CON IL PATROCINIO DI - Circolo Velico Lucano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CON IL PATROCINIO DI «Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza» - Carlo Levi
Il Circolo Velico Lucano organizza week-end dedicati PREZZO AL GIORNO all’arte, alla cultura e IN PENSIONE alla natura per vivere COMPLETA A tutti gli eventi previsti PARTIRE DA €.55,00 nella città dei Sassi, A PERSONA Capitale Europea della Cultura 2019. Hotel Padre Minozzi Hotel Marinagri Hotel Argonauti Hotel Heraclea AGRITURISMO RICCIARDULLI CIRCOLO VELICO LUCANO Via Lido – 75025 Policoro - Tel. 0835.910097 E.mail: circolovelicolucano@gmail.com www.circolovelicolucano.it
Cerimonia inaugurale in collaborazione con Rai-radio televisione italiana. 2019 musicisti giungeranno a Matera per raccontare con la musica passato presente e futuro del vecchio Continente. La cerimonia d’inaugurazione di Matera Capitale europea della cultura nel 2019 recupererà questa grande tradizione musicale meridionale, dando vita nelle strade di Matera a una straordinaria festa di paese di OPEN THE FUTURE! dimensioni inedite in cui l’intera città risuona di musica e luce. Per l’occasione, centotrentuno bande provenienti da tutti i comuni della 19 GENNAIO Basilicata, venti dalle regioni italiane e ventisette da tutta Europa arrivano a Matera a piedi suonando. Al calare del sole gli orchestrali convergeranno sui Sassi, ognuno suonando il proprio repertorio, finché ogni vicolo del Sasso Barisano e Sasso Caveoso non sarà saturo di note. La città antica risuonerà di frammenti di brani e spezzoni musicali disconnessi, con una vera e propria jam session. I Sassi luccicheranno al lume di candela, con gli elementi luminosi preparati dai cittadini attraverso il progetto Social Light .Gli abitanti della città, che nel frattempo si saranno raccolti lungo la Murgia dall’altra parte della Gravina, osserveranno in silenzio i Sassi come fossero il palcoscenico di un enorme anfiteatro.
La Persistenza degli Opposti è un percorso museale pensato per rappresentare i principali dualismi concettuali dell’arte di Dalí. Dalí era un uomo di opposti, e tale fu la sua filosofia. La sua operazione, quella di fondere visualmente e concettualmente idee apparentemente contrarie, è l’espressione stessa del grande dualismo fra razionale e irrazionale che pervade la sua opera. I DALì A MATERA! quattro temi scelti per il percorso museale sono il Tempo, gli Involucri, la Religione e le Metamorfosi. TUTTO L’ANNO LA MOSTRA è realizzata nel Complesso Rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci situato all’interno dei Sassi di Matera. L’esposizione è suddivisa in quattro macroaree tematiche e sarà accompagnata da una narrazione che si snoderà lungo tutto il percorso museale
Ars excavandi è la mostra che apre le esposizioni di Matera Capitale europea della cultura. È la prima grande mostra internazionale di ARS EXCAVANDI indagine sull’ arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad DAL 20 GENNAIO AL 31 architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli. Lo scopo LUGLIO principale è suscitare emozioni e proporre interrogativi. L’ esibizione AL MUSEO RIDOLA, IPOGEI permette al visitatore di darsi le risposte in un viaggio fatto di LANFRANCHI E IPOGEI DI immagini, sensazioni e analogie. PIAZZA VITTORIO VENETO Verrà realizzato un programma di coproduzioni artistiche che consentiranno a grandi artisti giapponesi e collettivi di produzione EU JAPAN FEST artistica di portare a Matera le loro produzioni e di collaborare con la DA FEBBRAIO A NOVEMBRE scena creativa lucana e le scuole del territorio; inoltre verranno CON CADENZA BIMESTRALE organizzati e prodotti scambi di artisti giapponesi a Matera e di artisti lucani in Giappone.
