Circolo Didattico "San Giovanni Bosco"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016-2019
1° Circolo Didattico
“San Giovanni Bosco”1° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Nel triennio scolastico saranno attuati percorsi educativi di qualità, basati sulla centralità del
bambino, sul diritto all’educazione e all’istruzione, finalizzati a promuovere nei bambini
LO SVILUPPO DELL’IDENTITA’
vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io
stare bene sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato
essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire
imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile
sperimentare diversi ruoli e forme d’ identità: quella di figlio, alunno, compagno, maschio o
femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità
sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.
LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA
avere fiducia in sé e fidarsi degli altri
provare soddisfazione nel fare da sé
saper chiedere aiuto
poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e
strategie
esprimere sentimenti ed emozioni
partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere
comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
giocare
muoversi
manipolare
curiosare
domandare
imparare a riflettere attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà,
quantità, caratteristiche, fatti
ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi
raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise
essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e
giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi
AVVIO ALLA CITTADINANZA
scoprire l’altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni
rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise
primo esercizio del dialogo : reciprocità dell’ascolto, attenzione al punto di vista dell’altro,
diversità di genere, primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti
porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri,
dell’ambiente e della natura
Pagina 2 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Finalità proprie della scuola dell’infanzia, prescritte dal ministero della pubblica istruzione.
CAMPI DI ESPERIENZA
Gli ambiti specifici di intervento per il raggiungimento di tale finalità sono “I CAMPI DI
ESPERIENZA” attraverso i quali il bambino, con il proprio fare e agire si rende autore e costruttore
delle conoscenze, sviluppa gli apprendimenti e persegue i “TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE” determinati a livello nazionale con le “Indicazioni Nazionali per il
Curricolo”
IL SE’ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
IMMAGINE, SUONI E COLORI
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Curricolo verticale
Il Curricolo verticale della scuola dell’infanzia, redatto collegialmente dalle insegnanti, è strutturato
secondo le “Raccomandazione del 18 dicembre 2006” in riferimento alle “Competenze-Chiave”, e
alle “Indicazioni per il Curricolo” del 2012 per la scelta degli obiettivi di apprendimento e i relativi
traguardi per lo sviluppo della competenza per ciascun campo di esperienza.
Pagina 3 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Curricolo
Campo di esperienza Discipline di riferimento
Cittadinanza e costituzione
Storia
IL SÉ E L’ALTRO
Geografia
LE COMPETENZE CHIAVE:
Sociali e civiche
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
TRAGUARDI PER
DISCIPLINA DI LO SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE
RIFERIMENTO DELLA (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO)
COMPETENZA
S.A.1 - Condividere l’uso di giochi e materiali.
- Collaborare alla realizzazione di un
Gioca in modo progetto comune.
costruttivo e creativo - Partecipare ad una discussione di gruppo
con gli altri, sa
avendo fiducia nelle proprie capacità.
argomentare, sostenere - Spiegare e sostenere le scelte fatte in un
le proprie ragioni con
gruppo allargato.
adulti e bambini;
- Consolidare relazioni positive con tutti i
compagni.
S.A.2 - Prendere coscienza della propria identità
Cittadinanza e come consapevolezza del proprio corpo e
Sviluppa il senso
costituzione della propria personalità.
dell’identità personale, - Percepire e descrivere adeguatamente i
percepisce le proprie propri stati d’animo.
esigenze e i propri
- Esprimere le proprie esigenze e capire
sentimenti, sa
l’importanza dei sentimenti che stanno alla
esprimerli in modo base delle relazioni interpersonali.
sempre più adeguato;
S.A.3 - Partecipare in gruppo ad attività comuni.
- Riflettere sulle esperienze fatte.
Riflette, si confronta, - Comunicare e confrontare le proprie idee
discute con gli adulti e Pagina 4 di 27
con quelle degli altri cogliendo altri punti
con gli altri bambini e1° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
comincia a riconoscere di vista.
la reciprocità di - Ascoltare, capire ed intervenire
attenzione tra chi parla adeguatamente nei diversi contesti.
e chi ascolta;
S.A.4 - Scoprire e riflettere sui valori della vita.
- Scoprire che nel mondo ci sono razze, usi e
Pone domande sui costumi diversi e rispettarli.
temi esistenziali e - Riflettere sul senso del bene e del male
religiosi, sulle
associati a fatti ed episodi della
diversità culturali, su quotidianità.
ciò che è bene o male, - Privilegiare il dialogo al conflitto.
sulla giustizia, e ha
- Cogliere la necessità di darsi delle regole
raggiunto una prima
per la convivenza democratica, ricercarle,
consapevolezza dei
condividerle e rispettarle.
propri diritti e dei
- Accettare, interiorizzare, esprimere corretti
doveri, delle regole del
comportamenti relativi alla vita sociale.
vivere insieme.
S.A.5 - Ricostruire le fasi della propria storia
personale.
Sa di avere una storia - Valorizzare la ricchezza dei vissuti
personale e familiare, personali costruiti in famiglia.
conosce le tradizioni - Sentirsi parte della comunità di
della famiglia, della appartenenza.
comunità e le mette a
- Conoscere e partecipare emotivamente alle
confronto con altre tradizioni del proprio ambiente culturale.
- Condividere con i coetanei di altre culture i
diversi modi di essere.
S.A.6 - Sviluppare il senso del cambiamento in
rapporto al tempo.
Storia Si orienta nelle prime - Percepire il tempo nel suo divenire (nascere
generalizzazioni di – evolversi – estinguersi).
presente, passato, - Conoscere tutti gli spazi della scuola,
futuro e si muove con orientarsi con padronanza in essi e operare
crescente sicurezza e scelte autonome
autonomia negli spazi - Coordinarsi con gli altri in giochi che
che gli sono familiari,
richiedono il rispetto di regole.
modulando - Riflettere sul senso e sulle conseguenze
progressivamente voce delle proprie azioni.
e movimento anche in
rapporto con gli altri e
con le regole
condivise;
Pagina 5 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
S.A.7 - Conoscere il proprio territorio attraverso
l’esperienza di alcune tradizioni e la
Riconosce i più conoscenza di alcuni beni culturali.
importanti segni della - Rispettare le norme per la sicurezza e la
sua cultura e del salute in diversi contesti (in casa, a scuola,
Geografia territorio, le istituzioni, nell’ambiente, in strada).
i servizi pubblici, il
funzionamento delle
piccole comunità e
della città;
Pagina 6 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Campo di esperienza Discipline di riferimento
Ed. Motoria
IL CORPO E IL MOVIMENTO Scienze
LE COMPETENZE CHIAVE:
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
Consapevolezza ed espressione culturale
TRAGUARDI PER
DISCIPLINA DI LO SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE
RIFERIMENTO DELLA (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO)
COMPETENZA
C.M.1 - Riconoscere i ritmi della giornata scolastica
Vive pienamente la e adattarsi ad essi.
propria corporeità, ne - Avere cura del proprio corpo.
percepisce il - Sviluppare la lateralità dominante.
potenziale
comunicativo ed
espressivo, matura
condotte che gli
consentono una buona
autonomia nella
gestione della giornata
a scuola;
C.M.2 - Mettersi alla prova in situazioni motorie
Prova piacere nel trovando strategie personali.
movimento e - Saper correre, stare in equilibrio.
sperimenta schemi - Controllare i movimenti secondo regole e
Ed. Motoria posturali e motori, li contesti.
applica nei giochi - Giocare rispettando regole in giochi
individuali e di individuali e di gruppo.
gruppo, anche con - Adottare adeguate strategie motorie.
l’uso di piccoli attrezzi
ed è in grado di
adattarli alle situazioni
ambientali all’interno
della scuola e
all’aperto;
C.M.3 - Superare la paura e prendere possesso dello
Controlla l’esecuzione spazio.
del gesto, valuta il - Coordinarsi con i compagni.
rischio, interagisce con - Incanalare la propria affettività e le proprie
gli altri nei giochi di emozioni.
movimento, nella - Leggere, capire e interpretare i messaggi
danza, nella provenienti dal proprio corpo ed altrui.
