Catalogo verde Didattica per le scuole 2022/2023 - dafnet.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Chi siamo? Dal 1994 la Cooperativa D.A.F.N.E. opera in contatto con le realtà della scuola progettando e realizzando attività di Educazione ambientale e proposte di turismo naturalistico e culturale. Dafne gestisce i servizi educativi e di fruizione turistica del Parco del Beigua. Le guide ambientali e turistiche di Dafne sono le guide ufficiali del Parco del Beigua e dell’Acquario di Genova . Le nostre guide, tutte con comprovata esperienza nel campo dell’educazione ambientale, sono laureate in discipline scientifiche ed umanistiche ed abilitate alla professione di guida ambientale ed escursionistica e di guida turistica secondo le vigenti normative. Dall’esperienza e dalla professionalità della Cooperativa Dafne, è nata nel 2013, Dafne Viaggi, Tour Operator specializzato in proposte di turismo scolastico ed ecoturismo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci: 0102363848 dal lunedì al www.dafnet.it venerdì dalle 9 alle 13 www.dafneviaggi.com didattica@dafnet.it Dafne Viaggi Dafne Coop Banca d’appoggio: BANCA DI ASTI – GENOVA DIP. 148 IBAN: IT 78 D0608501400000000020243 intestato a: SOC. COOP. DAFNE
PERSONALIZZA Acquario di Genova e altri musei (Museo di Storia Naturale, Galata Museo del Mare): ATTENZIONE preventivi personalizzati, a seconda del numero di partecipanti e del Museo scelto Tutti gli importi pubblicati nel presente catalogo sono espressi in euro (€), si intendono a gruppo/ classe (salvo dove diversamente specificato) e sono comprensivi di Lezione in classe: durata 1,5h 60 IVA. Per ogni gruppo/classe sono previste due gratuità per gli Lezione online: durata 1h 35 insegnanti ogni 20 ragazzi. I prezzi sono calcolati su un massimo di 25. In caso di eventuali altri accompagnatori (oltre le gratuità riconosciute) Uscita naturalistica di 2h 120 verrà comunicata la migliore tariffa applicabile. Uscita naturalistica di 4h 140 Uscita con guida turistiche di 2h 135 le guide Dafne sono le guide ufficiali dell’ Acquario di Genova
VIAGGIO NELLA NATURA Terra LA SPAZZATURA “C’ERA UNA VOLTA UNA NON ESISTE" VOLPE MOLTO Scopriremo il valore di ogni singolo FURBA...” oggetto anche quando ci può apparire solo un conosceremo gli animali protagonisti rifiuto da gettare via. Scopriremo che delle fiabe, ne osserveremo le con un po' di fantasia si può dare una caratteristiche nuova vita a un rifiuto! attraverso le foto. Impareremo a Laboratorio creativo e sensibilizzazione riconoscere il loro verso, ne studieremo ambientale sulla riduzione degli il comportamento e le abitudini imballaggi e dei prodotti "usa e getta". alimentari. LA MAPPA DEL MIO QUARTIERE Imparare a leggere semplici carte , RISCHI saper tracciare un percorso NATURALI pedonale sulla carta ed essere in Rischio idrogeologico, geomorfologia, grado di seguirlo nella realtà per idrografia, allerta meteo, conoscere il territorio …diventeremo cementificazione, dei veri cartografi! cambiamenti climatici...Comprenderemo il significato di questi termini e come essi sono interconnessi. Scopriremo perchè la nostra regione è così spesso soggetta ad alluvioni pericolose. ALIENI TRA DI Livelli scolastici NOI Attorno a noi esistono tantissimi esempi di specie aliene introdotte volontariamente o meno Secondaria di Progetto Infanzia Primaria dall’uomo: insieme all’esperto si primo grado parlerà delle specie alloctone presenti in Liguria focalizzando “C’era una volta una volpe C + U C + U l’attenzione sul concetto di molto furba...” biodiversità. "La spazzatura C + U C + U non esiste" Rischi naturali C + U C + U la mappa del C+C+U C+C+U mio quartiere Alieni tra di noi C+U+A C+U+A
SCOPRIAMO IL MARE Acqua DISEGNO NATURALISTICO (NEW) Osservare vuol dire conoscere, la base della scienza si basa sul guardare con occhio IL MARE E LA attento la natura che ci circonda....tramite NATURA il disegno NATURALISTICO impareremo SOTTO CASA le varie tecniche, ma soprattutto ad analizzare la natura: tema marino o Conoscere l’ecosistema marino terrestre .... disegno en plein air ... nella sua varietà e l’impatto su di direttamente in campo. esso delle attività antropiche. Misurazione parametri chimico- fisici sulla spiaggia, identificazione di animali e vegetali marini. PELAGOS: UN MARE DI LIBERTÀ (NEW) Quando il nostro occhio si posa sulla linea blu dell'orizzonte, è difficile poter definire un confine ed un'interruzione, il mare aperto e profondo ci offre quell'immenso senso di libertà. UN MARE DI Ivi creature, di forme, dimensioni, e genesi RELAZIONI differente condividono lo stesso ambiente ; un ambiente non privo di conflitti, L’ecosistema marino è basato su sviluppando strategie adattative per equilibri complessi e relazioni a sopravvivere al moto continuo ed volte difficili da comprendere, incessante delle masse d'acqua. grazie al gioco del MEMORY DEL MARE scopriremo insieme le relazioni che intercorrono tra gli organismi della stessa specie, e non ,in relazione all’ambiente in cui vivono. PIUME, PELLICCE E SQUAME: QUAL È L’ABITO PIÙ ADATTO ? i rivestimenti del corpo, essendo a Livelli scolastici diretto contatto dell’ambiente esterno ricoprono un ruolo importante nella vita degli animali. Con questa attività scopriremo insieme i cinque gruppi dei vertebrati. Attraverso le differenti tipologie di rivestimenti impareremo a Secondaria di Progetto Infanzia Primaria capire in quale ambiente vivono e quali primo grado sono le loro abitudini Il mare e la natura comportamentali. C + U + A C + U + A C + U + A sotto casa Disegno C+ C+U + A C+C+ U + A naturalistico Pelagos: un mare C+A C+A di libertà Un mare di C+A C+A relazioni Piume, pellicce e squame: qual è C+A C+A l’abito più adatto ?
