Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma

Pagina creata da Serena Maggi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma
Biblioteca Cesare Pavese

  Il piacere della conoscenza
Novità scienze naturali ed umane

          21 Febbraio 2020
Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma
Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma
ELOGIO DELLA FUGA di Henri Laborit
Mondadori, 2017
SCIENZE Filosofia LAB, inv. 171951

IL PIANETA UMANO: COME ABBIAMO CREATO L'ANTROPOCENE di S. L. Lewis
Einaudi, 2019
SCIENZE Ambiente LEW, inv. 171961
Meteoriti, metano, megavulcani e oggi gli esseri umani; alle vecchie forze naturali che
trasformarono la Terra molti milioni di anni fa se ne è aggiunta un'altra: noi. Le nostre
azioni hanno portato la Terra in una nuova epoca geologica, l'Antropocene. Per la
prima volta nei quattro miliardi e mezzo di storia del nostro pianeta, una specie ne sta
determinando il futuro. Per alcuni, l'Antropocene simboleggia un futuro di controllo
superlativo dell'ambiente. Per altri, è la massima hybris, l'illusione di dominare la
natura.

OLTRE IL CIELO: INCONTRI STRAORDINARI di Giovanni Caprara
Hoepli, 2019
SCIENZE Astrofisica CAP, inv. 171957
A cinquant'anni dal primo allunaggio, l'autore ripercorre in questo volume le conquiste
spaziali più importanti a partire dalla voce diretta dei protagonisti. Le interviste ad
astronauti e scienziati, suddivise per nazione di appartenenza e contestualizzate nel
momento dell'esplorazione, raccontano le dinamiche alla base di ogni missione
spaziale e le attese condivise da specialisti e profani. L'intervista a Neil Armstrong, per
esempio, è l'occasione per riflettere, cinquant'anni dopo, sulla corsa alla conquista
dello spazio. Altro esempio di mirabile saggistica scientifica è l'intervista all'astrofisico
Stephen Hawking. Un racconto appassionante che arriva fino ai giorni nostri con le
ultime missioni.

LA REALTÀ AL TEMPO DEI QUANTI di Federico Laudisa
Bollati Boringhieri, 2019
SCIENZE Fisica LAU, inv. 171960
In trentadue anni - tra il 1900 (primo articolo sui quanti di Planck) e il 1932
(formulazione rigorosa della teoria da parte di von Neumann) - il mondo è cambiato
come mai prima di allora. Non la fisica: il mondo. Fino ad allora tutte le scoperte e le
teorie scientifiche avevano messo sotto la lente angoli nascosti della realtà, troppo
piccoli o troppo grandi per essere osservati, troppo veloci o troppo lenti per essere
descritti. Ma la realtà era sempre lì, non era messa in discussione: solo si dimostrava
più elusiva del previsto, ma in definitiva sempre conoscibile. Il trentennio dei quanti - e
la lunga, magnifica ed epica disputa tra Einstein e Bohr - ha rotto completamente gli
schemi: la realtà, là fuori, non è compiutamente descrivibile.

COMPLESSITÀ: UN'INTRODUZIONE SEMPLICE di Ignazio Licata
Di Renzo, 2018
SCIENZE Fisica LIC, inv. 171841
La verità come processo e non come possesso. La complessità come divenire della
conoscenza. Dalla fisica alle scienze sociali, dai Big Data alla teoria dei giochi e all'arte
di governare, dalle scienze della materia all'economia, la complessità è un concetto
chiave del nostro tempo, che si è sviluppato dalla sua radice fisica originaria in un
modo di pensare per sistemi, confini, reti, processi e connessioni. Ma è anche una
proposta critica dalle profonde ricadute politiche: i sistemi sociali, solitamente studiati
e gestiti con approccio riduzionistico, andrebbero invece ripensati nell'ottica aperta
suggerita dalle scienze della complessità. Questo libro traccia il filo che lega le leggi e
il caso, la probabilità, l'incertezza e i nuovi scenari di forecasting.
Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma
L'IMPRONTA GENETICA di R. Plomin
Raffaello Cortina, 2019
SCIENZE Biologia Genetica PLO, inv. 171952
Il modello su cui è costruita la nostra individualità risiede in quell’uno per cento del
DNA che differisce da una persona all’altra. Le nostre capacità intellettive, il nostro
essere introversi o estroversi, la nostra vulnerabilità alla malattia mentale, persino se
siamo mattinieri o nottambuli – tutti questi aspetti della personalità sono
profondamente plasmati dalle nostre differenze genetiche ereditarie. Il DNA è il fattore
più importante nel determinare chi siamo. Famiglia, scuola e ambiente sono
importanti, ma non influenti quanto i geni.

