Carta dei servizi Edizione 2019 - Tiss'You Care
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
carta dei servizi Carissimo, carissima, abbiamo il piacere di presentarti la nostra prima carta dei servizi realizzata allo scopo di illustrarti la nostra struttura, le sue caratteristiche funzionali ed assistenziali, di fornirti informazioni chiare ed esaurienti circa gli impegni e le responsabilità che avremo nei tuoi confronti, sostenendoti nel compiere una scelta libera e consapevole. Per noi è importante sapere se il lavoro che abbiamo svolto ha raggiunto l’obiettivo della tua soddisfazione 3 e di una migliore qualità della vita. Ti ringraziamo, quindi, per le risposte che vorrai darci al questionario e per i suggerimenti, pareri, consigli che, nel rispetto più totale della tua privacy, vorrai condividere con noi. Il tuo contributo ci aiuterà nell’evoluzione costante che accompagna il nostro lavoro, oggi e per il futuro. La Direzione e gli Operatori
carta dei servizi SOMMARIO Presentazione 09 Principi fondamentali 17 Localizzazione della sede 23 Prestazioni e servizi 33 Istruzioni per il ricovero 45 Altri servizi 5 51 Standard di qualità. Impegni e programmi 63 Questionario di soddisfazione dell’utente 2019
La clinica Tiss’You Care nasce all’interno della prima Biological Company Europea che si occupa di ricerca, 6 sviluppo, produzione di biomateriali e medical device per la medicina rigenerativa.
carta dei servizi I nostri obiettivi Nella nostra attività clinica-assistenziale la persona è al centro del percorso di cura. > Ridurre al minimo le liste di attesa per intervento chirurgico. La nostra assistente personale si occuperà di gestire ogni fase del percorso di cura, > Promuovere strategie di recupero dal primo contatto fino al post intervento, tempestive e funzionali alle esigenze gestendo e preventivando tutti gli aspetti del paziente. logistici e le singole necessità anche dei familiari. > Gestire il dolore post-operatorio con strategie di trattamento Tiss’You Care corrisponde ai requisiti 7 multimodale, rivalutazione continua normativi in vigore ed alle esigenze del paziente e il suo coinvolgimento operative di una moderna sanità; la clinica nel percorso di cura. infatti uniforma i propri requisiti di qualità al modello di autorizzazione sanitaria > Eliminare il dolore, ridurre i tempi Sammarinese. operatori e di recupero, ampliare I concetti di efficacia e centralità del le possibilità terapeutiche. paziente nelle scelte dell’azienda ha portato allo sviluppo di un sistema di qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001-2015. 2019
11 2019 carta dei servizi
Principi Fondamentali + RISPETTO DELLA PERSONA si concretizza nell’attenzione alle abitudine di vita e alla privacy, nella riduzione al minimo dei tempi di attesa e delle formalità, nella valorizzazione delle relazioni interpersonali e nella cura del comfort per realizzare un ambiente ospitale e familiare. + EGUAGLIANZA ED EQUITÀ Tutti i cittadini hanno pari opportunità di accesso ai servizi erogati 12 dalla clinica e parità di trattamento senza discriminazioni di nazionalità, etnia,religione sesso, provenienza. + IMPARZIALITÀ Il comportamento degli operatori, nelle applicazioni delle regole operative della clinica, è ispirato a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità nei confronti di tutti gli utenti. + CONTINUITÀ La continuità del servizio è assicurata per tutti i giorni e le notti dell’anno con regole che disciplinano l’attività della clinica. Il nostro impegno è quello di essere sempre presenti e disponibili, prima, durante e dopo l’intervento.
