Educare alla vita Scuola d'infanzia, Scuola Primaria e Secondaria, Liceo Scientifico - scuola waldorf firenze
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola d’infanzia, Scuola Primaria e Secondaria, Liceo Scientifico Educare alla vita Scuola d’infanzia, Scuola Primaria eprogramma Secondaria, Liceo Scientifico culturale 2019-2020 Con il patrocinio di: Libera Associazione Genitori Waldorf Firenze www.scuolawaldorf-firenze.squarespace.com
La scuola Waldorf di Firenze La pedagogia Steiner-Waldorf Il primo seme della scuola è stato un gruppo gioco formatosi La pedagogia Steiner-Waldorf si edifica su una visione del nel cuore di Firenze. Era il 1996. L’ associazione pedagogica mondo ampia e innovativa. Questa pone al centro l’armoni- steineriana della città promuoveva già da due anni attività co sviluppo delle sfere del pensare, del sentire e del volere. culturali, convegni in ambito universitario, formazione di ma- La prima Scuola Waldorf nacque nel 1919 per i figli degli operai estri waldorf, concerti e conferenze. Da lì iniziò a sostenere della fabbrica Waldorf-Astoria di Stoccarda, fortemente voluta dal piccoli gruppi-gioco a domicilio, fino al primo impulso per direttore della fabbrica stessa, Emil Molt. Rudolf Steiner curò per- una vera scuola. Essa prese forma in campagna, prima a sonalmente il corso di pedagogia e la formazione degli insegnan- Giogoli, poi alla Romola, una frazione del comune di San Ca- ti. Parlò sin d’allora di una scuola libera, fondata su una profonda sciano in Val di Pesa. Da quel momento crebbe garantendo conoscenza dell’uomo. Come si poteva realizzare? Attraverso una il percorso fino all’ottava classe. partecipe esperienza al processo di apprendimento nel dialogo tra La vera conquista si raggiunse nel 2014, quando essa si tra- teoria e pratica: attività artistiche, laboratori pratici, lavori espressivi. sferì all’interno del Villaggio Educante di Pozzolatico, sede Tutto doveva essere commisurato alle specifiche fasce d’età. dell’ex Don Gnocchi: dopo un lungo lavoro di preparazione Mentre l’arte, intesa come l’arte dell’educatore di creare un per- e grazie alla consulenza di C. Clouder, fu possibile inaugura- corso sano e completo, l’arte dell’incontro tra esseri umani, l’arte re il terzo ciclo di scuola superiore: prima una “Scuola delle come gesto creativo, avrebbe permeato ciascun insegnamento. scienze arti e mestieri ispiratata ai principi della pedagogia Da quel momento due grandi obiettivi animano il percorso peda- Steiner-Waldorf”, oggi “Liceo Waldorf di Firenze”. gogico di ogni scuola Waldorf: lo SVILUPPO DEL PENSIERO CRI- Da settembre 2016 gli alunni risiedono nella nuova sede di TICO, individuale e unico, con la conseguente capacità di formu- Via Gioberti: un palazzo interno, isola silenziosa di una delle lare un giudizio proprio sulla realtà, e la FORTIFICAZIONE DELLA vie più vitali di Firenze. Il contatto con la natura è tenuto vivo VOLONTA’, intesa come spinta positiva alla trasformazione del con costanza, grazie alle uscite che periodicamente i maestri mondo. Questo permetterà a bambini e ragazzi di crescere sani ed svolgono. essere pronti alla vita sociale del domani, come esseri umani liberi. Nella scuola Waldorf di Firenze i genitori sono sempre stati La nostra pedagogia si configura dunque come un movimento sem- presenti e attivi e molta della storia della scuola, fin dalla sua pre più attuale e risponde alle necessità urgenti del nostro tempo. fondazione, è stata costruita da loro. La scuola è un luogo vivente ove bambini, genitori e ragazzi posso- Insieme a insegnanti e amministratori, essi sono gli organi no crescere in sintonia. Per questo ogni scuola ha una sua identità e pulsanti della vita della scuola. specificità; perciò è in continua trasformazione, come essere vivente.
