Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo

Pagina creata da Cristian Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo
Carta dei Servizi
Settore Tributi - Entrate

Comune di Copparo
Assessorato alle Politiche Finanziarie

#scopricopparo
Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo
L’ALLEANZA CON IL CITTADINO COME METODO DI LAVORO                                                                         LA SEMPLIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI POSTI A CARICO DEI CITTADINI

                          Il Comune di Copparo ha attuato negli ultimi anni numerose politiche volte a strutturare un                               Novità 2019: Sportello online del contribuente
                          settore interno altamente specializzato nella gestione dei tributi di competenza comunale.                                (direttamente dal sito web: www.comune.copparo.fe.it)
                          La Carta dei Servizi ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni utili ai cittadini.
                                                                                                                                                    Il servizio permette di effettuare le seguenti operazioni senza doversi recare presso gli uffici comunali:
                                                                                                                                                    Dichiarazioni IMU - Compilazione guidata della dichiarazione IMU
                          I principi fondamentali della Carta
                                                                                                                                                    Immobili IMU/TASI - Consultazione degli immobili dichiarati al Comune
                          Uguaglianza e imparzialità. Il Settore Tributi attua il principio di eguaglianza per tutti i propri                       Calcolo/Pagamento IMU - Calcolo dell’imposta con possibilità di stampare F24 o pagare on line
                          utenti, che hanno diritto ad un trattamento imparziale, secondo criteri dell’obiettività e dell’equità.                   Calcolo/Pagamento TASI - Calcolo del tributo con possibilità di stampare F24 o pagare on line
                                                                                                                                                    Versamenti IMU - Consultazione dei versamenti IMU effettuati
                          Chiarezza e trasparenza. Ogni utente ha il diritto di conoscere le attività svolte dal Settore Tributi e le               Versamenti TASI - Consultazione dei versamenti TASI effettuati
                          procedure collegate alle richieste espresse, i nomi dei responsabili dei procedimenti e i relativi tempi di esecuzione.   Area dedicata per consultare e stampare documenti inviati dall’ufficio
                                                                                                                                                    Area Scrivi all’ufficio - Invio di un messaggio all’ufficio tributi
                          Partecipazione. Gli utenti che accedono ai servizi, possono esprimere e presentare suggerimenti in merito.                Consultazione rendite catastali - Accesso all’agenzia delle entrate con identificativi dell’immobile
                          Efficacia ed efficienza. L’obiettivo primario del Settore Tributi è il continuo miglioramento dei servizi
                          offerti. Il personale dedito al Settore è costantemente aggiornato per fornire consulenze precise e puntuali.             Il servizio è accessibile alle associazioni di categoria alla voce: RISERVATO ASSOCIAZIONI

                          Continuità e sicurezza del servizio. Il servizio viene garantito negli orari di apertura al pubblico e, nel
                          caso di esigenze particolari o di trattazione di pratiche, è possibile fissare un appuntamento.                           La tempestività della risposta

                                                                                                                                                    Lo sportello: il personale dell’ufficio garantisce in tempi rapidi la risposta ai dubbi sull’applicazione dei
                          L’utilizzo del sito web www.comune.copparo.fe.it: è possibile reperire la modulistica necessaria                          tributi direttamente allo sportello oppure tramite la posta
                          per l’assolvimento degli adempimenti di legge. Non è necessario recarsi personalmente presso i nostri uffici,
                          ma si può, ad esempio, inviare via email o via fax, la necessaria modulistica – compilata in ogni sua parte
                          – con allegata copia della carta d’identità del dichiarante. Inoltre, i pagamenti si possono effettuare tramite           Tutti i regolamenti e la modulistica sono resi pubblici per mezzo del sito internet. Al fine
                          “home banking” ed inviare copia dell’avvenuto pagamento via email o via fax.                                              di ridurre il contenzioso gli atti sono preceduti da avvisi bonari instaurando con i contribuenti rapporti
                                                                                                                                                    improntati ai principi di correttezza, collaborazione e trasparenza.
                          Il Settore Tributi-Entrate fornisce consulenza gratuita per tutti i tributi/entrate di propria competenza e a tutti
                          i cittadini di Copparo.

