C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida

Pagina creata da Claudio Marchi
 
CONTINUA A LEGGERE
C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida
C

                  PANTONE   CMYK     RGB
                  286       C: 100   R: 0
                            M: 60    G: 63
                            Y: 0     B: 126
                            K: 6

BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019
C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida
Non c'e' prova
      migliore del
      progresso di
      una civilta'che
      il progresso
      della
      cooperazione
                                           -JOHN STUART MILL

2 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida
Index
PREMESSA ..................................................................................................................................................................4

CHI SIAMO ................................................................................................................................................................... 7

    La nostra mission ...............................................................................................................................................8

    Oggetto sociale ...................................................................................................................................................9

    Base sociale ........................................................................................................................................................ 10

    Struttura organizzativa e governance ..................................................................................................... 11

COSA FACCIAMO ..................................................................................................................................................... 15

    Disabilità .............................................................................................................................................................. 16

    Prima infanzia, minori e giovani ................................................................................................................. 16

    Adulti ..................................................................................................................................................................... 17

    Anziani .................................................................................................................................................................. 18

    Lavoro .................................................................................................................................................................. 23

    Formazione ........................................................................................................................................................ 26

    Risorse umane ................................................................................................................................................. .29

    Innovazione ....................................................................................................................................................... 29

CON CHI LO FACCIAMO ......................................................................................................................................... 31

QUANTO CONTIAMO ............................................................................................................................................. 35

    Scambio mutualistico ................................................................................................................................... 38

DOVE ANDIAMO ....................................................................................................................................................... 41

LA PAROLA AL PRESIDENTE ............................................................................................................................... 45

Informazioni generali .......................................................................................................................................... 50

                                                                                                                 BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 3
C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida
PREMESSA

      Pubblichiamo anche quest’anno              Il bilancio sociale di rete costituisce
      un’edizione aggiornata di quello           anche un’opportunità per misurarsi
      che possiamo definire il “bilancio         con il territorio e con lo scenario
      di rete” del Consorzio Consolida:          all’interno del quale il Consorzio si
      una relazione che prende le mosse          muove e in questo senso è uno
      dall’undicesimo bilancio sociale           strumento per rendere noti ai diversi
      consortile, per restituire alla comunità   stakeholder la propria missione, gli
      una panoramica sulle attività svolte       obiettivi e le strategie.
      dalla nostra rete associativa nel corso
      del 2019, insieme ad una valutazione       Il bilancio sociale è stato presentato
      sociale ed economica del valore            e condiviso nell’assemblea dei soci
      creato.                                    del 24.06.2020 che ne ha deliberato
                                                 l’approvazione.
      Attraverso la redazione di questo          Il documento è consegnato a tutti i
      documento il Consorzio ha la               soci, ai principali interlocutori pubblici
      possibilità di confrontarsi con la base    e privati ed è disponibile sul sito web
      sociale e di raccogliere e condividere     del Consorzio
      con i soci una serie di informazioni       www.consorzioconsolida.it.
      utili a ricostruire un quadro
      complessivo del nostro sistema
      e ad orientare la nostra strategia
      imprenditoriale.

4 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida
BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 5
C - BILANCIO SOCIALE DI RETE 2019 - Consorzio Consolida
6 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
CHI SIAMO

      BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 7
La nostra mission

      Consolida è un sistema di imprese
      sociali impegnato a produrre in modo
      sempre nuovo e in alleanza con
      gli attori dei contesti in cui opera,
      welfare comunitario. Comunitario
      perché capacitante, inclusivo,
      sostenibile e per questo promotore
      di bellezza, crescita e sviluppo per le
      nostre comunità e per noi stessi.

      I valori che ci orientano:

          Adesione libera                   Controllo           Partecipazione
           e volontaria                democratico da parte   economica dei soci
                                             dei soci

            Autonomia e                      Formazione       Cooperazione tra
           indipendenza                    e informazione       cooperative

                                           Interesse verso
                                             la comunità

8 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Oggetto sociale                             corsi e attività di formazione,
                                            addestramento e aggiornamento
Considerato lo scopo mutualistico del       professionale nell’ambito del
consorzio, esso si propone di:              sistema educativo di istruzione e
                                            formazione professionale nonché
1) gestire, direttamente o tramite          attività di orientamento, tutoraggio
le cooperative socie, servizi socio-        e accompagnamento al lavoro
assistenziali, educativi e sanitari;        anche mediante la promozione
2) stimolare la collaborazione e lo         e l’organizzazione di percorsi di
scambio tra le cooperative sociali          alternanza scuola-lavoro e di tirocini
al fine di promuovere l’inserimento         formativi e di orientamento;
sociale delle persone che soffrono          10) favorire lo sviluppo e
condizioni di svantaggio e di               la produttività sociale ed
emarginazione;                              economica dell’attività lavorativa
3) fornire alle associate servizi di        delle cooperative anche
supporto e consulenza gestionale,           commercializzandone i prodotti e
tecnico-amministrativa, commerciale;        servizi;
4) fornire ai soci beni, servizi e lavori   11) promuovere e favorire attraverso
a condizioni migliori e più funzionali      adeguati interventi il sorgere di nuove
allo sviluppo delle cooperative stesse      iniziative di cooperazione sociale;
favorendo la crescita delle comunità        12) attuare, sia direttamente sia
locali in cui operano;                      tramite le cooperative consorziate,
5) promuovere e gestire attività di         iniziative di informazione e
progettazione integrata con le proprie      sensibilizzazione dei cittadini e degli
associate per la continua innovazione       enti pubblici e privati sui problemi
dei servizi e il reperimento di risorse     sociali promuovendo e coordinando
aggiuntive;                                 studi e ricerche per il miglioramento
6) promuovere negli interessi delle         e la valorizzazione dei servizi offerti
cooperative associate gli atti, le          dagli enti associati.
procedure e quanto necessario al
fine di agevolarne la partecipazione
agli appalti indetti;
7) coordinare il rapporto con gli
enti pubblici, privati e con il mondo
imprenditoriale e dell’associazionismo
locale;
8) gestire attività di formazione,
addestramento, orientamento e
sostegno all’inserimento lavorativo
realizzate anche con l’ausilio degli
enti regionali, statali e comunitari;
9) progettare, organizzare e gestire

                                                     BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 9
Base sociale

      Consolida è un sistema composto
      da 22 cooperative socie, 13 di tipo
      A, 7 di tipo B e 2 di tipo misto.