carta dei servizi Principi Fondamentali + DIRITTO DI SCELTA L’assistito ha diritto di scegliere liberamente e al di fuori di ogni costrizione morale e materiale di fruire delle prestazioni offerte dalla clinica, nei limiti dei requisiti strutturali, tecnologici e di competenza tecnica professionale offerti e di esprimere liberamente il proprio consenso ai trattamenti ritenuti necessari al caso, dopo una completa ed esauriente informazione. Il cittadino che si rivolge alla clinica ha diritto di chiedere che le prestazioni vengano eseguite da un medico di sua fiducia, sempre 13 che questi rientri tra quelli operanti all’interno della struttura. + PARTECIPAZIONE In clinica è attivo un sistema di raccolta di questionari, che, garantendo l’anonimato ove necessario, permette di acquisire elementi di valutazione dell’utente circa la qualità del servizio prestato al fine di perseguire un costante monitoraggio per il continuo miglioramento della qualità delle prestazioni. L’utente può esporre verbalmente o per iscritto agli operatori responsabili (medico responsabile e il coordinatore infermieristico) nonché al direttore sanitario, le osservazioni ed i reclami che intende formulare. 2019
Principi Fondamentali + EFFICIENZA , EFFICACIA , CONCRETEZZA Il servizio offerto dalla clinica è erogato in modo da garantire efficienza, efficacia, concretezza. Ciò significa che l’organizzazione della clinica, in tutte le sue funzioni operative, persegue la capacità di raggiungere gli obiettivi che si propone con la massima attenzione alla corretta allocazione delle risorse, al fine di ottenere la maggiore funzionalità possibile in relazione alle esigenze degli utenti e garantire una reale efficacia delle prestazioni rese. 14 Prevede inoltre l’adozione di competenze professionali e di tecnologie idonee ad assicurare la rispondenza dei servizi erogati ai bisogni espressi dai cittadini. + BOARD SCIENTIFICO Elemento di assoluto risalto a garazia e sicurezza e qualità. Ne fanno parte personalità di spicco del panorama accademico, della ricerca ed importanti membri della comunità medico–scientifica nazionale ed internazionale. Valideranno lo sviluppo delle nuove tecnologie e stileranno algoritmi di trattamento garantendo i massimi standard di eccellenza e le migliori soluzioni terapeutiche per ciascun paziente.
carta dei servizi Principi Fondamentali + ALGORITMO DI TRATTAMENTO Ogni paziente potrà effettuare una terapia specifica inquadrata secondo un preciso modello che verrà condiviso con il referente. È fondamentale, per supportare scientificamente il progetto, comunicarlo con autorevolezza all’esterno. 15 2019
16
Localizzazione della sede
Localizzazione della sede San Marino Tiss’You Care 18 Sede Tiss’You Care Clinica Privata Strada di Paderna 2, 47895 - Domagnano, SAN MARINO
carta dei servizi Localizzazione della sede Bologna Bologna Rimini San Marino Tiss’You Care 19 Pesaro Indicazioni Autostrada A14 prendi l’uscita Rimini Sud direzione San Marino SS72 e prosegui dritto. gennaio 2019 Entra a San Marino e rimani sulla strada principale sino al Centro Fiorina.
Localizzazione della sede 20
22
Prestazioni e servizi
24
25 2019 carta dei servizi
Prestazioni e servizi + LA CLINICA La clinica Tiss’You Care effettua prestazioni a pagamento in regime di ricovero e ambulatoriale. La degenza è situata su un unico piano (5 camere di degenza). Tale organizzazione viene completata da una rete interna ed esterna (interfacce) di servizi di diagnosi e cura disponibili sia per i ricoverati che per gli utenti ambulatoriali esterni. Oltre al servizio prestato ai pazienti ricoverati dagli operatori sanitari, la clinica è dotata di una presenza di guardia medica interna durante tutto l’arco della giornata (h24) 26 e per tutti i giorni dell’anno di apertura della clinica. Gli operatori sanitari sono adeguatamente formati per rispondere a situazioni di emergenza/urgenza clinica. La clinica è dotata di defibrillatori.