Pagina 7 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
comunicazione - Muoversi e comunicare secondo fantasie e
espressiva; creatività.
- Controllare gli schemi dinamici e posturali
di base.
C.M.4 - Conoscere le differenze sessuali di
Riconosce i segnali e i sviluppo.
ritmi del proprio - Curare l’igiene del proprio corpo.
corpo, le differenze - Seguire corrette abitudini alimentari.
sessuali e di sviluppo e - Localizzare e riconoscere i segmenti del
adotta pratiche corrette corpo.
Scienze di cura di sé, di igiene - Riconoscere le funzioni delle parti del
C.M.5 corpo.
Riconosce il proprio - Rappresentare graficamente in modo
corpo, le sue diverse completo lo schema corporeo.
parti e rappresenta il - Trasferire su spazio grafico il vissuto
corpo fermo e in motorio.
movimento
Campo di esperienza Disciplina di riferimento
Ed. arte e immagine
IMMAGINI, SUONI E COLORI Musica
Tecnologia
LE COMPETENZE CHIAVE:
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
TRAGUARDI PER
DISCIPLINA DI LO SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE
RIFERIMENTO DELLA (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO)
COMPETENZA
I.S.C.1 - Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e
Inventa storie e sa la manipolazione.
esprimerle attraverso - Conoscere e utilizzare con padronanza
la drammatizzazione, diverse tecniche espressive.
il disegno, la pittura e - Ascoltare e inventare storie, fiabe, racconti,
altre attività filastrocche, rime
manipolative; utilizza - Migliorare le capacità percettive attraverso
Ed. arte e materiali e strumenti, l’esplorazione dei materiali con i sensi.
immagine tecniche espressive e - Esercitare la concentrazione per portare a
creative; termine un lavoro.
- Rielaborare, leggere e mettere in sequenza
una storia.
I.S.C.2 - Visionare opere d’arte e riprodurle.
Sviluppa interesse per
la fruizione di opere
d’arte;
Pagina 8 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
I.S.C.3 - Comunicare ed esprimere pensieri ed
Comunica, esprime emozioni utilizzando i diversi linguaggi del
emozioni, racconta, corpo (la voce, il gesto, i suoni, la
utilizzando le varie manipolazione).
possibilità che il - Sviluppare la capacità di comunicare con
linguaggio del corpo mezzi non verbali.
consente; - Disegnare e verbalizzarne il contenuto.
- Rappresentare graficamente una esperienza.
- Partecipare ai giochi simbolici e assumere
ruoli diversi.
- Esprimere il proprio mondo interiore
utilizzando il linguaggio grafico-pittorico.
I.S.C.4 - Partecipare con interesse a rappresentazioni
Segue con curiosità e teatrali, musicali e mimiche.
piacere spettacoli di - Esprimere le proprie emozioni e sensazioni
vario tipo (teatrali, relative all’ascolto di musiche di vario
musicali, visivi, di genere.
animazione); sviluppa
interesse per l’ascolto
della musica
I.S.C.5 - Percepire, ascoltare, discriminare suoni e
Scopre il paesaggio rumori dell’ambiente e del corpo.
sonoro attraverso - Scoprire le potenzialità sonore del corpo e
Musica attività di percezione e della voce e partecipare al canto corale.
produzione musicale - Utilizzare registrazioni, fotografie per
utilizzando voce, raccontare le varie fasi di quanto realizzato.
corpo e oggetti; - Ascoltare e produrre semplici sequenze
sonore, musicali e vocali.
- Eseguire semplici danze.
I.S.C.6 - Distinguere il suono dal rumore.
Sperimenta e combina - Controllare il proprio corpo in situazione
elementi musicali di statica e dinamica e a ritmo di musica.
base, producendo - Rappresentare graficamente suoni emozioni
semplici sequenze rumori.
sonoro-musicali; - Riprodurre ritmi con le mani, la voce, con
semplici strumenti convenzionali
(tamburelli, triangoli, maracas) e con gli
oggetti.
I.S.C.7 - Esprimersi in maniera originale con
Esplora i primi creatività.
alfabeti musicali, - Accostarsi ai linguaggi sonori utilizzando
utilizzando anche i semplici strumenti musicali.
simboli di una - Inventare ritmi, canti, movimenti,
notazione informale memorizzarli e riprodurli.
per codificare i suoni - Riconoscere segni e simboli diversamente
percepiti e riprodurli. orientati nello spazio ed utilizzarli per
codificare suoni e rumori.
Pagina 9 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
I.S.C.8 - Conoscere le tecnologie e le diverse forme
Esplora potenzialità artistiche per comunicare ed esprimersi
Tecnologia offerte dalle attraverso di esse.
tecnologie
Campo di esperienza Disciplina di riferimento
Italiano
I DISCORSI E LE PAROLE
Inglese
LE COMPETENZE CHIAVE:
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Imparare a Imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
TRAGUARDI PER
DISCIPLINA DI LO SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE
RIFERIMENTO DELLA (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO)
COMPETENZA
D.P.1 - Pronunciare correttamente le parole.
Usa la lingua italiana, - Esprimere chiaramente le proprie necessità.
arricchisce e precisa il - Utilizzare termini nuovi in modo
proprio lessico, appropriato.
comprende parole e - Comprendere messaggi verbali complessi e
discorsi, fa ipotesi sui non.
significati; - Utilizzare frasi complete.
- Chiedere il significato di parole nuove.
D.P.2 - Acquisire fiducia nelle proprie capacità di
Sa esprimere e comunicazione ed espressione.
comunicare agli altri - Esprimere chiaramente il proprio pensiero.
emozioni, sentimenti, - Utilizzare il linguaggio per stabilire rapporti
argomentazioni interpersonali.
attraverso il - Riferire e verbalizzare i principali stati
Italiano linguaggio verbale, emotivi usando un lessico sempre più
che utilizza in adeguato.
differenti situazioni - Riconoscere le proprie emozioni
comunicative; nominandole, dialogando con compagni e
insegnanti.