ATLANTE DELLE L’ Atlante delle emozioni delle città si propone di realizzare una modalità inedita di visita delle città attraverso l’ utilizzo di una Mappa EMOZIONI DELLE Emozionale realizzata raccogliendo le memorie e i racconti degli CITTA’. abitanti ,e via via, degli stessi visitatori. La secretissima camera de lo LA SECRETISSIMA core è un allestimento interattivo di memorie e racconti, dove i CAMERA DE LO CORE visitatori potranno sperimentare questa nuova modalità di visitazione DAL 23 MARZO AL 30 della città, più verticale ed immersiva, grazie allo scambio con gli LUGLIO abitanti e a un percorso narrativo e performativo. BIBLIOTECA T.STIGLIANI Teatri uniti di Basilicata presenta due opere originali di Milo Rau e TEATRO E NUOVI MITI Roberto Latini che reinterpretano i nuovi miti contemporanei. Milo Rau mette in scena la vita e la morte della figura di Gesù Cristo , Set e performance Milo ambientando l’ opera sul confine meridionale dell’ europa , Rau dal 14 SETTEMBRE al 6 coinvolgendo i soggetti ai margini della comunità e la loro lotta OTTOBRE continua per la sopravvivenza. Roberto Latini dal 5 al 16 Roberto Latini presenterà il Gran teatro Mangiafuoco dal Pinocchio di NOVEMBRE Collodi e altre meraviglie.
Allelammie presenta Formula Cinema, il primo esperimento cine-letterario per la produzione di un progetto filmico partecipato tra autori del cinema FORMULA mondiale e la comunità lucana CINEMA Il progetto Future Digs ha alla base il concetto di “scavo” archeologico da eseguirsi sul tema del futuro. Il progetto di sviluppa attraverso una FUTURE DIGS programmazione di incontri e dibattiti che si articoleranno durante tutto l’ anno. GARDENTOPIA Il progetto è dedicato alla valorizzazione del verde e alla partecipazione attiva 21 MARZO, 21 GIUGNO della cittadinanza. Il progetto prevede che gruppi di cittadini, scuole o E 19 OTTOBRE associazioni insieme ad artisti internazionali trasformino aree pubbliche dismesse o abbandonate in giardini ed orti di comunità. PADIGLIONI Il progetto, attraverso la costruzione di 7 padiglioni all’interno di un sistema di cisterne risalente al XV sec. nel cuore dei Rioni Sassi, intende favorire una INVISIBILI riflessione sulla responsabilità dell’architettura e della ricerca artistica nello DAL 30 MARZO AL 30 spazio della città di Matera. I padiglioni, oltre che spazi ri-funzionalizzati, DICEMBRE 2019 vogliono anche operare come piattaforma per il confronto con questioni MOSTRE E TALK A critiche della città e del territorio proponendosi come momenti-simbolo per PALAZZO VICECONTE una riflessione sul concetto di cultura e il rilancio della specificità architettonica e urbana della città
Performance teatrale realizzata da un gruppo di artisti di rilievo LA POETICA DELLA internazionale. Un lavoro originale che si focalizza sulle tematiche dell'urgenza e dell'incontro tra l'Europa e Matera attraverso un linguaggio VERGOGNA nuovo che unisce corpo e parola, comunità, attori e non-attori, ricercatori. Un 1-10 MARZO lavoro che porta a sviluppare una riflessione sui messaggi utili a costruire un CASA CIRCONDARIALE futuro per la nuova Europa con meno nazionalismi, meno barriere, meno autarchie. È un museo itinerante e interattivo che nasce da una rielaborazione in chiave M.E.M.O.R.I. artistica di oggetti artigianali “scartati” dalle dinamiche contemporanee. Dal 25 APRILE al 25 M.E.M.O.RI. è un luogo che ri-fiuta nuove potenzialità relazionali e narrative GIUGNO 2019 degli oggetti, ovvero il risultato di un processo che ri-elabora oggetti relegati in ambiti secondari dei processi di socializzazione; dall'altra M.E.M.O.RI. è anche un luogo che lavora sul concetto di scarto da intendere non solo come