2004 e negli anni successivi oggetto di diverse varianti, modifiche e adeguamenti, è stato costruito su alcuni principi fondamentali di riferimento: 1) lo sviluppo sostenibile della città, che prevede: - il controllo dell’espansione urbana, - la diversificazione delle funzioni, - la gestione corretta dell’ecosistema urbano (acqua, energia, rifiuti), - una efficace accessibilità, con sistemi di trasporto adeguati e non inquinanti, - la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; 2) la tutela e la crescita del patrimonio naturale che implicano: - sviluppo delle reti ecologiche, 14
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare - integrazione e tutela delle biodiversità nelle politiche settoriali, - ricorso a “strumenti economici” per rafforzare il significato ecologico delle zone protette e delle risorse sensibili, - protezione dei suoli preservandoli da un utilizzo eccessivo, - strategie alla scala locale per la gestione degli interventi nelle aree a rischio; 3) la gestione intelligente dei valori paesistici e del patrimonio culturale attraverso: - la valorizzazione dei “paesaggi culturali” nel quadro di strategie integrate e coordinate di sviluppo, - la riqualificazione del paesaggio ove sia stato oggetto di situazioni di degrado, - lo sviluppo di strategie per la protezione del patrimonio culturale, - la promozione dei sistemi urbani che meritano di essere protetti, e la riqualificazione delle aree in condizioni di degrado e di obsolescenza. Il PTCP ha dunque assunto come obiettivo fondamentale la compatibilità tra i sistemi ambientale, naturale e antropico da perseguire attraverso la salvaguardia, la tutela e la valorizzazione di tutte le componenti della naturalità e dell’ambiente che devono essere promosse in armonia con le necessarie trasformazioni del territorio, in funzione delle necessità di sviluppo e progresso delle attività, con attenzione alle trasformazioni del paesaggio e alla corretta gestione delle risorse. A questo fine il PTCP si è proposto i seguenti obiettivi specifici: 1) garantire la compatibilità dei processi di trasformazione e di uso del suolo con la necessaria salvaguardia delle risorse (in particolare della risorsa “suolo agricolo”, che costituisce l’elemento in genere più facilmente aggredibile); 2) individuare tutte le provvidenze necessarie per la difesa dal rischio idrogeologico e idraulico, la tutela delle qualità dell’aria e delle acque di superficie e sotterranee considerate pregiudiziali ad ogni intervento sia di destinazione sia di trasformazione del suolo; 3) individuare già alla scala territoriale - e promuovere alla scala locale - la realizzazione di un sistema di aree e ambiti di “continuità del verde” anche nella pianura e nelle zone di più modesto pregio, con particolare attenzione agli elementi di continuità delle preesistenze e dalle fasce già in formazione sempre con attenzione alla varietà e alla diversità biologica; 4) tutelare il paesaggio nei suoi caratteri peculiari, promuoverne la riqualificazione nei sistemi più degradati e promuovere la formazione di “nuovi paesaggi” ove siano presenti elementi di segno negativo o siano previsti nuovi interventi di trasformazione territoriale; 5) garantire la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali, e tutelare e rafforzare le caratteristiche e le identità delle “culture locali”; 6) promuovere e sostenere la qualità e l’accessibilità delle “funzioni centrali strategiche” e dare impulso alla formazione di un sistema integrato di centralità urbane, organizzando sul territorio il sistema dei servizi, con particolare attenzione alla sua relazione con i nodi di scambio intermodale della mobilità; 7) proporre un’attenta riflessione sulle modalità della trasformazione edilizia (residenziale, industriale, terziaria, ecc.) la quale, pur tenendo conto delle dinamiche socio-economiche, dovrà individuare una nuova modalità di risposta alle esigenze insediative, evitando il perpetuarsi di alcuni indirizzi che hanno dato risultati negativi sugli assetti territoriali complessivi e che hanno inciso negativamente sulla qualità del 15