D.P.3 - Concentrarsi sull’aspetto sonoro delle parole
Sperimenta rime, (discriminazione uditiva).
filastrocche, - Riconoscere e produrre rime.
drammatizzazioni; - Percepire le corrispondenze e le assonanze
inventa parole nuove, tra i suoni delle parole.
cerca somiglianze e - Intuire la corrispondenza tra suono (fonema)
analogie tra i suoni e i e la sua rappresentazione grafica (grafema).
significati; - Usare creativamente il linguaggio verbale
integrandolo ad altri linguaggi.
Pagina 10 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
D.P.4 - Seguire la narrazione di un testo e coglierne
Ascolta e comprende il senso globale.
narrazioni, racconta e - Costruire racconti coerenti e coesi nella
inventa storie, chiede struttura narrativa.
e offre spiegazioni, - Chiedere spiegazioni e formulare ipotesi.
usa il linguaggio per - Descrivere cose, persone, eventi, fenomeni.
progettare attività e - Scambiarsi domande e riposte interagendo
per definirne le regole; nelle conversazioni di gruppo.
- Usare le parole per esplorare e rappresentare
il mondo circostante.
- Motivare le proprie risposte ragionando su
alcuni aspetti della vita e della realtà.
D.P.5 - Attivare una prima ed intuitiva riflessione
Riconosce e sul funzionamento della lingua.
sperimenta la pluralità - Diventare progressivamente consapevoli di
dei linguaggi, si suoni, tonalità, significati diversi.
misura con la - Scoprire i generi testuali (la fiaba, la
creatività e la fantasia; filastrocca, la poesia, il fumetto,
l’indovinello).
- Esprimere l’immaginario attraverso le
parole.
- Comunicare un messaggio utilizzando
diversi codici.
D.P.6 - Scoprire la funzione comunicativa della
Si avvicina alla lingua scrittura.
scritta, esplora e - Leggere ed interpretare immagini, segni e
sperimenta prime codici presenti nell’ambiente.
forme di - Rappresentare utilizzando simboli.
comunicazione - Produrre creazioni linguistiche spontanee
attraverso la scrittura, (letto – scrittura).
incontrando anche le - Utilizzare le tecnologie per ampliare le
tecnologia digitali e i proprie ipotesi di scrittura.
nuovi media.
D.P.7 - Discriminare codici alfabetici diversi dalla
Ragiona sulla lingua, lingua madre.
Inglese scopre la presenza di - Familiarizzare con la seconda lingua
lingue diverse. attraverso l’uso di semplici parole ed
espressioni in situazioni di vita quotidiana.
Pagina 11 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Campo di esperienza Disciplina di riferimento
Matematica
Storia
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Geografia
Tecnologia
LE COMPETENZE CHIAVE:
Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
TRAGUARDI PER
DISCIPLINA DI LO SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE
RIFERIMENTO DELLA (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO)
COMPETENZA
C.D.M.1 - Raggruppare e seriare in base ad una qualità
Raggruppa ed ordina specifica individuata.
secondo criteri - Individuare le relazioni fra gli oggetti.
diversi, ne identifica - Classificare.
alcune proprietà, - Utilizzare quantificatori (uno, molti, pochi,
confronta e valuta nessuno); numerare.
quantità; utilizza - Effettuare confronti individuando analogie e
simboli per differenze fra oggetti persone e fenomeni.
registrarle; esegue - Usare vari e/o adeguati strumenti per la
misurazioni usando raccolta e la registrazione dei dati.
strumenti alla sua - Riconoscere le forme geometriche.
Matematica portata;
C.D.M.2 - Contare oggetti o eventi.
Ha familiarità sia con - Avviare alla conoscenza del numero e delle
le strategie del contare prime operazioni (nominare le cifre,
e dell’operare con i riconoscerne i simboli)
numeri, sia con quelle - Suddividere in parti i materiali.
necessarie per - Rappresentare con simboli i risultati delle
eseguire le prime esperienze.
misurazioni di
lunghezze, pesi ed
altre quantità;
C.D.M.3 - Cogliere successioni temporali: ritmi di
Sa collocare le azioni scansione della settimana, della giornata
quotidiane nel tempo scolastica, giorno e notte, prima e dopo.
della giornata e della - Mettere in sequenza cronologica le fasi della
settimana; giornata a scuola.
Storia C.D.M.4 - Percepire il trascorrere del tempo.
Riferisce - Confrontare azioni e fenomeni relativi al
correttamente eventi tempo.
del passato recente; sa - Collegare gli eventi nel tempo.
dire cosa potrà - Ordinare in sequenza azioni e situazioni.
succedere in un futuro
Pagina 12 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
immediato e
prossimo;
C.D.M.5 - Collocare oggetti e persone nello spazio in
Individua le posizioni base a concetti topologici e spaziali.
di oggetti e persone - Orientarsi nello spazio con autonomia.
nello spazio, usando - Osservare, seguire, riprodurre percorsi e
termini come: saperli ricostruire verbalmente e
Geografia avanti/dietro, graficamente.
sopra/sotto, - Usare adeguatamente lo spazio grafico.
destra/sinistra ecc.;
segue correttamente
un percorso sulla base
di indicazioni verbali.
C.D.M.6 - Osservare e individuare caratteristiche del
Osserva con proprio corpo.
attenzione il suo - Avviare una prima interpretazione della
corpo, gli organismi struttura e del funzionamento del proprio
viventi e i loro corpo.
ambienti, i fenomeni - Formulare ipotesi e previsioni.
naturali, accorgendosi - Chiedere spiegazioni e riflettere sui
Scienze dei loro cambiamenti; fenomeni naturali.
- Esplorare l’ambiente circostante utilizzando
diversi canali sensoriali.
- Osservare gli organismi viventi ed i loro
ambienti.
- Osservare i fenomeni naturali individuando
eventuali trasformazioni e cambiamenti.
C.D.M.7 - Porsi domande sulla natura e l’utilizzo delle
Si interessa a varie tecnologie.
macchine e strumenti - Utilizzare sussidi tecnologici nei percorsi di
Tecnologia tecnologici, sa conoscenza.
scoprirne le funzioni e
i possibili usi;
Pagina 13 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE
Lo sfondo integratore, del percorso educativo triennale, sarà “L’educazione al patrimonio
territoriale”, argomento vasto che condurrà il bambino, mediante esperienze significative,
all’esplorazione, conoscenza e acquisizione di diritti e doveri che regolano la convivenza nei
confronti di se stesso, degli altri e dell’ambiente.
Anno scolastico Argomento Finalità
Conoscenza della propria identità
sperimentando ruoli e riconoscendosi
come figlio, alunno, compagno,
2016/2017 Famiglia scuola
abitante, appartenente ad una
comunità, acquisendo regole per star
bene in famiglia e a scuola.
Conoscere contesti esterni a quelli
della vita quotidiana esplorando il
territorio circostante, al fine di scoprire
2017/2018 Territorio circostante
che le regole esistono e si applicano
anche al di fuori dell’ambiente
familiare e scolastico.
Scoperta, conoscenza e rispetto dei
diversi ambienti naturali, mare,
2018/2019 Ambienti naturali
campagna, montagna, e delle specie
viventi in essi presenti.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La progettazione annuale sarà ampliata da progetti curricolari, per i bambini di 3 , 4 e 5 anni, ed
extracurricolari per i bambini di 5 anni.
