CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore

Pagina creata da Valentina Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CATALOGO_Pr Cairo_COVER3cm 18-09-2007 12:35 Pagina 2

                                                       8 PREMIO
                                                           °

                                                       CAIRO
                                                          2007
                                                       26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE
                                                       PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_PrCairoSOMMARIO_vero 13-09-2007 17:55 Pagina 3

                                            8 PREMIO °

                                           CAIRO
                                              2007
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_PrCairoSOMMARIO_vero 14-09-2007 10:10 Pagina 4

           Museo della Permanente

           dal 26 ottobre al 4 novembre 2007
           via Turati 34, Milano
           tel. 02-6551445
           Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20
           Ingresso libero

           8° Premio Cairo 2007

           È un’iniziativa di Arte
           mensile di arte, cultura e informazione

           Direttore responsabile: Daniela Clerici
           A cura di Licia Spagnesi
           Hanno collaborato: Luca Beatrice, Anna Caterina
           Bellati, Manuela Brevi, Pia Capelli, Stefano Castelli,
           Nicoletta Cobolli Gigli, Emma Gravagnuolo,
           Elena Percivaldi, Ivan Quaroni, Alessandra Redaelli
           Impaginazione: Stefania Brusco

           Ufficio stampa e p.r.: Studio Esseci
           di Sergio Campagnolo Sas,
           via San Mattia 16, 35121 Padova,
           tel. 049-663499, fax 049-655098,
           www.studioesseci.net

           Redazione: corso Magenta 55, 20123 Milano
           tel. 02-43313362, fax 02-43313932
           e-mail: arte@cairoeditore.it
           Allegato ad Arte n. 410, ottobre 2007
           Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003
           art. 1, comma 1, DCB Milano
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_PrCairoSOMMARIO_vero 13-09-2007 17:56 Pagina 5

                                                          Sommario
                                             Presentazione..................................................................................8

                                             Maddalena Ambrosio ....................................................................14
                                             Simone Bergantini ........................................................................16
                                             Vania Comoretti ............................................................................18
                                             Vanni Cuoghi ................................................................................20
                                             Fratelli Càlgaro ..............................................................................22
                                             Fausto Gilberti ..............................................................................24
                                             Daniele Girardi ..............................................................................26
                                             Andrea Mariconti ..........................................................................28
                                             Carla Mattii ....................................................................................30
                                             Tommaso Ottieri ............................................................................32
                                             Francesco Pignatelli ......................................................................34
                                             Chiara Pirito ..................................................................................36
                                             Giuseppe Restano ........................................................................38
                                             Davide Rivalta................................................................................40
                                             Francesco Sena ............................................................................42
                                             Eric Serafini ..................................................................................44
                                             Gian Paolo Tomasi ........................................................................46
                                             Carlo Valsecchi ..............................................................................48
                                             Claus Vittur ....................................................................................50
                                             William Marc Zanghi ......................................................................52

                                             Vincitori
                                             delle precedenti edizioni ................................................................55
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_Pr CairoPRESENTLTC_vero 13-09-2007 18:18 Pagina 7

                                  Presentazione
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_Pr CairoPRESENTLTC_vero 14-09-2007 9:19 Pagina 8

     presentazione

                                                             3.
    8

                                                   1.

                                                                              7.

                                                                   4.

                                              2.

                                                                         8.

                      1. Maddalena Ambrosio
                      2. Simone Bergantini
                      3. Vania Comoretti                5.
                      4. Vanni Cuoghi
                      5. Fratelli Càlgaro
                      6. Fausto Gilberti
                      7. Daniele Girardi
                      8. Andrea Mariconti
                      9. Carla Mattii                                         9.
                     10. Tommaso Ottieri

                                                              6.

                                                                        10.
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_Pr CairoPRESENTLTC_vero 13-09-2007 18:18 Pagina 9