abbandono o eliminazione, ma anche come differenza. RINASCIMENTO Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra 400 e 500. Una grande mostra sull’ arte rinascimentale e sui rapporti con le civiltà del VISTO DA SUD Mediterraneo. Più di 180 preziose opere d’arte, rarissimi oggetti e documenti Dal 18 APRILE al 19 storici di forte impatto per ricostruire, attraverso un sorprendente racconto AGOSTO al Museo visivo, la fioritura artistica e culturale avvenuta nell’Italia meridionale tra la nazionale d’arte metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi. 03/01/2019
EDIBLE Cibo e musica, sono due forme culturali molto sentite a Matera, verranno realizzate le seguenti attività in collaborazione con «La Vegetable Orchestra» ORCHESTRA con sede a Vienna 19 APRILE 2019 1) workshop della Vegetable Orchestra con gli alunni delle scuole primarie per workshop imparare a costruire strumenti musicali dagli ortaggi e a suonarli; 20 APRILE 2019 2) piccoli concerti (o un concerto di massa, itinerante in città e in Regione) con concerto gli utenti dei workshop; 3) cene a tema dedicate a specifici prodotti alimentari e performances di visual Auditorium Comunale chef; “R. Gervasio” 4) performance artistica finale, sia musicale che enogastronomica. STORYLINES. THE È film documentario con la regia di Nicola Ragone e una video-exhibition che LUCANIAN raccontano storie personali di lucani emigrati all’estero, sia di vecchia che di dal 5 al 14 APRILE nuova emigrazione, messe in relazione con le storie di chi resta in Basilicata con Cinema Comunale l’obiettivo di far conoscere e riconoscere le due comunità in una pratica di Matera costruzione corale di nuovi significati dei propri luoghi di origine attraverso una indagine filmica e video-artistica di tipo antropologico. PURGATORIO CHIAMATA Marco Martinelli e Ermanna Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in PUBBLICA PER LA teatro la divina commedia di Dante. Uno spettacolo che coinvolgerà i cittadini "DIVINA COMMEDIA" DI DANTE ALIGHIERI per raccontare la seconda tappa della trilogia dedicata al somma poeta. Dal 17 MAGGIO al 02 GIUGNO
Produzione di teatro, danza e musica elettronica, ispirandosi alla ricerca QUANTUM DANZA sulla meccanica e la fisica quantistica. È una produzione originale della Da APRILE ad AGOSTO, Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con artisti e istituzioni residenze | 17 e 18 internazionali quali il Cern di Ginevra e il Centro di Geodesia Spaziale agosto, performance finale, Cava del Sole, Matera OPEN PLAYFLUL SPACE Open Playful Space elabora una serie di azioni in cui gioco, sport e arti dal 25 maggio al 2 urbane diventano la nuova chiave di lettura per scoprire, rigenerare, giugno 2019 a Piazza riqualificare spazi e comunità, da vivere come luoghi culturali, comuni e Cesare Firrao, Rione accessibili. Obiettivo del progetto è creare crew di sportivi e artisti di strada da Serra Rifusa e il attivare nelle aree periferiche individuate, in modo da dare vita a un format Boschetto a Matera applicabile su scala locale ed europea, dove il gioco e il movimento, vanno di pari passo con il ripensamento degli spazi urbani ad uso sportivo e sociale MAMMAMIAAA Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità consumano, Dal 17 MAGGIO al 02 producono, preservano il cibo nella loro vita quotidiana. Le storie sono raccolte GIUGNO in un archivio digitale e raccontate sui canali social del progetto. Come memoria analogica del progetto, nella primavera 2019 sarà realizzata una grande installazione a Matera. Per celebrare la community nazionale ed internazionale di Mammamiaaa infine, a settembre 2019, verrà organizzata una grande cena collettiva.