Giardino d’infanzia Un modo unico di apprendere Il nostro giardino d’infanzia ospita bambini dai tre ai sei anni. Nella Scuola Waldorf ogni materia è portata in modo creativo: È un luogo in cui l’ambiente è al servizio della creatività dei musica, movimento, disegni, storie immaginative consento- bambini. Gli arredi, i giochi, i materiali, tutto è realizzato a mano no agli studenti, con una varietà di stili diversi di apprendi- e con cura. Solo in un’atmosfera di calore il bambino, infatti, mento, di prosperare e raggiungere una comprensione pro- può nutrire vive rappresentazioni ed esprimere la propria im- fonda, che gli resti per la vita. Così alcune materie li educano maginazione, che in futuro diverrà pensiero. Si sente protetto. alla percezione e all’ascolto (euritmia, musica e pittura), altre Ramoscelli, radici, pigne, pietre, castagne, conchiglie; bei teli li aiutano a sviluppare il senso del movimento, l’equilibrio e di stoffa tinta a mano, nastri e cordicelle riposte sugli scaffali: la percezione spaziale (disegno di forme, geometria, ginna- sembra che i giochi arrivino direttamente dal bosco, dalla spiag- stica, euritmia). gia, o da una bottega artigiana d’arte. In questa semplicità vi Ciascun insegnamento tiene al centro l’educazione alla so- è grande varietà: tutto può essere completato dalla fantasia. cialità: avere buone abitudini, saper curare le cose, maturare Ecco che i bambini costruiscono, spostano sedie e banchi, li rispetto per le persone. compongono: fanno nascere case, navi, treni, con un soffio vitale alle esperienze del mondo. L’insegnamento a “epoche” Ogni momento, in asilo, si svolge in un respiro tra espansione L’insegnamento delle discipline di base viene impartito a pe- (attività di gioco libero in aula o in cortile) e concentrazione riodi chiamati “epoche”. Una per volta, nelle prime due ore (pittura, modellaggio di cera d’api, telaio, pane, eccetera). della mattinata, per un tempo continuativo che va dalle tre Tutto è guidato dall’amore degli educatori che seguono pas- alle quattro-cinque settimane (epoca di scrittura, di calcolo, so passo e partecipano alle attività quotidiane, intervenendo di storia, di geografia, di letteratura ecc.), le materie vengono con discrezione. elaborate. Evitando la frammentazione dell’insegnamento, si In un ciclico ritmo nelle giornate e nelle stagioni, vera sicu- favoriscono in tal modo lo sviluppo della capacità di concen- rezza per i bambini, l’imitazione diventa la base per l’appren- trazione, la comprensione, l’approfondimento, l’acquisizione dimento. e la padronanza da parte degli alunni dei contenuti proposti. Dopo un periodo di riposo, le nozioni già acquisite riemergo- no con un livello di maturazione e di comprensione superiore a quanto prima conseguito. Imparare dimenticando.
Ciascuna lezione si svolge nell’alternanza di un aspetto ope- Classe III rativo, uno affettivo-emozionale e uno cognitivo. La terza classe è un momento di svolta epocale per il bam- Dopo l’epoca, nella seconda parte della giornata si svolgono bino in crescita. Si avvicina la soglia dei nove anni, anche gli altri insegnamenti, uniti da un respiro comune. conosciuta con il nome di “passaggio del rubicone”. Egli si avvia verso la “maturità terrestre”; i fili stellati che lo Classe I hanno guidato fin dall’infanzia ora si spezzano. Ciò si può ve- Il sentire del bambino in questa età è ancora allo stadio del- rificare nel cambiamento corporeo dei bambini e soprattutto la fantasia creativa. Il suo mondo è ancora coperto da un nel loro modo di muoversi ed orientarsi nello spazio. velo benevolo delle forze di fantasia. Soltanto la volontà, che in questi anni si desta, porta un’impronta realistica nella si- Classe IV tuazione generale. Ma il bambino non è ancora maturo per Il nono anno rappresenta una cesura importante nello svi- afferrare rappresentazioni astratte e per adattarsi quindi a luppo dell’uomo e richiede da parte degli insegnanti e degli faticose lezioni a scuola. Certo la prima classe elementare educatori la massima attenzione. È da questa età in poi che si differenzia dalla scuola materna, che è basata esclusi- per il bambino si compie realmente il distacco dall’ambiente vamente sull’elemento del gioco. Tuttavia il primo anno di in cui finora ha vissuto con naturalezza. scuola deve differire dalla materna con piccole sfumature e in maniera graduale. Il bambino viene condotto da un perio- Classe V do evolutivo all’altro con precauzione, per cui sia la fantasia In questa età nel bambino si sviluppa, come segno distintivo, creativa che l‟elemento ritmico del gioco non sono interrotti la capacità di entrare nel movimento in modo equilibrato, co- in maniera repentina. ordinato e armonioso. L’elemento volitivo individuale adesso è maggiore, si impegna, cerca di migliorarsi e può iniziare a Classe II riconoscere il suo lavoro e provare orgoglio. Quando i bambini entrano nel secondo anno, stanno diven- tando più consapevoli della loro esperienza in un mondo più Classe VI vasto e dei valori e delle prospettive degli altri. Il loro senso Come i nove anni rappresentano un punto di svolta nella vita della sicurezza inviolata della famiglia immediata viene sfidato dei bambini, così particolarmente significativo è l’ingresso nel e potenziato quando iniziano a stabilire un’immagine di sé dodicesimo anno di età. Il ragazzo sperimenta con maggiore che esiste indipendentemente. intensità il suo sistema osseo.