           Nelle otto edizioni che hanno segnato la storia del Premio Cairo, la figurazione ha cambiato
           faccia, tecniche, anima. Negli studi degli artisti di tutta la penisola è cresciuta, si è arricchita
           e rigenerata dal ceppo comune della contaminazione. La pittura, nutrendosi di tutto ciò che gli
           altri linguaggi erano in grado di offrirle, ha raccolto temi, modi e suggestioni dal fumetto, dalla
           televisione, dalla pubblicità, da internet. Ha spezzato i fili col passato per poi riannodarli, cer-
           cando nei maestri stimoli e suggerimenti per il rinnovamento. E se la fotografia ha incontrato
           il digitale, nei suoi contenuti ha recuperato i simboli provenienti dalle radici più antiche. Anche
           la scultura ha aperto all’ibridazione e si avvale spesso degli strumenti e dei codici linguistici dei
           nuovi media. Le opere degli artisti selezionati dalla redazione di Arte per l’8° Premio Cairo
           sono lo specchio di questo fenomeno. Vania Comoretti privilegia le tecniche classiche e il rac-
           conto intimo del ritratto iperrealista, mentre Chiara Pirito ricorre alla tecnologia digitale per
           scovare lo straordinario di situazioni ordinarie. Con intenti, tecniche ed esiti diversi, Maddalena
           Ambrosio, Vanni Cuoghi e Fausto Gilberti attingono dalla cultura popolare del fumetto, del-
           l’illustrazione e della pubblicità. Eric Serafini scava con pennellate vibranti nell’immediatezza di
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_Pr CairoPRESENTLTC_vero 13-09-2007 18:19 Pagina 10

     presentazione
    10

                     un’istantanea, mentre il teatro dei Fratelli Càlgaro sposa trash e surreale per frugare nelle paure
                     inconsce. Il paesaggio si arricchisce di nuovi registri che stimolano alla riflessione. C’è chi
                     ricerca l’ambiente naturale per la sua funzione consolatoria o come specchio dell’anima (Claus
                     Vittur, Andrea Mariconti) e chi invece ne svela ambiguità e stranezze (William Marc Zanghi).
                     C’è chi descrive un ambiente urbano di degrado (Simone Bergantini) e chi riflette sul rapporto
                     con luoghi sempre più artificiali (Gian Paolo Tomasi). C’è chi inscena un dialogo tra uomo e
                     natura (Davide Rivalta), chi si rifugia nella dimensione onirica (Francesco Sena) e chi in scenari
                     fantascientifici (Daniele Girardi). Spazi architettonici di forte suggestione sono indagati con
                     una pittura espressionista (Tommaso Ottieri) e col rigore della fotografia (Carlo Valsecchi). Carla
                     Mattii inventa nuove, raffinatissime specie botaniche, Giuseppe Restano esalta geometrie
                     e sinuosità delle piante, Francesco Pignatelli isola un frammento di natura giocando sulla sua va-
                     lenza simbolica. Approcci e consapevolezze comuni che danno forza e continuità a un percor-
                     so di una generazione di artisti cresciuta con la vocazione al racconto intimo e alla figurazione.
                                                                                                          Licia Spagnesi
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_Pr CairoPRESENTLTC_vero 13-09-2007 18:20 Pagina 11

                                                           15.

                                      11.
                                                                                            19.

                                                         16.
                                            12.
                                                                                          20.

                                                                     11. Francesco Pignatelli
                                                                     12. Chiara Pirito
                                                                     13. Giuseppe Restano
                                                                     14. Davide Rivalta
                                13.                                  15. Francesco Sena
                                                               17.   16. Eric Serafini
                                                                     17. Gian Paolo Tomasi
                                                                     18. Carlo Valsecchi
                                                                     19. Claus Vittur
                                                                     20. William Marc Zanghi

                                            14.

                                                           18.
CAIRO 26 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE 2007 - PALAZZO DELLA PERMANENTE MILANO VIA TURATI 34 - Cairo Editore
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:39 Pagina 13

                                                        Artisti
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:39 Pagina 14

     artista e opera
    14

                       Maddalena
                        Ambrosio
                               Nata nel 1970 a Napoli, dove vive, ha studiato
                       all’Accademia di belle arti di Roma e a quella di Napoli.

                                                                                   Maddalena Ambrosio e, ac-
                                                                                   canto, Le immagini e il vuoto,
                                                                                   2005, stampa digitale su car-
                                                                                   ta ilfoflex, cm 120x200. A
                                                                                   destra, Senza titolo, della serie
                                                                                   Il corpo della mente, 2007,
                                                                                   pennarello, olio e silicone su
                                                                                   pannello light, cm 190x170.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:39 Pagina 15

            Ha raggiunto il successo con la serie Super Maddy – il suo alter ego – solitaria supereroina che
            sorvola città fantastiche. Ora indaga il rapporto tra corpo e mente e si concentra sulla pelle, l’organo
            che, secondo l’artista, rappresenta l’illusoria separazione tra i due. Lei lo ricrea, applicando alle
            opere strati di silicone che imita la trasparenza dell’epidermide, facendo risaltare vene e capillari. (A.R.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:39 Pagina 16

     artista e opera
    16

                             Simone
                           Bergantini
                       Nato a Velletri nel 1977, si è laureato in storia dell’arte
                          all’Università La Sapienza di Roma. Vive a Milano.