carta dei servizi Prestazioni e servizi + UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA L’unità operativa di chirurgia è una struttura multidisciplinare che comprende varie specialità dell’area chirurgica (ortopedica e vertebrale, plastica ricostruttiva e ortoplastica, chirurgia estetica, medicina rigenerativa, oculistica, urologia, vascolare, terapia del dolore, chirurgia generale, chirurgia ginecologica e otorinolaringoiatria). Ci sono quattro camere di degenza per un totale di sei posti letto e una camera di osservazione/ degenza breve dotata di 5 poltrone secondo le disposizioni vigenti fornite dall’Authority Sanitaria di San Marino. Svolge altresì attività di chirurgia ambulatoriale e Day Hospital 27 per le patologie suscettibili di trattamento. Tutta l’attività chirurgica viene svolta nelle modernissime sale operatorie della clinica con l’utilizzo di metodiche e strumentari all’avanguardia e soggetti a costante aggiornamento. Vengono svolti prevalentemente interventi programmati di chirurgia elettiva. Il ricovero può avvenire esclusivamente su proposta di uno specialista che collabora con la clinica ed è programmato con inserimento della prenotazione nell’apposito lista di attesa. L’attività chirurgica Day Surgery, consente l’esecuzione di interventi chirurgici in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno o con un solo pernottamento. Referente Caposala: Claudio Falsaperla Referente Degenza: Alessia Santella 2019
Prestazioni e servizi + ORTOPEDIA - Artroscopia di ginocchio e spalla (meniscectomia, ricostruzione del legamento crociato anteriore e posteriore, riparazione della cuffia dei rotatori, innesto di tessuto adiposo e cellule mononucleate da sangue periferico) - Artroscopia caviglia - Correzione dell’alluce valgo in percutanea e/o con osteotomia - Correzione piede piatto - Chirurgia minore su mano e polso (sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, rizoartrosi, dequerven, dupuytrend) - Decompressione del nervo ulnare - Endortesi endosenotarsica, Neuroma di Morton 28 - Rimozione mezzi di sintesi mano e piede - Rimozione mezzi sintesi omero, tibia, femore - Protesi metatarso falangea - Artroprotesi monocompartimentale robotizzata di ginocchio - Protesi di caviglia - Protesi di spalla - Osteotomia tibiale - Osteotomia femorale - Bioplasica ossea (Subcondroplastica) - Amputazione dita - Spalla open, conflitto acromion claveare
carta dei servizi Prestazioni e servizi + TRAUMATOLOGIA - Frattura tibia e perone distale - Frattura piatto tibiale e/o rotula - Frattura omero distale/prossimale - Frattura del polso - Frattura della mano (carpo, metatarso, scafoide) - Frattura piede caviglia metatarso(sotto alla frattura mano) - Frattura malleolo - Cifoplastica, vertebroplastica - Discectomia + CHIRURGIA VERTEBRALE 29 - Artrodesi vertebrale posteriore monolivello - Interventi di cifoplastica o vertebroplastica su frattura vertebrale - Rimozione ernie discali con microdiscectomia 2019
Prestazioni e servizi + CHIRURGIA PLASTICA - Mastoplastica additiva/riduttiva - Addominoplastica - Rinoplastica - Liposuzione - Lipofilling - Lifting cosce o viso - Blefaroplastica - Asportazione di neoformazioni cutanee e sottocutanee - Otoplastica - Ginecomastia 30 - Dermolipectomia + CHIRURGIA VASCOLARE - Ministripping vene varicose arto inferiore - Innesto di sostituto dermico (omologo o eterologo) - Iniezione intravenosa di sostanze sclerosanti - Ulcere su piede diabetico - Ferite difficili pulizia ed innesto di tessuto adiposo o cellule mononucleate + CHIRURGIA GINECOLOGICA - Polipectomia endometriale Resettoscopica - Polipectomia endocervicale Resettoscopica - Miomectomia Uterina Resettoscopica - Metroplastica Resettoscopica