Nasce il primo gesto di pensiero astratto: il giudizio logico/ Liceo scientifico causale. I ragazzi dimostrano un grande interesse nella sco- perta delle cause e conseguenze dei fenomeni. Ciò diventa Offriamo una formazione incentrata sulle scienze e le arti che evidente specialmente negli esperimenti scientifici che (si os- aiuta gli studenti a sviluppare le capacità intellettuali, il pen- servano, si descrivono e si ragionano) occupano uno spazio siero critico e una volontà forte, per formare individui consa- crescente nelle attività didattiche. pevoli e responsabili verso sé stessi e verso il mondo. Classe VII Il percorso del Liceo offre una formazione a tutto tondo in- È il momento in cui avvengono profonde trasformazioni or- centrata sulle scienze e sulle arti. L’obiettivo è che gli stu- ganiche a livello muscolare e ormonale, con intense conse- denti sviluppino capacità intellettuali, un pensiero critico e guenze sul comportamento e sugli stati d‘animo. Dal punto di una volontà forte. Il Liceo desidera offrire una formazione a vista intellettuale si consolida la capacità di seguire processi tutto tondo, che possa sviluppare negli studenti le capacità di pensiero logico. Timidamente prende spazio un proprio intellettuali, un giudizio proprio e un pensiero critico con una punto di vista, mentre affiora quel sano istinto di “ribellione“ volontà forte al servizio del progetto di vita che ogni singolo verso le verità fino adesso portate dagli adulti, non vogliono deve sviluppare per sé, per gli altri e per il mondo. Cerchiamo più ascoltare, ma vedere, scoprire le verità con i loro occhi di suscitare l’interesse per il mondo, di stimolare le compe- e dedurre attraverso l‘osservazione e la comprensione degli tenze sociali, educare al rispetto per la dignità della persona esperimenti le leggi naturali che governano i fenomeni. che serva a formare individui responsabili e consapevoli. Durante il percorso scolastico gli studenti hanno la possibilità Classe VIII di sperimentare una propria evoluzione nell’apprendimento, In questo anno si risvegliano nei giovani i grandi ideali. che si sviluppa di pari passo con l’instaurarsi di relazioni auten- Ci si identifica fortemente con i personaggi della storia, con tiche e di fiducia col proprio corpo docente. È importante che coloro che hanno lottato per trasformare il mondo. gli alunni vengano a scuola volentieri e per iniziativa propria. È il periodo delle rivoluzioni (americana, francese, industriale). Siamo convinti che la cura delle competenze sociali, artisti- I ragazzi e le ragazze provano un intimo sentimento di giusti- che e manuali sia oltremodo necessaria anche per lo svi- zia che li spinge a voler essere parte attiva nei temi cruciali luppo di quelle intellettuali. In questo modo possono crearsi della contemporaneità e a sentire di poter trasformare posi- aspetti qualificanti essenziali quali la creatività, la capacità di tivamente la realtà. lavorare in gruppo e di pensare in modo processuale e da
diversi punti di vista. me di idoneità, all’interno della valutazione. Fino ad oggi tutti Grazie alla pedagogia steineriana, orientata allo sviluppo gli alunni hanno superato entrambi gli esami, anche grazie al evolutivo dell’alunno, il Liceo educa gli studenti in base ai fatto che vengono seguiti da tutori individuali durante tutto il loro talenti individuali, in questo modo i ragazzi possono di- percorso scolastico e durante la preparazione. spiegare le proprie capacità in maniera autonoma, così che Offriamo programmi internazionali di interscambio con altri le loro attitudini