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PROGETTI CURRICOLARI PROGETTI EXTRACURRICOLARI
PROGETTO ACCOGLIENZA (Tutti) PROGETTO PRIMAVERA (5 anni)
PROGETTO LETTURA (4/5 anni)
PROGETTO LA MIA STORIA, LA TUA
STORIA (Tutti)
PROGETTO IGIENE E SALUTE (Tutti)
PROGETTO INGLESE (5 anni)
PROGETTO CONTINUITA’ (5 anni)
Pagina 14 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
PROGETTI CURRICOLARI PROGETTI EXTRACURRICOLARI
PROGETTO ACCOGLIENZA (Tutti) PROGETTO PRIMAVERA (5 anni)
PROGETTO LETTURA (4/5 anni)
PROGETTO TRADIZIONI ALIMENTARI
DEL TERRITORIO (Tutti)
PROGETTO ED. STRADALE (Tutti)
PROGETTO INGLESE (5 anni)
PROGETTO CONTINUITA’ (5 anni)
LABORATORIO 0246 (CONI) (Tutti)
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGETTI CURRICOLARI PROGETTI EXTRACURRICOLARI
PROGETTO ACCOGLIENZA (Tutti) PROGETTO PRIMAVERA (5 anni)
PROGETTO LETTURA (4/5 anni)
PROGETTO AMBIENTE
ECOLOGICO(Tutti)
PROGETTO ALLA SCOPERTA DELLA
FATTORIA (DALLA TERRA ALLA
TAVOLA) (Tutti)
PROGETTO INGLESE (5 anni)
PROGETTO CONTINUITA’ (5 anni)
LABORATORIO 0246 (CONI) (Tutti)
Pagina 15 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Progettazione annuale delle attività educative
La progettazione annuale, redatta collegialmente dalle insegnanti della scuola dell’infanzia, si
sviluppa in quattro unità di apprendimento
UNITA’ DI APPRENDIMENTO PERIODO
U.D.A. 1 OTTOBRE-NOVEMBRE
U.D.A 2 DICEMBRE-GENNAIO
U.D.A 3 FEBBRAIO-MARZO
U.D.A 4 APRILE-MAGGIO-GIUGNO
PROGETTAZIONE ANNUALE
Cittadinanza
IL SE’ E L’ALTRO Storia
Geografia
Competenze chiave:
Sociali e civiche
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
TRAGUARDI PER OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI
DISCIPLINE
LO SVILUPPO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO
DI
DELLA
RIFERIMENTO
COMPETENZA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
S.A.1 S.A.1-Inserirsi nel S.A.1-Reinserirsi nel S.A.1-Reinserirsi nel
gruppo sezione. gruppo sezione. gruppo sezione.
Gioca in modo
costruttivo e S.A.1-Superare S.A.1- Condividere spazi, S.A.1-Riflettere sul
positivamente il strumenti, materiali e proprio carattere per
creativo con gli altri,
distacco dalla famiglia. giochi. S.A.1- Lavorare e vivere in armonia con
sa argomentare,
collaborare nelle attività e ‘altro.
sostenere le proprie S.A.1-Vivere in modo nei giochi interagendo con
ragioni con adulti e sereno la giornata gli altri in modo creativo. S.A.1-Imparare, giocando,
bambini; scolastica. ad essere disponibile verso
Cittadinanza S.A.1 - Relazionarsi nel gli altri.
e S.A.2 S.A.1-Riconoscere gli piccolo e grande gruppo
elementi della sezione cercando di rispettare le S.A.1-Partecipare con
Costituzione Sviluppa il senso (materiali, arredi, entusiasmo alle attività
regole di vita sociale.
dell’identità giochi). proposte.
personale, S.A.2- Acquisire e
S.A.1-Instaurare consolidare la propria S.A.1-Partecipare
percepisce le proprie rapporti e serenamente ad un gioco.
identità.
esigenze e i propri comportamenti positivi
sentimenti, sa con adulti e compagni. S.A.2- Esprimere in modo S.A.2-Rafforzare la
esprimerli in modo adeguato i propri bisogni e propria identità
sempre più S.A.1-Partecipare le esperienze vissute.
serenamente ad un S.A.2-Esprimere e
adeguato;
S.A.2-Esprimere e superare
Pagina 16 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
S.A.3 gioco. le proprie paure (festa di superare le proprie paure.
halloween).
Riflette, si S.A.1-Utilizzare vari S.A.2-Esprimere
confronta, discute materiali in modo S.A.2- Condividere l’affettività in relazione
corretto e autonomo. sensazioni ed emozioni alla figura dei nonni.
con gli adulti e con
legate ai momenti di festa
gli altri bambini e S.A.2-Esprimere le S.A.2-Valorizzare il
(natale, carnevale, pasqua).
comincia a proprie necessità (saper concetto di sorpresa e i
riconoscere la chiedere). S.A.2- Esprimere sentimenti di pazienza e
reciprocità di sentimenti di affetto nei stupore.
attenzione tra chi S.A.2-Esprimere confronti delle figure
sentimenti d’affetto nei parentali (papà, mamma, S.A.2-Maturare sentimenti
parla e chi ascolta;
confronti dei nonni, nonni). positivi verso la scuola e le
mamma, papà. insegnanti.
S.A.4
S.A.2- Interiorizzare il
S.A.2-Riconoscere i messaggio d’amore del S.A.3-Utilizzare strategie
Pone domande sui
propri stati d’animo e Natale e quello di pace della corrette per gestire
temi esistenziali e associarli alle giuste l’aggressività e per trovare
Pasqua.
religiosi, sulle espressioni del viso soluzioni pacifiche ai
diversità culturali, (triste, arrabbiato, S.A.3-Comunicare in modo conflitti.
su ciò che è bene o felice). adeguato con adulti e
male, sulla giustizia, compagni e scoprire punti di S.A.3-Interagire con i
e ha raggiunto una S.A.3-Rispettare il vista diversi dal proprio. compagni attraverso il
proprio turno durante i confronto verbale.
prima
giochi, attività di S.A.3- Riconoscere che
consapevolezza dei S.A.3-Rispettare il proprio
routine. esistono regole per una
propri diritti e dei conversazione corretta. turno per intervenire.
doveri, delle regole S.A.4-Riconoscere
del vivere insieme; atteggiamenti positivi e S.A.4- Interiorizzare il S.A.3-Esporre il proprio
negativi. messaggio d’amore del punto di vista e rispettare
S.A.5 Natale e quello di pace della quello dell’altro.
S.A.4-Rispettare Pasqua.
Sa di avere una semplici regole del S.A.4-Rispettare le regole
vivere comune (routine, S.A.4- Riconoscere aspetti del gioco.
storia personale e
familiare, conosce le gioco, attività religiosi significativi della
quotidiane). comunità di appartenenza. S.A.4-Interiorizzare il
tradizioni della messaggio d’amore del
famiglia, della S.A.5-Riconoscere il S.A.4- Riconoscere natale
comunità e le mette ruolo dell’insegnante. comportamenti ed
a confronto con atteggiamenti positivi e S.A.4-Valorizzare il
S.A.5 Conoscere i nomi negativi. momento dell’attesa.
altre;
dei compagni e delle
figure adulte della S.A.4- Rispettare semplici S.A.4-Vivere il natale con
S.A.6
scuola. regole del vivere comune gioia e umiltà.