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare paesaggio e dell’ambiente, e proponendo invece indirizzi e modelli capaci di dare o di restituire una qualità insediativa veramente positiva; 8) razionalizzare la distribuzione delle aree per attività produttive e dei servizi a loro supporto, considerando come primaria anche la questione delle necessità di recupero del consistente patrimonio dismesso e ponendo particolare attenzione alla necessità di ridurre e controllare sia le situazioni di rischio sia quelle di incompatibilità con altre funzioni; 9) promuovere la formazione di Piani locali per lo sviluppo sostenibile, “Agende 21 locali”, di Comunità Montane, Comuni e loro Associazioni. Risulta attualmente avviata la revisione del PTCP. 3.4 Piano di Governo del Territorio di Romano Lombardia Il Piano di Governo del Territorio (PGT) attualmente vigente a Romano di Lombardia è stato approvato dal Consiglio Comunale il 20 aprile 2009. Tale Piano è stato modificato attraverso alcune varianti puntuali che si sono succedute negli anni 2013 e 2014, sottoposte a Verifica di assoggettabilità a VAS. Il PGT è stato costruito a partire dai seguenti tre macro-obiettivi di Piano: 1) Tutela della salute e della qualità della vita dei cittadini; 2) Tutela e valorizzazione del territorio e delle componenti ambientali; 3) Favorire lo sviluppo economico compatibile con le vocazioni locali. A seguito del contributo della VAS e dell’individuazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale sono stati declinati 6 obiettivi di Piano: 1) Pianificare un’espansione edilizia limitata alla soddisfazione della domanda abitativa secondo il livello di crescita demografica definito (circa 20.000 ab.), minimizzando il consumo di suolo, garantendo l’integrazione paesaggistica e ambientale dei nuovi interventi, considerando le esigenze delle fasce deboli della popolazione; 2) Pianificare lo sviluppo del sistema dei servizi in modo da confermarne la portata sovracomunale, migliorarne l’accessibilità e assecondare le previsioni della pianificazione territoriale provinciale e regionale. Promuovere una maggiore integrazione sociale anche in favore delle popolazioni immigrate; 3) Promuovere interventi che diminuiscano l’impatto sull’ambiente del sistema energetico agendo sulla produzione e sul consumo; 4) Valorizzare gli elementi di pregio naturalistico e paesaggistico presenti sul territorio, tutelarli dalla pressione antropica e consentirne una maggiore fruibilità; 5) Definire una politica di intervento che organizzi e favorisca lo sviluppo economico, il commercio e l’agricoltura in maniera durevole e sostenibile; 6) Definire, in funzione dell’assetto esistente e futuro, un Piano organico della viabilità sostenibile con il traffico di attraversamento, la viabilità urbana, le piste ciclabili e i percorsi pedonali urbani e di collegamento con i paesi confinanti, che, coordinato con un Piano dei Parcheggi, consenta di contenere l’impatto automobilistico e delle infrastrutture viarie sull’ambiente, favorisca la fruibilità del Parco del Serio, determini percorsi funzionali, sicuri, protetti e controllati per l'utenza più a rischio. 16
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Il PGT classifica l’ambito in cui si trova l’intervento di riqualificazione in esame come zona a classificazione produttiva, industriale, artigianale, denominata in particolare pcP 2 “di sostituzione e completamento” (si veda lo stralcio nel successivo paragrafo 5.2). 17
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare 4 Quadro di riferimento ambientale L’analisi del contesto ambientale proposta nel presente capitolo, che mutua i propri contenuti dal Documento preliminare di VAS della variante generale al PGT (d.g.c. n. 73 del 30/6/2016), intende fornire una visione complessiva dello stato dell’ambiente nel comune di Romano di Lombardia, attraverso un’analisi sintetica dello stato delle componenti ambientali richiamate dalla direttiva europea sulla VAS. La presente analisi tratta le tematiche con un grado di approfondimento appropriato agli scopi della verifica di assoggettabilità a VAS; si rimanda alle fonti d’informazione originali per eventuali approfondimenti. 4.1 Aria e cambiamenti climatici Dal punto di vista della qualità dell’aria, il Comune di Romano di Lombardia è inserito in zona A (Pianura ad elevata urbanizzazione) secondo la nuova Zonizzazione della Regione Lombardia (d.g.r n. 2605 del 30 novembre 2011). Nel grafico seguente vengono mostrate, per i principali inquinanti, le quote di emissioni prodotte, sul territorio comunale, da ciascun macro-settore di attività antropica. Il PM10 è prodotto principalmente dal riscaldamento domestico (combustione non industriale), l’ammoniaca (NH3) quasi esclusivamente dal settore agricolo, i Composti Organici Volatili (COV) dall’attività agricola e dall’utilizzo di solventi, mentre gli ossidi di azoto (NOx), in gran parte, dal trasporto su strada. I gas serra (CO2 equivalente) sono invece prodotti da una maggior varietà di settori e principalmente dai trasporti, dall’agricoltura, dal riscaldamento domestico e dalla combustione industriale. Figura 1 – Distribuzione percentuale delle emissioni di inquinanti per settore. Fonte: ARPA Lombardia 18