possano sbocciare pienamente all’interno di licei Waldorf. Questo progetto offre ai giovani la possibilità un processo crescente di autoeducazione. di conoscere e di immergersi in altre realtà culturali e sociali, Le discipline cognitive sono fortemente connesse a quelle di convivere e di confrontarsi con una lingua straniera, svol- artistiche e pratiche. Nelle materie scientifiche viene data gendo un periodo di studi che sviluppi nuove competenze e una particolare importanza all’osservazione dei fenomeni autonomie per lo studio e per la vita. mediante gli esperimenti, in quelle umanistiche avviene lo Conoscere una cultura straniera porta a una maggiore pos- stesso partendo dai testi. L’obiettivo comune è rafforzare la sibilità di comprendere più a fondo la propria, e questa espe- responsabilità individuale nei confronti della società e verso rienza spesso si caratterizza come un importante contributo sé stessi. per lo sviluppo della personalità e del pensiero. L’offerta formativa del Liceo offre strumenti di apprendimen- to, studio e lavoro, per aiutare i ragazzi ad affrontare sfide sempre nuove e partecipare attivamente alla realizzazione della realtà presente e futura. Prepariamo i nostri studenti per l’esame di idoneità, per il riconoscimento del percorso svolto, sia alla fine della decima classe (seconda liceo) che alla fine della dodicesima (quarta liceo). Alla fine del quarto anno gli alunni dovranno superare un esame di idoneità per passare alla quinta superiore del liceo Scientifico Sportivo – in collaborazione con l’Istituto Dante Alighieri (IDA), per poi sostenere l’esame di maturità. L’alunno potrà però scegliere di frequentare altri licei, sebbe- ne prima dell’ammissione dovrà dare un esame d’ingresso per le nuove materie che non erano presenti, in sede di esa-
Abbiamo immaginato un mondo migliore. programma culturale e delle attività Libera Associazione Genitori Waldorf Firenze Vogliamo cominciare a realizzarlo insieme. 2019-2020 Il nostro maggiore e delicato impegno deve essere quello di sviluppare esseri umani liberi che siano responsabili Il programma culturale è il risultato di un lavoro sinergico fra di sè e capaci di conferire alle loro vite scopo e direzione. collegio, genitori e amministratori. Vi è un impegno comune Rudolf Steiner per far sì che la scuola ospiti conferenze, corsi, concerti, ini- ziative che valorizzino il suo ruolo sociale nella società. PROGRAMMA CULTURALE Viene sempre data molta importanza alle occasioni in cui l’in- tera comunità scolastica possa incontrarsi, in primis le feste stagionali. Le porte della scuola si aprono offrendo banchetti, concerti, gustose pietanze, laboratori per bambini e adulti. Vengono allestiti percorsi didattici con i lavori degli studenti e gli insegnanti sono a disposizione per raccontare la loro esperienza nella scuola. Tali incontri vogliono avere la funzione di sviluppare un sano senso sociale, creando un vero interesse per l’attività e la creatività ove i talenti di ciascuno possono emergere. Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti cen- trali in questo senso. 1 dicembre 2019 - BAZAR DI NATALE 17 maggio 2020 - FESTA DI PRIMAVERA
