SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te

Pagina creata da Alessandro Tedeschi
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
Servizi educativi
Musei Civici di Mantova

SCUOLA
Il mondo è pieno di visioni
che attendono degli occhi.
Christian Bobin
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
L’opera d’arte è un mutuo gioco
tra visione e pensiero: ciascuno
anima e illumina l’altro in
un’unica esperienza.
Maria Lai
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - INFANZIA

Scuola
dell’infanzia
                                                                        SENSI IN FESTA

                                                                          Avvicinare i bambini ai temi dell’arte attraverso esperienze sensoriali
                                                                          Stimolare la creatività grazie a giochi e attività interattive
UN MUSEO DA LEGGERE                                                       Scoprire gli ambienti di Palazzo Te e la figura di Federico II Gonzaga
UN VIAGGIO TRA LE PAGINE
 Avvicinare i bambini allo spazio museale attraverso la lettura
 Sperimentare un percorso narrativo per la conoscenza dei due palazzi   La Sala dei Cavalli e la Camera dei Giganti sono
 Collegare presente e passato attraverso le immagini dipinte            indubbiamente tra gli ambienti che più
                                                                        catturano l’attenzione dei bambini, poiché gli
                                                                        affreschi di Giulio Romano raccontano gli ideali
Un museo si racconta attraverso i suoi spazi, le
                                                                        e le passioni di Federico II Gonzaga attraverso
opere d’arte e gli oggetti che conserva al suo
                                                                        immagini stupefacenti per dimensioni, colori e
interno: può la pagina di un libro aggiungere un
                                                                        forza narrativa. Il percorso si concentrerà sulla
ingrediente alla ricetta che rende il museo un
                                                                        scoperta di queste due sale non solo attraverso
luogo straordinario e da scoprire per i
                                                                        l’osservazione e il racconto delle decorazioni,
giovanissimi visitatori?
                                                                        ma coinvolgendo bambine e bambini in
La lettura a voce alta fin dalla primissima
                                                                        sperimentazioni sonore, corporee e tattili.
infanzia è un’esperienza emozionale e formativa
                                                                        Il carattere ludico ed emozionale delle
imprescindibile, che può certamente essere
                                                                        esperienze permetterà di partecipare
collegata all’esperienza del bello che un
                                                                        attivamente alla visita, fornendo strumenti di
bambino vive nel momento in cui entra in un
                                                                        avvicinamento alla conoscenza dell’arte e della
museo. Le vicende dei signori di Mantova e le
                                                                        storia.
incredibili storie dipinte alle pareti dei palazzi
gonzagheschi di San Sebastiano e Te saranno
riviste e rivisitate anche con l’aiuto delle pagine                                       VISITA TEMATICA INTERATTIVA
di un libro: un libro diverso e una storia nuova                                          PALAZZO TE
per ogni ambiente, ora fatta di suoni ora di                                              durata: 120 minuti
immagini, ora di protagonisti immaginari, ora di                                          65€ scuole del Comune di Mantova
                                                                                          90€ scuole non del Comune di Mantova
personaggi eccezionali.

                VISITA TEMATICA INTERATTIVA
                a scelta tra PALAZZO TE e PALAZZO SAN SEBASTIANO*
                durata: 120 minuti
                65€ scuole del Comune di Mantova
                90€ scuole non del Comune di Mantova

                                                                        *disponibile dalla riapertura di Palazzo San Sebastiano.
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - PRIMARIA

Scuola
primaria
UN MUSEO DA LEGGERE
            per il biennio
            UN VIAGGIO TRA LE PAGINE                                    per il biennio
                                                                        SENSI IN FESTA
            per il triennio
            A CACCIA DI PAROLE                                            Avvicinare i bambini ai temi dell’arte attraverso esperienze sensoriali
                                                                          Stimolare la creatività grazie a giochi e attività interattive
 Avvicinare i bambini allo spazio museale attraverso la lettura           Scoprire gli ambienti di Palazzo Te e la figura di Federico II Gonzaga
 Sperimentare un percorso narrativo per la conoscenza dei due palazzi
 Collegare presente e passato attraverso le immagini dipinte