                                                                                     Simone Bergantini e due
                                                                                     opere del 2007 del ciclo
                                                                                     Seminario sull’infanzia, nega-
                                                                                     tivo scansito e stampato
                                                                                     a getto d’inchiostro, fissato
                                                                                     tra d-bond e plexiglas,
                                                                                     cm 200x150. Accanto, Giu-
                                                                                     seppe. A destra, Maria.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:39 Pagina 17

                                                        La sua attenzione
                                                        al contesto naturale e
                                                        sociale lo porta a realiz-
                                                        zare immagini in cui
                                                        oggetti, volti e luoghi
                                                        comunicano tra loro.
                                                        Dopo la serie di scatti
                                                        tra Nord e Sud Euro-
                                                        pa, oggi si concentra
                                                        sul tema dell’infanzia.
                                                        In Maria, alla tenerezza
                                                        simboleggiata dalla
                                                        culla bianca fa da sfon-
                                                        do una realtà urbana
                                                        di degrado.        (P.C.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:39 Pagina 18

     artista e opera
    18

                             Vania
                          Comoretti
                       Nata a Udine nel 1975, dove vive, ha studiato pittura
                           e restauro all’Accademia di belle arti di Venezia.

                                                                                Vania Comoretti e, accan-
                                                                                to, Anima, 2007, acquerello,
                                                                                china e pastello su carta,
                                                                                dittico, cm 50x58. A
                                                                                destra, Proiezione, 2007,
                                                                                polittico, cm 150x54,6.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 19

                                    La sua ricerca introspettiva ha come risultato un ritratto iperrealista,
                                    metamorfosi illusoria tra pittura e fotografia. Partendo dall’analisi
                                    di ogni singola ruga, imperfezione, ombra del volto, l’artista scava
                                    nell’esperienza vissuta dei suoi modelli. È vincitrice del prestigioso
                                    premio Showdown promosso dalla Saatchi gallery.                    (L.B.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 20

     artista e opera
    20

                                      Vanni
                                     Cuoghi
                                 Nato a Genova nel 1966, si è diplomato
                                  all’Accademia di Brera. Vive a Milano.

                                                                           Vanni Cuoghi e, accanto,
                                                                           Cappuccetto (G)rosso, 2006,
                                                                           acrilico su tela, cm 180x180.
                                                                           A destra, Il giardino delle
                                                                           Va(n)nità, 2007, cm 200x200.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 21

            Con uno stile semplice e immediato, ispirato alle illustrazioni, Vanni Cuoghi racconta storie
            crudeli e bizzarre, alla maniera di Hieronymus Bosch. Nel Giardino delle Van(n)ità, tributo all’ar-
            tista fiammingo, compaiono i personaggi tipici della pittura di Cuoghi, un’assurda sfilata di
            dame scostumate e cavalieri imparruccati, bimbi malinconici e simpatiche canaglie.           (I.Q.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 22

     artista e opera
    22

                                             Fratelli
                                            Càlgaro
                       Nato nel 1963 a Thiene, si è laureato in filosofia all’Università
                           di Venezia. Vive e lavora tra Sandrigo, Vicenza e Milano.

                                                                                           Beppe Càlgaro, fondatore del-
                                                                                           la Fratelli Càlgaro, e, accanto,
                                                                                           Rosso Prealpi, 2006, stampa
                                                                                           su alluminio, cm 145x123.
                                                                                           A destra, Il tuo amore è la mia
                                                                                           catena, 2007, stampa lamb-
                                                                                           da su alluminio, cm 145x123.
CATALOGO_Pr CairoARTISTIpag23 13-09-2007 18:43 Pagina 23

                                                           Il mondo reinventato
                                                           dei Fratelli Càlgaro
                                                           (Giuseppe) si nutre di
                                                           ingredienti trash
                                                           e kitsch apparecchia-
                                                           ti su improbabili pal-
                                                           coscenici, fulcro di
                                                           fantasie surreali e
                                                           crudeltà fantasmago-
                                                           riche. Con una vena
                                                           ironica alla Tarantino,
                                                           si raccontano storie
                                                           di perdizione che
                                                           frugano nelle paure
                                                           e nei sogni cattivi
                                                           dell’inconscio. Dietro
                                                           le quinte il fotografo
                                                           si rallegra. (A.C.B.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 24

     artista e opera
    24

                                       Fausto
                                       Gilberti
                       Nato a Brescia nel 1970, ha studiato all’Accademia
                           di Brera a Milano. Vive a Villa Carcina, Brescia.