CONFERENZE 18 marzo 2020 - ore 20.30 Il movimento come base della vita Confronto teorico e pratico su alcuni aspetti 30 ottobre 2019 - ore 20.30 della ginnastica Bothmer. euritmia: questa sconosciuta nelle scuole Waldorf A cura di Daniele Federici - Maestro Waldorf Euritmia, tassello fondamentale nel piano pedagogico steine- riano. Un supporto nello sviluppo dall’asilo all’ottava classe. 22 aprile 2020 - ore 19 A cura di Livia Speroni Cardi - Maestra di Euritmia Moneta, strumento di debito e controllo o mezzo per crescere ed evolvere? 20 novembre 2019 - ore 19 A cura di Marco Vinci - Maestro Waldorf Auto educarci come adulti per educare i giovani CONFERENZE CONFERENZE Come accompagnare l’idealismo dei giovani affinché diventi azione concreta nella trasformazione del mondo. A cura di Fabio Marchesini - Maestro Waldorf 15 gennaio 2020 - ore 19 Il gioco come fondamento della vita A cura di Cinzia Arrigucci e Serena Capone Maestre d’asilo Waldorf 12 febbraio 2020 - ore 19 Genitorialità: proteggere, custodire Il nostro obiettivo è elaborare una pedagogia che insegni accompagnare con amore e congedare ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa. i nostri figli nella libertà Rudolf Steiner A cura di Valeria Vincenti - Medico Antroposofico
CORSI POMERIDIANI PER BAMBINI E ADULTI tutti i mercoledì - dalle ore 16 alle ore 18 Lavori manuali A cura della Maestra Silvia Bartalesi tutti i lunedì - dalle ore 16 alle ore 18 Arte per adulti tutti i giovedì - dalle ore 18.30 alle ore 19.30 CORSI POMERIDIANI PER BAMBINI E ADULTI CORSI POMERIDIANI PER BAMBINI E ADULTI A cura della Maestra Monica Cattelani Euritmia per adulti A cura della Maestra Livia Speroni Cardi tutti i martedì - dalle ore 15 alle ore 16.30 Inglese per adulti tutti i giovedì dal 14 gennaio - dalle ore 18 alle ore 19.30 Livello A1/A2/B1 Spagnolo per adulti A cura della Maestra Roberta Masciandaro Corso di 30 ore livello A1/A2 A cura della Maestra Alice Vannozzi tutti i martedì - dalle ore 16 alle ore 18 ECO-LAB & CICLOFFICINA tutti i venerdì - dalle ore 15.15 alle ore 16.15 Laboratori creativi per ragazzi e adulti Ginnastica bothmer per bambini Recupero di materiali in disuso per la produzione di oggetti, A cura del Maestro Daniele Federici giochi di legno, bigiotteria e accessori. Recupero, allestimento e riparazione biciclette. tutti i venerdì - dalle ore 16 alle ore 18 A cura del Maestro Rolando Pierini e Matteo Laudisa Lavori manuali A cura della Maestra Serena Capone tutti i martedì - dalle ore 19.30 alle ore 21 Esplorazione vocale (dai 14 anni in su) A cura della Maestra Iris D’Aurizio tutti i mercoledì - dalle ore 15.15 alle ore 16.30 Musica d’insieme A cura del Maestro Michele Sarti
6-7-8 marzo 2020 SEMINARI ARTISTICI L’ultima cena Seminario artistico 20-21-22 dicembre 2019 condotto da Andrew Wolpert Le tredici notti Sante Professore e formatore - membro della Società Antroposofica Inglese Seminario artistico condotto da Anna Mattei (biografia) e Teresa Mazzei (euritmia). Venerdì ore 19,30 A cura dell’Associazione Monteoliveto Conferenza introduttiva Info e prenotazioni: arte@monteoliveto.bio all’Ultima Cena di Leonardo SEMINARI ARTISTICI Sabato 6-7-8 marzo 2020 ore 9 - 10 Conferenza L’ultima cena (vedi pagina dedicata) ore 10.30 - 11.15 Visita all’Ultima Cena del Ghirlandaio presso il Cenacolo Seminario artistico condotto da Andrew Wolpert di Ognissanti in San Marco Professore e formatore - membro della Società ore 11.30 - 12.30 Visita all’Ultima Antroposofica Inglese. Cena di Andrea del Castagno presso il Weekend di approfondimento sul cenacolo vinciano con Museo del Cenacolo in Sant’ Apollonia visite ai cenacoli del Ghirlandaio e Andrea del Castagno. Pranzo ore 14.30 - 15.30 Dibattito ore 15.30 - 16.30 Conferenza ore 16.30 - 17 Pausa caffè ore 17 - 18.30 Conferenza Domenica ore 10 - 13 Conferenza e confronto conclusivo sui temi affrontati e le visite effettuate Contributo seminario 70€ esclusi eventuali ingressi alle chiese o musei Info e prenotazioni: 328 615 4670