carta dei servizi Prestazioni e servizi + OTORINOLARINGOIATRIA - Settoplastica - Rinosettoplastica - Tonsillectomia - Adenoidectomia - Decongestione sottomucosa dei turbinati - Chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali(Fess) - Miringoplastica - Timpanoplastica - Stapedioplastica - Piccola chirurgia ambulatoriale per lesioni cutanee della testa e del collo - Otoplastica 31 - Microlaringoscopia diretta in sospensione + CHIRURGIA ESTETICA /MEDICINA RIGENERATIVA - Trattamento alopecie - Lipofilling con cellule mesenchimali da grasso - Lipoaspirazione associata al laser per il trattamento delle adiposità - Trattamento della atrofia delle arcate dentarie a scopo pre implantare - Botox permanente - Trattamento iperidrosi - Radiofrequenza interstiziale per tensionamento tissutale, antiaging, liposcultura e lipolisi - Trattamento al gas plasma per esfoliazione e rigenerazione cutanea - Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per lifting senza bisturi - Trapianto capelli 2019
Prestazioni e servizi + TERAPIA DEL DOLORE/ANESTESIA - Infiltrazione con cellule mesenchimali da tessuto adiposo autologo - Infiltrazione articolazione e legamento - Infiltrazione interfaccettale - Radiofrequenze delle articolazioni comprese le faccette articolari della colonna vertebrale - Iniezione intraforaminali - Iniezione peridurali (cervicale-toracico-lombare) + OCULISTICA - Chirurgia refrattiva con laser a eccimeri per la correzione di difetti visivi 32 (miopia,astigmatismo,ipermetropia) - Chirurgia della cataratta + UROLOGIA - Idrocele - Varicocele - Corporoplastica per raddrizzamento pene - Fimosi - Frenulotomia - Cisti epididimo - Orchidofissazione
carta dei servizi Prestazioni e servizi + CHIRURGIA GENERALE E PROCTOLOGIA - Ernia inguinale - Ernia ombelicale - Fistola anale - Emorroidi 33 2019
34
Istruzioni per il ricovero
36
37 2019 carta dei servizi
Istruzioni per il ricovero Cosa devo portare? - Tessera sanitaria - Documento d’identità in corso di validità - Richiesta del medico specialista - Esami ematici richiesti dallo specialista che eseguirà l’intervento e in corso di validità - Esami diagnostici richiesti dallo specialista che eseguirà l’intervento - Referti esami e accertamenti diagnostici già eseguiti precedentemente - Eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti - Farmaci assunti regolarmente - Passaporto delle allergie 38 - Pigiama - Prodotti necessari per l’igiene personale - Pantofole Colloquio coi medici I medici dell’unità operativa sono disponibili tutti i giorni (tranne che negli orari di visita ambulatoriale e di sala operatoria) dalle 12.00 alle 14.00, per fornire notizie cliniche al paziente e alle persone da lui autorizzate, nel rispetto delle norme per la tutela della PRIVACY. Non si forniscono notizie cliniche telefoniche.
carta dei servizi Istruzioni per il ricovero Orari visitatori Le visite sono ammesse nei seguenti orari: dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 sia nei giorni feriali che in quelli festivi. Dopo l’intervento chirurgico la presenza costante di un familiare/caregiver è autorizzata. Per tutti i pazienti in età pediatrica (0-15 anni compiuti) è prevista la presenza continuativa di un genitore o persona delegata. Gli anziani e i portatori di disabilità (Legge 104/92) che non sono autosufficienti hanno il diritto alla presenza continuativa in reparto di un loro congiunto, in accordo con i responsabili del reparto. In caso di esigenze particolari gli orari di visite possono variare in accordo 39 con il coordinatore infermieristico. Servizi alberghieri integrativi - Camera riservata - Televisione in camera - Tablet - Cassaforte - Telefono - Possibilità di ospitare famigliare o accompagnatore, pernottamento e ristorazione nelle zone limitrofe 2019
Istruzioni per il ricovero Non fumare nell’interesse di tutti È assolutamente vietato fumare in tutta l’area della clinica: questo, per disposizioni di legge e soprattutto, per rispetto della salute propria e degli altri. Norme antinfortunistiche ed antincendio Il personale della clinica è preparato per intervenire a tutelare la sicurezza dei degenti. In caso di incendio si deve informare immediatamente il personale di servizio e allontanarsi dalla zona di incendio seguendo le istruzioni del personale, 40 senza utilizzare gli ascensori e mantenendo, per quanto possibile, un atteggiamento calmo e rispettoso degli altri. Servizio bar caffetteria snack Distributori automatici Utilizzo di telefoni di proprietà della clinica I pazienti ricoverati possono ricevere direttamente in camera le telefonate provenienti dall’esterno. È sufficiente digitare il numero telefonico della clinica seguito dal numero della camera del paziente.
