Che cos'è? - ASSOCIAZIONE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Che cos’è? Il progetto vuole coinvolgere classi, docenti e divulgatori nella scelta e creazione di contenuti di chimica da condividere sulle piattaforme Wikimedia. Il quando e come potete scoprirlo In questa presentazione, cosa dovete sceglierlo voi. Per partecipare contattaci a wichemu@gmail.com
NOVEMBRE
• Presentazione progetto e tematiche principali
2020
DICEMBRE • Raccolta adesioni al progetto
2020
DICEMBRE
• Selezione dei temi e dei partecipanti
2020
GENNAIO
• Formazione Wikimedia per i partecipanti
2021GENNAIO
• Inizio dei lavori sul tema scelto
2021
APRILE
• Fine dei lavori sul tema scelto
2021
GIUGNO
• Webinar di presentazione dei risultati
2021
SETTEMBRE
• Open day e mostra fotografica sul progetto
2021I progetti Wikimedia
«Immagina un mondo in cui ogni persona sul
pianeta possa avere libero accesso a tutto il
patrimonio della conoscenza umana.»
(Jimbo Wales, uno dei fondatori di Wikipedia)Progetti «fratelli» Wikipedia
Commons Wikibooks
Non esiste solo Wikipedia!
Wikisource Wikiquote
Wikinotizie Wikispecies
Wikizionario Wikidata
OpenStreetMap
Vikidia Wikiversità WikivoyageCome funzionano i progetti wiki? Vedo un errore o una mancanza? Clicco su «modifica», eseguo la modifica e salvo la pagina (sempre le fonti! E no violazioni di copyright!)
Come funzionano i progetti wiki? Se non sono sicuro della modifica, o se qualcuno non è d’accordo, ci sono le pagine di discussione dove discutere e arrivare a un consenso
La licenza dei progetti wiki
La licenza CC BY-SA si legge così:
• CC Creative Commons
• BY Attribution → riconoscere la paternità all'autore
• SA Share Alike → condividere alle stesse condizioni
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.itWiki a scopo accademico e divulgativo https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3039505 https://www.nature.com/articles/438900a
Tesi di laurea
https://it.wikisource.org/wiki/L%27enciclopedia_collaborati
va_Wikipedia_-_origini,_influenze,_pratiche_odierne
https://www.wikimedia.it/sulle-tracce-di-vincenzo-bindi-
alla-scoperta-dei-beni-culturali-dabruzzo/Wiki a scopo didattico Sviluppare: • competenze disciplinari • competenze trasversali (digital literacy, information literacy, …) • Operare una didattica attiva, laboratoriale (learn by doing) e collaborativa (cooperative learning)
Wiki a scopo didattico Inoltre gli studenti: • Sentono di essere utili per la società • Si rendono conto di quanto impegno serva per scrivere • Possono trovare attività adatte alle loro capacità: scrivere testi, inserire link, correggere parole, realizzare immagini e video… (versatilità)
Per ulteriori informazioni: www.wikimedia.it
COSA? Alcuni spunti su tematiche e modalità per creare contenuti
La chimica dei colori Guarda il video del webinar sul sito ADM per ascoltare questo tema legato al museo di chimica
Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/
Archivio di immagini, video e altri file multimediali pubblicati con licenza
libera
La chimica dei coloriCosa si può fare su Commons?
Aggiungere o migliorare
immagini, video, audio ecc.
La chimica dei coloriSi possono aggiungere le immagini del museo!
Ma anche foto di laboratorio, schemi logici, animazioni di processi chimici, formule
chimiche, video di esperimenti, traduzioni di scritte ecc.
La chimica dei coloriLa chimica dei gas Guarda il video del webinar sul sito ADM per ascoltare questo tema legato al museo di chimica
Wikizionario https://it.wiktionary.org/
Dizionario libero e multilingue, contenente informazioni su tutte le parole (non solo
quelle italiane)
La chimica dei gasCosa si può fare su Wikizionario?
Inserire definizioni, lingua, etimologia,
sinonimi, contrari, esempi, traduzioni…
La chimica dei gasAnche del mondo della chimica si possono creare lemmi o aggiungere informazioni!
Su sostanze, elementi, metodiche, attrezzatura ecc.
La chimica dei gasTavola periodica e terre rare Guarda il video del webinar sul sito ADM per ascoltare questo tema legato al museo di chimica
Wikivoyage https://it.wikivoyage.org
Guida turistica collaborativa che raccoglie informazioni relative a città, regioni o stati,
ma anche itinerari volti far scoprire le bellezze del territorio
Tavola periodica e terre rareCosa si può fare su Wikivoyage?