                               Tipologia    Sito web                               Sede legale

       Accoglienza e Lavoro       A         www.calmolteno.com                     Molteno

       Aeris                      A         www.coopaeris.it                       Vimercate

       Aquilone                   B         -                                      Robbiate

       Arcobaleno                 A         -                                      Valmadrera

       Atipica                    A         www.atipica.org                        Besana in Brianza

       Cambio di Luna             A         www.cambiodiluna.wixsite.com/servizi   Casatenovo

       Di Mano in Mano            B         www.dimanoinmanosolidale.com           Ballabio

       Dimensione Lavoro        A+B         www.dimensione-lavoro.it               Valmadrera

       Duemani                    B         www.duemani.it/duemani                 Lecco

       Eco 86                     A         www.eco86.it                           Lecco

       Il Grigio                  B         www.ilgrigio.org                       Calolziocorte

       La Grande Casa           A+B         www.lagrandecasa.org                   Sesto San Giovanni

       La Vecchia Quercia         A         www.cooplvq.org                        Calolziocorte

       L'Arcobaleno               A         www.larcobaleno.coop                   Lecco

       Larius                     B         www.cooplarius.it                      Colico

       Le Betulle                 A         -                                      Cremeno

       Le Grigne                  A         www.cooperativalegrigne.it             Primaluna

       Omnia Language             A         www.omnialanguage.it                   Lecco

       Padre Daniele Badiali      B         www.padredanielecoop.it                Cisano Bergamasco

       Paso                       A         www.pasocooperative.it                 Merate

       Paso Lavoro                B         www.pasocooperative.it                 Paderno d'Adda

       Sineresi                   A         www.sineresi.it                        Lecco

10 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Struttura organizzativa
e governance

Gli organi sociali del Consorzio
Consolida previsti dallo statuto                       il 26 giugno 2019, è costituito da
e dalla normativa vigente:                             cinque consiglieri: 3 appartenenti a
                                                       cooperative di tipo A, 1 appartenente
• L’Assemblea dei soci, costituita da                  a cooperative di tipo B e 1
tutte le cooperative socie                             appartenente a cooperative di tipo
• Il Consiglio di amministrazione, eletto              A+B

   Nome e Cognome                  Carica       Cooperativa di appartenenza

 LORENZO GUERRA               Presidente        Socio della coop. Aeris - coop. di tipo A

 MAURO RIVA                 Vicepresidente      Socio della coop. Sineresi - coop. di tipo A

 RAFFAELE PIROVANO           Componente         Socio della coop. Paso Lavoro - coop. di tipo B

 FABIO BENEDETTI             Componente         Socio della coop. La Grande Casa - coop. di tipo A + B

 RAFFAELLA GAVIANO           Componente         Socia della coop. L'arcobaleno - coop. di tipo A

• il Collegio dei sindaci

                                  Nome e Cognome                Carica

                           MASSIMO BONESI                    Presidente

                           MARCO MOROSI                   Sindaco effettivo

                           PIETRO OTTONE                  Sindaco effettivo

                           MARIO BUIZZA                  Sindaco supplente

                           GIUSEPPE SAGONE               Sindaco supplente

• l’organo di Revisione legale dei conti

                   Denominazione            Attribuzione incarico          Altri dati

                                            Delibera assembleare
              BDO Italia S.p.A.                                      Sede legale a Milano
                                            del 24.05.2017

                                                                    BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 11
• Organismo di vigilanza

                          Nome e Cognome                        Carica

                       PATRIZIA RONCHI          Presidente dell’O.d.V. dal 26.07.2019

                       PIETRO OTTONE            Componente dell’O.d.V. dal 26.07.2019

                       ALBERTO GILARDI          Componente dell’O.d.V. dal 26.07.2019

      • Responsabile del sistema di qualità
      Federico De Angelis

      • Responsabile sicurezza, protezione e prevenzione
      Alessandro Sartori

      • Team privacy

                          Nome e Cognome                        Carica

                       FABIO COLOMBO            Amministratore di sistema

                       FEDERICO DE ANGELIS      Responsabile protezione dati

                       LAURA FRIGERIO           Referente interno

      Aree di lavoro del Consorzio Consolida

                                               CENTRO DI
                                                                              CO-PROGETTAZIONE
          AMMINISTRAZIONE                     FORMAZIONE
                                                                                DISTRETTUALE
                                             PROFESSIONALE

                                                GENERAL                              RICERCA
             FORMAZIONE
                                              CONTRACTOR                         E INNOVAZIONE

                                             SERVIZI GENERALI
                                              E TRASVERSALI
           RISORSE UMANE                                                       SERVIZI AL LAVORO
                                               A SUPPORTO
                                             DELLE ALTRE AREE

12 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Fondazione
                                Cariplo

                                                                                           Lario Reti
                                                                                            Holding
Impresa sociale Girasole
                                                              ATS Brianza
  e Comuni dell’Ambito
  distrettuale di Lecco

                                   Fondazione
                                  comunitaria
                                  del Lecchese

                                                                                    ASST Lecco

   Associazioni
  di volontariato

                                                                                           Mestieri
                                                                                          Lombardia

                                  Mappa
  Comune di
   Mandello
                               Stakeholder
   del Lario

  Comunità Montana della                                                        Azienda Speciale
   Valsassina, Valvarrone,                                                    Retesalute e Comuni
    Val d’Esino e Riviera                                                    dell’Ambito distrettuale
    e Comuni dell’Ambito                                                            di Merate
   distrettuale di Bellano

                                           Enti del Terzo settore

                                                                                       Parrocchie
            Enti di ricerca

                                                           Confcooperative
                                                              dell’Adda

                                                                    BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 13
14 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
CHE
COSA
FACCIAMO

      BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 15
Lavoriamo nei diversi ambiti dei         Prima infanzia, minori e giovani
      Servizi sociali professionali, in
      collaborazione con gli Enti locali       Prestiamo attenzione ai bisogni
      e altre realtà del territorio, per       delle famiglie, con un’offerta di
      progettare e realizzare risposte         servizi diurni, territoriali, domiciliari,
      innovative ai bisogni delle persone      residenziali, che accompagnano i
      che si trovano in condizione di          bambini nella crescita, dalla nascita
      bisogno o disagio individuale,           fino alla ricerca del lavoro.
      famigliare e comunitario.
                                               Prima infanzia (0-3 anni)
      Disabilità
                                               Asili nido e nidi bilingue
      Realizziamo e gestiamo progetti per      Centri per l’infanzia
      le persone con disabilità, erogando      Punti gioco
      prevalentemente servizi diurni e
      servizi residenziali e domiciliari,      Minori
      attraverso:
                                               Assistenza domiciliare minori
      • Alloggi protetti                       Attività ricreative
      • Assistenza domiciliare                 Educazione ambientale
      • Assistenza educativa scolastica        Interventi di sostegno psicologico
      e alla comunicazione per disabili        Progetti di conciliazione (servizio
      sensoriali                               ponti, pre e post scuola, centri estivi,
      • Centri diurni disabili                 spazi di aggregazione)
      • Centri socio-educativi                 Progetti nelle scuole
      • Comunità socio-sanitarie               Servizio affidi provinciale
      • Interventi psico-educativi             Servizi educativi territoriali e di
      • Servizio di assistenza educativa       gruppo
      scolastica
      • Servizio di aiuto all’integrazione     Giovani
      • Servizio di formazione all’autonomia
      • Servizio ricreativo diurno             BarYcentro
      • Sostegno genitoriale                   Il BarYcentro è un progetto di
      • Supervisioni scolastiche               promozione culturale e sociale
      • Soggiorni e vacanze per le persone     che ruota attorno ad un bar di
      disabili                                 Costamasnaga che negli anni è
      • Sportello di consulenza per le         diventato un luogo significativo
      famiglie con bambini disabili            dentro un processo di empowerment
                                               sociale per la popolazione e per altri
                                               soggetti, istituzionali e non, presenti
                                               nel territorio. È un bar ma non solo:
                                               è luogo di laboratorio, di incontro