carta dei servizi Istruzioni per il ricovero Utilizzo di telefoni cellulari All’interno della clinica è consentito, salvo in alcuni locali segnalati, l’uso dei telefoni cellulari sebbene se ne richieda un utilizzo discreto (modalità silenziosa e conversazioni a voce bassa) per non arrecare disturbo agli altri utenti o agli operatori. Servizio fax ed e-mail I pazienti possono usufruire del servizio fax ed e-mail della clinica, rivolgendosi alla reception. Il silenzio e la tranquillità 41 Per non arrecare disturbo agli altri pazienti, evitare il più possibile i rumori, parlare a bassa voce durante le visite, e moderare il volume di radio e TV. 2019
Istruzioni per il ricovero + ASSISTENTE PERSONALE Si occupa di accompagnare e guidare il paziente dal primo contatto in struttura, sino alla sua dimissione e relativo follow up, gestendo e preventivando anche tutti gli aspetti logistici e le singole necessità personali di ciascun paziente e dei suoi famigliari. Coordina i rapporti tra medico utente e personale sanitario della clinica, garantendo la massima riservatezza delle informazioni ricevute e la migliore efficienza dei servizi proposti dalla clinica. 42 Assistente personale: Eleonora Giunchi Mail: assistente.personale@tissyoucare.it Telefono: +39 392 97 44 930
carta dei servizi Istruzioni per il ricovero + ASSISTENZA INFERMIERISTICA PERSONALIZZATA Il personale infermieristico della clinica altamente qualificato è responsabile dell’assistenza personalizzata e si impegna a: - Farsi riconoscere attraverso divisa e cartellino di riconoscimento. - Ascoltarti con attenzione e disponibilità quando ne hai bisogno con risposte chiare e comprensibili. - Aiutarti ad affrontare in modo equilibrato e dignitoso il tuo percorso all’interno della clinica. - Individuare i tuoi bisogni di assistenza, condividerli con te, proporti 43 le possibili soluzioni, operare insieme per risolvere i problemi. - Indicarti quali sono i comportamenti più adeguati per ottimizzare il tuo stato di salute nel rispetto delle tue scelte e del tuo stile di vita. - Garantirti competenza, abilità e umanità nello svolgimento dei trattamenti assistenziali. - Rispettare la tua dignità, le tue insicurezze e mantenere la riservatezza. 2019
Istruzioni per il ricovero Le dimissioni dalla clinica Al momento della dimissione al paziente viene consegnata la lettera di dimissione (medico/infermieristica) da consegnare al medico curante contenente le prescrizioni terapeutiche alle quali attenersi a domicilio. Prima di lasciare la clinica è opportuno che il paziente o il suo familiare si accerti di aver ritirato tutta la documentazione clinica (anche precedente) e gli effetti personali. L’Assistenza religiosa Si rispetta ogni forma e tipo di religione. 44 Sito internet Dal sito internet www.tissyoucare.it si può consultare questa carta dei servizi e si possono ricavare notizie più approfondite sulle attività della clinica, si possono ricevere informazioni sulle diverse patologie e sui vari trattamenti, comunicando direttamente con i vari specialisti, scaricare i moduli di consenso informato. Come ottenere una copia della documentazione clinica La richiesta di copia della documentazione clinica può essere fatta direttamente alla reception, il servizio è gratuito. La copia della cartella clinica, su richiesta dell’interessato o persona da lui delegata, può essere inviata direttamente a domicilio o rilasciata in formato elettronico o cartaceo previo consenso.