                                                                        La Sala dei Cavalli e la Camera dei Giganti sono
Un museo si racconta attraverso i suoi spazi, le                        indubbiamente tra gli ambienti che più
opere d’arte e gli oggetti che conserva al suo                          catturano l’attenzione dei bambini, poiché gli
interno: può la pagina di un libro aggiungere un                        affreschi di Giulio Romano raccontano gli ideali
ingrediente alla ricetta che rende il museo un                          e le passioni di Federico II Gonzaga attraverso
luogo straordinario e da scoprire per i                                 immagini stupefacenti per dimensioni, colori e
giovanissimi visitatori?                                                forza narrativa. Il percorso si concentrerà sulla
La lettura a voce alta fin dalla primissima                             scoperta di queste due sale non solo attraverso
infanzia è un’esperienza emozionale e formativa                         l’osservazione e il racconto delle decorazioni,
imprescindibile, che può certamente essere                              ma coinvolgendo bambine e bambini in
collegata all’esperienza del bello che un                               sperimentazioni sonore, corporee e tattili.
bambino vive nel momento in cui entra in un                             Il carattere ludico ed emozionale delle
museo. Le vicende dei signori di Mantova e le                           esperienze permetterà di partecipare
incredibili storie dipinte alle pareti dei palazzi                      attivamente alla visita, fornendo strumenti di
gonzagheschi di San Sebastiano e Te saranno                             avvicinamento alla conoscenza dell’arte e della
riviste e rivisitate anche con l’aiuto delle pagine                     storia.
di un libro: un libro diverso e una storia nuova
per ogni ambiente, ora fatta di suoni ora di
immagini, ora di protagonisti immaginari, ora di                                         VISITA TEMATICA INTERATTIVA
                                                                                         PALAZZO TE
personaggi eccezionali.                                                                  durata: 120 minuti
                                                                                         65€ scuole del Comune di Mantova
                VISITA TEMATICA INTERATTIVA                                              90€ scuole non del Comune di Mantova
                a scelta tra PALAZZO TE e PALAZZO SAN SEBASTIANO*
                durata: 120 minuti
                65€ scuole del Comune di Mantova
                90€ scuole non del Comune di Mantova

                                                                        *disponibile dalla riapertura di Palazzo San Sebastiano.
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - PRIMARIA

                                                                per il triennio
                                                                IL TE PER ME
                                                                  Conoscere la storia di Palazzo Te e di Federico II Gonzaga
                                                                  Analizzare l’iconografia delle decorazioni di Palazzo Te sperimentando
                                                                  sguardi inediti
per il triennio                                                   Stimolare il pensiero narrativo e il coinvolgimento emotivo nel rapporto
                                                                  con l’arte e la storia
LE ANTICHE CIVILTÀ                                                Promuovere il confronto e lo scambio all’interno del gruppo classe
ALLA SCOPERTA DI UN NUOVO RACCONTO!
 Conoscere le antiche civiltà
 Creare connessioni tra reperti/oggetti e abitudini culturali   In quanti modi si può esplorare un palazzo
 Stimolare le abilità manuali e creative                        storico? Quante mappe si possono costruire per
                                                                orientare il nostro sguardo? Come cambia il
                                                                punto di vista da cui osserviamo ciò che ci
Grazie ad un nuovo allestimento, la Collezione                  circonda se siamo insieme? Il percorso
“Giuseppe Acerbi” e la Collezione “Ugo Sissa”                   accompagnerà alunne e alunni nelle sale e negli
potranno essere scoperte attraverso un percorso                 spazi più significativi di Palazzo Te alla ricerca
ricco di mistero, storie e curiosi aneddoti.                    di tutti gli elementi che ci aiuteranno a
I ragazzi potranno approfondire un argomento                    ricostruire la personalità di Federico II Gonzaga,
di grande interesse per loro, poiché parte del                  grazie all’osservazione attenta delle decorazioni
programma di studi, così da avere un quadro                     progettate da Giulio Romano. La storia e le
ben delineato rispetto alla cultura delle antiche               passioni del Duca di Mantova permeano, infatti,
civiltà egizia e mesopotamica.                                  gli ambienti del Palazzo non come memorie di
                                                                un passato distante, ma come racconto del
                 VISITA TEMATICA GUIDATA                        profondo legame tra l’arte e la vita, tra l’arte e il
                 PALAZZO SAN SEBASTIANO*                        nostro presente. Alunne e alunni saranno quindi
                 durata: 120 minuti                             chiamati a mettersi in gioco in prima persona
                 50€ scuole del Comune di Mantova               per scoprire le corrispondenze tra le loro
                 70€ scuole non del Comune di Mantova
                                                                emozioni e i luoghi che visiteranno e saranno
                                                                invitati a farlo insieme, condividendo ricordi e
                 VISITA TEMATICA GUIDATA CON LABORATORIO        sensazioni.
                 PALAZZO SAN SEBASTIANO*
                 durata: 180 minuti
                 90€ scuole del Comune di Mantova                                 VISITA TEMATICA INTERATTIVA CON LABORATORIO
                 125€ scuole non del Comune di Mantova                            PALAZZO TE
                                                                                  durata: 150 minuti
                                                                                  80€ scuole del Comune di Mantova
                                                                                  110€ scuole non del Comune di Mantova