                                                                               Fausto Gilberti e, accanto,
                                                                               Carosello, 2007, grafite su
                                                                               carta, cm 80x110. A destra,
                                                                               Trionfo della morte (partico-
                                                                               lare), 2007, grafite su carta,
                                                                               4 pezzi, cm 33x48 l’uno.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 25

            Racconta un mondo in bianco e nero. Ironici e graffianti, i protagonisti dei suoi dipinti e
            dei suoi lavori d’animazione sono omini stilizzati caratterizzati da pochi tratti distintivi. Ripe-
            tuti infinite volte, tra humour e cronaca, evocano con ironia gli aspetti più devastanti del
            reale, la follia, gli impulsi strani, le deviazioni, senza mai ricorrere all’effetto shock.   (L.B.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:40 Pagina 26

     artista e opera
    26

                                    Daniele
                                    Girardi
                                  Nato a Verona nel 1977, si è diplomato
                                   all’Accademia di Brera. Vive a Milano.

                                                                            Daniele Girardi e, accanto,
                                                                            Chromocosmo, 2006,
                                                                            tecnopittura su tela, dittico,
                                                                            cm 140x200. A destra,
                                                                            Unknown, 2007, tecnopittu-
                                                                            ra su tela, cm 140x300.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 27

            Combina collage, immagini fotografiche e interventi pittorici per creare opere dal forte
            impatto visivo. Mescolando gestualità espressionista e magia digitale, Daniele Girardi
            costruisce paesaggi apocalittici, abitati da inquietanti ibridi zoomorfi. Come nel trittico
            Unknown, dove tre belve mitologiche affiorano da un caotico magma cromatico.                (I.Q.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 28

     artista e opera
    28

                           Andrea
                          Mariconti
                         Nato a Lodi nel 1978, si diploma all’Accademia
                                     di belle arti di Brera. Vive a Milano.

                                                                              Andrea Mariconti e, accanto,
                                                                              A strange house in the wood,
                                                                              2007, olio e cenere su tela,
                                                                              cm 100x100. A destra, Old
                                                                              Kerry way, 2007, olio e ce-
                                                                              nere su tela, cm 220x250.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 29

            Casette sparse e muri a secco. L’Irlanda, le sue scogliere, i suoi paesaggi disabitati prendono
            corpo nei dipinti di Andrea Mariconti. Alla luce della luna. Il fondo è nero carbone, composto
            da cenere e olio di lino. Ancora fresco, l’artista lo tormenta di bianco con una spatola da stuc-
            catore. Una pioggia sferzante che travolge la notte dandole misura e profondità.           (C.C.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 30

     artista e opera
    30

                                                  Carla
                                                  Mattii
                       Nata a Fermo, Ascoli Piceno, nel 1971, si è diplomata
                         all’Accademia di belle arti di Macerata. Vive a Milano.

                                                                                   Carla Mattii, e, accanto, Senza
                                                                                   titolo n. 4, 2006, nylon sinteriz-
                                                                                   zato, cm 115x147x16,5. A
                                                                                   destra, Type n. 6, 2007, nylon
                                                                                   sinterizzato, cm 65x66x45.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 31

            Dà vita a un giardino futuristico fatto di fiori irreali ma verosimili, nati con l’aiuto del computer da una
            combinazione di petali, pistilli e corolle di specie diverse. Attraverso un sofisticato procedimento
            industriale che sinterizza la polvere di nylon, i nuovi ibridi si materializzano in fragili e candide scultu-
            re. Sontuose e seducenti, oppure scomposte e organizzate come in un kit di montaggio. (M.B.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 32

     artista e opera
    32

                                Tommaso
                                   Ottieri
                           Nato nel 1971 a Napoli, dove vive, ha studiato architettura
                       all’Università di Napoli e all’Università di Aberdeen, in Scozia.

