CANTÙ/OREFICI BUILDING - L'OPERA - Barreca & La Varra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CANTÙ/OREFICI BUILDING
La riqualificazione del complesso
di edifici di via Cantù – via Orefici,
targato Barreca&Lavarra, è un
tassello del grande disegno
ottocentesco di piazza Cordusio,
luogo intermedio tra il Duomo e il
Castello Sforzesco, destinato alle
funzioni della City milanese.
Modulo 421 37L'OPERA
Sono terminati i lavori di rinnovamento plesso formato da due palazzi dell’Ot- terra e primo piano sono dedicati al
del complesso di immobili ottocente- tocento, su cui è intervenuto lo studio commercio. Già vi hanno fatto ingresso
schi affacciati su via Orefici e via Cantù, Barreca & La Varra, è in parte in aderen- vari marchi». «Abbiamo da subito scelto
a pochi passi dalla centralissima piazza za proprio al Palazzo di Blackstone. Ad di intervenire in pochi punti, ma in ma-
Cordusio a Milano. Il progetto, svolto per innescare la trasformazione dell’area è niera decisa. Per la parte esterna, abbia-
la Sgr Savills Investment Management, stato il posizionamento dell’ex distret- mo solo aperto al massimo il piano terra
con Hines come development manager, to finanziario in continuità fisica con un in modo da rendere dichiarata questa
è dello studio Barreca & La Varra. importante asse commerciale che si in- nuova dimensione di strada dedicata al-
terrompeva in corrispondenza di piazza lo shopping e al tempo libero. Per il resto
Il sito Cordusio, ma soprattutto la rimodulazio- il progetto è molto mimetico: gli inter-
Un nuovo tassello si aggiunge alla trasfor- ne dei patrimoni immobiliari dei grandi venti hanno riguardato o l’interno della
mazione dell’ex distretto della finanza e gruppi, come Unicredit, Generali e Poste corte o le parti alte, ma in condizioni tali
degli affari in polo del retail e del tempo Italiane, che ha avuto come conseguen- per cui dai punti di vista notevoli, come
libero, che prende forma con l’insedia- za lo svuotamento di edifici di grande l’angolo di piazza del Duomo o l’angolo
mento di grandi brand della ristorazione pregio risultati poi molto attrattivi per gli opposto di piazza Cordusio, questi ele-
e dell’abbigliamento (tra questi Uniqlo investitori stranieri. menti non sono visibili e sono integrati
insediatosi più di recente nell’ex Palazzo nel contesto. Hanno tra l’altro una cro-
Sorgente riqualificato da Park Associati Il progetto di riqualificazione mia in tono e in continuità con l’edificio
sempre per conto di Hines). Ne conse- del complesso stesso», spiega l’architetto. Il progetto
guente il restyling di eleganti palazzi sto- Il complesso ottocentesco che fa ango- di riqualificazione ha previsto interventi
rici della piazza e delle aree limitrofe. Tra lo tra via Orefici e via Cantù era sede di circoscritti, mirati a migliorare la vivibili-
i progetti più grandi in corso, quello per Luxottica e prima ancora, «durante la tà e la funzionalità dei due edifici, sen-
la ristrutturazione del Palazzo del Credito Prima Guerra mondiale è stato l’ospe- za stravolgerne l’identità. Il più grande
Italiano, che vede la collaborazione dello dale militare degli Stati Uniti», racconta dei due edifici, all’angolo tra via Cantù
studio Genius Loci Architettura. Il com- Gianandrea Barreca. «Interrato, piano e via Orefici, è a corte ed è collegato al
38 Modulo 422CANTÙ/OREFICI BUILDING
NFRONTO STATO DISTATO
FATTO
STATO
DISTATO
PROGETTO
DI FATTO
DI FATTO STATO DI
PROGETTO
CONFRONTO
STATO STATO DI
DI PROGETTOSPACCATO
CONFRONTO
- SPACCATO STATO DIDI PROGETTO
STATO STATO D
PROGETTO
STATO DI
PROGETTO
CONFRONTO
STATO STATO DI
DI PROGETTOSPACCATO
CONFRONTO
- SPACCATO STATO DIDI PROGETTO
STATO STATO DI PROGETTO PROGETTO SPACCATO
PROGETTO PROGETTO SPACCA
foresteria
sala riunioni
corte:
copertura e rivestimento
mascheramento impianti
ascensore
vetrine vetrine
passaggio coperto
TO DI FATTO STATO DI CONFRONTO STATO DI PROGET
ESPLOSO DEGLI INTERVENTI PROGETTUALI
Modulo 422 39L'OPERA
secondo edificio, affacciato su via Orefici