Grande mostra su Pitagora e sulla cultura europea, tra scienza, pittura e musica. PITAGORA E LA La mostra si articolerà in spazi evocativi e affascinanti di Matera, Metaponto, POETICA DEI Policoro, tre saranno le tipologie di percorsi, uno storico, due didattici e tre artistici. Si aggiungeranno inoltre spettacoli matematici, intrattenimenti con la NUMERI PRIMI 21 GIUGNO – 31 magia della matematica, laboratori dedicati al pubblico da 3 a 90 anni ed altri OTTOBRE 2019 a Matera, specifici per le scuole. negli scavi archeologi di Metaponto e a Policoro PETROLIO:NATURA E Il progetto – curato da Giuseppe Biscaglia e Francesco Scaringi - prende spunto UOMO NELL’ ERA dall’opera incompiuta di Pier Paolo Pasolini “Petrolio” e pone al centro la DELL’ANTROPOCENE questione ecologica attraverso il teatro, la danza, le arti performative e il Dal 14 al 23 GIUGNO pensiero, tramite la produzione di attività e opere originali con la presenza di personalità artistiche di rilievo internazionale in grado di coinvolgere realtà locali e suscitare interesse e attenzione nei confronti di un pubblico europeo. THE SILENT ACADEMY La Silent Academy Lucana ha l’obiettivo di coinvolgere chi ha acquisito Dal 20 al 24 marzo 2019 esperienze professionali e formative nei paesi d’origine, ma non riesce a performance nel Museo sfruttarle in Europa, utilizzando il linguaggio dell'arte pubblica si dà vita a diocesano una “scuola di mestieri”. La SA lavora in una doppia direzione: permettere il Dal 20 giugno al 7 luglio 2019 esposizione d’arte riconoscimento sociale e formale dei talenti posseduti dai migranti e pubblica nel Parco del sensibilizzare la comunità ospitante Brancaccio Dal 20 novembre al 20 dicembre 2019 mostra finale
Il quartiere Piccianello a Matera vedrà fondersi innovazione, cultura e BREADWAY. narrazione in un programma di eventi artistici multidisciplinari il cui filo LE VIE DEL PANE conduttore sarà il pane: performance artistiche, spettacoli, stazioni narrative, Dal 31 MAGGIO al 9 installazioni, workshop e laboratori in cui cittadini e visitatori di ogni età GIUGNO 2019 nel saranno coinvolti in un'esperienza di avvicinamento ad un patrimonio di saperi, Quartiere Piccianello di sapori e tradizioni culturali. Matera HERMITAGE GAMES Il progetto dell’associazione Il Vagabondo ruota attorno al tema del vicinato e DAL 13 AL 18 GIUGNO della comunità, con affianco una riflessione sull'importanza dell’inclusione e della valenza del capitale sociale. Si mostrerà come l’arte, il settore creativo e il gioco possono aiutare a riflettere sui modelli sociali e culturali, argomenti che in Europa vanno potenziati. Una settimana di giochi, incontri e mostre tra Matera, Altamura e il grande parco della Murgia MATERRE- CANTIERE Documentario ispirato in cinque episodi alla poesia di Rocco Scotellaro «La mia CINEPOETICO bella Patria». I giovani autori esplorando la poesia, la luce, il suono e il EUROMEDITERRANEO paesaggio materani lavoreranno assieme su un film di lungometraggio che Dal 18 APRILE AL 2 esplori i temi della terra, della libertà e della cittadinanza attiva europea. MAGGIO 24 AGOSTO dal tramonto all’alba: anteprima mondiale del film
AWERE Viaggio/tournée di una compagnia viaggiante che sperimenta l’ideazione di un 6-7 luglio a Potenza teatro viaggiante, contaminando l’arte performativa con i metodi di ricerca della 9-10 luglio ad Albano rigenerazione urbana, al fine di realizzare una macchina spettacolare di strada, che 13-14 luglio a Calciano sappia mettere in circolo i concetti di identità e mutamento del territorio lucano e 16-17 luglio Ferrandina dei suoi abitanti contemporanei. 20-21 luglio a Matera VOICES OF THE Il progetto si articola attorno alla produzione di due “prime assolute” di Georg SPIRIT Friedrich Haas e Ivan Fedele, due dei più importanti e riconosciuti compositori del CONCERTO GEORG mondo. Attorno a questa produzione verrà realizzato un programma di workshop, FRIEDRICH HAAS DAL 7 meeting, laboratori con le scuole e seminari scientifico-divulgativi sui temi AL 9 GIUGNO NEI SASSI dell'astrologia e sul rapporto di questa con la creatività musicale e artistica in CONCERTO "VOICES OF genere. THE SPIRITS" 20 LUGLIO, CAVA DEL SOLE, "GALILEO'S JOURNEY" DI IVAN FEDELE, 23 E 24 NOVEMBRE 2019, AUDITORIUM COMUNALE GERVASIO Pane e grano sono elementi identitari e socializzanti della comunità. Il pane è LA TERRA DEL PANE socialità. Non a caso, la Fondazione Sassi parte da uno dei più antichi forni di Dal 12 al 20 ottobre comunità nel Sasso Barisano che ha restaurato e custodisce.