16 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
e confronto; un luogo da abitare,         linee di azione generali.
contaminare e trasformare attraverso
eventi.                                   Adulti

Informagiovani                            Offriamo servizi altamente qualificati
L’Informagiovani è un servizio            rivolti in particolare alle fasce
pubblico del Comune di Lecco              di popolazione più a rischio di
che promuove l’informazione,              emarginazione, esclusione sociale,
l’orientamento e la partecipazione        povertà, attraverso interventi e
ed è finalizzato alla crescita            progetti residenziali e territoriali.
socioculturale delle nuove
generazioni, differenziando l’offerta     Salute mentale e tossicodipendenza
informativa con i contenuti dei centri    • Appartamento a bassa intensità
di interesse e precisamente:              assistenziale
• lavoro, formazione e orientamento       • Casa alloggio
• mobilità europea e internazionale       • Centro diurno per persone con
• impegno sociale e volontariato          problemi di dipendenza da alcool e
• cultura, tempo libero, musica e         droga in co-morbilità psichiatrica
sport                                     • Comunità terapeutiche, protette,
• vita quotidiana (servizi e              riabilitative e residenziali
opportunità per i giovani).               • Gestione dei servizi socio–
                                          assistenziali per la salute mentale
Living Land                               dell’ASST di Lecco
Il progetto Living Land, nato nella       • Programmi di residenzialità leggera
cornice del finanziamento triennale di    • Pronta accoglienza residenziale
Fondazione Cariplo sul bando Welfare      • Sportello di sostegno alla famiglia e
in azione (conclusosi a dicembre          alla genitorialità
2018), è entrato a far parte dei Piani    • Assistenza domiciliare
di Zona 2018-2020.                        • Comunità in regime residenziale e
Rispetto alle politiche giovanili, oggi   diurno per accoglienza e ricerca di
Living Land:                              opportunità a favore delle persone
• è una palestra dove sviluppare          con infezione da Hiv+/ Aids.
competenze, non un’agenzia di
collocamento                              Vulnerabilità sociale
• lavora in ottica preventiva, non solo   • Centro di prima accoglienza
riparativa                                • Comunità di accoglienza per adulti
• promuove e sostiene la costruzione      in difficoltà.
di un’identità e non solo il saper fare   • Housing sociale
• chiama in causa una genitorialità       • Servizi socio-occupazionali
sociale, allargata
• trova un suo punto di forza nel
coniugare l’attenzione al singolo e la
personalizzazione del progetto con

                                                   BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 17
Cultura e aggregazione sociale
      • Gestione di bar sociali
      • Gestione di biblioteche
      • Gestione della libreria sociale
      Mascari 5 a Lecco

      Migranti
      • Gestione dei Centri di Accoglienza
      straordinaria tramite l’Accoglienza
      diffusa
      • Gestione del Sistema di
      protezione per titolari di protezione
      internazionale e per minori stranieri
      non accompagnati (SIPROIMI)

      Anziani

      La cura degli anziani è diventata
      sempre più un bisogno emergente
      del contesto sociale del territorio.
      Promuoviamo e sviluppiamo servizi
      innovativi che tentano di dare
      risposta alle esigenze delle persone
      anziane e delle loro famiglie con
      risposte flessibili, personalizzate, ad
      alta qualità professionale ed elevati
      standard, attraverso:
      • Centri anziani
      • Centri polifunzionali
      • Centri diurni
      • Servizio di Assistenza domiciliare
      integrata
      • Servizio di Custodia sociale
      • Servizio educativo e di animazione
      sul territorio

18 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 19
Utenti che usufruiscono dei servizi
      delle cooperative A della rete:

      SERVIZI RESIDENZIALI                                        ANNO 2018               ANNO 2019
                                                                  4.318 UTENTI            2.218 UTENTI
                                                                  TOTALI                  TOTALI

       PRIMA INFANZIA          41
           (0-5 ANNI)          0

               MINORI               86
           (6-17 ANNI)              103

                                                                                                    1.327
               ADULTI
                                                                                                    1.419

                                                                 700
              ANZIANI
                                                                 600

                                    105
              DISABILI
                                    96

                         0                   300          600          900            1.200         1.500

      SERVIZI DOMICILIARI                                         ANNO 2018               ANNO 2019
                                                                  3.116 UTENTI            1.544 UTENTI
                                                                  TOTALI                  TOTALI
                              10
       PRIMA INFANZIA
           (0-5 ANNI)         10

                                                                                                     769
               MINORI
           (6-17 ANNI)                                                                               773

                                                          273
               ADULTI
                                                          256

                                                                              510
              ANZIANI
                                                                              480

                                   35
              DISABILI
                                   25

                         01             00         200   300    400     500         600       700    800

20 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
SERVIZI TERRITORIALI                                         ANNO 2018                ANNO 2019
                                                             12.762 UTENTI            6.762 UTENTI
                                                             TOTALI                   TOTALI

PRIMA INFANZIA       26
    (0-5 ANNI)       0

       MINORI                                                       2.775
   (6-17 ANNI)                                                      2.084

                                                                                          3.149
       ADULTI
                                                                                          4.278

                            50
       ANZIANI
                            400

                     0
      DISABILI
                     0

                 0                 1.000         2.000             3.000         4.000            5.000

SERVIZI DIURNI                                               ANNO 2018                ANNO 2019
                                                             29.166 UTENTI            20.850 UTENTI
                                                             TOTALI                   TOTALI
                          799
PRIMA INFANZIA
    (0-5 ANNI)            1.000

                                                                                          4.859
       MINORI
   (6-17 ANNI)                                                                            17.462

                          685
       ADULTI
                          885

                          862
       ANZIANI
                          721

                                1.893
      DISABILI                  782

                 0                      5 .000           10.000              15.000           20.000

                                                                  BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 21
SERVIZI NON ALTROVE CLASSIFICABILI                  ANNO 2018                   ANNO 2019
                                                          16.820 UTENTI               3.719 UTENTI
                                                          TOTALI                      TOTALI
                              0
       PRIMA INFANZIA
           (0-5 ANNI)         0

                                               2.907
               MINORI
           (6-17 ANNI)                         392

                                                                                                   9.928
                ADULTI
                                                                                                   3.323

                              256
               ANZIANI
                              0

                              14
               DISABILI       4

                          0           2 .000      4.000      6.000            8.000             10.000

      TOTALI                                              ANNO 2018                   ANNO 2019
                                                          32.059 UTENTI               35.093 UTENTI
                                                          TOTALI                      TOTALI
                              876
       PRIMA INFANZIA
           (0-5 ANNI)         1.010

               MINORI                                                                  11.396
           (6-17 ANNI)                                                                 20.814

                                                                     15.362
                ADULTI                                               10.161

                                    2.378
               ANZIANI
                                    2.201

                                    2.047
               DISABILI
                                    907

                          0           5 .000     10.000     15.000            20.000            25.000

22 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Lavoro                                                                                                  disadattamento sociale; avviano
                                                                                                        percorsi individuali di formazione,
Le cooperative B                                                                                        sostegno ed inserimento al lavoro
                                                                                                        nelle seguenti aree professionali:
Il lavoro rappresenta il principale                                                                     giardinaggio e manutenzione del
strumento delle cooperative B che,                                                                      verde, noleggio biciclette, agricoltura
coniugando le esigenze professionali                                                                    sociale, servizio di pulizia, ristorazione
con quelle della socialità, promuovono                                                                  e catering, lavorazioni industriali,
il recupero di persone in situazione                                                                    segreteria e custodia, servizi per
di svantaggio, emarginazione e                                                                          l’ambiente.