tramite un passaggio coperto al secondo
piano. Al suolo, la via pubblica pedonale
Passaggio Centrale, interna al complesso,
li separa, e su di essa si affacciano gli ac-
cessi principali. La centralità della corte è
stata mantenuta, rendendola occasione
per un innesto contemporaneo “dou-
ble-face”, creando un ambiente a doppia
altezza con una copertura in acciaio e
vetro volumetricamente complessa: la
nuova copertura è trasparente e lascia
passare la luce al piano terra commercia-
le, ma è specchiata verso i piani superiori
destinati a uffici, in modo da moltiplicare
e riflettere le facciate storiche che vi af-
facciano. «Lo abbiamo potuto fare perché
essendo la corte abbastanza compatta
l’incidenza del sole diretto è molto poca»,
precisa Barreca. Si tratta di «un espedien-
te che fa “esplodere” la dimensione della
corte perché ne rifrange tutti i lati», sotto-
linea l’architetto. Il rivestimento del piano
terra in pannelli metallici dorati crea uno
scrigno inatteso, che è solo possibile in-
travedere dell’esterno. Gli allineamenti
40 Modulo 422CANTÙ/OREFICI BUILDING
1 - copertura a livello della soletta del secondo piano, in vetro su carpenteria metallica a gi- 6 - carter in lamiera zincata verniciata, smontabile per manutenzione, a coprire i sistemi
nocchio,ancorata alle pareti tramite trave perimetrale a C e ancoraggi in tasche nella muratura 7 - Rivelatori antincendio ad infrarossi e foro nel carter, 2 nell’area della corte interna, specchio-
esistente sulla trave corrispondente opposta
2 - aperture laterali per evacuazione fumo e calore (EFC), automatizzate a cartucce di CO2 8 - sostituzione integrale dei serramenti con serramenti a taglio termico, vetri trattaisuperficial-
3 - sistema sprinkler per spegnimento incendi, inserito all’interno dei carter in lamiera zincata- mente per basso-emissività
verniciata 9 - strato di intonaco manutenuto e riverniciato in colore coerente con la paletta colori storica
4 - copertura vetrata calpestabile per manutenzione e pulizia 10 - rivestimento in lamiera di alluminio anodizzato a parete su sottostruttura in acciaio zincato
5 - canale di raccolta acque meteoriche in lamiera zincata verniciata 11 - vetrine con serramento in alluminio e vetro ricoperto superficialmente in pellicola opale
Modulo 422 41L'OPERA
degli elementi strutturali sono stati ri-
presi dal passo delle aperture, già coor-
dinati nell’esistente con il disegno della
pavimentazione della corte; i terminali
impiantistici sono integrati in un disegno
sobrio e minimale. La riqualificazione e
valorizzazione del quinto piano ha por-
tato all’apertura di una nuova balconata
vetrata che affaccia sulla corte, ritagliata
nella falda del tetto e aperta verso il cielo.
«Al primo piano – parla Barreca – il colle-
gamento che tiene insieme i due edifici,
da semplice ponte, è stato trasformato in
un elemento di architettura che sui due
lati ha degli spazi collettivi: dei terrazzi ad
uso degli uffici. È diventato un corpo ag-
giunto in coerenza col contesto, ma che
mostra la sua contemporaneità, quindi
un prisma di acciaio e vetro». Anche il
passaggio coperto tra i due edifici al se-
condo piano è un innesto leggero con
una struttura in metallo verniciato e par-
ziali tamponamenti in vetro multistrato,
che trasforma spazi di transito in piccole
“piazze” fruibili dagli affittuari degli uffici. Il
recupero di spazi inutilizzati ha permesso do l’isolante, eliminando i ponti termici esistente, marcando però la contempo-
di ricavare nuova superficie utile, e di do- e sostituendo tutte le finestre» afferma raneità dell’intervento di riqualificazione,
tare il complesso di una nuova e ampia Barreca. Il nuovo progetto di illumina- e aggiungendo così un ulteriore tassello
terrazza in sommità all’edificio minore zione esterna a led intende valorizzare e una nuova “luce” al rinnovato district
con un piccolo volume, sempre in metal- i caratteri storici dell’edificio di pregio commerciale di piazza Cordusio.