                                                                                           Tommaso Ottieri, e, accan-
                                                                                           to, Interno cortile, 2007, olio
                                                                                           su tela, cm 180x160.
                                                                                           A destra, DonnAnna, 2007,
                                                                                           olio su tela, cm 200x250.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 13-09-2007 18:41 Pagina 33

            Rappresenta soprattutto il centro storico delle città italiane per rendere sulla tela la potenza sugge-
            stiva dell’architettura antica con pennellate espressioniste. Protagonisti delle ultime serie sono i
            palazzi di Napoli e di Posillipo. Prima di dipingere scatta una serie di foto che elabora al computer
            per ottenere variazioni, rispetto al paesaggio reale, che appoggino la ricerca di straniamento. (N.C.G.)
CATALOGO_Pr CairoARTISTIpag34 13-09-2007 18:48 Pagina 34

     artista e opera
    34

                       Francesco
                        Pignatelli                                a
                       È nato a Milano nel 1971, dove vive. Alla 52 Biennale
                            di Venezia Radio Ps1 ha presentato i suoi video.

                                                                               Francesco Pignatelli e, accan-
                                                                               to, Fragile 1, 2006, stampa
                                                                               lambda su carta Kodak Endu-
                                                                               ra, cm 176x220. A destra,
                                                                               Handle with care 2, 2007,
                                                                               carta fotografica manipolata
                                                                               e plexiglas, cm 221x116.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:41 Pagina 35

                                                       Il tratto distintivo di Pignatelli
                                                       sono le immagini invertite co-
                                                       me in uno specchio e modifi-
                                                       cate al computer fino a ottene-
                                                       re valori cromatici simili a quelli
                                                       delle pellicole negative a colo-
                                                       ri. Con questa tecnica ha rea-
                                                       lizzato le metropoli di Reversed
                                                       cities e Reversed Renaissan-
                                                       ce, serie in cui rivisita i capola-
                                                       vori dei maestri. La stampa
                                                       accartocciata di Handle with
                                                       care preserva un’immagine di
                                                       natura minacciata dall’uomo. Il
                                                       contrasto tra il rosso del fiore e
                                                       il nero dello sfondo accentua la
                                                       drammaticità della scena. (S.C.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:41 Pagina 36

     artista e opera
    36

                                         Chiara
                                          Pirito
                          Nata a Torino nel 1977, dove vive. Ha studiato
                          all’École nationale de la photographie di Arles.

                                                                             Chiara Pirito e, accanto, Expo-
                                                                             sure Maçeiò n. 19, 2001,
                                                                             stampa lambda, cm 80x100.
                                                                             A destra, Dansità, 2007, stam-
                                                                             pa lambda, cm 130x170.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 37

            I suoi video e le sue foto uniscono una forte componente narrativa alla raffinata cura del
            dettaglio. La rielaborazione digitale di scene e ritratti dona ai volti una qualità scultorea
            che l’artista utilizza per sottolineare elementi straordinari in situazioni ordinarie. Stati d’animo,
            spaesamenti, connessioni tra luoghi ed epoche diverse sono al centro dei racconti. (P.C.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 38

     artista e opera
    38

                        Giuseppe
                         Restano
                           Nato a Grottaglie (Ta) nel 1970, vive a Firenze,
                            dove ha studiato all’Accademia di belle arti.

                                                                              Giuseppe Restano, e, ac-
                                                                              canto, Ventagli verdi, 2006,
                                                                              olio su tela, cm 140x160.
                                                                              A destra, Ali di farfalla, 2007,
                                                                              olio su tela, cm 100x100.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 39

            Dopo aver ritratto oggetti di uso quotidiano, Giuseppe Restano indaga ora il mondo naturale,
            contrapposto a quello artificiale cittadino. Evidenzia, di piante e animali, particolari che solita-
            mente sfuggono a un’osservazione frettolosa. Punto di partenza è una fotografia, di cui sce-
            glie un dettaglio che rielabora mettendone in luce la struttura ora sinuosa ora geometrica. (E.P.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 40

     artista e opera
    40

                                       Davide
                                       Rivalta
                       È nato nel 1974 a Bologna, dove vive. Ha studiato
                         all’Accademia di Bologna e a quella di Monaco.

                                                                           Davide Rivalta e, accanto,
                                                                           Orizzonte zero, 2006,
                                                                           olio e pigmento su tela, cm
                                                                           240x440. A destra, Inizio
                                                                           della storia, 2007, olio e pig-
                                                                           mento su tela, cm 240x215.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 41

            Con i suoi animali disegnati sul muro o scolpiti nel bronzo, l’artista analizza
            l’attrazione istintiva dell’uomo per la natura. Rinoceronti, gorilla e aquile sono
            presenze massicce ed enigmatiche. Inizio della storia raffigura un orto, a sim-
            boleggiare l’insufficienza di contatti tra individuo e ambiente naturale.      (S.C.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 42

     artista e opera
    42

                       Francesco
                            Sena
                       Nato ad Avellino nel 1966, vive a Torino, dove ha
                                  frequentato l’Accademia di belle arti.