Storia (routine, gioco, attività
Si orienta nelle S.A.4-Interiorizzare il
S.A.5-Conoscere i quotidiane).
prime messaggio di pace della
membri ed i ruoli del
generalizzazioni di pasqua.
proprio nucleo S.A.5-Conoscere e costruire
presente, passato, familiare (mamma, la storia della propria
futuro e si muove S.A.4-Imparare a
papà, fratelli). famiglia con l’ausilio di
rispettare alcune regole per
con crescente materiali (foto, oggetti, ecc.)
S.A.5-Conoscere e vivere insieme.
sicurezza e
autonomia negli costruire la storia della S.A.5-Conoscere i membri
S.A.5-Condividere
propria famiglia con ed i ruoli del proprio nucleo
spazi che gli sono sensazioni ed emozioni
l’ausilio di materiale familiare (compresi i
familiari, legate al natale e al
fotografico, oggetti. nonni).
modulando carnevale.
progressivamente S.A.5-Conoscere i S.A.5-Comprendere il
S.A.5- Conoscere i segni e
voce e movimento simboli delle feste
Pagina 17 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
anche in rapporto tradizionali (Natale, concetto di famiglia. i simboli collegati alle
con gli altri e con le Carnevale, Pasqua) feste tradizionali (Natale,
S.A.6-Muoversi con Carnevale, Pasqua)
regole condivise;
S.A.6-Familiarizzare sicurezza ed autonomia
con gli ambienti della negli spazi conosciuti. S.A.5-Vivere il carnevale
scuola. S.A.6-Comprendere lo con il giusto spirito di
scorrere del tempo allegria e di festa.
S.A.6-Riconoscere che attraverso le routine
esistono regole per una scolastiche quotidiane. S.A.5-Esprimere
convivenza corretta. sentimenti di affetto nei
S.A.7- Riconoscere nella confronti del proprio papà
S.A.7 S.A.6-Muoversi con propria realtà territoriale le e della propria mamma.
sicurezza e autonomia più semplici figure
Riconosce i più
negli spazi comuni. pubbliche (vigili, S.A.5-Condividere
importanti segni sensazioni ed emozioni
carabinieri) e le principali
della sua cultura e strutture (ospedali, scuole). legate alla pasqua.
del territorio, le
istituzioni, i servizi S.A.7- Scoprire, attraverso S.A.5-Sviluppare il senso
pubblici, il la quotidianità, i segni di identità familiare
funzionamento delle (semaforo, segnali stradai)
da cui scaturiscono le regole S.A.5-Valorizzare le
piccole comunità e figure del papà e della
per una convivenza civile
della città; mamma
tra tutti i cittadini.
S.A.7- Conoscere le S.A.5-Percepire di far
tradizioni legate alla realtà parte di una comunità.
territoriale.
S.A.5-Comprendere il
concetto di nucleo
familiare.
S.A.5-Riconoscere le
proprie figure parentali.
Geografia S.A.6-Sentirsi accolti
nell’ambiente scolastico.
S.A.7- Riconoscere nella
propria realtà territoriale le
più semplici figure
pubbliche (vigili,
carabinieri) e le principali
strutture (ospedali,
scuole).
S.A.7- Scoprire, attraverso
la quotidianità, i segni
(semaforo, segnali stradai)
da cui scaturiscono le
regole per una convivenza
civile tra tutti i cittadini.
Pagina 18 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Ed. Motoria
IL CORPO E IL MOVIMENTO Scienze
Competenze chiave:
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
Consapevolezza ed espressione culturale
TRAGUARDI PER OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI
DISCIPLINE
LO SVILUPPO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO
DI
DELLA
RIFERIMENTO
COMPETENZA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
C.M.1 C.M.1-Gestire in C.M.1-Percepire e mettere C.M.1-Curare in
autonomia gli effetti in relazione il proprio corpo autonomia la propria
Vive pienamente la personali (giubbotto, con la realtà circostante persona, gli oggetti
propria corporeità, zaino, colazione). (vicino/lontano, sopra/sotto, personali, l’ambiente e i
ne percepisce il dentro/fuori). materiali comuni.
C.M.1-Sviluppare la
potenziale
motricità fine e la C.M.1-Canalizzare le C.D.M.1-Muoversi nello
comunicativo ed coordinazione oculo- proprie energie adottando un spazio seguendo
espressivo, matura manuale. comportamento adeguato ed indicazioni.
condotte che gli autonomo nel rispetto delle
consentono una C.M.2-Eseguire routine, delle regole e degli C.M.2-Coordinare le
buona autonomia semplici percorsi spazi in cui si trova (salutare azioni motorie segmentarie
nella gestione della seguendo le indicazioni il genitore al momento del e globali.
dell’insegnante. distacco, rispettare il proprio
giornata a scuola; C.M.2-Sviluppare la
turno, fare silenzio
C.M.2-Eseguire e nell’angolo dell’appello). propria sensorialità.
controllare gli schemi
motori di base C.M.1-Gestire in autonomia C.M.2-Sviluppare la
C.M.2 globale motricità attraverso
(gattonare, strisciare, se stessi e le proprie cose.
correre, saltare). uscite all’aperto ed
Prova piacere nel esperienze varie.
C.M.2-Muoversi con
movimento e C.M.2- Mantenere le destrezza nell’ambiente e
Ed. Motoria sperimenta schemi distanze nella fila e nel nel gioco, controllando e C.M.3-Imparare a
posturali e motori, li girotondo. coordinando le azioni coordinare movimenti e
applica nei giochi motorie segmentarie e sviluppare la motricità
C.M.3-Imitare con il globali. globale.
individuali e di
corpo azioni e
gruppo, anche con C.M.3-Muoversi
movimenti. C.M.2-Esplorare nuovi
l’uso di piccoli rispettando ritmi.
materiali e conoscere nuovi
attrezzi ed è in C.M.3-Imitare attrezzi, utilizzandoli in
grado di adattarli posizioni del corpo in C.M.3-Coordinarsi con i
modo corretto.
alle situazioni modo intenzionale. compagni nelle coreografie
ambientali C.M.2- Rappresentare con e nei movimenti scenici.
C.M.3-Utilizzare il
all’interno della il corpo fenomeni stagionali.
C.M.3-Sviluppare la
proprio corpo per
scuola e all’aperto; giocare, imitare motricità fine e la capacità
C.M.3-Muoversi rispettando
i ritmi. viso-motoria.