                                                                *disponibile dalla riapertura di Palazzo San Sebastiano.
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - PRIMARIA

per le classi quinte
SEI UN MITO!
 Approfondire il tema mitologico in chiave narrativa
 Fornire strumenti per identificare in maniera autonoma
 le divinità rappresentate
 Conoscere la storia e i significati delle decorazioni

Il culto dell’antichità e la grande passione per la
cultura greco-romana hanno caratterizzato non
solo le manifestazioni artistiche del
Rinascimento, ma hanno influenzato l’apparato
iconografico dell’epoca. Per questo, la mitologia
è tra i temi ricorrenti da cui gli artisti di fine
Quattrocento e inizio Cinquecento hanno preso
lo spunto per le decorazioni che arricchivano i
palazzi e gli spazi delle corti rinascimentali.
I due palazzi gonzagheschi, Palazzo San
Sebastiano e Palazzo Te, sono un tripudio di
riferimenti alla mitologia classica che
favoriscono un approfondimento del tema,
attraverso aneddoti e storie che si legano al
contesto e ai personaggi della corte mantovana,
dando agli studenti una prospettiva di visita
diversa sulla lettura degli ambienti.

                VISITA TEMATICA GUIDATA
                PALAZZO TE e PALAZZO SAN SEBASTIANO*
                durata: 150 minuti
                65€ scuole del Comune di Mantova
                90€ scuole non del Comune di Mantova

                                                          *disponibile dalla riapertura di Palazzo San Sebastiano.
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - SECONDARIA I GRADO

Scuola secondaria
di I grado
                                                          IL TE PER ME
                                                            Conoscere la storia di Palazzo Te e di Federico II Gonzaga
                                                            Analizzare l’iconografia delle decorazioni di Palazzo Te sperimentando
                                                            sguardi inediti
SEI UN MITO!                                                Stimolare il pensiero narrativo e il coinvolgimento emotivo nel rapporto
 Approfondire il tema mitologico in chiave narrativa        con l’arte e la storia
 Fornire strumenti per identificare in maniera autonoma     Promuovere il confronto e lo scambio all’interno del gruppo classe
 le divinità rappresentate
 Conoscere la storia e i significati delle decorazioni
                                                          In quanti modi si può esplorare un palazzo
Il culto dell’antichità e la grande passione per la       storico? Quante mappe si possono costruire per
cultura greco-romana hanno caratterizzato non             orientare il nostro sguardo? Come cambia il
solo le manifestazioni artistiche del                     punto di vista da cui osserviamo ciò che ci
Rinascimento, ma hanno influenzato l’apparato             circonda se siamo insieme? Il percorso
iconografico dell’epoca. Per questo, la mitologia         accompagnerà alunne e alunni nelle sale e negli
è tra i temi ricorrenti da cui gli artisti di fine        spazi più significativi di Palazzo Te alla ricerca
Quattrocento e inizio Cinquecento hanno preso             di tutti gli elementi che ci aiuteranno a
lo spunto per le decorazioni che arricchivano i           ricostruire la personalità di Federico II Gonzaga,
palazzi e gli spazi delle corti rinascimentali.           grazie all’osservazione attenta delle decorazioni
I due palazzi gonzagheschi, Palazzo San                   progettate da Giulio Romano. La storia e le
Sebastiano e Palazzo Te, sono un tripudio di              passioni del Duca di Mantova permeano, infatti,
riferimenti alla mitologia classica che                   gli ambienti del Palazzo non come memorie di
favoriscono un approfondimento del tema,                  un passato distante, ma come racconto del
attraverso aneddoti e storie che si legano al             profondo legame tra l’arte e la vita, tra l’arte e il
contesto e ai personaggi della corte mantovana,           nostro presente. Alunne e alunni saranno quindi
dando agli studenti una prospettiva di visita             chiamati a mettersi in gioco in prima persona
diversa sulla lettura degli ambienti.                     per scoprire le corrispondenze tra le loro
                                                          emozioni e i luoghi che visiteranno e saranno
                                                          invitati a farlo insieme, condividendo ricordi e
                                                          sensazioni.
                VISITA TEMATICA GUIDATA
                PALAZZO TE e PALAZZO SAN SEBASTIANO*
                durata: 150 minuti                                          VISITA TEMATICA INTERATTIVA CON LABORATORIO
                65€ scuole del Comune di Mantova                            PALAZZO TE
                90€ scuole non del Comune di Mantova                        durata: 150 minuti
                                                                            80€ scuole del Comune di Mantova
                                                                            110€ scuole non del Comune di Mantova

                                                          *disponibile dalla riapertura di Palazzo San Sebastiano.
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - SECONDARIA II GRADO