CLASSIFICAZIONE LAVORATORI

LAVORATORI                                                     LAVORATORI                                                                                     LAVORATORI
SVANTAGGIATI EX -                                              SVANTAGGIATI NON                                                                               NORMODOTATI E
ART. 4 L. 381/1991                                             AI SENSI DELLA L.                                                                              CHE NON RIENTRANO
                                                               381/1991                                                                                       NELLE DUE TIPOLOGIE
                                                                                                                                                              PRECEDENTI

                                                   36,6%                                                                                                            37,4%

                      55%                                                                                                       52,47%
                                                   8,4%                                                                                                        10,1%

                      ANNO 2018                                                                                                                         ANNO 2019

                                                                                                                                                         TIPOLOGIA DI SVANTAGGIO
                                                                                                               MINORI IN ETÀ LAVORATIVA IN SITUAZIONE

                                                                                                                                                                                          EX DEGENTI DI ISTITUTI PSICHIATRICI
                                                          SOGGETTI IN TRATTAMENTO

                                                                                                                                                            CONDANNATI AMMESSI A MISURE
                                                                                                                                                            ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE
                                                                                                               DI DIFFICOLTÀ FAMILIARE
                                                                                    TOSSICODIPENDENTI
                       INVALIDI FISICI, PSICHICI

                                                          PSICHIATRICO
                       E SENSORIALI
          ALCOLISTI

            7           135                                    17                   10                                        1                                      2                           2

                                                                                                                                BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 23
Settore
                     Agricolo     Commerciale   Industriale       Servizi        Altri servizi      Totale
      di impiego

     Personale         26             8             153             253                25               465

     Fatturato     237.532,28 €   1.368.739 €   3.050.080 €    7.174.541,70 €    711.322,02 €       12.542.215 €

      AGRICOLO              COMMERCIALE          INDUSTRIALE                SERVIZI              ALTRI SERVIZI

                                    5,38%                       5,59%
                                                                     1,72%

                                                            32,90%
                                          54,41%

      Il Servizio Educativo al Lavoro                     • offrire opportunità di inserimento
                                                          lavorativo e/o socio-occupazionale
      Nel 2019 il Servizio Educativo al                   • proporre servizi personalizzati
      Lavoro ha continuato ad operare                     di orientamento, formazione e
      nei diversi ambiti del disagio sociale              accompagnamento individuali e di
      proponendo alle persone assunte in                  gruppo
      carico percorsi di accompagnamento                  • incoraggiare la riattivazione delle
      al lavoro individuale e di gruppo, volti            risorse personali e le motivazioni
      a:

24 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Tipologia di disagio                                                               Totale

      Adulti fragili e/o in gravi condizioni di indigenza                                 542

      Disabili inseribili in percorsi socio occupazionali                                 50

      Ex alcolisti                                                                        19

      Ex tossicodipendenti                                                                34

      Minori e giovani a rischio di emarginazione                                         177

      Persone ristrette nella libertà                                                     80

      Persone con disturbi psichiatrici                                                   21

      Rifugiati politici/Richiedenti asilo                                                89

      TOTALE                                                                             1012

                                                                                      53,56%

            4,94%

       1,88%

          3,36%

                                17,49%

                  7,91%

       2,08%

                     8,79%

 01              00             200             300            400          500             600

      406.394,61 €                                 157                              27
l’indennità corrisposta alle            le persone in carico che           le persone che hanno
   persone in carico per lo               durante il 2019 hanno         mantenuto un contratto di
    svolgimento di tirocini            sottoscritto un contratto di     lavoro sottoscritto nel 2018
                                    lavoro al termine di un percorso   e che sono state monitorate
                                          di accompagnamento           dai tutor nel corso del 2019

                                                               BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 25
Formazione                               ortofloricole: 16 allievi;
                                               • Operatore GRAFICO – Indirizzo:
      CFPP                                     Stampa e allestimento: 15 allievi.
                                               4) Due Corsi IeFP di IV anno:
      Il Centro di Formazione Professionale    • Tecnico Agricolo: 9 allievi
      Polivalente di Lecco è una realtà        • Tecnico Grafico: 7 allievi.
      poliedrica che da molti anni             5) Percorsi personalizzati per allievi
      affianca famiglie e servizi municipali   disabili, rivolti a 35 allievi.
      nell’accompagnamento educativo e
      formativo di adolescenti e giovani,      Area orientamento – sede via Grandi
      che per diverse ragioni o limitazioni    Nel corso dell’anno formativo 2018-19
      richiedono un contesto scolastico        sono stati attivati i seguenti percorsi
      accogliente e specializzato nel tenere   di orientamento:
      coesa la progettualità di crescita       • 42 progetti integrati con le scuole
      personale con quella di formazione       secondarie di primo grado
      delle competenze professionali.          • attività di osservazione rivolta a
      Nell’Anno formativo 2018 – 2019 sono     55 allievi delle scuole secondarie di
      stati organizzati:                       primo grado a finalità orientativa per
                                               la scelta del percorso scolastico
      Area formazione                          • coordinamento e attuazione
      1) Due Percorsi di qualifica triennali   dell’attività prelavorative estive
      (DDIF) di 1° anno, all’interno del       del progetto Living Land rivolto ad
      sistema di erogazione della “dote        adolescenti nella fascia 16-18 anni.
      formazione”:
      • Operatore AGRICOLO – Indirizzo:        Accompagnamento al lavoro
      Coltivazioni arboree, erbacee e          Il CFPP si occupa di accompagnare
      ortofloricole: 12 allievi;               i propri allievi, a conclusione del
      • Operatore GRAFICO – Indirizzo:         percorso formativo, alla ricerca di
      Stampa e allestimento: 22 allievi.       un ambito di lavoro il più possibile
      2) Due Percorsi di qualifica triennali   adatto alle caratteristiche della
      (DDIF) di 2° anno, all’interno del       persona. Tali percorsi hanno coinvolto
      sistema di erogazione della “dote        nel 2018/2019 complessivamente 16
      formazione”:                             allievi.
      • Operatore AGRICOLO – Indirizzo:
      Coltivazioni arboree, erbacee e
      ortofloricole: 16 allievi;
      • Operatore GRAFICO – Indirizzo:
      Stampa e allestimento: 17 allievi.
      3) Due Percorsi di qualifica triennali
      (DDIF) di 3°anno:
      • Operatore AGRICOLO – Indirizzo:
      Coltivazioni arboree, erbacee e