C.M.3 C.M.3-Imparare a
coordinare i C.M.3-Sviluppare la C.M.3-Imparare a
Controlla movimenti. coordinare movimenti e
coordinazione oculo-
l’esecuzione del manuale e la motricità fine. sviluppare la motricità
gesto, valuta il C.M.3-Muoversi globale, drammatizzando i
rischio, interagisce rispettando i ritmi. C.M.3- Esprimersi e copioni.
con gli altri nei comunicare con il corpo
C.M.3-Esprimersi e utilizzando la mimica C.M.3-Eseguire semplici
giochi di
Pagina 19 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
movimento, nella comunicare con il gestuale. coreografie.
danza, nella corpo utilizzando la
mimica gestuale. C.M.3-Coordinarsi con i C.M.3-Mimare filastrocche
comunicazione
compagni nelle coreografie con il corpo e con la voce.
espressiva;
C.M.3-Eseguire e nei movimenti scenici.
semplici coreografie. C.M.4-Riconoscere
C.M.4 C.M.3-Imparare a sensazioni legate
C.M.4-Riconoscere coordinare i movimenti e all’inverno e al freddo
Riconosce i segnali l’appartenenza al sviluppare la motricità approfondendo la
e i ritmi del proprio genere globale. conoscenza degli
corpo, le differenze maschile/femminile. indumenti adatti alla
sessuali e di C.M.3- Imparare a stagione.
sviluppo e adotta C.M.4-Conoscere coordinare i movimenti,
semplici regole di drammatizzando i copioni. C.M.4-Riconoscere le
pratiche corrette di
igiene personale. differenze sessuali e
cura di sé, di igiene C.M.3- Eseguire semplici scoprire diversità e
e di sana C.M.4-Riconoscere e coreografie. somiglianze tra sé e gli
alimentazione. nominare oggetti utili altri.
all’igiene personale e C.M.4-Riconoscere la
C.M.5 associarli al loro propria identità sessuale. C.M.4-Comprendere
utilizzo. l’importanza di mangiare
Riconosce il proprio C.M.4-Riconoscere le frutta di stagione, ricca di
corpo, le sue diverse C.M.4-Esprimere differenze sessuali e vitamina c.
parti e rappresenta il preferenze alimentari. scoprire diversità e
somiglianze tra sé e gli altri. C.M.4-Esprimere
corpo fermo e in
C.M.5-Riconoscere e preferenze alimentari.
movimento. denominare le C.M.4-Comprendere
principali parti del l’importanza di mangiare C.M.4-Interiorizzare
corpo su di sé. frutta di stagione. alcune regole per una
corretta alimentazione e
C.M.5-Riprodurre il C.M.4-Interiorizzare alcune igiene personale.
Scienze proprio volto. regole per una corretta
alimentazione e igiene C.M.5-Riconoscere e
C.M.5-Riconoscere sé personale. nominare su di se, sugli
stessi e sapersi altri e su immagini tutte le
rappresentare (omino C.M.5-Conoscere e parti del corpo e le loro
testone). nominare tutte le parti del funzioni.
viso e del corpo.
C.M.5-Cogliere la
mancanza di qualche parte
in una figura del corpo
umano.
C.M.5-Riprodurre
graficamente la figura
umana nelle sue parti
fondamentali.
Pagina 20 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Ed. Arte e immagine
IMMAGINI, SUONI E COLORI Musica
Tecnologia
Competenze chiave:
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
TRAGUARDI PER OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI
DISCIPLINE
LO SVILUPPO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO
DI
DELLA
RIFERIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
COMPETENZA
I.S.C.1 I.S.C.1-Sviluppare I.S.C.1-Drammatizzare I.S.C.1-Sviluppare le
capacità manipolative. brevi racconti capacità manipolative.
Inventa storie e sa identificandosi con i
esprimerle I.S.C.1 -Esprimersi personaggi. I.S.C.1-Sviluppare la
attraverso il disegno, la creatività e la manualità,
attraverso la
pittura, la I.S.C.1-Esprimersi con tecniche varie.
drammatizzazione,
manipolazione. attraverso il disegno, la
il disegno, la pittura pittura e la manipolazione. I.S.C.1-Approfondire la
e altre attività I.S.C.1 -Utilizzare in conoscenza dei colori e
Arte e manipolative; modo appropriato i I.S.C.1-Usare in modo sperimentare con essi.
utilizza materiali e diversi materiali messi appropriato gli strumenti
Immagine a disposizione. che ha a disposizione. I.S.C.1-Sviluppare la
strumenti, tecniche
creatività con il disegno e
espressive e
I.S.C.1-Scoprire, I.S.C.1-Conoscere e altre tecniche.
creative; sperimentare, utilizzare i colori secondari.
conoscere, discriminare I.S.C.1-Impersonare ruoli
I.S.C.2 i colori primari: rosso, I.S.C.1-Sperimentare e e approcciarsi al teatro per
giallo, blu. giocare con i diversi drammatizzare un copione.
Sviluppa interesse materiali grafico-pittorici in
per la fruizione di I.S.C.1-Operare modo libero e su consegna. I.S.C.1-Sviluppare la
opere d’arte; concretamente entro manualità lavorando
uno spazio delimitato. I.S.C.2-Osservare e materiali diversi.
I.S.C.3 riprodurre opere d’arte.
I.S.C.4- Seguire e I.S.C.1-Illustrare una
Comunica, esprime partecipare con I.S.C.3-Comunicare le storia/esperienza.
emozioni, racconta, curiosità e piacere a proprie emozioni attraverso
spettacoli organizzati il linguaggio del corpo I.S.C.1-Codificare e
utilizzando le varie decodificare i simboli
(Natale, Carnevale, (gestualità, mimica facciale,
possibilità che il inventati per
feste a tema). gioco dei travestimenti,
linguaggio del corpo drammatizzazioni, giochi e rappresentarsi.
consente; I.S.C.5- Ascoltare balli spontanei).
proposte musicali e I.S.C.1-Eseguire letture di
I.S.C.4 partecipare con I.S.C.4-Seguire con immagini di brevi
Musica curiosità e piacere spettacoli racconti.
entusiasmo.
Segue con curiosità organizzati (carnevale).
e piacere spettacoli I.S.C.5- Accompagnare I.S.C.2-Osservare,
un canto con I.S.C.4-Ascoltare le commentare e riprodurre
di vario tipo
movimenti del corpo. proposte musicali delle immagini.
(teatrali, musicali,
insegnanti e parteciparvi
visivi, di I.S.C.3-Esprimersi
I.S.C.5-Memorizzare con entusiasmo.
animazione); proposte musicali. attraverso il linguaggio
sviluppa interesse I.S.C.5-Utilizzare la voce, il teatrale e il travestimento.
per l’ascolto della proprio corpo e oggetti vari
per riprodurre suoni e I.S.C.4-Seguire con
musica;
curiosità, piacere e
Pagina 21 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
I.S.C.5 rumori del paesaggio serenità spettacoli
sonoro. organizzati.
Scopre il paesaggio
sonoro attraverso I.S.C.5-Accompagnare un I.S.C.4-Partecipare con
canto con movimenti del entusiasmo ad eventi.
attività di
corpo.
percezione e I.S.C.5-Ascoltare e
produzione musicale I.S.C.5-Inventare melodie produrre suoni, rumori, o
utilizzando voce, spontanee utilizzando silenzio.
corpo e oggetti; oggetti della quotidianità.
I.S.C.5-Ascoltare e
I.S.C.6 I.S.C.5-Ascoltare e memorizzare canzoni.
memorizzare canti.