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare A Romano di Lombardia non è presente una stazione fissa della rete di rilevamento della qualità dell’aria di ARPA Lombardia, tuttavia sono disponibili i valori aggregati comunali stimati a partire dai risultati delle simulazioni su scala regionale, eseguite con un modello chimico-fisico di qualità dell'aria. Come mostra il grafico seguente, numerosi sono i superamenti annui della soglia di informazione per l’ozono di 180 µg/m³, con un picco di 16 superamenti nel 2015, mentre la soglia di allarme di 240 µg/m³ non è mai stata superata nell’ultimo quinquennio. Figura 2 – Numero di superamenti della soglia di informazione per l’ozono, 2011-2015. Fonte: ARPA Lombardia Il limite di 40 µg/m³ della concentrazione media annuale di biossido di azoto non è mai stato superato nell’ultimo quinquennio. Figura 3 – Medie annue di concentrazione di biossido di azoto, 2011-2015. Fonte: ARPA Lombardia Neppure il limite orario di 200 µg/m³ (media oraria) di concentrazione di biossido di azoto da non superare per più di 18 volte all’anno è mai stato superato, nell’ultimo quinquennio. 19
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Figura 4 – Massimi giornalieri di biossido di azoto, 2011-2015. Fonte: ARPA Lombardia Il limite di 35 superamenti annui della soglia di 500 µg/m³ per il PM10, sempre superato negli ultimi 5 anni, ha visto un notevole incremento nel 2015, probabilmente dovuto a condizioni metereologiche particolarmente sfavorevoli (bassa piovosità). Figura 5 – Numero di superamenti annui della soglia del PM10, 2011-2015. Fonte: ARPA Lombardia Le stime sopra riportate mostrano dunque come le maggiori criticità relative alla qualità dell’aria a Romano di Lombardia siano imputabili all’ozono e alle polveri sottili. 4.2 Acqua Il Rapporto annuale 2012 di ARPA sullo stato delle acque superficiali della Provincia di Bergamo mostra i risultati di un’indagine relativa agli anni 2009-2011 relativa alla qualità delle acque del fiume Serio. Le due stazioni di rilevamento più vicine a Romano di Lombardia si trovano a Mozzanica, a 4 km a sud, e a Seriate, a circa 20 km a nord. Entrambe le stazioni presentano tra loro gli stessi indici di qualità: SCARSO per lo stato ecologico e BUONO per quello chimico. 20
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Figura 6 – Stato dei corsi d’acqua nel bacino del fiume Adda nel triennio 2009‐2011. Fonte: Rapporto annuale 2012 di ARPA Lombardia sullo stato delle acque superficiali della Provincia di Bergamo Il Reticolo idrico minore è stato rimappato nel 2014 in occasione della Variante n°4 al PGT vigente. In quell’occasione è stata anche valutata l’opportunità di operare alcune modifiche al reticolo stesso. In figura è possibile notare che 2 fontanili si trovano a breve distanza dall’area della Montecatini (Fontanone di Romano a 60 m e Fontana del Boglio a 150 m). Figura 7 – Gli elementi del Reticolo Idrico Minore aggiornato al 2014. Fonte: Dati forniti dal Comune di Romano di Lombardia 21
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Per quanto concerne le acque sotterranee, dall’analisi delle stratigrafie risulta una configurazione degli acquiferi sotterranei caratterizzata dalla presenza, entro i primi 100-150 metri di profondità, di due unità principali: - una unità acquifera superficiale, sede della falda freatica; - una serie sottostante di acquiferi contenenti falde in pressione formati da orizzonti prevalentemente sabbiosi alternati a potenti banchi di limi e argille (acquicludi). La falda libera contenuta nell’unità acquifera superiore è molto vulnerabile a inquinamenti provenienti dalla superficie, a causa della bassa soggiacenza e dell’assenza di un orizzonte impermeabile di copertura. Le falde contenute negli acquiferi in pressione sottostanti presentano invece caratteristiche di bassa vulnerabilità, conseguenti al loro sviluppo all’interno di acquicludi di notevole potenza e continuità laterale. Ai fini del rischio idraulico ed idrogeologico, le zone a falda subaffiorante o comunque a bassa soggiacenza costituiscono aree a rischio di allagamento, in superficie per crisi idrica della rete irrigua alimentata dalle acque sorgive e in sotterranea per sommersione di strutture che si sviluppano a quote inferiori del piano campagna. Le zone maggiormente soggette a tale tipo di rischio sono state individuate nel settore meridionale ed in una fascia di territorio che si sviluppa