L’equa ripartizione della tassazione, come viene attivata:                                                                                                                             Il Front-Office è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18;
                                                                                                                                                                                       per quanto riguarda il versamento di Imu e Tasi, il Settore fornisce, su richiesta del contribuente, il modello F24 già
Campagne antievasione/antielusione: l’ufficio procede a ridurre sensibilmente                                                                                                          compilato con i dati presenti sulla banca dati comunale; il servizio è gratuito e può essere richiesto anche tramite
l’evasione/l’elusione mediante controlli incrociati.                                                                                                                                   PEC: comune.copparo@cert.comune.copparo.fe.it - ematteucci@comune.copparo.fe.it;
In tale modo viene garantito il principio secondo il quale “far pagare tutti = pagare meno tutti”                                                                                      per quanto riguarda Icp, Dpa, Cosap il Settore trasmette tutta la documentazione (calcolo, bollettino/F24) direttamen-
                                                                                                                                                                                       te al domicilio o sede legale del contribuente senza ulteriori oneri.
Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo
Elenco dei servizi disponibili                                                                            STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL CONTRIBUENTE

L’ufficio si occupa direttamente dei seguenti tributi:                                                    Accertamento con adesione, cos’è e come funziona
                                                                                                          Il Funzionario responsabile del tributo, qualora durante le proprie verifiche, ispezioni e accertamenti, rilevi
Gestione e riscossione Imu                                                                                delle maggiori imposte a carico dei contribuenti per fattispecie imponibili su cui esistono obiettive condizioni
                                                                                                          di incertezza ha la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di invitare il contribuente a comparire,
Gestione e riscossione Tasi
                                                                                                          preliminarmente alla emissione dell’atto di accertamento, al fine dell’eventuale definizione con adesione
Controllo dell’evasione e riscossione coattiva Ici, Imu, Tasi                                             dell’accertamento stesso.
                                                                                                          L’invito a comparire non ha carattere obbligatorio per il contribuente e la sua mancata risposta non è sanzionabile.
Supporto agli uffici comunali per la riscossione coattiva delle entrate patrimoniali ed extratributarie
                                                                                                          1. Istanza del contribuente
Gestione e riscossione ICP - imposta comunale sulla pubblicità                                            Il contribuente nei cui confronti sia stato notificato un avviso di accertamento d’ufficio o accertamento in rettifica,
                                                                                                          può formulare anteriormente all’impugnazione dell’atto innanzi all’organo giurisdizionale competente, istanza di
Gestione e riscossione DPA - diritti sulle pubbliche affissioni
                                                                                                          accertamento con adesione, in carta libera, su apposito modulo da scaricare dal sito.
Gestione e riscossione COSAP - canone di occupazione spazi ed aree pubbliche                              In caso di tale istanza, i termini per l’impugnazione dell’atto e dell’eventuale pagamento delle somme indicate nello
                                                                                                          stesso, riportati anche sull’avviso di accertamento, sono sospesi per un periodo di novanta (90) giorni dalla data di
                                                                                                          presentazione dell’istanza del contribuente.
Attività di consulenza e servizio al pubblico, come vengono attuate:                                      Entro il termine di trenta (30) giorni dal ricevimento dell’istanza, il Funzionario responsabile invita il contribuente e
                                                                                                          definisce l’avviso di accertamento.
Informazioni verbali e scritte sulla normativa e sui regolamenti in vigore                                All’atto del perfezionamento dell’accertamento con adesione, l’avviso di accertamento oggetto di istanza notificato in
Informazioni verbali e scritte sulla specifica situazione del richiedente                                 precedenza al contribuente perde efficacia.
Consulenza ed assistenza nella compilazione delle denunce, per il calcolo dell’imposta/tariffa e per la   L’impugnazione dell’avviso di accertamento notificato al contribuente comporta rinuncia all’istanza di definizione
compilazione dei bollettini di versamento                                                                 dello stesso.
Riscossione dell’Imposta                                                                                  Non è ammissibile l’istanza di definizione del contribuente e l’accertamento con adesione nel caso in cui l’atto di
Pratiche di rimborso                                                                                      accertamento notificato sia divenuto definitivo o sia stato impugnato.