PROPOSTE D’ARTE ALTRE INIZIATIVE A cura di Roberto Calosi e l’Associazione Monteoliveto 23 novembre - ore 10 preparazione sabato mattina - dalle ore 9.30 alle ore 12.00 ore 12.30 pranzo condiviso 28 settembre 2019 Disco soup San Michele A cura dei ragazzi del liceo Oggi un terzo del cibo prodotto per il nostro consumo viene sprecato. 9 novembre 2019 Questo significa spreco di risorse, inquinamento e produzione di rifiuti. La vita è uno stato di coscienza Inoltre, una forte riduzione degli sprechi e un’attenta politica di riallocazio- ne delle risorse alimentari disponibili potrebbero ridimensionare drastica- PROPOSTE D’ARTE 7 dicembre 2019 ALTRE INIZIATIVE mente il problema della fame nel mondo. Riempiamo le pance invece dei Le virtu’ platoniche cestini! Non vogliamo solo dirvi di non sprecare, ma festeggiare quando il cibo viene salvato: ecco il senso della Disco Soup! Il giorno della Disco 18 gennaio 2020 Soup gli scarti di negozi, supermercati e mercati saranno raccolti, preparati Regno animale II e cucinati insieme agli organizzatori e ai partecipanti. Il tutto a ritmo di mu- sica! L’evento è organizzato per raccogliere fondi per poter acquistare le 29 febbraio 2020 borracce ecologiche per gli studenti della scuola, evitando così il continuo L’aura umana acquisto di bottiglie di plastica. 21 marzo 2020 Persefone Sofia Ass. Nel bello 14 dicembre, dalle 15.00 alle 18.00 Questa giornata si svolgerà in via Monteoliveto 94 Restart Party Lavoro di pittura e visita alla chiesa di San Bartolomeo. A cura di Restarters Firenze dove Leonardo dipinse l Annunciazione. É un evento in cui persone competenti aiutano gli altri a riparare i loro oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti, per insegnargli a riprendere 4 aprile 2020 il controllo di quello che hanno acquistato e combattere l’obsolescenza Resilienza: nuove frontiere della salute programmata. I partecipanti che portano i loro oggetti elettrici ed elettronici guasti prendono parte attiva alla riparazione ed hanno la responsabilità 23 maggio 2020 diretta nella diagnosi e nella riparazione, con l’aiuto di un tecnico esperto. Prospettiva di colore e prospettiva ottica Info e prenotazioni: 329 7442033
IL TEATRO CANTASTORIE 16 febbraio 2020 - ore 15.45 Pimpernell Pupe da tavolo - dai 3 anni La compagnia La bella Lilia della scuola Waldorf Firenze, in ore 16.30 collaborazione con la Libera Associazione Genitori Waldorf Scherzi di nonno buffo Firenze, presenta: Compagnia Fantulin. Il cantastorie, rassegna di teatro di figura per bambini. Animazione e microspettacolo di burattini in valigia. Le fiabe sono cibo per l’anima; è necessario che il bambino Durata 45/60 min le ascolti per stimolare la sua fantasia e fare tesoro dei loro (Spettacolo e animazione giocosa - dai 3 anni) IL TEATRO CANTASTORIE IL TEATRO CANTASTORIE insegnamenti nella vita futura. 17 maggio 2020 - ore 15.00 (Festa di primavera) I bambini delle radici 23 novembre 2019 - ore 15.45 pupe da tavolo, La bella Lilia - dai 3 anni La principessa nel castello di fiamme Fiaba russa adatta per bambini dai 3 anni - Marionette da tavolo ore 16.30 Il lupo, il cane e Dio a seguire, dopo una breve merenda di Folco Terzani, teatro delle ombre - dai 5-6 anni La bambina che non voleva i sogni brutti Racconto recitato e animato per bambini dai 3 anni A cura di Marilena Manfredi e Laura Ghelli 1 dicembre 2019 - BAZAR DI NATALE - ore 11.45 Pioggia di stelle Lanterna con trasparenti - dai 3 anni ore 16 e ore 17 Signora Holle Fiaba recitata - dai 4 anni