ESPLORIAMO GENOVA La "Superba" GENOVA E LA SUA STORIA tematiche tra cui scegliere: GENOVA E L’ACQUA Popoli italici preromani Genova preromana e romana Un viaggio a ritroso dal nostro Genova medievale rubinetto di casa sino alle alture della Vivere la storia nel Parco nostra città. Da dove arriva l’acqua delle Mura che beviamo? Quale percorso fa per raggiungere il nostro bicchiere? Quali analisi vengono fatte? Un viaggio nella storia, dai romani con la costruzione dell’antico acquedotto ad oggi. S.P.Q.R. CON QUELLA FACCIA UN PO COSÌ Un viaggio alla scoperta della vita quanti e quali sono i volti quotidiana nella capitale dell’impero. nascosti tra i muri e sulle Seguendo il racconto dell’archeologa, facciate della nostra città? i ragazzi “entreranno” nei templi, proviamo a cercarli nelle domus e nelle insulae insieme esplorando il scoprendo cosa mangiavano, come centro storico, con il naso dormivano e come si divertivano i rivolto all’insù come veri Romani esploratori Livelli scolastici Secondaria di Progetto Infanzia Primaria primo grado Genova e la C + UT o U sua storia Genova e C +C+U l’acqua S.P.Q.R. C + UT con quella faccia un po UT così
PERSONALIZZA ABBINAMENTI PER PERCORSO Piume pellicce e Disegno OSSERVAZIONE squame: qual è PERCORSI DIDATTICI SCIENTIFICA l’abito più adatto Naturalistico ? SPETTACOLARI vuoi creare un percorso didattico con gli esperti che CONOSCO IL TERRITORIO Il mare e la La mappa Alieni tra Natura sotto del mio non sia composto di un solo CHE MI casa quartiere di noi CIRCONDA progetto per approfondire maggiormente le esperienze? ecco qui alcuni consigli "La spazzatura non Rischi UOMO E Alieni tra AMBIENTE esiste" naturali di noi I progetti inseriti in questo catalogo sono solo alcune delle molteplici attività possibili che Dafne è in grado di offrire. Tutti i progetti possono essere personalizzati secondo le singole esigenze didattiche: non esitate a contattarci!
ACQUARIO DI GENOVA Speciale Acquario di Genova con noi puoi prenotare anche solo la tua visita guidata o altra esperienza all’interno della struttura, qui di seguito alcune delle possibilità, non esitare a contattarci per un preventivo per la tua classe. Visite guidate Percorso intero durata 2h30 Percorso breve durata 1h 30 Percorsi tematici durata 1h 30 ( tranne il percorso dei piccoli che dura un ora) Tematiche Predatori e prede: strategie e catene alimentari nel mondo sommerso Il mimetismo: un gioco di forme colori Muoversi nell’acqua Alieni di natura Sulle orme di Darwin Il clima sta cambiando I "superpoteri” degli animali quando la realtà supera la fantasia Muto come un pesce? L’oceano mondiale patrimonio di biodiversità Percorso dei piccoli: un mondo di differenze Laboratori Durata 1h 15 ( tranne il percorso dei piccoli che dura un ora) Esperienze laboratorio dei piccoli: la prima scoperta del mondo marino laboratorio invertebrati
Speciale gita scolastica Speciale gita scolastica Prenota con noi la tua gita scolastica sul territorio ( e non solo!) per le varie possibilità qui di seguito il link del nostro catalogo Dafne viaggi CATALOGO DAFNE VIAGGI
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci: 0102363848 dal lunedì al www.dafnet.it venerdì dalle 9 alle 13 www.dafneviaggi.com didattica@dafnet.it Dafne Viaggi Dafne Coop Banca d’appoggio: BANCA DI ASTI – GENOVA DIP. 148 IBAN: IT 78 D0608501400000000020243 intestato a: SOC. COOP. DAFNE
Puoi anche leggere