carta dei servizi Per qualsiasi dubbio puoi contattare la nostra assistente personale. 45 assistente.personale@tissyoucare.it +39 392 97 44 930 2019
46
Altri servizi
48
49 2019 carta dei servizi
Altri servizi + POLIAMBULATORIO La clinica svolge attività ambulatoriale, vengono erogate visite specialistiche e trattamenti in: - Ortopedia - Chirurgia vertebrale - Medicina e chirurgia estetica - Chirurgia plastica - Chirurgia vascolare 50 - Wound Care - Chirurgia generale - Proctologia - Urologia - Oculistica - Reumatologia - Medicina del lavoro - Medicina dello sport - Terapia del dolore e anestesiologia - Pediatria - Allergologia pediatrica - Otorinolaringoiatria - Ginecologia
carta dei servizi Altri servizi - Ecocolordoppler - Ecografia - Dermatologia - Gastroenterologia - Psicologia - Osteopatia Modalità di Accesso prestazioni Ambulatoriali Prestazioni a pagamento: possono essere prenotate direttamente presso la reception, anche telefonicamente (oppure collegandosi al sito internet www.tissyoucare.it) 51 Referente ambulatoriale: Sara Boceda 2019
52
Standard qualità. Impegni e programmi.
54
55 2019 carta dei servizi
Standard qualità + QUALITÀ La clinica si propone di fornire le migliori opportunità diagnostiche e terapeutiche mirate alla completa soddisfazione dei pazienti. La qualità è concepita come pianificazione della gestione aziendale, per migliorare i servizi erogati, soddisfare pienamente le esigenze dell’utente e valorizzare le risorse interne alla struttura sanitaria. Per questo è stato sviluppato il sistema di gestione della Qualità UNI EN ISO 9001-EDIZIONE 2015. 56 La carta dei servizi vuole essere un efficace strumento informativo per favorire concretamente la tutela e la partecipazione degli utenti alla gestione della propria salute. Risponde a questi obiettivi la descrizione dei fattori di qualità che riteniamo prioritari e l’impegno a rispettare e migliorare gli standard adottati.
carta dei servizi Standard qualità Indicatori di qualità generali Fattori di qualità Indicatori Standard garantiti Accoglienza Semplicità nei percorsi attraverso 100% segnaletica/codice colore Informazioni Informazioni dettagliate e personalizzate 99% dei casi nei contatti telefonici pre-ricovero ed al momento dell’accettazione Consegna della Carta dei Servizi 99% all’atto del ricovero Consegna dei questionari di soddisfazione 99% 57 a tutti i pazienti ricoverati, al momento dell’accetazione Informazione sulla possibilità e modalità 100% dei casi di inoltrare suggerimenti e reclami all’atto del ricovero Tempo di risposta ai reclami dei pazienti 85% dei casi dalla loro ricezione: massimo 30 giorni Informazioni In ogni stanza sono affisse le planimetrie 100% sicurezza specifiche e le istruzioni comportamentali da seguire in caso di emergenza Certificato Prevenzione Incendi Presente Identificazione Tutto il personale è dotato di cartellino 99% dei casi degli operatori identificativo 2019
Standard qualità Indicatori di qualità della degenza chirurgica Fattori di qualità Indicatori Standard garantiti Accessibilita Orario di apertura reception: 100% 8.00 - 20.00 da lunedì a sabato 8.00 - 13.00 domenica (su appuntamento) Rispetto Pulizia delle stanze di degenza 100% dei casi della dignità e del bagno personale 2 volte al giorno e del comfort del paziente Disponibilità N° 4 camere di degenza (per un totale 100% dei casi 58 di camere di 6 posti letto). Tutte le camere hanno il adeguate bagno e sono dotate di aria condizionata, alle diverse telefono e televisore. N.1 Camera di esigenze osservazione/degenza breve dotata di 5 poltrone Partecipazione Acquisizione del consenso informato 100% dei casi nei casi previsti Gestione del rischio Costruzione di un sistema di Incident 90% dei casi Reporting per la prevenzione, gestione, controllo e riduzione dei rischi e per il miglioramento della qualità assistenziale e clinica della struttura. Attenzione Rilevazione del sintomo dolore 100% dei casi al dolore in cartella clinica