I VENERDI MUSICALI CONCERTI Quest’anno proporremo dei concerti-aperitivo in cui 19 dicembre 2019 - ore 18 i musicisti, con esecuzioni dal vivo, vi guideranno Concerto di Natale attraverso la scoperta di aneddoti riguardanti musicisti A cura degli allievi della scuola e stili musicali. Avranno durata di un’ora circa, seguirà I VENERDI MUSICALI E CONCERTI un aperitivo. Il ricavato andrà a sostegno della vita 3 aprile 2020 musicale della scuola. Concerto di Pasqua I VENERDI MUSICALI A cura degli allievi della scuola 10 gennaio 2020 - ore 18 Le danze sul pianoforte a quattro mani: 8 maggio 2020 - ore 19 un viaggio tra le epoche Già cantai allegramente - QUARTA EDIZIONE A cura delle pianiste Ludovica Vincenti e Marlene Fuochi Concerto nazionale delle VII classi Tuscany Hall - Firenze 7 febbraio 2020 - ore 18 Suono e colore nelle avanguardie artistiche del primo novecento A cura di Michele Sarti - Musicista Compositore 17 aprile 2020 - ore 18 La musica profana nel periodo di giullari e menestrelli: flauti dolci e organo A cura di Johana Lopez (flauto dolce), Dimitri Betti (organo portativo)
Già CANTAI ALLEGRAMENTE Da tre anni la Scuola Waldorf di Firenze accoglie in primavera il con- Già CANTAI certo delle VII classi di tutta Italia, sotto la direzione delle maestre Iris D’Aurizio ed Emanuela Campagnoli (scuola R.Steiner Milano). L’idea Scuola d’infanzia, Scuola Primaria e Secondaria, Liceo Scientifico ALLEGRAMENTE di realizzarlo è nata nell’estate 2016 durante l’aggiornamento estivo Con il patrocinio di QUARTA edizione - 2020 degli insegnanti delle scuole Steiner-Waldorf, quando è stata avanza- ta la proposta di integrare l’uscita didattica a Firenze con una parte musicale, in modo che i ragazzi vivessero pienamente l’atmosfera del Rinascimento attraverso l’unione delle arti plastico-pittoriche con quel- le musicali. Alla prima edizione di “Già Cantai Allegramente” i parteci- Libera Associazione Concerto delle VII panti sono stati 130, alla seconda 210 e alla terza 350: dal Veneto alla Genitori Waldorf Firenze 400 allievi Lombardia, dal Lazio alla Sicilia, fino in Svizzera, musicisti provenienti 24 scuole di tutta italia da scuole diverse, grandi e piccole, si sono accordati insieme. I brani, in parte corali e in parte strumentali, sono stati scelti di anno in anno dai maestri di musica e adattati con arrangiamenti su misura - non è usuale, infatti, imbattersi in un’orchestra composta da 25 violini, 34 violoncelli, 25 chitarre, 23 flauti traversi (solo per citarne alcuni) e..130 flauti dolci! Molti esiti del progetto sono affiorati solo in itinere, quando esso ha trovato una sua identità, creativamente mobile, ed è divenuto VENERDI un riferimento all’interno delle scuole, un catalizzatore di esperienze riguardanti le realtà Waldorf e la pedagogia, sotto l’egida della musica. 8 MAGGIO Perché proprio le settime classi? I ragazzi di questa età trovano nelle esperienze sociali la linfa per la loro anima, mentre il loro sguardo si apre al mondo. 2020 - ore 19 In una contemporaneità minacciata da piani di realtà illusori, virtuali, una forma d’incontro autentico come questa è estremamente preziosa, oltre che necessaria. La tensione al Tuscany Hall - Firenze bello stimola la ricerca di un collegamento tra la propria interiorità e ciò che, dal mondo esterno, gli arriva; la musica, inoltre, permette di donare il proprio talento individuale met- tendolo al servizio degli altri, dopo che è stato conquistato con impegno, dopo che per Atelier De Angelis Maison d’artiste concertosettime@gmail.com - Fb: Già cantai allegramente - 055 9361847 mesi è maturata nel cuore quell’attesa che diventerà un seme per la vita.