                                                                           Francesco Sena e, accan-
                                                                           to, Tu non ci sarai, 2007,
                                                                           acrilico e cera su tela, cm
                                                                           200x340. A destra, An-
                                                                           che ieri, 2007, acrilico e ce-
                                                                           ra su tela, cm 180x220.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 43

            Realizzate su pannelli lignei rivestiti con doppio strato di cera sintetica colorata, le opere
            di Francesco Sena si collocano al limite tra pittura e arte plastica. I soggetti spaziano
            dal paesaggio alla figura umana. Elementi simbolici rimandano a una realtà onirica e visiona-
            ria, evocata anche grazie all’uso della cera che sfuma contorni e atmosfere.              (L.B.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 44

     artista e opera
    44

                                                Eric
                                             Serafini
                       Nato a Mureaux, Versailles, nel 1962, ha studiato architettura
                        a Parigi e design a Torino. Vive a Correggio, Reggio Emilia.

                                                                                        Eric Serafini e, accanto, Big
                                                                                        Broadway, 2006, olio su
                                                                                        tela, cm 150x220. A destra,
                                                                                        Aisha e Rita, 2007, olio
                                                                                        su tavola, cm 100x216.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:42 Pagina 45

            Vincitore nel 2000 del Premio Arte, agli skyline delle metropoli alterna volti d’icone del passato e
            figure del presente. Aisha e Rita è un ritratto della figlia con un’amica, sorridenti sott’acqua. Punto di
            partenza è una foto che Serafini lavora al computer per accentuare riflessi e giochi di luce. Sulla tela
            riporta la scena con grigi, neri e bianchi che arricchiscono l’opera di un’atmosfera nostalgica. (E.G.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 46

     artista e opera
    46

                       Gian Paolo
                          Tomasi
                             Nato a Milano nel 1959, vive e lavora tra la
                       metropoli lombarda e Lisanza, sul lago Maggiore.

                                                                            Gian Paolo Tomasi e, accan-
                                                                            to, Ho visto cambiare ban-
                                                                            diera, 2007, cm 172x249.
                                                                            A destra, Passeggiata
                                                                            sul Millennium bridge, 2007,
                                                                            cm 110X250, stampa a
                                                                            getto di pigmenti puri su tela.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 47

            Nel 2000 ha creato una piccola rivoluzione con le sue sette modelle virtuali, fanciulle senza difetti
            che hanno rubato la scena alle colleghe in carne e ossa. Ma è nel paesaggio che la sua abilità nel
            fondere reale e virtuale raggiunge i risultati più spiazzanti. Tele gigantesche dove vedute alla Cana-
            letto si contaminano con particolari inaspettati che comunicano un senso di smarrimento. (A.R.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 48

     artista e opera
    48

                              Carlo
                          Valsecchi
                       Nato a Brescia nel 1965, ha studiato arte a Udine
                                   e fotografia a Milano, dove oggi vive

                                                                           Carlo Valsecchi e, accanto, N.
                                                                           0305 Palermo, 2006, c-print
                                                                           su plexiglas, cm 180x230.
                                                                           A destra, N. 0328 Berlino,
                                                                           Germania, 2007, c-print
                                                                           su plexiglas, cm 180x230.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 49

            Le fotografie di Carlo Valsecchi ritraggono l’industria come luogo di metamorfosi e fucina della
            creazione. L’immagine scattata a Berlino nella fabbrica della Bmw, come quella realizzata a Paler-
            mo, fa parte di un ciclo dedicato alle industrie storiche. Nitida, appena sovraesposta, coglie in mo-
            do asettico la struttura dello spazio, i macchinari e gli oggetti nelle varie fasi di produzione. (E.P.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 50

     artista e opera
    50

                                               Claus
                                               Vittur
                       Nato a Brunico nel 1967, ha studiato all’Accademia
                       d’arte di Brera di Milano. Vive a La Villa, in Valbadia.