CHI SIAMO E COME SIAMO ARRIVATI FIN QUI di David Reich
Raffaello Cortina, 2019
SCIENZE Biologia Genetica REI, inv. 171959
Alcune impressionanti innovazioni tecnologiche permettono oggi di analizzare il DNA
antico, facendoci comprendere che la genomica è uno strumento importante per
conoscere le popolazioni passate. Reich spiega con chiarezza ed eleganza come il
genoma umano contenga in sé la storia della nostra specie. Spiega come la rivoluzione
del genoma e il DNA antico stiano trasformando la comprensione della genealogia
degli esseri umani moderni e come gli studi sul DNA portino alla luce la storia remota
della disuguaglianza, della diversità tra le differenti popolazioni, tra i sessi e tra i vari
individui entro una popolazione.

UMANI: LA NOSTRA STORIA di Adam Rutherford
Bollati Boringhieri, 2019
SCIENZE Biologia Evoluzione RUT, inv. 171956
Ci piace pensare che l'uomo sia una specie unica ed eccezionale. Ma c'è davvero
qualcosa che ci distingue dagli altri animali? La biologia evoluzionistica ha ormai
ampiamente rivisto l'antichissima idea della nostra superiorità, abbattendo uno a uno
tutti i nostri supposti primati; gli umani sono solo un piccolo ramoscello di quel
gigantesco albero genealogico che comprende quattro miliardi di anni, un sacco di
colpi di scena e un miliardo di specie diverse. Pensiamo di essere la sola specie in
grado di comunicare con un linguaggio complesso; ma poi abbiamo scoperto la
comunicazione delle balene, dei ragni, degli uccelli…
.
ASCOLTARE GLI ALBERI di Henry David Thoreau
Garzanti, 2018
SCIENZE Piante THO, inv. 171953
«Una lontana betulla bianca, ritta su una collina contro il cielo bianco e brumoso,
sembra, con i suoi ramoscelli sottili, così distinti e neri, un millepiedi che si arrampichi
in paradiso.» Righe come queste riassumono la visione filosofica e naturalistica di
Henry Thoreau sul mondo vegetale. Precursore del pensiero ecologista, pone gli alberi
al centro della propria vita intellettuale ed emotiva, instaurando con loro un profondo
dialogo e tentando così di catturarne l'essenza. "Ascoltare gli alberi" propone una
scelta di pagine suggestive dove gli alberi sono descritti come persone in carne e ossa,
come amici fedeli che meritano il più grande rispetto, come compagni di vita.

ECCO PERCHÈ I CANI FANNO LA PIPÌ SULLE RUOTE DELLE MACCHINE di F. Boero
Manni, 2018
SCIENZE Animali BOE, inv. 171958
Che tipo di animale è l'uomo? E come si comporta con gli altri animali? Con quelli che
mangia, con quelli che veste di cappottini firmati, con quelli verso cui prova solo
ribrezzo? Ferdinando Boero compie un viaggio nella storia dell'uomo nella biosfera,
con ironia e rigore scientifico: da quando l'Homo sapiens ha iniziato a cacciare, e poi
allevare, fino alla "conversione animalista" e agli eccessi morbosi dell'epoca
contemporanea. E ci racconta quali sono i rapporti tra le specie: dalla predazione (gli
animali che cacciamo e alleviamo), alla simbiosi (l'animale con cui si convive), allo
schiavismo (quello che lavora per noi) fino alla pet therapy e alla patologia di
considerare un cane come un bebé.
Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma Il piacere della conoscenza Novità scienze naturali ed umane - Biblioteca Cesare Pavese - 21 Febbraio 2020 - Biblioteca Civica di Parma
Puoi anche leggere