I.S.C.5-Ascoltare e
I.S.C.6-Utilizzare riprodurre suoni della
Sperimenta e semplici strumenti musicali natura.
combina elementi anche costruiti
personalmente con I.S.C.6-Approfondire la
musicali di base, conoscenza degli
materiale di recupero.
producendo strumenti musicali.
semplici sequenze I.S.C.5-Produrre brevi
sonoro-musicali; sequenze spontanee. I.S.C.6-Produrre versi di
animali.
I.S.C.7 I.S.C.5-Riconoscere alcune
caratteristiche di un suono I.S.C.6-Produrre ritmi.
(forte-piano, lungo-corto,
veloce-lento). I.S.C.7-Riprodurre brevi
Esplora i primi sequenze musicali
I.S.C.7-Usare simboli per seguendo le indicazioni
alfabeti musicali,
codificare suoni (suono dell’insegnante.
utilizzando anche i
forte: punto grosso, suono
simboli di una
piano: puntino, suono
notazione informale lungo: linea lunga, suono
per codificare i breve: linea corta).
suoni percepiti e
riprodurli. I.S.C.7-Riprodurre brevi
sequenze musicali seguendo
I.S.C.8 le indicazioni
dell’insegnante.
Esplora potenzialità
offerte dalle
tecnologie;
Tecnologia
Pagina 22 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Italiano
I DISCORSI E LE PAROLE Inglese
Competenze chiave:
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Imparare a Imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
TRAGUARDI PER OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI
DISCIPLINE
LO SVILUPPO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO
DI
DELLA
RIFERIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
COMPETENZA
D.P.1 D.P.1- Utilizzare il D.P.1-Formulare frasi di D.P.1-Arricchire il proprio
linguaggio per senso compiuto. lessico.
Usa la lingua esprimere bisogni.
D.P.2- Raccontare D.P.1-Arricchire il proprio D.P.1-Individuare i nomi
italiana, arricchisce esperienze personali. vocabolario utilizzando delle parti del corpo e
e precisa il proprio D.P.3- Drammatizzare
brevi storie e fiabe nuovi termini appresi in utilizzali in modo
lessico, comprende
note. differenti contesti. appropriato.
parole e discorsi, fa
D.P.4-Ascoltare e
ipotesi sui comprendere semplici D.P.1-Comprendere il D.P.1-Riconoscere parole
significati; comandi. significato delle parole nuove e memorizzarle.
D.P.4-Ascoltare e comunemente usate
comprendere brevi dall’adulto. D.P.1-Giocare con le
racconti parole.
D.P.2 D.P.1-Cercare di descrivere
D.P.4- Ascoltare e con parole appropriate le D.P.2-Utilizzare i termini
Sa esprimere e memorizzare brevi caratteristiche principali di correttamente.
filastrocche, poesie. un oggetto, animale,
comunicare agli altri D.P.4-Rispondere in
persona. D.P.2-Verbalizzare le
emozioni, maniera pertinente a proprie esperienze.
sentimenti, domande inerenti a D.P.1-Cercare di dare
argomentazioni episodi di vita significato a parole e frasi. D.P.2-Gestire l’uso delle
Italiano attraverso il quotidiana/racconti. parole per risolvere i
linguaggio verbale, D.P.1-Verbalizzare le conflitti in modo pacifico.
D.P.4-Parlare, proprie esperienze.
che utilizza in
dialogare raccontare nel D.P.2-Discriminare le
differenti situazioni rispetto dell’altro. emozioni.
D.P.2-Esprimere i propri
comunicative;
bisogni e necessità.
D.P.4-Conoscere e D.P.3-Memorizzare le
D.P.3 memorizzare frasi di D.P.2 Intervenire nelle battute di un copione.
augurio. conversazioni e in diverse
Sperimenta rime, situazioni comunicative. D.P.3-Ascoltare e
filastrocche, memorizzare poesie e
drammatizzazioni; D.P.2-Parlare, raccontare, filastrocche.
inventa parole dialogare con i grandi e con
i coetanei nel rispetto D.P.4-Ascoltare,
nuove, cerca comprendere i testi e
somiglianze e dell’altro.
raccontarli con logica.
analogie tra i suoni e D.P.3-Memorizzare e
i significati; ripetere conte, filastrocche, D.P.4-Sviluppare la
poesie e canzoncine. capacità di ascolto.
D.P.3-Drammatizzare brevi D.P.4-Ascoltare e
comprendere storie e
Pagina 23 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
D.P.4 storie e fiabe note. provare a raccontarle.
Ascolta e D.P.3-Associare il suono D.P.4-Raccontare storie
comprende all’oggetto che lo produce. ascoltate e inventare i
finali dei racconti.
narrazioni, racconta
D.P.4-Ascoltare e
e inventa storie, comprendere il significato D.P.4-Riconoscere i
chiede e offre di una semplice narrazione. protagonisti dei racconti.
spiegazioni, usa il
linguaggio per D.P.4-Ripetere con parole D.P.5-Riconoscere gli
progettare attività e proprie le storie ascoltate. elementi reali e di fantasia.
per definirne le
D.P.4-Inventare una breve D.P.6-Discriminare i suoni
regole; storia partendo da una all’interno delle parole.
immagine.
D.P.5 D.P.6-Riconoscere il
D.P.4-Porre domande per suono delle vocali.
Ragiona sulla ottenere spiegazioni.
lingua, riconosce e D.P.6-Utilizzare le
sperimenta la D.P.4-Chiedere il immagini come un codice
pluralità dei significato delle parole. scritto per esprimersi.
linguaggi, si misura
D.P.4-Utilizzare il D.P.6-Associare il fonema
con la creatività e la linguaggio per organizzare al grafema.
fantasia; semplici attività o giochi.
D.P.6-Familiarizzare con
D.P.5-Giocare con i suoni e le lettere dell’alfabeto.
le parole.
D.P.6 D.P.6-Sviluppare la
D.P.5-Riconoscere la capacità di prelettura e
Si avvicina alla propria lingua e scoprire prescrittura
lingua scritta, lingue diverse.
D.P.6-Rappresentare
esplora e sperimenta graficamente le parole
D.P.5-Sperimentare diverse
prime forme di note e scoprire le rime.
modalità espressive
comunicazione
attraverso vari linguaggi:
attraverso la D.P.6-Differenziare i
verbale, iconico, musicale,
scrittura, disegni dalla lingua scritta.
corporeo.
incontrando anche le
D.P.7-Conoscere frasi di
tecnologia digitali e D.P.6-Produrre scritture
auguri in altre lingue.
i nuovi media. spontanee.
D.P.6-Avvicinarsi al mondo
D.P.7
dei libri.
Scopre la presenza
D.P.7-Conoscere frasi di
di lingue diverse. augurio in altre lingue.