                                                                                                          2. Effetti dell’accertamento con adesione
                                                                                                          L’accertamento definito con adesione non è soggetto ad impugnazione, non è integrabile o modificabile da
                                                                                                          parte dell’ufficio e non rileva a fini extratributari, né ai fini di altri tributi comunali non specificati nell’atto.
                                                                                                          La definizione non esclude l’esercizio di ulteriori azioni accertatrici da parte dell’ente, entro i termini previsti dalla
                                                                                                          legge, se sopravviene la conoscenza di nuovi elementi, in base ai quali è possibile accertare una maggiore imposta
                                                                                                          dovuta non inferiore al 30 % di quella definita, ovvero se la definizione riguardava accertamenti parziali.
Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo
A seguito della definizione dell’accertamento, le sanzioni amministrative per le violazioni concernenti il tributo       AUTOTUTELA
                           oggetto di adesione e rilevate a seguito dell’accertamento stesso, si applicano nella misura di 1/8 del minimo           Nel caso in cui il Funzionario Responsabile del tributo riscontri errori in atti amministrativi di carattere
                           previsto dalla legge, ad eccezione di quelle relative all’omesso versamento del tributo dovuto per le quali non          tributario può ricorrere di propria iniziativa o su istanza di parte all’annullamento o alla rinuncia
                           si applica alcuna definizione agevolata ai sensi dell’art. 17 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.          all’imposizione.
                                                                                                                                                    Non si procede all’annullamento d’ufficio, o alla rinuncia all’imposizione, per motivi sui quali sia intervenuta
                                                                                                                                                    sentenza passata in giudicato favorevole all’amministrazione comunale.
                           RAVVEDIMENTO OPEROSO, COS’È E COME FUNZIONA
                           Il Contribuente accortosi di propria iniziativa di non aver versato l’intero importo o una parte di esso può             1. Atti e adempimenti
                           ricorrere al Ravvedimento Operoso, purchè la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano                In caso di annullamento d’ufficio o revoca, totale o parziale, il Funzionario responsabile del Tributo emette
                           iniziate attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidamente obbligati abbiano         un apposito atto contenente gli estremi dell’atto annullato o revocato e i dati essenziali in questo riportati,
                           avuto formale conoscenza.                                                                                                specificando le motivazioni e gli effetti dell’annullamento o revoca.
                           Il pagamento può avvenire anche con piu’ versamenti in tempi diversi purchè siano effettuati entro il termine            L’atto di annullamento deve essere notificato al contribuente interessato, all’organo giurisdizionale presso cui è
                           previsto. Occorre utilizzare il modello F24 versando la somma dell’importo del tributo, la sanzione e gli interessi      eventualmente pendente il relativo ricorso.
                           legali giornalieri calcolati sull’imposta, con lo stesso codice del tributo e barrando la casella “ravv”.                Le istanze dei contribuenti di annullamento o revoca sono indirizzate al Funzionario Responsabile del Tributo,
                                                                                                                                                    riportato sempre sull’avviso di accertamento.
                           TIPOLOGIE DI RAVVEDIMENTO DAL 01.01.2016

                           Dal 01.01.2016 per i versamenti effettuati con ritardo non superiore a 90 giorni la sanzione ordinaria del
                           30% è ridotta al 15%.