                                                                                  Claus Vittur e, accanto,
                                                                                  2007, 01, olio su tela, cm
                                                                                  160x240. A destra, 2007,
                                                                                  12, olio su tela, cm 160x240.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 51

            Paesaggi nella nebbia, strade in disgelo, interni vuoti, avvolti in luci soffuse. L’artista realizza una
            pittura a più strati per creare un filtro che renda rarefatti i contorni dei soggetti. Protagonista
            del suo lavoro è il silenzio. Quell’assenza di rumore che può rompersi da un momento all’altro,
            memoria di un cinema nordico che ha il suo padre nel regista Ingmar Bergman.                     (N.C.G.)
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 52

     artista e opera
    52

                       William Marc
                             Zanghi
                        Nato a Wichita, Kansas, nel 1972, vive a Palermo dove
                                           frequenta l’Accademia di belle arti.

                                                                                  William Marc Zanghi e,
                                                                                  accanto, Underbrush, 2007,
                                                                                  vernice su tela, cm 160x200.
                                                                                  A destra, In the nature
                                                                                  of things, 2007, vernice su
                                                                                  tela, cm 190x246.
CAT_PrCairoARTISTILTC_vero 14-09-2007 8:43 Pagina 53

            I suoi paesaggi a tinte acide sono pervasi da un senso d’incertezza e ambiguità. Li abitano
            figure losche e misteriose, uomini nudi, animali. Qua e là sono disseminati oggetti bizzarri (pa-
            delle, cassettiere, pistole), come indizi da decodificare. Zanghi interrompe il racconto con linee
            orizzontali colorate che obbligano l’osservatore a riconsiderare daccapo l’immagine. (E.G.)
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 8:59 Pagina 55

                                                            Vincitori
                                                               delle
                                                         precedenti
                                                            edizioni
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 8:59 Pagina 56

                             Premio
    56 vincitori

                         Cairo 2000
                               Artisti invitati: Matteo Basilé, Alessandro Bazan,
                                  Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza, Chiara
                               Dynys, Giovanni Frangi, Jonathan Guaitamacchi,
                                      Marco Neri, Luca Pignatelli, Dany Vescovi.

                   Vincitore: Luca Pignatelli (Milano, 1962) con scenari pervasi da
                     un senso di minaccia e disfacimento, e una pittura legata al tema
                   del tempo, sia nei soggetti che nel supporto, vecchi teloni ferroviari.

                                                                                             Opera premiata:
                                                                                             Luca Pignatelli,
                                                                                             Treno, 2000, acrili-
                                                                                             co su canapa,
                                                                                             cm 120x220.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 8:59 Pagina 57

                                                   Premio
                                                   Cairo 2001
                                                   Artisti invitati: Paul Beel, Alberto Castelli, Michele Chiossi,
                                                   Marco Cornini, Giacomo Costa, Valentina D’Amaro, Leonida
                                                   De Filippi, Andrea Di Marco, Giulio Durini, Ciriaca Erre,
                                                   Michelangelo Galliani, Federico Guida, Debora Hirsch, Federico
                                                   Lombardo, Luca Matti, Barbara Nahmad, Daniela Papadia,
                                                   Marco Petrus, Gioacchino Pontrelli, Mauro Reggio, Max Rohr,
                                                   Paolo Schmidlin, Bernardo Siciliano, Velasco, Elisabetta Vignato.

                                                   Vincitore: Bernardo Siciliano (Roma, 1969) vedutista della New
                                                   York contemporanea, con un insolito ritratto in interno, dove pennel-
                                                   late corpose e contrasti cromatici creano un’atmosfera da romanzo.

                              Opera premiata:
                             Bernardo Siciliano,
                                   Blue room,
                             2001, olio su tela,
                                 cm 173x266.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 9:00 Pagina 58

                            Premio
    58 vincitori

                        Cairo 2002
                   Artisti invitati: Paul Beel, Francesco Bocchini, Marco Cingolani,
                         Leonida De Filippi, Francesco Di Lernia, Andrea Di Marco,
                     Giovanni Frangi, Daniele Galliano, Jonathan Guaitamacchi,
                            Giuliano Guatta, Federico Guida, Daniela Papadia, Rita
                      Pedullà, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Bernardo Siciliano,
                          Velasco, Dany Vescovi, Luca Zampetti, Andrea Zucchi.

                    Vincitore: Federico Guida (Milano, 1969) con una lotta tra fi-
                   gure dominate da una vitalità quasi demoniaca, espressa attra-
                   verso un colore di forte richiamo, il rosso sangue dei loro corpi.