carta dei servizi Standard qualità Fattori di qualità Indicatori Standard garantiti Qualità 6 posti letto per consentire una 100% dell’assistenza sorveglianza continua dei pazienti più complessi Accessibilità per In caso di necessità è possibile 90% dei casi la visita ai degenti l’assistenza di un familiare h 24 Facilità di accesso Possibilità di colloquio fra medici 90% dei casi alle informazioni e familiari. Qualità del Selezione del personale infermieristico 100% dei casi 59 personale secondo standard aziendali Formazione continua del personale 100% dei casi infermieristico attraverso la programmazione annuale di corsi di aggiornamento Qualità forniture La Clinica garantisce l’attenta selezione 100% dei fornitori attraverso specifici processi di qualificazione degli stessI 2019
Standard qualità Indicatori di qualità del poliambulatorio Fattori di qualità Indicatori Standard garantiti Accessibilita Possibilità prenotazioni telefoniche 90% dei casi Fascia ampia di apertura: 90% dei casi da lunedì a sabato 7.30-20.00 Tempestività della Tempo medio fra prenotazione ed 95% dei casi prestazione erogazione della prestazione ambulatoriale a pagamento una settimana 60 Chiarezza Consegna modalità di preparazione dove 100% dei casi nelle informazioni previsto Risposta ai reclami dei pazienti entro 30 85% dei casi giorni dalla ricezione Semplicità Chiarezza e completezza segnaletica 100% dei casi di accesso alla struttura Presenza sistema gestione code 100% dei casi Semplicità aspetti Possibilità di effettuare tutte le pratiche 100% dei casi amministrativi ad un unico sportello
carta dei servizi Standard qualità Fattori di qualità Indicatori Standard garantiti Rispetto Rispetto dell’orario previsto nella 90% dei casi del tempo prenotazione ed effettiva erogazione del paziente della prestazione Partecipazione Esistenza di materiale informativo 100% dei casi scritto per le procedure che prevedono l’acquisizione del consenso informato in tutti i casi previsti Semplicità Pagamento con contanti, bancomat, 100% degli utenti 61 di pagamento assegno o carta di credito e possibilità di che lo richiedono finanziamento Tempestività Disponibilità del referto contestualmente 95% dei casi alla prestazione se tecnicamente possibile Privacy Consegna referti al solo utente oppure 100% dei casi presenza di delega secondo procedura 2019
Standard qualità + MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA Il rispetto degli standard di qualità viene garantito dalla direzione sia attraverso il monitoraggio diretto dei fattori strutturali, assistenziali e di servizio, sia mediante l’analisi periodica delle valutazioni fornite dagli ospiti della clinica. La fattiva partecipazione degli utenti all’evoluzione della qualità è stimolata e facilitata dalla predisposizione di questionari sulla soddisfazione (uno relativo all’ attività di ricovero, l’altro alle prestazioni ambulatoriali), che consentono di esprimere il livello di gradimento e di segnalare 62 i possibili miglioramenti. Il questionario relativo alla attività di ricovero viene consegnato all’utente al momento del ricovero nella struttura e depositato nell’apposito contenitore o inviato digitalmente, al momento della dimissione. Il questionario ambulatoriale viene proposto periodicamente agli utenti esterni.