lo verniciato e vetro, da utilizzare come
sala riunione dirigenziale e spazio di la-
BARRECA & LA VARRA
voro informale con vista sul centro della
città e il Duomo. La riqualificazione dei
collegamenti verticali ha portato da un
Lo studio di architettura Barreca & La Varra nasce nel 2008 a Milano, fondato
lato a valorizzare la ricchezza delle scale
da Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, già soci fondatori nel 1999 di Boeri
nobili nel rispetto dei materiali esistenti, Studio con Stefano Boeri.
e dall’altro a dover gestire architettonica- Nel corso degli anni l’attività professionale dei due architetti ha acquisito rilievo
mente la presenza di nuovi volumi tecni- nazionale e internazionale nel campo della progettazione urbana e architettoni-
ca, attraverso la partecipazione a concorsi e lo svolgimento di incarichi pubblici
ci in copertura con rivestimenti, dove il
e privati per importanti gruppi italiani e stranieri. Lo studio si caratterizza per
prolungamento dell’ascensore esistente l’attenzione costante alle nuove tecnologie di costruzione e al loro impiego nella
conduce ad una nuova “piazza alta”, una sperimentazione di un linguaggio architettonico e urbano complesso, attento
terrazza per eventi. alle mutevoli articolazioni della società contemporanea e alla complessità dei
processi economici, sociali e istituzionali che oggi producono la città, il territorio
L’intervento ha condotto, inoltre, alla
e l’ambiente.
conservazione e alla valorizzazione della Tra i numerosi progetti realizzati: il polo culturale “La Villa. Centre Régionale de la
ricchezza materica delle due scale nobi- Méditerranée” per la regione PACA a Marsiglia, e poi a Milano il Bosco Verticale,
li dell’edificio più grande. In generale, la i Siemens Headquarters, il Cantù/Orefici building in Cordusio per Hines, il polo
RCS Mediagroup, l’edificio 307 in Bicocca per Pirelli RE. Tra i progetti in corso, la
percezione dell’edificio dalla strada viene
Cittadella dello Sport di Tortona, e a Milano le residenze di via Fontana e il Nuovo
alleggerita: le vetrine commerciali vengo- Policlinico. Sono in cantiere due complessi di social housing a Milano e Genova,
no tutte riaperte a tutta altezza con infissi l’ICS Campus Symbiosis a Milano, gli uffici di via Pisani a Milano. Nel 2019 hanno
molto sottili, riproposti anche al piano vinto il concorso internazionale C40 Reinventing Cities per l’area dello scalo Gre-
co-Breda di Milano col progetto Innesto.
superiore con grandi specchiature. Un
Tra i principali clienti di Barreca & La Varra ci sono alcuni importanti gruppi inter-
calibrato sistema di luci definisce inoltre nazionali (Hines, DeA Capital, Prelios, Generali, Siemens, InvestiRE sgr, Pirelli Real
l’immagine notturna del complesso. «Ab- Estate, Gavio) e amministrazioni pubbliche di città quali Milano, Napoli, Marsiglia,
biamo realizzato anche un’operazione di Ravenna, Genova.
miglioramento energetico, incrementan-
42 Modulo 422CANTÙ / OREFICI BUILDING
SCHEDA TECNICA
Cliente: Savills Investment Management
Development manager: Hines
impresa di costruzione: Nessi & Majocchi S.p.A.
Area d’intervento: 12.000 mq
superficie costruita: 1.500 mq
Project management: J&A Consultants s.r.l.
Progetto strutture e DL: B.Cube s.r.l.
Progetto elettrico e meccanico: Tekser s.r.l.
Progetto acustico e sicurezza: United Consulting s.r.l.
Fotografie: Giacomo Albo
FORNITORI
Thema: serramenti e lattonerie
Cotto d’Este: pavimentazione esterna terrazzi
Marazzi: pavimentazioni interne
Kone: ascensori
Terenzi Planium: rivestimento metallico corte
CN Arredamento Design: arredo interno uffici
Modulo 422 43Puoi anche leggere