26 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Servizi formativi                           annualmente tra le cooperative e gli
                                            altri enti con cui interagiamo per la
Da sempre ci occupiamo dello                promozione e lo sviluppo del welfare
sviluppo delle competenze e delle           locale.
professionalità del personale della
nostra rete con piani formativi
accreditati. Le attività sono                   1.528,5 ORE FORMAZIONE TOTALI
programmate sulla base dei bisogni                 CON 2.146 ALLIEVI COINVOLTI
professionali e formativi rilevati

    TECNICO PROFESSIONALI AREA SOCIO SANITARIA - 621,5 ORE

                                  SICUREZZA LUOGHI LAVORO - 392 ORE

                TRASVERSALI - 160 ORE

          NUOVE TECNOLOGIE - 76 ORE

         INNOVAZIONE SOCIALE - 66 ORE

        MARKETING E COMUNICAZIONE - 60 ORE

      SALUTE E BENESSERE - 38 ORE

      GESTIONE RISORSE UMANE - 30 ORE

     BASE SERVIZI TERRITORIALI - 21 ORE

    TECNICO PROFESSIOANLI AGRICOLE - 17 ORE

     COMPETENZE TRASVERSALI - 16 ORE

    TECNICO PROFESSIONALI AREA MANUTENZIONE VERDE - 8 ORE

     ALTRO - 7 ORE

    MANAGEMENT - 6 ORE

    SOCIO COOPERATIVA - 6 ORE

    PRIVACY - 4 ORE

0       1 00    200     300     400       500    600        700      800

                                                       BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 27
TIPOLOGIA FORMAZIONE

                                                                    1,37%
              Tipologia                          Ore
                                                                                           10,47%

              Educatori Universitari              21

              Formazione Apprendisti             160                   23,16%
              Formazione Continua               993,5

              Formazione Obbligatoria            354
                                                                                     65%
              TOTALE                            1528,5

      FONTE DI FINANZIAMENTO

           1,64%
                                       10,47%             Fonte                             Ore

                                                          Fondi interprofessionali          995

             25,58%                                       Autofinanziati                    391

                                                          APAF Lecco                        160

                                                          Altro                             25
                          62,32%
                                                          TOTALE                           1528,5

      Artiterapia                                        nella Norma UNI relativa alle “Figure
                                                         professionali operanti nel campo delle
      Il Centro Artiterapie di Lecco,                    Artiterapie”. Il Centro Artiterapie offre
      unica realtà in Italia, dal 1994                   ai diplomati un riferimento formativo
      gestisce e organizza Scuole di                     di specializzazione e un supporto
      formazione post-diploma e post-                    allo sviluppo della professione
      laurea in Arteterapia, Musicoterapia,              attraverso un servizio di visibilità e
      Danzamovimentoterapia e                            valorizzazione delle professionalità
      Drammaterapia.                                     tramite i servizi attivati nell’Area
      L’offerta formativa delle Scuole è                 professionisti.
      aderente alle indicazioni contenute

28 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
Lavorare nel sociale                      Innovazione

All’interno della nostra rete nel corso   Il Centro di Open Innovation
del 2019 sono stati organizzati corsi     è il luogo dove la nostra rete può
per formare figure professionali          ricercare nuove modalità, strumenti
pronte a lavorare nel contesto dei        e approcci che consentano di
servizi sociali:                          evolvere i propri modelli, per trovare
• Corso OSS Operatore Socio Sanitario     formule adatte a conversare con la
• Corso ASA Ausiliario Socio              diversità, misurarsi con la tecnologia
Assistenziale                             e incorporare nuove generazioni e
• Corso Riqualifica ASA OSS Lecco         pensiero critico.
                                          La scelta di andare verso
Risorse umane                             l’innovazione aperta è orientata
                                          verso:
Il sistema di selezione nel corso         • aumento della capacità di innovare
del 2019 ha visto un leggero              • riduzione dei costi e distribuzione
aumento delle richieste da parte          dei rischi dell’innovazione
delle cooperative rispetto all’anno       • accesso ad asset e competenze
precedente. Si è mantenuta stabile        non disponibili all’interno
l’adesione di cinque cooperative:         • accelerazione dei tempi di ingresso
L’Arcobaleno, La Vecchia Quercia,         nel mercato di nuovi prodotti o servizi
Sineresi, La Grande Casa, Paso A, cui     • una più efficace risposta ai bisogni
si sono aggiunte richieste da parte       dei consumatori/utenti finali
del Consorzio Consolida, dell’Agenzia     • maggiore coinvolgimento e
Mestieri, dell’Impresa sociale Girasole   motivazione dei collaboratori e soci
e di Confcooperative. Il servizio
di selezione continua ad essere
disponibile, a richiesta, per tutte le
cooperative socie.
Nel 2019 sono state richieste
complessivamente 189 figure
professionali, così suddivise:
• Educatori 55%
• Figure amministrative e segretariali
7,4%
• Assistenti Sociali 6%,
• Asa e Oss 5,3%
• Altre figure 26,3%

                                                  BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 29
30 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
CON CHI LO
FACCIAMO

      BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 31
La rete del Consorzio Consolida nel
      2019 ha coinvolto 2.882 lavoratori e
      305 volontari, con un aumento del
      9,7% del personale impiegato rispetto
      al 2018.

                                                                                     VOLONTARI
                 1.133                                1.465

                                                                                        305
          DIPENDENTI NON SOCI                   SOCI LAVORATORI

      0            500           1.000         1.500           2.000         2.500               3.000

                          15,5%
                                                             COOPERATIVA A

                      14,5%
                                                             COOPERATIVA B
                                         70%
                                                             COOPERATIVA A+B

      Un’alta percentuale del personale                Ogni fascia di età ha una sua
      impiegato all’interno della nostra rete          rappresentanza all’interno delle
      è costituito da donne, come spesso               nostre organizzazioni, anche se
      capita per le professioni tipiche                la maggior parte dei lavoratori è
      dell’universo della cura e dei servizi           compreso nella fascia tra i 25 e i 44
      sociali.                                         anni.

32 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
100                                         100
                22%                                      OLTRE 55 ANNI
               UOMINI
80                                          80
                                                           45/54 ANNI

60                                          60
                                                           35/44 ANNI
40
                 78%                        40
                DONNE
20                                          20             25/34 ANNI

    0                                        0
                                                           18/24 ANNI

Il dato sulle tipologie contrattuali   come il terzo settore sia in grado di
all’interno della rete, che vede il    offrire un’occupazione di qualità e un
contratto a tempo indeterminato        percorso di crescita professionale ai
applicato nel 71% dei casi, dimostra   propri dipendenti.