                           •     Ravvedimento “sprint” - versamenti entro 14 giorni dalla data in cui doveva essere eseguito il
                                 pagamento: la sanzione si riduce allo 0,1% per giorno di ritardo;

                           •     Ravvedimento “breve” - versamenti dal quindicesimo al trentesimo giorno dalla data in cui doveva
                                 essere eseguito il pagamento: la sanzione si riduce al 1,5% fissa sull’imposta non versata (1/10 del 15%);

                           •     Ravvedimento “medio” - versamenti dal trentunesimo giorno al novantesimo giorno dalla data in
                                 cui doveva essere eseguito il pagamento: la sanzione si riduce al 1,67% fissa sull’imposta non vrsata (1/9 del
                                 15%);

                           •     Ravvedimento “lungo” - per versamenti dal novantunesimo giorno successivo alla scadenza prevista
                                 fino al termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno in cui è stata commessa la violazione: la
                                 sanzione si riduce al 3,75% fissa (1/8 della sanzione ordinaria)

PER COMPRENDERE MEGLIO                                                                                                                                                                1. Istanza di interpello
INTERPELLO                                                                                                                                                                            Vanno presentate in carta libera e indirizzate a COMUNE DI COPPARO Settore Tributi – Via Roma 28 44034 Copparo
Il contribuente ha diritto di interpellare il Comune in ordine alla interpretazione e modalità di applicazione degli atti delibe-                                                     Il modulo standard da utilizzare può essere scaricato dal sito.
rativi e delle norme regolamentari emanate dal Comune stesso in materia di tributi locali.
Le richieste, per essere accolte, devono essere avanzate qualora ricorrano obiettive condizioni di incertezza sulla interpreta-                                                       2. Effetti dell’interpello
zione di una disposizione normativa comunale di natura tributaria e devono avere per oggetto casi concreti e riguardare in                                                            La risposta da parte del Comune ha efficacia solo ed esclusivamente nei confronti del contribuente istante e limitatamente al
modo specifico la posizione personale dell’istante.                                                                                                                                   caso concreto e all’oggetto dell’istanza.
L’interpello deve essere presentato dal contribuente prima di porre in essere il comportamento o di dare attuazione alla                                                              Le istanze di interpello non hanno effetto sulle scadenze previste dalle norme tributarie, né sulla decorrenza dei termini di
norma di cui si chiede interpretazione.                                                                                                                                               decadenza e non comportano interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.
Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo
INFORMAZIONI UTILI

                         Sede:
                         Residenza Municipale (primo piano ala ovest) via Roma 28
                         Telefono 0532 864 610 - Fax 0532 864615
                         e mail ematteucci@comune.copparo.fe.it
                         Responsabile: Emanuela Matteucci
                         Telefono responsabile 0532 864610

                         Orario di apertura al pubblico:
                         dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
                         giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.

                         Personale addetto
                           Cristiana Berti                                Imposta pubblicità - affissioni                    0532 864684 - 0532 864691
                                                                                                                             cberti@comune.copparo.fe.it
                           Sara Finessi                                   Imu - Tasi - Anagrafe canina                       0532 864611
                                                                                                                             sfinessi@comune.copparo.fe.it
                           Cristina Cermaria                              Imu - Tasi                                         0532 864690
                                                                                                                             ccermaria@comune.copparo.fe.it
                           Elisa Battanoli                                Iva - Anagrafe canina                              0532 864681
                                                                                                                             ebattanoli@comune.copparo.fe.it

Comune di Copparo, edizione 2019
Settore Tributi - Entrate

Pubblicazione a cura dell’Ufficio Comunicazione, le foto di Daniele Zappi sono tratte da “Lo sguardo che crea” laboratorio
realizzato con l’Istituto Comprensivo di Copparo, Berra e Ro in occasione di Monumenti Aperti 2018.
Carta dei Servizi Settore Tributi - Entrate - Comune di Copparo Assessorato alle Politiche Finanziarie #scopricopparo
Puoi anche leggere