GRUPPI DI STUDIO Scuola d’infanzia, Scuola Primaria Introduzione all’Antroposofia e Secondaria, Liceo Scientifico Con il patrocinio di: I gruppi sono aperti a tutti, genitori, insegnanti, studenti Libera Associazione Genitori Waldorf Firenze maggiorenni e simpatizzanti con il comune interesse per l’opera di Rudolf Steiner tutti i mercoledì - dalle 8,50 alle 9,50 A cura di Alessandro Bianchi - Maestro Waldorf Info: 338 7091877 - alit2000it@yahoo.com DOMENICA GRUPPI DI STUDIO 15 MARZO tutti i giovedì - ore 19,30 Secondo Steiner, il significato dei gruppi di studio è 2020 “incontrare amici”: in effetti a serata finisce, per chi rimane, con una pizza insieme… ORE 11,00 A cura di Roberto Calosi - Arteterapeuta Info: Roberto Calosi 329 7442033 - robertocalosi124@gmail.com Sala Esse Via del Ghirlandaio, 40 un lunedi al mese - dalle 18 alle 20 Firenze A cura di Fabio Alessandri La Filosofia della Libertà - secondo le parole di Steiner stesso - è un mezzo educativo molto importante e come tale va studiato. Ma come leggere questo testo in modo che diventi ciò per cui è stato scritto? . Questa è la domanda a cui ci rivolgeremo per imparare a poco a poco a studiare La filosofia della libertà seguendo le indicazioni dati dal suo au- tore per aiutare gli studiosi a scoprire ciò che questo libro può diventare, se adeguatamente studiato. 23 settembre - 21 ottobre - 18 novembre - 16 dicembre 20 gennaio - 17 febbraio - 16 marzo - 20 aprile - 18 maggio Info e prenotazioni: eventi@monteoliveto.bio
SOSTENGONO LA SCUOLA E LA PEDAGOGIA: Libera Associazione L’Associazione Monteoliveto Genitori Waldorf Firenze Promuove attività culturali e artistiche e di movimento, quali pittura e euritmia, nella città di Firenze, sostenendo laboratori pedagogici per alunni con bisogni speciali della Scuola Waldorf. Siamo sempre più consapevoli che l’unico modo per pro- Monteoliveto a.s.d. - Via Monte Oliveto, 94 Firenze Tel.0550749125 - arte@monteoliveto.bio muovere un vero cambiamento sia quello di essere coinvolti nel progetto educativo dei propri figli. In fatto di coinvolgi- Naturasì, marchio di distribuzione di prodotti biologici e biodinamici, mento dei genitori le scuole Steiner Waldorf sono un grande prodotti nel rispetto della terra per la salute dell’uomo. esempio, esse si configurano come organismi viventi com- pleti e vitali, sono comunità autogestite dove tutti i compo- nenti sono intimamente coinvolti nei processi. I genitori sono coinvolti anche nella cura e nella manutenzione dei locali del- Casa Raphael, centro termale ad indirizzo antroposofico che si occu- la scuola e nell’organizzazione di eventi. pa del benessere dei suoi ospiti in senso più ampio e profondo. Un luo- go dove la parola “salute” significa armonia ed equilibrio, per stimolare in modo naturale le forze vitali e di guarigione con le acque arsenica- Da questa consapevolezza è nata la li-ferruginose, la qualità degli alimenti biologici e biodinamici, dell’omeopatia, della fitoterapia LIBERA ASSOCIAZIONE GENITORI e soprattutto o della medicina ampliata in senso antroposofico WALDORF FIRENZE L’associazione si incontra regolarmente per sostenere il la- Argital sostiene l’Associazione Monteoliveto e la scuola attraverso donazioni derivanti dagli acquisti; sostenendo laboratori pedagogici voro del collegio e dell’amministrazione. Questo sostegno per alunni con bisogni speciali della Scuola Waldorf. passa dall’organizzazione degli eventi culturali, alle feste, alle pulizie, alla raccolta fondi e quant’altro possa promuovere il progetto pedagogico steineriano. Tutti i genitori e simpatizzanti della scuola Firenze Waldorf sono invitati a partecipare attivamente Atelier De Angelis Maison d’artiste diventando soci dell’associazione. Mani in Pasta genitoriwaldorf.fi@gmail.com PANIFICIO GIUSTI
Scuola d’infanzia, Scuola Primaria e Secondaria, Liceo Scientifico Via Vincenzo Gioberti, 67, 50121 Firenze Tel 055 9361847 334 7634252 info@waldorf.firenze.it - fb Steiner Waldorf Firenze www.scuolawaldorf-firenze.squarespace.com
Puoi anche leggere