          2.048 LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO

                      523 LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO

           188 LAVORATORI A PARTITA IVA

        37 APPRENDISTATO

    3 VOUCHER

        49 CO.CO.CO.

        34 ALTRO

0               500          1.000       1.500              2.000            2.500

                                                  BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 33
34 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
QUANTO
CONTIAMO

      BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 35
I dati mostrano una riduzione                      per la nostra rete. Anche gli indicatori
complessiva del valore della                       economici dimostrano la necessità
produzione e un conseguente                        di innovare e rilanciare sul piano
risultato netto negativo, indice di un             delle nuove progettualità l’azione sul
2019 non particolarmente positivo                  territorio provinciale.
                                       Coop. A                       Coop. B                       Coop. A+B                        Totale
                                2018             2019         2018             2019         2018               2019       2018                 2019
   Valore della produzione   51.959.529 €   43.845.755 €   15.142.417 €   11.253.037 €   1.009.115 €     9.782.510 €   68.111.061 €     64.881.302 €

                                                                                                                                                         36 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
   Costi della produzione    51.529.944 €   44.067.837 €   14.493.915 €   11.015.369 €   1.017.499 €    10.090.948 €   67.041.358 €     65.174.154 €
   Utile d’esercizio          149.504 €       64.301 €      582.884 €      193.699 €      11.824 €       -338.981 €     744.212 €            -80.981 €
   Capitale sociale           971.896 €      888.781 €      489.433 €      346.916 €      8.175 €         91.400 €     1.469.504 €       1.327.097 €
   Patrimonio netto          10.584.182 €   5.997.063 €    4.406.412 €    3.951.129 €    221.933 €       4.395.862 €   15.212.527 €     14.344.054 €
CONSORZIO CONSOLIDA                                        ANNO 2018             ANNO 2019

 VALORE DELLA                                                 16.609.779 €
   PRODUZIONE
                                                            16.752.010,96 €

  COSTI DELLA                                               16.030.901 €
  PRODUZIONE                                              16.128.076,00 €

         UTILE       40.778 €
   D’ESERCIZIO       856 €

     CAPITALE        91.100 €
      SOCIALE        90.100 €

   PATRIMONIO          675.807 €
        NETTO          672.440 €

                 0              5 .000.000   10.000.000          15.000.000       20.000.000

                                                          BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 37
Scambio mutualistico                      dal Consorzio alle proprie associate,
                                                misurato sulla base dei ricavi fatturati
      Lo scambio all’interno della rete         dal Consorzio alle cooperative che
      viene misurato attraverso i ricavi        usufruiscono dei suoi servizi;
      della vendita di servizi da parte         - Il miglior prezzo di vendita delle
      del consorzio ai soci e attraverso i      proprie prestazioni in appalti nei
      costi sostenuti dal consorzio per         quali il Consorzio risulta contraente
      prestazione di servizi acquistati dai     generale garantendo alle associate
      soci.                                     vantaggiose condizioni di vendita e
      All’interno della rete consortile non     di mercato, misurato sulla base dei
      esiste un solo scambio mutualistico       costi che il Consorzio sostiene in
      ma il vantaggio si misura sulla base di   riferimento alle prestazioni acquistate
      due scambi, nello specifico:              dalle proprie associate.
      - Il minor costo dei servizi erogati

                                                              ANNO 2018          ANNO 2019

            RICAVI DA        406.108,91 €
          VENDITA DI
       SERVIZI AI SOCI       495.049,32 €

           COSTI PER
         PRESTAZIONE                                13.970.125 €
            DI SERVIZI
        ACQUISTATI DAI                             14.506.801,86 €
                 SOCI

        SU UN TOTALE
              VALORE                                         15.620.242 €
           COSTI PER
       PRESTAZIONE DI                                  15.683.497,49 €
              SERVIZI

                         0         5 .000.000   10.000.000          15.000.000    20.000.000

38 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 39
40 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
DOVE
ANDIAMO

      BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 41
La rete consortile costituisce un          finanziamento, raccogliendo oltre
      sistema di imprese sociali che vuole       200mila euro dal 5x1000 e dalle
      produrre in modo sempre nuovo              campagne di fundraising. Su questo
      welfare equo, capace e promotore di        ultimo fronte quattro dei soggetti
      bellezza per le nostre comunità e per      aderenti alla nostra rete nel 2019
      noi stessi. Per questo ci impegniamo       hanno investito risorse economiche
      a favorire la crescita sostenibile         proprie in termini di personale,
      dei diversi contesti in cui agiamo,        comunicazione e materiale (oltre
      realizzando più inclusione sociale e       20.000 euro complessivamente).
      lavorativa, una migliore qualità di vita
      delle comunità, creando opportunità        Un altro aspetto sul quale stiamo
      di sviluppo sociale, culturale,            puntando è quello dell’innovazione.
      ambientale ed economico.                   Per questo il Consorzio Consolida,
                                                 oltre ad aver dato vita nel 2018 al
      Per far emergere e valorizzare il lavoro   Centro di open innovation, collabora
      dell’intero “sistema” del Consorzio        con le cooperative aderenti e
      Consolida, da alcuni anni procediamo       con altri partner per promuovere
      – grazie al fondamentale sforzo            l’innovazione dei servizi e dei
      compiuto da tutte le cooperative –         prodotti proposti. Nel 2019 sono
      ad una raccolta dati volta a misurare      state nove le consociate che, anche
      l’impatto della nostra azione sul          attraverso la partecipazione a bandi
      territorio e il valore, anche economico    di finanziamento, hanno promosso
      oltre che sociale, dei nostri              processi di innovazione che in sette
      investimenti.                              casi hanno avuto come esito la
                                                 creazione di nuovi prodotti/servizi,
      Importantissima è la capacità              permettendo a cinque cooperative
      progettuale della rete, in grado           di raggiungere nuovi clienti o utenti.
      di attrarre ulteriori risorse per          Un investimento anche strutturale,
      sperimentare nuove risposte ai             come dimostra il fatto che nel corso
      bisogni emergenti. Nel corso del           del 2019 cinque soggetti della rete
      2019 abbiamo complessivamente              hanno dedicato del personale in
      portato avanti 29 progetti finanziati,     maniera specifica a questa attività,
      coinvolgendo circa 400 soggetti            sostenendo una spesa complessiva
      tra partner e firmatari degli accordi      di circa 300mila euro, a cui vanno
      di rete, che ci hanno permesso di          aggiunti circa 70mila euro per
      convogliare sul territorio risorse         consulenze, ricerche e strumenti.
      per oltre 2 milioni di euro, a cui
      ha fatto fronte un investimento            Cifra del nostro sistema è la
      di oltre 1 milione di risorse proprie      collaborazione, interna alla nostra rete
      a titolo di co-finanziamento. Per          e tra le cooperative e gli altri soggetti
      potenziare la nostra azione, abbiamo       del territorio con cui lavoriamo.
      attivato anche ulteriori canali di         Per questo ci sembra significativo

42 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
segnalare che, nel corso del 2019, 35
operatori di 14 consociate abbiano
preso parte a gruppi di lavoro
proposti dal Consorzio investendo
252 giornate lavorative, e 48
operatori di dieci cooperative abbiano
dedicato oltre 176 giornate ai gruppi
di lavoro territoriali.

