Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering - Amazon S3
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering Una tecnologia innovativa nel campo dell’ingegneria e dell’architettura, che si spinge oltre il concetto di prefabbricazione mobile abitativa, è stata sviluppata dalla società inglese Ten Fold Engineering con l’intento di creare nuove soluzioni che si affidano alla fisica e all’high tech per il loro funzionamento. Si tratta infatti di strutture pieghevoli in acciaio, utilizzabili per diversi scopi (abitazioni, uffici, spazi per l’emergenza, negozi, mostre, ristoranti, scuole), che si dispiegano all’occorrenza in soli dieci minuti grazie ad un sistema controbilanciato di leve in acciaio che si aziona automaticamente al tocco di un pulsante. Ciascuna unità messa a punto da Ten Fold si presenta come un container standard (facilmente trasportabile su autocarro) che, arrivato a destinazione, si trasforma in uno spazio immediatamente abitabile, sicuro e dotato di tutti i servizi o arredi pre-installati. Le dimensioni degli ambienti fruibili possono triplicare la dimensione originale del trasporto e il sistema è assolutamente reversibile poiché si richiude a piacimento in tempi molto brevi. Il primo prototipo realizzato in scala reale, come mostra il video a seguire, consiste in un’unità abitativa standard di 64 mq completa di tutti i servizi e gli arredi che si possono osservare al suo interno, sviluppata in collaborazione con l’azienda G3 e pronta per essere commercializzata. Concepiti come immobili trasportabili indipendenti dalla proprietà del suolo, questi edifici non necessitano di
fondazioni, manodopera costruttiva o gru poiché presentano un telaio robusto e pesante in acciaio che si auto-espande attraverso leve, pannelli laterali e piani orizzontali, raggiungendo un peso complessivo di oltre 20 tonnellate. I supporti e gli ancoraggi regolabili permettono di installare le unità in qualsiasi luogo; tutte le superfici sono opportunamente isolate con pannelli che variano dai 7 ai 12 cm di spessore; le componenti sono modulari, personalizzabili e di facile manutenzione; tutte le unità sono impilabili e possono essere collegate l’una all’altra. Ecologiche e sostenibili, queste strutture utilizzano infine energia pulita come quella fotovoltaica e possono garantire un’autosufficienza energetica attraverso il sistema off-grid (non collegato alla rete elettrica) con batterie ad accumulo; sono inoltre progettate per gestire qualsiasi tipo di drenaggio incorporando sistemi di trattamento delle acque reflue. Video. Funzionamento e sviluppo dell’unità Ten Fold TF-64 L’unità Ten Fold predefinita si chiama TF-64 e si sviluppa a partire da un container standard di 30 ft (9 m) che si espande fino a fornire 64 mq di spazio flessibile e personalizzabile anche nella scelta di eventuali scale, balconi o tettoie che possono essere fissati ai lati. Lo spazio di stoccaggio a disposizione quando la struttura è chiusa è di 20 mc, sfruttabile per gli arredi, le attrezzature, le pareti divisorie, i bagni e le cucine; è infatti possibile integrare docce, sanitari e cucine all’interno delle unità o in moduli collegati, a seconda delle soluzioni. Altri modelli pre- ingegnerizzati da Ten Fold sono consultabili attraverso una serie di video che illustrano il vasto campo di applicazione della tecnologia. Video. Ten Fold application: Emergency box
Video. Ten Fold application: Office box Video. Ten Fold application: Tree House Definiti “self erecting building” e quindi “edifici che si costruiscono da soli”, questi moduli sono ottenuti armonizzando elementi strutturali in acciaio in modo che tutti i componenti ad essi collegati si muovano contemporaneamente, da una configurazione chiusa ad una estesa abitabile, attraverso una tecnologia che utilizza sorprendentemente poca energia per il suo funzionamento. Il design Ten Fold, legato a parametri sostenibili, può infatti soddisfare norme ambientali Breem e Leed. Per quanto riguarda i costi, questi potranno variare sulla base delle dimensioni e della complessità delle unità, ma anche sulla base del costruttore, dal momento che le tecnologie saranno concesse in licenza a più produttori. Video. Ten Fold application: Bridge Video. Ten Fold application: Stadium Photogallery Il primo prototipo realizzato in scala reale, con il suo possente telaio in acciaio, consiste in un'unità abitativa standard di 64 mq sviluppata in collaborazione con l'azienda
G3 e pronta per essere commercializzata © Jimmy Watkins/|Ten Fold Engineering Chiudi Il primo prototipo realizzato in scala reale, con il suo possente telaio in acciaio, consiste in un'unità abitativa standard di 64 mq sviluppata in collaborazione con l'azienda G3 e pronta per essere commercializzata © Jimmy Watkins/|Ten Fold Engineering Chiudi Il primo prototipo realizzato in scala reale, con il suo possente telaio in acciaio, consiste in un'unità abitativa standard di 64 mq sviluppata in collaborazione con l'azienda G3 e pronta per essere commercializzata © Jimmy Watkins/|Ten Fold Engineering Chiudi Il prototipo nasce completo di tutti i servizi e gli arredi che si osservano al suo interno, pre-installati nello spazio di stoccaggio © Ten Fold Engineering Chiudi Il prototipo nasce completo di tutti i servizi e gli arredi che si osservano al suo interno, pre-installati nello spazio di stoccaggio © Ten Fold Engineering Chiudi Ciascuna unità, chiusa e compatta, si presenta come un container standard facilmente trasportabile su autocarro © Ten Fold Engineering Chiudi Arrivato a destinazione, il container si dispiega in soli
dieci minuti grazie ad un sistema controbilanciato di leve in acciaio che si aziona automaticamente © Ten Fold Engineering Chiudi Il risultato è quello di uno spazio immediatamente abitabile, sicuro e dotato di tutti i servizi o arredi pre-installati © Ten Fold Engineering Chiudi I campi di applicazione della tecnologia Ten Fold sono molteplici, tra cui spazi commerciali, negozi, mostre o ristoranti © Ten Fold Engineering Chiudi © Ten Fold Engineering Chiudi Il sistema di leve messo a punto da Ten Fold applicato alla realizzazione di una tribuna © Ten Fold Engineering Chiudi Anche una semplice tettoia pieghevole può essere installata all'occorrenza attraverso il sistema ingegnerizzato da Ten Fold © Ten Fold Engineering Chiudi La società britannica ha anche progettato sistemi personalizzati come la casa sull'albero galleggiante © Ten Fold Engineering Chiudi Una rivisitazione in chiave Ten Fold del classico "camper" © Ten Fold Engineering
Chiudi Le strutture sono impilabili e possono essere collegate l'una all'altra © Ten Fold Engineering Chiudi Leggi anche: Il primo ponte in cemento precompresso stampato 3d Approfondimenti Atlante del Restauro architettonico Giovanni Carbonara Dal luminare della materia, Giovanni Carbonara, oltre 500 schede tecniche (con dettagli, dati e informazioni, casi di studio) e di circa 35 progetti italiani e internazionali, completi di particolari costruttivi. L’approccio è di tipo tecnico-scientifico, ricco di informazioni pratiche, derivanti dall’esperienza dei professionisti coinvolti. Utet Scienze Tecniche Scarica un estratto
Puoi anche leggere