carta dei servizi Standard qualità I reclami, gli elogi o i suggerimenti migliorativi possono essere effettuati in forma scritta tramite l’apposito modulo reperibile presso la reception. I moduli saranno inoltrati alla direzione sanitaria che, dopo opportuna valutazione, provvederà a rispondere per iscritto all’indirizzo indicato entro 30 giorni dalla presentazione. Tutti questi elementi vengono valutati in occasione del riesame di direzione (con frequenza annuale) o, in modo dinamico, ogni volta che si rilevino scostamenti o si ravvisi la necessità di aggiustamenti organizzativi . Avvertenza: Le informazioni contenute nella presente “carta dei servizi”, 63 aggiornate a ottobre 2018, potrebbero variare nel tempo sia per motivi organizzativi, sia per mutamenti normativi. 2019
64
Questionario di soddisfazione dell’utente in merito alla qualità percepita
Questionario di soddisfazione Insufficiente Sufficiente Ottimo Buono Gentilezza e cortesia di chi l’ha accolta Tempo tra ingresso in reparto e consegna posto letto Come valuta la qualità delle informazioni fornite al momento del suo ingresso dal personale infermieristico o altro personale di assistenza 66 Come valuta la qualità delle informazioni fornite al momento del suo ingresso dal personale medico Come valuta la qualità delle informazioni fornite al momento del suo ingresso dal personale medico Comfort degli ambienti Pulizia degli ambienti Funzionalità servizi igienici
carta dei servizi Questionario di soddisfazione Insufficiente Sufficiente Ottimo Buono Temperatura delle camere Orario di visita dei familiari Gentilezza e cortesia nei rapporti Disponibilità ad ascoltare le richieste 67 Informazioni ricevute su diagnosi e stato di salute Informazioni su rischi legati alle cure Informazioni ricevute al momento della dimissione Attenzione e sostegno nell’assistenza E’ stata comunicata in tempo utile la data di dimissione? 2019
Questionario di soddisfazione Insufficiente Sufficiente Ottimo Buono Come valuta le informazioni date sia a lei che ai suoi familiari su come gestire le terapie e il post ricovero? Come valuta l’accoglienza del personale di sala operatoria? Informazioni ricevute prima dell’intervento 68 da parte dell’anestesista Percezione di benessere e tranquillità Come valuta complessivamente il Suo ricovero? Come valuta complessivamente l’intervento chirurgico al quale è stato sottoposto? Come valuta l’aiuto della Sua assistente personale?
carta dei servizi Questionario di soddisfazione Considerazioni e suggerimenti Nel ringraziarLa per la collaborazione che ha voluto prestarci, Le ricordiamo che può comunque sempre rivolgersi di persona 69 alla Responsabile Qualità tramite i seguenti recapiti: mail: a.borroni@tissyou.com - tel: +39 393 87 41 044 per farci pervenire reclami, segnalazioni, osservazioni o consigli per quel che riguarda l’attività dei Servizi della nostra Azienda. 2019
Reclamo del cliente Parte riservata al cliente Gentile signora, gentile signore, per segnalare alla Clinica Tiss’You Care eventuali disservizi, problemi, difficoltà, oppure per inviarci suggerimenti e consigli su come migliorare i nostri servizi, può compilare questo modulo e imbucarlo nelle apposite cassette di raccolta distribuite in punti facilmente individuabili e ben visualizzate da cartelli indicatori. La Clinica si impegna a rispondere al vostro reclamo entro il termine di 30 giorni. Suggerimento Reclamo Servizio interessato 70 Argomento (oggetto segnalazione) Testo (data) (firma) Dati personali (non è obbligatorio inserirli, ma è necessario se desiderate avere una risposta) nome cognome indirizzo telefono e-mail
carta dei servizi Reclamo del cliente Parte riservata all’ufficio Valutazione della segnalazione come: Suggerimento Reclamo fondato Reclamo infondato Parte riservata ai RAQ per reclami fondati e non Individuazione causa del reclamo: Soluzione proposta: A.C. Si No 71 Risposta al cliente Resp. Entro Chiusura reclamo (data) (firma direttore amministrativo o direttore sanitario) Note 2019
72
73 2019 carta dei servizi
74
Grazie per aver scelto Tiss’You Care Tiss’You S.r.l. Strada di Paderna, 2 - 47895 Domagnano - RSM T. +39 0549 96 36 13 | F. +39 0549 96 43 54 info@tissyoucare.it tissyoucare.it Assistente personale: assistente.personale@tissyoucare.it | T. +39 392 97 44 930
Puoi anche leggere