Un ultimo aspetto su cui la rete
sta crescendo è quello della
comunicazione. Nel 2019 sette delle
nostre realtà hanno avuto un’area
o un referente specifico della
comunicazione, investendo sia in
termini di personale sia in formazione.
Questo ha permesso di:
• mantenere dei canali interni
di comunicazione con i propri
dipendenti (15 cooperative)
• comunicare verso l’esterno
raggiungendo utenti, clienti e
stakeholder (14 cooperative)
• avere a disposizione strumenti
di comunicazione istituzionali di
promozione (18 cooperative), che in
sette casi sono stati implementati
da zero oppure rinnovati con un
investimento complessivo di circa
8mila euro.

                                          BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 43
44 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
LA PAROLA
AL
PRESIDENTE

      BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 45
Il rinnovo del Consiglio di                  ambientali e al mondo della cultura. In
      amministrazione ci ha dato                   questo senso la cooperazione sociale
      l’opportunità di ri-focalizzare la           può continuare ad essere agente
      mission di Consolida e definire              di trasformazione, sperimentando e
      il piano strategico del prossimo             ricercando nuovi modi per rispondere
      triennio, approvato nel mese di              ai bisogni non ancora soddisfatti dal
      giugno 2019. I soci hanno condiviso la       welfare pubblico. Occorre valorizzare
      consapevolezza che Consolida sia un          il Centro di open innovation,
      “sistema di imprese sociali impegnato        migliorando la sua capacità di
      a produrre in modo sempre nuovo e            aggregare le risorse delle cooperative
      in alleanza con gli attori dei contesti      socie e di integrare le risorse della
      in cui opera welfare comunitario.            comunità, a partire da quelle degli
      Comunitario perché capacitante,              enti locali oltre che del mondo delle
      inclusivo, sostenibile e per questo          imprese e del terzo settore, in modo
      promotore di bellezza, crescita e            da orientare la progettazione e la
      sviluppo per le nostre comunità              ricerca di finanziamenti.
      e per noi stessi”. Fare sistema
      significa riconoscersi in una visione        Riteniamo pertanto strategico
      comune e condividere valori e                sostenere l’impegno che le
      obiettivi strategici, riconoscendo           Amministrazioni pubbliche della
      alle singole parti la capacità e la          nostra provincia si sono assunte
      responsabilità di concorrere alla            con il Piano di zona 2018-2020 per
      realizzazione della nostra mission,          promuovere un patto di comunità
      con una governance plurale e diffusa.        a sostegno dei servizi ricercando
      Il Welfare territoriale che intendiamo       un concreto coinvolgimento di tutti
      promuovere richiede il concorso              gli attori sociali che concorrono al
      di diversi soggetti della comunità,          welfare territoriale, definendo insieme
      oltre a quelli tradizionalmente              i livelli di co-partecipazione, di co-
      impegnati nel “sociale” e altri canali di    progettazione, di co-gestione, di
      finanziamento rispetto al Pubblico e         corresponsabilità. Tanto più questo
      anche alle famiglie, per continuare a        programma appare attuale mentre
      essere universale e inclusivo.               scriviamo questa relazione ai tempi
                                                   della pandemia mondiale da Covid-19.
      L’innovazione sociale che intendiamo         Stiamo iniziando a intravedere le
      perseguire è quella che può                  preoccupanti ricadute sociali della
      consentire al welfare di concorrere          terribile emergenza sanitaria che
      allo sviluppo del territorio anche da        il nostro Paese e, in particolare la
      un punto di vista economico, grazie          nostra Regione, hanno vissuto e
      allo sviluppo di filiere di servizi e alla   stanno ancora vivendo. Nei primi mesi
      progettazione di interventi trasversali      di quest’anno abbiamo registrato la
      che superino i confini del sociale, per      progressiva sospensione di molti dei
      esempio guardando alle tematiche             servizi educativi, formativi e socio-

46 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
sanitari rivolti ai minori, alle persone    fase dell’emergenza è innanzitutto la
con disabilità e agli anziani del nostro    perdita della capacità complessiva di
territorio. Tutto ciò ci preoccupa          risposta del welfare locale, a fronte
per le ricadute immediate e future          di scenari sociali e di bisogni in forte
che questa interruzione delle               mutamento.
relazioni educative e assistenziali
può provocare su soggetti e famiglie        3. La necessità di progettare nuove
fragili, oltretutto in un momento           unità d’offerta per il contenimento
storico particolarmente faticoso per        del disagio e dei rischi di esclusione
chiunque.                                   sociale per i minori in situazione
                                            di fragilità, disagio e disabilità;
In sintesi, riteniamo fondamentali le       tali fattori di rischio perdureranno
seguenti questioni:                         per un tempo medio-lungo e
1. La necessità di garantire la             richiederanno, compatibilmente con
continuità di attenzioni e azioni           le necessità di tutela sanitaria, uno
educativo-preventive verso i minori         sforzo straordinario di creatività
e le loro famiglie in un momento            e ripensamento complessivo già
fortemente delicato che rischia             parzialmente in atto dai primi segnali
la pesante compromissione dei               dell’emergenza (24 febbraio 2020).
percorsi di crescita e di accesso alle
opportunità tipicamente offerte sul         A partire da questa lettura condivisa,
territorio.                                 abbiamo provato a concertare con
                                            le Amministrazioni locali della nostra
2. La tenuta del sistema degli enti         Provincia alcune considerazioni e
gestori pesantemente colpito dalla          proposte, con lo spirito di arrivare,
fase di sospensione dei servizi con         in tempi rapidi, a soluzioni condivise.
prevedibili ricadute sugli equilibri        Ci sembra fondamentale che, in
economico-finanziari delle stesse,          questa fase, nessuno dei soggetti
non sanabili con le sole misure             in campo ceda alla tentazione di
emergenziali di sostegno al reddito         percorrere la via di un immediato
previste dal Governo. Esiste un             sollievo alle proprie difficoltà
concreto rischio che, allungandosi la       finanziarie, come pensare di poter
crisi, molti operatori perdano il lavoro,   ricavare oggi risparmi economici dal
così come probabilmente avverrà             completo mancato riconoscimento
nel sistema produttivo in generale.         di quanto concordato con gli enti
Con due problemi molto gravi: un            gestori per servizi non svolti a
crollo del reddito per gli operatori        causa del distanziamento sociale,
che perderanno il posto di lavoro           poiché́ a fronte di qualche risparmio
e una diminuzione della capacità            o guadagno nel breve periodo, si
della rete di welfare di assistere          rischierebbe di distruggere parti
le persone in difficoltà. Il pericolo       decisive di un sistema di welfare
concreto da scongiurare in questa           locale già in sofferenza, proprio prima