                                                                                        Opera premiata:
                                                                                        Federico Guida,
                                                                                        Circus, 2002, tec-
                                                                                        nica mista su lino,
                                                                                        cm 160x205.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 9:00 Pagina 59

                                                     Premio
                                                     Cairo 2003
                                                     Artisti invitati: Adalberto Abbate, Massimiliano Alioto, Davide
                                                     Avogadro, Carla Bedini, Matteo Bergamasco, Valerio Berruti,
                                                     Benedetta Bonichi, Danilo Buccella, Antonella Cinelli, Gianluca
                                                     Corona, Cristina Della Berta, Gavino Ganau, Giorgia Madiai,
                                                     Paolo Maggis, Nicola Magrin, Marco Memeo, Alessandro
                                                     Roma, Alessandro Scarabello, Dania Zanotto, Corrado Zeni.

                                                     Vincitore: Matteo Bergamasco (Milano, 1982) con una sce-
                                                     na di vita domestica tratta dall’album di famiglia, descritta
                                                     con modi realisti e con una pennellata volutamente sporca.

                               Opera premiata:
                              Matteo Bergama-
                              sco, Cena a base
                            di ravioloni alle sep-
                               pie, 2003, olio su
                             tela, cm 170x250.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 9:00 Pagina 60

                             Premio
    60 vincitori

                         Cairo 2004
                        Artisti invitati: Chiara Albertoni, Agostino Arrivabene,
                     Alessandro Busci, Stefano Cagol, Andrea Chiesi, Roberto
                           Coda Zabetta, Davide Coltro, Paolo Fiorentino, Marco
                   Grassi, Vittorio Gui, Ali Hassoun, Giovanni Iudice, Sarah Ledda,
                           Daniela Montanari, Roberto Morone, Fabrizio Musa,
                        Alex Pinna, Filippo Robboni, Elisa Rossi, Luigi Russo.

                    Vincitore: Andrea Chiesi (Modena, 1966) con l’architettura di
                   un vecchio capannone alleggerita dei segni dell’abbandono per
                     metterne in risalto lo scheletro, in una visione neopiranesiana.

                                                                                        Opera premiata:
                                                                                        Andrea Chiesi,
                                                                                        Tempo 06, 2004,
                                                                                        olio su tela,
                                                                                        cm 140x200.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 9:00 Pagina 61

                                                    Premio
                                                    Cairo 2005
                                                    Artisti invitati: Giuseppe Armenia, Gabriele Arruzzo,
                                                    Valentina D’Amaro, Manuel Ehrenfeld, Michelangelo
                                                    Galliani, Laboratorio Saccardi, Carlo Pasini, Luca
                                                    Piovaccari, Stefania Ricci, Alberto Zamboni.

                                                    Vincitore: Valentina D’Amaro (Massa, 1966) con un paesaggio
                                                    dominato dall’orizzonte piatto e silenzioso della campagna, resa
                                                    con un verde uniforme. Una natura sempre uguale a se stessa.

                              Opera premiata:
                            Valentina D’Amaro,
                             Senza titolo, 2005,
                                    olio su tela,
                                 cm 135x220.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 9:00 Pagina 62

                            Premio
    62 vincitori

                        Cairo 2006
                      Artisti invitati: Alessandra Ariatti, Davide Bramante, Manuele
                    Cerutti, Gerhard Demetz, Tessa Mnon Den Uyl, Till Freiwald,
                       Marina Giannobi, Chris Gilmour, Francesco Lauretta, Anna
                     Madia, Andrea Mastrovito, Daniela Perego, Giacomo Piussi,
                         Luigi Presicce, Giuseppe Rado, Luisa Raffaelli, Roberta
                    Savelli, Alessandra Spranzi, Fabio Viale, Massimiliano Zaffino.

                   Vincitore: Chris Gilmour (Stockport, 1973) con la riproduzione
                       di un Ape-risciò, una scatola di cartone piena di memorie e
                   sentimenti, che supera l’arte povera con l’amore per il dettaglio.

                                                                                        Opera premiata:
                                                                                        Auto taxi, 2006,
                                                                                        cartone e colla, di-
                                                                                        mensioni reali.
CAT_PrCairoVINCITORILTC_vero 14-09-2007 9:00 Pagina 64

                              Ringraziamo lo Studio Esseci di Sergio Campagnolo,
                      che ha curato le pubbliche relazioni e l’ufficio stampa del Premio Cairo
Puoi anche leggere