Inglese
Pagina 24 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
Storia
LA CONOSCENZA DEL MONDO Geografia
Tecnologia
Competenze chiave:
Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia
Imparare a Imparare
Spirito di iniziativa e intraprendenza
TRAGUARDI PER OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI
DISCIPLINE
LO SVILUPPO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO
DI
DELLA
RIFERIMENTO 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
COMPETENZA
C.D.M.1 C.D.M.1-Riconoscere e C.D.M.1- Sperimentare il C.D.M.1-Distinguere e
discriminare concetto di lunghezza nominare le forme
Raggruppa ed dimensioni utilizzando materiali di uso geometriche: cerchio,
ordina secondo grande/piccolo. comune. quadrato, triangolo,
criteri diversi, ne rettangolo, ovale.
C.D.M.1-Discriminare C.D.M.1- Sperimentare il
identifica alcune
quantità in base concetto di quantità C.D.M.1-Conoscere il
proprietà, confronta all’attributo di più/di utilizzando attività di concetto di insieme.
e valuta quantità; meno. travaso.
utilizza simboli per C.D.M.1-Classificare gli
registrarle; esegue C.D.M.1-Riconoscere C.D.M.1- Sperimentare il oggetti in base ad un
misurazioni usando le principali figure concetto di altezza attributo.
strumenti alla sua geometriche: cerchio, utilizzando diversi materiali.
triangolo, quadrato. C.D.M.1-Associare i
portata; C.D.M.1- Riconoscere e numeri alle rispettive
Matematica C.D.M.1-Discriminare distinguere le principali quantità.
forme uguali. forme geometriche.
C.D.M.1-Ordinare in serie
C.D.M.2 C.D.M.2-Riconoscere C.D.M.1- Classificare per gradazione: dal più
quantità fino a tre. oggetti in base a colore, piccolo al più grande, dal
Ha familiarità sia grandezza, lunghezza, lungo al corto, dall’alto al
con le strategie del C.D.M.3-Individuare la altezza, forma. basso.
contare e successione temporale
dell’operare con i del prima/dopo. C.D.M.2- Usare C.D.M.1-Eseguire
numeri, sia con correttamente i termini: sequenze ritmiche binarie
C.D.M.3-Riconoscere e piccolo/grande, corto/lungo, e ternarie.
quelle necessarie per
associare azioni basso/alto.
eseguire le prime quotidiane al C.D.M.2-Familiarizzare
misurazioni di giorno/notte. C.D.M.2- Riuscire a contare con le quantità.
lunghezze, pesi ed fino a cinque.
altre quantità; C.D.M.3-Intuire il C.D.M.2-Conoscere i
susseguirsi dei giorni C.D.M.2- Compiere nomi dei numeri (0-9).
C.D.M.3 della settimana. semplici misurazioni di
lunghezza, quantità e peso. C.D.M.2-Conoscere la
Sa collocare le C.D.M.5-Conoscere sequenza numerica.
azioni quotidiane concetti spaziali C.D.M.3- Conoscere le
operando con il corpo: semplici sequenze C.D.M.3-Conoscere le
nel tempo della sequenze temporali
Storia dentro/fuori, cronologiche della routine
giornata e della avanti/dietro, della giornata scolastica. prima/dopo giorno/notte,
settimana; sopra/sotto. ieri, oggi, domani.
C.D.M.3- Riconoscere il
C.D.M.4 C.D.M.6-Osservare giorno dalla notte. C.D.M.3-Comprendere le
cambiamenti stagionali. prime semplici sequenze
Riferisce C.D.M.3- Intuire il cronologiche delle singole
Pagina 25 di 271° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Scuola dell’Infanzia
A.S.2016/2019
correttamente eventi C.D.M.6-Riconoscere e susseguirsi dei giorni della routine scolastiche.
del passato recente; nominare alcuni settimana.
animali del C.D.M.3- Conoscere la
sa dire cosa potrà
bosco(insetti). C.D.M.4- Raccontare eventi scansione del tempo e i
succedere in un
personali collocandoli momenti della giornata
futuro immediato e C.D.M.6-Scoprire i correttamente nel tempo. scolastica.
prossimo; cambiamenti della
natura al mutare delle C.D.M.4- Utilizzare C.D.M.3-Mettere in
stagioni. correttamente termini: sequenza cronologica le
prima/dopo/adesso. fasi della giornata
C.D.M.5 C.D.M.6-Scoprire il scolastica.
fenomeno naturale del C.D.M.5- Eseguire
Individua le letargo di alcuni semplici percorsi su C.D.M.3- Riordinare in
posizioni di oggetti animali. richiesta dell’adulto sequenze.
e persone nello orientandosi nello spazio
spazio, usando C.D.M.6-Riconoscere e scuola.
riprodurre con tecniche
termini come: C.D.M.5- Riconoscere la C.D.M.5-Conoscere i
diverse caratteristiche
avanti/dietro, propria posizione nello concetti spaziali:
Geografia stagionali.
sopra/sotto, spazio e quella degli altri, in sopra/sotto, dentro/fuori,
destra/sinistra ecc.; C.D.M.6-Conoscere e relazione ai concetti davanti/dietro, in alto/in
segue correttamente individuare capi di topologici usando una basso, destra/sinistra,
un percorso sulla abbigliamento terminologia appropriata: aperto /chiuso).
base di indicazioni appropriati alla sopra/sotto, avanti/dietro,
stagione. dentro/fuori. C.D.M.6- Osservare
verbali. elementi naturali e
C.D.M.6-Osservare C.D.M.5- Compiere un artificiali.
C.D.M.6
fenomeni naturali e percorso strutturato
formulare ipotesi sulle seguendo le indicazioni C.D.M.6- Conoscere le
Osserva con stagioni e i cambiamenti
possibili trasformazioni date.
attenzione il suo (acqua-ghiaccio). ad esse connessi.
corpo, gli organismi C.D.M.6- Conoscere gli
Scienze viventi e i loro C.D.M.6-Osservare e aspetti caratteristici delle C.D.M.6-Approfondire la
conoscere i frutti di varie stagioni: tempo conoscenza delle
ambienti, i fenomeni
stagione e meteorologico, indumenti, caratteristiche stagionali:
naturali,
sperimentare con essi frutta animali. tempo meteorologico,
accorgendosi dei indumenti, alimenti,
(vendemmia, castagne,
loro cambiamenti; C.D.M.6- Cogliere i animali.
agrumi).
cambiamenti che avvengono
C.D.M.7 C.D.M.6-Conoscere gli nell’ambiente in cui vive. C.D.M.6-Consolidare la
aspetti caratteristici conoscenza di aspetti
Si interessa a C.D.M.6- Osservare gli dell’autunno
delle stagioni: tempo
macchine e meteorologico. eventi naturali e formulare (inverno/primavera/estate.)
strumenti ipotesi sulle possibili completando modelli
tecnologici, sa C.D.M.6-Individuare trasformazioni (neve, acqua fotocopiabili.
Tecnologia scoprirne le funzioni comportamenti corretti in freezer).
verso l’ambiente. C.D.M.6-Conoscere le
e i possibili usi;
C.D.M.7- Mostrare interesse stagioni attraverso la
verso strumenti utilizzati raffigurazione di alberi.
nelle varie attività didattiche
(premi agrumi, computer, C.D.M.6-Approfondire la
stereo) e utilizzarli con la conoscenza dei fiori.
guida dell’insegnante.
Pagina 26 di 27Puoi anche leggere