ARCHTETTURA Le relazioni tra architettura e vergogna come metro dei valori dell’Europa DELLA VERGOGNA contemporanea che si riconosce in “un'intimità culturale” dei suoi abitanti. Con un format impostato su tre fasi (studi, dialoghi, azioni) si coinvolgeranno i cittadini europei in una discussione dove Matera e la sua storia che l’ha vista “vergogna d’Italia” prima e “patrimonio Unesco” LA BELLA La Bella Vergogna è un progetto spettacolare tra teatro, video, danza e musica, che VERGOGNA prende spunto dal comizio che Palmiro Togliatti tenne a Matera l’1 aprile 1948 SPETTACOLO TEATRALE quando definì la situazione igienico sanitaria dei Sassi di Matera “una vergogna DAL 9 ALL'11 E DAL 15 nazionale”. Carlo Levi, nel suo Cristo si è fermato a Eboli, qualche anno prima, AL 18 AGOSTO aveva sottolineato la tragedia in cui vivevano i circa 20 mila abitanti dei Sassi, ma 2019, SAN PAOLO anche l’infinita “bellezza di Matera”. ALBANESE SUONI DI PIETRA. Il progetto si basa sull’idea del connubio fra musica popolare e linguaggi musicali DAL 20 LUGLIO 2019 contemporanei, con una consapevolezza ed un approccio culturale che, CONCERTO "VOICES OF considerando la musica popolare nel contesto in cui si esplica, costituisce la chiave THE SPIRITS" A CAVA di volta della creazione di un modello originale e innovativo che coinvolga tutto il DEL SOLE DAL 6 ALL'8 DICEMBRE territorio regionale. 2019 CONCERTO "MATERARMONIAE" A SAN PIETRO BARISANO
GRAN CONCERTO Due serate nella settecentesca Cava del Sole. L’ orchestra sinfonica nazionale della PER MATERA Rai porterà a Matera cinque partiture dedicate all’ Europa. SUONI DAL Suoni del Futuro Remoto vuole presentare all’Europa il racconto di Matera, FUTURO REMOTO attraverso l’esplorazione dei suoi paesaggi, dei luoghi e della loro acustica, dei suoi DAL 26 AGOSTO AL 1 suoni e delle tradizioni. È un progetto crossdisciplinare rivolto alla ricerca e alla NOVEMBRE produzione d'avanguardia nel campo delle arti sonore. Prevede l’analisi, la mappatura sonora e l’elaborazione digitale dei suoni naturali dei Sassi e del Parco della Murgia Materana attraverso un percorso di formazione e conoscenza del territorio da parte di giovani studenti KA ART Attraverso varie azioni il progetto intende depositare racconti e insinuarsi PER UNA nell’immaginario umano e nelle memorie dei luoghi: la forma festosa e collettiva CARTOGRAFIA della danza, una residenza di artisti albanesi e italiani, una performance artistica CORALE DELLA sotto forma di cena collettiva, l’esplorazione dei luoghi da parte di scrittori, artisti, BASILICATA scienziati insieme, e il racconto attraverso immagini, parole e musica.