verso nord, includendo l’area urbanizzata del Comune, in una configurazione determinata dall’andamento della superficie freatica e dallo sviluppo di locali depressioni di paleoalveo. Circa l’80% delle risorse idriche utilizzate a Romano deriva dalle captazioni effettuate più a nord, in territorio del Comune di Ghisalba. Solo la percentuale residua viene captata direttamente sul territorio di Romano. Per quanto concerne i pozzi comunali per acqua potabile, dall’analisi della posizione dei tratti filtranti indicati nelle stratigrafie di documentazione risulta che due pozzi captano esclusivamente in una falda in pressione contenuta in un acquifero protetto (pozzi “Stadio” e “XXV Aprile”). Per il terzo (“Garavelli”) non esistono dati relativi alla collocazione in profondità del tratto filtrante, ma la stratigrafia indica comunque la sua intestazione all’interno dello stesso acquifero in pressione captato dagli altri due. Si può pertanto affermare che le risorse idropotabili locali, essendo contenute in un acquifero idrogeologicamente protetto, presentano una bassa vulnerabilità a inquinamenti provenienti dalla superficie. Oltre alle derivazioni per uso civile, numerose sono anche le derivazioni, principalmente tramite pozzi, per uso irriguo e zootecnico, ma anche igienico e industriale, come indicato nella mappa elaborata dalla Provincia di Bergamo. 22
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Figura 8 – Le captazioni esistenti per utilizzo a Romano. Fonte: SITer@, Provincia di Bergamo Il sistema di fognatura ha una lunghezza complessiva di circa 57 km, di cui solo una porzione ridotta (circa 4 km) è di tipo duale (separazione acque bianche - acque nere); la rete intercetta i reflui di quasi tutto l’urbanizzato. Tutta la rete recapita all’impianto di depurazione consortile ubicato nel territorio del Comune di Covo, che è stato dimensionato per ricevere da parte del Comune di Romano di Lombardia un ingresso di oltre 20.000 abitanti equivalenti. L’Ente gestore ha attestato che questa dotazione è sufficiente per coprire la domanda attuale di depurazione del Comune. 4.3 Suolo Secondo i dati DUSAF 2012 di Regione Lombardia, il 27% del territorio di Romano di Lombardia risulta antropizzato. La parte rimanente è quasi completamente classificata come agricola ad eccezione di una fascia boscata e seminaturale lungo il corso del fiume Serio e di piccoli altri corpi idrici. 23
Verifica di assoggettabilità a VAS - Rapporto Preliminare Figura 9 – Uso del suolo a Romano di Lombardia. Fonte: DUSAF 4.0, Geoportale della Regione Lombardia Il territorio di Romano di Lombardia è situato nell’alta piana alluvionale lombarda, in sponda orografica sinistra del fiume Serio. L’azione morfogenetica di erosione e trasporto delle acque ha configurato il paesaggio in due distinti settori: una stretta fascia morfologicamente depressa costituente l’alveo attuale del Serio, che si sviluppa in direzione nord - sud lungo il limite occidentale del territorio comunale, e la piana fluvioglaciale, posta a quote mediamente più elevate di qualche metro e raccordata alla depressione d’alveo da una scarpata di erosione fluviale. Gli affioramenti sono costituiti da materiale di deposito quaternario di origine fluviale e fluvioglaciale. La piana fluvioglaciale costituisce la maggior parte del territorio comunale e comprende tutte le aree urbanizzate poste in esso. È caratterizzata da forme pianeggianti, inclinate verso sud con valori medi di gradiente pari al 5‰ e lievemente segnate da antichi alvei fluviali che condizionano la geometria del reticolo idrografico. I paleoalvei si sviluppano generalmente da nord est verso sud ovest con un’accentuazione della componente est ovest verso la parte meridionale del territorio comunale. La superficie agricola utile del comune di Romano di Lombardia è pari a circa 13 kmq di cui la metà compresi nel Parco del Serio. Al Censimento ISTAT dell’agricoltura di Romano di Lombardia del 2010 risultavano sul territorio comunale allevamenti di bovini per un totale di circa 6.700 capi. Anche gli allevamenti di suini e avicoli contano un numero molto elevato di capi (rispettivamente oltre 14.000 suini e oltre 60.000 avicoli). E’ presente nel Comune un sito contaminato (“Rottami Lombarda”, sulla S.S. Soncinese), incluso nella banca dati di Regione Lombardia. 4.4 Flora, fauna e biodiversità Non insistono sul Comune aree appartenenti alla rete Natura 2000: il SIC più vicino al confine comunale, il Fontanile Brancaleone, collocato ad ovest nel Comune di Caravaggio, dista poco meno di 5 km da Romano di Lombardia. 24
Puoi anche leggere