                                                    BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 47
di chiamarlo a uno sforzo imponente        i cittadini (anche con possibile
      di ripresa. In altri termini, con una      trasformazione delle modalità
      immagine figurata, potremmo dire           di erogazione), Consolida e le
      che, se non si interviene adesso, si       Amministrazioni committenti si
      rischia di far chiudere le “rianimazioni   sono mossi di comune accordo
      sociali” subito prima di averne            per riorganizzare i servizi socio-
      bisogno.                                   educativi e socio-sanitari appaltati,
      D’altra parte, siamo consapevoli delle     tenendo conto anche delle numerose
      difficoltà finanziarie che investono       previsioni normative in materia. In
      oggi e in prospettiva investiranno         questo modo si è dato seguito a
      anche domani i Comuni e che quindi         quanto previsto dall’articolo 48 del
      sia necessario, coerentemente con          Decreto “Cura Italia” n. 18/2020 e smi.
      il Patto di Comunità che ha ispirato       che richiede sia messa in atto una
      il Piano di Zona unitario, il concorso     rimodulazione del servizio concertata
      anche degli Enti gestori nella ricerca     tra le parti.
      di una sostenibilità sociale messa         Ci dobbiamo porre altresì la necessità
      a rischio come conseguenza di              di condividere un piano straordinario
      quella economica e sanitaria. Per          a carattere distrettuale che sappia
      noi è dunque essenziale assicurare         declinare, nei tre contesti territoriali
      in modo trasparente la disponibilità       con le dovute specificità, degli
      degli istituti di sostegno al reddito      indirizzi e dei criteri uniformi per
      attivati in modo da compensare             riprogettare le unità d’offerta
      le quote non spese dagli Enti              sociali, educative e sociosanitarie
      locali nella realizzazione dei servizi     per assicurare la tutela delle nostre
      rimodulati, ovviamente nel rispetto        comunità, offrendo pari opportunità
      delle normative vigenti. Vorremmo          indipendentemente dall’appartenenza
      insomma che ci fosse un patto di           territoriale. L’attivazione del
      reciprocità tra Enti locali, Azienda e     Laboratorio di Sviluppo locale
      Imprese sociali che ci consentisse di      su mandato delle tre Assemblee
      attraversare insieme questa terribile      distrettuali, avvenuto nel corso del
      crisi per essere pronti ad affrontare,     mese di maggio, ci sembra coerente
      insieme, l’auspicata fase di ripresa.      con gli indirizzi del Piano di Zona
      In relazione ai servizi affidati al        Unitario potendo costituire il luogo
      Consorzio Consolida, fin dai primi         dove agire e rilanciare il Patto di
      giorni dell’emergenza sanitaria,           comunità tra Enti locali e mondo del
      considerando i diversi provvedimenti       Terzo settore.
      via via adottati a livello nazionale       Un Patto di corresponsabilità che
      e regionale per assicurare il              appare ancora più necessario
      distanziamento sociale, ridurre            per sostenere il Welfare locale e
      la diffusione del contagio da              consentirci di agire in tempi rapidi ed
      Coronavirus, ma altresì mantenere          efficaci nei prossimi mesi. Ricostruire
      in attività i servizi essenziali per       un welfare locale richiede tempi

48 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
lunghi: in una situazione di post-          e collaborazione con il mondo
crisi sanitaria, e piena crisi sociale e    produttivo lecchese.
assistenziale, sarebbe estremamente
pericoloso per tutto il nostro              Le sfide che abbiamo davanti
territorio non poter contare sulle          richiedono un sistema di governo
energie e le risorse di tutti gli attori    partecipato e diffuso, capace di
sociali.                                    valorizzare le specificità territoriali
                                            e anche le competenze peculiari
Nelle nostre prospettive future,            delle nostre imprese e dello staff
così critiche e incerte, il tema del        consortile.
LAVORO, nell’ambito della questione
più generale dell’inclusione sociale,
sarà ancora più centrale per le azioni
di welfare che vogliamo produrre
in quanto il primo effetto della crisi
sanitaria sarà la crisi economica e di
conseguenza sociale, che produrrà
una contrazione delle opportunità
occupazionali per i giovani e un
aumento delle crisi aziendali con
perdita di posti di lavoro. Gli strumenti
di sistema da valorizzare e potenziare
nel prossimo futuro sono Mestieri, il
Centro di Formazione Professionale
Polivalente, il progetto Valoriamo e le
Aree consortili Formazione e Risorse
Umane.
In particolare Mestieri Lombardia
è individuato come il luogo
privilegiato di confronto, a partire
dall’interlocuzione prioritaria con le
cooperative di inserimento lavorativo
del Consorzio, deputato a ridefinire
e qualificare il modello di inserimento
lavorativo realizzato dalle Cooperative
socie. È necessario far leva sulle sue
relazioni storiche con le imprese del
territorio e, soprattutto, su quelle che
si stanno avviando e consolidando
grazie al Progetto Valoriamo che è
una piattaforma innovativa attraverso
cui attivare nuove forme di relazione

                                                     BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 49
Informazioni generali

      Di seguito viene presentata la carta d’identità dell’organizzazione al
      31/12/2019.

       Denominazione                                      Consorzio Consolida Società Cooperativa Sociale

                                                          Via Belvedere n. 19 - 23900 Lecco
                                                          Via Grandi n. 28 - 23900 Lecco (sede CFPP)
       Indirizzo sede legale                              Via Montessori n. 20/A - 23900 Lecco (sede CFPP)
       Indirizzi sedi operative                           Via Zelioli n. 22 - 23900 Lecco (sede CFPP)
                                                          Corso Promessi Sposi n. 44 -23900 Lecco
                                                          (sede del Servizio Lavoro)

       Forma giuridica e modello di riferimento           Società Cooperativa

       Tipologia                                          Consorzio di cooperative sociali

       Data di costituzione                               15/11/1993

       Codice Fiscale e Partita Iva                       02098670132

       N° iscrizione Albo Nazionale società cooperative   A148520

       N° iscrizione Albo Regionale cooperative sociali   8

       Codice ATECO (prevalente)                          702209

       Telefono                                           0341 286419

       Fax                                                0341 354960

       Sito internet                                      www.consorzioconsolida.it

       Indirizzo di posta elettronica                     info@consorzioconsolida.it

       Indirizzo di posta elettronica certificata         consorzioconsolida@pec.confcooperative.it

       Patrimonio netto                                   672.440 €

       Capitale sociale sottoscritto                      90.100 €

       Capitale sociale versato                           90.100 €

       Appartenenza a reti associative                    Confcooperative

                                                          Irecoop Lombardia - partecipazione di: 51,64 €
                                                          Confcooperfidi - partecipazione di: 1.884,97 €
                                                          Unioncoop - partecipazione di: 32.650 €
                                                          CGM - partecipazione di: 100.161 €
       Imprese partecipate
                                                          Mestieri Lombardia - partecipazione di: 20.000 €
                                                          Like Community - partecipazione di: 1.000 €
                                                          Impresa Sociale Girasole: 26.000 €
                                                          Fondo di garanzia di Girasole: 24.000 €

                                                          Cooperativa   Aeris
       Imprese socie certificate ISO 9001:2015            Cooperativa   Sineresi
       con sistema multisito                              Cooperativa   Le Grigne
                                                          Cooperativa   La Vecchia Quercia

                                                          Certificazione OHSAS 18001:2007
       Ulteriori certificazioni possedute                 Certificazione ISO 9001
                                                          Certificazione ISO 18001

50 - BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA
BILANCIO SOCIALE CONSORZIO CONSOLIDA - 51
© CONSORZIO CONSOLIDA

C
www.consorzioconsolida.it
Puoi anche leggere