OPEN SOUND Open Sound Festival celebra la musica come linguaggio espressivo 29 AGOSTO AL 1° ancestrale capace di attraversare il tempo e lo spazio, elemento distintivo di un SETTEMBRE territorio ed espressione della cultura di un popolo, bene comune, come l’acqua o l’aria, irrinunciabile e diffuso. Open Sound Festival rinnova in chiave contemporanea i suoni della memoria del territorio lucano in una manifestazione policentrica e partecipata. OSSERVATORIO La mostra, curata dal fotografo e filmaker Armin Linke, ripercorrerà la storia delle DELL’ANTROPOCENE risorse biologiche e energetiche che stanno alla base della formazione della tesi DAL 6 SETTEMBRE 2019 antropogenica, attraverso proiezioni, fotografie, documenti, interviste, analisi AL 6 GENNAIO 2020 spaziali e lavoro sul campo, condotto anche a Matera ed in Basilicata. MATERADIO Materadio 2018 giunge all’ottava edizione, festival di cultura e spettacolo ideato 21-23 SETTEMBRE da Marino Sinibaldi.
SILENT CITY Silent City è un progetto che esplora il concetto di Silenzio in relazione alla città. DAL 29 NOVEMBRE AL Non come ‘vuoto’, ‘assenza’, ‘privazione’, ma come ‘presenza’ capace di evocare e 1 DICEMBRE 2019 raccontare. La sfida è quella di condurre questa ricerca insieme alle comunità, A CAVA DEL SOLE raccogliendo storie antiche e immaginandone di nuove, così da arrivare a una storia di un futuro remoto. Interlocutori privilegiati saranno i bambini e gli anziani, generazioni silenti che insieme a compositori, musicisti, scrittori, cantanti, attori, educatori teatrali, avranno voce nella composizione di un’Opera lirica contemporanea RIV REV / Il progetto Rivelation Revelation Rid si rivolge principalmente a studenti e visitatori che, attraverso una serie di laboratori guidati, realizzeranno una grande opera RIVELATION interattiva in grado di sensibilizzare, raccogliere dati e in parte agire direttamente REVELATION RID sugli elementi, purificando e contribuendo a migliorare la situazione biotica del DAL 1° GIUGNO AL 31 torrente Gravina. AGOSTO Il 2019 è il trentesimo anniversario dalla caduta del Muro di Berlino, l’anno in cui MATERA CITTA’ l’Inghilterra uscirà ufficialmente dall’Unione Europea e l’anno in cui terminerà la APERTA costruzione di nuovi muri per difendere vecchi confini, dal corridoio umanitario DAL 30 SETTEMBRE AL 6 nei Balcani, al nuovo muro tra Messico e U.S.A. Celebreremo questi eventi OTTOBRE 2019 IN PIAZZA coinvolgendo la città in una provocazione distopica con l’intento di costruire, nel VITTORIO VENETO tempo, nuove visioni utopiche. La performance finale sarà la costruzione di un Muro, da realizzare in un luogo simbolico e che dividerà idealmente la città. La costruzione del Muro avverrà nell’arco di una settimana. Il primo giorno verrà tracciata una linea che dividerà in maniera molto leggera la città in due parti. Nei giorni successivi la separazione diventerà materiale, crescendo man mano fino a diventare un limite invalicabile.
La cerimonia di chiusura di Matera 2019, non durerà una sola sera, ma tutta la settimana conclusiva dell’anno da Capitale Europea della Cultura. Sul fondo della Gravina (che fungerà OPEN CULTURE da cassa di risonanza naturale) sarà installata una FESTIVAL piattaforma, progettata dall’artista Pedro Reyes in 20 DICEMBRE collaborazione con l’Open Design School, che eseguirà per tutta la settimana un brano eseguito su campane tibetane e preparato dagli studenti del Conservatorio Duni e da Jem Finer. Quest’ultimo è stato il compositore del celebre brano Longplayer, la cui esecuzione è iniziata a mezzanotte del 1 Gennaio 2000 e terminerà l’ultimo istante del 31 Dicembre 2999.
Puoi anche leggere