Scuola secondaria
di II grado                                               CORPO A CORPO CON L’ARTE
                                                          LA BELLEZZA TRA IERI E OGGI
                                                             Trattare un tema contemporaneo attraverso il filtro dell’arte per
                                                             stimolare riflessioni e consapevolezze
per il biennio                                               Fornire strumenti alternativi per fruire l’arte a 360°
SEI UN MITO!                                                 Favorire il racconto e la condivisione di esperienze
 Approfondire il tema mitologico in chiave narrativa
 Fornire strumenti per identificare in maniera autonoma
 le divinità rappresentate                                Da sempre l’arte si è interrogata sul tema del
 Conoscere la storia e i significati delle decorazioni    corpo come rappresentazione del cambiamento
                                                          e dell’evoluzione culturale. A partire dalla
Il culto dell’antichità e la grande passione per la       Venere di Willendorf, passando per lo studio
cultura greco-romana hanno caratterizzato non             michelangiolesco, fino ad arrivare alla più
solo le manifestazioni artistiche del                     recente body art, la corporeità, oggi più che mai,
Rinascimento, ma hanno influenzato l’apparato             si afferma come il campo privilegiato di ricerca
iconografico dell’epoca. Per questo, la mitologia         identitaria.
è tra i temi ricorrenti da cui gli artisti di fine        La percezione di sé si evolve in base al tempo e
Quattrocento e inizio Cinquecento hanno preso             allo spazio; selfie e filtri di instagram ci
lo spunto per le decorazioni che arricchivano i           dimostrano che il racconto che ognuno fa di sé
palazzi e gli spazi delle corti rinascimentali.           stesso passa attraverso il bisogno di
I due palazzi gonzagheschi, Palazzo San                   comunicarsi. Ma è solo questo? Attraverso un
Sebastiano e Palazzo Te, sono un tripudio di              percorso tra iconografia e suggestioni in cui il
riferimenti alla mitologia classica che                   corpo e il concetto di bellezza vengono
favoriscono un approfondimento del tema,                  esplorati da diverse prospettive, i ragazzi
attraverso aneddoti e storie che si legano al             avranno la possibilità di vivere il museo
contesto e ai personaggi della corte mantovana,           attraverso un’esperienza non ordinaria.
dando agli studenti una prospettiva di visita
diversa sulla lettura degli ambienti.
                                                                          VISITA TEMATICA ANIMATA CON LABORATORIO
                                                                          PALAZZO TE
                                                                          durata: 150 minuti
                                                                          80€ scuole del Comune di Mantova
                VISITA TEMATICA GUIDATA                                   110€ scuole non del Comune di Mantova
                PALAZZO TE e PALAZZO SAN SEBASTIANO*
                durata: 150 minuti
                65€ scuole del Comune di Mantova
                90€ scuole non del Comune di Mantova

                                                          *disponibile dalla riapertura di Palazzo San Sebastiano.
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
SCUOLA 2022 | 2023 - MOSTRA

8 OTTOBRE 2022
8 GENNAIO 2023

Giulio Romano.
La forza delle cose
per il triennio della scuola primaria
per la scuola secondaria di I grado
LA TAVOLA DEL PRINCIPE

 Far conoscere Palazzo Te attraverso oggetti inediti legati alla sua storia
 Leggere gli spazi della corte rinascimentale in funzione dei rituali legati
 alle cerimonie
 Approfondire il processo di ideazione e creazione di un oggetto
 attraverso il confronto tra antico e contemporaneo

In occasione della mostra autunnale - curata da
Fondazione Palazzo Te - Giulio Romano. La forza
delle cose sarà approfondito un tema inusuale e
curioso: la tavola di corte. Attraverso la figura di
Giulio Romano designer, il percorso della mostra
si snoderà alla scoperta di oggetti e utensili che
allestivano i banchetti di casa Gonzaga.
Suppellettili dalle forme ricercate e pregiate
saranno lo spunto per dare vita a un laboratorio
in cui l’oggetto sarà protagonista. Partendo dalle
opere in mostra i ragazzi potranno realizzare un
manufatto in silicone avvalendosi dell’attuale
tecnologia di stampa 3D.

In collaborazione con Arche3D.

                 VISITA TEMATICA CON LABORATORIO
                 PALAZZO TE
                 durata: 120 minuti
                 65€ scuole del Comune di Mantova
                 90€ scuole non del Comune di Mantova
SCUOLA Servizi educativi Musei Civici di Mantova - Il mondo è pieno di visioni che attendono degli occhi - Fondazione Palazzo Te
PER INFORMAZIONI E
PRENOTAZIONI
martedì e giovedì dalle 9.30 alle13.00
mercoledì dalle 15.00 alle 18.00

      didattica.musei@comune.mantova.it

      0376 338791

I percorsi sono promossi e gestiti
dal SERVIZIO MUSEO E SCUOLA dei Musei Civici
in collaborazione con Charta.
Puoi anche leggere