Itinerari tematici!
Tavola periodica e terre rarePerché non un itinerario sulla scoperta degli elementi?
O sui musei della chimica, sulla vita di una figura storica, sui momenti importanti
della storia della chimica…?
Tavola periodica e terre rareWikibooks https://it.wikibooks.org
Raccolta di e-book, libri di testo e manuali realizzati dagli utenti
Tavola periodica e terre rareCosa si può fare su Wikibooks?
Realizzare un libro strutturato con
diversi capitoli su un argomento
Tavola periodica e terre rarePerché non un libro sulle terre rare?
Magari con un capitolo dedicato a ogni elemento; ma si presta a tanti libri possibili
su argomenti molto diversi
Tavola periodica e terre rare«Ma quindi io cosa posso fare?»
• Wikibooks
• Wikivoyage
Scuole Gruppi o classi
• Commons
• Wikizionario
Universitari,
Come sopra, ma si
divulgatori, Gruppi o singoli può aprire anche a
Wikipedia o altri
appassionati
«Ma quindi io
cosa posso fare?»Vuoi partecipare ? Chi sei? Hai già un’idea? Ti piacerebbe lavorare in team? Ti piacerebbe scrivere anche in inglese? Hai esperienza nella didattica della chimica? Scrivici a wichemu@gmail.com
Crediti
Questa presentazione è pubblicata con licenza CC BY-SA 3.0 Internazionale ad eccezione dei loghi del Dipartimento di
Chimica e Chimica Industriale, del museo di chimica e dell’Associazione Didattica Museale, che sono © degli aventi diritto.
Gli screenshot di pagine dei progetti Wikimedia sono anch’essi sotto licenza CC BY-SA 3.0.
La presentazione contiene parti della presentazione di Francisco Ardini per l’evento Futura Genova del 6 aprile 2019, dal
titolo «Costruire voci enciclopediche con gli studenti, per la classe e per tutti» (v. crediti su contenuti e struttura delle
diapositive di quella presentazione).
IMMAGINI USATE (da Wikimedia Commons)
Wikimedia_Italia-logo.svg (di User:Jollyroger; CC BY-SA-3.0 + Wikimedia trademark)
Wikipedia-logo-v2-it.svg (di Wikimedia Foundation; CC BY-SA 3.0 + Wikimedia trademark)
Wikimedia_logo_family_-_Content_projects.svg (di User:Fringio, derivato da al.; CC BY-SA-3.0 + Wikimedia trademark)
Openstreetmap_logo.svg (di Ken Vermette; CC BY-SA-3.0 + trademark)
VikidiaLogo1.png (di User:Orteil, derivato da al.; CC BY-SA-3.0 + GFDL)
Wikimedia_Foundation_logo_-_vertical.svg (di Wikimedia Foundation; CC BY-SA 3.0 + Wikimedia trademark)
Wikimania_2016_-_group_photo_02.jpg (di Niccolò Caranti; CC BY-SA-4.0)
CC-BY-SA_icon.svg (di Creative Commons; PD)
Licenze_Creative_Commons.jpg (di Simone Aliprandi; CC BY-SA-3.0)
Wikimedia_Italia_course_Polimi_April_2019_02.jpg (di Gioran; CC BY-SA-4.0)
Studenti_al_lavoro_su_Wikipedia.jpg (di Luigi Catalani; CC BY-SA-4.0)
Studenti_wikipediani_nella_biblioteca_scolastica.jpg (di Luigi Catalani; CC BY-SA-4.0)
Una_classe_liceale_al_lavoro_sui_progetti_Wikimedia_02.jpg (di Luigi Catalani; CC BY-SA-4.0)
Color_of_Science_April_2nd,_2016_(78).jpg (di User:TFIPR; CC BY-SA-4.0)
Tavola periodica e terre rareChe cos’è? Il progetto vuole coinvolgere classi, docenti e divulgatori nella scelta e creazione di contenuti di chimica da condividere sulle piattaforme Wikimedia. Il quando e come potete scoprirlo nella presentazione sul sito ADM, cosa dovete sceglierlo voi. Un wikibook? Un video di un esperimento? Nuovi lemmi sul wikizionario? Scriveteci la vostra idea a wichemu@gmail.com
Puoi anche leggere